Google ha annunciato il lancio di Career Dreamer, uno strumento sperimentale in grado di trovare connessioni tra esperienze, background educativo, competenze e interessi per suggerire professioni che potrebbero fare al caso proprio.
Google lancia Career Dreamer: l’AI che aiuta a esplorare nuove opportunità di lavoro
Con Career Dreamer, si può utilizzare l’AI per redigere una sintesi del proprio profilo professionale. Basta selezionare i ruoli attuali e precedenti, competenze, esperienze, istruzione e interessi. Come fa notare Google, si può aggiungere al curriculum o usarla come guida per i punti di discussione durante un colloquio.
Career Dreamer permette di visualizzare una varietà di professioni che si allineano con il proprio background e i propri interessi attraverso una rete visiva di possibilità. Se una carriera specifica incuriosisce, si può approfondire per saperne di più su cosa comporta. Lo strumento consente anche di collaborare con Gemini, l’assistente AI di Google, per elaborare una lettera di presentazione o un curriculum.
Un esperimento per ora solo negli Stati Uniti
A differenza di piattaforme come Indeed e LinkedIn, che offrono annunci di lavoro reali e possibilità di candidatura diretta, Career Dreamer ha un approccio diverso. Non serve a trovare un’occupazione immediata, ma piuttosto a scoprire e valutare diverse carriere in modo semplice e veloce. Al momento, il servizio è accessibile solo in fase di test negli Stati Uniti. Non si sa quando o se Google intende estendere l’esperimento in altri paesi.
Un aiuto per raccontare il proprio percorso professionale
Nel suo post, Google cita un rapporto del World Economic Forum secondo cui le persone hanno in media 12 lavori diversi nel corso della loro vita e si prevede che la Gen Z ne avrà 18 in sei diverse carriere. Secondo Big G, può essere difficile inquadrare le esperienze precedenti in una narrazione coerente, soprattutto se il percorso di carriera è meno tradizionale. Ed è qui che Career Dreamer può essere d’aiuto. Inoltre, lo strumento potrebbe aiutare le persone a esprimere meglio come le competenze che già possiedono si allineano con altri lavori.