Update in calce – Roma – Veri e propri colpi di scena non se ne sono visti : il procedimento giudiziario che vede contrapposti la madre di quattro figli Jammie Thomas-Rasset sul banco della difesa, e l’etichetta musicale Capitol Records su quello dell’accusa, si sta svolgendo tutto sommato come era prevedibile. Da una parte l’avvocato della mamma che tenta in ogni modo di suscitare nei giurati il ragionevole dubbio che scagioni la sua assistita, dall’altra una sequenza di periti e addetti ai lavori che tentano di collegare il computer della donna, il suo account utente, la sua installazione di Kazaa e la sua connessione al download e alla condivisione dei 24 brani musicali incriminati.
Come detto, non ci sono state sorprese particolari nel corso delle varie testimonianze, che si sono concluse in appena tre giorni di dibattimento: i vari periti chiamati dall’accusa hanno confermato che le due dozzine di brani oggetto delle indagini sono effettivamente parte del catalogo dell’attore, così come è stato ribadito che secondo i dati raccolti durante le indagini private condotte da MediaSentry era stato possibile collegare l’IP dell’utenza Thomas alle operazioni svolte su Kazaa e ai migliaia di brani scaricati.
Qualche sorriso l’ha strappato Ryyan Chang Maki, dipendente Geek Squad (il servizio di assistenza della catena Best Buy), arrivato in tribunale e salito al banco dei testimoni con la sua divisa completa di gilet: una volta iniziato l’interrogatorio, in ogni caso, Maki ha ribadito quello che già si sapeva e cioè che l’hard disk esaminato dai periti di parte durante l’istruttoria non era l’hard disk che conteneva i brani oggetto del contendere . Appena due settimane dopo che mamma Jammie aveva ricevuto la prima lettera da parte dello studio legale che rappresentava le major, il suo computer era stato portato in assistenza con il disco irrimediabilmente danneggiato, e dunque sostituito perché in garanzia.
Ed è proprio su questo punto che si sono concentrati accusa e difesa: i primi sostenendo che si tratta della prova che Thomas aveva qualcosa da nascondere , visto che durante la fase delle indagini e durante il primo processo aveva dichiarato anche sotto giuramento di non aver sostituito il disco nel 2005 ma l’anno precedente. I secondi, per chiarire l’assoluta buona fede della donna: che avrebbe ricevuto una seconda missiva da parte dello studio legale che questa volta le chiedeva 5mila dollari per chiudere la faccenda, che avrebbe chiamato il numero indicato per avere maggiori informazioni, e che non avrebbe trovato Kazaa installato sul proprio disco (cambiato con uno nuovo) proprio perché non interessata allo scambio di quei brani musicali.
Qualche incertezza e qualche inciampo entrambi i collegi legali l’hanno incontrato. L’accusa ha dovuto fare un mezzo passo indietro quando è risultato chiaro, durante uno degli interrogatori dei suoi periti, che non tutte le informazioni erano state condivise con la controparte : la legge statunitense impone nelle cause civili che accusa e difesa si forniscano a vicenda tutte le prove di cui dispongono prima dell’inizio del dibattimento. Qualcosa era sfuggito , causando una sfuriata del giudice e un paio di annotazioni di cui la giuria dovrà tener conto. Inoltre, uno degli avvocati dell’accusa è stato pescato con un Blackberry in aula, violando una delle regole stabilite dalla Corte all’inizio del processo.
Dalla parte della difesa, non ha sortito l’effetto sperato la presentazione di una lista degli acquisti fatti da Jammie presso il locale Best Buy : l’idea dell’avvocato Camara era di mostrare come fosse una regolare acquirente di musica, tentando cioè di rendere chiaro che chi condivide gratis non si capisce perché dovrebbe pagare per la stessa merce. Peccato che, come rilevato dagli spettatori del processo, in quella lista ci fossero videogame, DVD e tantissimi soft drink: di CD musicali ce n’era solo uno. E neppure la deposizione di mamma Jammie è stata proprio un successo travolgente.
Incalzata dall’accusa, la signora Thomas ha retto abbastanza bene il fuoco di fila delle domande: ha ammesso di aver dichiarato sotto giuramento dei fatti che non hanno trovato riscontro, ma ha ribadito di essersi solo confusa. Alla fine, comunque, non ha retto lo stress (o è stata abile nel farlo sembrare): è scoppiata in lacrime, ha lamentato la distruzione della sua vita a causa di questo procedimento al termine del quale potrebbe dover pagare ammende fino a 3,5 milioni di dollari, ha ribadito di non essere colpevole e di non avere idea di come eventualmente quella musica sia potuta finire sul suo computer. Poi, ha finito per accusare i periti dell’accusa di aver mentito per accusarla: a questo punto, tra le obiezioni degli avvocati, il giudice ha messo fine alla sua deposizione.
Difficile stabilire come andranno le cose. I precedenti del primo processo non giovano alle speranze di mamma Jammie, ma la scena madre davanti ai giurati potrebbe aver generato un minimo di empatia in chi sarà chiamato a giudicarla. In soli tre giorni l’intero dibattimento si è avviato alla conclusione. Oggi sarà giorno di arringhe , poi la giuria si ritirerà per elaborare il verdetto: l’ultima volta era bastata qualche ora a condannare Thomas a risarcire 222mila dollari , la speranza della donna è che questa volta le stesse poche ore bastino a mandarla a casa senza più pensieri.
UPDATE – Jammie Thomas-Rasset è stata condannata per violazione volontaria del diritto d’autore. Il risarcimento per l’accusa sfiora i due milioni di dollari.
-
Ma che genialata!
Ora il consumatore, "ignorante", finale, per fare il sborrone, comprerà solo roba a 5 stelle! "Figurati, 1 stella??? Che XXXXX, il mio ne ha 5."Interessante mossa di mercato da parte della'intel.jizhaoweiRe: Ma che genialata!
Ho un centrino 1.6 vecchia generazione, credo sia un zero stelle, e per nvigare internet, guardare filmati, usare Open Office, etc etc, è più che sufficiente. Più lento ovviamente di un netbook con Atom 270 ... sono io un associale o sta cosa delle stelle servirà solo a distinguere il nerd dal vero utilizzatore di computers? No perchè alla più XXXXXXX ci schiaffo una Xubuntu, se le cose dovessero veramente mettersi a meno 2 stelle ...Andrea GiammarchiRe: Ma che genialata!
P.S. sono un programmatore, attento per forza di cose alle performances. Con un i9 non potrei programmare per ambito desktop, netbook, e mobile ... ma forse sono io quello strano che non ha bisogno di Full HD per usare un PC ... chissàAndrea GiammarchiRe: Ma che genialata!
Siamo strano perchè sappiamo scelgiere a seconda delle nostre esigenza, andando oltre le stelline. Mentre il cliente medio ora guarderà il numero delle stelline, come quando si sceglie l'albero!jizhaoweiRe: Ma che genialata!
- Scritto da: Andrea Giammarchi> Ho un centrino 1.6 vecchia generazione, credo sia> un zero stelle, e per nvigare internet, guardare> filmati, usare Open Office, etc etc, è più che> sufficiente. Più lento ovviamente di un netbook> con Atom 270 ... sono io un associale o sta cosa> delle stelle servirà solo a distinguere il nerd> dal vero utilizzatore di computers? No perchè> alla più XXXXXXX ci schiaffo una Xubuntu, se le> cose dovessero veramente mettersi a meno 2 stelle> ...serve solo a distinguere gli sfigati da "quelli che possono".ovviamente sapere cose tipo quanta cache c'e', la frequenza del bus, etc e' roba troppo difficile, con le stelline si fa prima, no? sempre piu' ignoranti, sempre piu' facile, sempre piu' squallido. Su PC professionale non faranno piu il solito aticolo semestrale "la guida fondamentale alle CPU", bastera' pubblicare una paginetta con le stelline.attonitoRe: Ma che genialata!
> No perchè> alla più XXXXXXX ci schiaffo una ...Fantastica come espressione !!!AlessandroAlessandroRe: Ma che genialata!
No, solo per dire che il centrino 1.6 di vecchia generazione va almeno il doppio di un Atom 270...Phabio76Re: Ma che genialata!
- Scritto da: jizhaowei> Ora il consumatore, "ignorante", finale, per fare> il sborrone, comprerà solo roba a 5 stelle!> > "Figurati, 1 stella??? Che XXXXX, il mio ne ha 5."> > Interessante mossa di mercato da parte> della'intel.Hanno introdotto un sistema davvero alla portata di tutti, il problema è che intendo tutti tutti, anche quelli che non si interessano di informatica LOL quindi col sistema di valutazione dei film, otterranno che nessuno copmrerà quelli ad una stella per non sentirsi ridicoli e così facendo Intel rosicchierà quella percentuale in più per alzare gli utili a fine anno.Mi segno il post, sono curioso di vedere fra un anno come sarà la situazione :)-ToM-Re: Ma che genialata!
Tutto mirato a far spendere al consumatore medio.Scoprire poi che poteva benissimo fare tutto spendendo la metà o meno ancora, non ha prezzo.P.S.: Il mio desktop (schermo escluso) l'ho pagato 199 e fa tutto quello che mi serve.jizhaoweiRe: Ma che genialata!
- Scritto da: jizhaowei> Ora il consumatore, "ignorante", finale, per fare> il sborrone, comprerà solo roba a 5 stelle!> > "Figurati, 1 stella??? Che XXXXX, il mio ne ha 5."> > Interessante mossa di mercato da parte> della'intel.E' sicuramente una mossa di mercato, ma almeno l'ignorante si potra' fare un'idea. Quello che penso e' che Intel stia cercando di porre rimedio alla enorme ca**ata di identificare i proXXXXXri con delle sigle per nulla rappresentative.Eppoi preferite che l'ignorante si prenda la fregatura delle stelline (ma un portatile decente) oppure una bistecchiera che cuoce solo meta' bistecca (vista l'autonomia ...)?. .Re: Ma che genialata!
- Scritto da: jizhaowei> Ora il consumatore, "ignorante", finale, per fare> il sborrone, comprerà solo roba a 5 stelle!> > "Figurati, 1 stella??? Che XXXXX, il mio ne ha 5."> > Interessante mossa di mercato da parte> della'intel.non vedo il problema delle stelline. Tu sei informato?? Amen sono contento per te che continuerai a scegliere guardando le singole caratteristiche. L'ignorante per lo meno si potrà fare un'idea. Non ha voglia di informarsi un po' di più per capirci meglio? Affari suoi...DavideRe: Ma che genialata!
A me pare che il problema reale l'abbia gia' sollevato qualcun altro qualche messaggio piu' sotto: le stelline non hanno alcun senso, perche' le cinque stelline di oggi sono le due stelline del 2012. Quindi l'utente ignorante rimarra' fregato quando gli venderanno un fondo di magazzino vecchio di anni facendogli notare le sue cinque sfavillanti stelline.Mi pare una presa per i fondelli bella e buona, a meno che intel non si inventi le scatole con le stelline che si modificano da sole col passare del tempo :)FoobarRe: Ma che genialata!
- Scritto da: Foobar> A me pare che il problema reale l'abbia gia'> sollevato qualcun altro qualche messaggio piu'> sotto: le stelline non hanno alcun senso, perche'> le cinque stelline di oggi sono le due stelline> del 2012. Quindi l'utente ignorante rimarra'> fregato quando gli venderanno un fondo di> magazzino vecchio di anni facendogli notare le> sue cinque sfavillanti> stelline.Non hai capito!Ogni anno verranno aggiunte 5 stelline per rappresentare le nuove CPUFinche` finalmente potremo avere CPU a 827 stelline.Ma AMD non ci sta! Lei farà gli smiley, quindi uno smiley triste sarà la base di gamma, uno serio il mid-level e uno sorridente il top level, e ogni anno verrà aggiunto uno smiley, così potremo finalmente tutti imparare la logica ternaria, in attesa che arrivino i trit al posto dei bit.E potremo tutti avere il nuovo PC con 3 smiley sorridenti e uno serio!Bye.Shu1a legge del marketing
se non puoi migliorare il prodotto, trova un cliente piu' stupido.(O favoriscine l'instupidimento).attonitoRe: 1a legge del marketing
- Scritto da: attonito> se non puoi migliorare il prodotto, trova un> cliente piu'> stupido.> (O favoriscine l'instupidimento).Eh già. Che tristezza.jizhaoweiMah...
Mi sono appena aggiornato il PC. Sostituirò i pezzi tra poco più di una settimana. Ma posso già dire che sono un felice possessore di un E8400 3GHz su scheda madre con socket 775 (MSI P45 Platinum) con 4GB di RAM DDR2 e scheda video Nvidia GTS250 512MB. Per le mie esigenze domestiche (DVD, qualche gioco, Internet, Windows 7 e Virtualdub) andrà benone.Ho scelto consapevolmente un socket morto, sia perchè costa molto meno del 1366, sia perchè un I7 o un I5 avrebbe consumato troppo e non sarebbe stato sfruttato per i miei bisogni.Vorrei davvero vedere tutti quelli che prendono o che vorrebbero l'INTEL I7 920 come lo usano effettivamente. Mi sa che a parte esigenze particolari (CAD 3D, simulazioni dinamiche particellari, rendering fotorealistico, montaggio video ad alta definizione, ecc...) chi si prende sti mostri di proXXXXXri lo fa solo per moda, perchè alla fin fine non li sfrutta mai fino in fondo.Per fare un piccolo esempio: oggi il mio PC ha un proXXXXXre P4 "Northwood" 512Kb di cache (il primo e il più vecchio P4 prodotto) del 2003, 1 GB di RAM DDR 400Mhz, scheda video GF PoV 6200 256MB. E fino ad oggi ho fatto tutto !!! Certo, gli ultimi giochi non li posso certo installare (per questo l'ho aggiornato), ma creare DivX con Virtualdub, navigare in Internet, guardare i DVD, dipingere e disegnare con la mia WACOM, usare GIMP per il fotoritocco, l'ho sempre fatto senza particolari problemi.Secondo me, la potenza di calcolo disponibile oggi per un utente medio che usa un PC in ambito domestico è sovradimensionata. Abbiamo tanta potenza da fare andata e ritorno da Plutone (per dire), ma la usiamo più che altro per andare a fare la spesa sotto casa. Che senso ha avere 4 core se poi scriviamo quattro caxxate nelle chat room o ascoltiamo un mp3 mentre scarichiamo un filmato?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 giugno 2009 02.23-----------------------------------------------------------lupo solitarioRe: Mah...
Per vedere i XXXXX in HD ;-)Marco RavagliaRe: Mah...
Ciao, io ho un 920 con 6GB di ram e lo uso prettamente per grafica 2D/3D che mi danno da vivere ma posso assicurarti che quando hai una macchina multicore, scopri un mondo di software ottimizzato per il multithreading che su gioielli come i core i7 ti da tanta soddisfazione.Un esempio al volo, i programmi come DVD fab o DVD shrink che ti permettono di encodare un film in una manciata di minuti.Comunque a quello che ho capito ti sei preso un dual core, puoi toglierti lo sfizio ugualmente ;)-ToM-Re: Mah...
- Scritto da: -ToM-[cut]> DVD shrink che ti permettono di encodare un film[cut]Encodare?ENCODARE?Ma fa schifo usare l'italiano "codificare"?Mannaggia, povera lingua italiana...Comunque buon lavoro a tutti.Calma InterioreRe: Mah...
Guarda, tu parli di un paese dove ogni mattina la gente si alza ed inizia un massacro di congiuntivi che si perpreta durante tutta la giornata fra roba scritta con la K e neologismi più ridicoli di "encodare" quindi non sarò di certo io a deturpare l'italiano :)-ToM-Re: Mah...
- Scritto da: -ToM-> Ciao, io ho un 920 con 6GB di ram e lo uso> prettamente per grafica 2D/3D che mi danno da> vivere ma posso assicurarti che quando hai una> macchina multicore, scopri un mondo di software> ottimizzato per il multithreading che su gioielli> come i core i7 ti da tanta> soddisfazione.Vabbè ma te di quella potenza te ne fai realmente qualche cosa (soprattutto ci mangi ;)) ma l'ut0nto medio compra una macchina del genere anche solo per fare il figo con il vicino per poter dire che "ce l'ha più lungo" mentre poi non lo sa usare o lo usa per le stesse 4 caXXate che puoi benissimo fare su un pc vecchio di secoli.Personalmente non sono contro l'innovazione ed il progresso ma stiamo diventando schiavi di queste nuove tecnologie non più utilizzatori.Caspita se prendi un gingillo come il tuo il giorno dopo devi già utilizzarlo non dico al 100% ma almeno al 70% delle sue possibilità perchè già il giorno dopo inizia ad invecchiare e dopo 6 mesi inizia l'obsolescenza per cui se in quel periodo non lo sfrutti a dovere hai solo speso soldi inutilmente. In quest'ottica allora meglio prendere la precedente tecnologia e spendere meno almeno non ti sei indebitato per nulla.muraRe: Mah...
Si, ti do perfettamente ragione.Io per questo arnese ho speso poco meno di mille euro e non cambiavo il PC dal 2005, me la sono sentita anche per questo motivo ;)-ToM-Re: Mah...
- Scritto da: -ToM-> Ciao, io ho un 920 con 6GB di ram e lo uso> prettamente per grafica 2D/3D che mi danno da> vivere ma posso assicurarti che quando hai una> macchina multicore, scopri un mondo di software> ottimizzato per il multithreading che su gioielli> come i core i7 ti da tanta> soddisfazione.> Un esempio al volo, i programmi come DVD fab o> DVD shrink che ti permettono di encodare un film> in una manciata di> minuti.> Comunque a quello che ho capito ti sei preso un> dual core, puoi toglierti lo sfizio ugualmente> ;)Beh non so quanto ci metta DVD shrink su un core i7, ma ti posso assicurare che su un E8400 il rip del DVD è limitato dalla velocità di lettura del DVD, con immagini già salvate su HD i tempi stanno sotto i 4 minuti e sono in buona parte legati sempre all'HD.Tra l'altro faccio osservare che DVD shrink dubito che sia ottimizzato per architetture multicore, visto che non è aggiornato più da vari anni!Enjoy with UsRe: Mah...
- Scritto da: Enjoy with Us> Beh non so quanto ci metta DVD shrink su un core> i7, ma ti posso assicurare che su un E8400 il rip> del DVD è limitato dalla velocità di lettura del> DVD, con immagini già salvate su HD i tempi> stanno sotto i 4 minuti e sono in buona parte> legati sempre all'HD.> Tra l'altro faccio osservare che DVD shrink> dubito che sia ottimizzato per architetture> multicore, visto che non è aggiornato più da vari> anni!si, dvd shrink supporta il multicore comunque io vengo da un Athlon64 4200+ e ci mettevo 15/20 minuti a film, probabilmente basta anche un proXXXXXre più piccolo del mio 920 per riuscire a fare il lavoro in 4/5 minuti :)Tu che programma usi ?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 giugno 2009 11.49------------------------------------------------------------ToM-Re: Mah...
> Beh non so quanto ci metta DVD shrink su un core> i7, ma ti posso assicurare che su un E8400 il rip> del DVD è limitato dalla velocità di lettura del> DVD, con immagini già salvate su HD i tempi> stanno sotto i 4 minuti e sono in buona parte> legati sempre> all'HD.> Tra l'altro faccio osservare che DVD shrink> dubito che sia ottimizzato per architetture> multicore, visto che non è aggiornato più da vari> anni!Quoto, lo sviluppo di DVD Shrink credo sia fermo alla versione 3.2 rilasciata nel 2004, perciò non può essere certamente citato come esempio di software che sfrutta le moderne CPUBabbeusRe: Mah...
> Ho scelto consapevolmente un socket morto, sia> perchè costa molto meno del 1366, sia perchè un> I7 o un I5 avrebbe consumato troppo e non sarebbe> stato sfruttato per i miei> bisogni.Ma hai visto le prove sui consumi? Il Core I7 e' molto parsimonioso. Sarei curioso di sapere quanto consuma la tua scheda video :-)> Secondo me, la potenza di calcolo disponibile> oggi per un utente medio che usa un PC in ambito> domestico è sovradimensionata. Abbiamo tanta> potenza da fare andata e ritorno da Plutone (per> dire), ma la usiamo più che altro per andare a> fare la spesa sotto casa. Che senso ha avere 4> core se poi scriviamo quattro caxxate nelle chat> room o ascoltiamo un mp3 mentre scarichiamo un> filmato?E' quello che il 95% delle persone pensano: chattano, navigano, scrivono in word convinte che basti un P400. Ma queste persone prima o poi si imbatteranno in un filmato HD o in un gioco fighissimo ma che va a scatti, o in un upgrade di sistema operativo inattuabile per mancanza di risorse. E malediranno il giorno che hanno acquistato un PC obsoleto per risparmiare 50 euro.. .Re: Mah...
- Scritto da: . .> > Ho scelto consapevolmente un socket morto, sia> > perchè costa molto meno del 1366, sia perchè un> > I7 o un I5 avrebbe consumato troppo e non> sarebbe> > stato sfruttato per i miei> > bisogni.> Ma hai visto le prove sui consumi? Il Core I7 e'> molto parsimonioso. Sarei curioso di sapere> quanto consuma la tua scheda video> :-)> > > Secondo me, la potenza di calcolo disponibile> > oggi per un utente medio che usa un PC in ambito> > domestico è sovradimensionata. Abbiamo tanta> > potenza da fare andata e ritorno da Plutone (per> > dire), ma la usiamo più che altro per andare a> > fare la spesa sotto casa. Che senso ha avere 4> > core se poi scriviamo quattro caxxate nelle chat> > room o ascoltiamo un mp3 mentre scarichiamo un> > filmato?> E' quello che il 95% delle persone pensano:> chattano, navigano, scrivono in word convinte che> basti un P400. Ma queste persone prima o poi si> imbatteranno in un filmato HD o in un gioco> fighissimo ma che va a scatti, o in un upgrade di> sistema operativo inattuabile per mancanza di> risorse. E malediranno il giorno che hanno> acquistato un PC obsoleto per risparmiare 50> euro.Obsoleto un E8400? Forse fra 3-4 anni avrai i problemi che dici tu, nel frattempo con 200 euro hai MB + proXXXXXre e con meno di 400 euro hai il PC completo, per andare su un core i7 devi tirare fuori almeno 300-400 euro in più, inoltre il core i920 che gira a 2.6Ghz non è che abbia prestazioni tanto superiori all'E8400 che gira a 3.0 Ghz a meno di non usare programmi specifici che utilizzino i core in più e l'E8400 lo riesci ad overcloccare da bios anche oltre i 4Ghz... cosa molto interessante perchè ti consente di avere una enorme riserva di prestazioni per i programmi pesanti e di ottenerla variando semplicemente le impostazioni da bios (almeno con la mia Asus), in modo da mantenere il clock normale o addirittura di ribassarlo per gli applicativi meno esigenti con un bel risparmio di energia (pensa al mulo usato notte e giorno..)Enjoy with UsRe: Mah...
- Scritto da: lupo solitario> Mi sono appena aggiornato il PC. Sostituirò i> pezzi tra poco più di una settimana. Ma posso già> dire che sono un felice possessore di un E8400> 3GHz su scheda madre con socket 775 (MSI P45> Platinum) con 4GB di RAM DDR2 e scheda video> Nvidia GTS250 512MB. Per le mie esigenze> domestiche (DVD, qualche gioco, Internet, Windows> 7 e Virtualdub) andrà> benone.> > Ho scelto consapevolmente un socket morto, sia> perchè costa molto meno del 1366, sia perchè un> I7 o un I5 avrebbe consumato troppo e non sarebbe> stato sfruttato per i miei> bisogni.> CiaoBravo, ho fatto il tuo stesso ragionamento 16 mesi fa.. dovendo cambiare il PC, avevo dal 2001 un misero PIII 800MH 384MB RAM e una scheda video NVIDIA GEFORCE MX.Fra una tecnologia matura ma arrivata alla fine del suo sviluppo e una nuova I7 MA ANCORA DA METTERE A PUNTO (SI SA PER I PRIMI DUE ANNI FACCIAMO DA BETA TESTER) ho deciso di fare la tua stessa scelta e risparmiare un bel po di euro.Se posso permettermi visto il prezzo attuale ti consiglierei al posto del E8400 (che ho preso anch'io) l'ottimo INTEL Q9650.Oggi si trova a circa 250 euro, sedici mesi fa costava 450-525 euro circa.Un PC con tale cpu e una nvidia 250 (ma e' sempre la 8800 rimarchiata?) puo' benissimo durare 4-5 anni.IMHO la rivoluzione si avra' con il nuovo serial-ata, l'usb 3.0 e gli HD SSD e le schede video multicore.ALLORA SI CHE DOVREMO CAMBIARE DI NUOVO PC.CiaoGURUMEDITAT IONRe: Mah...
- Scritto da: GURUMEDITAT ION> Fra una tecnologia matura ma arrivata alla fine> del suo sviluppo e una nuova I7 MA ANCORA DA> METTERE A PUNTO (SI SA PER I PRIMI DUE ANNI> FACCIAMO DA BETA TESTER) ho deciso di fare la tua> stessa scelta e risparmiare un bel po di euro.I core i7 sono nati più che rodati, il betatesting è stato fatto con i "vecchi" core quad ;)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 giugno 2009 11.55------------------------------------------------------------ToM-Re: Mah...
- Scritto da: lupo solitario> Mi sono appena aggiornato il PC. Sostituirò i> pezzi tra poco più di una settimana. Ma posso già> dire che sono un felice possessore di un E8400> 3GHz su scheda madre con socket 775 (MSI P45> Platinum) con 4GB di RAM DDR2 e scheda video> Nvidia GTS250 512MB. Per le mie esigenze> domestiche (DVD, qualche gioco, Internet, Windows> 7 e Virtualdub) andrà> benone.> > Ho scelto consapevolmente un socket morto, sia> perchè costa molto meno del 1366, sia perchè un> I7 o un I5 avrebbe consumato troppo e non sarebbe> stato sfruttato per i miei> bisogni.> > Vorrei davvero vedere tutti quelli che prendono o> che vorrebbero l'INTEL I7 920 come lo usano> effettivamente. Mi sa che a parte esigenze> particolari (CAD 3D, simulazioni dinamiche> particellari, rendering fotorealistico, montaggio> video ad alta definizione, ecc...) chi si prende> sti mostri di proXXXXXri lo fa solo per moda,> perchè alla fin fine non li sfrutta mai fino in> fondo.> > Per fare un piccolo esempio: oggi il mio PC ha un> proXXXXXre P4 "Northwood" 512Kb di cache (il> primo e il più vecchio P4 prodotto) del 2003, 1> GB di RAM DDR 400Mhz, scheda video GF PoV 6200> 256MB. E fino ad oggi ho fatto tutto !!!> Certo, gli ultimi giochi non li posso certo> installare (per questo l'ho aggiornato), ma> creare DivX con Virtualdub, navigare in Internet,> guardare i DVD, dipingere e disegnare con la mia> WACOM, usare GIMP per il fotoritocco, l'ho sempre> fatto senza particolari> problemi.> > Secondo me, la potenza di calcolo disponibile> oggi per un utente medio che usa un PC in ambito> domestico è sovradimensionata. Abbiamo tanta> potenza da fare andata e ritorno da Plutone (per> dire), ma la usiamo più che altro per andare a> fare la spesa sotto casa. Che senso ha avere 4> core se poi scriviamo quattro caxxate nelle chat> room o ascoltiamo un mp3 mentre scarichiamo un> filmato?Buona scelta anche Io ho preso a ottobre 2008 un E8400, tra l'altro lo puoi overcloccare da Bios in modo banale fino ad oltre 4 Ghz e solo per il periodo necessario... bassi consumi + potenza e bassi costi!Enjoy with UsRe: Mah...
- Scritto da: Enjoy with Us> Buona scelta anche Io ho preso a ottobre 2008 un> E8400, tra l'altro lo puoi overcloccare da Bios> in modo banale fino ad oltre 4 Ghz e solo per il> periodo necessario... bassi consumi + potenza e> bassi costi!non ha il SixEngine ?-ToM-Ecchissene!
Tanto se voglio scegliere una CPU guardo prima la quantità di cache, poi il clock ed infine il tipo di socket.Oppure invece del socket il tipo di architettura (32/64, amd64 o iax64 ecc.).Tutto il resto è noia e marketing.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 giugno 2009 06.06-----------------------------------------------------------UqbarRe: Ecchissene!
> Tanto se voglio scegliere una CPU guardo prima la> quantità di cache, poi il clock ed infine il tipo> di socket.> Oppure invece del socket il tipo di architettura> (32/64, amd64 o iax64 ecc.).> Tutto il resto è noia e marketing.io guardo prima i nm del silicio: quando sono sul mercato prodotti a 45 nm non ha più senso guardare alle tecnologie precedenti per mille buoni ragioni.Chiaramente una scala minore migliora sia lo spazio disponibile per avere più cache o clock migliori o consumi minori. Scegli tu dove spendere il beneficio.Ma quello è il beneficio vero.TrunkRe: Ecchissene!
A me interessa che ci sia più cache. Se passi da 2 MB a 6 MB, anche con clock (e consumo) un po' più basso vai mediamente meglio ... almeno con sistemi operativi degni di questo nome.A parità di cache, ovviamente, il clock superiore tende a vincere, soprattutto se è sul FSB.Infine, a seconda delle applicazioni e del S.O., le architetture a 64 bit sono più performanti di quelle a 32 bit.Per ora i nanometri per me sono meno rilevanti, ma non indifferenti.UqbarSarà, a me sembra che così ....
... la confusione aumenti, almeno nel breve termine, poi il sistema di classificazione a stelline non vorrei che tendesse a togliere spazio alle caratteristiche tecniche del proXXXXXre!Sapete personalmente quando compro un PC voglio sapere tipo di proXXXXXre numero dei core dimensioni cache e frequenza di funzionamento, se questi mi riducono tutto a una stellina non è che la cosa mi entusiasmi... sa tanto di tentativo di pacco per utonti.... anche perchè è immaginabile trovare sugli scaffali dei centri commerciali magari dei fondi di magazzino che due anni prima magari avevano le 5 stelle... Intel che fa stipendia degli addetti ad aggiornare le stelline dei PC dei centri commerciali?Enjoy with UsRe: Sarà, a me sembra che così ....
le info tecniche sui proXXXXXri in ogni caso rimaranno, come ci sono sempre state sul sito intel.dovrai andare in negozio che già sai cosa hanno da offrirti.io questa cosa già la pratico da 15 anni e mi ha sempre agevolato negli acquisti.Super_TrejeRe: Sarà, a me sembra che così ....
- Scritto da: Super_Treje> le info tecniche sui proXXXXXri in ogni caso> rimaranno, come ci sono sempre state sul sito> intel.> dovrai andare in negozio che già sai cosa hanno> da> offrirti.> io questa cosa già la pratico da 15 anni e mi ha> sempre agevolato negli> acquisti.Per la verità dato che di solito difficilmente il centro commerciale mi offre PC di mio gradimento me lo ordino assemblato da internet.Ho preso ad esempio il mio ultimo pc ad ottobre 2008, un E8400 con 4Gb di ram, scheda madre ASUS a condensatori solidi e tecnologia di risparmio energetico, Scheda Nvidia da 1 Gb HD da 540Gb, monitor da 22 pollici a 630 euro spese di trasporto incluse....molto meglio rispetto a certe offerte dei centri commerciali!Enjoy with UsRe: Sarà, a me sembra che così ....
io me l'assemblo per conto mio e spesso modifico i sistemi di raffreddamento esistenti su molti componenti, schede video, proXXXXXri, ram, schede madriSuper_Treje5 cifre invece di 5 stelle
5 cifre invece di 5 stelle: era tanto difficile?Trovo molto più significativo un numero da 0 a 99999 piuttosto che 5 stelle. E dire che lo spazio occupato graficamente è lo stesso!PinoRe: 5 cifre invece di 5 stelle
- Scritto da: Pino> 5 cifre invece di 5 stelle: era tanto difficile?giusto, qualcosa tipo 80286, 80386... ;)Fulmy(nato)Ora tutti i marchi con la 'i' davanti ?
Ma avete notato che da un po' tutti i brand tendono a fare prodotti che hanno un marchio che comincia per "i"?Dopo l'Ipod e l' Iphone dietro tutti a ruota!!Adesso anche Intel. Anch'io ho l'Iphone (1a generazione), ma questa cosa mi fa un po' ridere..The winnerRe: Ora tutti i marchi con la 'i' davanti ?
Difatti è proprio ridicolo che intel inizi per i.Che copioni...Calma InterioreRe: Ora tutti i marchi con la 'i' davanti ?
Intel cominciava per I anche 5 anni fa...The winnerRe: Ora tutti i marchi con la 'i' davanti ?
Oh yeah..Io meRe: Ora tutti i marchi con la 'i' davanti ?
Guardate un po' cosa c'è scritto sulle CPU 80386, 80486, etc.Joe Tornadoera ora...
Non si capiva niente coi nomi vecchi....Core 2 duo...poi è stato il non plus ultra...!Filippo BErrore?
fix'd-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 giugno 2009 10.20-----------------------------------------------------------lupo solitarioConfusion marketing
Devo confessare che pur lavorando nell'IT non sono un esperto di proXXXXXri, e quando compro un portatile (per le cose "semplici" non professionali) evito di spendere 500 euri per una CPU... Non riesco a stare dietro a tutte le novità, mi sono accontentato di capire che mi "serviva" un dual core e la tecnololgia di virtualizzazione. Poi, potendo (nel senso che laptop di fascia bassa con dischi ca**uti di solito non se ne trovano), 100 euri in più li spenderei su un disco più figo o magari su un raid.Va a finire che la maggior parte della gente (esclusi gamer) compra il pc senza sapere che poteva fare la stessa cosa spendendo qualche centinaia di euro in meno. E poi, per di più, dopo 3 o 4 mesi il pc diventa lentissimo perché è diventato un museo di rootkit, chiavi di registro non usate, programmi installati e disinstallati 10 volte, virus, adware e via dicendo.Se, poi, uno ha voglia di spendere migliaia di euro per potersi dire esperto di videogame, non ci si può fare niente :PPorRe: Confusion marketing
- Scritto da: Por> Devo confessare che pur lavorando nell'IT non> sono un esperto di proXXXXXri, e quando compro un> portatile (per le cose "semplici" non> professionali) evito di spendere 500 euri per una> CPU... Non riesco a stare dietro a tutte le> novità, mi sono accontentato di capire che mi> "serviva" un dual core e la tecnololgia di> virtualizzazione. Poi, potendo (nel senso che> laptop di fascia bassa con dischi ca**uti di> solito non se ne trovano), 100 euri in più li> spenderei su un disco più figo o magari su un> raid.> > Va a finire che la maggior parte della gente> (esclusi gamer) compra il pc senza sapere che> poteva fare la stessa cosa spendendo qualche> centinaia di euro in meno. E poi, per di più,> dopo 3 o 4 mesi il pc diventa lentissimo perché è> diventato un museo di rootkit, chiavi di registro> non usate, programmi installati e disinstallati> 10 volte, virus, adware e via> dicendo.> > Se, poi, uno ha voglia di spendere migliaia di> euro per potersi dire esperto di videogame, non> ci si può fare niente> :PQuoto. La maggior parte dei tecnici di computer, come te, non stanno dietro a decine e decine di sigle per la cpu (basta guardare la lista "core" di intel). AMD a riguardo ha avuto un approccio più in linea con il passato. Poi se si parla di marketing allora la stragrande maggioranza degli utenti guarderà la "stelletta", mentre per gli addetti al settore basterà informarsi su wikipedia ed indirizzarsi su quello che serve maggiormente.Riguardo ai gamer, ho visto davvero persone comprarsi dei pc di fascia altissima, spendendo un migliaio di euro e, dopo qualche mese, avere la potenza dimezzata a causa di virus di ogni tipo. Il tutto lamentandosi che need for speed "scattava" :-SPaoloRe: Confusion marketing
devono essere gli stessi che qui all'università si credono ingegneri informatici perchè conoscono i trucchi di GTA o sanno usare l'HTML... poi ai primi appelli cascano dalle nuvole ;)Marco Ravagliatanto...
...chi ha un po' di senno si prende un amd, la intel fa bene a puntare sull'ignoranza degli utenti perché nessuno con un po' di cervello paga così tanto della potenza di calcolo di cui non farà mai uso (si esclude ovviamente quella ristrettissima fascia di mercato che riguarda chi invece la utilizza)PaxRe: tanto...
- Scritto da: Pax> ...chi ha un po' di senno si prende un amd, la> intel fa bene a puntare sull'ignoranza degli> utenti perché nessuno con un po' di cervello paga> così tanto della potenza di calcolo di cui non> farà mai uso (si esclude ovviamente quella> ristrettissima fascia di mercato che riguarda chi> invece la> utilizza)e perchè? a listino ci sono CPU economiche e potenti anche di Intel, non vedo dove sia il problema.-ToM-Re: tanto...
quotoIo menomi
per quanto mi riguarda li possono anche chiamare gino pino e tino, l'importante e' sara' facile capire quanto e' buona una cpu in base alle stellette (aahauuhahuauhahuaauh)asdLe stelline dopo qualche mese
Il problema delle stelline è che dopo 3-4 mesi un computer 5 stelle diventa 4 stelle, ma avendo l'adesivo con 5 praticamente diventerà una truffa per il compratore non informato.Bella capperata.Nano PelatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 06 2009
Ti potrebbe interessare