Paul Liska, la cui uscita di scena era avvenuta lo scorso febbraio alla presentazione dei pesanti bilanci dell’ultimo quarto del 2008 di Motorola, in un esposto presentato al tribunale della contea di Cook accusa la sua ex-azienda di averlo fatto fuori solo per aver avuto il coraggio di dire la verità . In qualità di CFO, vale a dire di responsabile finanziario del gruppo, si era battuto per mantenere i conti in ordine e per presentare al pubblico e agli analisti le cifre esatte che dipingessero un quadro veritiero della situazione economica di Motorola. Onestà che gli sarebbe costata il posto.
Capire com’è andata veramente probabilmente richiederà di andare in tribunale e dare un’occhiata ai documenti che verranno fuori durante il dibattimento. Anche perché, a meno di notevoli progressi sul piano della diplomazia, il caso montato dall’ex-CFO pare proprio destinato a fare un gran baccano: secondo le sue accuse, respinte al mittente da Motorola, la sua uscita senza liquidazione sarebbe il risultato di un complotto ordito ai suoi danni per aver denunciato le inesattezze delle previsioni del comparto telefonia che fa capo al (co-)CEO Sanjay Jha.
In sostanza, la tesi di Liska è che le cifre proposte dalla divisione di Jha siano variate notevolmente e inspiegabilmente nel giro di poche settimane lo scorso autunno. Inoltre, l’intero comparto telefonico non avrebbe presentato un business plan accettabile e completo entro la scadenza fissata al 15 dicembre 2008: solo a metà gennaio il documento richiesto sarebbe finito nelle mani di Liska, che una volta analizzatolo lo avrebbe sconfessato in parte o del tutto davanti al consiglio d’amministrazione .
Il rischio, si legge nella denuncia presentata , era generare un “serio e deleterio impatto sulla credibilità e il rating di Motorola e sulle sue relazioni con i partner, soprattutto se i risultati della divisione Mobile dovessero continuare a calare molto al di sotto delle attuali previsioni”. Il problema sarebbero affermazioni “basate su assunti finanziari inaccurati e non dimostrabili”, che avrebbero generato “continui errori nelle previsioni”: i cellulari di Motorola, insomma, si starebbero comportando peggio di quanto i dirigenti non ammettano, con tutto ciò che tutto questo comporterebbe per il destino dell’intera azienda .
La sua netta presa di posizione nei confronti di questi numeri, dice , ne avrebbe in sostanza causato l’allontanamento: inizialmente la decisione pareva legata ai cattivi risultati del 2008, e le lodi comunque a lui rivolte da parte della dirigenza parevano prefigurare un allontanamento consensuale. In seguito, tuttavia, le carte presentate per ufficializzare il suo licenziamento avevano dipinto un quadro diverso: la sua cacciata sarebbe stata dovuta essenzialmente ad una cattiva condotta , nonché alla sua incompetenza. Accuse che Liska, a sua volta, respinge al mittente.
Secondo la versione di Motorola, che tuttavia al momento è nota solo in parte mancando un riferimento preciso alle carte presentate in tribunale, Liska giocherebbe a fare la parte del “paladino”: l’ex-CFO si sarebbe spinto fino a chiedere milioni di dollari in cambio del suo silenzio sui conti dell’azienda, che sarebbero perfettamente in ordine, e tutti i fatti descritti da lui nella denuncia (la mancata risposta di Jha alle sue ripetute richieste di un confronto, l’allontanamento forzoso senza giusta causa) sarebbero in realtà il frutto di un piano volto a danneggiare Motorola stessa.
In mancanza di dati ulteriori, la visione di Motorola e del suo management ancora in carica resta quella prospettata lo scorso febbraio: le previsioni per il 2009 parlano di una perdita di 10-12 cent ad azione, in vista di una eventuale netta flessione degli introiti a causa della congiuntura economica. In ogni caso, l’obiettivo di Motorola resta lo spin-off della divisione mobile : per questo, i bilanci dei vari comparti sono da tempo orientati verso l’indipendenza dei diversi business. Liska all’epoca (2008) era stato assunto proprio per facilitare questa transizione.
Luca Annunziata
-
Cari utonti, il vostro pusher...
...vi rifila dei SO veramente tagliati male!!! (rotfl)(troll4)Fustigatore degli utontiRe: Cari utonti, il vostro pusher...
- Scritto da: Fustigatore degli utonti> ...vi rifila dei SO veramente tagliati male!!!> (rotfl)(troll4)Perche' li hanno patchati? dici sul serio? il poter criticare il tempo e' lecito, il poter dire che rifilano un os "tagliato male" perche' viene patchato e' da stupidi.vistabuntu.wordpress.comRe: Cari utonti, il vostro pusher...
All together now. One, two, three.Keep trolling trolling trolling trolling (yeah!)Keep trolling trolling trolling trolling (what?)Keep trolling trolling trolling trolling (c'mon)Keep trolling trolling trolling trollingHit it!All together nowModello closed
E' lecito ipotizzare che, se si trattasse di prodotti a sorgente aperta (non ci sono differenze tra open source e free software in questo caso), magari almeno qualcuna delle 23 falle sarebbe stata corretta prima? Od almeno, sarebbero state avanzate delle proposte relativamente a possibili soluzioni? Probabilmente si tratta di domande retoriche, anche se gli avversori della full-disclosure faticano a mettere in discussione un modello che, anno dopo anno, si dimostra perdente.flamerRe: Modello closed
Ciao Flamer. I tuoi interventi sono sempre acuti, a dispetto del nick!walterinoRe: Modello closed
infatti linux è avanti a tutti sia come diffusione che come attualità...lellykellyRe: Modello closed
Windows non è diffuso perchè è sicuro.. ma perchè è imposto..apalmateRe: Modello closed
- Scritto da: apalmate> Windows non è diffuso perchè è sicuro.. ma perchè> è> imposto..Windows non é imposto come invece é mac osx con l'hardware mac (tralasciando gli hackintosh), se vuoi puoi gratuitamente installarci linux.Per es. il sucXXXXX di firefox, prodotto semplice, per le masse, la dice lunga su quanto, se un software "va meglio", possa aver sucXXXXX rispetto ai prodotti di microsoft.Il problema di linux é l'immaturità per l'utente domestico e small office.Ha ancora bisogno di limature e una campagna, anche pubblicitaria, che ne favorisca la diffusione.Se non si capisce questo linux sotto all'1% (o la percentuale di diffusione attuale cmq bassa) ci rimarrà ancora per tutto il prossimo decennio.Steve AustinRe: Modello closed
evidentemente dimentichi che FF ha risolto una falla in 48 ore e invece per IE 8 stiamo ancora aspettando la patchpabloskiRe: Modello closed
- Scritto da: pabloski> evidentemente dimentichi che FF ha risolto una> falla in 48 ore e invece per IE 8 stiamo ancora> aspettando la> patchAh dici quella falla che gli era stata riportata ad ottobre e che si sono dimenticati? sisi... poi quando è uscito l'exploit l'hanno risolta in 48 ore (+ 5 mesi).nome e cognomee ora si apra la porta...
... per tutti i fenomeni che sputano su Windows, fortunati loro che se lo possono permettere perché non devono gestire un sistema informativo REALE di un'azienda VERA che non vive di accademia ma di fatti.E poi non ho nemmeno capito se certa gente che sputa su Micro$oft (come la chiamano loro) sarebbe veramente contenta dell'affermazione di Linux, perché non potrebbero più guardare il mondo dall'alto.JackRe: e ora si apra la porta...
sia windows che macosx sono utilizzati da una vasta tipologia di persone, dai bambini ai nonni, dai picconatori alle casalinghe.fin che linux verrà usato da poche tipologie di persone, ci saranno empre i rosiconi.lellykellyRe: e ora si apra la porta...
- Scritto da: lellykelly> sia windows che macosx sono utilizzati da una> vasta tipologia di persone, dai bambini ai nonni,> dai picconatori alle> casalinghe.> fin che linux verrà usato da poche tipologie di> persone, ci saranno empre i> rosiconi.hahahah la santa alleanza utonti-macachi, ovvero chi si somiglia si piglia @^ @^ @^ @^ @^ @^ @^ @^Evol DawgRe: e ora si apra la porta...
Io spero che i tuoi server NON siano tutti Windows, sennò il tuo NON è un sistema informativo REALE...Ah, e se parli così nemmeno sai cosa sono i sistemi operativi.Non ti offendere ma dalle frasi che scrivi è questo ciò che viene fuori di te.Dove lavoro io (oltre 1000 postazioni dislocate sul territorio), il 90% dei server è Linux, e gli unici windows ovviamente danno sempre fin troppi problemi, ma siamo costretti a tenerli perchè abbiamo vecchie applicazioni che necessitano di loro, altrimenti...echoesp1Re: e ora si apra la porta...
mmm sei sicuro di averli configurati correttamente?hanno un hw degno di questo nome o girano su pc assemblati?eseguono compiti (quasi) monotematici o sono caricati con 1000 applicazioni ciascuno?dei miei 82 server windows nessuno e sottolineo nessuno, ha dei problemi e alcuni hanno uptime di qualche anno (posta domino, gestionale. ecc)certo, abbbiamo una 20ina di server linux e anche questi non hanno mai problemi.windows lato server, se gira su un buon hw ed è gestito correttamente, non da problemi come del resto linux.io meRe: e ora si apra la porta...
> dei miei 82 server windows nessuno e sottolineo> nessuno, ha dei problemi e alcuni hanno uptime di> qualche anno (posta domino, gestionale.> ecc)> > certo, abbbiamo una 20ina di server linux e anche> questi non hanno mai> problemi.> > windows lato server, se gira su un buon hw ed è> gestito correttamente, non da problemi come del> resto linux.Domanda: percentualmente, quanto tempo dedichi ai server W ed ai server L? intendo dire, per SINGOLA UNITA' quanto tempo devi spendere per applicare patch di sicurezza, aggiornare l'antivirus, consultare i forum alla ricerca di help, quanto costa l'evetuale contratto di manutenzione/assistenza hard/soft, etc etc etc.attonitoRe: e ora si apra la porta...
In quando installo le patch lato server sono sempre costretto a riavviarle. Quindi l'uptime è sempre poco proprio per quello.Quindi un uptime di un anno su server Windows significa che è rimasto all'età della pietra e pieno di bug?Non è provicazione, sto cercando di capire se sbaglio qualcosa io.E le patch...Re: e ora si apra la porta...
- Scritto da: io me> mmm sei sicuro di averli configurati> correttamente?> hanno un hw degno di questo nome o girano su pc> assemblati?> eseguono compiti (quasi) monotematici o sono> caricati con 1000 applicazioni ciascuno?> dei miei 82 server windows nessuno e sottolineo> nessuno, ha dei problemi e alcuni hanno uptime di> qualche anno (posta domino, gestionale. ecc)Quindi non metti patch da qualche anno ?!?!?!> certo, abbbiamo una 20ina di server linux e anche> questi non hanno mai problemi.> windows lato server, se gira su un buon hw ed è> gestito correttamente, non da problemi come del> resto linux.kraneRe: e ora si apra la porta...
- Scritto da: io me> mmm sei sicuro di averli configurati> correttamente?> hanno un hw degno di questo nome o girano su pc> assemblati?> eseguono compiti (quasi) monotematici o sono> caricati con 1000 applicazioni> ciascuno?> > dei miei 82 server windows nessuno e sottolineo> nessuno, ha dei problemi e alcuni hanno uptime di> qualche anno (posta domino, gestionale.> ecc)Quelli non sono server, quelli ormai sono scolapasta! :Non applichi mai le patch?InfastiditoRe: e ora si apra la porta...
- Scritto da: io me> e alcuni hanno uptime di> qualche anno (posta domino, gestionale.> ecc)Niente patch di sicurezza&reboot (newbie) ?> windows lato server, se gira su un buon hw ed è> gestito correttamente, non da problemi come del> resto> linux.IMHO, lo "sforzo" per la gestione Win e' maggiore rispetto a UN*XGiamboRe: e ora si apra la porta...
Quando parlo di server intendo server, sia dal lato hw che sw.Ed anche come carico applicativi c'è uno studio dietro ovviamente.Ma il problema permane perchè purtroppo i SO windows hanno dei limiti evidenti, che vanno dalla gestione della memoria fino ai carichi sulle CPU.Perchè mi trovo bene con Linux?Beh, basta pensare alla gestione dei processi e già si capisce...echoesp1Re: e ora si apra la porta...
strano eh http://practical-tech.com/infrastructure/linux-server-share-keeps-growing/saranno tutti pazzi? mi sa che pure all'Enel e alla Telecom sono folli, visto che i loro sistemi informativi REALI girano al 100% su LinuxpabloskiRe: e ora si apra la porta...
- Scritto da: Jack> ... per tutti i fenomeni che sputano su Windows,> fortunati loro che se lo possono permettere> perché non devono gestire un sistema informativo> REALE di un'azienda VERA che non vive di> accademia ma di> fatti.> Comprati un Mac allora :)G.GabrieleRe: e ora si apra la porta...
jack ma che XXXXX dici ? azienda reale...guarda io faccio software embedded da una vita..il Windows lo uso per mia disgrazia come sistema di sviluppo ma a casa ho degli apple, all università ho usato unix e sul lavoro in passato altri s.o.Il windows e soprattutto Outlook e le altre XXXXXXX fanno schifo , sono Naif e un insulto alla razza umana.non dico altro che mi si blocca la digestionegiovanni olmespack
chissà se, fra qualche mese, avremo un service pack 4 per Windows XP.Questi di aprile dovrebbero essere gli ultimi aggiornamenti per Windows XP rilasciati mensilmente.cheimportaE neanche worpad è sicuro...
Microsoft Security Advisory (960906) Vulnerability in WordPad Text Converter Could Allow Remote Code Execution ...se vanno oltre al notepad iniziano i bug iper-critici...andiamo bene! :-oNovilunioRe: E neanche worpad è sicuro...
passate a linuxmosilonRe: E neanche worpad è sicuro...
- Scritto da: mosilon> passate a linuxMa ricordatevi di non usare vi, ogni tanto ci trovano cose del tipo:http://xforce.iss.net/xforce/xfdb/35655nome e cognomeRe: E neanche worpad è sicuro...
vi != vimAtariLoverRe: E neanche worpad è sicuro...
E' il convertitore dei file di Wordpad, si tratta di un componente di Office.PhilStrana gestione della sicurezza.
Qualcuno può illuminarmi su quale sia il metodo di gestione della sicurezza da parte di Microsoft??Esempio la falla "Extremely Crtical" di Ms Office Excel è stata resa pubblica il 24 Febbraio la patch risolutiva è arrivata il 14 Aprile, quasi 2 mesi sono decisamente troppi visto l'elevato rischio:http://secunia.com/advisories/33954/http://www.tweakness.it/news/4967Nel patch day non è presente alcuna patch per un altra falla "Extremely Critical" quella di Ms Office PowerPoint:http://secunia.com/advisories/34572/Per tale falla 0day quando tempo passerà per ottenere la correzione quasi 2 mesi come quella di Excel??Comunque basta leggere i bollettini di sicurezza mensile per capire il motivo per il quale Windows lato server è letteralmente in caduta libera.gnulinux86Re: Strana gestione della sicurezza.
- Scritto da: gnulinux86> > Comunque basta leggere i bollettini di sicurezza> mensile per capire il motivo per il quale Windows> lato server è letteralmente in caduta> libera.Secondo me i problemi più gravi sono sulle versioni client di Windows (che hanno acXXXXX diretto a Internet e su cui l'utente medio clicca su tutto quello che gli arriva via mail o scarica da internet)...I server sono più difficili da attaccare: di solito sono protetti da reverse-proxy, che espongono all'esterno solo le porte di ben determinati servizi (HTTP, SMTP, SQL, ecc) e, se gli amministratori di rete impostano ai server delle password complesse, sono difficilmente attaccabili anche da LAN.Resta comunque il fatto che 2 mesi di attesa sono un'eternità per un sistema a pagamento, nonostante la stessa MS abbia dichiarato "critici" tali falle!!giboRe: Strana gestione della sicurezza.
Quoto la manutenzione del server va programmata, ma non ogni mese, per questo molti server che poggiano su Windows rimangono privi di patch per lunghi periodi, con il conseguente rischio sicurezza, appunto Conficker sta mietendo più vittime lato server.gnulinux86Re: Strana gestione della sicurezza.
> Se il sistema è critical, quando cacchio lo> riavvia il server ? A ferragosto? A mezzanotte> dell'ultimo dell'anno!?> QUANDO!? Se il sistema è critical si mette, giustamente, su un unico server... magari un bel pc asus comprato al mediaworld, giusto? E ci si lascia rigorosamente linux con kernel 2.4.1 giusto? > Le Assurdità Di Microsoft, signori!Le assurdità dei cacciavitari, signori!nome e cognomeRe: Strana gestione della sicurezza.
- Scritto da: nome e cognome> > Se il sistema è critical, quando cacchio lo> > riavvia il server ? A ferragosto? A> > mezzanotte dell'ultimo dell'anno!?> > QUANDO!? > Se il sistema è critical si mette, giustamente,> su un unico server... magari un bel pc asus> comprato al mediaworld, giusto? E ci si lascia> rigorosamente linux con kernel 2.4.1 giusto?Bhe, probabilmente e' quello che faresti tu...> > Le Assurdità Di Microsoft, signori!> Le assurdità dei cacciavitari, signori!Se lavorassero come te...kraneRe: Strana gestione della sicurezza.
- Scritto da: nome e cognome> > Se il sistema è critical, quando cacchio lo> > riavvia il server ? A ferragosto? A> mezzanotte> > dell'ultimo dell'anno!?> > QUANDO!? > > Se il sistema è critical si mette, giustamente,> su un unico server... magari un bel pc asus> comprato al mediaworld, giusto? E ci si lascia> rigorosamente linux con kernel 2.4.1 giusto?> :|Non so per chi lavori ma io non ti affiderei nemmeno dei thinclient!Asus della mediaword? Ma che stai dicendo, io sto parlando di server...presente quei cosi con le lucine che stanno dentro ad armadi refrigerati?[img]http://www.reteinformatica.net/wp-content/uploads/2007/11/ced-server.jpg[/img]> > > Le Assurdità Di Microsoft, signori!> > Le assurdità dei cacciavitari, signori!Hai tanta strada da fare...InfastiditoRe: Strana gestione della sicurezza.
> > Le Assurdità Di Microsoft, signori!> > Le assurdità dei cacciavitari, signori!Bha io non capisco veramente.Userei un server windows solamente COSTRETTO e se questo fosse in una intranet e ben protetto da firewall hardware o Linux a monte.Mi pare assurdo negare l'evidenza.Windows non e' fatto per fare il server. E ho le mie belle riserve pure a farlo usare come client.Poi ognuno e' libero di combattere le sue guerre.frayRe: Strana gestione della sicurezza.
e quindi, com'è la storia? illuminaci :DpabloskiRe: Strana gestione della sicurezza.
- Scritto da: krane> Se proprio c'e' qualche falla critica che lo> colpisce, ma e' estremamente raro, gia' se ci> sono falle in qualche modulo si tira giu' il> singolo modulo, lo si sostituisce o ricompila e> si> rilancia.Confermo! Nei rari casi in cui si deve per forza queste operazioni, il fermo servizio è comunque notevolmente inferiore a quello richiesto su un server Windows che deve essere riavviato (si devono quindi aggiungere i tempi di POST del BIOS, di inizializzazione dei RAID, ecc ai tempi di avvio del SO e dei vari servizi).giboRe: Strana gestione della sicurezza.
Si patcha quando è necessario, ma la piattaforma che vai ad utilizzare non deve costringerti a manutenzione straordinaria mensile.gnulinux86Re: Strana gestione della sicurezza.
- Scritto da: gnulinux86> Si patcha quando è necessario, ma la piattaforma> che vai ad utilizzare non deve costringerti a> manutenzione straordinaria> mensile.Il fatto che si debba riavviare il server è sicuramente il male minore perchè 1) se è mission critical si usa un cluster, 2) se non è mission critical il riavvio prende pochi minuti.Il problema delle patch è la compatibilità con le applicazioni installate sul server e questo vale sia su windows che su linux.nome e cognomeRe: Strana gestione della sicurezza.
Potrei sapere dove sono queste falle critiche del Kernel Linux??http://secunia.com/advisories/product/2719/?task=statistics_2008http://secunia.com/advisories/product/2719/?task=statistics_2009Io non vedo ne Extremely e ne Highly.Anche se non sarà il caso tuo Conficker si diffonde tra le aziende:http://www.tweakness.net/news/4895http://punto-informatico.it/2588850/PI/News/conficker-ora-anche-al-parlamento-uk.aspx-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 aprile 2009 10.57-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Strana gestione della sicurezza.
- Scritto da: gnulinux86> Potrei sapere dove sono queste falle critiche del> Kernel> Linux??> > http://secunia.com/advisories/product/2719/?task=s> > http://secunia.com/advisories/product/2719/?task=sTi ho gia spiegato che una falla è critical per secunia se c'è un exploit e vi hanno spiegato più volte che gli exploit si scrivono se c'è interesse a farlo. Le falle critiche per quanto mi riguarda sono quelle che possono causare un malfunzionamento del sistema, non considero nemmeno i virus o i worm perchè sui server per definizione non si fanno tutte quelle attività che permettono a worm di diffondersi. E se guardi i vari changelog del kernel di linux vedi che di crash, buffer overflow, kernel panic, ecc ce ne sono decine ogni release. > Anche se non sarà il caso tuo Conficker si> diffonde tra le> aziende:> > http://www.tweakness.net/news/4895Il primo aprile doveva essere il giorno del giudizio ma non è sucXXXXX niente ... e non metto in dubbio che su un miliardo di pc con windows installato, un buon 1% possa essere infettato da confiker... cosi' come non metto in dubbio che sullo 0,8% dei pc con linux un buon 1% possa avere un rootkit installato.nome e cognomeRe: Strana gestione della sicurezza.
> e se davvero non è una balla, dimmi chi sono così> li evito come la peste (dato che basta un> .ico o un .wmf per mandare in pappa> tutta l'infrastruttura) > :DTu navighi sui server? Leggi la posta sui server? Installi roba craccata? Se si... usa linux altrimenti anche con windows sei più che tranquillo.nome e cognomeRe: Strana gestione della sicurezza.
- Scritto da: nome e cognome> > e se davvero non è una balla, dimmi chi sono> così> > li evito come la peste (dato che basta un> > .ico o un .wmf per mandare in> pappa> > tutta l'infrastruttura) > > :D> > Tu navighi sui server? Leggi la posta sui server?> Installi roba craccata? Se si... usa linux> altrimenti anche con windows sei più che> tranquillo.Ah, perchè adesso è necessario usare direttamente la machina per esporla al rischio (rotfl)[img]http://secunia.com/advisories/graph/?type=fro&period=2009&prod=1175[/img]Te lo ripeto, ne hai tanta di strada da fare...InfastiditoRe: Strana gestione della sicurezza.
certo che si patcha ma non si riavvialo sai vero che linux può avviare un nuovo kernel a caldo senza reboot?pabloskiRe: Strana gestione della sicurezza.
Scusa ma gli stai anche a rispondere ?muraRe: Strana gestione della sicurezza.
- Scritto da: pabloski> certo che si patcha ma non si riavvia> > lo sai vero che linux può avviare un nuovo kernel> a caldo senza> reboot?Lo sai vero che non lo fa nessuno perchè è un procedimento inaffidabile, rischioso e inutile perchè comunque richiede un cluster. E' gia un miracolo se ti funziona l'hot swap dei moduli tipo sata...nome e cognomeRe: Strana gestione della sicurezza.
- Scritto da: nome e cognome> ho un cliente che ha 120 server con windows 2003 usati> a livello globale buona parte sono su da 3 anni> ininterrottamente,Quale versione di Windows Server 2003 ? Datacenter Edition, Web Edition, Standard Edition o Enterprise Edition ?Cosa fanno i servers ? Come sono protetti dalle piu' di 100 falle scoperte negli ultimi 3 anni :) ?GiamboRe: Strana gestione della sicurezza.
- Scritto da: Giambo> - Scritto da: nome e cognome> > ho un cliente che ha 120 server con windows> 2003> usati> > a livello globale buona parte sono su da 3 anni> > ininterrottamente,> > Quale versione di Windows Server 2003 ?> Datacenter Edition, Web Edition, Standard Edition> o Enterprise Edition> ?> > Cosa fanno i servers ? Come sono protetti dalle> piu' di 100 falle scoperte negli ultimi 3 anni :)> ?Basta non navigare e leggere la posta (sic) :DInfastiditoRe: Strana gestione della sicurezza.
- Scritto da: Giambo> - Scritto da: nome e cognome> > ho un cliente che ha 120 server con windows> 2003> usati> > a livello globale buona parte sono su da 3 anni> > ininterrottamente,> > Quale versione di Windows Server 2003 ?> Datacenter Edition, Web Edition, Standard Edition> o Enterprise Edition> ?> > Cosa fanno i servers ? Come sono protetti dalle> piu' di 100 falle scoperte negli ultimi 3 anni :)> ?Windows 2003 EE. I server gestiscono tutto il sistema di backoffice: dati di borsa, fatture, pianificazione, bilancio, praticamente tutto ... ovviamente nel mondo, ovviamente 24/24.nome e cognomeRe: Strana gestione della sicurezza.
> Che dire...> Complimenti, dimmi chi e' cosi' lo evito.Te lo auguro visto cosa produce ...nome e cognomeRe: Strana gestione della sicurezza.
- Scritto da: nome e cognome> > Che dire...> > Complimenti, dimmi chi e' cosi' lo evito.> Te lo auguro visto cosa produce ...Mi tocco sulla fiducia...(anonimo)kraneRe: Strana gestione della sicurezza.
Sulla gestione della sucurezza by Microsoft non conosco i loro loro metodi, però credo che certi prodotti come Office, Mediaplayer e Internetexplorer si meglio evitarli e virare verso altre alternative che non mancano.Su Windows server sono pienamente d'accordo che sia diventato improponibile, non si può utilizzare una piattaforma che necessita di correzioni per problemi gravi ogni mese, però Windows sui server Mission critical non lo trovi e sta lentamente scomparendo anche dai semplici server aziendali dove non ha e non ha mai avuto la maggioranza, da sempre il campo server è Linux.SySRe: Strana gestione della sicurezza.
Concordo, sto chiedendo delucidazioni sui metodi di gestione della sicurezza Windows appunto, la loro gestione lato server a mio avviso non è delle migliori.gnulinux86Re: Strana gestione della sicurezza.
buongiorno,visto che come al solito la diatriba è linux / windows, vorrei sapere chi di voi ha 300 utenti collegati in rete che al mattino fanno logon ed hanno solo linux sui server...oppure che rifiutano di installare software proprietario perchè gira su linux, alle aziende, quelle grandi, interessa il servizio finale e non su cosa gira.ad ogni modo sono concorde della superiorità di linux in molti campi, ma signori aprite gli occhi, perchè in tutte le grosse società c'è windows server che gira!ciaooooRobertoRe: Strana gestione della sicurezza.
- Scritto da: Roberto> visto che come al solito la diatriba è linux /> windows, vorrei sapere chi di voi ha 300 utenti> collegati in rete che al mattino fanno logon ed> hanno solo linux sui> server...Eccomi :)> ad ogni modo sono concorde della superiorità di> linux in molti campi, ma signori aprite gli> occhi, perchè in tutte le grosse società c'è> windows server che> gira!In ogni famiglia c'e' una pecora nera :(GiamboRe: Strana gestione della sicurezza.
- Scritto da: gnulinux86> Qualcuno può illuminarmi su quale sia il metodo> di gestione della sicurezza da parte di> Microsoft??le falle di sicurezza vanno analizzate a fondo, occorre trovare, oltre a quello specifico bug individuato in quel specifico punto, se ci sono altri pezzi di codice che hanno un bug analogo, in modo da chidere definitivamente la falla e non mettere una semplice pezza provvisoria. Voi linari mettete pezze provvisorie senza nemmeno fare un'analisi attenta del codice nel suo insieme, sperando che non vi siano altri pezzi con la medesima falla, non è così che si sviluppa un softwareintiRe: Strana gestione della sicurezza.
come pezzi di codice uguale??Fai ancora copia e incolla quando programmi?E' proprio raro trovare dei pezzi di codice uguali quando si programma. se lo si trova vuol dire che c'è qualcosa che non va. E il tuo ragionamento non avrebe senso perchè altrimenti per rilasciare una patch non ci vorrebbero 2 mesi ma 2 anni vista la mole di software che ha la MicrosoftapalmateRe: Strana gestione della sicurezza.
Ho chiesto delucidazioni, con l'intento di affrontare discussioni costruttive, non ho chiesto il parere di coloro che sono evidentemente di parte come lo sei tu.Invece di menarla ancora su Linux vs Windows, prova a cercare i motivi per i quali Linux sui server e la regola mentre Windows sui server cala sempre di più, come mai Windows su server Mission Critical latita mentre Linux è la regola, strano vero, dato che per te su Linux vengono applicate patch provvisorie, un consiglio torna giocare con Windows che è meglio.gnulinux86Re: Strana gestione della sicurezza.
> Invece di menarla ancora su Linux vs Windows,> prova a cercare i motivi per i quali Linux sui> server e la regola mentre Windows sui server cala> sempre di più, come mai Windows su server MissionHai delle statistiche o parli per sentito dire? Gartner dice l'esatto contrario e loro forse un pochino ne sanno...nome e cognomeRe: Strana gestione della sicurezza.
- Scritto da: gnulinux86> prova a cercare i motivi per i quali Linux sui> server e la regolaper il semplice fatto che è free, non costa nulla, ma è lungi da essere il migliorefiestaRe: Strana gestione della sicurezza.
certo, ed è per questo che le patch tappano le falle in linux e non ne senti parlare più, invece in windows nonostante le patch periodicamente spuntano di nuovo le stesse fallema che stai dicendo, chi è il folle che fa un auditing dell'intero codice ogni volta che spunta una falla?pabloskiRe: Strana gestione della sicurezza.
> ma che stai dicendo, chi è il folle che fa un> auditing dell'intero codice ogni volta che spunta> una falla?Quelli che programmano senza seguire adeguati pattern e vanno avanti di copia / incolla. Quando si scopre una falla in un punto del programma allora gli sviluppatori dicono: "Cavolo, proprio questo pezzo di codice che ho copia incollato in 847 punti diversi del programma!"E quindi giù a rianalizzare da zero tutto il programma(rotfl)advangeRe: Strana gestione della sicurezza.
- Scritto da: pabloski> ed è per questo che le patch tappano le> falle in linux e non ne senti parlare piùe come mai che ogni mese escono tonnellate di patch di sicurezza per linux, negli stessi componenti?fiestaRe: Strana gestione della sicurezza.
- Scritto da: pabloski> certo, ed è per questo che le patch tappano le> falle in linux e non ne senti parlare più, invece> in windows nonostante le patch periodicamente> spuntano di nuovo le stesse> falle> Lol... memoria corta? Avevo postato tempo fa il link ad un changelog di linux kernel in cui una patch aveva ricreato un bug ed era stato necessario patchare la patch... Senza contare che i privilege escalation continuano ad uscire con una regolarità sconcertante.nome e cognomeRe: Strana gestione della sicurezza.
> Comunque basta leggere i bollettini di sicurezza> mensile per capire il motivo per il quale Windows> lato server è letteralmente in caduta> libera.Del resto chi non installa power point su un server?nome e cognomeRe: Strana gestione della sicurezza.
Non era mia intenzione mettere i 2 problemi insieme, PowerPoint interessa i desktop.Chiedevo solo maggiori info sulla gestione sicurezza Windows.gnulinux86Re: Strana gestione della sicurezza.
Windows è il sistema più sicuro mai esistito, fattene una ragione.nome e cognomeRe: Strana gestione della sicurezza.
O Excel! ;)The PunisherRe: Strana gestione della sicurezza.
> O Excel! ;)O Windows Media Player... Ops quello c'è :$advangeRe: Strana gestione della sicurezza.
192 risposte!Certo che quando si parla di M$, linux & co. partono commenti a iosa. Tutti sanno tutto, tutti esperti di tutto. Quanta competenza...ItaGlianoRe: Strana gestione della sicurezza.
No, basta che arrivi l'utente troll che si firma << nome e cognome > > e le vagonate di flames sono servite.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 aprile 2009 16.52-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Strana gestione della sicurezza.
- Scritto da: gnulinux86> Comunque basta leggere i bollettini di sicurezza> mensile per capire il motivo per il quale Windows> lato server è letteralmente in caduta> libera.http://news.netcraft.com/archives/web_server_survey.htmlnon mi pare proprio, anziahi ahi... siete come un dinosauro che si contorce e urla prima di estinguersi, al secolo "unix"zahmRe: Strana gestione della sicurezza.
- Scritto da: zahm> http://news.netcraft.com/archives/web_server_surve> > non mi pare proprio, anzi"Web Server" e' un subset di "Server". Inoltre Apache gira pure su Windows ;)Credo che questo sia piu' indicativo:http://news.netcraft.com/archives/2009/04/01/most_reliable_hosting_company_sites_in_march_2009.htmlTra i primi 10 server piu' "reliable" abbiamo 3 volte Linux, 4 volte netBSD e 1 volta Windows-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 aprile 2009 16.26-----------------------------------------------------------GiamboRe: Strana gestione della sicurezza.
- Scritto da: Giambo> - Scritto da: zahm> > >> http://news.netcraft.com/archives/web_server_surve> > > > non mi pare proprio, anzi> > "Web Server" e' un subset di "Server". Inoltre> Apache gira pure su Windows> ;)ingenuo... praticamente hai rafforzato la mia esposizione (rotfl)> > Credo che questo sia piu' indicativo:> http://news.netcraft.com/archives/2009/04/01/most_> > Tra i primi 10 server piu' "reliable" abbiamo 3> volte Linux, 4 volte netBSD e 1 volta> Windowsquesto non vuol dire nulla, ci sono grandi portali su server windows, come questo sito webla differenza la fa l'amministratorezahmapple al tappeto
http://shop.ebay.it/merchant/cdsat2006iosonoioetu seituRe: apple al tappeto
Ma che bello SPAM... Fossi PI ti manderei la fattura per l'inserzione pubblicitaria, basta chiedere a EBAY i dati o fare un acquisto per ottenere i tuoi dati anagrafici...SPAM SPAMGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 14 04 2009
Ti potrebbe interessare