Cassandra, com’è ovvio, ha accolto con piacere, ma sarebbe meglio dire sollievo, la notizia della riduzione di pena decisa da Obama nei confronti di Chelsea Manning. Come dice Matteo Flora, se non avete vissuto gli ultimi otto anni su un albero e siete anche solo moderatamente interessati a cosa succede in Rete, non dovreste aver bisogno di un riassunto delle puntate precedenti di questo “affaire”; altrimenti guardatevi il suo video . Poi la lettura di questo articolo di Punto Informatico vi basterà per essere aggiornati sulla vicenda.
Una critica di fondo all’approccio seguito da Flora è quello di concentrarsi sulla notizia e trascurare il panorama; è comunque logico ed evidente che la maggioranza dei media, dalla sua videorubrica a testate giornalistiche storiche come Punto Informatico, non possono, per loro natura, fare altrimenti.
Certo, la notizia è importante, visto che a Chelsea siamo debitori di bazzecole come il video “Collateral Murder” ed il Cablegate, e che la sua storia umana e personale di militare transgender in isolamento in un carcere militare fa accapponare la pelle.
Ma l’argomento di oggi è diverso e più importante, e sono gli alberi.
Si, tutti noi, in misura diversa certo, ma lo ripeto “tutti noi”, non “abbiamo vissuto” ma viviamo sugli alberi da molti, troppi anni.
“Perché? Non certo io che ci tengo moltissimo a queste cose”, diranno i 24 indispettiti lettori. Non solo tutti i 24, ma anche Cassandra fanno parte degli ominidi arboricoli di cui sopra.
Perché? Perché i paranoici dello scorso millennio si sono ritrovati ad essere stati degli inguaribili ottimisti. Perché, mentre la cronaca e la Rete portano continuamente all’attenzione di interessati come noi la maggior parte dei fatti importanti per i cittadini della Rete, nessuno ha la costanza e l’energia (o forse la capacità di sopportazione), di fare continuamente la somma di tutti i fatti passati e presenti (anche solo quelli degli ultimi 8 anni) e vedere in che situazione ci troviamo oggi.
Viviamo in tempi in cui la maggior parte dell’umanità utilizza correntemente e felicemente mezzi di comunicazione che avrebbero fatto venire un orgasmo al Grande Fratello, se solo avesse potuto immaginarseli.
Viviamo in tempi in cui la maggior parte della sempre crescente potenza di calcolo del mondo non viene usata per la scienza o per il benessere delle persone, ma per spiarle o nel migliore dei casi per profilarle e rivendere le loro informazioni personali fino al più piccolo dettaglio.
Viviamo in un mondo in cui persino molti addetti ai lavori, molti soliti noti della scena italiana, per pigrizia e comodità danno in pasto se stessi e i loro familiari ad Alexa, Siri o Cortana.
Viviamo in un mondo in cui la maggior parte delle persone crede che la “lotta al terrorismo” sia il problema principale mentre gli “omicidi mirati” via droni vengono praticati e giustificati per legge anche da stati europei che la democrazia l’hanno inventata (e pagata col sangue); stati che paiono oggi contenti di vivere da più di un anno in stato di emergenza, e per chi non l’avesse chiaro, parliamo della Francia.
Tanto per cessare subito qui questa non inutile geremiade, non saranno Cassandra e i suoi coetanei a sperimentare le conseguenze di grandi problemi come il cambiamento climatico, cosa che toccherà invece agli adolescenti di oggi come Sofia. Ma il decadimento morale delle democrazie e le relative derive autoritarie, nascoste da quel tecnocontrollo che se scendiamo dagli alberi e facciamo le somme è evidente e incontestabile, rischiano di travolgere tutti noi in pochi anni.
Le profezie di Cassandra: @XingCassandra
Lo Slog (Static Blog) di Cassandra
L’archivio di Cassandra: scuola, formazione e pensiero
-
NON esistono sistemi sicuri
"da un bel po' di anni." ma non erano sistemi supersicuri e aggiornati in tempo reale? Non esistono sistemi sicuri, sono tali solo nella fantasia di certi trolloni di PI. E adesso partite pure di flame...Re: NON esistono sistemi sicuri
- Scritto da: ...> ma non erano sistemi> supersicuri e aggiornati in tempo reale?Se si va a vedere il tempo che trascorre tra l'identificazione del bug al rilascio della patch il mondo opensource non ha rivali (a volte bastano poche ore), più lenta è MS, più lenta di tutti è Apple.mela marciaRe: NON esistono sistemi sicuri
- Scritto da: mela marcia> - Scritto da: ...> > ma non erano sistemi> > supersicuri e aggiornati in tempo reale?> > Se si va a vedere il tempo che trascorre tra> l'identificazione del bug al rilascio della patch> il mondo opensource non ha rivali (a volte> bastano poche ore), più lenta è MS, più lenta di> tutti è> Apple.Inversamente proporzionale le performance delle applicazione desk.A meno che non si faccia parte di un ente molto grosso.10713Questo fatto insegna due cose
Questo fatto insegna due cose:La prima e' che non e' affatto vero che il sistema osx e' stato riscritto come i tre raccontatori di palle del forum di PI vanno predicando, ma, esattamente come winsozz , si trascina vulnerabilita' vecchie di secoli.La seconda e' che questo sistema operativo closed, contiene evidentemente codice GPL utilizzato abusivamente senza rispettarne la licenza che prevede di rilasciare sotto la GPL medesima tutto cio' che viene derivato.panda rossaRe: Questo fatto insegna due cose
E secondo me ne insegna anche una terza: ovvero che quelli che si beccano più virus sono gli utenti Mac.Gli utenti Linux sono più smaliziati e hanno un sistema nel complesso sicuro, fatta eccezione per alcuni bug (nessun sistema è sicuro al 100%).Gli utenti Windows sono a conoscenza del problema virus e col tempo stanno imparando a difendersi, MS stessa sta lavorando in questa direzione, includendo un AV (non è un granché ma serve).Gli utenti Mac invece hanno la convinzione di usare un sistema supersicuro e impenetrabile, quando così non è; quindi non fanno nulla per proteggersi, anche perché non ne sono capaci.mela marciaRe: Questo fatto insegna due cose
- Scritto da: mela marcia> > Gli utenti Linux sono più smaliziatigli utenti linux sono cosa? (rotfl) vatti a fare un giro su ubuntuforums, roba che etype a confronto è professore in CS> > Gli utenti Windows sono a conoscenza del problema> virus e col tempo stanno imparando a difendersi,> MS stessa sta lavorando in questa direzione,> includendo un AV (non è un granché ma> serve).Penso di non aver mai visto una tale catastrofe come quella del ransomware. Ci cascano come polli ahimè, e mica pochi. È un disastro.> > Gli utenti Mac invece hanno la convinzione di> usare un sistema supersicuro e impenetrabile,> quando così non è; quindi non fanno nulla per> proteggersi, anche perché non ne sono> capaci.Su mac le applicazioni non firmate con certificato valido vengono bloccate di default. Gli utenti mac *sono* al sicurobertucciaRe: Questo fatto insegna due cose
http://securityinfo.it/2017/01/19/bastano-due-emoji-mandare-crash-iphone-ipad/peterRe: Questo fatto insegna due cose
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: mela marcia> > > > Gli utenti Linux sono più smaliziati> > gli utenti linux sono cosa?> > (rotfl) vatti a fare un giro su ubuntuforums,> roba che etype a confronto è professore in CSIn un qualche modo devi pure partire, l'importante è avere la volontà di evolverti.> > > > Gli utenti Windows sono a conoscenza del> problema> > virus e col tempo stanno imparando a> difendersi,> > MS stessa sta lavorando in questa direzione,> > includendo un AV (non è un granché ma> > serve).> > Penso di non aver mai visto una tale catastrofe> come quella del ransomware. Ci cascano come polli> ahimè, e mica pochi. È un disastro.Il malware esisterà sempre, il motivo della catastrofe, come quasi sempre, è l'utenza ineducata: backup periodico fatto con coscienza e non c'è ransomware che ti possa spaventare.> > > > Gli utenti Mac invece hanno la convinzione di> > usare un sistema supersicuro e impenetrabile,> > quando così non è; quindi non fanno nulla per> > proteggersi, anche perché non ne sono> > capaci.> > Su mac le applicazioni non firmate con> certificato valido vengono bloccate di default.> Gli utenti mac *sono* al sicuroNon credo ci sia bisogno di dirtelo, ma tira più un pelo di... che un carro di buoi. Appena l'oggetto del desiderio si trova al di là del click che disabilita quella restrizione, accade ciò che accadeva 10 anni fa quando la gente disabilitava firewall/antivirus perché c'era scritto che se no non potevano vedere i XXXXX.Ma questo non è un problema di OSX, sarebbe la stessa identica situazione se un utente Linux non si attenesse ai repository della sua distribuzione, ma esattamente lo stesso problema di prima: utenza ineducata. E l'origine di questo problema è sempre la bugia che anche una capra possa usare un computer.ShibaRe: Questo fatto insegna due cose
- Scritto da: bertuccia> > > > Gli utenti Mac invece hanno la convinzione di> > usare un sistema supersicuro e impenetrabile,> > quando così non è; quindi non fanno nulla per> > proteggersi, anche perché non ne sono> > capaci.> > Su mac le applicazioni non firmate con> certificato valido vengono bloccate di default.> Gli utenti mac *sono* al> sicuroQualcuno non è smaliziato su questo.10713Re: Questo fatto insegna due cose
- Scritto da: bertuccia> Su mac le applicazioni non firmate con> certificato valido vengono bloccate di default.> Gli utenti mac *sono* al sicurohttps://www.portableone.com/Tech-News/Apple-Macs-false-sense-of-security-is-a-dangerous-thingmela marciaRe: Questo fatto insegna due cose
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: mela marcia> > > > > Gli utenti Mac invece hanno la convinzione di> > usare un sistema supersicuro e impenetrabile,> > quando così non è; quindi non fanno nulla per> > proteggersi, anche perché non ne sono> > capaci.> > Su mac le applicazioni non firmate con> certificato valido vengono bloccate di default.> <b> Gli utenti mac *sono* al sicuro </b> Quindi la backdoor descritta nell'articolo non esiste? Non è rimasta disponibile per anni e anni?"There are other indications that this malware has been circulating undetected for a long time. On one of the infected Macs, the launch agent file had a creation date in January of 2015. Thats not strong evidence of the true creation date, though, as those dates can easily be changed."Anche Apple ammette il problema, visto che sviluppa una soluzione, sia pure con qualche anno di ritardo:"Apple calls this malware Fruitfly and has released an update that will be automatically downloaded behind the scenes to protect against future infections".Come si concilia tutto ciò con la tua affermazione secondo cui "gli utenti Mac *sono* al sicuro"?Izio01Re: Questo fatto insegna due cose
- Scritto da: bertuccia > gli utenti linux sono cosa?Di sicuro più preparati di quelli Mac,su questo non ci piove :D> vatti a fare un giro su ubuntuforums,> roba che etype a confronto è professore in> CSAh se siamo ancora a Linux = Ubuntu,è comunque cosa vorrebbe dire ?Poi come fa uno che studia filosofia a parlare di sicurezza? (rotfl) :D> Su mac le applicazioni non firmate con> certificato valido vengono bloccate di default.> Gli utenti mac *sono* al> sicuroAh beato ingenuità (rotfl)F TypeRe: Questo fatto insegna due cose
- Scritto da: bertuccia> Su mac le applicazioni non firmate con> certificato valido vengono bloccate di default.> Gli utenti mac *sono* al> sicuroLo stesso vale per linux per importare e/o aggiornare da un repository.Quindi?giaguarevol issimevolm enteRe: Questo fatto insegna due cose
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: mela marcia> > > > Gli utenti Linux sono più smaliziati> > gli utenti linux sono cosa?SMA-LI-ZIA-TI-> > (rotfl) vatti a fare un giro su ubuntuforums,> roba che etype a confronto è professore in> CS> OS e' una Distro che usa Linux come kernel. ubuntu non e' linux. ad ogni modo, ubuntu e' una distro GNU/linux per XXXXX, gente che non ha le palle per mettere le mani syulla riga di comando... gente come voi, insomma. solo senza soldi per comprarsi un mac. XXXXX poveri, ecco.> > > > Gli utenti Windows sono a conoscenza del> problema> > virus e col tempo stanno imparando a> difendersi,> > MS stessa sta lavorando in questa direzione,> > includendo un AV (non è un granché ma> > serve).> > Penso di non aver mai visto una tale catastrofe> come quella del ransomware. Ci cascano come polli> ahimè, e mica pochi. È un> disastro.> > > > > Gli utenti Mac invece hanno la convinzione di> > usare un sistema supersicuro e impenetrabile,> > quando così non è; quindi non fanno nulla per> > proteggersi, anche perché non ne sono> > capaci.> > Su mac le applicazioni non firmate con> certificato valido vengono bloccate di default.> Gli utenti mac *sono* al> sicuroBWAHHANAHNHAHNANAHAHAHAHAH!!! vi si inculano con i banner "hai vinto un iphone, clicca qui!"...Re: Questo fatto insegna due cose
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: mela marcia> > > > Gli utenti Linux sono più smaliziati> > gli utenti linux sono cosa?> > (rotfl) vatti a fare un giro su ubuntuforums,> roba che etype a confronto è professore in> CS> > > > > Gli utenti Windows sono a conoscenza del> problema> > virus e col tempo stanno imparando a> difendersi,> > MS stessa sta lavorando in questa direzione,> > includendo un AV (non è un granché ma> > serve).> > Penso di non aver mai visto una tale catastrofe> come quella del ransomware. Ci cascano come polli> ahimè, e mica pochi. È un> disastro.> > > > > Gli utenti Mac invece hanno la convinzione di> > usare un sistema supersicuro e impenetrabile,> > quando così non è; quindi non fanno nulla per> > proteggersi, anche perché non ne sono> > capaci.> > Su mac le applicazioni non firmate con> certificato valido vengono bloccate di default.> Gli utenti mac *sono* al> sicuroA Bertù sparati in testa che ci guadagna l'umanità.Sei ridicolo e a dir poco!!Il fuddaroRe: Questo fatto insegna due cose
- Scritto da: mela marcia> E secondo me ne insegna anche una terza: ovvero> che quelli che si beccano più virus sono gli> utenti> Mac.> > Gli utenti Linux sono più smaliziati e hanno un> sistema nel complesso sicuro, fatta eccezione per> alcuni bug (nessun sistema è sicuro al> 100%).> > Gli utenti Windows sono a conoscenza del problema> virus e col tempo stanno imparando a difendersi,> MS stessa sta lavorando in questa direzione,> includendo un AV (non è un granché ma> serve).> > Gli utenti Mac invece hanno la convinzione di> usare un sistema supersicuro e impenetrabile,> quando così non è; quindi non fanno nulla per> proteggersi, anche perché non ne sono> capaci.Aggiungo la quarta categoria:Gli utenti botnet che vengono su PI a sputare sentenze sui S.O.UbaldoRe: Questo fatto insegna due cose
- Scritto da: Ubaldo> Aggiungo la quarta categoria:> Gli utenti botnet che vengono su PI a sputare> sentenze sui S.O.Ed ecco Mr Fuffa che fa i suoi soliti commenti privi di argomentazioni.mela marciaRe: Questo fatto insegna due cose
GNU/Linux è opensource e sviluppato da una vasta community con i più svariati interessi, il risultato è un sistema che può rispondere ai più svariati problemi con estrema rapidità e costo praticamente nullo.Un OS sviluppato da una singola azienda, per grossa che sia, non può avere simili caratteristiche, non hanno abbastanza occhi, realmente interessati (vedi il classico prostituta vs amante, aver tecnici pagati vs appassionati tecnici) ne facilità e rapidità di reazione.Chi sviluppa GNU/Linux, aziende incluse, lo fa perché lo usa e ne ha bisogno, chi sviluppa OSX, Windows ecc lo fa per vendere qualcosa, è normale che gli obiettivi siano divergenti.xteRe: Questo fatto insegna due cose
- Scritto da: panda rossa> Questo fatto insegna due cose: No, ne insegna solo una, che gli aprioristi prevenuti spengono il cervello.Il sistema OS X è Unix ma il MacOS (6,7,8,9) non era affatto un sistema Unix.NextOS (quello si che era Unix) venne acquistato nel 1996 e vide la luce nella sua versione OS X solo nel 2000 e per architettura per PowerPC. Dubito che nel frattempo qualcuno abbia sviluppato un malware per qualcosa che non esisteva ... e compilato per Intel "prevedendo" con anni d'anticipo che Apple avrebbe cambiato piattaforma hardware.Un passo dell'articolo originale, che Alfonso Maruccia proprio non ha capito, è invece chiarificatore:" <i> This could also signify that <b> the hackers behind it really don't know the Mac very well and were relying on old documentation </b> . It could also be that they're using old system calls to avoid triggering any kind of behavioral detections that might be expecting more recent code. </i> "Per me l'unica conclusione possibile è che questo malware sia nato in Linux e solo in seguito qualcuno lo abbia "adattato" (maldestramente) ad OS X quando i proXXXXXri Intel lo hanno reso profittevole.Che sia stato scoperto in un Mac può solo dipendere dal maggior numero di sistemi OSX in circolazione rispetto a quelli Linux, ma non è un fatto che possa essere <u> preso come prova </u> che sia stato originato su quel sistema.Nome e Cognome QualsiasiRe: Questo fatto insegna due cose
- Scritto da: Nome e Cognome Qualsiasi> Per me l'unica conclusione possibile è che questo> malware sia nato in Linux e solo in seguito> qualcuno lo abbia "adattato" (maldestramente) ad> OS X quando i proXXXXXri Intel lo hanno reso> profittevole.Nell'articolo c'è scritto che nel caso di Linux è un'ipotesi, IPOTESI.> Che sia stato scoperto in un Mac può solo> dipendere dal maggior numero di sistemi OSX in> circolazione rispetto a quelli Linux, ma non è un> fatto che possa essere <u> preso come> prova </u> che sia stato originato su quel> sistema.Ma per favore,Mac OS è al 4% e Linux è al 2.2% :)F TypeRe: Questo fatto insegna due cose
- Scritto da: F Type> Ma per favore, <b> Mac OS è al 4% </b> e Linux è al 2.2% :)E i macachi devono solo ringraziare... Se macOS avesse la diffusione di Windows nei PC, di Android nel mobile o di Linux in ambito server (cosa solo teorica perché Apple non sa cosa sia l'ambito server), saremmo qui ogni giorno a leggere di un nuovo malware o vulnerabilità. Invece restano li, nella loro nicchia, semi ignorati dagli hacker...mela marciaRe: Questo fatto insegna due cose
- Scritto da: F Type> Nell'articolo c'è scritto che nel caso di Linux è> un'ipotesi,> IPOTESI.Da amante di Linux (che limitarti ad utente mi parrebbe sminuire la tua foga) dovresti essere irritato dallo scoprire che nell'ambito specifico a cui era destinato questo malware i sitemi Apple non siano giudicati dei giocattoli Clementoni ... o no?> Ma per favore,Mac OS è al 4% e Linux è al 2.2% :)Non so a quanto stia Linux, e non mi dispiacerebbe venisse utilizzato di più, ma OS X sta oltre il 7% da parecchi anni e limitatamente ai laptop sta attorno al 10%. (fonti: i soliti Gartner e IDC)Poi ci darebbe da valutare quanti PC nascono e muoiono per essere connessi solo alla lan aziendale e svolgere quella trentina di procedure, uguali a se stesse aggiornamento dopo aggiornamento, di quell'unico programma per cui sono stati acquistati e tenuti con slot, baie e porte vuote a prender polvere anno dopo anno. (es. in Italia: circa 50.000 PC nei 14.000 uffici postali).Nome e Cognome QualsiasiRe: Questo fatto insegna due cose
Sei un po' fuoristrada: OSX è basato su FreeBSD (che a sua volta usa pezzi di userland GNU) ed il codice open è pubblico su opensource.apple.com, considera che lo stesso safari è nato su KHTML, il motore di rendering del vecchio Konqueror di Kde3!Ad oggi non c'è quasi nulla di closed-source che non incorpori codice open che viene in genere rilasciato rispettando la licenza, solo in forma poco nota al pubblico e non linkata nelle homepage dei vari OEM...xteInfo
Salve,ho letto e riletto l'articolo ma non ho capito dove sta questo 'blob'. Di codici binari ad esempio in linux sono presenti nei driver non-free e sarabbe bene specificare dove è contenuto questo codice malevolo.GrazieAnonimoRe: Info
Non trovo riferimenti a blob binari di sorta, in effetti a parte il binario Mach-O (che con GNU/Linux non c'entra) ed un classe java Apple-specifica il resto sono script perl offuscati, ovvero nulla di binario.Penso che chi ha confezionato questo collage di script abbia preso qualcosa di preesistente e l'abbia messo insieme per ottenere quel che voleva. Su GNU/Linux non vedo alcun problema di sicurezza.xtenon va bene, niente serietà
I venditori di antivirus sono uno spasso, per spingere la gente a comprare i loro prodotti fanno più danni di tutti gli hacckery cracckery del mondo.Il binario fa chiamate di sistema che non c' entrano una f*v* con linux. Infatti non funziona e non potrebbe essere altrimenti.Il fatto che libjpeg non abbia il codice aggiornato dal '98 non c' entra niente con il malware. Così, giusto per chiarire le solite fuddate, libjpeg non si usa più in favore di libjpeg-turbo da molto tempo.Qualcuno poi mi spieghi questo:"The presence of Linux shell commands"Non esistono le linux shell commands!Da imprese simili mi tengo alla larghhissima.Aria fritta....Re: non va bene, niente serietà
Mh, dalla descrizione di malwarebytes si l'unica cosa relativa a GNU/Linux che si nota è che vi sarebbe in uno script perl un po' di codice "multipiattaforma" che suppongo includa la possibilità di salvare screenshot e determinare l'uptime della macchina anche su GNU/Linux usando il vecchio xwd (X Window Dump, un vecchio tools già presente su XFree86, prima di XOrg) e un banale "cat /proc/uptime" (che permette di sapere da quanti secondi è acceso il computer). Null'altro, ogni altra cosa è specifica di OSX, formato binario Mach-O incluso che su GNU/Linux non è affatto usabile se non attraverso un progetto di ABI credo ormai abbandonato e mai completato...In effetti l'unico "comando di shell" relativo a GNU/Linux pare essere il supporto di xwd e l'oneliner "cat /proc/uptime"...Se proprio ci si vuol divertire a far ipotesi si può assumere che l'autore abbia preso un script perl, presumo per acquisire screenshot da qualche parte e lo abbia adattato al suo scopo non rimuovendo il codice multipiattaforma dello script. Altri legami non ne vedo.A parte ciò come si può diffondere su GNU/Linux? Convincendo qualche mantainer di infilarlo in un pkg senza che nessuno se ne accorga (difficilino visto che i sistemi di build dei pkg sono automatici come i diff che generano.......).xteRe: non va bene, niente serietà
Il fatto è che PI non voleva scaricare tutto addosso ad Apple e così hanno escogitato questo titolo: "La backdoor è per Mac, però è adattabile anche per Linux".Alvaro VitaliRe: non va bene, niente serietà
Sono i soliti trucchetti di PI per creare flame e far vedere a quelli dei banner pubblicitari che il loro sito è molto seguito. Peccato però che sono sempre gli stessi: maxsix,aphex_twin,bertuccia ecc.....Re: non va bene, niente serietà
- Scritto da: ....> Sono i soliti trucchetti di PI per creare flame e> far vedere a quelli dei banner pubblicitari che> il loro sito è molto seguito. Peccato però che> sono sempre gli stessi:> maxsix,aphex_twin,bertuccia> ecc.Che pero' e' gente che clicca e che paga!panda rossaRe: non va bene, niente serietà
- Scritto da: ....> Sono i soliti trucchetti di PI per creare flame e> far vedere a quelli dei banner pubblicitari che> il loro sito è molto seguito. Peccato però che> sono sempre gli stessi:> maxsix,aphex_twin,bertuccia panda rossa, > giaguarevol issimevolm ente, il fuddaro, mela marcia ecc.Non dimenticare i tanti altri però, tu compreso...Re: non va bene, niente serietà
Risponderei ridendo che rm -fr /è un pericoloso trojan-comando funzionante sulla maggior parte dei sistemi *nix, OSX incluso: come avere la shell coi privilegi del caso per usarlo è lasciato al lettore...UNIX è nato non come OS ma come "standard" per una famiglia di OS, uno script ha ottime chance di girare su più sistemi della stessa famiglia, ma girare e funzionare sono cose diverse e arrivare a girare anche.xteRe: non va bene, niente serietà
https://www.google.com/search?q=%22linux+shell+commands%22...Re: non va bene, niente serietà
Quelli sono comandi shell e basta, linux non c' entra una massa, la shell Bash, per citarne una, gira su linux-mac-windows, chi usa l' espressione "Linux shell commands" è un somaro....Re: non va bene, niente serietà
Sì verissimo ha usato un linguaggio improprio ma s'è capito benissimo cosa voleva dire. La bash è presente sulla stragrande maggioranza delle distribuzioni....biagio
biagio ha appena fatto la XXXXX sulla becdor di linucs.biagioRe: biagio
aohhh, omo demXXXXX, questo teppiace?magari teppiace farlo con quella zozza derla XXXXXXX tua.[img]http://taboozone.biz/wp-content/uploads/2017/01/tzpak_2786.jpg[/img][img]http://taboozone.biz/wp-content/uploads/2017/01/tzpak_2797.jpg[/img]omo demmerda"apparentemente", "adattabile"...
forse e' per mac ma puo' essere adattato per linux. hahahahahamaruccia, ma in casa hai distrutto tutti gli specchi oppure hai abbastanza pelo sullo stomaco da sopportare la tua grandissima faccia di XXXX? perche solo una grandissima faccia di XXXX puo' avere il coraggio di spandere XXXXX in questo modo. ma non conosci proprio vergogna?!?!?!mi fai schifo....Re: "apparentemente", "adattabile"...
https://blog.malwarebytes.com/threat-analysis/2017/01/new-mac-backdoor-using-antiquated-code/ <i> "Interestingly, it has code to do this both using the Mac screencapture command and the Linux xwd command. It also has code to get the systems uptime, using the Mac uptime command or the Linux cat /proc/uptime command." </i> <i> "The presence of Linux shell commands in the original script led us to try running this malware on a Linux machine, where we found that with the exception of the Mach-O binary everything ran just fine. This suggests that there may be a variant of this malware that is expressly designed to run on Linux" </i> mangia la XXXXX...Re: "apparentemente", "adattabile"...
- Scritto da: ...> https://blog.malwarebytes.com/threat-analysis/2017> > <i> "Interestingly, it has code to do this> both using the Mac screencapture command and> the Linux xwd command. It also has code to get> the systems uptime, using the Mac uptime> command or the Linux cat /proc/uptime command."> </i>> > > <i> "The presence of Linux shell commands> in the original script led us to try running this> malware on a Linux machine, where we found that > with the exception of the Mach-O binary > everything ran just fine. This suggests that> there may be a variant of this malware that is> expressly designed to run on Linux" </i>> This suggests that there may... = questo suggerisce che potrebbe esserci...XXXXX che prova sciacciante!> > > > mangia la XXXXXe mangiatela tu, ma lasciane un secchio per il tuo degno compare maruccia....Re: "apparentemente", "adattabile"...
- Scritto da: ...> > This suggests that there may... = questo> suggerisce che potrebbe> esserci...bravo adesso rileggi il tuo primo post e mangia la XXXXX...Re: "apparentemente", "adattabile"...
La colpa di Maruccia è solo quella di copiare gli articoli a cervello spento, in verità le boiate riportate nella notizia sono frutto della menti malate di Malwarebytes.marciume alla fontemale, molto male.
ANCORA con questa p*ttanata della libjpeg del 1998??? La libreria usata per la compressione e la decompressione del formato usata dalle distro linux, disponibile anche su win e osx, è la libjpeg-turbo. Come TUTTI possono ben vedere è aggiornata e mantenuta:http://www.libjpeg-turbo.org/https://github.com/libjpeg-turbo/libjpeg-turboUltimo commit 7 luglio 2017.Dovete smetterla pubblicare questo genere di "notizie", non importa se la fonte citata blabla e blablabla, una XXXXXXX resta sempre una XXXXXXX.precisione zeroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 gen 2017Ti potrebbe interessare