Niente di emozionante o fantascientifico, l’assassino in oggetto non è un drone armato di missili o un cannone robotizzato , sui cui Cassandra ha già edotto i suoi 24 instancabili lettori, ma un semplice software commerciale scritto da normali (o forse subnormali?) programmatori.
La cosa interessante è invece che la definizione di “assassino” non è dovuta all’opinione di Cassandra ed alle sue categorie morali, ma ad una sentenza definitiva emessa da una Corte degli Stati Uniti, brevemente riportata su Slashdot, e che è stata praticamente ignorata dai media. Succede, particolarmente quanto grandi aziende sono coinvolte.
Navigando i link inclusi nell’articolo di Slashdot qualcuno potrebbe notare che, a parte quelli ad altri articoli, i documenti ed i post sui blog non sono più disponibili. Anche questo talvolta succede, come altre cose sono successe nel corso di questa pluriennale vicenda.
Grazie alla Rete però non è difficile ritrovare la cosa più interessante, cioè la trascrizione della testimonianza del perito tecnico che descrive il “carattere” del nostro assassino.
Cassandra non è interessata al caso particolare, e per togliere ogni attesa di emozioni vi racconta il finale: tre milioni di dollari hanno chiuso la questione.
Ma il nostro protagonista? Il software “omicida”? Cosa faceva?
Beh, aveva il banale incarico di decidere quanta benzina far arrivare al motore di un’auto di marca ben nota.
La sentenza dice che ad un certo punto, per motivi dimostrati oltre ogni dubbio, ha preso una cantonata nel calcolare quell’unico numero, la macchina ha accelerato da sola a tutto gas, si è schiantata ed una donna è morta.
Di questi casi pendenti nelle corti americane ve ne sono altri, ma questo è il primo che arriva a conclusione, ed è destinato a far storia e precedente. Merita di essere studiato e seguito come Cassandra ha fatto, prima per curiosità e poi per reale interesse per anni.
“Ci ha già raccontato il finale, quindi cosa resta da dire?” penseranno alcuni dei 24.
No, anche se per cinismo, al di là dell’umana comprensione, in un mondo come questo una vita che si spegne ed un prodotto difettoso non interessano più di tanto. Ma interessa capire il perché di vicende come questa.
Ed il perché deve essere ricercato nei metodi con cui sono fatti i prodotti ripieni di software invisibile, e nella qualità percepita o propagandata di questi prodotti rispetto a quella reale.
Come succede spesso nei software chiusi e proprietari, il software viene scritto in fretta, modificando software preesistenti e non documentati, già modificati molte volte; il lavoro viene svolto da programmatori in un altro continente, usualmente pagati poco e stressati molto. Poi di test se ne fanno, anche tanti, ma sempre partendo da un software di bassa qualità: in questo modo l’imprevisto spesso passa ogni filtro ed ogni test e rimane sempre in agguato fino al momento di funzionare in maniera scorretta o, come in questo caso, di uccidere.
Tante responsabilità potrebbero essere individuate, ma nel disinteresse di chi paga per i prodotti e potrebbe ben farsi sentire con la voce assordante dei propri soldi è da cercare la responsabilità maggiore.
Cari consumatori che ascoltate, se cercate il colpevole ultimo, non quello occasionale, non andate a caccia di multinazionali “cattive” che fanno solo il loro mestiere. Lo trovate facilmente in una splendida citazione : “Com’è accaduto? Di chi è la colpa? Sicuramente ci sono alcuni più responsabili di altri che dovranno rispondere di tutto ciò; ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate il colpevole… non c’è che da guardarsi allo specchio.”
Marco Calamari
Lo Slog (Static Blog) di Marco Calamari
Cassandra Crossing/ Scuola formazione e pensiero
-
Continuate, continuate
Bravi, continuate con le ispezioni, ma mica solo con Dell. Anche le fabbriche subfornitrici di HP, Acer, Toshiba e Asus devono avere il loro bello scandalo sulla manodopera a basso costo e senza diritti sindacali. Se poi è manodopera minorile, uno scandalo col botto.Intanto la cinese Lenovo ha già raggiunto il primo posto fra i venditori a livello globale e si appresta a erodere ulteriori fette di mercato. A loro le ispezioni nei luoghi di lavoro non le fanno di certo. :DLeguleioRe: Continuate, continuate
- Scritto da: Leguleio> Bravi, continuate con le ispezioni, ma mica solo> con Dell. Anche le fabbriche subfornitrici di HP,> Acer, Toshiba e Asus devono avere il loro bello> scandalo sulla manodopera a basso costo e senza> diritti sindacali. Se poi è manodopera minorile,> uno scandalo col> botto.> > Intanto la cinese Lenovo ha già raggiunto il> primo posto fra i venditori a livello globale e> si appresta a erodere ulteriori fette di mercato.> A loro le ispezioni nei luoghi di lavoro non le> fanno di certo.> :DQual'è la fonte di queste informazioni?In ogni caso se credi che le condizioni di lavoro siano inadeguate puoi esporre una denuncia o richiedere le ispezionirutto in facciaRe: Continuate, continuate
> > Bravi, continuate con le ispezioni, ma mica> solo> > con Dell. Anche le fabbriche subfornitrici> di> HP,> > Acer, Toshiba e Asus devono avere il loro> bello> > scandalo sulla manodopera a basso costo e> senza> > diritti sindacali. Se poi è manodopera> minorile,> > uno scandalo col> > botto.> > > > Intanto la cinese Lenovo ha già raggiunto il> > primo posto fra i venditori a livello> globale> e> > si appresta a erodere ulteriori fette di> mercato.> > A loro le ispezioni nei luoghi di lavoro non> le> > fanno di certo.> > :D> Qual'è la fonte di queste informazioni?> In ogni caso se credi che le condizioni di lavoro> siano inadeguate puoi esporre una denuncia o> richiedere le> ispezioniQuali informazioni? Le trimestrali sulle vendite dei PC sono di pubblico dominio. Il resto sono considerazioni mie (e non credo solo mie).LeguleioRe: Continuate, continuate
- Scritto da: Leguleio> Quali informazioni? Le trimestrali sulle vendite> dei PC sono di pubblico dominio. Il riferimento era alla mancanza di ispezioni in certe aziende.> Il resto sono> considerazioni mie (e non credo solo> mie).rutto in facciaRe: Continuate, continuate
- Scritto da: rutto in faccia> - Scritto da: Leguleio> > Intanto la cinese Lenovo ha già > > raggiunto il primo posto fra i venditori > > a livello globale e si appresta a erodere > > ulteriori fette di mercato.> > A loro le ispezioni nei luoghi di lavoro > > non le fanno di certo.> > :D> Qual'è la fonte di queste informazioni?> In ogni caso se credi che le condizioni di > lavoro siano inadeguate puoi esporre una > denuncia o richiedere le ispezioniEsporre una denuncia a chi ? Al governo cinese ?kraneRe: Continuate, continuate
- Scritto da: krane> Esporre una denuncia a chi ? Al governo cinese ?Organizzazioni per il rispetto dei diritti umani? (newbie)rutto in facciaRe: Continuate, continuate
- Scritto da: Leguleio> Bravi, continuate con le ispezioni, ma mica solo> con Dell. Anche le fabbriche subfornitrici di HP,> Acer, Toshiba e Asus devono avere il loro bello> scandalo sulla manodopera a basso costo e senza> diritti sindacali. Se poi è manodopera minorile,> uno scandalo col> botto.> > Intanto la cinese Lenovo ha già raggiunto il> primo posto fra i venditori a livello globale e> si appresta a erodere ulteriori fette di mercato.> A loro le ispezioni nei luoghi di lavoro non le> fanno di certo.> :Dquindi proponi di fregarsene dei lavoratori in nome della competitività?"Soltanto una persona ingiusta preferirebbe una politica salariale flessibile ad una politica monetaria flessibile" (John Maynard Keynes)bubbaRe: Continuate, continuate
> > Bravi, continuate con le ispezioni, ma mica solo> > con Dell. Anche le fabbriche subfornitrici di> HP,> > Acer, Toshiba e Asus devono avere il loro bello> > scandalo sulla manodopera a basso costo e senza> > diritti sindacali. Se poi è manodopera minorile,> > uno scandalo col> > botto.> > > > Intanto la cinese Lenovo ha già raggiunto il> > primo posto fra i venditori a livello globale e> > si appresta a erodere ulteriori fette di> mercato.> > A loro le ispezioni nei luoghi di lavoro non le> > fanno di certo.> > :D> > quindi proponi di fregarsene dei lavoratori in> nome della> competitività?Parto da un proverbio un po' stantio: "Il medico pietoso fa la piaga verminosa". Qui la situazione è abbastanza simile: il sindacalista pietoso, che ha a cuore anche la sorte dei lavoratori cinesi, fa disastri persino peggiori a casa propria: le ditte le fa chiudere, se continua con queste denunce sui subfornitori.A volte essere menefreghisti è segno di lungimiranza. > "Soltanto una persona ingiusta preferirebbe una> politica salariale flessibile ad una politica> monetaria flessibile" (John Maynard> Keynes)Questo Keynes negli ultimi anni è come la rucola: si trova ovunque. Arridatece Marx e Engels.LeguleioRe: Continuate, continuate
- Scritto da: Leguleio> > > Bravi, continuate con le ispezioni, ma> mica> solo> > > con Dell. Anche le fabbriche> subfornitrici> di> > HP,> > > Acer, Toshiba e Asus devono avere il> loro> bello> > > scandalo sulla manodopera a basso costo> e> senza> > > diritti sindacali. Se poi è manodopera> minorile,> > > uno scandalo col> > > botto.> > > > > > Intanto la cinese Lenovo ha già> raggiunto> il> > > primo posto fra i venditori a livello> globale> e> > > si appresta a erodere ulteriori fette di> > mercato.> > > A loro le ispezioni nei luoghi di> lavoro non> le> > > fanno di certo.> > > :D> > > > quindi proponi di fregarsene dei lavoratori> in> > nome della> > competitività?> > Parto da un proverbio un po' stantio: "Il medico> pietoso fa la piaga verminosa". Qui la situazione> è abbastanza simile: il sindacalista pietoso, che> ha a cuore anche la sorte dei lavoratori cinesi,> fa disastri persino peggiori a casa propria: le> ditte le fa chiudere, se continua con queste> denunce sui> subfornitori.> A volte essere menefreghisti è segno di> lungimiranza.ci sono altri strumenti (politiche monetarie), oltre alla svalutazione salariale e dei diritti dei lavoratori, per livellare la competitività con aziende estere> > > > "Soltanto una persona ingiusta preferirebbe> una> > politica salariale flessibile ad una politica> > monetaria flessibile" (John Maynard> > Keynes)> > Questo Keynes negli ultimi anni è come la rucola:> si trova ovunque.prova a chiederti perchèbubbaRe: Continuate, continuate
- Scritto da: Leguleio> > > Bravi, continuate con le ispezioni, ma> mica> solo> > > con Dell. Anche le fabbriche> subfornitrici> di> > HP,> > > Acer, Toshiba e Asus devono avere il> loro> bello> > > scandalo sulla manodopera a basso costo> e> senza> > > diritti sindacali. Se poi è manodopera> minorile,> > > uno scandalo col> > > botto.> > > > > > Intanto la cinese Lenovo ha già> raggiunto> il> > > primo posto fra i venditori a livello> globale> e> > > si appresta a erodere ulteriori fette di> > mercato.> > > A loro le ispezioni nei luoghi di> lavoro non> le> > > fanno di certo.> > > :D> > > > quindi proponi di fregarsene dei lavoratori> in> > nome della> > competitività?> > Parto da un proverbio un po' stantio: "Il medico> pietoso fa la piaga verminosa". Qui la situazione> è abbastanza simile: il sindacalista pietoso, che> ha a cuore anche la sorte dei lavoratori cinesi,> fa disastri persino peggiori a casa propria: le> ditte le fa chiudere, se continua con queste> denunce sui> subfornitori.> A volte essere menefreghisti è segno di> lungimiranza.> > > > > "Soltanto una persona ingiusta preferirebbe> una> > politica salariale flessibile ad una politica> > monetaria flessibile" (John Maynard> > Keynes)> > Questo Keynes negli ultimi anni è come la rucola:> si trova ovunque. Arridatece Marx e> Engels.A questo punto possiamo citare la Prima Direttiva di Star Trek:"Quando si entra in contatto con un pianeta che si sta sviluppando in modo normale verso una civiltà tecnologica, un ufficiale non deve fare nessun accenno alla propria identità o alla propria missione, né interferire con lo sviluppo sociale di tale pianeta, né far riferimenti allo spazio, ad altri mondi o a civiltà più avanzate»."http://www.hypertrek.info/index.php/ordinegenerale1Ovviamente sostituendo pianeta con stato/nazione.thebeckernon vi preoccupate
con i governanti che ci troviamo, fra non molto queste cose le vedremmo qui in itaGlia :'(Dr DoomRe: non vi preoccupate
> con i governanti che ci troviamo, fra non molto> queste cose le vedremmo qui in itaGlia> :'(No, finché rimarrà in vigore lo statuto dei lavoratori.Poiché le modifiche di Elsa Fornero, malgrado le intenzioni iniziali, sono state più che altro simboliche, bisogna prendere atto del fatto che qui e ora il sindacato ha ancora l'ultima parola su certe questioni. In futuro, non si sa.LeguleioRe: non vi preoccupate
- Scritto da: Leguleio> > con i governanti che ci troviamo, fra non> molto> > queste cose le vedremmo qui in itaGlia> > :'(> > No, finché rimarrà in vigore lo statuto dei> lavoratori.> Poiché le modifiche di Elsa Fornero, malgrado le> intenzioni iniziali, sono state più che altro> simboliche, bisogna prendere atto del fatto che> qui e ora il sindacato ha ancora l'ultima parola> su certe questioni. In futuro, non si> sa.Quale parte di "fra non molto" non ti è chiara?Dr DoomRe: non vi preoccupate
> > > con i governanti che ci troviamo, fra non> > molto> > > queste cose le vedremmo qui in itaGlia> > > :'(> > > > No, finché rimarrà in vigore lo statuto dei> > lavoratori.> > Poiché le modifiche di Elsa Fornero, malgrado le> > intenzioni iniziali, sono state più che altro> > simboliche, bisogna prendere atto del fatto che> > qui e ora il sindacato ha ancora l'ultima parola> > su certe questioni. In futuro, non si> > sa.> Quale parte di "fra non molto" non ti è chiara?La parte che non specifica tempi certi.La riforma Fornero è di appena un anno fa. Improbabile che vi mettano mano di nuovo in tempi brevi, sarebbe un fallimento. Per la parte restante, si possono fare previsioni <B> su tutto. </I> Io posso prevedere che fra 150 l'Italia non esisterà più. Tanto non esisterò più io, chi mai verrà a chiederemene conto, in caso di errore? :DLeguleioRe: non vi preoccupate
- Scritto da: Leguleio> > con i governanti che ci troviamo, fra non> molto> > queste cose le vedremmo qui in itaGlia> > :'(> > No, finché rimarrà in vigore lo statuto dei> lavoratori.> Poiché le modifiche di Elsa Fornero, malgrado le> intenzioni iniziali, sono state più che altro> simboliche, bisogna prendere atto del fatto che> qui e ora il sindacato ha ancora l'ultima parola> su certe questioni. ti riferisci a questi sindacalisti (forse ex vedi foto)[img]http://notizie.tiscali.it/media/13/05/epifani4_650.jpg_415368877.jpg[/img]Si, Si gli interessa proprio difendere i lavoratori (vedi sempre foto), i sindacalisti italiani queste persone che fanno il loro lavoro in modo disinteressato :D(rotfl)(rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 novembre 2013 12.40-----------------------------------------------------------thebeckerRe: non vi preoccupate
> > > con i governanti che ci troviamo, fra> non> > molto> > > queste cose le vedremmo qui in itaGlia> > > :'(> > > > No, finché rimarrà in vigore lo statuto dei> > lavoratori.> > Poiché le modifiche di Elsa Fornero,> malgrado> le> > intenzioni iniziali, sono state più che altro> > simboliche, bisogna prendere atto del fatto> che> > qui e ora il sindacato ha ancora l'ultima> parola> > su certe questioni. > > ti riferisci a questi sindacalisi (forse ex vedi> foto)> > [img]http://notizie.tiscali.it/media/13/05/epifaniA tutti. Non mi risulta che ci sia un sindacato in Italia che non apprezzi lo statuto dei lavoratori.Leguleioqualità
Con salari del genere ecco spiegata la pessima qualità dei loro ultimi prodotti e la mancanza di controllo di qualità...ho buttato 2000 euro per un pc "made in china" pieno di difetti e malfunzionante dal primo giorno e che si sono rifiutati di sostituire nonostante i ripetuti interventi dei loro tecnici...complimentiTaddeusRe: qualità
- Scritto da: Taddeus> Con salari del genere ecco spiegata la pessima> qualità dei loro ultimi prodotti e la mancanza di> controllo di qualità...ho buttato 2000 euro per> un pc "made in china" Vorrai dire 200 euro.Oppure non era un pc.Chi e' che ti ha tirato una simile sola?panda rossaRe: qualità
La sola è della Dell, XPS 2720 comprato a fine Giugno,costo 1999 euro, cambiato 6 volte LCD, Hard Disk, telaio, casse audio, OS, un vero catorcio di pc e ancora oggi non funziona a dovere...TaddeusRe: qualità
- Scritto da: Taddeus> La sola è della Dell, XPS 2720 comprato a fine> Giugno,costo 1999 euro, cambiato 6 volte LCD,> Hard Disk, telaio, casse audio, OS, un vero> catorcio di pc e ancora oggi non funziona a> dovere...Ah, ma e' un all in one!E che cavolo... hai scritto PC.Ok, soldi buttati.panda rossaRe: qualità
http://www.youtube.com/watch?v=jAlTpvTTVY0TaddeusMi mettono sempre tristezza...
...queste notizie, soprattutto quando è noto che il costo della manodopera per l'assemblaggio di certi prodotti influenza per una minima percentuale sul costo totale.Se i salari di quelle persone fossero più alti, o gli orari ridotti fino a valori più umani, il prezzo di quegli aggeggi salirebbe di sì e no 5 dollariSkywalkerseniorRe: Mi mettono sempre tristezza...
- Scritto da: Skywalkersenior> ...queste notizie, soprattutto quando è noto che> il costo della manodopera per l'assemblaggio di> certi prodotti influenza per una minima> percentuale sul costo totale.> Se i salari di quelle persone fossero più alti, o> gli orari ridotti fino a valori più umani, il> prezzo di quegli aggeggi salirebbe di sì e no 5> dollariSenza contare che se salissero i salari dei lavoratori cinesi (o africani, o messicani) si ridurrebbe anche il divario con i nostri. Certo, ci potremmo permettere un po' meno cose di quelle che ci possiamo permettere oggi, ma probabilmente recupereremmo qualcosa in termini di competitivtà.Izio01Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 nov 2013Ti potrebbe interessare