Chip AI: Microsoft chiede a Trump di cambiare le regole

Chip AI: Microsoft chiede a Trump di cambiare le regole

Microsoft chiede a Trump di modificare le regole sull'esportazione dei chip AI introdotte da Biden, in quanto danneggiano le aziende statunitensi.
Chip AI: Microsoft chiede a Trump di cambiare le regole
Microsoft chiede a Trump di modificare le regole sull'esportazione dei chip AI introdotte da Biden, in quanto danneggiano le aziende statunitensi.

Microsoft si unisce a NVIDIA e chiede all’amministrazione Trump di cambiare le regole sull’esportazione dei chip AI introdotte da Biden. Anche Amazon sollecita l’intervento del Presidente degli Stati Uniti per eliminare alcune restrizioni.

Le regole attuali sono un regalo alla Cina

Brad Smith, Presidente di Microsoft, ha evidenziato che le cosiddette AI Diffusion Rules potrebbero ostacolare due priorità dell’amministrazione Trump: rafforzare la leadership degli Stati Uniti del settore dell’AI e ridurre il deficit commerciale di quasi un trilione di dollari. Se lasciate invariate, le regole di Biden daranno alla Cina un vantaggio strategico nella diffusione della tecnologia AI.

Le Diffusion Rules prevedono tre livelli. Nel primo sono inclusi i paesi alleati che possono accedere ai chip AI delle aziende statunitensi senza restrizioni, tra cui quelli del G7, Australia, Nuova Zelanda, Corea del Sud, Taiwan, Olanda e Irlanda. Nel terzo ci sono i paesi verso i quali è vietato esportare i chip AI, tra cui Cina, Corea del Nord e Russia.

Nel secondo livello sono inclusi circa 150 paesi per i quali è previsto un tetto massimo alle esportazioni di chip AI. Il Presidente di Microsoft sottolinea che alcuni paesi sono amici degli Stati Uniti, come Svizzera, Polonia, Grecia, India e Arabia Saudita, dove le aziende statunitensi hanno costruito data center AI.

La limitazione sull’acquisto dei chip AI costringerà questi paesi a cercare fonti alternative e quasi certamente si rivolgeranno a fornitori cinesi. Secondo Smith, le regole attuali sono un regalo alla Cina. Microsoft chiede quindi all’amministrazione Trump di eliminare il tetto quantitativo per i paesi alleati inclusi nel secondo livello. Devono essere mantenuti solo gli standard minimi di sicurezza per evitare l’uso delle tecnologie ai nemici.

Fonte: Microsoft
Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
28 feb 2025
Link copiato negli appunti