La class action lanciata da due consumatori statunitensi, che potrebbe colpire Microsoft e la sua campagna per i computer “Vista Capable”, è ad un punto cruciale: il giudice Marsha Pechman, che amministra il caso, ha accettato di sospendere il procedimento in attesa della decisione sulla attribuzione della definizione di causa collettiva della Nona Sezione della Corte Federale di Appello. Nessuna data è stata ancora fissata per la discussione del ricorso.
Microsoft proprio non ci sta : secondo quanto sostenuto dai suoi legali, la causa mossa contro il gigante del software non avrebbe neppure ragione di esistere. Perché BigM è appunto un produttore di software , e con l’hardware c’entra poco e niente. Ma nella faretra degli avvocati di Redmond ci sono anche altre frecce.
Sono due le obiezioni con le quali Microsoft spera di scrollarsi di dosso il rischio di una class action. La prima, più semplice, è che uno dei due attori della querela non risiede neppure nello stato di Washington dove è stato avviato il procedimento. La seconda, più complessa, riguarda la possibilità dell’accusa di dimostrare la presunta inflazione dei prezzi dei computer definiti “Vista Capable”.
Per gli avvocati di BigG non ci sarebbe modo di provare che la campagna promozionale che aveva preceduto il lancio di Vista abbia realmente causato un danno alla collettività dei consumatori. Messi assieme, sostiene Microsoft, questi due vizi procedurali dovrebbero bastare a fare piazza pulita dello status di class action, e ricondurre il procedimento entro i più confortevoli binari della causa di due privati contro una corporation.
Microsoft teme anche per l’impatto che questa vicenda potrebbe avere sul suo business: una class action comporterebbe un grosso impegno sul piano del supporto da offrire alla corte e agli avvocati, distogliendo risorse importanti dalla attività quotidiana del personale di Redmond. Senza contare il danno di immagine che la diffusione di documentazione interna sta arrecando alla azienda.( L.A. )
-
La Broadband costa poco da noi ?
Mi sono perso qualcosa ?OvertureRe: La Broadband costa poco da noi ?
- Scritto da: Overture> Mi sono perso qualcosa ?La broadband esiste (dappertutto) da noi? Mi sono perso qualcosa?Zucca VuotaRe: La Broadband costa poco da noi ?
e gli hotspot wifi liberi ?SgabbioRe: La Broadband costa poco da noi ?
- Scritto da: Sgabbio> e gli hotspot wifi liberi ?In italia sono illegali !Se metti un hot spot libero sei penalmente perseguibile per non osservaza della legge antiterrorismo !Ovviamente un terrorista se deve commettere un crimine informatico sa esattamente come fare a procurarsi un accesso anonimo alla rete, però una persona normale che non è terrorista deve ammazzarsi per trovare un hot spot...Se non li prendevano sul treno a quest'ora le nuove BR erano ancora in giro, altrochè indagine sull'internet pointmisanoRe: La Broadband costa poco da noi ?
- Scritto da: Sgabbio> e gli hotspot wifi liberi ?e anche quelli non liberi....vedi fiere & co in cui sei "ostaggio" con costi sproporzionati e qualità del servizio, quando c'e'...picchiatelloRe: La Broadband costa poco da noi ?
Forse negli altri paesi costa effettivamente di più, però non essendo spiegato quali sono i parametri di confronto è difficile dare un'interpretazione. Magari in germania la connettività costa 2-3 volte quello che paghiamo noi, ma loro guadagnano ben più di noi e ci sono connessioni domestiche da 100Mbit.gohanRe: La Broadband costa poco da noi ?
magari non hanno solo 25 kB in up,,,,kattle87Re: La Broadband costa poco da noi ?
Si ti sei perso molto: non ti sei informato su quanto costa realmente la connettività all'estero e continui a credere a quello che propugnano i media.Il problema è che a noi itialiani non ci piace pagare il canone, ne il biglietto del'autobus, ne le licenze software ne le tasse, ne l'ici come se tutto fosse dovuto.Quindi non sappiamo apprezzare nenache quello che abbiamo.PoldoOttimo governo
"Per non parlare del 97esimo posto rimediato dalle capacità del Governo di promuovere l'ICT"Prevedibile, e nel contempo pure peggio del previsto.rotflOttimo anche questo
http://www.insead.edu/v1/gitr/wef/main/analysis/showdatatable.cfm?countryid=330&viewgrp=true : : :rotflevvai....
Pensiamola in positivo..siamo sempre meglio.. sempre piu' bravisempre piu' competitivi. e sempre piu' all'avanguardia....rispetto a paesi come l'Albania o il Burkina Faso.E non e' poco !robertoBassi costi della telefonia mobiile...
Ridicolo, è uno dei paesi più cari ho l'impressione che i dati siano taroccati basta vedere che noi siamo a 7, quasi tutti gli altri a 6,99... ma i giornalisti li sanno leggere e criticare i dati ?Se sono queste le notizie che ci propinano dove è la verità ?abassignRe: Bassi costi della telefonia mobiile...
- Scritto da: abassign> Ridicolo, è uno dei paesi più cari ho> l'impressione che i dati siano taroccati basta> vedere che noi siamo a 7, quasi tutti gli altri a> 6,99... ma i giornalisti li sanno leggere e> criticare i dati> ?> Se sono queste le notizie che ci propinano dove è> la verità> ?diciamo che non tengono conto dei costi "fissi"...., delle penali se vuoi rescindere il contratto ect ect ect.picchiatelloRe: Bassi costi della telefonia mobiile...
Anche a me sembra il contrario: "Cost of 3-minute local call during peak hours (US$) as a percentage of monthly GDP per capita", basta guardare anche gli altri indici sulle telefonate..radafanasRe: Bassi costi della telefonia mobiile...
- Scritto da: abassign> Ridicolo, è uno dei paesi più cari ho> l'impressione che i dati siano taroccati basta> vedere che noi siamo a 7, quasi tutti gli altri a> 6,99... ma i giornalisti li sanno leggere e> criticare i dati> ?> Se sono queste le notizie che ci propinano dove è> la verità> ?Assolutamente. A questo punto ci si accorge che non ci si può fidare di nessuno...AndreaLa svizzera è vicina
Emigrare sarà facile per noi che usciremo dalle università tra 3 o 4 anni di malgoverno fresco fresco di elezioni... Chiunque vada su...kattle87Re: La svizzera è vicina
- Scritto da: kattle87> Emigrare sarà facile per noi che usciremo dalle> università tra 3 o 4 anni di malgoverno fresco> fresco di elezioni... Chiunque vada> su...Ciao,La svizzera e' vicina solo geograficamente ed in ogni caso non per tutte le regioni, se prendi il sud per esempio e' piu' vicino il nord africa, la Tunisia mi pare sia al trentacinquesimo posto per cui piu' avanti di noi di ben sette posizioni. :| :| :|La tua e' la beata ingenuita' di gioventu', fra 3 o 4 anni di malgoverno le lauree italiane all'estero, soprattutto quelle tecniche, che gia' godono di pessima reputazione all'estero, godranno di reputazione infima, qualsiasi sia il luogo in cui sceglierete di emigrare, specialmente in svizzera, dovrete dimostrare le vostre capacita' sorpassando una spietata concorrenza di emigranti da paesi che sono in via di sviluppo, mentre l'Italia e' stata ed e' in via di inviluppo.La situazione di chi emigrera' fra qualche anno somigliera' molto a quella dei flussi immigratori di una decina di anni fa in Italia, persone laureate in ambito tecnico che si ritroveranno a fare, se gli andra' bene, gli operai, le commesse, insomma buttando via tutti gli anni di studi, sicuramente qualcuno, a differenza degli altri, riuscira' a vincere la competizione e riuscira' a dimostrare le proprie reali capacita', riuscendo a lavorare per cio' che ha studiato, ma saranno in pochi, anzi in pochissimi.Spero per te che se tu deciderai di emigrare farai parte dei pochissimi che ce la faranno......Nel frattempo dovrai imparare a vivere in un paese in piena via di inviluppo anziche' di sviluppo, scoprendo tutto il sadismo con cui ti ritroverai a dover lottare e convivere... :Ciao,nanoBastardoRe: La svizzera è vicina
beh damio punto di vista penso che ancora in italia l'eccellenza nel campo degli studi esista, e bene o male se magari qualcuno al prossimo governo pensasse a valorizzare la scuola (anche se ormai è più corretto chiamarla squola... vista l'ignoranza in giro ;) ) potremmo ancora competere. I cervelli italiani all'estero sono ancora apprezzati e non credo che tre anni di governo basteranno per massacrarci così tanto.In ogni caso, mia personale opinione è che si dovrebbe puntare molto anche sulle scuole superiori. Ormai certi istituti tecnici sono luoghi di svago più che di preparazione... spesso anche in mano agli studenti anziché ai professori.Ai tempi di mio padre avere un diploma delle superiori voleva dire saperla qualcosina... mentre 2 anni fa dei miei amici sono usciti da un liceo classico con dei quattro in pagella. In greco e matematica per la precisione.kattle87Re: La svizzera è vicina
- Scritto da: kattle87> beh damio punto di vista penso che ancora in> italia l'eccellenza nel campo degli studi esista,> e bene o male se magari qualcuno al prossimo> governo pensasse a valorizzare la scuola (anche> se ormai è più corretto chiamarla squola... vista> l'ignoranza in giro ;) ) potremmo ancora> competere. I cervelli italiani all'estero sono> ancora apprezzati e non credo che tre anni di> governo basteranno per massacrarci così> tanto.Per capirci, a mio modesto parere, gli anni di malgoverno sono piu' o meno incominciati qualche anno dopo quello della tua nascita, se non ho capito male dovresti essere nato nel 1987, e per cui sono gia' passati da molto tre anni di malgoverno... :La fuga di cervelli dall'Italia e' reale, nulla da obiettare, ma permettimi di far notare che e' indice di mancanza di eccellenza nelle strutture di ricerca e di insegnamento in Italia, altrimenti i cervelli non fuggirebbero, ed in ogni caso segnala inoltre che esistono ancora individui dotati di un'eccellenza propria piuttosto che dell'universita' in cui hanno conseguito la loro laurea.Inoltre permettimi ancora di far notare una cosa, quanti sono i cervelli che riescono a fuggire rispetto al totale dei laureati nello stesso anno, ed al totale degli iscritti?La risposta e' la reale percentuale di successo di "fuga" non di quelli che si laurereanno nello stesso ateneo, facolta' e corso di laurea fra tre o quattro anni, ma bensi' di quelli che si sono gia' laureati nello stesso anno preso in esame...> In ogni caso, mia personale opinione è che si> dovrebbe puntare molto anche sulle scuole> superiori. Ormai certi istituti tecnici sono> luoghi di svago più che di preparazione... spesso> anche in mano agli studenti anziché ai> professori.Vero, verissimo, applausi. La situazione della scuola italiana e' mostruosa, non solo appare dagli articoli di giornalisti nazionali ed esteri, ma anche dai racconti di chi ci lavora dentro.> Ai tempi di mio padre avere un diploma delle> superiori voleva dire saperla qualcosina...> mentre 2 anni fa dei miei amici sono usciti da un> liceo classico con dei quattro in pagella. In> greco e matematica per la> precisione.Qualche anno fa mi e' capitato di constatare che il progetto di un laboratorio di algoritmi e strutture dati, nel corso di laurea di informatica in Italia era terribilmente simile come difficolta' ad un progettino dato in una scuola tecnica superiore in Spagna. Cio', semplificando molto, anche a causa del poco spazio a disposizione su questo forum e del poco tempo che ho a disposizione per risponderti, ha un unico significato che gli studenti universitari italiani erano allora al livello degli studenti delle superiori spagnole. :| :| :|nanoBastardoocchio, indica quanto "siamo pronti"
Mi riferisco in particolare alle PA/governo: in quel caso significa solo che ci sono un sacco di pc collegati in rete locale e queste ultime collegate tra loro e con internet (vedi SCP).Poi, vabbe', ci sono anche delle grosse realta' con sistemi centralizzati di gestione/backup.Ma se andiamo scrivania per scrivania, cosa troviamo?L'unica e' sperare nel fantomatico "cambio generazionale". Pero' l'italia deve tagliare i costi della PA, tra l'altro rendendo efficiente e/o riducendo il personale... E come si fa? Licenziando o incoraggiando ad andarsene i nullafacenti? Premiando i piu' meritevoli?Naaah. Si aspetta che vadano in pensione.Cosi' ci ritroviamo con il 90% del personale impiegato che un pc l'ha usato per la prima volta a 40 o 50 anni...Per non parlare delle varie dirigenze, che si fanno un punto di orgoglio/merito il non abbassarsi ad usare un pc.Hai voglia al cambio generazionale.Sentinella, quanto manca alla pensione?CYAz f kRe: occhio, indica quanto "siamo pronti"
> Pero' l'italia deve tagliare i costi della PA,> tra l'altro rendendo efficiente e/o riducendo il> personale... E come si fa? Licenziando o> incoraggiando ad andarsene i nullafacenti?> Premiando i piu'> meritevoli?> Naaah. Si aspetta che vadano in pensione.> Cosi' ci ritroviamo con il 90% del personale> impiegato che un pc l'ha usato per la prima volta> a 40 o 50> anni...cioè?vorresti un sistema che lasci a casa chi (e no sono pochi) per anagrafica e non per colpa ha viso il PC a 50 anni?O ti aspetti che un cinquantenne in queste condizioni reagisca entusiasticamente a questa ondata di novita (più uno tsunami... sconvolge proprio il modo di lavorare) come se fosse un ventenne?... e una volta che sono per strada, cosa facciamo? gli diamo un pacco di manuali e gli diciamo "se vuoi, arrangiati"?pizza margheritaRe: occhio, indica quanto "siamo pronti"
- Scritto da: pizza margherita> > Premiando i piu'> > meritevoli?> > Naaah. Si aspetta che vadano in pensione.> > Cosi' ci ritroviamo con il 90% del personale> > impiegato che un pc l'ha usato per la prima> volta> > a 40 o 50> > anni...> cioè?> vorresti un sistema che lasci a casa chi (e no> sono pochi) per anagrafica e non per colpa ha> viso il PC a 50> anni?No, desidero un sistema che tratti i nullafacenti/incompetenti come dei parassiti invece di premiarli per anzianita' di "servizio".> O ti aspetti che un cinquantenne in queste> condizioni reagisca entusiasticamente a questa> ondata di novita (più uno tsunami... sconvolge> proprio il modo di lavorare) come se fosse un> ventenne?No, mi aspetterei che fosse affiancato da un qualche ventenne. Tra tutti e due (o tre; o quattro, un ventenne ogni tre), esperienza ed entusiasmo, qualcosa di buono dovrebbe uscirne.Cosi' facendo, inoltre, quando il primo se ne andra' in pensione, il secondo avra' tutte le carte in regola per tenere su il sistema; sempreche' (probabile) nel frattempo non lo abbia gia' superato e stia gia' gestendo il tutto.Ma se i vecchi impiegati vengono lasciati a guardarsi sconsolati negli occhi gli uni con gli altri, davanti alla novita'...Oppure se al ventenne affianchi un nullafacente...> ... e una volta che sono per strada, cosa> facciamo? gli diamo un pacco di manuali e gli> diciamo "se vuoi,> arrangiati"?Vedi sopra.(Per quanto, nel caso dei fancazzisti...)CYAz f kRe: occhio, indica quanto "siamo pronti"
- Scritto da: pizza margherita> cioè?> vorresti un sistema che lasci a casa chi (e no> sono pochi) per anagrafica e non per colpa ha> viso il PC a 50> anni?L'età non conta. Conta invece l'arte di "adattarsi".> O ti aspetti che un cinquantenne in queste> condizioni reagisca entusiasticamente a questa> ondata di novita (più uno tsunami... sconvolge> proprio il modo di lavorare) come se fosse un> ventenne?Se vuole mangiare si, piu' o meno come fanno tutti i giovani oggi che si trovano dinanzi un mondo sempre in evoluzione e che se vogliono conservarsi la sedia, di giorno lavorano e di notte studiano nuove tecniche e nuovi linguaggi.> ... e una volta che sono per strada, cosa> facciamo? gli diamo un pacco di manuali e gli> diciamo "se vuoi,> arrangiati"?Quello che si fa con i giovani di oggi piu' o meno...O pensi che i 50enni hanno il "diritto" allo stipendio e i "20"-"30" enni hanno il "dovere" di lavorare per mangiare?Insomma...avete voluto l'era della globalizzazione della capitalizzazione e della flessibilità?Bene...godetevi i frutti ed i cetrioli.Mi scoccio di loggareRe: occhio, indica quanto "siamo pronti"
> Quello che si fa con i giovani di oggi piu' o> meno...> O pensi che i 50enni hanno il "diritto" allo> stipendio e i "20"-"30" enni hanno il "dovere" di> lavorare per> mangiare?non hai capito.. forse perché sei giovane...e pensi che 50=20 > Insomma...avete voluto l'era della> globalizzazione della capitalizzazione e della> flessibilità?> Bene...godetevi i frutti ed i cetrioli."avete".. chi?chi ha avuto facoltà di scelta????Nome e cognomeRe: occhio, indica quanto "siamo pronti"
- Scritto da: Mi scoccio di loggare> - Scritto da: pizza margherita> > cioè?> > vorresti un sistema che lasci a casa chi (e no> > sono pochi) per anagrafica e non per colpa ha> > viso il PC a 50> > anni?> > L'età non conta. Conta invece l'arte di> "adattarsi".> Vero, verissimo, appluasi.> > > O ti aspetti che un cinquantenne in queste> > condizioni reagisca entusiasticamente a questa> > ondata di novita (più uno tsunami... sconvolge> > proprio il modo di lavorare) come se fosse un> > ventenne?> > Se vuole mangiare si, piu' o meno come fanno> tutti i giovani oggi che si trovano dinanzi un> mondo sempre in evoluzione e che se vogliono> conservarsi la sedia, di giorno lavorano e di> notte studiano nuove tecniche e nuovi> linguaggi.> Beh, su questo non ci siamo proprio e' un azzardo utilizzare la parola "tutti" nei casi dei giovani, io sono sulla trentina, faccio per cui parte della cosi' detta generazione di mezzo, di giovani ventenni ne ho visti e di imbranati tecnologici ce ne sono tanti. Con una piccola differenza pero' rispetto ai cinquantenni, la caratteristica biologica principale di una persona che ha vent'anni e' una migliore prontezza fisica e mentale rispetto ad un cinquantenne, per cui mi sarei aspettato di trovare una percentuale minore di imbranati tecnologici rispetto ai cinquantenni ed invece ho dovuto ricredermi... :| :| :| :| :| :|...Puo' darsi che gli imbranati siano capitati tutti nella mia vita, mahhh... :> > > ... e una volta che sono per strada, cosa> > facciamo? gli diamo un pacco di manuali e gli> > diciamo "se vuoi,> > arrangiati"?> > Quello che si fa con i giovani di oggi piu' o> meno...> O pensi che i 50enni hanno il "diritto" allo> stipendio e i "20"-"30" enni hanno il "dovere" di> lavorare per> mangiare?> > Insomma...avete voluto l'era della> globalizzazione della capitalizzazione e della> flessibilità?> Bene...godetevi i frutti ed i cetrioli.Personalmente, non troverei nello scontro generazionale l'unica causa del fatto che l'Italia sia in pieno processo involutivo, anche nel settore dell'IT. La realta' penso sia molto piu' complessa di come ce la immaginiamo e purtroppo l'unica cosa che mi pare certa e' l'inesorabile percorso di retrocessione Italiano, tutto italiano......Pensare che nei miei ventanni mi definivano un ottimista... :CiaonanoBastardoRe: occhio, indica quanto "siamo pronti"
- scritto da mi scoccio di loggare> L'età non conta. Conta invece l'arte di "adattarsi".Ok incomincia tu ad adattarti al mondo dei nullafacenti, perchè dovrebbe essere il resto del mondo ad fare come dici tu! Chi sei per avere la presunzione di pretendere adattamento da persone che lavorano già da 40 anni?Stai iniziando perchè sei giovane, allora adattati.> Se vuole mangiare si, piu' o meno come fanno tutti i giovaniE quindi come hanno fatto i cinquantenni quando erano giovani, o vuoi farli riadattare al tuo modo di vedere?> Insomma...avete voluto l'era della globalizzazione della capitalizzazione e della flessibilità?avete voluto chi? e che cosa?Possibile che un problema (che è un problema serio) quale la trascuratezza delle istituzioni proprio da parte di chi gestisce le istituzioni stesse( politica ) poteva essere risolto con un "adattatevi"?Stai dicendo che tutti noi italiani siamo stupidi?Se tutto viene informatizzato e la politica per 30 anni non ha voluto l'informatizzazione nelle istituzioni (forse perchè determinati processi erano difficilmente controllabili da chi è ignorante in materia come la maggior parte dei politici), tu accusi il dipendente che non si è informatizzato?Dai dimostrazione che questi giovani se ragionano sempre cosi non sono poi cosi brillanti.PS: sono giovane quasi quanto te.Domanda se il tuo datore di lavoro ti impone di non informatizzarti che fai? Ti licenzi e rinunci allo stipendio perchè secondo te sarebbe meglio diversamente?@Flag@Re: occhio, indica quanto "siamo pronti"
Ma le hai viste le nuove generazioni?A me inquietano più dei cinquantenni analfabeti informatici. Almeno quelli sono analfabeti solo per quanto riguarda l'informatica.Le nuove generazioni fanno accapponare la pelle. Mi riferisco ai ventenni di oggi.Comunque concordo sul fatto che i cinquantenni devono darsi una svegliata o gli va permessa l'occasione di togliersi dalle scatole (leggasi prepensionamento con disincentivi).Ovviamente prima andrebbero mandate al macero le mummie che risiedono al parlamento.Egregio Signore...Sono un dipendente pubblico...
...e in ufficio quando si parla di computer si sente continuamente dire "da quando esistono i computer non si trova mai niente...erano meglio i registri a mano!". Lo si dice sul serio.Con Microsoft Word (perché l'open source è considerato come un capo di abbigliamento non firmato...poco elegante) ricreano i modelli da far compilare al contribuente usando la stessa identica grafica dei modelli fatti con la macchina da scrivere......potrei continuare per ore...qui ci vorrebbe un Partito per l'Informatizzazione della Pubblica Amministrazione : P.I.P.A. Simpatico come acronimo!harryblockRe: Sono un dipendente pubblico...
beh certo perchè li devono stampare e scriverci la data sopra a mano!Insomma per le serie: noi il letame lo spaliamo col computer, mica siamo dei trogloditi!pentolinoRe: Sono un dipendente pubblico...
- Scritto da: harryblock> ...e in ufficio quando si parla di computer si> sente continuamente dire "da quando esistono i> computer non si trova mai niente...erano meglio i> registri a mano!". Lo si dice sul> serio.> Con Microsoft Word (perché l'open source è> considerato come un capo di abbigliamento non> firmato...poco elegante) ricreano i modelli da> far compilare al contribuente usando la stessa> identica grafica dei modelli fatti con la> macchina da> scrivere...potrebbero almeno fare i moduli da poter compilare in rete senza stamparli, ma si considera il pc ancora come una telescriventema che vi aspettate da un Paese che si risveglia solo per i Mondiali?max59Re: Sono un dipendente pubblico...
- Scritto da: max59> ma che vi aspettate da un Paese che si risveglia> solo per i> Mondiali?Quoto. Francamente vedere un Paese in cui la gente s'e' riversata per le strade a festeggiare per GIORNI per celebrare Totti e compagnia (fra l'altro dopo lo scandalo incredibile della serie A), in cui le televisioni per due settimane non hanno parlato d'altro, mentre tutto il resto andava tranquillamente a rotoli, e' stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso e m'ha convinto che era meglio andarsene.rotflRe: Sono un dipendente pubblico...
TOTTI ????ilclaRe: Sono un dipendente pubblico...
- Scritto da: harryblock> ...e in ufficio quando si parla di computer si> sente continuamente dire "da quando esistono i> computer non si trova mai niente...erano meglio i> registri a mano!". Lo si dice sul> serio.> Con Microsoft Word (perché l'open source è> considerato come un capo di abbigliamento non> firmato...poco elegante) ricreano i modelli da> far compilare al contribuente usando la stessa> identica grafica dei modelli fatti con la> macchina da> scrivere...> > ...potrei continuare per ore...qui ci vorrebbe un> Partito per l'Informatizzazione della Pubblica> Amministrazione : P.I.P.A. Simpatico come> acronimo!Purtroppo nella P.A. tra lassismo, ignoranza e carriere fatte per raccomandazioni politiche, ci si ritrova con dirigenti altamente ignoranti, che relegano l'informatizzazione dopo l'organizzazione della sagra del lupino.A volte ti capita di trovare una piccola oasi felice, un ufficio dove le cose funzionano, poi dopo qualche anno, cambia il dirigente... e tutto ritorna a rotoli.misanoRe: Sono un dipendente pubblico...
Concordo soprattutto con misano.È una lotta tremenda : i politici nominano i dirigenti che sanno bene che non devono "disturbare" alcuni dipendenti perché sono stati piazzati da Tizio o da Caio e allora non devono rompere nemmeno agli altri......alla fine i pochi che danno l'anima sono anche trattati da fessi......il pesce puzza dalla testa...harryblockRe: Sono un dipendente pubblico...
Io propongo il P.U.P.P.A.: Politici Usurpatori del Potere del Popolo ANNATEVELAAPIJANDECUXO!!!! :@ :@ :@ :@Egregio Signore...Re: Sono un dipendente pubblico...
Il discorso è relativamente semplice...Se utilizzi l'informatica in modo corretto arrivi ad avere una situazione ordinata e a mantenerla tale..per cui hai a disposizione tutto in poco tempo e senza ambiguita..Chi ha interesse che in Italia uno si connetta ad un sito web per verificare (ad esempio) la sua posizione inps.. ???NESSUNO...come farebbero altrimenti a detrarti soldi senza dare nell'ochio ?ilclaRe: Sono un dipendente pubblico...
Guarda che l'inps fornisce questo servizio...harryblockRe: Sono un dipendente pubblico...
- Scritto da: harryblock> Guarda che l'inps fornisce questo servizio...Quoto...nanoBastardoMa fosse solo l'ITC !!!!
Il problema è che in questo paese, se si esclude la diffusione delle Auto e dei Telefonini, siamo l'ULTIMI IN TUTTO !!!!!!------------Affrettati: http://www.solo365giorni.com !!! Puoi vincere uno spazio GRATIS !!!!Zotto TarzilloRe: Ma fosse solo l'ITC !!!!
E il caffe`?E la dieta mediterranea?E i fumetti Bonelli?E il clima?E la pubblica assistenza?-----------Affrettati: se porti le quattro ruote della nonna puoi vincere un carretto GRATIS!alex.tgInformatizzare lo Stato
Ave.Un passo fondamentale per risalire quella graduatoria è l'Informatizzazione dello Stato.Moltissimi milioni di euro di tasse risparmiate e, sopratutto, minor spreco di risorse nella lotta all'evasione fiscale, alla droga ed alla criminatlià in generale.A prestoNilokNilokRe: Informatizzare lo Stato
get a life.outkidEmigrate finchè siete in tempo
E alla svelta! Avete 4 giorni prima della fine.Non avete idea di come sia liberatorio pagare le tasse da un'altra parte...(troll3)Homer S.Re: Emigrate finchè siete in tempo
parli per esperienza personale? Dove stai di bello? :)kattle87Re: Emigrate finchè siete in tempo
- Scritto da: kattle87> parli per esperienza personale? Dove stai di> bello?> :)Permettetemi un suggerimento, se volete emigrare fatelo subito dopo il diploma di maturita', cercate di riuscire a frequentare l'universita' all'estero, direi che fra tutte le nazioni, la migliore pare essere la Svezia, poiche' e' al secondo posto della percentuale di PIL speso nell'istruzione e nona come qualita' delle strutture di ricerca, oltre che seconda per l'indice globale...Saluti,Fontihttp://www.insead.edu/v1/gitr/wef/main/analysis/showdatatable.cfm?vno=3.18http://www.insead.edu/v1/gitr/wef/main/analysis/showdatatable.cfm?vno=3.16http://www.insead.edu/v1/gitr/wef/main/analysis/showcountrydetails.cfm?countryid=407®ionid=29nanoBastardoRe: Emigrate finchè siete in tempo
> la Svezia, poiche' e' al secondo posto della > percentuale di PIL speso nell'istruzione e nona> come qualita' delle strutture di ricerca, oltre> che seconda per l'indice globale...prima inoltre come tasso di sucidi tra i paesi industrializzati, divisa in classi sociali tremende, soprattutto tra i giovani (se vilamentate dei fighetti italiani, aspettate di conoscere i fighetti svedesi). un freddo cane tutto l'anno (stoccolma è sopportabile d'estate). ma si, andate in svezia, che a migliorare l'Italia ci pensiamo noi che restiamo, ma poi non tornate.TuanonnaFreedom of the press
Uno degli indici piu' interessanti.. RANK = 66http://www.insead.edu/v1/gitr/wef/main/analysis/showdatatable.cfm?vno=1.38&countryid=353radafanasRe: Freedom of the press
- Scritto da: radafanas> Uno degli indici piu' interessanti.. RANK = 66> > http://www.insead.edu/v1/gitr/wef/main/analysis/shSe guardi il secondo link che ho postato si vede che tra i Paesi dell'Europa occidentale l'Italia in questo e' il peggiore, e staccato DI GRAN LUNGA dal penultimo. E di certo non sorprende: in Italia c'e' una classe giornalistica SCANDALOSA e completamente asservita al potere politico.rotflnotare una cosa...
Che tra i paesi in cima alla classifica quasi tutti sono ben noti per la loro laicità , liberalità e attenzione per i diritti civili : Olanda, Norvegia, Svezia, Danimarca, Islanda... paesi in cui l'economia pompa, c'è poca disoccupazione, c'è un ottimo stato sociale, eccetera.In Italia invece abbiamo il Vaticano che intruppa in parlamento schiere di deputati completamente ignoranti in fatto di scienze e tecnologie perché portino avanti politiche tecnofobe e medievaleggianti.Nel frattempo giornali e TV ci martellano tutti i giorni con notizie assurde secondo cui la tecnologia in mano alle nuove generazioni (che dovrebbero assicurare il futuro de nostro paese) è sempre pericolosa e maligna.Leggere qui per farsi un'idea sulle prossime elezioni e su cosa ci aspetta in fatto di ricerca e scienza dal prossimo governo, di qualunque colore sia:http://www.galileonet.it/dossier-intro/9747/tribuna-scientificahttp://www.galileonet.it/dossier/9743/staminali-embrionali-la-chimera-e-la-ricercaTsukishiro YukitoRe: notare una cosa...
Siamo in mano a gente infame,supina agli interessi dei potentati.La chiesa,dite quello che vi pare, e' uno dei potentati.Qui siamo ancora a cacciare le streghe...altro che tecnologia.Altro che RICERCA...giusto ieri ho saputo che la scuola (LA SCUOLA PORCACCIAMISERIA LADRA LA FORMAZIONE DEI GIOVANI DEI NOSTRI FIGLI) e' in costante collasso,sempre meno soldi, sempre piu' ragli.VOLETE FARCI TORNARE AL MEDIOEVO PER CASO!?Non hanno scuse...gli viene detto in tutte le salse, da qualsiasi parte del Mondo sanno che il progresso e' il futuro, la ricerca e' determinante e cosi' la conoscenza.Qui si parla solo di GRANDE FRATELLO...ma VAFF...!RickyPolitici, che vergogna. scappate gente..
ciao a tutti abito in Francia da un anno, voglio condividere con voi il fatto che se l'Italia e' stata sbattuta al 42esimo posto i motivi ci sono tutti... anzi vi garantisco che sono stati fin troppo buoni... paesi come l'Arabia Saudita o il Sud Africa dovrebbero essere davanti a noi... di chi e' la colpa? Beh un po' di tutti, in primis dei politici italiani che pensano a curare i loro interessi al posto di pensare a cose ben piu' importanti per il bene del Paese... e poi la colpa e' degl'italiani che si fanno prendere in giro... la crisi la crisi? E' da 35 anni che siamo in Crisi, vi risulta?Scappate Gente... qui in Francia almeno ti tutelano....Che Schifo... AntonioantonioRe: Politici, che vergogna. scappate gente..
vengo anch'io!!!!A proposito, quanto ci impiega a imparare il francese un italiano che non lo ha mai parlato in vita sua?kattle87Re: Politici, che vergogna. scappate gente..
- Scritto da: kattle87 > A proposito, quanto ci impiega a imparare il> francese un italiano che non lo ha mai parlato in> vita> sua?No dai! Comportati da italiano fino alla fine: sposati un/a francese che conosca già l'italiano!FrancescoRe: Politici, che vergogna. scappate gente..
se dici baguette, citroen, l'oreal, ti capiscono, tranquillo! :)lellykellyRe: Politici, che vergogna. scappate gente..
- Scritto da: kattle87> vengo anch'io!!!!> > A proposito, quanto ci impiega a imparare il> francese un italiano che non lo ha mai parlato in> vita> sua?Beh i francesi sono i nostri "cugini"... ...o siamo noi i "cugini" dei francesi? Sembra la stessa cosa ma non lo e'... ;) :pLa Francia e' un paese che conosco abbastanza bene e che frequento spesso, il francese non e' una lingua difficile, dipende poi cosa intendi per difficile, una volta imparata la grammatica e' necessario, come per ogni altra lingua, leggere molto in lingua e quando possibile parlarlo e sentirlo parlare, la cosa migliore sarebbe una permanenza in terra di Francia. A proposito se stai studiando in un ateneo italiano puoi tentare la via del progetto Erasmus... ;)Ti avverto solo di una piccola cosa, i francesi sono persone eccezionali ma hanno una mentalita' estremamente diversa dalla nostra, non e' detto che ci si possa trovare a proprio agio con loro, io ci sto bene quando sono in loro compagnia, ma conosco tanti italiani che per esempio non amano particolarmente le loro affinita' culturali con i "borg" di star trek... :pCiao,nanoBastardoRe: Politici, che vergogna. scappate gente..
io in realtà forze ho in progetto una laurea in Francia... i primi due anni in una delle Ecole centrali... Tu che ne pensi? ;) Poi magari si rientra in Italia e si cerca di far qualcosa per salvare il Bel Paese, che se lo meriterebbe decisamente!!!Comunque grazie per il sostegno morale ;) tra i miei amici praticamente tutti mi dicono "ma che cavolo ci vai a fare???"kattle87Re: Politici, che vergogna. scappate gente..
- Scritto da: kattle87> vengo anch'io!!!!> > A proposito, quanto ci impiega a imparare il> francese un italiano che non lo ha mai parlato in> vita> sua?Ciao,io ci ho messo 4 mesi per parlare in modo più che accettabile (a livello professionale, intendo). Per scrivere correttamente il Francese ci vuole più tempo, ma c'è da dire che una persona francese in media fa una caterva di errori nello scritto, quindi no problem ;)ciao ed in bocca al lupoesiliatoRe: Politici, che vergogna. scappate gente..
- Scritto da: antonio> ciao a tutti abito in Francia da un anno, voglio> condividere con voi il fatto che se l'Italia e'> stata sbattuta al 42esimo> > posto i motivi ci sono tutti... anzi vi> garantisco che sono stati fin troppo buoni...> paesi come l'Arabia Saudita o il Sud Africa> dovrebbero essere davanti a noi... di chi e' la> colpa? Beh un po' di tutti, in primis dei> politici italiani che pensano a curare i loro> interessi al posto di pensare a cose ben piu'> importanti per il bene del Paese... e poi la> colpa e' degl'italiani che si fanno prendere in> giro... la crisi la crisi? E' da 35 anni che> siamo in Crisi, vi> risulta?> Scappate Gente... qui in Francia almeno ti> tutelano....> Che Schifo... Antoniogià già, che bello...http://tyurl.com/4888lollRe: Politici, che vergogna. scappate gente..
Però...senza la tua illuminazione nessuno se n'era mai accorto...Ti ringraziamo tanto di averci aperto gli occhi relativamente ai politici..Attenzione all'erba del vicino...ilclaTempismo -
Intanto , complimenti alla redazione per il tempismo :ieri , ascoltata la notizia , ho avuto la sensazione che l'avrei trovata oggi su PI.La parte negativa è che non mi ha stupito affatto.Probabilmente siamo arrivati all'assuefazione al declino.Del resto , anche in qualche forum di PI, ho trovato persone che dicevano che in realtà in Italia, gli addetti all'ICT sono troppi, che il lavoro, ad esempio, del programmatore è un lavoro di scarso rilievo, così come il sistemista etc...Consoliamoci , tra poco ripartiranno i lavori per la costruzione di centrali nucleari , pronte a non essere inaugurate tra 15 anni.Ci saranno ponti tra Sicilia e Calabria, Elba e la Toscana , Sardegna e Liguria.E del resto , mi sembra che sia una cosa che va bene a tutti e che ci ha assicurato ed assicurerà il benessere per i prossimi 100 anni.luminorRe: Tempismo -
chi fa andare avanti l'italia, quindi i dipendenti o i liberi professionisti rientrano nel gruppo dei "non indispensabili".ho un'operaio che è specializzato a fare un lavoro viene pagato come gli altri non specializzati perchè "il suo lavoro sono capaci tutti di farlo e gente che bussa alla porta c'è sempre" poi quando va via ci sono problemi perchè nessuno sa come funziona quel particolare strumento e uno in grado di usarlo vuole troppi soldi. capitato ad un amico poco tempo fa...lellykellyA mio parere...
A mio avviso stiamo molto peggio di quanto si possa evincere da tali dati.Nel calcolo statistico non sono, difatti, compresi i dati occupazionali del settore, la qualità reale dei servizi offerti (numero di servizi e scelta in rapporto ai costi e ai tempi di attivazione, intervento etc...), gli stipendi medi degli impiegati e il numero di licenze software in rapporto alle reali installazioni...Su quest'ultimo punto vorrei sorvolare prima che quanlcuno mi faccia qualche domanda di troppo.H5N142 !
42 è sempre 42 però !THGTTGRe: 42 !
Ed è anche la risposta a tutto.Number 6Incredibile
E' incredibile...chissà perché facciamo parte ancora del G8...sarà per la mole di denaro che sposta la nostra criminalità organizzata in tutto il mondo?Oppure è grazie alla Telecom che, con la sua rete di spie, tiene in scacco tanti paesi?Stando a queste classifiche, siamo di diritto nel Secondo Mondo che si avvia trionfalmente verso il Terzo.Dominikche bello... sempre meglio!!!
non vedo l'ora di arrivare al numero 69... cosi ci facciamo una bella risata...e qualcos'altro..picard12Re: che bello... sempre meglio!!!
Beh, decisamente da ridere, visto che da questo bel quadretto si deduce che siamo già tutti a 90.AdessoBastaAttenzione a questi report FASULLI
Press freedom -> Italy: posizione 35 (non 66)(http://www.rsf.org/article.php3?id_article=24025)di RSF mi fido di più. Ad ogni modo, la Grecia ci supera in entrambi i report.I report del WEF mi sembrano ridicoli perché dire che in Italia i costi delle telefonate e dell'ADSL siano tra i più bassi fa ridere alla grande (per non piangere). Se vuoi banda larga degna di questo nome, la devi pagare il doppio. Gli altri paesi hanno la FIBRA non il doppino di rame. È come paragonare automobili con carrozze.- Digital divide (Italia bacchettata dalla Reding)- UMTS affossato- monopolio Telecom Italia (local loop, ultimo miglio)- ADLS "virtuale" dove negli altri paesi è presente la fibra a 100 mbps- Wi-fi affossato da leggi idiote- tariffe dei cellulari decifrabili solo da laureati in astrofisica e tecnologie molecolari- Wimax: vedremo che fine faDai, non scherziamo. L'italia, per chi non se ne fosse ancora accorto è un paese in via di sviluppo. Niente da invidiare a Ghana o Burkina Faso. Siamo seri. Mi bastano i giornali di regime a raccontare le favole.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 aprile 2008 11.18-----------------------------------------------------------nonloricordoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 09 04 2008
Ti potrebbe interessare