È un sistema ingegnoso quello ideato dai malintenzionati che tentano di sfruttare il successo di siti come ZDNet Asia e TorrenReactor per veicolare spam e altri contenuti potenzialmente più dannosi. La pratica consolidata di effettuare il caching delle ricerche sui rispettivi domini e sottoporle all’indicizzazione di Google ha infatti dato origine ad una minaccia per i navigatori che giungono sulle pagine dei due siti, minaccia che sussiste anche se i loro server non sono stati crackati.
La scoperta è stata effettuata dal noto esperto di sicurezza Dancho Danchev, che ha identificato non meno di 11mila pagine “contraffatte” di ZDNet Asia reperibili attraverso il search di Mountain View, e quasi 30mila appartenenti a TorrentReactor . Molte di queste sono state talmente ben mascherate da finire tra i primi 20 risultati quando si effettua una interrogazione che riguardi i due domini.
La vicenda nasce dalla pratica, adottata sia da ZDNet Asia che da TorrenReactor, di tenere traccia (caching) delle ricerche che gli utenti effettuano sul sito: una comune prassi SEO ( Search Engine Optimization ), soprattutto sui domini di grosse dimensioni, che consente di indicizzare queste informazioni sui principali motori di ricerca e metterle a disposizione di chi fosse interessato a determinati argomenti. È proprio sfruttando questa pratica che un gruppo di pirati russi avrebbe cominciato a dare in pasto a Google indirizzi aggiuntivi riferiti ai due domini, contenenti stringhe di codice in grado di lanciare un iFrame sovrapposto alla visualizzazione della pagina legittima.
Nascosti all’interno dell’iFrame ci sono script potenzialmente pericolosi, che vengono fatti girare sul computer del navigatore a sua insaputa e che lo espongono ai consueti pericoli: malware e spam. Il tutto, dice Danchev, senza che i vari programmi antispyware e antivirus si accorgano di quanto sta succedendo : dal punto di vista di chi naviga e del software il codice risiede tutto su un dominio legittimo.
Ma la faccenda, secondo Danchev, è ancora più raffinata di quanto non sembri a prima vista: se il server russo su cui risiede il codice maligno rileva che l’IP del computer che fa richiesta delle informazioni appartiene ad un nota organizzazione che si occupa di sicurezza, tenta di restituire una pagina vuota per evitare di essere individuato (errore 404). Una chicca in più per tentare di massimizzare l’effetto delle proprie trovate e minimizzare il rischio che venga elaborata in breve una contromisura.
Ricapitolando, un gruppo di malintenzionati ha deciso di sfruttare una comune tecnica SEO per rivoltarla contro i suoi stessi ideatori. La vicenda pone un problema piuttosto serio: nonostante l’ impegno di Google per minimizzare i rischi per chi cerca informazioni attraverso il suo motore, sempre nuovi stratagemmi vengono studiati per scavalcare le protezioni poste a guardia dei netizen. E, come in questo caso, sfruttando la credibilità e l’autorevolezza altrui per veicolare materiale pericoloso residente altrove.
Luca Annunziata
-
TASSEEEEEEE
Ed è il motivo per cui i conticorrenti devono essere ONLINE così da poter controllare le fonti dei depositi in 1 CLICK.FORSE...Re: TASSEEEEEEE
merda di ebay ,,, son piu i soldi che spendo per cercare di vendere qualcosa che quelli che guadragno ... ladri americani ...mio nonnoRe: TASSEEEEEEE
- Scritto da: ...> Ed è il motivo per cui i conticorrenti devono> essere ONLINE così da poter controllare le fonti> dei depositi in 1> CLICK.> > F> O> R> S> EE certo, siamo tutti ladri e colpevoli a priori, tranne te naturalmente.LontraRe: TASSEEEEEEE
> E certo, siamo tutti ladri e colpevoli a priori,> tranne te> naturalmente.no, anche lui, anche tu e anche io ;)per questo concordo pienamente con chi ha scritto il primo commento.ovviamente parlo in modo ironico, e nessuno è colpevole fino a prova contraria. ma sai com'è da persona che le tasse le paga tutte, preferirei che i controlli in certi ambiti fossero più agevoli.metto subito le mani avanti, non voglio insinuare in nessun modo che tu evada le tasse, o che tutti gli utenti ebay evadano le tasse, o cavolate simili.semplicemente, IMHO, questo è un terreno fertile per l'evasione fiscale, e sarebbe utile a tutti renderlo... un po meno fertile.MircoMRe: TASSEEEEEEE
- Scritto da: MircoM> > E certo, siamo tutti ladri e colpevoli a priori,> > tranne te> > naturalmente.> > > no, anche lui, anche tu e anche io ;)> per questo concordo pienamente con chi ha scritto> il primo> commento.> > ovviamente parlo in modo ironico, e nessuno è> colpevole fino a prova contraria. ma sai com'è da> persona che le tasse le paga tutte, preferirei> che i controlli in certi ambiti fossero più> agevoli.> > metto subito le mani avanti, non voglio insinuare> in nessun modo che tu evada le tasse, o che tutti> gli utenti ebay evadano le tasse, o cavolate> simili.> > semplicemente, IMHO, questo è un terreno fertile> per l'evasione fiscale, e sarebbe utile a tutti> renderlo... un po meno> fertile. Se consideriamo che proprio eBay ha sede "fiscale" in Lussemburgo.. p)demonelQuesti commerciantuncoli sono squallidi.
Per quello che ho visto io, è tutta gente che compra merda cinese in quantità industriali e la rivende al dettaglio cagando il cazzo alla gente che non vuole uscire di casa per pagare e dicendogli che invece devono andare alle poste e pagare via postepay perché poverini le tariffe paypal sono alte e poi ci vanno in perdita.Ma che falliscano, sti cojoni.ogrish forumRe: Questi commerciantuncoli sono squallidi.
Ebay fondamentalmente mi sembra un OTTIMO sistema per liberarsi di oggetti, magari in ottime condizioni, ma che a te non servono più e per permettere ad altri, che non saprebbero nemmeno dove procurarseli, di averli comodamente ad un prezzo conveniente.Un ottimo modo di riciclo intelligente, mentre oltretutto siamo sommersi dalla spazzatura prodotta in buona parte dal nostro IMBECILLE consumismo.Per i commercianti il discorso è diverso, i furbi sono molti, ma anche qui generalizzare è sciocco, oltre che inutile.Ad esempio, io compro molta componentistica elettronica nuova a prezzi che sono un quinto di quelli dei normali fornitori, e mi arriva FATTURATA e comodamente a casa.Quelli che dovrebbero morire sono gli stupidi, ma questo purtroppo non capita mai.paolo vareRe: Questi commerciantuncoli sono squallidi.
Paypal succhia soldi senza motivo, non vedo perchè dovrei usarlo. senza contare che le ricariche postepay le fai da casa tramite la tua postapay e in posta non ci devi andare praticamente mai se vendi e compri una minima quantita di roba.io comunque incasso sempre con bonifico e se bambini di 15 anni non possono farmelo pazienza.L'alternativa a postepay è iwsmile, non certo paypalYellowTRe: Questi commerciantuncoli sono squallidi.
Lo vuoi capire che questa merda di postepay è VIETATA o no???!!se le tariffe vi sembrano alte,andate a fare una bancarella sotto casa e non rompete i coglioni.certo che postepay è comoda...si...per metterlo nel culo.e auguro a questi che tutti i soldi rubati gli servino in medicinemetallo diabolicoRe: Questi commerciantuncoli sono squallidi.
Il signorino ha studiato a Oxford, vedo...ciccioRe: Questi commerciantuncoli sono squallidi.
A parte il linguaggio allucinante che usi, non mi sento tanto cretino a comprare certe serie che voglio a prezzi di 20-30 euro più bassi che in negozio....JungRe: Questi commerciantuncoli sono squallidi.
Ma ti sei mai domandato mai perche' le trovi a meno?passopassoRe: Questi commerciantuncoli sono squallidi.
forse perchè non ci sono costi di magazzino o esiste lo smercio diretto senza passare per intermediari che si riducono ad essere solo una pagina web?Forse perchè è un mercato con più sviluppo variabile?pippoRe: Questi commerciantuncoli sono squallidi.
ma da dove viene sto squallido troll?A ne capisci di computer tu? Torna a zappare!mammafinche' non trovi gli stronzi
finche' non trovi gente che compra e cerca di truffarti dichiarando pacchi mai arrivati o merce sostituita dalle posteper avere capra e cavoli indietro...visik7Re: Ebay calcola senza le TASSE?!?
E ti sei pure dimenticato un dettaglio...per fatturare 2200 euro, a meno che tu non venda pura opera del tuo ingegno che per te non ha costo, la merce la devi anche comprare. quindi non è il fatturato a dover essere di 2200 euro, ma l'utile. Su ebay, nel migliore dei casi e se non punti semplicemente a fregare qualche allocco, non puoi avere un margine superiore al 20-25%. Questo porta il fatturato necessario a 8/9000 euro, e solo per poter campare.paolo vareRe: Ebay calcola senza le TASSE?!?
Alza caro, 2.200 sono pochi... Te lo dice uno che deve ha chiuso la PI con un debito al fisco di 15.000,00 dopo 3 anni d'attività con 40.000 euro lordi e con il 15% di spese... Passa a minimo 4.000 per sopravvivere... pezzi di M3rd4... ora per 20 anni con uno stipendio da fame e un mutuo sono nella merda. ringraziamo i nostri politici infami e bast4rd|Mario RossiRe: Ebay calcola senza le TASSE?!?
Alzate...alzate!Con i prodotti cinesi, venduti senza alcuna registrazione, spediti con posta ordinaria(affrancatura) e direttamente dalla cina, non c'e' concorrenza.Con le commissioni che spara ebay, e che alza periodicamente, e tariffa di inserzione pagata comunque, venduto o non , il ritorno dalle vendite e' ancora piu' magro.Se vendo lampade da 9.99 tra commissioni e Paypalle, se ne va intorno al 10% della vendita, + ulteriore 5 per la spedizione.La lampada l'ho pagata 5, le commissioni sono 1 + 0.35(paypal su spedizione), iva 1 euro = 7,35, ricavo lordo tasse approssimativo 2,5 a lampada.vendo 1000 lampade/mese, per un ricavo lordo di 2500 euro,e fatturo(comprese spedizioni) ben 17000 euro/mese, viene il socio governo(tutti, dx e sx) e se ne prende la meta', su 17000, mi cucco 1200 euro!!!!Non e' meglio andare in fabbrica....ah dimenticavo che pure quelle stanno in cina!!!! Chi ci guadagna?Ebay/paypalle, 1400 euro senza fare un cavolo.Spedizionieri/poste in genere, 7000 euro.stato, 3400 euro iva.stato tasse, 2500 euro(calcoli approssimati(vit vit)1000 oggetti mese, vuol dire 33 al giorno.Spero di essermi perso nei calcoli....!Qui per guadangarci bisogna caricare almeno il 300%....ma come detto, i cinesini vendono per 4 soldi.Nessuna speranza, nessuna! vendere online non paga...o meglio paghiamo noi!L' unico utilizzo e' per il privato occasionale....ma se si fa bene i conti, prende una manciata di fave conclusasi la vendita.Invece di dare 1400 euro al mese a questi, meglio un negozio rerale,visto che l' assistenza e la professionalita' unita alla serieta' e' ancora ricercata(specialmente dopo le sole e truffatori che non vengono bannati....).Ma non basta che i nostri governanti ci prendano per i fondelli(tutti, dx e sx) ora vengono anche dall' america a prenderci in giro?Ma cosa credono che noi, senza soldi, con la finanza alle spalle che ci tassa....abbocchiamo a queste sparate senza capo e coda? Mi dispiace comunque se qualcuno ha preso per reali quei dati!passopassoquanto vi hanno pagato per la notizia?
Sembrava strano che P.I. fosse incline a articoli critici su ebay come accaduto nelle settimane scorse, ecco quindi una bella notizia commerciale di quelle tipo 'prendi i danari e parla bene di me'.Non vi fate infinocchiare da quello che scrivono, se cercate notizie critiche e non 'commissionate' visitate ebayabuse, antiebay, intertraders e pc-facile.Stefano60Re: quanto vi hanno pagato per la notizia?
Se sono riusciti a spillare denari a ebay....tanto di cappello.Tanto possono scrivere anche che si diventa milionari....nessuno ci crede piu'.passopassoRe: quanto vi hanno pagato per la notizia?
Può non piacerti ma c'è gente che ci campa con ebay e questo è un fatto che non cambia pernulla tutti i casini che ci stanno, impara a fare i distinguo capirai meglio il mondo intorno a te.JungRe: quanto vi hanno pagato per la notizia?
Infatti, ci campano moltissime famiglie ...tra cui evasori fiscali, ricettatori, truffatori e compagnia bella.Proprio perche' non ci sono controlli!Da questo punto di vista 16500 italiani che vivono di ebay sono anche pochi!Caro Jung la prossima volta che scrivi o fai scrivere una notizia del genere impara soprattutto tu a fare i distinguo, capirai meglio il mondo di eBay. ;)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 marzo 2008 21.56-----------------------------------------------------------Stefano60Re: quanto vi hanno pagato per la notizia?
Nessuno mette in dubbio l' utilita' di ebay.Anche un martello e' utile, ma visto che conosco il mondo intorno a me, so benissimo che puo' essere usato anche per martellare crani.Se poi chi produce martelli, dice che fa bene anche per il mal di testa e jung ci crede, questo mi rattrista moltissimo.Concordo con stefano....evasione ricettazione e truffe.Se ne puo' parlare liberamente senza pericolo di diffamazione....c'e' una lista chilometrica.passopassoPagamenti Sicuri?O Piattaforma Insicura?
Come fa notare "passopasso", vi assicuro che neppure PayPal è sicuro quanto lo sono gli altri metodi..Anzi...credo che questo strumento possa ingannare maggiormente gli acquirenti, e per cifre da piangersi poi addosso... Es.: gli acquirenti leggendo "rimborso", si sentono protetti, specie se si apprestano a pagare centinaia o migliaia di euro e in questa "ottica" il venditore prepara tutta una serie di aste con la medesima scadenza (di solito30 o 40) e per importi importanti , ben sapendo che costui "brucerà" letteralmente l'account PayPal. Nel momento che tutti o quasi hanno pagato, provvede a trasferire il denaro altrove. Ciò può avvenire nel mentre comunica agli acquirenti, adducendo a vari motivi, motivandoli ad aspettare, permettendogli di portare a termine la sua truffa.Se consideriamo che molti account appartengono alla stessa persona, il dato della ricerca è inferiore di conseguenza.Il problema è ben diverso e va posto in termini di sicurezza da parte di eBay Italia, la quale, contrariamente a quanto da loro affermato in vari articoli ed interviste sparse su internet, è la prima responsabile di ciò che avviene a causa della loro politica della pseudo sicurezza e regole sulla piattaforma. Conclusione: se eBay non modificherà regole e modalità di iscrizione a favore di una reale sicurezza sulle compravendite ed un profondo cambiamento sulle regole della "reputazione" (feedback)di ogni utente, assisteremo alla giungla che molti già conoscono.Ricordatevi inoltre, che per assistere a questo deplorevole spettacolo, dobbiamo anche pagare delle tariffe ad eBay e PayPal (stessa tasca) delle tariffe salatissime. Meditate gente...(idea)demonelRe: Pagamenti Sicuri?O Piattaforma Insicura?
Aggiungerei oltre il problema della sicurezza inesistente, anche il fatto che se io vendo, e come opzione metto anche paypal, non posso palesemente aumentare il prezzo finale di vendita pari alle commissioni richieste per questo tipo di pagamento.Se io ho un' uscita maggiore perche' non posso caricarla sull' utente? (e' lui poi che sceglie se comprare o meno, quindi non vedo alcuna vessazione).La risposta viene da sola....L' utente per risparmiare, sceglierebbe altre soluzioni, come il bonifico online o postepay.Allora mettendo commissioni zero, per l' acquirente, questo e' orientato ad oggetti con pagamento paypal(specialmente quando si paventa la sicurezza) e il venditore per non vedersi ridurre le vendite, immette come opzione paypal, aumentandone il prezzo di vendita.In questo modo, maggiori commissioni di vendita, e paypal(che viene percentualizzato anche sull' aumento del venditore).C'e' da diventare matti lo so, ma le cose stanno cosi'!passopassoRe: Pagamenti Sicuri?O Piattaforma Insicura?
medito ma intanto sono stato rimborsato due volte da paypal e da un negozio italiano di ecommerce invece sono stato brutalmente truffato.Questo è un dato di fatto, dai la colpa a chi vuoi, ma con oltre 100 acquisti da tutto il mondo non ho mai avuto problemi con paypal e ebay, e c'è gente che ci compra pure le auto..Capisco che al pensiero libero danno fastidio i monopoli, ma è un servizio che obiettivamente (non è che quando si parla bene di uno per forza deve essere stato pagato, è un punto di vista piuttosto infantile) funziona bene altrimenti sarebbe già fallito.pippoRe: Pagamenti Sicuri?O Piattaforma Insicura?
Sono contento per te...ritieniti fortunato. Ma ti assicuro che le cose non vanno sempre bene come a te. Prova a leggere in giro o sui forum dove si parla di eBay...Noterai acquirenti e venditori che hanno molto da criticare ad eBay e PayPal...Molti venditori si sono visti bloccare il trasferimento dei soldi guadagnati...Ma questo è uno dei motivi più banali per cui sono state sollevate critiche. E non è sempre facile tornare in possesso dei propri soldi in caso di "oggetto non ricevuto" come sembra.Ciao.demonelRe: Pagamenti Sicuri?O Piattaforma Insicura?
Il sistema paypal, nessuno lo mette in dubbio, come metodo di pagamento e' ottimo e veloce.Il problema da porsi e' quando mancano i fondi.Se hai una disputa con me, che mi ritengo una persona onesta e corretta, paypal fa da 'paciere' e se ho torto(posso credere di aver ragione in buona fede) effettua il rimborso.Ma se hai disputa con persona in cattiva fede, ti sara' impossibile recuperare i denari....e ce ne sono tanti che stanno rosicando per questo.A parte il costo eseoso, in effetti potrebbe essere migliore del postepay, ma paventare la 'sicurezza' assoluta, che nemmeno il piu' esperto di sicurezza informatica puo' dartila cosa risulta molto ingannevole.Con il cuore il mano, spero che tu prosegua con questo metodo di pagamento e non abbia mai problemi, e spero che tu capisca, almeno in via personale, che si discute dell' obbiettivita' del problema e non si sta facendo una crociata antiebay.passopassoL'invidia è una brutta bestia
I numeri sono realistici, andate e contatevi i power seller italiani. Daccordo contro i prodotti contraffatti, ma non vedo che problema ci sia a importare prodotti dalla Cina e rivenderli.Se si inizia a invidiare anche l'economia cinese, un paio d'anni e chiudiamo baracca..Esistono decine di migliaia di piccole aziende cinesi che dopo anni di sfruttamento da parte dell'economia occidentale che faceva "design" mentre loro si facevano il mazzo, lentamente stanno smerciando i loro prodotti.Se avete un problema con qualche inserzione o dubbio sulla legalità di Ebay contattate la polizia postale e vedete cosa vi dicono.pippoRe: L'invidia è una brutta bestia
Ridicolo ora...dici che non c'e' problema a vendere merce contraffatte?Dietro un prodotto c'e' uno studio, investimenti....dopo tutto questo....viene il cinesino pseudo imprenditore e trova il lavoro gia' fatto e lo clona in modo grossolano, magari spacciandolo per originale senza pagare un cavolo di tasse.Prendi il nokla o come si chiama.Non vale 30 euro, visto che non e' manco umts.Copiato il desing del nokia, etc....lo compri per qualche centone....buttati! senza garanzia, senza assistenza!Io chiuiderei le frontiere, sia internet che fisiche ai cinesini!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 marzo 2008 20.12-----------------------------------------------------------passopassoRe: L'invidia è una brutta bestia
Guarda passo, so cosa significa lavorare dietro un progetto creato a tavolino perchè è il mio lavoro.Metti adesso le carte in tavola:Un'azienda fa un investimento (il 2% del suo fatturato che in totale fa 2.000.000.000 di dollari), fa il design. stop.In Cina poi ci sono gli schiavi che a 2 euro al giorno a testa completano i prodotti in serie.Ci sono fabbriche in Cina che sono delle città, dove si dorme, si partorisce, si rapina..Un mostro tecnologico creato dall'occidente fatto di schiavi.Gli vuoi permettere un riscatto sociale?O devono continuare ad essere sfruttati senza concedergli neanche un evoluzione dei loro mercati?Se poi odi i musi gialli è un altro discorso..Personalmente credo che i prodotti vadano disegnati e creati nei propri paesi di appartenenza senza basarsi sullo sfruttamento della povera gente che ti abbassa drasticamente i valori di mercato.pippoRe: L'invidia è una brutta bestia
Daccordissimo...in parte..Non odio certo i musi gialli, anzi, le ragazze cinesi sono proprio il mio tipo(ogni persona ha i suoi gusti).C'e una piccola falla nel tuo discorso....Ma credi che i prodotti taroccati, copiati o qualsivoglia, fanno aumentare gli sitpendi di quei poveracci?La risposta e' assolutamente No!I denari vanno a finire nelle saccocce degli imprenditori cinesi.Se questi si limitassero solo a copiare e poi sviluppare(lo hanno fatto i giapponesi, e vedi che risultato) sarebbe piu' che lecito(moralmente)....ma non e' cosi'.Credi che il nokla, lo darebbero per tanto se pagassero'umanamente' i lavoratori?passopassoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 06 03 2008
Ti potrebbe interessare