Allan Gropper, che presiede il tribunale di Manhattan a cui è approdata la procedura fallimentare di Eastman Kodak, ha dato il suo beneplacito : la cessione di un ampio portafoglio di brevetti dell’azienda a un varopionto consorzio che vede tra l’altro coinvolte aziende come Google, RIM, Facebook, Samsung e Apple per una cifra che si aggira attorno al mezzo miliardo di dollari ( 527 milioni ) è stata approvata.
Lo stesso giudice ha tuttavia segnalato come la cifra raggiunta sia una “delusione” per Kodak: a quanto pare i curatori fallimentari avrebbero voluto raggiungere vette ben superiori, almeno vicine a quei 2,5 miliardi di dollari paventati prima della messa in liquidazione dei brevetti. Ma si tratta in ogni caso di un buon passo avanti per il tentativo di salvataggio delle parti sane che rimangono dell’azienda, come anche confermato da uno degli avvocati che rappresenta Kodak in tribunale.
I creditori non sono comunque troppo entusiasti di come procede la causa di fallimento: 500 milioni, seppure una cifra ingente, sono meno di quanto sarebbe servito per sistemare un po’ di conti in sospeso . E ci sono anche delle piccole eccezioni sollevate da un uomo di nome David J. Olilla che sostiene di essere co-inventore di alcune delle tecnologie vendute (le sue obiezioni saranno valutate in un secondo momento dal giudice, che non le ha ritenute ostative della vendita). ( L.A. )
-
patch per java
E certo.Se Oracle rilasciasse java come software libero non si sarebbero trovati in questa situazione,dato che avrebbero avuto un supporto pressochè enorme dalla comunità.roby6732Re: patch per java
da http://en.wikipedia.org/wiki/OpenJDK>OpenJDK is the official Java SE 7 reference implementation.non credo che bastiasdfRe: patch per java
- Scritto da: roby6732> E certo.> Se Oracle rilasciasse java come software libero> non si sarebbero trovati in questa> situazione,dato che avrebbero avuto un supporto> pressochè enorme dalla> comunità.Guarda, la OpenJDK è alla versione 7.2 e funziona molto bene.QueloRe: patch per java
infatti io come utente linux uso gli openroby6732oracle
insomma che dobbiamo fare disinstallarlo?karlinaRe: oracle
- Scritto da: karlina> insomma che dobbiamo fare disinstallarlo?SI!plonkRe: oracle
il 99% della fuffa usata dai nostri enti statali gira su Java, vai dalle aziende a spiegare che devono disinstallare.Dr.HouseRe: oracle
"JDK and JRE 6, 5.0 and 1.4.2, and Java SE Embedded JRE releases are not affected." (http://www.oracle.com/technetwork/topics/security/alert-cve-2013-0422-1896849.html)Nessun ente/società seria in Italia ha Java 7 installato (anzi in molti hanno ancora la 1.4!!!), questo è FUD bello e buono, dai smettiamola.PeppiacereRe: oracle
- Scritto da: Dr.House> il 99% della fuffa usata dai nostri enti statali> gira su Java, vai dalle aziende a spiegare che> devono disinstallare.Dipende, i software di cui parli tu spesso una Java VM in locale e non come applet via web.Java in locale non ha questi problemi, il problema sta nell'uso delle applet dentro il browser.IgnazioRe: oracle
- Scritto da: karlina> insomma che dobbiamo fare disinstallarlo?Disabilita il plug-in e basta.FDGGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 gen 2013Ti potrebbe interessare