I grandi cambiamenti alle volte sono annunciati da atti clamorosi, più spesso però passano per piccoli avanzamenti e lente evoluzioni. Sembra questo il caso della distribuzione cinematografica italiana, per lungo tempo incapace di adeguarsi a nuovi modelli di distribuzione online che siano in concorrenza con la tempestività dell’offerta pirata, e ora squarciata silenziosamente da BIM e OwnAir.it .

L’industria del cinema non è come quella musicale poiché non vive solo di Home Video ma soprattutto del rapporto con le sale. I film escono prima al cinema poi, dopo un certo periodo definito “finestra”, arrivano sulle televisioni a pagamento, dopo un’altra finestra tocca all’Home Video, poi infine è la volta della televisione ordinaria. Tutto rigidamente scandito in modo che ogni forma di sfruttamento possa esaurire la sua corsa prima di passare alla successiva.
A distruggere questo equilibrio è arrivata Internet. Il video on demand era inizialmente previsto come alternativa/contemporanea dell’Home Video ma la prepotenza della pirateria sta creando l’esigenza di una distribuzione online in contemporanea alla sala. Solo che le resistenze sono molte.
Provò a farlo nel 2005 l’operatore 3 e ancora ci ricordiamo come andò a finire. Il film in questione era The Interpreter con Nicole Kidman, doveva essere disponibile a pagamento sui telefoni 3 pochissime settimane dopo l’uscita in sala, solo che l’associazione che rappresenta gli esercenti e quella che rappresenta il mondo dell’Home Video si ribellarono a tal punto da bloccare un’operazione commerciale già bella e preparata. Non permisero l’inserimento di un’altra forma di sfruttamento commerciale antecedente o contemporanea al loro turno.
Dopo il caso “The Interpreter” nessuno ha più osato nemmeno ventilare l’idea. Fino almeno a qualche settimana fa, quando BIM e Own Air hanno portato al cinema e online Enter The Void.
Anche stavolta non si tratta del primo caso in assoluto, film piccoli e indipendenti si sono già infilati su piattaforme non tradizionali senza che nessuno obiettasse, ma Enter The Void è un film di Gaspar Noé (regista noto soprattutto per Irréversible ) e sebbene sia datato 2009 è comunque passato al festival di Cannes e gode dell’illustre sponsorizzazione di Quentin Tarantino (che in più di un’occasione ne aveva lodato i titoli di testa). Insomma, un titolo in grado di suscitare interesse che però rischiava di passare inosservato: “Credo ci sia un potenziale grande pubblico in tutta Italia che non abita vicino ad un cinema che fa un film del genere, che non sa dove comprare i DVD e che i film in tv non li vede – spiega Antonio Medici, direttore generale della BIM – Ecco perchè quando vedo i dati di vendita dei nostri film in Home Video penso ci sia un pubblico più ampio da raggiungere attraverso altri sistemi”.
Con questo primo esperimento andato a buon fine ufficialmente e silenziosamente si apre una breccia nella rigida struttura distributiva italiana. E non rimarrà un caso isolato, la BIM, casa di distribuzione tra le più importanti del settore d’essai, ha intenzione di continuare a puntare su questo modello per i suoi titoli più difficili come spiega sempre Medici: “Parlo spesso con gli altri distributori europei e quel che sta accadendo un po’ ovunque è che il mercato delle sale è di diffilce accesso per certi film, dunque affiancare o privilegiare l’online può essere un modo di dare una certa visibilità a film che magari non l’avrebbero. Noi la consideriamo un’uscita online affiancata da quella sala”.
Un esempio sarà Kaboom, film di Gregg Araki anch’esso visto all’ultimo festival di Cannes (e al nostro Festival di Torino), pronto ad arrivare online il prossimo 13 gennaio. Oltre a questo Own Air ha stretto diversi altri accordi con produttori indipendenti che sempre meno riescono a trovare spiragli importanti per le proprie produzioni, come ad esempio il documentario Tutti giù per aria , sulla storia della svendita Alitalia vista dai dipendenti.
Certo l’esperienza di visione è ancora maldestra. Come in tutti i servizi di noleggio a pagamento, il film, una volta pagato, è visibile per un mese. E, dal momento in cui si preme play , per 48 ore. Ma il player utilizzato da OwnAir.it (disponibile per Mac e Windows) non è il massimo né in termini di velocità di download né di qualità (che è standard e non alta). Anche la portabilità verso altri device, come i tablet, al momento non è attiva.
Tuttavia, se paragonata all’esperienza di una visione pirata, è comunque molto molto migliore.
Gabriele Niola
Il blog di G.N.
I precedenti scenari di G.N. sono disponibili a questo indirizzo
-
Magari non esiste
Magari scopriranno che in realtà il Bosone di Higgs non esiste, è come la forza centrifuga...Wolf01Re: Magari non esiste
Come non esiste la forza centrifuga? Certo che esistesonoiomachi altroRe: Magari non esiste
no, non esiste, quella a cui pensi è la forza centripetaAndrea torenRe: Magari non esiste
Esiste, esiste... viene definita forza apparente perché, come tutte le forze inerziali, dipende dal sistema di riferimento, ma per coloro che si trovano nel sistema di riferimento non inerziale e ne sentono gli effetti, esiste eccome!pignoloDiciamo la verità...
Non è esattamente una di quelle scoperte che fanno scalpore (niente nuova fisica, piuttosto un'altra conferma del Modello Standard); qualcosa dovevano pur tirar fuori, visto che per il bosone di Higgs bisogna aspettare ancora...Del resto, dell'articolo di 17 pagine, 13 sono occupate dai membri dell'esperimento ATLAS e degli istituti coinvolti...http://arxiv.org/abs/1112.5154P.S. Questa non è una critica ai soldi spesi per la ricerca etc etc, solo che mi aspetto (e ci si aspetta) ben altro da LHC...pignoloRe: Diciamo la verità...
- Scritto da: pignolo> > P.S. Questa non è una critica ai soldi spesi per> la ricerca etc etc, <b> solo che mi aspetto </b> (e ci si> aspetta) <b> ben altro da </b> > <b> LHC </b> ...La soluzione della crisi mondiale?Mela avvelenataRe: Diciamo la verità...
- Scritto da: Mela avvelenata> - Scritto da: pignolo> > > > > P.S. Questa non è una critica ai soldi spesi> per> > la ricerca etc etc, <b> solo che mi> aspetto </b> (e ci> si> > aspetta) <b> ben altro da </b> > > <b> LHC </b> ...> > La soluzione della crisi mondiale?No, un commento su PI all'altezza dei soliti commenti su PI :DLegioneRe: Diciamo la verità...
- Scritto da: Mela avvelenata> - Scritto da: pignolo > > P.S. Questa non è una critica ai soldi spesi> per> > la ricerca etc etc, <b> solo che mi> aspetto </b> (e ci> si> > aspetta) <b> ben altro da </b> > > <b> LHC </b> ...> > La soluzione della crisi mondiale?No, o almeno, non nell'immediato. Ma pensando al futuro, al fatto che il petrolio si sta esaurendo e che il nucleare non è molto amato...Comunque, tornando ad LHC in particolare, alcune cose che potrebbero saltar fuori (la butto lì) sono:- particelle supersimmetriche (ipotizzate dalla SUSY)- dimensioni extra, mini buchi neri, particelle di Kaluza-Klein (tutti più o meno connessi alla teoria delle stringhe)- qualcosa di completamente nuovo (particelle, interazioni) non previsto dal Modello StandardpignoloRe: Diciamo la verità...
[..mini buchi neri..]Questo mi interessa (non sono ironico)Però non capito bene cosa intendevi. Voglio dire, per loro natura i buchi neri tendono (dovrebbero tendere?) ad espandersi. E i presupposti per la formazione di un piccolo buco nero non li ha nemmeno il nostro sole, che è troppo piccolo per diventarlo. Si spegnerà come tantissimi altri soli diventando una nana bianca. E poi resta anche il problema di chi dovesse trovarsi in prossimità di un buco nero, dato che (si ipotizza) nel mentre viene risucchiato all'interno di esso, non potrebbe più comunicare, per via della dilatazione spazio-temporale, che renderebbe vano qualsiasi tipo di comunicazione.. Senza contare il fatto che (come ipotizzato da Hawking) in prossimità di un buco nero le nostre Leggi Fondamentali decadono..Il GargilliRe: Diciamo la verità...
- Scritto da: pignolo> No, o almeno, non nell'immediato. Ma pensando al> futuro, al fatto che il petrolio si sta esaurendo> e che il nucleare non è molto amato...non appena il petrolio sarà quasi completamente esaurito, con il prezzo che schizzerà alle stelle, allora vedrai che il nucleare diventerà improvvisamente "molto più amato".anonDimostrazione giustificativa.
Ma insomma, voi che criticate tanto, codesti scienziati dovranno pur dimostrare che se la guadagnano la pagnotta quotidiana.silvanRe: Dimostrazione giustificativa.
silvan, immondo caprone! escono decine di pubblicazioni all'anno scritte da questi scienziati. cosa che tu non sarai mai in grado di leggere. e tutte confermano l'eccellenza del lavoro svolto a Ginevra. certo, sulla gazzetta dello sport non troverai nessuna prova...max plankRe: Dimostrazione giustificativa.
- Scritto da: max plank> silvan, immondo caprone! escono decine di> pubblicazioni all'anno scritte da questi> scienziati. cosa che tu non sarai mai in grado di> leggere. e tutte confermano l'eccellenza del> lavoro svolto a Ginevra. certo, sulla gazzetta> dello sport non troverai nessuna> prova...Su Focus non hanno scritto niente...quindi è tutta fuffa! :DMela avvelenataRe: Dimostrazione giustificativa.
- Scritto da: Mela avvelenata> - Scritto da: max plank> > silvan, immondo caprone! escono decine di> > pubblicazioni all'anno scritte da questi> > scienziati. cosa che tu non sarai mai in> grado> di> > leggere. e tutte confermano l'eccellenza del> > lavoro svolto a Ginevra. certo, sulla> gazzetta> > dello sport non troverai nessuna> > prova...> > Su Focus non hanno scritto niente...quindi è> tutta fuffa!> :DE poi ne ha parlato voyager nello speciale dedicato alla fine del mondo nel 2012panda rossaRidicolo LHC
Chiaramente si stanno arrampicando sugli specchi per giustificare i miliardi di euro spesi per questi costosi esperimenti inutili, menomale per loro la crisi non esiste. Finora non hanno scoperto nulla! Con tutti i miliardi di euro buttati nel XXXXX a quest'ora avremo scoperto che esiste vita su Titano, Europa o Encedalo, mentre stiamo ancora a perdere tempo su quella roccia che è Marte, facendo l'autoscontro delle particelle qui sulla Terra. Che schifo!ista o sesRe: Ridicolo LHC
Bla bla bla bla...Francesco_Holy87Re: Ridicolo LHC
- Scritto da: ista o ses> Con tutti i miliardi di euro> buttati nel XXXXX a quest'ora avremo scoperto che> esiste vita su Titano, Europa o Encedalo, mentre> stiamo ancora a perdere tempo su quella roccia> che è Marte, facendo l'autoscontro delle> particelle qui sulla Terra.Senza giocare con "gli autoscontri" qui sulla Terra e, magari, trovare "per caso" nuove forme/sorgenti di energia/locomozione etc, dubito che l'esplorazione spaziale faccia grandi passi avanti...Dici di no? Eppure sulla Luna ci siamo arrivati nel 1969, con molta meno tecnologia di oggi, mentre su Marte...La Nasa non ha più nemmeno lo Shuttle per fare la spola con la Stazione Spaziale ed è costretta ad usare i razzi vettori russi... insomma non mi sembra che siamo messi tanto bene!pignoloRe: Ridicolo LHC
- Scritto da: pignolo> Senza giocare con "gli autoscontri" qui sulla> Terra ...Quando ero bambino il mio gioco preferito era far scontrare frontalmente le mie macchinine per vedere chi si capXXXXXva prima. Poi io sono cresciuto. Mentre alcuni hanno continuato a fare lo stesso gioco con giocattoli più grandi! :DMacGeekRe: Ridicolo LHC
l'esperimento LHC costa 7.5 miliardi di euro(per 137 caccia bombardieri F35 l'Italia sta spendendo ben 13 miliardi di euro)le sue ricadute tecnologiche vanno ben oltre la cifra spesa (per esempio, la tecnologia per la PET deriva da esperimenti di fisica nucleare)la pubblicazione dei risultati (anche preliminari) è un aspetto fondamentale nella comunità scientificaaspettare di avere qualcosa di interessante da dire prima di parlare non è una prerogativa della comunità scientifica... per fortuna è comune a moti (ma non a tutti)Bruno SanteramoRe: Ridicolo LHC
- Scritto da: Bruno Santeramo> l'esperimento LHC costa 7.5 miliardi di euro> (per 137 caccia bombardieri F35 l'Italia sta> spendendo ben 13 miliardi di> euro)E' per far girare l'economia! Dai, se spendi qualche miliardo per trovare particelle che forse nemmeno esistono, la cui ricaduta occupazionale potrebbe essere quindi pari a zero, quando invece i caccia bombardieri creeranno occupazione per 10000 persone!*http://it.peacereporter.net/articolo/14849/L'Italia+compra+131+bombardieri> le sue ricadute tecnologiche vanno ben oltre la> cifra spesa (per esempio, la tecnologia per la> PET deriva da esperimenti di fisica> nucleare)Questo l'itagliano medio(cre) non è in grado di comprenderlo...e talvolta nemmeno io...*sono ironico, ma non troppo...Mela avvelenataRe: Ridicolo LHC
- Scritto da: Mela avvelenata> - Scritto da: Bruno Santeramo> > l'esperimento LHC costa 7.5 miliardi di euro> > (per 137 caccia bombardieri F35 l'Italia sta> > spendendo ben 13 miliardi di> > euro)> > E' per far girare l'economia! Dai, se spendi> qualche miliardo per trovare particelle che forse> nemmeno esistono, la cui ricaduta occupazionale> potrebbe essere quindi pari a zero, quando invece> i caccia bombardieri creeranno occupazione per> 10000> persone!*> http://it.peacereporter.net/articolo/14849/L'Itali> Non dimenticare il problema della sovrapopolazione del pianeta. Sai quanti ne ammazzano di "sporchi musi gialli" con quei caccia bombardieri?> > > le sue ricadute tecnologiche vanno ben oltre> la> > cifra spesa (per esempio, la tecnologia per> la> > PET deriva da esperimenti di fisica> > nucleare)> > Questo l'itagliano medio(cre) non è in grado di> comprenderlo...e talvolta nemmeno> io...> > *sono ironico, ma non troppo...La ricerca, per definizione, non può garantire certezze e spesso nel tentativo di spiegare un fenomeno finisce col svelarne altri non previsti in fase iniziale. La scienza in sè non centra niente con i soldi, un investimento in scienza rende conoscenza, non quattrini. I quattrini si fanno se si dispone del prodotto della ricerca e si è in grado di farlo fruttare: spesso con programmi a lungo o lunghissimo termine.Serve visione in prospettiva per godere poi dei frutti di quanto è stato seminato. Uno Stato o un'unione di Stati senza capacità di guardare in prospettiva, da un punto di vista scientifico (e quindi tecnologico) non ha alcun futuro. L'Italia ad esempio, stando all'informatica è un paese del XXXXX non perché manchino le teste (che anzi spesso eccellono a livello globale), ma perché è un paese di produttori di scarpe e sofà, di borsette ed abiti.E' pur vero che anche in Italia esistono realtà che tentano di concorrere con altri paesi *più evoluti*, ma finché queste non saranno supportate a livello sistemico (e al contrario, vengono in tutti i modi sfavorite), a meno di miracoli o incredibili colpi di fortuna, il loro destino è quello di soccombere di fronte alla concorrenza di altre iniziative sorte dove la tutela dell'innovazione scientifica e tecnologica è argomento di "interesse nazionale".UbuntoRe: Ridicolo LHC
tu pensi che comprano gli aerei per il lavoro di 10.000 persone? o per qualche tangente che finisce in tasca di pochi? medita...MeXRe: Ridicolo LHC
sei proprio un XXXXXXXXplankMaxRe: Ridicolo LHC
Ho visto gente banalizzare la scienza e dimostrare la loro becera ignoranza, ma tu porti il tutto ad un nuovo livello.rb1205Re: Ridicolo LHC
Guarda che basta scrivere "Sono un Troll", non serve la dimostrazione pratica, ci crediamo.Btw, giusto per evitare confusione in chi dovesse leggere tale orrore scientifico e ribadire un utile concetto, i risultati di un esperimento scientifico non si misurano per cosa trovano. In realtà la più grande scoperta sarebbe NON trovare l'Higgs sotto i 125GeV, che permetterebbe di cassare la MSSM, o di non trovarlo proprio, che resusciterebbe tutte le Higgsless.Un'ipotesi scientifica può essere bella e interessante, e meritare di costruire un esperimento per valutarla empiricamente. L'eventuale fallimento del test non è in alcun modo un segnale negativo né del lavoro teorico né (ovviamente) del lavoro sperimentale.Vi sono pochi soldi spesi meglio e con ritorni economici più alti degli acceleratori di particelle.Talking HeadRe: Ridicolo LHC
Commento tipicamente catto-comunista-italiotaMa non ti preoccupare, nel vostro bel paese di soldi in ricerca non se ne spendono, anzi non "se ne buttano via". Infatti da voi si sta da Dio e la qualità di vita è altissima.- Scritto da: ista o ses> Chiaramente si stanno arrampicando sugli specchi> per giustificare i miliardi di euro spesi per> questi costosi esperimenti inutili, menomale per> loro la crisi non esiste. Finora non hanno> scoperto nulla! Con tutti i miliardi di euro> buttati nel XXXXX a quest'ora avremo scoperto che> esiste vita su Titano, Europa o Encedalo, mentre> stiamo ancora a perdere tempo su quella roccia> che è Marte, facendo l'autoscontro delle> particelle qui sulla Terra. Che> schifo!illopkRe: Ridicolo LHC
- Scritto da: illopk> Commento tipicamente catto-comunista-italiota> > Ma non ti preoccupare, nel vostro bel paese di> soldi in ricerca non se ne spendono, anzi non "se> ne buttano via". Infatti da voi si sta da Dio e> la qualità di vita è> altissima.> Se dio non ci fosse, bisognerebbe inventarlo! Meno male che ci sono gli scienziologhi! :DMela avvelenataRe: Ridicolo LHC
signore e signori: l'ignorante2!max plankRe: Ridicolo LHC
- Scritto da: ista o ses> Chiaramente si stanno arrampicando sugli specchi> per giustificare i miliardi di euro spesi per> questi costosi esperimenti inutili, menomale per> loro la crisi non esiste. Finora non hanno> scoperto nulla! Con tutti i miliardi di euro> buttati nel XXXXX a quest'ora avremo scoperto che> esiste vita su Titano, Europa o Encedalo, mentre> stiamo ancora a perdere tempo su quella roccia> che è Marte, facendo l'autoscontro delle> particelle qui sulla Terra. Che> schifo!Ah ecco ... mi pareva ... c'era bisogno di un po' di benaltrismo spicciolo!tucumcariArmi spuntate.
Vogliamo ostinatamente infrangere una barriera con strumenti inefficaci. E' come se il personaggio di un gioco elettronico virtuale, creato da un programmatore, volesse di sua iniziativa conoscere le tecniche di programmazione usate per realizzare il proprio mondo. Auguri. A proposito, auguri a tutti di buone feste.silvanRe: Armi spuntate.
- Scritto da: silvan> Vogliamo ostinatamente infrangere una barriera> con strumenti inefficaci. E' come se il> personaggio di un gioco elettronico virtuale,> creato da un programmatore, volesse di sua> iniziativa conoscere le tecniche di> programmazione usate per realizzare il proprio> mondo. Auguri. A proposito, auguri a tutti di> buone> feste.Manca solo che tu ci comunichi come il programmatore sia in realtà Dio e che solo nella bibbia è scritta la verità ed hai concluso la predica.Solo che hai sbagliato posto in cui farla, il forum di Comunione e Liberazione credo sia da qualche altra parte.UbuntoRe: Armi spuntate.
Caro Ubunto mi dispiace deluderti: sono ateo convinto, e l'esempio era puramente simbolico.silvanRe: Armi spuntate.
- Scritto da: silvan> Caro Ubunto mi dispiace deluderti: sono ateo> convinto, e l'esempio era puramente> simbolico.Sono gli strumenti della scienza e della razionalità quelli attarverso cui l'uomo può spiegare il mondo materiale. Non ce ne sono altri.Ma poiché l'oggetto della "ricerca" seppur identificabile è nella sua spiegazione ignoto (se fosse già noto non avrebbe senso la ricerca), non dovrebbe stupire che - ad esempio - il bosone di Higgs potesse non rivelarsi "il bosone", ma qualcos'altro. O più genericamente che in un singolo fenomeno ne intervengano altri non previsti in fase iniziale.Non è un fallimento, al contrario ciò dimostra che l'analisi del fenomeno procede e produce risultati.UbuntoRe: Armi spuntate.
- Scritto da: silvan> Caro Ubunto mi dispiace deluderti: sono ateo> convinto, e l'esempio era puramente> simbolico.Mi spiace ma la questione va al di la del tuo eventuale ateismo è proprio sbagliato il presupposto e l'ateismo, di per se non lo migliora di una virgola!In realtà ha ragione Ubunto è un atteggiamento "bigotto" anche se espresso da uno che si definisce "ateo convinto".tucumcariRe: Armi spuntate.
Ma che XXXXX nei sai !Limitati a fare gli auguri e non sparare XXXXXXcce !illopkRe: Armi spuntate.
Caro Illopk hai qualche idea in proposito oppure offendi solo chi ne ha, e la esprime liberamente.silvanRe: Armi spuntate.
- Scritto da: illopk> Ma che XXXXX nei sai !> > Limitati a fare gli auguri e non sparare> XXXXXXcce> !LOL! Brillante! :DMela avvelenataRe: Armi spuntate.
Cara Mela Avvelenata mi arrendo, con quelli che credono di sapere tutto e qualsiasi pensiero abbiano gli altri lo ritengono una cavolata, non vale la pena continuare. Comunque tanti cordiali auguri anche a te.silvanRe: Armi spuntate.
signore e signori: l'ignorante!max plankRe: Armi spuntate.
Caro "Max Plank" immagino che ti sei così descritto e presentato.silvanRe: Armi spuntate.
- Scritto da: silvan> Vogliamo ostinatamente infrangere una barriera> con strumenti inefficaci. E' come se il> personaggio di un gioco elettronico virtuale,> creato da un programmatore, volesse di sua> iniziativa conoscere le tecniche di> programmazione usate per realizzare il proprio> mondo. Auguri. A proposito, auguri a tutti di> buone> feste.L'esempio del personaggio del videogame non ha senso, ma sugli strumenti inefficaci mi trovo d'accordo: non avendo "by design" percezione oltre 3 dimensioni spaziali + 1 temporale dev'essere veramente un lavoraccio infame.nome e cognomeRe: Armi spuntate.
- Scritto da: silvan> Vogliamo ostinatamente infrangere una barriera> con strumenti inefficaci. E' come se il> personaggio di un gioco elettronico virtuale,> creato da un programmatore, volesse di sua> iniziativa conoscere le tecniche di> programmazione usate per realizzare il proprio> mondo. Auguri. A proposito, auguri a tutti di> buone> feste.cio che dici implica una sola conseguenza, fermare la ricerca in fisica, valuta tu, dove sta il cortocircuito.Buon Natale anche a te.CoriganRe: Armi spuntate.
Caro Corigan, contrariamente ad altri, mi esprimi opinioni sensate. Non voglio assolutamente criticare la ricerca in generale, ma solo mi domandavo se la priorità degli investimenti, visto che non sono infiniti, non si possa dare ad altri campi, forse meno spettacolari, ma più immediatamente necessari all'umanità, tipo le risorse alimentari, l'energia, la genetica, e tanti altri. Cordiali saluti ed auguri.silvanRe: Armi spuntate.
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Armi spuntate.
- Scritto da: silvan> Vogliamo ostinatamente infrangere una barriera> con strumenti inefficaci. E' come se il> personaggio di un gioco elettronico virtuale,> creato da un programmatore, volesse di sua> iniziativa conoscere le tecniche di> programmazione usate per realizzare il proprio> mondo. Auguri. A proposito, auguri a tutti di> buone> feste.Grazie per gli auguri, tu salutami Gödel ;-)http://it.wikipedia.org/wiki/Teoremi_di_incompletezza_di_G%C3%B6delCiaoGTGuybrushRe: Armi spuntate.
E chi ti dice che un giorno una intelligenza neurale non inizi a porsi domande su se stessa? E chi ti dice che accedendo alla telecamera che (purtroppo) è in ogni portatile non riesca a vedere il suo coreatore?Dubito ergo cogito, cogito ergo sum.Se la capisci bene, altrimenti auguri.poiuyGrazie Alfo'
Grazie Alfo'Non l'hai chiamato "particella di Dio", mi hai risparmiato un bestemmione di Natale.Auguri Alfo', non magna' troppo !babbo nataleRe: Grazie Alfo'
- Scritto da: babbo natale> Auguri Alfo', non magna' troppo !Ooops... Troppo tardi :-PAlfonso MarucciaRe: Grazie Alfo'
- Scritto da: babbo natale> Grazie Alfo'> > Non l'hai chiamato "particella di Dio", mi hai> risparmiato un bestemmione di> Natale.> > Auguri Alfo', non magna' troppo !Non sono "nativo" romano ma credo che sia..."nun magna' troppo" ;)tucumcaribah
Potrebbero anche aver inventato il teletrasporto, ma non trattandosi di tette, culi o miliardari che rincorrono un pallone su un prato, agli italiani (inteso come massa) indubbiamente non interessa. Peccato.nome e cognomehiggsss
sono contrario ad ogni sezionamento e profanazione del corpo umano! ecchecavolo, tutti quei sesterzi spesi per comprar cadaveri e studiare ove finiscono i fluidi vitali! senza poi alcun riscontro pratico che non la profanazione delle legge di nostro signore!al rogo! al rogo! profanatori della verità divina!myskinoggi
Finalmente qualche notizia per tranquillizzare quei bigotti che criticano la validita della spesa di denaro per la ricerca di base.Ricordando a tutti che senza la ricerca di oggi si blocca lo sviluppo nel futuro, serebbe bene sapere che il 99% della tecnologia di oggi si basa sulla fisica di oltre 100 anni fa, a quel tempo pochi pensavano ad applicazioni pratiche delle all'epoca nuove scoperte, eppure oggi tutto si basa su quello, quale miglior tornaconto .E comunque il più grande guadagno sta nella comprensione sempre più fine della natura, apprezzata oggi da pochi, ma in futuro ci ringrazieranno,anche se noi non saremo li per sentirglielo dire. Siamo oggi qui a dover difendere una delle poche cose per cui vale la pena di spendere risorse.Non sognate la verita osservatelaPollo ollopDalli al busone di Higgs!
Al rogo! (cylon)(ghost)(troll3)(linux)Torquemada de noantriGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 dic 2011Ti potrebbe interessare