Burlington (USA) – Apple è riuscita a difendersi dall’ennesima denuncia per violazione di brevetto : al centro delle attenzioni c’è sempre la tecnologia utilizzata da iPod, il prodotto di punta della Mela. Dopo aver pattuito con Creative il pagamento di 100 milioni di dollari per l’uso di tecnologie già brevettate, Apple ha messo a tacere anche un piccolo commerciante del Vermont, tale David Contois, che aveva denunciato l’azienda di Cupertino, appunto, in relazione ad iPod.
Contois, secondo la ricostruzione offerta dalla stampa locale , è l’inventore di un jukebox software : nel 1996 ha brevettato un particolare programma che permette il trasferimento di musica ed altri file da PC a lettore multimediale tascabile. Un sistema che, a distanza di 10 anni, è diventato estremamente diffuso: Contois è convinto che iTunes , il software di gestione per iPod, non sia niente altro che una copia della propria invenzione.
Apple ha preferito non rischiare e dopo lunghissime trattative è riuscita a placare l’ira del commerciante, intenzionato a trascinare in tribunale la compagnia di Steve Jobs. I termini dell’accordo tra le due parti sono “riservati”, ha detto un familiare di Contois: “Non possiamo fornire ulteriori dettagli”. Si sono verificate cospicue transazioni finanziarie? Trasferimenti di titoli azionari a favore dell’inventore del Vermont? Le ipotesi sull’accaduto sono molteplici.
La mossa di Apple, in questo caso, è stata interpretata da molti osservatori come un sintomo di panico : è come se l’azienda volesse evitare che qualsiasi tipo di denuncia per violazione di brevetto possa trasformarsi in una precisa sentenza emessa da un tribunale americano. Comprensibile, se si pensa che il 45% degli utili della Mela, secondo i dati pubblicati da Apple Insider , deriva direttamente dalla vendita di iPod. Una sanzione di tipo economico o commerciale sulla vendita dei riproduttori, come richiesta dai legali di Creative , potrebbe evidentemente scatenare un problema finanziario per la celebre società di Cupertino. In bilico tra le accuse di sfruttamento dei lavoratori ed i problemi causati dalla gamma di prodotti iPod, Apple continua a mantenere il dominio assoluto sul mercato della musica digitale.
Tommaso Lombardi
-
OT: titolo vagamente fuorviante
Ho subito clickato per leggere l'articolo...Leggendo il titolo, avevo avuto il timore che qualcuno avesse inventato qualcosa per eliminare dalla rete i video p0rn0 :DAnonimoRe: OT: titolo vagamente fuorviante
- Scritto da: > Ho subito clickato per leggere l'articolo...> Leggendo il titolo, avevo avuto il timore che> qualcuno avesse inventato qualcosa per eliminare> dalla rete i video p0rn0> :DTranquillo! Puoi continuare a farti le pippe tranquillamente!AnonimoAntialiasing "militare"
1) L'antialiasing non mi sembra la scoperta del secolo. Gli esempi disponibili sul sito di Motion DSP fanno ridere. :)2) Che senso ha lavorare con video a bassa risoluzione per poi "migliorarli"? Serve a creare valore aggiunto ?firefox88Re: Antialiasing "militare"
- Scritto da: firefox88> 1) L'antialiasing non mi sembra la scoperta del> secolo. Gli esempi disponibili sul sito di Motion> DSP fanno ridere. > :)> > 2) Che senso ha lavorare con video a bassa> risoluzione per poi "migliorarli"? Serve a creare> valore> aggiunto ?Si vede che sai molto di codifica video ed elaborazione immagini... Antialiasing... ? Solo quello secondo te si usa di filtro? Mah!AnonimoRe: Antialiasing "militare"
Credo di aver capito come funziona e anche in questo caso non si tratta di tecnologia nuova ma solo di un diverso impiego di algoritmi gia' esistenti;senza scendere nei degttagli dato che mi e' difficile spiegare in quattro parole si fa un calcolo contrario a quello dell'antialiasing usato per smussare i contorni e ricavando l'intensita' dei bordi si confronta piu' immagini consecutive che abbiano un lieve movimento (anche il rumore di fondo potrebbe tornare utile); le variazioni dello stesso gruppo di pixel fra piu' frame permetterebbero di calcolare alcuni dettagli che hanno permesso di avere quelle variazioni.Cosi' su dei piedi non so come spiegarmi meglio.AnonimoRe: Antialiasing "militare"
Era esattamente quello che avevo pensato io guardando i filamti.Una sorta di versione migliorata dell'algoritmo di sharping presente in quasi tutti i programmi di fotoritocco.byeAnonimoRe: Antialiasing "militare"
- Scritto da: > Credo di aver capito come funziona e anche in> questo caso non si tratta di tecnologia nuova ma> solo di un diverso impiego di algoritmi gia'> esistenti;> senza scendere nei degttagli dato che mi e'> difficile spiegare in quattro parole si fa un> calcolo contrario a quello dell'antialiasing> usato per smussare i contorni e ricavando> l'intensita' dei bordi si confronta piu' immagini> consecutive che abbiano un lieve movimento (anche> il rumore di fondo potrebbe tornare utile); le> variazioni dello stesso gruppo di pixel fra piu'> frame permetterebbero di calcolare alcuni> dettagli che hanno permesso di avere quelle> variazioni.> Cosi' su dei piedi non so come spiegarmi meglio.Si chiama antialias temporale e chi più chi meno ce l'hanno tutti i software, persino quelli opensource (che qualcuno pensa siano di qualità inferiore ai prodotti closed, perché spesso gratuiti).AnonimoRe: Antialiasing "militare"
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Credo di aver capito come funziona e anche in> > questo caso non si tratta di tecnologia nuova ma> > solo di un diverso impiego di algoritmi gia'> > esistenti;> > senza scendere nei degttagli dato che mi e'> > difficile spiegare in quattro parole si fa un> > calcolo contrario a quello dell'antialiasing> > usato per smussare i contorni e ricavando> > l'intensita' dei bordi si confronta piu'> immagini> > consecutive che abbiano un lieve movimento> (anche> > il rumore di fondo potrebbe tornare utile); le> > variazioni dello stesso gruppo di pixel fra piu'> > frame permetterebbero di calcolare alcuni> > dettagli che hanno permesso di avere quelle> > variazioni.> > Cosi' su dei piedi non so come spiegarmi meglio.> > Si chiama antialias temporale e chi più chi meno> ce l'hanno tutti i software, persino quelli> opensource (che qualcuno pensa siano di qualità> inferiore ai prodotti closed, perché spesso> gratuiti).Veramente sono algoritmi di motocompensazione.AnonimoRe: Antialiasing "militare"
- Scritto da: firefox88> 2) Che senso ha lavorare con video a bassa> risoluzione per poi "migliorarli"? perché occupano poca banda passante, cosa che in certi usi può essere utile.AnonimoSi ma....
mencoder, quattro filtri, tra cui qualcuno che utilizzi un antialias temporale, oppure avidemux per chi non ha volgia di usare una shell e si ottengono risultati mooooooooooooolto simili.Non dico superiori perché non ho mai voluto esagerare, ma una risoluzione di 320x288 la porto tranquillamente a 756x512 garantendomi una qualità simile a quella vista negli esempi del sito MotionDSP (cioè generata da filtri antialias temporali).Infatti nell'ultimo esempio che la scena è parecchio in movimento il risultato è tutt'altro che eccellente.Mentre nel secondo, che ci si muove poco, si riescono persino a leggere i titoli del libri.Insomma roba già vista.AnonimoRe: Si ma....
- Scritto da: > mencoder, quattro filtri, tra cui qualcuno che> utilizzi un antialias temporale, oppure avidemux> per chi non ha volgia di usare una shell e si> ottengono risultati mooooooooooooolto> simili.> > Non dico superiori perché non ho mai voluto> esagerare, ma una risoluzione di 320x288 la porto> tranquillamente a 756x512 garantendomi una> qualità simile a quella vista negli esempi del> sito MotionDSP (cioè generata da filtri antialias> temporali).> > Infatti nell'ultimo esempio che la scena è> parecchio in movimento il risultato è tutt'altro> che> eccellente.> > Mentre nel secondo, che ci si muove poco, si> riescono persino a leggere i titoli del> libri.> > Insomma roba già vista.Sì, vabbè. Altro esperto. Paragoni codice opensource con codice professionale. Stesso rapporto segnale/rumore secondo te, stessa ristabilizzazione dell'asse del flusso ottico, vero ? Ehhh!AnonimoRe: Si ma....
> Sì, vabbè. Altro esperto. Paragoni codice> opensource con codice professionale. Vorrei farti notare che tantissimo software ultra-professionale è anche libero. Un esempio? I programmi di calcolo dell'ente per l'energia nucleare francese. Il sw libero non è necessariamente migliore di quello proprietario, ma frequentemente i programmi liberi più diffusi sono di fattura "più che professionale". Evitiamo fraintendimenti....AnonimoRe: Si ma....
- Scritto da: > > Sì, vabbè. Altro esperto. Paragoni codice> > opensource con codice professionale. > Vorrei farti notare che tantissimo software> ultra-professionale è anche libero. Un esempio? I> programmi di calcolo dell'ente per l'energia> nucleare francese. Il sw libero non è> necessariamente migliore di quello proprietario,> ma frequentemente i programmi liberi più diffusi> sono di fattura "più che professionale".> > Evitiamo fraintendimenti....E farei notare al tipo di sopra, che sempre più spesso, il software libero lo trovi nei vari dispositivi embedded all'interno dei loro firmware: navigatori satellitari, cellulari, voip, router, ...AnonimoIntel marzo 2005, e molto prima...
Roba vecchia, certo in evoluzione, ma non rivoluzionaria o nuova. Vedi per esempio:http://www.techspot.com/news/17177-intel-works-on-super-resolution-technology.htmlhttp://www.amigaforever.com/news-events/20050417superresolution/AnonimoOra forse riusciremo a vedere....
il boeing che ha colpito il pentagono. :D :DAnonimoRe: Ora forse riusciremo a vedere....
- Scritto da: > > il boeing che ha colpito il pentagono. :D :DNon ci sono abbastanza frame per secondo.AnonimoRe: Ora forse riusciremo a vedere....
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > il boeing che ha colpito il pentagono. :D :D> > Non ci sono abbastanza frame per secondo.Qualche frame ce l'ha Bush nel comodino...AnonimoFavorevole alla chiusura di siti volgari
Un saluto a tutti voi :-DSono una mamma e come mamma non mi piacerebbe vedere che i miei figli entrando in internet vedano siti volgari e siccome internet è un luogo pubblico acedibile a tutte le età , sono favorevole alla chiusura totale di tutto ciò che è di volgare , a chi le piace la volgarità inventategli un programma apposta che istallino solo i volgari , cioè a chi le piace la volgarità , ma non che ci dobbiamo trovare volgarità in un luogo pubblico . Cordialmente invio un cielo di sorrisi per chi difende i diritti su tutto internet che elimini la volgarità :-D che il sorriso entri nelle vostre case e in tutte le case del mondo :-D . Da una mamma di nome Angela scala40 ...www onestà per tutto internet wwwscala40ciao sn federica da roma vi voglio bene
ciao zac sn federica ti voglio benefederica formisanoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 03 09 2006
Ti potrebbe interessare