Nel corso dello show tecnologico di Las Vegas CES 2015 sono stati mostrati al pubblico dei nuovi occhiali intelligenti per portare le potenzialità la realtà aumentata davanti agli occhi degli utenti.

Del dispositivo al momento sviluppato, ODG ha già venduto migliaia di unità a 5mila dollari al pezzo a diversi clienti tra cui il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti . ODG, d’altra parte, è un incubatore tecnologico attivo dal 1999 che ha fatto di contratti militari la principali forma di introito. Il modello consumer che arriverà sul mercato dovrebbe invece costare meno di 1000 dollari.
Si tratta in pratica di un paio di occhiali che incorpora al suo interno sistema operativo Android e un chip Qualcomm Snapdragon 805, con un proiettore incastonato nella parte superiore della montatura in grado di riprodurre uno schermo virtuale con risoluzione da 720p nella visuale di chi li indossa. L’idea di Osterhout Design è che gli utenti non utilizzeranno gli smart glass quotidianamente e 24 ore al giorno, ma solo per svolgere operazioni specifiche. Per interagire con l’utente, gli smartglass ODG si combinano con un controller Bluetooth, che assolve pressoché alle stesse funzioni dei bottoni che si trovano sulla montatura. Gli occhiali hanno anche una camera da 5 megapixel, una serie di sensori da sfruttare attraverso applicazioni da sviluppare, WiFi e sistema satellitare. Potranno combinarsi anche con delle lenti graduate.
ODG è solo uno dei tanti attori che si sta muovendo sul mercato per contendere con Google Glass, e approfittare del momentaneo disinteresse percepito presso i media e il pubblico nei contronti della solzuione di Mountain View. Sony, che aveva anticipato a dicembre il proprio dispositivo da montare su occhiali ordinari, è tornata a mostrarlo presso il CES; Intel, che dovrebbe mettere a disposizione i chip per i prossimi Google Glass, ha annunciato l’avvento di Curie, che sarà l’anima di molti smart glass del prossimo futuro, compresi probabilmente quelli che nasceranno dall’ accordo con Luxottica e dall’ accordo da 24,8 milioni di dollari stretto con Vuzix, già partner di Lenovo.
Claudio Tamburrino
-
leadership di Apple e Qualcomm
ma come, Apple fa proXXXXXri?e io che pensavo fosse un'azienda di grafici e markettari (cit.) (rotfl)bertucciaRe: leadership di Apple e Qualcomm
- Scritto da: bertuccia> ma come, Apple fa proXXXXXri?Li compra già fatti. Apple non "fa" nulla. E come lei, parecchie altre aziende.> e io che pensavo fosse un'azienda di grafici e> markettari Pensavi bene.ElrondRe: leadership di Apple e Qualcomm
- Scritto da: Elrond> > Li compra già fatti. Apple non "fa" nulla. E come> lei, parecchie altre> aziende.(rotfl) l'ignoranza regna sovrana, vedo.ignori che Samsung, e molte altre aziende, prendono i core progettati da ARM e li integrano nei loro SoC.Qualcomm ed Apple invece progettano tutto in autonomia, a partire dai core, in maniera da essere compatibili con l'instruction set di ARM.Sono i due diversi modelli di licenza previsti da ARM.studiabertucciaRe: leadership di Apple e Qualcomm
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Elrond> > > > Li compra già fatti. Apple non "fa" nulla. E> come> > lei, parecchie altre> > aziende.> > (rotfl) l'ignoranza regna sovrana, vedo.> > ignori che Samsung, e molte altre aziende,> prendono i core progettati da ARM e li integrano> nei loro> SoC.> > Qualcomm ed Apple invece progettano tutto in> autonomia, a partire dai core, in maniera da> essere compatibili con l'instruction set di> ARM.> > Sono i due diversi modelli di licenza previsti da> ARM.> > studiaPeccato che apple in realtà non li produca a produrli è Samsung, apple modifica solo il reference design di Arm, la GPU poi è una PowerVr, prodotta su licenza sempre da Samsung.Tra l'altro ho molti dubbi sui test condotti, visto che a livello hardware l'iphone è un dual core A58 con una frequenza di clock di 1.5 Ghz se non erro, proprio non si capisce come possa reggere le prestazioni di octa core A58-A53Enjoy with UsRe: leadership di Apple e Qualcomm
- Scritto da: bertuccia > (rotfl) l'ignoranza regna sovrana, vedo.e ti fa scengliere prodotti apple,non è un caso :D> ignori che Samsung, e molte altre aziende,> prendono i core progettati da ARM e li integrano> nei loro> SoC.Come Exynos ? :DIgnori che Samsung vi ha fatto CPU,RAM,sensori a voi appliani,ma non è mai avvenuto il contrario :D> Qualcomm ed Apple invece progettano tutto in> autonomia, a partire dai core, in maniera da> essere compatibili con l'instruction set di> ARM.Vai con le lucciole per lanterne,fossero i soli potrei anche capirlo....> Sono i due diversi modelli di licenza previsti da> ARM.> > studiasenti chi parla,colui cheh crede che apple abbia inventato chissà cosa,ragazzino :DEtypeRe: leadership di Apple e Qualcomm
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Elrond> > > > Li compra già fatti. Apple non "fa" nulla. E> come> > lei, parecchie altre> > aziende.> > (rotfl) l'ignoranza regna sovrana, vedo.si nota al volo che sei un cliente apple> > ignori che Samsung, e molte altre aziende,> prendono i core progettati da ARM e li integrano> nei loro> SoC.ignori che arm non progetta core ma vende licenze per realizzarli secondo precisi set di istruzioni> > Qualcomm ed Apple invece progettano tutto in> autonomia, a partire dai core, in maniera da> essere compatibili con l'instruction set di> ARM.> > Sono i due diversi modelli di licenza previsti da> ARM.sono solo 2 tra le decine di modelli di licenza previsti da arm> > studiada che pulpito,sei un cliente apple, ignoranza e presunzione sono la firma del perfetto applefanGuerraRe: leadership di Apple e Qualcomm
alla tua età confondi ancora il verbo fare e progettare? apple progetta samsung fagnammoloRe: leadership di Apple e Qualcomm
- Scritto da: bertuccia> (rotfl) l'ignoranza regna sovrana, vedo.Non più della mancanza di compresione del testo scritto, vedo.ElrondRe: leadership di Apple e Qualcomm
- Scritto da: bertuccia> ma come, Apple fa proXXXXXri?infatti non li fa :D ,beninteso non fa neanche il resto :D> e io che pensavo fosse un'azienda di grafici e> markettari (cit.) > (rotfl)solo la seconda ;)EtypeRe: leadership di Apple e Qualcomm
- Scritto da: bertuccia> ma come, Apple fa proXXXXXri?> > e io che pensavo fosse un'azienda di grafici e> markettari (cit.) > (rotfl)apple non fa proXXXXXri, al limite dice di farli, è una cosa ben diversa, un po come quando diceva di aver inventato il multitouch ed invece aveva solo inventato il nome :DGuerraSERAFINO MASSONI - SHOAH - EBREI
SERAFINO MASSONI - SHOAH - EBREI [yt]nZWFObsvanE[/yt]...che fico1
Ma quanto son fico. (love)[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/05d7d96eb906675acd07ae988794cdc3/Avatar.jpg[/img]LucaRe: che fico1
- Scritto da: Luca> Ma quanto son fico. (love)> > > [img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avaha un pò l'espressione diversamente "intelligente" di Renzi o sbaglio?Enjoy with UsRe: che fico1
è fico e bastagnammoloRe: che fico1
rigirata di frittata[img]http://media-casa4.atuttonet.it/images/2012/06/DSCN7366.jpg[/img]sgabbioARM ?
"Alla fine degli anni ottanta Apple computer iniziò a lavorare con Acorn per sviluppare una nuova versione del core ARM. Il progetto era talmente importante da spingere Acorn a spostare il team di sviluppo in una nuova compagnia chiamata Advanced RISC Machines Ltd.. Per questo motivo spesso ARM viene espanso come Advanced RISC Machine invece che Acorn RISC Machine. Advanced RISC Machines divenne ARM Ltd quando la società madre ARM Holdings decise di quotarsi alla London Stock Exchange e al NASDAQ nel 1998.I lavori del team di sviluppo portarono alla realizzazione dell'ARM6. Il primo modello venne prodotto nel 1991 e Apple utilizzò il proXXXXXre ARM 610 basato su core ARM6 per l'Apple Newton. Nel 1994 Acorn utilizzò ARM610 come proXXXXXre centrale del suo computer RiscPC."Fonte: wikipediaandreaponzaRe: ARM ?
- Scritto da: andreaponza> Fonte: wikipedia[img]http://www.3stylershop.it/jada/media/TreStyler/3Styler/imgitem/muttley-wacky-races-tazza-mug-in-ceramica-54668-800.jpg[/img]...Re: ARM ?
- Scritto da: andreaponza> "Alla fine degli anni ottanta Apple computer> iniziò a lavorare con Acorn per sviluppare una> nuova versione del core ARM. Il progetto era> talmente importante da spingere Acorn a spostare> il team di sviluppo in una nuova compagnia> chiamata Advanced RISC Machines Ltd.. Per questo> motivo spesso ARM viene espanso come Advanced> RISC Machine invece che Acorn RISC Machine.> Advanced RISC Machines divenne ARM Ltd quando la> società madre ARM Holdings decise di quotarsi> alla London Stock Exchange e al NASDAQ nel> 1998.> > I lavori del team di sviluppo portarono alla> realizzazione dell'ARM6. Il primo modello venne> prodotto nel 1991 e Apple utilizzò il proXXXXXre> ARM 610 basato su core ARM6 per l'Apple Newton.> Nel 1994 Acorn utilizzò ARM610 come proXXXXXre> centrale del suo computer> RiscPC."> Fonte: wikipedialol poverinoGuerraNvidia si gioca la carta al CES
:o :o...Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 gen 2015Ti potrebbe interessare