DRM , Digital Right Management System, sistemi di gestione dei diritti digitali.
In un anno di attività e di informazione sul reale significato e sui reali effetti di questi sistemi, la sigla stessa ha assunto, in molte situazioni e per molte persone, una corretta connotazione negativa .
C’è più informazione; alcuni (per ora pochi) cominciano persino a fare strane domande ai negozianti su TPM ed Infineon . Bene, molto bene, forse non sarà questo che rovescerà una situazione che vede come sempre una forte disparità tra i contendenti, ma almeno c’è una reale possibilità.
Nel frattempo pero’ la tecnologia si evolve; nuovi prodotti vengono presentati e nuovi fronti si aprono.
Per chi ancora non ci avesse pensato per conto suo, ecco un bollettino dal nuovo fronte.
I mondiali di calcio sono ormai storia, ma la vendita di televisori al plasma ed LCD ha avuto la prevista impennata.
Mai come nella trascorsa stagione si erano visti così tanti nuovi modelli, molti dei quali possono utilizzare l’alta definizione; sono, per usare l’immancabile marchietto industriale, “HD Ready”.
Sono anche in arrivo , ma più in ritardo, i primi lettori di dischi “Blu Ray” ed i film ad alta definizione, masterizzati su questi nuovi supporti di capacità molto maggiore dei comuni DVD.
Infine sono in arrivo i primi ricevitori TV, satellitari e non, dotati della possibilità di ricevere trasmissioni e film in alta definizione.
Si potrebbe commentare “Bene! Finalmente! Erano anni che l’alta definizione veniva annunciata come l’imminente rivoluzione; non sarà magari una rivoluzione ma finalmente è arrivata”. Tutto giusto, peccato che sia arrivata con una sorpresa: una perfetta integrazione con le tecnologie DRM che ne controllano quasi completamente il funzionamento.
Riducendo all’essenziale, a costo di qualche piccola imprecisione, possiamo dire che i componenti televisivi ad alta definizione (TV, lettori/registratori, ricevitori) nascono per funzionare SOLO in modalità DRM. L’alta risoluzione digitale verrà commercializzata solo tramite tecnologie DRM.
Ad esempio, il segnale digitale ad alta definizione che passa attraverso il cavo che unisce lettore HD a televisore HD è criptato, e non è visualizzabile come stream digitale, con buona pace del diritto alla copia personale. Molti apparecchi riproduttori, come certi lettori Blu-Ray, non saranno nemmeno dotati di una uscita video normale (ormai chiamata, per i motivi che vedremo più avanti, Analog Hole – buco analogico ) o, se presente, potrà essere disabilitata o fornire un segnale a risoluzione minore a discrezione di chi ha prodotto il disco.
Dopo i Cd virali di Sony/BMG ed il Trusted Computing , l’HD – Alta Definizione è il nuovo cavallo di Troia con cui i sistemi DRM si avviano a prendere il completo controllo dei contenuti digitali.
Ma torniamo, tralasciando facili battute, al problema del “buco analogico”.
Questa denominazione è stata coniata proprio da chi progetta sistemi DRM ed è, se mai occorresse, la riprova riprovata dell’intenzione di imprigionare tutti i contenuti digitali all’interno di barriere inespugnabili, appunto i sistemi DRM. Un esempio di buco analogico è la normale presa SCART che collega qualunque vecchio videoregistratore, sintonizzatore o consolle al normale televisore analogico.
Per consentire, soprattutto in una fase di transizione, di collegare apparecchi HD ad apparecchi analogici, i riproduttori HD dovrebbero essere appunto dotati di un’uscita analogica normale; questa uscita permetterebbe ad esempio, di utilizzare una tv non HD con un videolettore Blu-Ray, o di effettuare la normale copia personale di un DVD digitalizzando il segnale in uscita dal lettore.
Ecco, il collegamento analogico permette al contenuto di “uscire fuori” dall’impenetrabile “contenitore” DRM, ed è quindi, per il progettisti di tali sistemi, una grave falla, un vero e proprio “buco” da eliminare ad ogni costo.
Dal punto di vista del consumatore che acquista sistemi e contenuti di questo tipo, il “buco analogico” è invece una necessaria opzione per evitare di veder scomparire i propri legittimi diritti di possessore di apparecchiature audio-video, di consumatore, possessore e produttore di contenuti, di cittadino che possiede il diritto all’accesso a quella cultura che la nostra Repubblica promuove nella Costituzione.
Consigli per gli acquisti
L’alta definizione è un bel gadget (anche se rispetto al cinema non c’è confronto) ma se va a braccetto con sistemi DRM dannosi per il consumatore dovrebbe essere rifiutata tout court; se potete, evitate quindi l’acquisto di sistemi di questo tipo, e fate così sentire a chi di dovere l’unica voce forte che abbiamo, quella del nostro portafoglio.
Se decidete di acquistare apparecchi HD, documentatevi molto bene e privilegiate quei (pochi) che permettono input ed output analogici.
Marco Calamari
-
Come l'insalata
Aveta notato che in Italia si mangia l'insalta bonduelle ??Una insalata Francese ?Perchè ? Noi non la sappiamo fare ?No.. perchè non sappiamo tenerci la grande distribuzione, i supermercati e neppure i SITI DI ASTE.. cosi vengo qui e ci spennano con COMODO.AnonimoRe: Come l'insalata
- Scritto da: > Aveta notato che in Italia si mangia l'insalta> bonduelle> ??> > Una insalata Francese ?> > Perchè ? Noi non la sappiamo fare ?> > No.. perchè non sappiamo tenerci la grande> distribuzione, i supermercati e neppure i SITI DI> ASTE.. cosi vengo qui e ci spennano con> COMODO.addirittura ai messaggi subliminali?Anonimoaddio ebay
io switcho a qxl. ci vedessimoAnonimoRe: addio ebay
Auguri....io c'ho provato e sono dovuto tornare sui miei passi. Ci sono 4 gatti su QXL (PURTOPPO.....)AnonimoRe: addio ebay
- Scritto da: > Auguri....> > io c'ho provato e sono dovuto tornare sui miei> passi. Ci sono 4 gatti su QXL> (PURTOPPO.....)Vero... però se più gente comincia ad usarlo, potrebbe benissimo diventare conosciuta anche qxl... qui in Svizzera, ad esempio, la consorella di qxl (www.ricardo.ch) va alla grande e straccia allegramente eBay in tante cose...vince65Re: addio ebay
- Scritto da: > Auguri....> > io c'ho provato e sono dovuto tornare sui miei> passi. Ci sono 4 gatti su QXL> (PURTOPPO.....)Si ma mi sa che tra ieri e oggi hanno avuto un BOOM di registrazioni. Vedrete che al settimana prossima di QXL ci sara' una marea di inserzioni.eBay in pratica si e' autodistrutta. I negozi erano il cuore pulsante di eBay, e non ci vuole un genio del marketing per capire che RADDOPIANDO i prezzi dall'oggi al domani la genete prendera' il fugone (anche perche' i pochi che restano saranno costretti ad aumentare i prezzi e quindi addio convenienza...).QXL e' molto piu' semplice e chiaro, oltre che molto meno oneroso sia per chi vende che per chi compra. Le inserzioni sono GRATIS se non vendi. E se vendi si prende il 4%, chiaro semplice, sempre uguale.La genete non e' scema, vedrete che si spargera' la voce e QXL si popolra' inf retta, stavolta su eBay piangeranno lacrime amare.AnonimoRe: addio ebay
- Scritto da: > Auguri....> > io c'ho provato e sono dovuto tornare sui miei> passi. Ci sono 4 gatti su QXL> (PURTOPPO.....)Sai come bisogna fare? Vendi sia su qxl che su ebay, e nell'asta su ebay scrivi che se vogliono pagare il 20% in meno basta che guardano la tua stessa inserzione dello stesso oggetto su qxl... magari con tanto di link :p :pNon sarebbe una cattiva idea...AnonimoRe: addio ebay
anche io mi sono iscritto a qxl ma c'e' poca gente che fa offerte, e' tutto compralo subito in pratica :(Fatto sta che ora mi sto liberando delle ultime cose, poi passo a qxl anche io.AnonimoRe: addio ebay
Idem.Stasera chiudo il negozio Ebay e switcho su QXL pure io, dato che sono certo che come me faranno in migliaia, quindi gli acquirenti ci saranno. Tanto non vendo prodotti che hanno rotazione, nè ci campo, è solo uno sfizio ed un servizio.Attendiamo di vedere cosa combina GoogleBase e intanto tutti su QXL !Anonimopourquoi!!!!!!!!!
Ebay!pourquoi!pourquoi! (nolove)AnonimoRe: pourquoi!!!!!!!!!
Cosi' restano solo clienti che rendono.AnonimoRe: pourquoi!!!!!!!!!
No, è solo avidità e i clienti che rendono se ne andranno pure loro.Hanno fatto la più grande cazzata: peccare di superbia e si sono giocati il parco clienti.AnonimoRe: pourquoi!!!!!!!!!
...si vede che vogliono chiudere: invece di guadagnare sulla quantità, preferiscono pochi e stracari: contenti loro...- Scritto da: > No, è solo avidità e i clienti che rendono se ne> andranno pure> loro.> Hanno fatto la più grande cazzata: peccare di> superbia e si sono giocati il parco> clienti.uguccione500Re: pourquoi!!!!!!!!!
- Scritto da: > No, è solo avidità e i clienti che rendono se ne> andranno pure> loro.Qualcuno resta sempre per molti motivi, quando hai un parco utenti di milioni, questo qualcuno vuol dire un numero enorme di persone.Quelli che restano diventano appunto clienti che rendono.AnonimoGoogle ci salverà
Però che lo pubblicizzi il suo ebay, e che cazzo!AnonimoRe: Google ci salverà
- Scritto da: > Però che lo pubblicizzi il suo ebay, e che cazzo!pubblicizzarlo......e renderlo disponibile in tutto il mondo!Se ho ben capito Google Base è disponibile solo in USA (e getta) attualmente.Dovrebbero svegliarsi e renderlo mondiale e multilingua (nel senso che anche se ti logghi in ebay.ch o ebay.de non puoi scegliere la lingua inglese, italiana o francese da un menu, quando però esiste ebay.com, ebay.it e ebay.fr ... le traduzioni ci sono ma non permettono all'utente di scegliere la lingua).E non ripetere gli errori di ebay, che è lento e pesante. Da google m'aspetto una piattaforma veloce, che non appesantisca il server, magari in AJAX...xuneelRe: Google ci salverà
comunista di merdaAnonimoRe: Google ci salverà
> Se ho ben capito Google Base è disponibile solo> in USA (e getta)> attualmente.molte delle nuove creazioni di Google sono inizialmente disponibili solo in USA...pazienza... ci vuole pazienza:-PAnonimoRe: prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
- Scritto da: > Però che lo pubblicizzi il suo ebay, e che cazzo!prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrAnonimoRe: Google ci salverà
- Scritto da: > Però che lo pubblicizzi il suo ebay, e che cazzo!gne gne, mamma mamma mi hanno rubato la merendina ahhah scommetto che sei un linaro (rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Google ci salverà
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Però che lo pubblicizzi il suo ebay, e che> cazzo!> > gne gne, mamma mamma mi hanno rubato la merendina> ahhah scommetto che sei un linaro> (rotfl)(rotfl)Ma sei stupido?Sono sempre più dell'idea che la maggior parte dei difensori di quel putridume di winzozz qua dentro siano poco più che quindicenni.Anonimowww.QXL.it ecco al risposta
Mi sa che tra ieri e oggi quelli di QXL.it hanno avuto un BOOM di registrazioni. Vedrete che la settimana prossima su QXL ci saranno una marea di inserzioni.eBay in pratica si e' autodistrutta. I negozi erano il cuore pulsante di eBay, e non ci vuole un genio del marketing per capire che RADDOPPIANDO i prezzi dall'oggi al domani la gente prendera' il fugone (anche perche' i pochi che restano saranno costretti ad aumentare i prezzi e quindi addio convenienza per chi compra, quindi ulteriore fugone...).QXL e' molto piu' semplice e chiaro, oltre che molto meno oneroso sia per chi vende che per chi compra. Le inserzioni sono GRATIS se non vendi, avete letto bene. E se vendi si prende il 4%, chiaro semplice, sempre uguale.La gente non e' scema, vedrete che se si spargera' la voce, QXL si popolera' in fretta, stavolta su eBay piangeranno lacrime amare.AnonimoRe: www.QXL.it ecco al risposta
Già, peccato che QXL ha come riferimento un mercato italiano, mentre gli oggetti in vendita su ebay.it possono essere trovati e venduti in tutto il mondo.Ad esempio io (sono svizzero) cerco su ebay.ch ed estendo la ricerca per trovare merce in tutta l'Europa, compresa quindi l'Italia (ebay.it).Il vantaggio di ebay è quello d'essere "mondiale".Non c'è paragone, a meno che i negozi di cui parli tu siano interessati primariamente (se non unicamente) a clienti italiani...xuneelRe: www.QXL.it ecco al risposta
E' evidente che sei un genio del marketing! Se un venditore si sposta su QXL è come se un spostasse il suo negozio dal centro storico di Roma alla stradina di montagna in mezzo al nulla... chiaro che spende meno, ma quante gente ci passa? ;-)AnonimoRe: www.QXL.it ecco al risposta
Ci sono andato, fa un po' pena a dire il vero. Ebay mi sembra strutturato molto meglio, senza parlare del numero degli annunci presenti.L'alternativa si spera venga da google.AnonimoRe: www.QXL.it ecco al risposta
Se aumenta sia il numero di utenti registrati su qxl.it, e sia il fatturato di qxl, da buon analista dico che è provabile che il software di qxl migliori notevolmente...AnonimoTanto ci trovate solo falsi !
Sfogliate la categoria orologi, abbigliamento o arte. Di orologi trovate solo tarocchi di rolex, panerai, eccetera eccetera, nell'abbigliamento improbabili borse e borsellini di vuitton, abbigliamento d&g di prima linea con le etichette della seconda linea, eccetera eccetera.Ma non c'è una legge che vieta la vendita della merce contraffatta ?Ah già ma ebay è una multinazionale, quelle possono fare tutto è a te che vengono a rompere le scatole se hai dimenticato di pagare 0,50 euro !SirswatchRe: Tanto ci trovate solo falsi !
non me ne voglia chi come me su ebay cerca di comportarsi onestamente, ma ormai ebay è diventata una merda, troppi prodotti specchietti per allodole, film e cartoni e programmi masterizzati, roba che compri e le spedizioni ti costano quanto il prodotto ed ebay li giustifica, ora sta un pò tirando la corda sulle commissioni, arrivando al 10% se ho capito bene, io non lo so perchè non vi ho mai venduto, ma c'è gente che ne fa un lavoro proprio, e non paga le dovute tasse allo stato, paga solo ad ebay, è anche poco il 10% visto in quest'ottica, ma sarebbe anche da far ridurre ad un decimo tutti gli annunci che si trovano, è troppo pieno di schifezzeAnonimoRe: Tanto ci trovate solo falsi !
Va beh dai non è vero che ci trovi solo falsi. Io ho un account ebay e l'ho usato praticamente solo per comprare. Ho venduto si e no 15 oggetti e ho in totale 380 feedback positivi tutti di acquisti. Su queste 380 transazioni ho ricevuto solo 3 fregature, di cui 2 mi sono state rimborsate da paypal. Insomma non è mica così una merda il servizio, basta saperlo usare.Il problema è che con queste commissioni, già non vendevo quasi nulla prima, ora se lo scordano di vedere i miei oggetti on line...li devo pagare a peso d'oro per mettere su un'asta.AnonimoRe: Tanto ci trovate solo falsi !
- Scritto da: Sirswatch> Sfogliate la categoria orologi, abbigliamento> o arte.Dipende da cosa cerchi, a volte serve l'occhio per distinguere il buon affare dalla fregatura, ma questo vale dappertutto. Se vai al mercatino sotto casa è la stessa cosa.Su eBay ci sono venditori buoni e venditori cattivi, la maggioranza dei buoni NON è in Italia (mi spiace dirlo ma è così), è difficile che si prendano fregature da un tedesco o da un francese tanto per dire. Soprattutto i tedeschi sono di una serietà unica nella stragrande maggioranza dei casi (ma l'ultimo mio acquisto è stato prima dei Mondiali, magari ora sia tedeschi che francesi vedendo che siamo italiani ci trattano male :P).> Ma non c'è una legge che vieta la vendita> della merce contraffatta ?Lo vieta anche il regolamento di eBay. Hai prove che sia contraffatta? Segnalalo a loro.Lungi da me giustificare eBay, ma va fatta una distinzione. Questo al di là del fatto che le tasse praticate sono enormi rispetto a servizi analoghi (ma purtroppo molto meno diffusi e famosi).BrontoleusRe: Tanto ci trovate solo falsi !
> Dipende da cosa cerchi, a volte serve l'occhio> per distinguere il buon affare dalla fregatura,> ma questo vale dappertutto.Verissimo, sono pienamente in accordo. Anche se a volte i sintomi della fregatura non sono evidentissimi...altre volte invece sono plateali!> Su eBay ci sono venditori buoni e venditori> cattivi, la maggioranza dei buoni NON è in Italia> (mi spiace dirlo ma è così), è difficile che si> prendano fregature da un tedesco o da un francese> tanto per dire.Bhà, io l'unica fregatura l'ho presa da un inglese, tra l'altro con più di 30mila feedback.In compenso mi sono trovato benissimo con un venditore di Singapore con pochi feedback, alla faccia del luogo comune che dalla Cina vendono solo patacche (la mia merce era originalissima e in ottimo stato) e che spesso i pacchi non arrivano (arrivato in 5 giorni).Quindi non ne faccio una questione di nazionalità, ma di onestà dei singoli.AnonimoSpostiamoci su QXL.it
Non mi sono ancora iscritto ma su QXL.it se non sbaglio non si paga per le inserzioni, ma solo se l'oggetto viene venduto.Io non capisco perchè applicare tutto questo guadagno, si autolesionano da soli.Esiste anche il nuovo Google Basehttp://base.google.comAnonimoRe: Spostiamoci su QXL.it
Ma non era ebay quello pieno di merd*a? Navigo 2 minuti ehttp://my.qxl.it/accdb/viewItem.asp?IDI=25275030&ListingType=0&ListingSort=1&PageNum=1&Catg=8250salta fuori un annuncio come al solito "tarocco"... e allora?AnonimoRe: Spostiamoci su QXL.it
Salve a tuttisono vari giorni che cerco di iscrivermi a qxl.it senza riuscirci, ho scritto all'assistenza ma mi hanno chiesto di dare maggiori informazioni che ho inviato, sto aspettando notizie... a nessun'altro è successo?saluti e graziek626Che senso ha eBay ?
Perche' qualcuno che vuole vendere qualcosa dovrebbe rivolgersi a eBay o a qualsiasi sito analogo e non mettere in piedi un proprio sito ?Lo spazio web al giorno d'oggi ha costi veramente irrisori, c'e' paypal (si e' di eBay, non si puo' avere tutto...) che ha tariffe decisamente convenienti per tutti e accetta qualsiasi tipo di pagamento (e permette di trasferire direttamente sul C/C italiano). Basta installare uno dei tanti software di e-commerce open source e si e' a cavallo.Per i meno smaliziati si potrebbero anche formare dei gruppetti, con qualcuno in grado di mettere le mani su uno script php, e acquistare il necessario dividendo le spese.Non capisco perche' rivolgersi ad un sito di aste.AnonimoRe: Che senso ha eBay ?
Perchè ormai è il monopolio del Commercio Online. Vuoi mettere la visibilità che ha Ebay oggi con quella che deve avere un nuovo sito ex novo?Si pagano a caro prezzo anche gli investimenti pubblicitari.Il problema è in una vera e propria concorrenza all'altezza.AnonimoRe: Che senso ha eBay ?
- Scritto da: > Perche' qualcuno che vuole vendere qualcosa> dovrebbe rivolgersi a eBay o a qualsiasi sito> analogo e non mettere in piedi un proprio sito> ?visibilità. un annuncio su ebay lo vede tutto il mondo. Per i privati, un annuncio anche su un forum specializzato lo vede una ristretta community di persone. Un sito che spunta dal nulla deve farsi un sacco di pubblicità, tenere prezzi bassi e costruirsi una buona reputazione... vuol dire che ci si possono mettere dei mesi se non degli anni!AnonimoRe: Che senso ha eBay ?
- Scritto da: > Perche' qualcuno che vuole vendere qualcosa> dovrebbe rivolgersi a eBay o a qualsiasi sito> analogo e non mettere in piedi un proprio sito> ?Perche' non tutti sanno fare siti?Perche' ebay o qualsiasi altro sito molto noto da' maggiore visibilita' per il venditore e varieta' di scelte per il cliente?AnonimoRe: Che senso ha eBay ?
conosco proprietari di negozi veri, fisici, che col tempo hanno iniziato a vendere anche su ebay per aumentare il loro bacino d'utenza, ebay è indubbiamente più visibile per l'indeciso o per chi cerca qualcosa di vecchio, spesso però tengono dei prezzi dei prodotti pari al nuovo su merce appunto nuova, la trovo una gran cagata, perchè le aste sono per la roba che avanza e ci si vuole rivendere, a me utente frega poco di leggere 400 feedback positivi di un venditore che magari erano per la vendita di un manuale sui piaceri del sesso, quando poi devo comprarmi una cpu, meglio sapere di aver a che fare con negozi veri che sai dove sono ubicati e dove andare con una mazza chiodata se non onorano il rapporto di compravenditaAnonimoRe: Che senso ha eBay ?
La risposta è banalmente contenuta in due dati:oltre 3 milioni di utenti italianioltre 200 milioni di utenti nel mondoProva a costruire una piattaforma di commercio online che arrivi a certe cifre se ci riesci.....Solo Google potrebbe, prima o poi.....AnonimoRe: Che senso ha eBay ?
In Italia siamo circa 60 milioni...Dei 3 milioni italiani su ebay quanti sono dei venditori? E quanta percentuale di venditori onesti rimarranno tali adesso che ebay alza le proprie tariffe?Anonimotrucchi interessanti...www.ebayfree.tk
www.ebayfree.tk :Dvisitalo , decisamente interessante ( no virus o altre porcate ) O) O) O)garantisco io (geek)( eh eh ,capirai )AnonimoRe: trucchi interessanti...www.ebayfree.
- Scritto da: > www.ebayfree.tk > :D> > visitalo , decisamente interessante ( no virus o> altre porcate ) O) O)> O)> > garantisco io (geek)( eh eh ,capirai )si, è un link molto utile,grazie per la segnalazione(come detto altrove, vi consiglio di tirarvelo giù in pdf)AnonimoPrima la querelle Paypal ora le tariffe
Questi di ebay stanno diventando i nuovi filibustieri dell'ebusiness. Tenendo conto della non trascurabile quantità di patacche che si trovano su io farei una bella migrazione di massa verso altri lidi.AnonimoRe: Prima la querelle Paypal ora le tari
a me non sembra questo sconquasso. un negozio normale con 10 euro al mese non paghi l'affitto neanche del posto dove metti lo zerbino.riguardo al fatto che internet sta diventando un centro commerciale sono d'accordo e non piace neanche a me. il problema non è ebay, è che quando le aziende (di cui tante senza dignità né scrupoli) vedono profitti ci si tuffano a pesce.AnonimoRe: Ebay, sempre peggio!
Anche se ci sono delle imprecisioni quoto!!!!AnonimoRe: Ebay, sempre peggio!
- Scritto da: > postepay è insicura come mezzo per riscuotere,> non come mezzo di> pagamento.E' l'opposto. E' insicura come mezzo DI PAGAMENTO, non di riscossione.HotEngineRe: Ebay, sempre peggio!
- Scritto da: HotEngine> - Scritto da: > > > postepay è insicura come mezzo per riscuotere,> > non come mezzo di> > pagamento.> > E' l'opposto. E' insicura come mezzo DI> PAGAMENTO, non di> riscossione.Ma per piacere.. secondo te io dovrei fidarmi a rendere pubblico il mio numero di carta di credito ??AnonimoRe: Ebay, sempre peggio!
- Scritto da: > Ma per piacere.. secondo te io dovrei fidarmi a> rendere pubblico il mio numero di carta di> creditoDevono imbroccare anche la scadenza e il pin di tre cifre. Su una postepay utilizzata per ricevere pagamenti non ci tieni i milioni poi in ogni caso hai la protezione di visa.HotEngineProtezione VISA???
> Devono imbroccare anche la scadenza e il pin di> tre cifre. Su una postepay utilizzata per> ricevere pagamenti non ci tieni i milioni poi in> ogni caso hai la protezione di> visa.Protezione VISA???Scusa, ma quale? E soprattutto, che protezione pretendi da loro dopo che hai rivelato deliberatamente i dati della tua carta?lorenzotRe: Ebay, sempre peggio!
Visto che chiedi una piattaforma di aste c'è qxl.it adesso non c'è molta gente ma qualcuno dovrà pure iniziare, aste gratis e unico costo la commissione del 4% sul valore di venditaAnonimoRe: Ebay, sempre peggio!
Si, ma non accettano la postepay come carta di credito?AnonimoRe: Ebay, sempre peggio!
- Scritto da: > Si, ma non accettano la postepay come carta di> credito?Certo, è una visa.nattu_panno_damRidicolo
A questo punto non farò altre aste su eBay, spero solo che il fatto di un bell'impulso a QXL o altri siti di aste.eymerichRe: Ridicolo
Sottoscrivo e quoto alla grande...- Scritto da: eymerich> A questo punto non farò altre aste su eBay, spero> solo che il fatto di un bell'impulso a QXL o> altri siti di> aste.uguccione500Re: Ebay, sempre peggio!
- Scritto da: HotEngine> Quando viene usata come carta di credito la> postepay si comporta come tutte le altre carte,> per questo è possibile utilizzarla su paypal (è> una visa electron). Il problema sorge quando> viene usata per PAGARE, tramite ricarica alla> carta del venditore. In questo caso il rischio è> di ricaricare la carta ad uno sconosciuto o ad un> prestanome senza neppure avere tra le mani una> causale di versamento (ma solo l'attestato delForse non sei molto pratico della cosa. Che tu vada in posta a fare un vaglia o a fare una ricarica postepay è la stessa identica cosa. Hai una ricevuta di pagamento per una carta intestata ad una PERSONA FISICA (nel caso della postepay non business). Tale persona al momento della registrazione DEVE aver fornito i propri dati, tra cui un documento di identità valido e il proprio codice fiscale. Rispetto ad un vaglia cambia solo che non hai il suo indirizzo fisico, ma in caso di truffa ti posso assicurare che il servizio Monetica e Nuovi Canali delle Poste è molto più efficiente e celere di PayPal e Ebay messi insieme (non parlo x sentito dire ma x esperienza personale).Se Ebay non si fida delle poste italiane (che rilasciano la postepay) allora perchè deve fidarsi del medesimo ente per il vaglia postale o quando è ora di riscuotere i dindi mediante postepay?E per il discorso della riscossione, vale la stessa cosa. io venditore comunico all'acquirente il mio codice di carta di credito, col quale l'acquirente puo' solo pagarmi! Non puo' fare altro, perchè per effettuare altre operazioni servono il codice di 3 cifre dietro la carta e la scadenza (4 cifre, di cui in realtà 3 significative)Poi è ovvio che uno può andare a caso, ma deve fare circa 10^6 tentativi!> versamento fatto). In ogni caso non trovo sia> giusto che ebay VIETI l'utilizzo di un> qualsivoglia metodo di pagamento che dovrebbe> essere a discrezione dell'utente. Dovrebbe> semplicemente limitarsi a consigliare alcuni> metodi e/o sconsigliarne altri. Ma è ovvio checoncordo. sono cavoli delle due parti coinvolte nell'acquisto il fatto di usare un metodo piuttosto che un altro> questa mossa (il divieto della postapay) sia> avvenuta per spingere all'uso di paypal che era> stata da poco acquisita da> ebay.ovvioAnonimoRe: Ebay, sempre peggio!
> Non puo' fare> altro, perchè per effettuare altre operazioni> servono il codice di 3 cifre dietro la carta e la> scadenza (4 cifre, di cui in realtà 3> significative)> Poi è ovvio che uno può andare a caso, ma deve> fare circa 10^6> tentativi!> > Su questo non sono molto daccordo:Le date di scadenza stanno comunque tutte in un range molto ristretto, visto che la postepay esiste da circa 5 anni, diciamo 5*12 tentativi per indovinare la scadenza (anche meno se ne hai una e valuti le sequenze del numero di carta)Per quanto riguarda il codice di controllo di 3 cifre esistono ancora alcuni circuiti di pagamento dove non e' richiesto (al momento non mi ricordo su che sito ma lo avevo visto un posto dove non lo richiedevano), inoltre conoscenti mi han detto che in altri siti viene richiesto l'inserimento di tale codice ma non viene controllato (puoi inserire 3 cifre a caso e la transazione va comuqnue a buon fine)AnonimoRe: Ebay, sempre peggio!
Ci vorrebbe una codice piu' lungo di 3 cifre e obbligatorio semmrpe ed ovunque per le disposizioni- Scritto da: > Su questo non sono molto daccordo:> > Le date di scadenza stanno comunque tutte in un> range molto ristretto, visto che la postepay> esiste da circa 5 anni, diciamo 5*12 tentativi> per indovinare la scadenza (anche meno se ne hai> una e valuti le sequenze del numero di> carta)> > Per quanto riguarda il codice di controllo di 3> cifre esistono ancora alcuni circuiti di> pagamento dove non e' richiesto (al momento non> mi ricordo su che sito ma lo avevo visto un posto> dove non lo richiedevano), inoltre conoscenti mi> han detto che in altri siti viene richiesto> l'inserimento di tale codice ma non viene> controllato (puoi inserire 3 cifre a caso e la> transazione va comuqnue a buon> fine)AlessandroxRe: Ebay, sempre peggio!
- Scritto da: > Forse non sei molto pratico della cosa. Al contrario.>Che tu> vada in posta a fare un vaglia o a fare una> ricarica postepay è la stessa identica cosa. Hai> una ricevuta di pagamento per una carta intestata> ad una PERSONA FISICA (nel caso della postepay> non business). Tale persona al momento della> registrazione DEVE aver fornito i propri dati,> tra cui un documento di identità valido e il> proprio codice fiscale. Rispetto ad un vaglia> cambia solo che non hai il suo indirizzo fisico,> ma in caso di truffa ti posso assicurare che il> servizio Monetica e Nuovi Canali delle Poste è> molto più efficiente e celere di PayPal e Ebay> messi insieme (non parlo x sentito dire ma x> esperienza> personale).Devi farti un giretto sui forum di ebay allora, ti renderai conto di quanti ingenui hanno ricaricato la postepay di persone che se la sono svignata. > Se Ebay non si fida delle poste italiane (che> rilasciano la postepay) allora perchè deve> fidarsi del medesimo ente per il vaglia postale o> quando è ora di riscuotere i dindi mediante> postepay?Perchè sono due cose diverse. Nel vaglia hai la causale, nella ricarica postepay no. Certo, dietro denuncia si fanno le opportune indagini ma è certo una metodologia di pagamento intrinsecamente poco sicura.HotEngineRe: Ebay, sempre peggio!
- Scritto da: HotEngine> Devi farti un giretto sui forum di ebay allora,> ti renderai conto di quanti ingenui hanno> ricaricato la postepay di persone che se la sono> svignata.mah, può anche essere... ma io l'ho fatto un milione di volte e non ho mai avuto problemi. certo che se vai a comprare articoli strani, di provenienza sospetta (tipo articoli originali a prezzi stracciati) e poi il tizio sparisce... beh, non c'è molto di che lamentarsi!> Perchè sono due cose diverse. Nel vaglia hai la> causale, nella ricarica postepay no. Certo,> dietro denuncia si fanno le opportune indagini ma> è certo una metodologia di pagamento> intrinsecamente poco> sicura.Che non sia il top della sicurezza, ne convengo. Ma comunque è anche vero che se io ho una ricevuta di ebay per l'importo X e faccio una ricarica al venditore dell'importo X, è abbastanza semplice dimostrare un'eventuale truffa. Lo dico per esperienza personale, perchè io sono stato truffato a suo tempo da un americano, tramite PayPal, e Paypal non mi ha risarcito un centesimo (perchè ero fuori dai tempi massimi), Ebay nemmeno, gli unici che mi hanno rimborsato completamente sono state le poste, tramite il circuito VISA.Comunque il discorso che viene fatto della postepay e del # della carta di credito dal punto di vista del possessore, tiene fino ad un certo punto... la postepay è una ricaricabile che non può tenere + di 2000 euro e in ogni caso è sconsigliato tenerci molti soldi dentro... e io, da venditore su ebay, preferisco fidarmi dei miei acquirenti piuttosto che essere saccheggiato regolarmente da paypal (4% di "fee" su ogni pagamento ricevuto)La tanto declamata sicurezza di paypal viene pagata a caro prezzo!E in più per un venditore spesso paypal non è sicurissima per le truffe, perchè lascia spazio di manovra ad acquirenti senza scrupoli che chiedono rimborsi non dovuti.... anche questo si legge sui forum di ebayAnonimoRe: Ebay, sempre peggio!
- Scritto da: > Ma comunque è anche vero che se io ho una> ricevuta di ebay per l'importo X e faccio una> ricarica al venditore dell'importo X, è> abbastanza semplice dimostrare un'eventuale> truffa. Certo, conservare email e quant'altro è senza dubbio sempre buona cosa.> può tenere + di 2000 euro e in ogni caso è> sconsigliato tenerci molti soldi dentro...La cosa migliore è averne due. Una la si usa per ricevere i pagamenti (ed il suo numero diviene praticamente di pubblico dominio...) l'altra per spostare dalla prima i pagamenti ricevuti. In questo modo (al prezzo di 1 euro ad operazione) hai la tranquillità del fatto che un malintenzionato farà fatica a spillare soldi da una carta sempre vuota o quasi.> e io, da venditore su ebay, preferisco fidarmi> dei miei acquirenti piuttosto che essere> saccheggiato regolarmente da paypal (4% di "fee"Ma tu come venditore non rischi più di tanto. E' chi ricarica che si accolla il rischio maggiore infatti. Per il resto sono d'accordo, le commissioni di paypal sono troppo elevate sopratutto in connubio con quelle di ebay. In pratica ti derubano due volte... ;-)HotEngineProtesta organizzata
Io e molti altri abbiamo i bonifici gratuiti.Per effettuare i pagamenti del conto su ebay abbiamo deciso di effettuarli tramite bonifici da 1cent o da 1.Siamo già molti, aggiungetevi anche voi.AnonimoRe: Protesta organizzata
Non ho mai capito perchè lo stesso ebay non accetta pagamenti dei suoi conti commissione con paypal di cui va sbandierando efficacia e sicurezza: DOVE STA IL PACCO DI PAYPAL (gruppo ebay)?????- Scritto da: > Io e molti altri abbiamo i bonifici gratuiti.> Per effettuare i pagamenti del conto su ebay> abbiamo deciso di effettuarli tramite bonifici da> 1cent o da 1.Siamo già molti, aggiungetevi anche> voi.uguccione500Re: Protesta organizzata
Per poter protestare efficacemente bisogna boicottare ebay Punto-informatico.it doveva scriverlo nell'articolo secondo me.Se non ci piace i servizi di ebay (ad esempio perchè assistenza clienti assente), la soluzione è semplice: non usiamo ebay.Usiamo qxl o altro semmai, su qxl mi ci sono sempre trovato bene.AnonimoRe: Protesta organizzata
- Scritto da: > Per poter protestare efficacemente bisogna> boicottare ebay Punto-informatico.it doveva> scriverlo nell'articolo secondo> me.Si chiama punto informatico, non punto boicottico.AnonimoTemo gli effetti di questa manovra
Ebay ha proposto aumenti insensati in virtù della sua forza di operatore dominante nel mercato.E temo che parecchi venditori getteranno la spugna (o ricaricheranno sui prezzi).Lo dico dal punto di vista dell'acquirente, poichè su ebay compro quasi soltanto.Ebay è si pieno di "truffe e patacche", ma vi sono altrettanti venditori onesti ed efficientissimi.Sono stato fregato solo una volta, ma me la sono cercata.In alcuni casi certi articoli li trovo solo su ebay e solo da un rivenditore...se dovesse chiudere proprio quello non saprei come trovarli altrimenti.Anonimoattaccatevi al casso
Vorrei ricordare ai vari sboroni che si indignano delle tariffe ebay,che nessuno gli ha mai ordinato di fare affari con codesta società.il mio piu sincero hahahahaAnonimoRe: Ebay, sempre peggio!
- Scritto da: > si si da domani smetto di usarlo (rotfl)(rotfl)purtroppo ebay sta abusando della sua posizione dominante nel mercato delle aste e nessuno le mette dei paletti.Prima ha abusato della sua posizione favorendo clamorosamente paypal negli acquisti, ora aumenta indiscriminatamente le tariffe... la notizia arriva pochi giorni dopo che si è saputo che Skype, sua controllata, è stata bucata dai cinesi che presto ne introdurranno un clone... chi ci dice che gli aumenti non servano per ripianare previste perdite di Skype e per mantenere l'equilibrio finanziario dell'intero gruppo?Un po' come certe aziende italiane che hanno il monopolio in alcuni settori e investono nelle TLC sapendo che tanto eventuali perdite vanno ripianate con l'aumento di certe "tasse" dovute per questioni di monopolio...AnonimoTipica mentalità comunista
Si vede che "i geni del marketing" di eBay sono i classici straricchi chic di sinistra. E' un classico. La mentalità di aumentare i costi, fare strozzinaggio, mettere tasse. Se fosse gente di destra i costi li abbatterebbe per attirare la clientela, solo un pazzo con mentalità di sinistra può alzare i costi di un servizio dicendo che lo fa per attirare più clienti, visto che le tariffe le hanno alzate perchè hanno avuto un calo di utilizzatori... ora sì che ne avranno uno, che massa di incompetenti e disonesti !AnonimoSCIOPERO DAL 22 AGOSTO
Mentre la petizione ha raggiunto quota 900 firme:http://www.petitiononline.com/mod_perl/signed.cgi?petebayè stato indetto uno sciopero dal 22 agosto (giorno del rialzo delle tariffe) per almeno 10 giorni, anche se si prevede di andare oltre settembre, visto che agosto non è mese da grandi guadagni.Qui potete seguire i dettagli dello sciopero:http://igchome.altervista.org/In ogni caso, se Ebay non farà marcia indietro, gli utenti si preparano a migrare su altre piattaforme, da qxl.it a prezzishock.it, dove le inserzioni sono ancora totalmente gratuite.Questo considerato che il mercato lo fanno gli utenti che si ritrovano in massa, non la piattaforma.Giusto per darvi un'idea del momento, Ebay aveva indetto una discussione sui propri forum tra utenti ed assistenza. Molti degli utenti che hanno partecipato, anche quelli che hanno discusso in maniera civile, oggi risultano bannati o chiusi.AnonimoRe: SCIOPERO DAL 22 AGOSTO
Questa petizione è stata chiusa a 1000 firme per motivi stupidi. Ne è stata subito aperta un'altra:http://www.petitiononline.com/0012006/petition.htmlquesta volta patrocinata dall'AsCII, associazione dei consumatori.FIRMATE GENTE!!!AnonimoRe: Ebay, sempre peggio!
ma questo e' ovvio: ladri si', ma fessi no!paypal infatti non e' che carta straccia, uno si sveglia un giorno e si inventa di essere una banca virtuale, mentre postepay invece e' praticamente moneta sonante... tu in sostanza dai soldi a uno, e quello te li custodisce trattenendosi una parte fino a quando tu non li spenderai.ma fino a quando cio' non avverra' nessuno puo'impedirgli di usare a proprio piacimento l'intero malloppo. il giorno che li spenderai naturalmente i tuoi soldi non li avra' piu', e utilizzera' quelli che gli dara' qualcun altro, ripetendo il giochino all'infinito, finche' l'inghippo regge e non crolla tutto... e' vecchia come storia!AnonimoSito E-Commerce gratis....
Ciao ragazzi ho trovato un sito dove dicono di attivarvi un negozio virtuale gratuitamente. Io mi sono registrato! tentar non nuoce ;) il link èhttp://www.baybazar.com Spero di essere stato utileun saluto a tutto il forumlaserionstoreRe: Ebay, sempre peggio!
se può essere d'aiuto ho trovato questohttp://www.baybazar.comlaserionstoreEbay e la sua truffa
Cari ragazzi nell'ultima edizione , quella di Marzo avete parlato di ebay e della sua "Occasione che ci dà per Vendere", bè io lavoro su ebay dA 5anni ma ora siamo arrivati alla frutta, altro che tariffe conveniente ora si tenta di truffare i venditori alla grande... E si perchè ebay come da voi scritto sulla rivista becca il 5% del venduto e se vendi con Paypal becca il 10% sulla transazione, + i costi di vetrina, insonna alla fine un venditore perde il 17% dell'importo per un servizio che molti altri siti danno GRATIS, si signori gratis, per di più ora Ebay ci costringe a vendere con pagamento Paypal tagliando fuori:Bonifici, Postepay,Vaglia e altro... bè daltronde paypal è di proprietà ebay! Addirittura "Ce Provano" i venditori Novizi anche se non vogliono utilizzare paupal sono tartassati di mail che aasseriscono che l'acquirente ha effettuato i pagamenti su paypal e che l'unico modo per inassare è registrarsi... Tuto all'insaputra dell'acquirente, Questo è un dato di fatto visto che mi è già capitato 3volte in un mese... Perchè allora PcProfessional non redige un bell'articolo su i siti alternativi di aste online... Così Ebay si renderà conto che non può monopolizzare così il mercato togliendo ogni diritto di scelta lle controparti in favore dei suoi mega guadagni milionari al giorno!Ragazzi facciamoci sentire.... Dobbiamo interagire nel sistema, essere parti di Esso e non Subirlo....giuseppeEBAY TREMA DIFRONTE ALLA PROTESTA
Le Tariffe di ebay subiranno il 3 Giugno l'ennesimo aumento.Molti utenti stanno protestando contro questi aumenti boicottando il sito e iniziando a vendere su altre piattaforme, però il miglior metodo per fare sentire la voce degli utenti che si vedono sempre più diminuire i loro guadagni a favore di ebay, e quello di fare la stessa cosa che fa ebay ai venditori.Cioè fare protesta toccando il portafogli di ebay.Come direte voi?Non c'è niente di più semplice, più efficace e più legale di questa protesta.Ecco il metodo proposto da vari utenti, che si stà diffondendo enormemente.Andare sui dibersi portali e motori di ricerca e ricercare la parola EBAY.Poi cliccare per ogni portale o motore di ricerca sul risultato sponsorizzato da EBAY per almeno 5 Volte.Facile per gli utenti a cui non costa nulla.Ma a EBAY il servizio COSTA e pure tanto, facciamo due conti.Mettiamo 10.000 Utenti che protestano, e 0,50 che ebay paga per ogni clic sul collegamento sponsorizzato, e ipotizziamo 5 clic a utente per 5 portali o motori di ricerca differente.10.000*0,50*5*5= 125.000 che ebay dovrà pagare di pubblicità al giorno.Se calcoliamo poi che gli utenti possono essere molto di più, i motori di ricerca e i portali possono aumentare (aggiundendoci anche siti esteri), e oltre a ricercare la parola EBAY, si ricerca anche SKYPE e PAYPAL, che sono dello stesso gruppo, e si protesta per ogni giorno, il risultato e devastante per EBAY.nicoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 20 07 2006
Ti potrebbe interessare