Stando alle ultime statistiche di utilizzo fornite da Sandvine , la banda larga domestica è oggi soprattutto un veicolo di contenuti audiovisivi trasmessi in streaming. In riferimento al mercato nordamericano, dice la società, lo streaming rappresenta oltre il 65 per cento del totale dei dati veicolati dalle connessioni broadband USA.

Servizi come Netflix (34,7 per cento), YouTube (16,8 per cento), Amazon Video (2,94 per cento) e Hulu (2,48 per cento) sono in crescita costante, e in cinque anni l’audiovisivo telematico è praticamente raddoppiato passando dal 35 per cento al 70 per cento. Aiuta in tal senso l’adozione sempre più estesa dei nuovi formati in Ultra HD .
L’ overload di informazioni digitali va quindi declinato soprattutto come sovraesposizione all’intrattenimento comprensivo di musica, film, serie TV e altro; scorporando il consumo di banda tra downstream e upstream, invece, BitTorrent si riprende lo scettro di protocollo più popolare con il 30,9 per cento sul totale.
Lo streaming audiovisivo rappresenta il principale utilizzo di Internet anche su mobile, sebbene in questo caso la situazione sia più frammentata e una parte consistente del traffico (22,2 per cento) sia da ascrivere al social networking e alle comunicazioni tramite instant messaging .
Alfonso Maruccia
-
crowjustice?
ammetto che non ho mai approfondito tutti gli aspetti di kickstarter, ma in casi come questo, mi aspetterei che ci siano avvocati che si occupino di recuperare il malloppo, e che i risultati vengano resi pubblici quanto primasarà così? o ora pure in ks si sono ispirati all'italian way?bejelitRe: crowjustice?
- Scritto da: bejelit> ammetto che non ho mai approfondito tutti gli> aspetti di kickstarter, ma in casi come questo,> mi aspetterei che ci siano avvocati che si> occupino di recuperare il malloppo, e che i> risultati vengano resi pubblici quanto> prima> sarà così? o ora pure in ks si sono ispirati> all'italian way?Io ho finanziato alcuni progetti su Kickstarter; poca cosa, per carità.In ogni caso, mi è sempre stata chiara la differenza tra una piattaforma di crowdfunding e un negozio online: la prima presenta dei rischi in più, in quanto sei un investitore e non un semplice acquirente.Se un'azienda fallisce, non è reato. Reato è la bancarotta fraudolenta: se creo un progetto fasullo, unicamente per fregarmi i soldi degli investitori, senza poi fare nulla per tradurlo in pratica, ecco che rischio una bella indagine. Se ho un'idea peregrina, sottostimo grandemente le difficoltà di realizzazione di ciò che ho promesso, se i costi lievitano ben oltre le stime iniziali, posso semplicemente essere un inventore geniale ma con zero esperienza del mondo dell'industria. Chi finanzia un progetto su Kickstarter dovrebbe essere ben conscio di questa possibilità.Izio01Re: crowjustice?
- Scritto da: Izio01> - Scritto da: bejelit> > ammetto che non ho mai approfondito tutti gli> > aspetti di kickstarter, ma in casi come questo,> > mi aspetterei che ci siano avvocati che si> > occupino di recuperare il malloppo, e che i> > risultati vengano resi pubblici quanto> > prima> > sarà così? o ora pure in ks si sono ispirati> > all'italian way?> > Io ho finanziato alcuni progetti su Kickstarter;> poca cosa, per> carità.> In ogni caso, mi è sempre stata chiara la> differenza tra una piattaforma di crowdfunding e> un negozio online: la prima presenta dei rischi> in più, in quanto sei un investitore e non un> semplice> acquirente.> Se un'azienda fallisce, non è reato. Reato è la> bancarotta fraudolenta: se creo un progetto> fasullo, unicamente per fregarmi i soldi degli> investitori, senza poi fare nulla per tradurlo in> pratica, ecco che rischio una bella indagine. Se> ho un'idea peregrina, sottostimo grandemente le> difficoltà di realizzazione di ciò che ho> promesso, se i costi lievitano ben oltre le stime> iniziali, posso semplicemente essere un inventore> geniale ma con zero esperienza del mondo> dell'industria. Chi finanzia un progetto su> Kickstarter dovrebbe essere ben conscio di questa> possibilità.Se vuoi ho delle ottime azioni di una banca di Arezzo da venderti :DHopRe: crowjustice?
Perchè trovi ingenua la consapevolezza che supportare un progetto/idea sia ben diverso che acquistare un prodotto?Fogin LaiedRe: crowjustice?
- Scritto da: Hop>> Se vuoi ho delle ottime azioni di una banca di> Arezzo da venderti> :DMi sa che per stavolta passo, grazie ;)Izio01Re: crowjustice?
- Scritto da: Hop> Se vuoi ho delle ottime azioni di una banca di> Arezzo da venderti> :DPuo' essere interessante la cosa.Quanto pensi di pagarmi se te le acquisto?panda rossaRe: crowjustice?
- Scritto da: Izio01> Se un'azienda fallisce, non è reato. Reato è la> bancarotta fraudolenta: se creo un progetto> fasullo, unicamente per fregarmi i soldi degli> investitori, senza poi fare nulla per tradurlo in> pratica, ecco che rischio una bella indagine.Concordo con tutto quello che scrivi.Del resto, come per altre cose (tipo privacy), nel web succede quello che succede nella realtà. Le aziende "vere" falliscono, può succedere anche alle "virtuali"Osvyun'inchiesta giornalistica ?
In italia c'è striscia la notizia ... anche gli altri non stanno messi bene quando si tratta di casi di eventuali truffe.prova123rischio d'impresa
Pagare moneta vedere cammello, lascio il rischio d'impresa ad altriDubbiosoRe: rischio d'impresa
- Scritto da: Dubbioso> Pagare moneta vedere cammello, lascio il rischio> d'impresa ad altriBravo: del resto non tutti son capaci di gestirsi il rischio di impresa, alcuni nascono per rimanere dipendenti ed operai.BasettoniRe: rischio d'impresa
> > Bravo: del resto non tutti son capaci di gestirsi> il rischio di impresa, alcuni nascono per> rimanere dipendenti ed> operai.soprattutto quando la gente scambia Kickstarter per ebay o AmazonDubbiosoRe: rischio d'impresa
- Scritto da: Basettoni> Bravo: del resto non tutti son capaci di gestirsi> il rischio di impresa, alcuni nascono per> rimanere dipendenti ed operai.E' assolutamente vero. Io sono stato anche indipendente, ma non sapevo fare, inutile insistere: io per stare tranquillo devo fare il dipendente. Sono bravissimo nei miei lavori, ma non capace di farlo in proprioOsvyRe: rischio d'impresa
L' importante è poi non lamentarsi del sucXXXXX di chi ha rischiato.Tipica caratteristica italiana: l' invidia.Adam SmithRe: rischio d'impresa
- Scritto da: Adam Smith> L' importante è poi non lamentarsi del sucXXXXX> di chi ha> rischiato.> Tipica caratteristica italiana: l' invidia.In questo caso rischi e basta, rischi che il prodotto che hai ordinato suamazonkickstarter non ti arrivi propio, al massimo e' un gruppo di acquisto che non si capisce bene se paga le tasse oppure noDubbiosoRe: rischio d'impresa
- Scritto da: Dubbioso> - Scritto da: Adam Smith> > L' importante è poi non lamentarsi del sucXXXXX> > di chi ha rischiato.> > Tipica caratteristica italiana: l' invidia.> > In questo caso rischi e basta, rischi che il> prodotto che hai ordinato su <s> amazon </s> > kickstarter non ti arrivi propio, al massimo e'> un gruppo di acquisto che non si capisce bene se> paga le tasse oppure noHai dubbi del genere ? Basta leggere le FAQ.òPosso solo dirti che non è come credi.BasettoniMa quali investitori
Questo articolo è ingannevole, ripete continuamente la parola investitori. Ma quelli di Kickstarter non sono investitori, sono clienti. Kickstarter non vende e non ha mai venduto quote delle aziende che ha presentato. In vendita sono solo i prodotti.tgdrRe: Ma quali investitori
- Scritto da: tgdr> Questo articolo è ingannevole, ripete> continuamente la parola investitori. Ma quelli di> Kickstarter non sono investitori, sono clienti.> > Kickstarter non vende e non ha mai venduto quote> delle aziende che ha presentato. In vendita sono> solo i prodotti.Quindi c'è ancora qualcuno qua che legge gli articoli ?Pazzesco...DebianoInfo un pelo OT
Salve a tutti, una domanda per chi ha usato tali servizi:Io avrei un paio di idee che reputo validissime ma non ho esperienza imprenditoriale e la mia più grande paura sarebbe proprio di deludere le aspettative di chi investirebbe.Non è per la realizzazione, bensì per il contorno, reperimento componenti, distribuzione, partnership con altri con timore di copia e fregatura...Il totale di somme parleremmo di 50.000 per uno (sicurezza stradale) e 20.000 forse per l'altro (una app che da un servizio totalmente anonimo)Quindi se qualcuno ha avuto esperienza o conosce link di forum che aiutano a capire cosa e come fare.. sarebbe molto utile. Grazie.Il ReverendoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 dic 2015Ti potrebbe interessare