Un po’ a sorpresa, accanto alla presentazione di Android 4.3 a San Francisco ha fatto capolino anche un nuovo gadget studiato a Mountain View: Chromecast è un dongle HDMI , ovvero un gadget a forma di penna USB da collegare a una delle porte che solitamente si trova dietro (o sul fianco) degli schermi LCD ad alta definizione che sempre più spesso albergano nei salotti e nelle camere da letto anche in Italia. Il suo prezzo, appena 35 dollari, ne ha fatto istantaneamente un best seller: in poche ore prosciugate le scorte di Amazon .
Che cos’è Chromecast. Chromecast altro non è che un ricevitore di un segnale, in particolare un segnale WiFi , che permette di mostrare sulla TV contenuti che in teoria si trovano unicamente su PC o altri device come tablet e smartphone. Chromecast non necessita di un sistema operativo propriamente detto ( monta una versione semplificata di Chrome OS ), non ha un’interfaccia per l’utente, è semplicemente un ponte: attraverso il dongle transitano i contenuti provenienti da Internet e sono visualizzabili e ascoltabili in salotto. A differenza di altri prodotti come Apple TV non offre la possibilità di noleggiare o scaricare contenuti: può solo fare da tramite per attività svolte altrove.
I punti forti di Chromecast . Ovviamente, innanzitutto, il prezzo: 35 dollari sono una frazione di quanto costi una Apple TV (negli usa 99 dollari), una frazione di quanto costano altri concorrenti e soprattutto una frazione di quanto costa(va?) un dispositivo Google TV . Altro punto forte è l’adozione della WiFi come canale di scambio: a patto di usare un PC con a bordo Chrome, un terminale Android o ( prossimamente ) iOS collegati alla stessa rete wireless si potranno condividere i contenuti visualizzati. Per esempio YouTube ha già subito introdotto una modalità “CAST” tra le opzioni di visualizzazione. Negli USA c’è anche Netflix già partner del prodotto, e addirittura Google offre 3 mesi gratis di abbonamento al servizio per testarne il funzionamento.
In secondo luogo , semplicità di utilizzo : in teoria dovrebbe essere possibile inviare il contenuto dal PC o dal tablet alla TV in modo pressoché trasparente, per poi continuare a fare altro (il dongle effettua una negoziazione con l’altro device per subentrare nella gestione del contenuto visualizzato e continuare a mostrarlo in autonomia). A quel punto si può ignorare l’apparecchio di partenza, oppure usarlo per chattare con gli amici o navigare. Bastano pochi clic o tocchi, poi, per ritornare all’app di controllo e regolare volume e riproduzione. Inoltre, se ci sono più utenti collegati allo stesso Chromecast possono per esempio creare delle playlist condivise di YouTube: un po’ come avrebbe dovuto fare il Nexus Q.
Punti deboli di Chromecast . Sebbene Google dica che basta collegare il device alla TV per utilizzarlo, senza fili, la realtà potrebbe essere diversa. L’esigenza di usare questo apparecchio potrebbe sorgere soprattutto per chi ha uno schermo piatto non proprio recentissimo o all’ultimo grido, e pertanto non dispone di collegamento alla Rete nativo: in questo caso, collegare l’unità alla TV potrebbe non bastare, poiché non è detto che la versione di porta HDMI presente sia in grado di erogare abbastanza energia per farlo funzionare. In questo caso occorre fornire energia o tramite una porta USB presente sulla TV stessa, o attraverso un caricabatterie esterno fornito. Addio allo slogan “senza fili”. E poi bisogna esser certi che la rete WiFi di casa ci sia, arrivi con abbastanza segnale al dongle, e ci sia banda a sufficienza per lo streaming.
Ancora , è un device da 35 dollari e fa quello che ci si aspetta da un device di 35 dollari: nessun marketplace per i contenuti, nessuna funzione avanzata per la condivisione dello schermo o di quanto mostrato sul PC o tablet. Non è AirPlay di Apple, per intendersi. Per funzionare , richiede a chi realizza le app e i servizi di studiarsi e integrare l’ SDK specifico , esattamente come AirPlay: con la differenza che Apple TV, l’hobby di Cupertino, ha già piazzato diversi milioni di apparecchi nei salotti, e invece Chromecast deve ripartire da zero. Di sicuro non sarà il problema principale, questo, visto prezzo e la pervasiva diffusione di apparecchi Android, ma è un fattore da valutare: soprattutto perché occorrerà considerare che uno dei principali fattori di marketing negli USA sarà Netflix, che permette di vedere i blockbuster sullo schermo di casa, mentre nel resto del mondo occorrerà stringere accordi specifici con i potenziali partner che forniscano i contenuti (ammesso che esistano).
Nel complesso, di Chromecast si possono dire un paio di cose. La prima è che probabilmente sancisce la fine dell’avventura Google TV: non a caso sul palco c’erano gli stessi manager di Big G che avevano elaborato e lanciato quel prodotto a suo tempo, e che potrebbero aver imparato la lezione e cambiato cavallo in questo frangente. La seconda è che Google ha bisogno di trovare nuovi modi di veicolare contenuti su altri schermi (per acquisire altri spazi pubblicitari e crescere, a danno di concorrenti come i canali TV tradizionali ): visto l’impegno, anche economico , su YouTube, Mountain View potrebbe aver deciso di investire in questa iniziativa per tentare anche la strada della media company. Agli acquirenti l’ardua sentenza.
Luca Annunziata
-
LIBERTA!
<b> Liberta' </b> [img]http://www.footballa45giri.it/wp-content/uploads/2013/01/William+Wallace-braveheart.jpg[/img]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 luglio 2013 10.10-----------------------------------------------------------panda rossaRe: LIBERTA!
- Scritto da: panda rossa> <b> Liberta' </b> > [img]http://www.footballa45giri.it/wp-content/uplo> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 26 luglio 2013 10.10> --------------------------------------------------Infatti parlando di P2P e scambio senza scopo di lucro il concetto è giusto. Alla fine lo scambio di informazioni (in questo caso files, codice binario) fa parte della natura umana non puoi limitare questa libertà!!thebeckerRe: LIBERTA!
- Scritto da: thebecker> - Scritto da: panda rossa> > <b> Liberta' </b> > >> [img]http://www.footballa45giri.it/wp-content/uplo> >> --------------------------------------------------> > Modificato dall' autore il 26 luglio 2013> 10.10> >> --------------------------------------------------> > Infatti parlando di P2P e scambio senza scopo di> lucro il concetto è giusto. Alla fine lo scambio> di informazioni (in questo caso files, codice> binario) fa parte della natura umana non puoi> limitare questa> libertà!!IPOCRITA.ruppoloRe: LIBERTA!
> IPOCRITA.ILLUSOFree worldRe: LIBERTA!
Ruppolo, vai a vendere mele rosicate, dare dell'ipocrita a chi scrive che lo scambio e normale, se fosse per gente come te, saremmo già tutti lobotomizzati, verso il padrone Apple.Be&ORe: LIBERTA!
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: thebecker> > - Scritto da: panda rossa> > > <b> Liberta' </b> > > >> >> [img]http://www.footballa45giri.it/wp-content/uplo> > >> >> --------------------------------------------------> > > Modificato dall' autore il 26 luglio> 2013> > 10.10> > >> >> --------------------------------------------------> > > > Infatti parlando di P2P e scambio senza> scopo> di> > lucro il concetto è giusto. Alla fine lo> scambio> > di informazioni (in questo caso files, codice> > binario) fa parte della natura umana non puoi> > limitare questa> > libertà!!> > IPOCRITA.Ruppolo, articola il tuo pensiero.Sg@bbioRe: LIBERTA!
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: thebecker> > - Scritto da: panda rossa> > > <b> Liberta' </b> > > >> >> [img]http://www.footballa45giri.it/wp-content/uplo> > >> >> --------------------------------------------------> > > Modificato dall' autore il 26 luglio> 2013> > 10.10> > >> >> --------------------------------------------------> > > > Infatti parlando di P2P e scambio senza> scopo> di> > lucro il concetto è giusto. Alla fine lo> scambio> > di informazioni (in questo caso files, codice> > binario) fa parte della natura umana non puoi> > limitare questa> > libertà!!> > IPOCRITA."Se io ho una mela e tu hai una mela e ce le scambiamo, ognuno di noi avrà sempre solo una mela. Ma se io ho un'idea e tu hai un'idea e ce le scambiamo, ciascuno di noi avrà due idee." George Bernard Shawe nel tuo caso aggiungo che tu hai una mela bacata, aperta e rotta, e che nessuno sano di mente avrebbe voglia di scambiare la sua mela intera e mangiabile con la tua rotta e bacata.Luco, giudice di linea mancatoRe: LIBERTA!
La libertà tu non hai idea di cosa sia, ma neanche lontanamente.ruppoloRe: LIBERTA!
- Scritto da: ruppolo> La libertà tu non hai idea di cosa sia, ma> neanche> lontanamente.E ce l'avrai tu. Ma vatti a compre un I-coso, che te lo dice jobs cos'è la libertà.dont feed the troll - Back AgainRe: LIBERTA!
- Scritto da: dont feed the troll - Back Again> - Scritto da: ruppolo> > La libertà tu non hai idea di cosa sia, ma> > neanche> > lontanamente.> > E ce l'avrai tu.> Ma vatti a compre un I-coso, che te lo dice jobs> cos'è la> libertà.Hai ragione, meglio Stallman, e le novità di 20 anni fa.N&CRe: LIBERTA!
- Scritto da: ruppolo> La libertà tu non hai idea di cosa sia, ma> neanche> lontanamente.[img]http://photo.contaminati.net/var/albums/Alice%20z/libert%C3%A0/liberta-database.jpg[/img]panda rossaRe: LIBERTA!
Perchè tu si.....[quote] Libertà è essere sottomessi ad un azienda ed essere schiavo dell'immagine e dei loghi, e non pensare....segui il resto delle pecore.[/quote]....Bel mondo il tuo.Be&ORe: LIBERTA!
- Scritto da: Be&O> Perchè tu si.....> > [quote] Libertà è essere sottomessi ad un azienda> ed essere schiavo dell'immagine e dei loghi, e> non pensare....segui il resto delle> pecore.[/quote]"Puoi averla di qualunque colore, purché sia nera"Henry Ford, a riguardo del suo modello T.Più di un secolo dopo... hai ampia scelta: bianco, nero, mini, midi, maxi, purché abbia la mela morsicata sopra.Altro che libertà di 20 anni fa, qui torniamo ancora più indietro :pFunzStrano termine
Il testo dice che "AGCOM ha preferito una procedura breve - da 45 a 10 giorni - che rispetti i principi del contraddittorio", ma a parte che io questo termine non l'ho trovato nei link all'articolo, in italiano si dice "da 10 a 45 giorni".O forse è un errore, 10 giorni mi sembrano davvero pochini per una procedura davanti a un ente pubblico, e quindi bisogna leggere "da 45 a 100 giorni"?CrivelFINALMENTE
Finalmente passa il concetto che la responsabilità di ciò che si scarica dal web non è di chi scarica ma di chi rende disponibile il download.Io utente non mi devo preoccupare se ciò che trovo in rete sia lì legalmente oppure no, allo stesso modo che quando ascolto musica alla radio non mi preoccupo se hanno pagato i diritti oppure no. Se guardo un film su Mediaset non è che poi qualcuno mi viene a chiedere il conto perché il Berlusca non ha pagato i diritti... Per internet deve valere lo stesso principio.INCAZZATORe: FINALMENTE
- Scritto da: XXXXXXXTO> Finalmente passa il concetto che la> responsabilità di ciò che si scarica dal web non> è di chi scarica ma di chi rende disponibile il> download.> Io utente non mi devo preoccupare se ciò che> trovo in rete sia lì legalmente oppure no, allo> stesso modo che quando ascolto musica alla radio> non mi preoccupo se hanno pagato i diritti oppure> no. Se guardo un film su Mediaset non è che poi> qualcuno mi viene a chiedere il conto perché il> Berlusca non ha pagato i diritti... Per internet> deve valere lo stesso> principio.Scusa se te lo dico ma è il solito ragionamento da italiota furbetto che fa finta di fare l'ignorante. Posso capire che se vai su youtube o mediaset.com o dejaay.it e ti guardi film o canzoni in streaming, magari ti fidi della fonte e se non pagano i diritti sono affari loro.Ma andare su isohunt a cercare torrent, o scamiarseli su IRC o altre piattaforme è evidentemente un'altra cosa.Io sono il primo ad essere felicissimo di questa nuova direzione legislativa, la trovo giusta e sensata, pene solo per chi fa profitto. Da qua a credere che quando mi scarico un film via torrent il sito ha pagato i diritti ce ne passa però.durangoRe: FINALMENTE
- Scritto da: durango> Da qua a credere che quando mi scarico un film via torrent> il sito ha pagato i diritti ce ne passa però.Ah no? :DastroRe: FINALMENTE
- Scritto da: durango> - Scritto da: XXXXXXXTO> > Finalmente passa il concetto che la> > responsabilità di ciò che si scarica dal web> non> > è di chi scarica ma di chi rende disponibile> il> > download.> > Io utente non mi devo preoccupare se ciò che> > trovo in rete sia lì legalmente oppure no,> allo> > stesso modo che quando ascolto musica alla> radio> > non mi preoccupo se hanno pagato i diritti> oppure> > no. Se guardo un film su Mediaset non è che> poi> > qualcuno mi viene a chiedere il conto perché> il> > Berlusca non ha pagato i diritti... Per> internet> > deve valere lo stesso> > principio.> > Scusa se te lo dico ma è il solito ragionamento> da italiota furbetto che fa finta di fare> l'ignorante. Posso capire che se vai su youtube o> mediaset.com o dejaay.it e ti guardi film o> canzoni in streaming, magari ti fidi della fonte> e se non pagano i diritti sono affari> loro.> Ma andare su isohunt a cercare torrent, o> scamiarseli su IRC o altre piattaforme è> evidentemente un'altra> cosa.> > Io sono il primo ad essere felicissimo di questa> nuova direzione legislativa, la trovo giusta e> sensata, pene solo per chi fa profitto. Da qua a> credere che quando mi scarico un film via torrent> il sito ha pagato i diritti ce ne passa> però.Quindi se ti do' 10 siti tu sai dirmi se hanno roba pirata o no ?Attenzioneee...kraneRe: FINALMENTE
> Quindi se ti do' 10 siti tu sai dirmi se hanno> roba pirata o no> ?> Attenzioneee...Io ti so dire i sii per i quali non fai "incauto acquisto", anche se per acquisto intendiamo che la cifra è uguale a 0durangoRe: FINALMENTE
- Scritto da: durango> - Scritto da: XXXXXXXTO> > Finalmente passa il concetto che la> > responsabilità di ciò che si scarica dal web> non> > è di chi scarica ma di chi rende disponibile> il> > download.> > Io utente non mi devo preoccupare se ciò che> > trovo in rete sia lì legalmente oppure no,> allo> > stesso modo che quando ascolto musica alla> radio> > non mi preoccupo se hanno pagato i diritti> oppure> > no. Se guardo un film su Mediaset non è che> poi> > qualcuno mi viene a chiedere il conto perché> il> > Berlusca non ha pagato i diritti... Per> internet> > deve valere lo stesso> > principio.> > Scusa se te lo dico ma è il solito ragionamento> da italiota furbetto che fa finta di fare> l'ignorante. Posso capire che se vai su youtube o> mediaset.com o dejaay.it e ti guardi film o> canzoni in streaming, magari ti fidi della fonte> e se non pagano i diritti sono affari> loro.> Ma andare su isohunt a cercare torrent, o> scamiarseli su IRC o altre piattaforme è> evidentemente un'altra cosa.Se il sito non è cancellato, vuol dire che al detentore dei diritti sta bene.E chi sei <b> TU </b> per decidere cosa <b> AD ALTRI </b> va bene?Luco, giudice di linea mancatoRe: FINALMENTE
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> E chi sei <b> TU </b> per decidere> cosa <b> AD ALTRI </b> va> bene?Lui e' l'intermediario parassita che pretende che sia la legge a mantenere in vita il suo business antiquato.panda rossaRe: FINALMENTE
> > Se il sito non è cancellato, vuol dire che al> detentore dei diritti sta> bene.> E chi sei <b> TU </b> per decidere> cosa <b> AD ALTRI </b> va> bene?A me non frega nulla, qua chi chi sindaca su come e quanto devono guadagnare gli altri (artisti compresi, gli stessi che firmano con le major) non sono io.Io scarico alla grande, senza fini di lucro si può, cosa vuoi da me???durangoRe: FINALMENTE
- Scritto da: durango> Non ci siamo capiti, non sto dicendo che IRC o> isohunt sono da chiudere (soprattutto adesso!!),> sto dicendo che o si è ingenui o si è in malafede> a pensare che tramite questi canali ci si scambi> file protetti da diritto d'autore per i quali> qualcuno ha pagato i diritti di sfruttamento.Sta a te dimostrare il contrario.Da che mondo è mondo è l'accusa che deve provare le sue tesi.Io posso dirti che posso accedervi e ho letto ovunque che i siti illegali vengono chiusi, quindi se per me quel sito non è chiuso, vuol dire che quel sito è legale.Tu come puoi dire che un sito è illegale se è ancora aperto?Se sei un detentore di diritti di quell'opera nel Paese dove è ospitato il sito, vai lì e denunci, e se la denuncia sarà fondata, il sito verrà chiuso.Se non detieni i diritti per l'opera nel Paese dov'è ospitato il sito, allora o ritieni che i detentori non ne siano a conoscenza e allora puoi informarli, oppure ritieni che i detentori ne siano a conoscenza e quindi il sito è legale, sia che i detentori paghino, sia che i detentori se ne freghino, sia che non esistano leggi a loro favore in quel Paese.Se il sito è hostato a San Marino, ad esempio, siamo nell'ultimo caso (San Marino non ha sottoscritto alcun accordo sul copyright) e in quel caso sono problemi tutti tuoi, visto che non puoi costringere un Paese a fare quello che vuoi tu (grazie a Dio non tutti sono pronti a mettersi a 90 gradi di fronte ai soldi o alle minacce).> Ormai è chiaro che si ti passo il file tramite> IRC o mail (o meglio, il link) possiamo farlo e> non c'è lucro, ma non penserai davvero che io> abbia pagato i diritti d'autore per te vero??Se non l'hai fatto tu, l'avrà fatto qualcun altro, quando ha pagato per avere l'originale.Se non esiste nessun originale, vuol dire che c'è una talpa all'interno del produttore. In ogni caso non è un problema mio. Io ho pagato la siae, quindi se i detentori vogliono i miei soldi devono andare alla siae a chiederli, visto che sono suoi associati.> NOn conosco la procedura esatta per controllare,> ma se mi scarico l'ultimo album della Pasini> (tanto per dirne una) non credo che ci voglia un> genio per capire che questa ancora la vendono (o> cercano di venderla).E dimmi allora che differenza ci sarebbe tra scaricare "Le cose che non mi aspetto" da torrent e il cliccare qui, magari col registratore di suoni aperto e attivo:http://www.youtube.com/watch?v=Gi0QL20jc20Luco, giudice di linea mancatoRe: FINALMENTE
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: durango> > Non ci siamo capiti, non sto dicendo che IRC> o> > isohunt sono da chiudere (soprattutto> adesso!!),> > sto dicendo che o si è ingenui o si è in> malafede> > a pensare che tramite questi canali ci si> scambi> > file protetti da diritto d'autore per i quali> > qualcuno ha pagato i diritti di sfruttamento.> > Sta a te dimostrare il contrario.> Da che mondo è mondo è l'accusa che deve provare> le sue> tesi.> Io posso dirti che posso accedervi e ho letto> ovunque che i siti illegali vengono chiusi,> quindi se per me quel sito non è chiuso, vuol> dire che quel sito è> legale.> Tu come puoi dire che un sito è illegale se è> ancora> aperto?Quindi lo spacciatore sotto casa è legale perchè non è ancora in galera? :DastroRe: FINALMENTE
> > E dimmi allora che differenza ci sarebbe tra> scaricare "Le cose che non mi aspetto" da torrent> e il cliccare qui, magari col registratore di> suoni aperto e> attivo:> http://www.youtube.com/watch?v=Gi0QL20jc20Che la qualità fa cag..rePer il resto pensala come vuoi, anche in spiaggia quando compri dagli ambulanti magari ti mettono la multa di 1000 euro, vagli a spiegare che tu non lo sapevi che quello vendeva LouseVitton false senza autorizzazione.Comunque adesso i ldiscorso è chiuso, senza fini di lucro si può fare quello ci pare, meglio di così!!durangoRe: FINALMENTE
- Scritto da: durango> Se ti scarichi un ebook di Fogazzaro invece> magari il dubbio lo hai e puoi verificare se è> protetto o no da diritti d'autore (e mi sembra di> no in questo> caso).Fosse così facile... quell'ebook potrebbe avere una impaginazione, e come tale gli è riconosciuto un diritto. Inoltre potrebbe contenere delle illustrazioni, ed in quel caso vai a scoprire chi ne è l'autore e se è o meno morto da più di 70 anni. Ma anche fosse puro testo txt, non sai se quella è la versione originale, o è una versione "restaurata" o magari contiene una prefazione, un commento, delle note, è stato inserito un paragrafo aprocrifo.... E quello di un ebook è facile.Se passiamo ad un film diventa una tragedia.Intato devi cominciare ad individuare;- regista/i- autore della sceneggiatura- autore dei dialoghi- compositore della colonna sonoraDi solito sono elencati nei titoli di coda, e spesso sono più di uno per categoria. Ma il problema è sapere quando sono morti.Prediamo un film di qualche anno fa di sucXXXXX:"Susanna" del 1938. Wikipedia ci aiuta e troviamo che tra tutti questi quello morto più tardi è uno dei compositori della colonna sonora che è morto nel 1984.Quindi il film entrerà nel pubblico dominio il 1 gennaio 2055?Forse.Perchè due degli autori dei dialoghi non è citato nei titoli. Stavolta siamo fortunati e Wikipedia li cita. Peccato però che uno dei due non sia abbastanza famoso da avere una pagina su Wikipedia.Quando sarà morto?Inoltre, visto che IMDB non cita nemmeno questi due, non è che ce n'è un terzo?Fortunatamente con un po' di ricerche si trova che è morto prima del 1984.Ma non basta: nella produzione del film è stata inserita una scena che ricalca un fumetto dell'epoca. I produttori pagarono chi gestiva i diritti per poter inserire quella scena. Ma l'autore di quel fumetto sarà ancora vivo? Fortunatamente è su Wikipedia e sappiamo che è morto molto prima del 1984.Ma chi ci dice che non ci siano altre scene per cui erano stati acquistati i diritti ed in questo caso l'autore magari è ancora vivo?Ora però noi abbiamo usato Wikipedia, IMDB. Mica l'Anagrafe dei rispettivi Stati. E se IMDB avesse sbagliato? C'era già stata una diatriba sulla data di nascita di una attrice riportata su IMDB...In soldoni, per un sucXXXXX strepitoso come "Susanna" siamo "ragionvolmente sicuri", ma non "assolutamente sicuri" che sarà il 2055.Ma per "Zvenigora" di Alexander Dovzhenko?Wikipedia e IMDB qui ci aiutano poco...L'unica regola sicura ad oggi è che il film sia stato reso pubblico 193 (123+70) anni prima. Cioè la vita della più longeva persona mai vissuta sulla terra più 70 anni.Che ci porta nel 1820. 75 anni prima dei Fratelli Lumiere. Cioè di NESSUN FILM possiamo essere ASSOLUTAMENTE CERTI che sia nel Pubblico Dominio.Occhio però ad avere la pellicola originale. Perché se avete una registrazione recente potrebbe essere intervenuto un restauro e quindi c'è da aspettare altri 50 dalla pubblicazione della versione che avete in mano...Proprio facile, eh?SkywalkerRe: FINALMENTE
- Scritto da: Skywalker> - Scritto da: durango> > Se ti scarichi un ebook di Fogazzaro invece> > magari il dubbio lo hai e puoi verificare se> è> > protetto o no da diritti d'autore (e mi> sembra> di> > no in questo> > caso).> Fosse così facile... quell'ebook potrebbe avere> una impaginazione, e come tale gli è riconosciuto> un diritto. Inoltre potrebbe contenere delle> illustrazioni, ed in quel caso vai a scoprire chi> ne è l'autore e se è o meno morto da più di 70> anni. Ma anche fosse puro testo txt, non sai se> quella è la versione originale, o è una versione> "restaurata" o magari contiene una prefazione, un> commento, delle note, è stato inserito un> paragrafo aprocrifo....> > > E quello di un ebook è facile.> Se passiamo ad un film diventa una tragedia.> Intato devi cominciare ad individuare;(....cut)aha bravissimo.E aggiungiamo anche che gli Usa (o forse tutti i common-law) hanno norme differenti.Potrebbe esserci un raro caso di un libro o film dove tutti sono morti rapidamente (magari perche' anziani) MA la norma dei 95 anni dalla pubblicazione o 120 (!) anni dalla creazione ,potrebbe essere applicabile.Ovviamente dato l'imperialismo ameregano e i WTO vari, sara' da applicare anche in europa... pena i bulldog di hollywood...bubbaRe: FINALMENTE
de facto:TUTTO quanto mai pubblicato è di pubblico dominio e liberamente scaricabile.Quello che dovrebbe dire la legge: è vietato scaricare roba più recente di dieci anni.E già un divieto simile mi pare estremamente difficile da far rispettare.FunzRe: FINALMENTE
se compri un X-Box One.......XDBe&ORe: FINALMENTE
> Alla fine e' equiparato il prestito reale con> quello> virtuale.No, nel prestito reale dai a qualcuno e non rimane a te nulla, nel virtuale/digitale invece fai copie.Comunque siamo tutti contenti, si può scaricare, cosa vuoi di più?durangoRe: FINALMENTE
- Scritto da: XXXXXXXTO> Finalmente passa il concetto che la> responsabilità di ciò che si scarica dal web non> è di chi scarica ma di chi rende disponibile il> download.Neanche.Solo se chi lo fa lo fa a scopo di <b> LUCRO </b> (attenzione, non profitto, non banner pubblicitari che a malapena coprono il dominio, ma LUCRO).Luco, giudice di linea mancatoRe: FINALMENTE
- Scritto da: XXXXXXXTO> Finalmente passa il concetto che la> responsabilità di ciò che si scarica dal web non> è di chi scarica ma di chi rende disponibile il> download.Come dire che i drogati non hanno colpa, la colpa è degli spacciatori.> Io utente non mi devo preoccupare se ciò che> trovo in rete sia lì legalmente oppure no, allo> stesso modo che quando ascolto musica alla radio> non mi preoccupo se hanno pagato i diritti oppure> no. Se guardo un film su Mediaset non è che poi> qualcuno mi viene a chiedere il conto perché il> Berlusca non ha pagato i diritti... Per internet> deve valere lo stesso> principio.Molto comodo, il TUO principio, peccato che cozzi con tutte le Leggi del mondo (mai sentito parlare di incauto acquisto? pare che ci si debba preoccupare della provenienza delle cose...). Gli esempi, poi, fanno proprio ridere, come se le cose in rete le "trovi" per caso, come il portafogli per strada.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 luglio 2013 18.14-----------------------------------------------------------ruppoloRe: FINALMENTE
- Scritto da: ruppolo> (mai sentito parlare> di incauto acquisto? pare che ci si debba> preoccupare della provenienza delle cose...).Si, delle cose che compri.Se uno le cose me le regala non mi devo certo preoccupare dell'origine del regalo.> li> esempi, poi, fanno proprio ridere, come se le> cose in rete le "trovi" per caso, come il> portafogli per> strada.Saro' un tipo fortunato, io.Ogni giorno trovo per strada un portafogli con 50 euro e senza documenti.panda rossaRe: FINALMENTE
- Scritto da: ruppolo> Molto comodo, il TUO principio, peccato che cozzi> con tutte le Leggi del mondo (mai sentito parlare> di incauto acquisto?Peccato per te che si chiami incauto ACQUISTO e non incauto REGALO.Non c'è legge che punisce l'incauto REGALO.> pare che ci si debba> preoccupare della provenienza delle cose...). Gli> esempi, poi, fanno proprio ridere, come se le> cose in rete le "trovi" per caso, come il> portafogli per strada.Come le trovo io, le trova pure il detentore dei diritti. Quindi se lui non le fa togliere, vuol dire che gli sta bene così.Se a te non sta bene sono problemi tuoi. Non sei tu che decidi.Luco, giudice di linea mancatoRe: FINALMENTE
pure i politici si fanno regalare Case Ville ecc.....e nessuno gli fa un XXXXX, quindi, ben venga anche per la plebe !Be&ORe: FINALMENTE
- Scritto da: ruppolo>> Molto comodo, il TUO principio, peccato che cozzi> con tutte le Leggi del mondo (mai sentito parlare> di incauto acquisto? pare che ci si debba> preoccupare della provenienza delle cose...). Gli> esempi, poi, fanno proprio ridere, come se le> cose in rete le "trovi" per caso, come il> portafogli per strada.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 26 luglio 2013 18.14> --------------------------------------------------Ma guarda, a me ricorda la tiritera dei grandi marchi (no, assolutamente NON mi riferisco solo ad Apple, purtroppo sono quasi tutti così) quando viene loro chiesto di assicurarsi che i loro fornitori rispettino i lavoratori. "Non è affar mio approfondire il giro di subappalti, il mio compito è produrre alle migliori condizioni possibili". Evidentemente trovare i fornitori per strada va bene.Izio01Re: FINALMENTE
XXXXX, ho visto Rete4 abusivamente per 40 anni, mancherebbe che devo pagare io.Be&Omanca una parte importante !!!
preso da repubblica :"Funzionerà così. Il detentore di copyright ci segnala che su un sito c'è un'opera pirata. Allora noi svolgiamo un'indagine e se verifichiamo che c'è violazione di copyright, chiediamo al titolare (il "page owner") di rimuoverla. Se questo non rimedia, ci sono due alternative. Se il sito è ospitato da un hosting provider italiano, possiamo chiedere a quest'ultimo di rimuovere l'opera. Se è straniero, dobbiamo chiedere ai provider internet italiani di disabilitare l'acXXXXX dei propri utenti a quel sito. Ci sono due grosse novità rispetto alla precedente delibera. Primo, non imporremo di bloccare l'indirizzo IP del sito estero, cosa che equivale a impedire una comunicazione e potrebbe equipararsi a censura. I provider potranno agire alterando i sistemi Dns (Domain Name Server). Inoltre, non sarà loro imposta la rimozione selettiva che richiede l'uso, lesivo della privacy, di dispositivi Dpi (Deep Packet Inspection)".Ma questo vuol dire che agli utenti basterà cambiare i Dns nelle opzioni del proprio sistema operativo per accedere comunque a quel sito."Sì, ma le ricerche dimostrano che il 70 per cento degli utenti non lo sa o non lo vuole fare. Quindi la misura è efficace e non minaccia la libertà di internet. La seconda differenza con la delibera precedente è che ci focalizzeremo su quel centinaio di siti di pirateria massiva che sono responsabili della stragrande maggioranza delle violazioni di copyright e dei danni economici ai content provider. Per questi siti, infatti, la nostra procedura di repressione sarà rapida, durerà solo 10 giorni, mentre per tutte le alte segnalazioni ci metteremo 45 giorni. Per verificare le violazioni ci avvarremo anche di strumenti tecnologici, sfruttando i marchi registrati delle opere digitali audiovisive ed editoriali (Siae, Fieg, ecc.)".axlRe: manca una parte importante !!!
Quindi il 70 % degli italiani non sa come si aggirano i blocchi DNS?Forse l'ignoranza digitale dilagante, quel tipo di ignoranza che fa apparire una vanteria la frase "io non capisco nulla di computer", è voluta. :-)CrivelRe: manca una parte importante !!!
secondo me che il 30% sappia cosa sia un dns e come cambiarlo è anche ottimista...ralfRe: manca una parte importante !!!
> secondo me che il 30% sappia cosa sia un dns e> come cambiarlo è anche> ottimista...Più che focalizzarmi sulle percentuali, che non hanno alcuno studio statistico a supporto, io penserei a quanto labili siano queste distinzioni. Partendo dal detto "nessuno nasce imparato". Chi desidera aggirare i blocchi DNS cerca una guida sul web (ne esistono a bizzeffe), e voilà.Pure io ho imparato e poi disimparato ad aggirare la protezione di alcuni programmi di cui avevo bisogno. Una volta funzionante, il sistema di sprotezione non mi interessava più. Ho dovuto riapprenderlo quando ho acquistato un nuovo PC su cui reinstallare lo stesso programma. Quindi io rientrerei nel 30 % che lo sa fare, o nel 70 % che non è in grado? :-)CrivelRe: manca una parte importante !!!
Non il 70%, ma l'80%, riporto: "ad oggi i siti bloccati in Italia dalla magistratura hanno avuto un calo di accessi di oltre l'80 per cento".Ci fai, ci sei, o hai letto qualcosa che io non ho letto?ricoRe: manca una parte importante !!!
> Non il 70%, ma l'80%, riporto: "ad oggi i siti> bloccati in Italia dalla magistratura hanno avuto> un calo di accessi di oltre l'80 per> cento".> Ci fai, ci sei, o hai letto qualcosa che io non> ho> letto?Ho letto un estratto di un articolo di Repubblica che ha gentilmente riportato axl. E rispondevo a quello. Leggilo pure tu, magari:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3858675&m=3858975#p3858975CrivelRe: manca una parte importante !!!
- Scritto da: Crivel> Quindi il 70 % degli italiani non sa come si> aggirano i blocchi> DNS?> Forse l'ignoranza digitale dilagante, quel tipo> di ignoranza che fa apparire una vanteria la> frase "io non capisco nulla di computer", è> voluta.> :-)Così come ben più del 70% degli italiani non è in grado di fare piccole manutenzioni alla propria auto o non è in grado di riparare un guasto all'impianto elettrico o idraulico nella propria casa.Sinceramente mi stupisco dello stupore (il gioco di parole è voluto) di coloro che pensano che tutti abbiano le stesse capacità e gli stessi interessi.Non ruscire a calarsi nei panni degli altri, immaginando che ci possano essere altre esigenze, altri interessi, altri stili di vita, è un male fin troppo diffuso.SkywalkerseniorRe: manca una parte importante !!!
74 minuti di applausi !aphex_twinRe: manca una parte importante !!!
> > Quindi il 70 % degli italiani non sa come si> > aggirano i blocchi> > DNS?> > Forse l'ignoranza digitale dilagante, quel tipo> > di ignoranza che fa apparire una vanteria la> > frase "io non capisco nulla di computer", è> > voluta.> > :-)> > Così come ben più del 70% degli italiani non è in> grado di fare piccole manutenzioni alla propria> auto o non è in grado di riparare un guasto> all'impianto elettrico o idraulico nella propria> casa.E io sono fra quelli. :$Se leggi bene, il punto che io stigmatizzavo è farsene un vanto. Quando uno parte con questa filosofia di vita, è evidente che non imparerà mai. Va aggiunto che se combini pasticci innominabili con le tubazioni fai danni anche ad altri condomini, e l'assicurazione non paga. Con l'impianto elettrico, di base, fai danno solo al tuo, ma visto che i fili scoperti possono fulminare qualcuno, è meglio delegare il compito ad un elettricista, se non si è sicuri.Con un computer acquistato per proprio uso, che rischi si corrono a fare esperimenti?CrivelRe: manca una parte importante !!!
- Scritto da: Skywalkersenior> - Scritto da: Crivel> > Quindi il 70 % degli italiani non sa come si> > aggirano i blocchi> > DNS?> > Forse l'ignoranza digitale dilagante, quel tipo> > di ignoranza che fa apparire una vanteria la> > frase "io non capisco nulla di computer", è> > voluta.> > :-)> > Così come ben più del 70% degli italiani non è in> grado di fare piccole manutenzioni alla propria> auto o non è in grado di riparare un guasto> all'impianto elettrico o idraulico nella propria> casa.O non è in grado di scippare la pensione ad una vecchietta.> Sinceramente mi stupisco dello stupore (il gioco> di parole è voluto) di coloro che pensano che> tutti abbiano le stesse capacità e gli stessi> interessi.> Non ruscire a calarsi nei panni degli altri,> immaginando che ci possano essere altre esigenze,> altri interessi, altri stili di vita, è un male> fin troppo> diffuso.Purtroppo è difficile calarsi nei panni di una persona onesta, sedi queste non se ne vedono più in giro. Manca il riferimento.ruppoloRe: manca una parte importante !!!
- Scritto da: Crivel> Quindi il 70 % degli italiani non sa come si> aggirano i blocchi> DNS?> Forse l'ignoranza digitale dilagante, quel tipo> di ignoranza che fa apparire una vanteria la> frase "io non capisco nulla di computer", è> voluta.> :-)Quindi la Conoscenza, per te, è rappresentata dal saper violare la legge. Complimenti.ruppoloRe: manca una parte importante !!!
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Crivel> > Quindi il 70 % degli italiani non sa come si> > aggirano i blocchi> > DNS?> > Forse l'ignoranza digitale dilagante, quel> tipo> > di ignoranza che fa apparire una vanteria la> > frase "io non capisco nulla di computer", è> > voluta.> > :-)> > Quindi la Conoscenza, per te, è rappresentata dal> saper violare la legge.> Complimenti.Saper cambiare un DNS non è affatto saper violare la legge.Immagino che lo sappia persino tu come si fa, ma questo non fa di te un criminale.dont feed the troll - Back AgainRe: manca una parte importante !!!
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Crivel> > Quindi il 70 % degli italiani non sa come si> > aggirano i blocchi> > DNS?> > Forse l'ignoranza digitale dilagante, quel> tipo> > di ignoranza che fa apparire una vanteria la> > frase "io non capisco nulla di computer", è> > voluta.> > :-)> > Quindi la Conoscenza, per te, è rappresentata dal> saper violare la legge.> Complimenti.Quale parte di "NON E' ILLEGALE" non hai capito?Luco, giudice di linea mancatoRe: manca una parte importante !!!
- Scritto da: axl"Sì, ma le ricerche dimostrano che il 70 per cento degli utenti non lo sa o non lo vuole fare.appunto, per noi power user va bene così: cambiamo dns come e quando ci pare e continuiamo a scaricare a manetta, come sempre. Meglio questo blando impedimento che altri, eventualmente, ben più efficaci. Facciamoci i fatti nostri.u.m.Re: manca una parte importante !!!
- Scritto da: u.m.> - Scritto da: axl> "Sì, ma le ricerche dimostrano che il 70 per> cento degli utenti non lo sa o non lo vuole> fare.> > appunto, per noi power user va bene così:> cambiamo dns come e quando ci pare e continuiamo> a scaricare a manetta, come sempre. Meglio questo> blando impedimento che altri, eventualmente, ben> più efficaci. Facciamoci i fatti> nostri.il blocco IP è veramente censura, Sullo stesso IP ci possono essere anche altri siti che non c'entrano niente perchè magari sullo stesso server/computer e/o sulle stesso dominio e finalmente l'hanno capito.Questione DNS: Molti utenti affermavano "per usare il computer non devi sapere per forza come funziona" ora chi non ha voluto capire l'informatica (non sto dicendo programmazione avanzata o linguaggio macchina) se lo prendono in quuel post... :DSicuramente poi ci sono gli utenti che vedono l'amico più bravo che riesce ad entrare comunque in siti con "blocco" DNS e si faranno spiegare come entrare, quindi quella percentuale di chi non sa cambiare il DNS diminuirà :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 luglio 2013 12.53-----------------------------------------------------------thebeckerRe: manca una parte importante !!!
- Scritto da: thebecker> Sicuramente poi ci sono gli utenti che vedono> l'amico più bravo che riesce ad entrare comunque> in siti con "blocco" DNS e si faranno spiegare> come entrare, quindi quella percentuale di chi> non sa cambiare il DND diminuirà> :DTe li vedi gli utonti in una schermata nera a digitare dei numeri? :DastroRe: manca una parte importante !!!
- Scritto da: thebecker> il blocco IP è veramente censura,Ed è comunque aggirabile con pochissimi passaggi:http://tinyurl.com/nocensuraLuco, giudice di linea mancatoRe: manca una parte importante !!!
" Il detentore di copyright ci segnala che su un sito c'è un'opera pirata. Allora noi svolgiamo un'indagine e se verifichiamo che c'è violazione di copyright..."Se non sbaglio la violazione del copyright è un reato, può un'autorità amministrativa se c'è oppure no un reato o meglio un'ipotesi di reato applicando di conseguenza misure cautelari come quelle proposte?AlessioRe: manca una parte importante !!!
- Scritto da: Alessio> Se non sbaglio la violazione del copyright è un> reato, può un'autorità amministrativa se c'è> oppure no un reato o meglio un'ipotesi di reato> applicando di conseguenza misure cautelari come> quelle> proposte?Sì, se ha una delega che discende da una legge.CrivelRe: manca una parte importante !!!
- Scritto da: Crivel> - Scritto da: Alessio> > > Se non sbaglio la violazione del copyright è> un> > reato, può un'autorità amministrativa se c'è> > oppure no un reato o meglio un'ipotesi di> reato> > applicando di conseguenza misure cautelari> come> > quelle> > proposte?> > Sì, se ha una delega che discende da una legge.Appunto, e quale sarebbe questa legge italiananin vigore che delega l'autorità amministrativa AGCOM a stabilire che c'è un'ipotesi di reato?AlessioRe: manca una parte importante !!!
Giuro, non lo avevo letto prima http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/07/26/diritto-dautore-online-tra-dire-e-fare/667934/AlessioRe: manca una parte importante !!!
- Scritto da: Alessio> " Il detentore di copyright ci segnala che su un> sito c'è un'opera pirata. Allora noi svolgiamo> un'indagine e se verifichiamo che c'è violazione> di> copyright..."NB"IL DETENTORE".. non chiunque.. anche qui già c'è chi non ha capito..axlRe: manca una parte importante !!!
bloccare un indirizzo IP ecquivale a bloccare anche altri centinaia di siti legittimi che operano su quel dominio, quindi questa è censura vera e proprioa. molto meglio il blocco a livello dns che almeno si è più facile per chi ha competenze da evitare ma almeno è mirato e non danneggia altri che nulla ne hanno a che vedere.Thepassenge rRe: manca una parte importante !!!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: manca una parte importante !!!
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: axl> > > Ma questo vuol dire che agli utenti basterà> > cambiare i Dns nelle opzioni del proprio> sistema> > operativo per accedere comunque a quel> > sito.> > "Sì, ma le ricerche dimostrano che il 70 per> > cento degli utenti non lo sa o non lo vuole> fare.> > Per ora.per ora cosa? per ora "non lo sa o non lo vuole fare" ?axlRe: manca una parte importante !!!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneSolo carta e burocrati in piu'
Non cambiera' nulla come al solito e' sola carta e burocrati da mantenere in piu' che l'Italia non si puo' piu' permettere.EctoRe: Solo carta e burocrati in piu'
- Scritto da: Ecto> Non cambiera' nulla come al solito e' sola carta> e burocrati da mantenere in piu' che l'Italia non> si puo' piu'> permettere.Cambia eccome secondo me, è praticamente diventato ufficiale che il privato che si scarica qualcosa per non fare profitto è autorizzato, o perlomeno non perseguibile.durangoRe: Solo carta e burocrati in piu'
- Scritto da: durango> - Scritto da: Ecto> > Non cambiera' nulla come al solito e' > > sola carta e burocrati da mantenere in > > piu' che l'Italia non si puo' piu'> > permettere.> Cambia eccome secondo me, è praticamente> diventato ufficiale che il privato che si > scarica qualcosa per non fare profitto è > autorizzato, o perlomeno non perseguibile.Del resto cosi' come e' legale plurivision; sostanzialmente si fa la stessa cosa: uno compra un CD destinato alla vendita e lo presta agli amici attraverso la rete, solo che e' gratis e senza alcun fine di lucro.kraneRe: Solo carta e burocrati in piu'
> Del resto cosi' come e' legale plurivision;> sostanzialmente si fa la stessa cosa: uno compra> un CD destinato alla vendita e lo presta agli> amici attraverso la rete, solo che e' gratis e> senza alcun fine di> lucro.Io di amici ne avrò 2-3, di conoscenti con i quali esco più o meno frequentemente meno di 100, conoscenti che vedo relativamente spesso qualche centinaio... condividere con tutto il mondo mi pare una cosa diversa!Ma ben venga, per carità.durangoRe: Solo carta e burocrati in piu'
- Scritto da: durango> - Scritto da: Ecto> > Non cambiera' nulla come al solito e' sola> carta> > e burocrati da mantenere in piu' che> l'Italia> non> > si puo' piu'> > permettere.> > Cambia eccome secondo me, è praticamente> diventato ufficiale che il privato che si scarica> qualcosa per non fare profitto è autorizzato, o> perlomeno non> perseguibile.Io continuo a non fidarmi. Secondo me, tempo qualche mese e presenteranno un rapporto secondo il quale queste misure non avranno sortito gli effetti auspicati e quindi si dovrà forzatamente passare ad un regime duro, con three strike e multe milionarie per chi scarica.Spero di essere solo malfidente io :)Izio01Aspetterei a gioire
Vorrei ricordarvi che sta roba è stata scritta dall'on MARTUSCELLOMARTUSCELLOMARTUSCELLOMARTUSCELLOPer delucidazioni wikipedia è vostra amicaGennarino BBene praticamente
per chi ha una alfabetizzazione informatica non nulla non cambia niente di niente.Perfetto.Attendiamo piagnistei scomposti dei nostri amici.dont feed the troll - Back AgainRe: Bene praticamente
- Scritto da: dont feed the troll - Back Again> per chi ha una alfabetizzazione informatica non> nulla non cambia niente di> niente.> Perfetto.> > Attendiamo piagnistei scomposti dei nostri amici.La cosa più divertente è che sul fohe festeggiano. (rotfl)Luco, giudice di linea mancatoRe: Bene praticamente
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: dont feed the troll - Back Again> > per chi ha una alfabetizzazione informatica> non> > nulla non cambia niente di> > niente.> > Perfetto.> > > > Attendiamo piagnistei scomposti dei nostri> amici.> > La cosa più divertente è che sul fohe> festeggiano.> (rotfl)Meglio così.dont feed the troll - Back AgainRe: Bene praticamente
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: dont feed the troll - Back Again> > per chi ha una alfabetizzazione > > informatica non nulla non cambia niente di> > niente.> > Perfetto.> > Attendiamo piagnistei scomposti dei nostri> > amici.> La cosa più divertente è che sul fohe> festeggiano.> (rotfl)Ma sono fuori ? Che hanno da festeggiare ?kraneRe: Bene praticamente
Pensano che nessuno sa cambiare un DNS.Sg@bbioRe: Bene praticamente
- Scritto da: krane> - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > - Scritto da: dont feed the troll - Back> Again> > > per chi ha una alfabetizzazione > > > informatica non nulla non cambia niente> di> > > niente.> > > Perfetto.> > > > Attendiamo piagnistei scomposti dei> nostri> > > amici.> > > La cosa più divertente è che sul fohe> > festeggiano.> > (rotfl)> > Ma sono fuori ? Che hanno da festeggiare ?Semplicemente non hanno capito.dont feed the troll - Back AgainRe: Bene praticamente
- Scritto da: krane> - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > - Scritto da: dont feed the troll - Back> Again> > > per chi ha una alfabetizzazione > > > informatica non nulla non cambia niente> di> > > niente.> > > Perfetto.> > > > Attendiamo piagnistei scomposti dei> nostri> > > amici.> > > La cosa più divertente è che sul fohe> > festeggiano.> > (rotfl)> > Ma sono fuori ? Che hanno da festeggiare ?- hanno il plurivision- hanno un aumento di vendite di kebab a noleggio(!)bubbaRe: Bene praticamente
- Scritto da: krane> - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > - Scritto da: dont feed the troll - Back> Again> > > per chi ha una alfabetizzazione > > > informatica non nulla non cambia niente> di> > > niente.> > > Perfetto.> > > > Attendiamo piagnistei scomposti dei> nostri> > > amici.> > > La cosa più divertente è che sul fohe> > festeggiano.> > (rotfl)> > Ma sono fuori ?Secondo te qualcuno che tiene aperta (a sprecare spazio) una <b> videoteca </b> nel <b> 2013 </b> sta bene con la testa?Sono i segni dell'arteriosclerosi, semplicemente.Luco, giudice di linea mancatoRe: Bene praticamente
- Scritto da: dont feed the troll - Back Again> per chi ha una alfabetizzazione informatica non> nulla non cambia niente di> niente.> Perfetto.Come non cambia niente?Cambia tutto.Hanno finalmente chiarito che non andranno mai e poi mai a rompere le balle al cittadino privato.panda rossaRe: Bene praticamente
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: dont feed the troll - Back Again> > per chi ha una alfabetizzazione informatica> non> > nulla non cambia niente di> > niente.> > Perfetto.> > Come non cambia niente?> Cambia tutto.> > Hanno finalmente chiarito che non andranno mai e> poi mai a rompere le balle al cittadino> privato.Perchè, prima lo facevano?Non potevano, per cambiare le cose nei fatti avrebbero dovuto stuprare il diritto. Noi lo avevamo abbondantemente preannunciato.Restano fuori solo quelli che non hanno imparato e non impareranno a cambiarsi il DNS...ma dico..è una specie di darwinsimo sociale...se sei così M..IA da non riuscire a farlo è giusto che vai in videotecadont feed the troll - Back AgainRe: Bene praticamente
- Scritto da: dont feed the troll - Back Again> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: dont feed the troll - Back> Again> > > per chi ha una alfabetizzazione> informatica> > non> > > nulla non cambia niente di> > > niente.> > > Perfetto.> > > > Come non cambia niente?> > Cambia tutto.> > > > Hanno finalmente chiarito che non andranno> mai> e> > poi mai a rompere le balle al cittadino> > privato.> > Perchè, prima lo facevano?Naturalmente no.Ma almeno adesso la posizione e' chiarita.Al videotecaro che strilla, gli si puo' tranquillamente rispondere "suka!"> Non potevano, per cambiare le cose nei fatti> avrebbero dovuto stuprare il diritto. Noi lo> avevamo abbondantemente> preannunciato. :D> Restano fuori solo quelli che non hanno imparato> e non impareranno a cambiarsi il DNS...L'ultimo post di Attivissimo racconta la storia di uno di costoro.> ma dico..è> una specie di darwinsimo sociale...se sei così> M..IA da non riuscire a farlo è giusto che vai in> videoteca"Non ragioniam di lor, ma guarda e passa." (cit.)panda rossaottimo!
Ottima notizia. Viva l'AGCOM!La prossima titolerà: "Approvata la legge che prevede la cella per gli scariconi".[img]http://blogs.kqed.org/lowdown/files/2012/01/218883_ChinoPrisonInmates081511.jpg[/img]videospaceRe: ottimo!
- Scritto da: videospace> Ottima notizia. Viva l'AGCOM!> > > > La prossima titolerà: "Approvata la legge che> prevede la cella per gli> scariconi".> > [img]> http://blogs.kqed.org/lowdown/files/2012/01/218883L'ideale sarebbe una legge che prevede la gogna per gli XXXXXXXXX.Ah no, esiste già, si chiama "internet"-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 luglio 2013 17.43-----------------------------------------------------------dont feed the troll - Back AgainRe: ottimo!
- Scritto da: videospace> Ottima notizia. Viva l'AGCOM!> > > > La prossima titolerà: "Approvata la legge che> prevede la cella per gli> scariconi".> > [img]> http://blogs.kqed.org/lowdown/files/2012/01/218883Ovvio, quando si perde il senso della misura. L'illegalità può essere tollerata solo a bassi livelli.ruppoloRe: ottimo!
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: videospace> > Ottima notizia. Viva l'AGCOM!> > > > > > > > La prossima titolerà: "Approvata la legge che> > prevede la cella per gli> > scariconi".> > > > [img]> >> http://blogs.kqed.org/lowdown/files/2012/01/218883> > Ovvio, quando si perde il senso della misura.> L'illegalità può essere tollerata solo a bassi> livelli.Nello specifico faresti meglio ad ammettere che avevi torto.dont feed the troll - Back AgainRe: ottimo!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: ottimo!
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: ruppolo> > > Ovvio, quando si perde il senso della misura.> > L'illegalità può essere tollerata solo a> bassi> > livelli.> > vero.> Prima o poi verranno a prendere casa per casa> tutti quei liberi professionisti che evadono le> tasse.> Io personalmente non vedo l'ora.Eh Fassina ha gia detto che li protegge lui insieme a Berluscone.Quei ladri VERI non li prenderanno mai, semplicemente perchè non vogliono.Poi però ci sono i simpaticoni che parlano di galera se ti ascolti una conzoncina in mp3.dont feed the troll - Back AgainRe: ottimo!
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: ruppolo> > > Ovvio, quando si perde il senso della misura.> > L'illegalità può essere tollerata solo a> bassi> > livelli.> > vero.> Prima o poi verranno a prendere casa per casa> tutti quei liberi professionisti che evadono le> tasse.> Io personalmente non vedo l'ora.Anche gli scariconi evadono le tasse, nella fattispecie l'IVA.ruppolo*yawn*
Sembra lo sketch ricorrente di una qualche commediola.. nell'ipotesi piu' probabile non ci sara' nessuna approvazione, ma in ogni caso non cambiera' di una virgola la realta' dei fatti. Anzi, al massimo il regolamento potra' favorire l'offerta online legale: questo e' giusto e sacrosanto, perche' la distribuzione di opere audiovisive, nel 2013, non puo' piu' passare per lo scomodo e polveroso negozietto di chi ha campato per anni solo grazie all'assenza di canali distributivi alternativi e che, giustamente, oggi offre un "servizio" utile soltanto per i piu' sprovveduti. Mah, non vedo cos'abbiano da festeggiare i videotecari. Ma forse stanno meglio loro: beati e sorridenti nelle loro illusioni, ma dei pochi rimasti chissa' quanti se ne perderanno per strada di qui al termine delle consultazioni ;)Alberto BianchiRe: *yawn*
A parte che il notice and take down e' una procedura gia' introdotta al di la' dell'oceano da.. uhm.. un decennio abbondante? Eppure, controllando tramite Street View, non mi sembra di vedere metropoli zeppe di videonoleggi asserragliati dalla folla. Il muletto? Ignorato. BitTorrent? Ignorato. Gli utenti? Non se ne accorgeranno neppure. Tipica manovra politica: diamo l'inutile contentino a quelli che frignano e piangono, per levarceli di torno ;)Alberto BianchiRe: *yawn*
- Scritto da: Alberto Bianchi> A parte che il notice and take down e' una> procedura gia' introdotta al di la' dell'oceano> da.. uhm.. un decennio abbondante? Eppure,> controllando tramite Street View, non mi sembra> di vedere metropoli zeppe di videonoleggi> asserragliati dalla folla. Il muletto? Ignorato.> BitTorrent? Ignorato. Gli utenti? Non se ne> accorgeranno neppure. Tipica manovra politica:> diamo l'inutile contentino a quelli che frignano> e piangono, per levarceli di torno> ;)Rimozione dei contenuri in 3 giorni e in caso di violazione massiva, chiusura o oscuramento sito, coinvolgimento dei provider e web master, ti sembra niente? Speriamo solo che passi, poi vediamo se funziona.AllibitoRe: *yawn*
Oscuramento? Cambi il DNS e ciao.Sg@bbioRe: *yawn*
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: Alberto Bianchi> > A parte che il notice and take down e' una> > procedura gia' introdotta al di la' dell'oceano> > da.. uhm.. un decennio abbondante? Eppure,> > controllando tramite Street View, non mi sembra> > di vedere metropoli zeppe di videonoleggi> > asserragliati dalla folla. Il muletto? Ignorato.> > BitTorrent? Ignorato. Gli utenti? Non se ne> > accorgeranno neppure. Tipica manovra politica:> > diamo l'inutile contentino a quelli che frignano> > e piangono, per levarceli di torno> > ;)> Rimozione dei contenuri in 3 giorni e in caso di> violazione massiva, chiusura o oscuramento sito,> coinvolgimento dei provider e web master, ti> sembra niente?Assolutamente niente di niene.(i 3 giorni te li sei sognati)> Speriamo solo che passi, poi> vediamo se> funziona.Guarda, non osteggiamo affatto il provvedimento non intacca nessuno dei nostri interessi di libertà.Se tu sei contento tanto di guadagnato.dont feed the troll - Back AgainRe: *yawn*
- Scritto da: Allibito> <s> Rimozione </s> <b> Oscuramento </b> dei contenuri in 3 giorniFixed.Significa che fanno quello che hanno fatto con rojadirecta, che se non era per PI che ne parlava, nessuno se ne sarebbe mai accorto.> e in caso di> violazione massiva, chiusura o oscuramento sito,> coinvolgimento dei provider e web master, ti> sembra niente? Speriamo solo che passi, poi> vediamo se> funziona.Sono proprio curioso di vedere.Non vedo l'ora che arrivi il giorno che PI dira': "Hanno oscurato il sito xyz" cosi' noi potremmo commentare cose del tipo: "Ah, bello, se non era per questo articolo che ne parla non lo avrei mai conosciuto. Peccato per quelli che usano IE e non possono piu' fruire di tutta questa bella roba!"panda rossaStiamo parlando di aria fritta
Il testo dell'AGCOM è chiaro e a me sta + che bene.I videotecari stappano lo champagne (se se lo potessero permettero).Siamo tuti felici.Inutile ribadir ei soliti concetti, tanto chi non vuole capire non capisce.Chiuderà qualche sito di streaming?No nessuno, semmai sarà inibito via DNS, il che equivare a sputare con cerbottane e palline di carta contro i carri armati.I vdeotecari sono contenti.A me che qualche ignorante bestia non sappia cambiare il dns al suo router non me ne può XXXXXXX di meno, l'ignoranza si paga e cara pure.Il P2P, meglio se etico, non viene minimamente intaccato, e questo mi interessava, amen.Poi se qualcuno vuole continuare a vomitare bile, affaracci suoi, chissenefrega.dont feed the troll - Back AgainRe: Stiamo parlando di aria fritta
+1 :)Luco, giudice di linea mancatoRe: Stiamo parlando di aria fritta
- Scritto da: dont feed the troll - Back Again> > Il P2P, meglio se etico, non viene minimamente> intaccato, e questo mi interessava,> amen.Cos'é oö P2P etico? (newbie)unoRe: Stiamo parlando di aria fritta
- Scritto da: uno> Cos'é oö P2P etico?Quello in cui un privato scambia con un altro privato smenandoci corrente e banda, senza alcuna remunerazione, nemmeno di pubblicità, e possibilmente mette in condivisione titoli usciti da più di 18 mesi. Gli stessi che, per legge, a quel punto possono essere resi disponibili in una biblioteca pubblica.Se non fosse per la frantumatura di scroti asfissiante di allucinati che definiscono "pirateria indiretta" guardare un DVD in casa con degli amici non familiari, che ci ha portato ormai a preferire NESSUN COPYRIGHT ad un equo copyright perché è chiaro che quelli ritengo equo solo il monopolio assoluto ed illimitato, un regionevole grado di riconoscimento economico AGLI AUTORI (non ad una catergoria di IMPRENDITORI chiamata editori) sarebbe considerato etico da tutti. Ma da 18 mesi a 193 anni (jean calment + 70 anni), c'è una certa differenza.SkywalkerRe: Stiamo parlando di aria fritta
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Stiamo parlando di aria fritta
- Scritto da: Skywalker> - Scritto da: uno> > Cos'é oö P2P etico?> Quello in cui un privato scambia con un altro> privato smenandoci corrente e banda, senza alcuna> remunerazione, nemmeno di pubblicità, e> possibilmente mette in condivisione titoli usciti> da più di 18 mesi. Gli stessi che, per legge, a> quel punto possono essere resi disponibili in una> biblioteca> pubblica.> > Se non fosse per la frantumatura di scroti> asfissiante di allucinati che definiscono> "pirateria indiretta" guardare un DVD in casa con> degli amici non familiari, che ci ha portato> ormai a preferire NESSUN COPYRIGHT ad un equo> copyright perché è chiaro che quelli ritengo equo> solo il monopolio assoluto ed illimitato, un> regionevole grado di riconoscimento economico> AGLI AUTORI (non ad una catergoria di> IMPRENDITORI chiamata editori) sarebbe> considerato etico da tutti. Ma da 18 mesi a 193> anni (jean calment + 70 anni), c'è una certa> differenza.i soliti 72 minuti di applausi... (a volte penso sia un mio clone fuori controllo.. ma giuro che non sono io :P)Giova ricordare, ovviamente, che nel provvedimento AGCOM il semplice concetto che i tempi di "protezione temporanea" siano VERGOGNOSAMENTE dilatati, non passa neanche per l'anticamera del cervello. Neanche i politici piu "illuminati" (ahem) ne fanno cenno... pensano solo ad applicare il principio antimafia (falcone docet) del follow-the-money.. come se tenere amatorialmente su' un forum, nel quale ci sono anche, tra le discussioni, dei link a dei .torrent (i quali, sostanzialmente, sono anche essi stessi dei link) e contemporaneamente avere dei banner pubblicitari e/o il "donate via paypal" ,facesse di costoro dei criminali da inseguire come i trafficanti di XXXXXXX.bubbaRe: Stiamo parlando di aria fritta
- Scritto da: Skywalker> titoli usciti> da più di 18 mesi.Questo aveva senso prima della Sarkozy, prima delle minacce di morte, prima della ventilata chiusura tramite blocco ip, prima del "Scaricare è come rubare".Dopo, hanno deciso che vogliono la guerra, e allora bisogna togliergli il terreno da sotto ai piedi. Visto che l'unico modo che capiscono è quello dei soldi, è semplice: non glieli si dà più e si fa in modo che anche altri non glieli diano, scaricando e condividendo anche le cose recenti (di modo che non solo noi, ma anche gli altri, non vadano più al cinema e non comprino il film in payperview -la videoteca è già morta :D-) e solo quando le attuali major saranno tutte fallite, potremo parlare, con chi ci sarà da allora, di 18 mesi e cose del genere.Ma l'unico business accettabile (già oggi) è la produzione on demand e il successivo rilascio gratuito. E parliamo anche di produzioni di livello, che la gente paga volentieri e lo fa perfino prima (ma che non è costretta a farlo dopo che il film è uscito).Qualche esempio:http://www.indiegogo.com/projects?filter_category=FilmAppena 1243 pagine di risultati per la sola categoria film...Qualunque altro sistema economico è destinato non solo a fallire, ma ad essere contrastato da chi è stufo di essere preso per i fondelli da chi pretende di vendere senza dare niente in cambio dei soldi (perché il diritto di guardare o ascoltare ce l'abbiamo già avendo occhi e orecchie, non dobbiamo mica pagare per usare occhi e orecchie. Se compro io pretendo di fare quello che mi pare con ciò che compro, quindi compreso farlo vedere a chi mi pare dove mi pare e quanto mi pare, in qualunque parte del mondo. E finché questo non sarà possibile, chi ce lo impedirà andrà <b> eliminato </b> perché è dannoso per la società intera).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 luglio 2013 20.03-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: Stiamo parlando di aria fritta
- Scritto da: Skywalker> - Scritto da: uno> > Cos'é oö P2P etico?> Quello in cui un privato scambia con un altro> privato smenandoci corrente e banda, senza alcuna> remunerazione, nemmeno di pubblicità, e> possibilmente mette in condivisione titoli usciti> da più di 18 mesi. Gli stessi che, per legge, a> quel punto possono essere resi disponibili in una> biblioteca> pubblica.> > Se non fosse per la frantumatura di scroti> asfissiante di allucinati che definiscono> "pirateria indiretta" guardare un DVD in casa con> degli amici non familiari, che ci ha portato> ormai a preferire NESSUN COPYRIGHT ad un equo> copyright perché è chiaro che quelli ritengo equo> solo il monopolio assoluto ed illimitato, un> regionevole grado di riconoscimento economico> AGLI AUTORI (non ad una catergoria di> IMPRENDITORI chiamata editori) sarebbe> considerato etico da tutti. Ma da 18 mesi a 193> anni (jean calment + 70 anni), c'è una certa> differenza.Grazie per la dettagliata spiegazione, che sarà sicuramente tornata utile a qualcuno.Purtroppo l'utente a cui ai risposto non domandava per sapere, questa è gente che nel basso dello loro ignoranza, non vuole imparare nulla, credeva solo che avessi sparato un nome a casaccio.Perchè si sa, "ognun del proprio cuore, gli altri misura"dont feed the troll - Back AgainRe: Stiamo parlando di aria fritta
I videotecari se lo possono permettere lo spumante, non dimenticare che come molti altri commercianti sono maestri nell'antica arte di piangere e XXXXXXX ! Per me, se è perseguito solo chi agisce con il prevalente fine del lucro; se i privati sono lasciati in pace; se non sono intralciate le attività di scambio tra essi, è una buona cosa; certamente non una sconfitta !Joe TornadoRe: Stiamo parlando di aria fritta
- Scritto da: Joe Tornado> I videotecari se lo possono permettere lo> spumante, non dimenticare che comemolti altri> tutti i commercianti sono maestri nell'antica arte di> piangere e XXXXXXX !Nome e cognomeRe: Stiamo parlando di aria fritta
Ma no, dai ! Io, un kebabbaro che si lamenta, ancora non l'ho sentito ;)Joe TornadoRe: Stiamo parlando di aria fritta
Ben detto Joe. :)...Re: Stiamo parlando di aria fritta
A me che qualche ignorante bestia non sappia cambiare il dns al suo router non me ne può XXXXXXX di meno Molto "social", vedo.Invece di inveire così rabbiosamente contro chi non conosce ancora certi "trucchi", non eri molto più costruttivo oltre che educato se gli davi le dritte? O hai paura di sminuirti abbassandoti a tale divulgazione?rockrollRe: Stiamo parlando di aria fritta
- Scritto da: rockroll> <i> A me che qualche ignorante bestia non sappia> cambiare il dns al suo router non me ne può> XXXXXXX di> meno </i> > > Molto "social", vedo.> > Invece di inveire così rabbiosamente contro chi> non conosce ancora certi "trucchi", non eri molto> più costruttivo oltre che educato se gli davi le> dritte? O hai paura di sminuirti abbassandoti a> tale> divulgazione?Le dritte ci sono.La rete e' piena di guide su come fare le cose.Ma se manca la capacita di R nel RTFM allora non c'e' speranza.Io non regalo pesci, io insegno a pescare (cit.)Ma se dall'altra parte non gliene frega niente di imparare a pescare ma vogliono il pesce gia' cotto, allora andassero a prendersi il pesce dove sanno!panda rossaRe: Stiamo parlando di aria fritta
- Scritto da: dont feed the troll - Back Again> Il testo dell'AGCOM è chiaro e a me sta + che> bene.> I videotecari stappano lo champagne (se se lo> potessero> permettero).> > Siamo tuti felici.> Inutile ribadir ei soliti concetti, tanto chi non> vuole capire non> capisce.> > Chiuderà qualche sito di streaming?> No nessuno, semmai sarà inibito via DNS, il che> equivare a sputare con cerbottane e palline di> carta contro i carri> armati.> I vdeotecari sono contenti.> A me che qualche ignorante bestia (???) non sappia> cambiare il dns al suo router non me ne può> XXXXXXX di meno, l'ignoranza si paga e cara> pure.> > Il P2P, meglio se etico, non viene minimamente> intaccato, e questo mi interessava,> amen.> > Poi se qualcuno vuole continuare a vomitare bile,> affaracci suoi,> chissenefrega. Ti costava molto direRisorse Rete, click DX, ProprietàConnessione Locale, click DX, ProprietàProtocollo TCP/IP, doppio click SxUtilizza seguenti indirizzi server DNS: 8 8 8 8 - 8 8 4 4 (pref. e alt. Google DNS)OKForse avresti contribuito a diminuire il numero di qualche "bestia ignorante" come eri tu prima che qualcuno più altruista di te ti desse qualche dritta...nauseatoRe: Stiamo parlando di aria fritta
Generazione pappa pronta...Click..doppo click...Questo è l'informatica oggi: scimmie ammaestrate che ripetono gesti meccanici senza capire nulla. E hanno pure la faccia di tolla di tacciare me di non voler insegnare nulla.A me nessuno ha dato dritte. Io ho avuto la decenza di impegnarmi un attimo per tutte le cose che mi interessavano.Il tuo metodo da primate vale solo per una macchina con un sistema operativo. Come dicevo. ..pappa pronta e risultato modesto.dont feed the troll - Back AgainRe: Stiamo parlando di aria fritta
- Scritto da: dont feed the troll - Back Again> Generazione pappa pronta...> > Click..doppo click...> Questo è l'informatica oggi: scimmie ammaestrate> che ripetono gesti meccanici senza capire> nulla.> E hanno pure la faccia di tolla di tacciare me> di non voler insegnare> nulla.> > A me nessuno ha dato dritte. Io ho avuto la> decenza di impegnarmi un attimo per tutte le cose> che mi> interessavano.> > Il tuo metodo da primate vale solo per una> macchina con un sistema operativo. > > Come dicevo. ..pappa pronta e risultato modesto.Perdonami, ma il tuo ragionamento è IDIOTA, aldilà del fatto che quasi tutti i sistemi operativi odierni, permettono d'impostare i DNS tramite una comoda gui, non puoi dire "pappa pronta" ad una persona che spiega come cambiarli.No, veramente non capisco questo oscuro atteggiamento, che secondo me sta andando in una direzione sbagliata.Sg@bbioRe: Stiamo parlando di aria fritta
- Scritto da: dont feed the troll - Back Again> Generazione pappa pronta...> > Click..doppo click...> Questo è l'informatica oggi: scimmie ammaestrate> che ripetono gesti meccanici senza capire> nulla.> E hanno pure la faccia di tolla di tacciare me> di non voler insegnare> nulla.> > A me nessuno ha dato dritte. Io ho avuto la> decenza di impegnarmi un attimo per tutte le cose> che mi> interessavano.> > Il tuo metodo da primate vale solo per una> macchina con un sistema operativo. > > Come dicevo. ..pappa pronta e risultato modesto.pappa pronta e risultato sicuro persino avendo a che fare coi primati. Non mi sembra 'sto gran male.Se usi altri sistemi operativi funziona come dici tu visto che sicuramente hai già le competenze tecniche sufficienti per arrangiarti da solo.E comunque le guide passo-passo ci sono anche per Linux, neh! :pFunzRe: Stiamo parlando di aria fritta
- Scritto da: dont feed the troll - Back Again> Generazione pappa pronta...> > Click..doppo click...> Questo è l'informatica oggi: scimmie ammaestrate> che ripetono gesti meccanici senza capire> nulla.> E hanno pure la faccia di tolla di tacciare me> di non voler insegnare> nulla.> > A me nessuno ha dato dritte. Io ho avuto la> decenza di impegnarmi un attimo per tutte le cose> che mi interessavano.No aspetta, ha ragione. Se vogliamo combattere l'ignoranza e la censura dobbiamo rendere le cose più semplici possibile. Alla casalinga di Voghera che vuole solo scaricarsi la canzone che gliene può XXXXXXX di cosa sia un dns, dille come fare e basta, se si fida lo farà e ti ringrazierà, se non si fida, beh, a quel punto saranno problemi suoi. Se vuol farsi una cultura ci sono tanti siti che lo spiegano in maniera approfondita, ma se vuoi fare qualcosa per le masse devi dare la pappa pronta, come ho fatto io: http://tinyurl.com/nocensura> Il tuo metodo da primate vale solo per una> macchina con un sistema operativo. In realtà per una famiglia di sistemi operativi, ma essendo il più diffuso nonché il più usato anche tra chi ha bisogno di una guida, va bene così. Se uno usa un sistema operativo serio, generalmente sa anche cos'è un DNS, o perlomeno sa come cambiarlo. In quel caso gli bastano solo i numeretti finali.> Come dicevo. ..pappa pronta e risultato modesto.La pappa pronta è necessaria se vogliamo creare una disobbedienza di massa. Finché il potere di download rimarrà in mano agli smanettoni, i governi continueranno a fare quello che vogliono. Se invece si convince la massa a capire che il governo censura quello che la massa vuole, questo significa togliere poteri ai governi. La gente se le ricorda queste cose quando va a votare, se un partito ha fatto qualcosa che ti ha dato fastidio, non lo voti più. E' così che si fanno i cambiamenti politici, dal basso.PS E solo per precisare, non mi riferisco a nessuno di chi ora è in parlamento (né al governo né all'opposizione).Luco, giudice di linea mancatoL'alba di una nuova era
Il provvedimento di AGCOM si deve basare innanzitutto sull'adozione di efficaci strategie di educazione alla legalità. @^[img]http://matchbin-assets.s3.amazonaws.com/public/sites/514/assets/Logan_County_Jail_Report0_1367006852.jpg[/img]Pianeta VideoRe: L'alba di una nuova era
- Scritto da: Pianeta Video> Il provvedimento di AGCOM si deve basare> innanzitutto sull'adozione di efficaci strategie> di educazione alla legalità. > @^Immagine errataQuesta è giusta...[img]http://www.targatocn.it/typo3temp/pics/Z_c32b6ce2e3.jpg[/img]Fixed! :DtucumcariRe: L'alba di una nuova era
Meglio così:"Hai detto una capzata enorme, una razzata epocale e poi cerchi di imbastirla sulla demagogia / non demagogia. Patetico trolletto."Qua:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3495831&m=3496838#p3496838Cablo GrammaRe: L'alba di una nuova era
Quando la finirai di molestarmi?tucumcariRe: L'alba di una nuova era
- Scritto da: Pianeta Video> Il provvedimento di AGCOM si deve basare> innanzitutto sull'adozione di efficaci strategie> di educazione alla legalità. > @^> > [img]http://matchbin-assets.s3.amazonaws.com/publitoglimi una curiosità che ho da tempo:SUL SERIO hai una videoteca, o ci trolli solo? Perché dai tuoi messaggi sembri tutto men che vero.FunzRe: L'alba di una nuova era
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Pianeta Video> > Il provvedimento di AGCOM si deve basare> > innanzitutto sull'adozione di efficaci> strategie> > di educazione alla legalità. > > @^> > > >> [img]http://matchbin-assets.s3.amazonaws.com/publi> > toglimi una curiosità che ho da tempo:> SUL SERIO hai una videoteca, o ci trolli solo?> Perché dai tuoi messaggi sembri tutto men che> vero.Hai presente quello che diceva "Parola di SIAE" con la faccina rossa dopo?Luco, giudice di linea mancatoAGCOM e buonsenso
Ero così abituato a leggere delle cose allucinanti accostate alla sigla AGCOM che leggere delle cose di buon senso mi sembra impossibile.Aspetto una legge ... ma so che non sarà mai così.Vedremo ...