Roma – Tra le principali risorse tecniche per la privacy in Rete c’è Freenet , un sistema per pubblicare e leggere informazioni senza che l’identità di chi pubblica e di chi legge possano essere intercettate. Possiede una propria capacità di immagazzinare informazioni che, a differenza dei sistemi peer-to-peer, non si trovano sui singoli pc ma sono disperse sull’intera rete, spezzettate, crittografate ed in copie multiple.
Questo ha l’effetto primario di rendere Freenet immune da tentativi di censura, così popolari di questi tempi, e fornisce una tutela a coloro che gestiscono i nodi permanenti di Freenet, che non sono in grado di sapere quali informazioni sono archiviate sul disco, e non possono quindi esserne considerati responsabili e costretti ad agire da censori.
L’unico modo di censurare l’informazione su Freenet è infatti sopprimere tutti i server che la costituiscono.
Freenet ha una lunga storia, essendo ormai sulle scene da cinque anni. E’ senz’altro il sistema di pubblicazione riservata e non censurabile più usato sulla rete; i suoi predecessori (Eternity, Publius) sono ormai storia, ed i successori (GNUNet, Mute, Ants) sono ancora giovani e devono decidere se crescere od estinguersi.
I contenuti di Freenet (numerosi, stabili, spesso discutibili) sono costituiti principalmente da freesite, cioè da siti web anonimi che possono essere visualizzati sul browser solo dopo aver installato Freenet sul proprio PC.
Freenet è scritto in Java ed è quindi multipiattaforma; gira su Windows, GNU/Linux, ed alcuni dei principali dialetti di Unix.
I componenti che devono essere installati sono la macchina virtuale Java ed il software Freenet vero e proprio; per Windows esiste un installer automatico che installa anche una tray icon ed il relativo menù di controllo.
Una volta installata e lanciata, Freenet è utilizzabile collegandosi ad un indirizzo locale del computer (http://127.0.0.1:8888); appare una homepage che è il punto di ingresso a Freenet e fornisce alcuni link a cataloghi di siti e le funzionalità di base per pubblicare informazioni.
Freenet è lenta; prima di riuscire ad aprire il primo link possono passare anche diversi minuti, e perchè il nodo funzioni meglio deve restare connesso alla rete per diverse ore.
Freenet non è semplicemente un applicativo, ma un vero e proprio protocollo di comunicazione anonima; utilizzandola sono state infatti ad esempio realizzate applicazioni di pubblicazione di freesite (FIW) e di BBS (Frost) .
La versione corrente di Freenet è la 0.5 build 5106, che non è cambiata da vari mesi; tutto il lavoro di sviluppo è attualmente dedicato alla versione 0.7, che non sarà pero’ rilasciata a breve e non sarà comunque utilizzabile prima di almeno un anno. Permetterà anche di creare darknet “chiuse”, ma la realizzazione di questa funzionalità è ancora in fase preliminare.
Chi volesse approfondire puo’ utilizzare questa mail list , e consultare questo documento per dettagli sull’installazione in ambiente GNU/Linux.
Marco Calamari
I precedenti interventi di M.C. sono disponibili qui
-
Il governo americano sogna....
L'amministrazione americana sogna di poter fermare la pirateria in Cina.....Mah....Io mi chiedo con quali mezzi??? Non basterà di certo qualche bel discorsetto per intimorire i Cinesi.L'economia americana è bella che andata."" Perciò la proposta del governo statunitense è di creare una grande task force internazionale anticontraffazione che tenti di ostacolare la produzione di tutte le merci pirata""ahahahahahahah.Magari fanno entrare in azione gli uomini in nero.ahahahahaEdGreenRe: Il governo americano sogna....
- Scritto da: EdGreen> L'amministrazione americana sogna di poter> fermare la pirateria in Cina.....Mah....Io mi> chiedo con quali mezzi??? Non basterà di certo> qualche bel discorsetto per intimorire i> Cinesi.L'economia americana è bella che andata.> > "" Perciò la proposta del governo statunitense è> di creare una grande task force internazionale> anticontraffazione che tenti di ostacolare la> produzione di tutte le merci pirata""> > ahahahahahahah.Magari fanno entrare in azione gli> uomini in nero.ahahahahaEh la Nord Korea...Anonimo9 --
Anonimoquesta ci mancava
Avanti Bush!! All'arrembaggio!!E' tempo di guerra! Difendiamo la libertà della major! Questo è il volere di Dio! Questo è ciò che vuole l'america (ah, no, scusate...l'America).Dove Berlusconi.."Hei tu, avanti, prepara le tue truppe, spaventa il tuo popolo, stesso schema di sempre...ora tocca alla Cina (ah,no, scusate...cina)AnonimoBush e la condoleeza
George: Condi! Nice to see you. What's happening?Condi: Sir, I have the report here about the new leader of China.George: Great. Lay it on me.Condi: Hu is the new leader of China.George: That's what I want to know.Condi: That's what I'm telling you.George: That's what I'm asking you. Who is the new leader of China?Condi: Yes.George: I mean the fellow's name.Condi: Hu.George: The guy in China.Condi: Hu.George: The new leader of China.Condi: Hu.George: The Chinaman!Condi: Hu is leading China.George: Now whaddya' asking me for?Condi: I'm telling you Hu is leading China.George: Well, I'm asking you. Who is leading China?Condi: That's the man's name.George: That's who's name?Condi: Yes.George: Will you or will you not tell me the name of the new leader of China?Condi: Yes, sir.George: Yasser? Yasser Arafat is in China? I thought he was in the Middle East.Condi: That's correct.George: Then who is in China?Condi: Yes, sir.George: Yasser is in China?Condi: No, sir.George: Then who is?Condi: Yes, sir.George: Yasser?Condi: No, sir.George: Look, Condi. I need to know the name of the new leader of China. Get me the secretary-general of the U.N. on the phone.Condi: Kofi?George: No, thanks.Condi: You want Kofi?George: No.Condi: You don't want Kofi.George: No. But now that you mention it, I could use a glass of milk. And then get me the U.N.Condi: Yes, sir.George: Not Yasser! The guy at the U.N.Condi: Kofi?George: Milk! Will you please make the call?Condi: And call who?George: Who is the guy at the U.N.?Condi: Hu is the guy in China.George: Will you stay out of China?!Condi: Yes, sir.George: And stay out of the Middle East! Just get me the guy at the U.N.Condi: Kofi.George: All right! With cream and two sugars. Now get on the phone.(Condi picks up the phone)Condi: Rice, here.George: Rice? Good idea. And a couple of egg rolls, too. Maybe we should send some to the guy in China. And the Middle East. Can you get Chinese food in the Middle East?AnonimoRe: Bush e la condoleeza
- Scritto da: Anonimo> George: Condi! Nice to see you. What's happening?> Condi: Sir, I have the report here about the new> leader of China.> George: Great. Lay it on me.> Condi: Hu is the new leader of China.> George: That's what I want to know.> Condi: That's what I'm telling you.> George: That's what I'm asking you. Who is the> new leader of China?> Condi: Yes.> George: I mean the fellow's name.> Condi: Hu.> George: The guy in China.> Condi: Hu.> George: The new leader of China.> Condi: Hu.> George: The Chinaman!> Condi: Hu is leading China.> George: Now whaddya' asking me for?> Condi: I'm telling you Hu is leading China.> George: Well, I'm asking you. Who is leading> China?> Condi: That's the man's name.> George: That's who's name?> Condi: Yes.> George: Will you or will you not tell me the name> of the new leader of China?> Condi: Yes, sir.> George: Yasser? Yasser Arafat is in China? I> thought he was in the Middle East.> Condi: That's correct.> George: Then who is in China?> Condi: Yes, sir.> George: Yasser is in China?> Condi: No, sir.> George: Then who is?> Condi: Yes, sir.> George: Yasser?> Condi: No, sir.> George: Look, Condi. I need to know the name of> the new leader of China. Get me the> secretary-general of the U.N. on the phone.> Condi: Kofi?> George: No, thanks.> Condi: You want Kofi?> George: No.> Condi: You don't want Kofi.> George: No. But now that you mention it, I could> use a glass of milk. And then get me the U.N.> Condi: Yes, sir.> George: Not Yasser! The guy at the U.N.> Condi: Kofi?> George: Milk! Will you please make the call?> Condi: And call who?> George: Who is the guy at the U.N.?> Condi: Hu is the guy in China.> George: Will you stay out of China?!> Condi: Yes, sir.> George: And stay out of the Middle East! Just get> me the guy at the U.N.> Condi: Kofi.> George: All right! With cream and two sugars. Now> get on the phone.> (Condi picks up the phone)> Condi: Rice, here.> George: Rice? Good idea. And a couple of egg> rolls, too. Maybe we should send some to the guy> in China. And the Middle East. Can you get> Chinese food in the Middle East?Bellissima.ahahahhaahhaEdGreenRe: Bush e la condoleeza
-> > Condi: Hu is the new leader of China.> > George: That's what I want to know.> > Condi: That's what I'm telling you.> > George: That's what I'm asking you. Who is the> > new leader of China?> > Condi: Yes.> > George: I mean the fellow's name.> > Condi: Hu.> > Bellissima.ahahahhaahhaeheh... e' il vecchio giochino di RainMan..."Chi gioca in prima base." "Chi?"AnonimoRe: Bush e la condoleeza
E' un rifacimento del vecchio sketch "Who's on first" di Abbott & Costello (noti in Italia come "Gianni e Pinotto").[ http://www.whos-on-first.com ]Anonimomah pirateria e un bene per cina..
pirateria in paesi di svilupo e solo un bene perche gli da possibilita di svilupare le persone che sapiano usare computer e imparano programare anche se non hanno soldi .. con 20 usd a mese di paga non so chi si puotrebe permettere "windows" o paccheto di svillupo software .. da noi la paura di infringere leggi ci fa perdere tanta educazione e persone che altrimenti sarebero diventati creatori di nuoava era.Come cose andranno avanti le major perderano battaglia fra qualche anno quando tutti i pasi come "india" e china diventeranno i piu grandi produtori di future technollogie e le major lascierano i nostri figli in brage di ..... software deve essere pagato come una tassa al utillizo finalizato e non al base delle regole actuali che non possono tenire passo con il svillupo di internet :Pcinesi non sono matti di ucidere il suo asso in manica per prendere in futuro anche questo settore in sue mani...AnonimoRe: mah pirateria e un bene per cina..
- Scritto da: Anonimo> pirateria in paesi di svilupo e solo un bene> perche gli da possibilita di svilupare le persone> che sapiano usare computer e imparano programare> anche se non hanno soldi .. con 20 usd a mese di> paga non so chi si puotrebe permettere "windows"> o paccheto di svillupo software .. da noi la> paura di infringere leggi ci fa perdere tanta> educazione e persone che altrimenti sarebero> diventati creatori di nuoava era.> > Come cose andranno avanti le major perderano> battaglia fra qualche anno quando tutti i pasi> come "india" e china diventeranno i piu grandi> produtori di future technollogie e le major> lascierano i nostri figli in brage di ..... > > software deve essere pagato come una tassa al> utillizo finalizato e non al base delle regole> actuali che non possono tenire passo con il> svillupo di internet :P> > cinesi non sono matti di ucidere il suo asso in> manica per prendere in futuro anche questo> settore in sue mani...sei straniero?AnonimoRe: mah pirateria e un bene per cina..
Visto che sei ospite in Italia, vedi di imparare BENE l'italiano prima di parlare, grazie.Saluti,byUlixAnonimoRe: mah pirateria e un bene per cina..
- Scritto da: Anonimo> Visto che sei ospite in Italia, vedi di imparare> BENE l'italiano prima di parlare, grazie.> > > > Saluti,> by> Ulixanzichè limitarti a guardare la forma grammaticale con la quale è stato scritto un testo, avente lo scopo di esprimere alcune opinioni personali di chi lo ha redatto, concentrati quel tanto che basta a comprendere le opinioni scritte nel suddetto testo.non siamo all'accademia della crusca.quando il saggio indica la luna gli ignoranti guardano il dito!Anonimo9 --
AnonimoInvece per i diritti civili?
Nulla... Chi se ne frega, l'importante è il businness...HotEngine200 milioni di euro chiesti a bush
"Siccome ho previsto di vendere un mio brano musicale 20 000 000 000 miliardi di volte e siccome qualcuno lo possiede negli states senza il mio consenso, io sicuramente non ne venderò più nemmeno uno, allora gli states devono pagarmi il valore del mancato guadagno di 200 milioni di euro."Secondo questi ragionamenti non esisterebbe la verità e questa sarebbe sostituita dalle intenzioni.AnonimoRe: Invece per i diritti civili?
- Scritto da: HotEngine> Nulla... Chi se ne frega, l'importante è il> businness...infatti. certo che come violazione dei diritti civili, woscinton non è inferiore a pechinoAnonimoPer Ulix
(Non posso postare direttamente sul thread)Per imparare una lingua mi sembra veramente un'ottima idea evitare di usarla fino a che non ti senta sicuro di saperla alla perfezione... Davz :AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 23 02 2006
Ti potrebbe interessare