Quindi, alla fine, la grande muraglia cinese che Facebook ha pazientemente costruito in questi anni sembra destinata ad essere dimenticata? Come certi errori di gioventù che si fatica a riconoscere come propri? Facebook è nato ed è cresciuto dentro l’ossessione di una nuova riservatezza. Era il requisito indispensabile per la sua crescita, per essere riconosciuto dagli utenti come un luogo nuovo per le proprie relazioni di rete, la costruzione di uno spazio recintato dove sentirsi contemporaneamente al sicuro e liberi di esprimersi, protetti da una piattaforma impermeabile ai motori di ricerca e, per una volta, giocata sul patto della riconoscibilità anagrafica e sociale.
Ognuno di noi è se stesso su Facebook, con il proprio nome e cognome (o almeno così doveva essere) e non assomiglia al solito cane della famosa vignetta, protetto dallo schermo del proprio terminale internet dalle mille curiosità altrui. Per un certo periodo questa alterità di Facebook è stata contemporaneamente molto originale e un po’ ridicola, fino al punto in cui un link ad una pagina web creato dentro la piattaforma generava un messaggio di avviso del tipo “attenzione stai uscendo da Facebook”; era, senza accorgersene, la versione elettronica di un’altra famosa battuta, quella del giornale londinese che titola “Nebbia sulla manica, il continente è isolato”.
Per qualche tempo l’ipertrofia gigantesca del numero dei suoi iscritti ha consentito a Facebook di continuare a ragionare come se Facebook fosse un universo a sé stante dentro la rete Internet: 500 milioni di profili che, non infrequentemente, specie in paesi con bassi tassi di crescita di Rete come il nostro, hanno davvero creato migliaia di nuovi utenti minimamente consci di cosa esistesse fuori dai confini del proprio social network preferito.
Poi, lentamente e per fortuna, la muraglia di Facebook ha iniziato a fare i conti con il resto della Rete, gli alert sono scomparsi e il social network ha iniziato a ostacolare sempre più vistosamente le aspettative di privacy dei propri utenti e a vendere dati e status update ai motori di ricerca come chiunque altro. Non poteva del resto essere altrimenti, visti gli infruttuosi e ripetuti tentativi di monetizzare diversamente i profili della clientela rimanendo dentro i confini confortevoli del social network. E oggi l’annuncio dell’apertura di una webmail che faccia concorrenza a Gmail è tanto significativa nella logica del ritorno di Facebook verso la rete Internet da assomigliare ad una cattiva idea. Anche se si parte da 500 milioni di utenti, anche se Microsoft darà una mano.
Chi segue le cose di Internet ricorderà perfettamente le ricerche e gli studi sulla fine della posta elettronica, strumento reietto e mille volte sbeffeggiato negli ultimi anni per lo meno dall’utenza più giovane della Rete. La posta elettronica depressa dallo spam, bruciata sul tempo dalla freschezza sincrona dei sistemi di messaggeria e poi, infine, definitivamente affondata dalla posta interna di Facebook, nuovo standard de facto – diceva qualcuno – della comunicazione testuale ai tempi delle reti sociali.
Impossibile non farsi venire alla mente il Mark Zuckerberg immaginato da Aaron Sorkin in “The Social Network”, pellicola nelle sale cinematografiche in questi giorni : un bravo ragazzo in fondo, altalenante fra autismo e grande talento, fra arroganza e sensibilità infantile, con tutto il corteo di immense complessità che circondano e complicano in un istante una grande idea esplosa fra le mani.
Il percorso di Facebook in questi anni risolve questa ambiguità, la declina nel solito altalenare fra esigenze di protezione e esposizione pubblica, fra la costruzione di una nuova rete indifferente alla Internet conosciuta e il desiderio sempre più forte di esserne parte attiva: la presentazione della webmail annunciata per oggi serve se non altro a dismettere ogni dubbio sul proprio vizio di immaginarsi differenti.
Facebook è tuttora una grande startup, ancora senza troppe idee su come fare i soldi, eppure i commentatori di tutto il mondo parlano in questi giorni di un nuovo dualismo con Google per la conquista della rete Internet. Forse è presto per dirlo, forse l’annuncio di un nuovo servizio di posta elettronica non è sufficiente per immaginarlo. Più probabilmente Facebook da oggi inizia a raccontare se stessa per quello che è sempre stata. Una azienda Internet come tante altre: con molti utenti in più e idee ancora stabilmente confuse su cosa fare da grande. Esattamente come accade con Google l’unica cosa certa è che anche Facebook crescerà o perirà maneggiando i nostri dati, le nostre foto, i nostri pensieri. Ed esattamente come accade con Google questa non è del tutto una buona notizia.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
ERGASTOLO AI SCARRICONI!
Orabbasta, altro che l'adopipi o l'agicoma, qui civvoliono i servizzi secreti, chi scarrica disruge le videoteche, tutto lo internet è nato a posta para spazare via noi videotechini! VACCHIUSO, è na vergonia! Meno internet, più videoteche! Toriniano agli ani 90, io ciavevo pure lapporsc, ora ciò lappanda!Chiudiamo in carciare i scarriconi, e buttiamo lacchiave!Trallaltro da una recente ricerca risulta usando lo internet si diventa ciechi!NOLEGGINO RAMPANTERe: ERGASTOLO AI SCARRICONI!
- Scritto da: NOLEGGINO RAMPANTE> Orabbasta, altro che l'adopipi o l'agicoma, qui> civvoliono i servizzi secreti, chi scarrica> disruge le videoteche, tutto lo internet è nato a> posta para spazare via noi videotechini!> VACCHIUSO, è na vergonia! Meno internet, più> videoteche! Toriniano agli ani 90, io ciavevo> pure lapporsc, ora ciò> lappanda!> > Chiudiamo in carciare i scarriconi, e buttiamo> lacchiave!> > Trallaltro da una recente ricerca risulta usando> lo internet si diventa> ciechi! ;) ;) ;)ostregaRe: ERGASTOLO AI SCARRICONI!
> > Trallaltro da una recente ricerca risulta usando> > lo internet si diventa> > ciechi!> > ;) ;) ;)Ti sei già orbato da un occhio? Smetti subito!uno qualsiasiRe: ERGASTOLO AI SCARRICONI!
- Scritto da: uno qualsiasi> > > Trallaltro da una recente ricerca risulta> usando> > > lo internet si diventa> > > ciechi!> > > > ;) ;) ;)> > Ti sei già orbato da un occhio? Smetti subito!Altrimenti? :@La SIAERe: ERGASTOLO AI SCARRICONI!
Si è vero il noleggino ha ragione. Con l'aiuto delle Major che sono invincibili, piene di soldi, piene di avvocati e di lecchini pronti a pèarlare bene di loro su punto informatico, i governi riusciranno a distruggere la pirateria. E voi, umilissimi e inutili mortali non potrete fare nulla contro tutto il loro potere. Il web diventerà 2.0 e voi dovrete guardare questo cambiamento senza poter fare nulla.Le videoteche ritorneranno il centro della cultura di tutto il mondo (altre che biblioteche, in quelle non ci sono le major) e grazie alla cultura creata dalle grandi Major il mondo entrerà in un'nuova era di saggezza cosmica.E io dico SEMPRE la verità.Ghet RialRe: ERGASTOLO AI SCARRICONI!
- Scritto da: Ghet Rial> E voi, umilissimi e inutili mortali non potrete> fare nulla contro tutto il loro potere."Miseri e patetici mortali, sono venuto a prendere la vostra anima"Sai l'unica risposta che diedero a Shang Tsung quando pronunciò questa frase qual era?"IO NON CREDO PROPRIO"Luco, giudice di linea mancatoBALLE!
Al riguardo, anzi, gli uffici di Calabrò ipotizzano addirittura che "la diffusione della banda larga in Italia, dando impulso allo sviluppo del mercato legale dei contenuti digitali audiovisivi, potrebbe anche agire da deterrente rispetto al P2P". Questa é bella! Come si puó ipotizzare una cosa simile? E' ovvio che maggior connettivitá non puó far altro che incentivare i download illegali, tutto risulterebbe piú rapido e piú facile. E' come regalare a dei rapinatori una ferrari all'uscita di una banca.Dite che verrebbero incentivati servizi di digital delivery? Balle! Una volta che hai abituato il cittadino ad avere roba gratis, tanto non viene perseguito, questo non tornerá piú indietro, se non costretto dal manganello.Al contrario propongo di ridurre la banda, strizzarla in modo tale da rendere i download talmente lenti da inibire qualsiasi download o scambio p2p. Questo per i comuni cittadini, non per aziende o altri esercizi commerciali che necessitano di alta connettivitá per svolgere le loro funzioni.ostregaRe: BALLE!
- Scritto da: ostrega> Al riguardo, anzi, gli uffici di Calabrò> ipotizzano addirittura che "la diffusione della> banda larga in Italia, dando impulso allo> sviluppo del mercato legale dei contenuti> digitali audiovisivi, potrebbe anche agire da> deterrente rispetto al> P2P". > > Questa é bella! Come si puó ipotizzare una cosa> simile? Allo stesso modo con cui SIAE e compagnia bella ipotizzano che TUTTI SCARICANO e 1 BRANO SCARICATO=1 MANCATO GUADAGNO.Solo che l'ipotesi di SIAE e compagnia bella e' totalmente campata in aria e mai dimostrata (come ben messo in risalto da Scorza).> E' ovvio che maggior connettivitá non puó> far altro che incentivare i download illegali,> tutto risulterebbe piú rapido e piú facile. E' ovvio? A me non sembra poi cosi' ovvio.> E'> come regalare a dei rapinatori una ferrari> all'uscita di una> banca.Si, certo. Proprio per renderli il meno riconoscibili possibile, farli stare tutti seduti comodi, e con ampio spazio nel bagagliaio per metterci il bottino.> Dite che verrebbero incentivati servizi di> digital delivery? Balle! Una volta che hai> abituato il cittadino ad avere roba gratis, tanto> non viene perseguito, questo non tornerá piú> indietro, se non costretto dal> manganello.Io ancora sto aspettando la risposta ad alcune mie considerazioni che vado a riassumere:1) cinema, teatri e sale da concerto sempre pieni2) negozi di cd e dvd sempre affollati3) persino i supermercati vendono cd e dvdSe tutti scaricano e nessuno compra piu' niente , ho forse le allucinazioni?> Al contrario propongo di ridurre la banda,> strizzarla in modo tale da rendere i download> talmente lenti da inibire qualsiasi download o> scambio p2p. Questa tua pretesa dimostra come tu di tecnologia ci capisca meno dei ministri preposti, e non e' una cosa facile.Tu non hai proprio idea della IMMENSA MOLE DI DATI COMMERCIALI che quotidianamente attraversano le reti.Il traffico privato (tra cui il P2P) e' solo una irrisoria trascurabile percentuale.E tu vorresti ridurre la banda?> Questo per i comuni cittadini, non> per aziende o altri esercizi commerciali che> necessitano di alta connettivitá per svolgere le> loro funzioni.Ah, mi pareva.E adesso ci dirai con quale bacchetta magica sei in grado di distinguere il traffico prodotto da connettivita' privata da quella commerciale.panda rossaRe: BALLE!
ultimo punto... presumo ip statico e porte ma bisogna strapagare per averlo -.-l'idea del manganello è una vera XXXXXXX, come il resto. E' squisitamente umano (vedi adamo ed eva, non è un caso che l'episodio raccontato sia quello -->i testi sacri hanno un contenuto filosofico/pseudo filosofico<--) il voler aggirare i diveti le protezioni, ciò che è proibito... la panda ha solo ragione. chi scarica perché è figo è gratis sono i bambini di 12-15 anni, o i bambinoni. posso scaricare un cd che se mi piace comprerò (cercando possibilmente di risparmiare il più possibile, magari comprandolo all'estero per non sovvenzionare sli enti che "tutelano" gli autori... ma dico un cd a 2, 5, 10 poundi anche un prendi 3 paghi 2 mentre qui 15 euro per uno è un'utopia a volte) e lo comprerò quando ne avrò la possibilità... una sorta di "pagamento a 60 giorni"Jacopo MonegatoRe: BALLE!
Ma ad uno che usa il manganello cerchi ancora di dare una risposta argomentata?H5N1Re: BALLE!
- Scritto da: H5N1> Ma ad uno che usa il manganello cerchi ancora di> dare una risposta> argomentata?Non lo faccio mica per lui: lo faccio per quelli che leggono!panda rossaRe: BALLE!
> > E'> > come regalare a dei rapinatori una ferrari> > all'uscita di una> > banca.> > Si, certo. Proprio per renderli il meno> riconoscibili possibile, farli stare tutti seduti> comodi, e con ampio spazio nel bagagliaio per> metterci il> bottino.ovviamente parlavo di velocitá.> Io ancora sto aspettando la risposta ad alcune> mie considerazioni che vado a> riassumere:> 1) cinema, teatri e sale da concerto sempre pieni> 2) negozi di cd e dvd sempre affollatirotfl, cos'hai telecamere nascoste in tutte le videoteche italiane?> 3) persino i supermercati vendono cd e dvdcerto, cercano di smaltire l'invenduto delle videoteche. > Se tutti scaricano e nessuno compra piu' niente ,> ho forse le> allucinazioni?> > > Al contrario propongo di ridurre la banda,> > strizzarla in modo tale da rendere i download> > talmente lenti da inibire qualsiasi download o> > scambio p2p. > > Questa tua pretesa dimostra come tu di tecnologia> ci capisca meno dei ministri preposti, e non e'> una cosa> facile.> > Tu non hai proprio idea della IMMENSA MOLE DI> DATI COMMERCIALI che quotidianamente attraversano> le> reti.> Il traffico privato (tra cui il P2P) e' solo una> irrisoria trascurabile> percentuale.> E tu vorresti ridurre la banda?il termine tecnico é "strizzare" > > Questo per i comuni cittadini, non> > per aziende o altri esercizi commerciali che> > necessitano di alta connettivitá per svolgere le> > loro funzioni.> > Ah, mi pareva.> E adesso ci dirai con quale bacchetta magica sei> in grado di distinguere il traffico prodotto da> connettivita' privata da quella> commerciale.certamente, analizzando attentamente gli isp, dopo averli resi statali.ostregaRe: BALLE!
- Scritto da: ostrega> > > E'> > > come regalare a dei rapinatori una ferrari> > > all'uscita di una> > > banca.> > > > Si, certo. Proprio per renderli il meno> > riconoscibili possibile, farli stare tutti> seduti> > comodi, e con ampio spazio nel bagagliaio per> > metterci il> > bottino.> > ovviamente parlavo di velocitá.Che non e' tutto. > > Io ancora sto aspettando la risposta ad alcune> > mie considerazioni che vado a> > riassumere:> > 1) cinema, teatri e sale da concerto sempre> pieni> > 2) negozi di cd e dvd sempre affollati> > rotfl, cos'hai telecamere nascoste in tutte le> videoteche italiane?No, ma ho corrispondenti in tutto il mondo, con cui sono in contatto a mezzo interet, e quando qualcuno nota cambiamenti, lo segnala sui forum.Quindi se ci fosse qualche insolito calo nell'affluenza lo si verrebbe a sapere.A proposito, proprio stasera sono stato in uno di questi negozi che dovevo prendere una cosetta.10 minuti di coda alla cassa.Trai pure tutte le conclusioni che ritieni.> > 3) persino i supermercati vendono cd e dvd> > certo, cercano di smaltire l'invenduto delle> videoteche.Le videoteche hanno versioni noleggio.I supermercati vendono versioni non noleggio e incellophanate.Riprova, sarai piu' fortunato.> > Ah, mi pareva.> > E adesso ci dirai con quale bacchetta magica sei> > in grado di distinguere il traffico prodotto da> > connettivita' privata da quella> > commerciale.> > certamente, analizzando attentamente gli isp,> dopo averli resi> statali.Tempo e risorse sprecate per andare a cozzare contro dei flussi criptati.Bravo! Ottima idea.panda rossaRe: BALLE!
E' vero e le major piene di soldi e potere sono pronte a costringere il governo ad usare il manganello in loro vece contro gli scaricatori del web.Ghet RialRe: BALLE!
> Al contrario propongo di ridurre la banda,> strizzarla in modo tale da rendere i download> talmente lenti da inibire qualsiasi download o> scambio p2p. Questo per i comuni cittadini, non> per aziende o altri esercizi commerciali che> necessitano di alta connettivitá per svolgere le> loro> funzioni.La mia proposta è più semplice: legalizzare tutti i download (così non sarà più possibile commettere un illecito). E inoltre, per evitare i conflitti, proibire (dietro pene severissime) la creazione di contenuti a pagamento.Anzi, si potrebbe addirittura mettere una tassa che ogni autore deve versare, per ogni volta che qualcuno scarica la sua opera (tali proventi saranno usati per potenziare la rete).agertsoRe: BALLE!
Geniale!Io creo un contenuto gratuito e poi devo pagare perchè tu ne vuoi usufruire gratuitamente!!!Torna a guardare la TV, che è meglio, a meno che tu non stessi scherzando...RoverRe: BALLE!
> Geniale!> Io creo un contenuto gratuito e poi devo pagare> perchè tu ne vuoi usufruire> gratuitamente!!!Ovvio! Per usufruire del tuo contenuto, mi occorre tempo. È giusto che tu debba pagare, per il tempo che ti dedico.> Torna a guardare la TV, che è meglio, a meno che> tu non stessi> scherzando...Guarda il mio nick, guarda a chi ho risposto...agertsoRe: BALLE!
(rotfl) immenso!!! :-)01234Re: BALLE!
- Scritto da: agertso> La mia proposta è più semplice: legalizzare tutti> i download (così non sarà più possibile> commettere un illecito). E inoltre, per evitare i> conflitti, proibire (dietro pene severissime) la> creazione di contenuti a pagamento.> Anzi, si potrebbe addirittura mettere una tassa> che ogni autore deve versare, per ogni volta che> qualcuno scarica la sua opera (tali proventi> saranno usati per potenziare la> rete).Basterebbe rendere illegali i divieti. Vuoi vendermi ciò che hai creato? Bene, io ti pago e da quel momento ne faccio quello che mi pare, compreso copiarla, prestarla, noleggiarla, rivenderla e regalarla a chi mi pare, usarla quante volte mi pare e tu non puoi mettere bocca perché ti ho pagato e i miei soldi te li sei presi. Altrimenti o mi restituisci i soldi con tutti gli interessi oppure vieni condannato per TRUFFA.Luco, giudice di linea mancatoRe: BALLE!
ma esiste la libertà di spruzzare ad XXXXXXXm?si,leggete poco sopra.Luco EunucoRe: BALLE!
- Scritto da: ostrega> ...Hai innaffiato la carbonara di Oscar con un paio di litri di vino, vero?:DFDGRe: BALLE!
- Scritto da: ostrega> Al riguardo, anzi, gli uffici di Calabrò> ipotizzano addirittura che "la diffusione della> banda larga in Italia, dando impulso allo> sviluppo del mercato legale dei contenuti> digitali audiovisivi, potrebbe anche agire da> deterrente rispetto al P2P". > > Questa é bella! Come si puó ipotizzare una cosa> simile?Quale parte di "dando impulso allo sviluppo del mercato legale dei contenuti digitali audiovisivi" non hai capito?E' ovvio che se questo mercato è inesistente (e non perché nessun utente vuol comprare, ma perché nessuno delle major s'è preoccupato di crearlo, e anzi hanno ostacolato qualunque iniziativa che voleva pagare i diritti in questo senso) la colpa non è certo degli utenti.Nel 2010 pretendere che uno per vedere un film debba vestirsi, uscire, prendere l'auto, fare benzina, guidare, trovare parcheggio, pagare il parcheggio, entrare al negozio, fare la fila, sperare di trovare quello il film che si cercava, pagare, uscire, tornare alla macchina, guidare, trovare posto vicino casa (dando per scontato che si abbia il permesso per il parcheggio vicino casa), tornare in casa, svestirsi, mettere il dvd nel lettore, sperare che non si blocchi, sperare che il film sia decente, guardare il film, quindi rivestirsi, rifare tutta la trafila di sopra e restituire il film e tornare a casa, è non solo ridicolo ma anacronistico.OGGI l'informazione è rapida, deve essere veloce.IO se voglio vedermi un film scrivo su google il titolo del film aggiungendoci di fianco "torrent OR megaupload" e nel 99% dei casi trovo quello che cercavo con meno di 5 tentativi tra i risultati (visto che dopo un certo tempo si impara a scartare a priori i siti fake).Il tempo che il film viene giù (nel mio caso se pesa 600-700 mega, com'è di solito, significa aspettare meno di un quarto d'ora) e posso vedermelo quante volte mi pare tutte le volte che mi pare tutta la vita. Ed è gratis.Anche ammesso per assurdo di rinunciare al gratis, mi sapresti dire QUALE sistema mi consente di avere una libreria di film pressoché infinita (compresi quelli oggi in sala, e compresi quelli non usciti in Italia ma avendo i sottotitoli in inglese o italiano), scegliere IO il film che voglio da questa libreria infinita, al momento che voglio e all'ora che voglio, e NEL GIRO DI UN QUARTO D'ORA POSSO USUFRUIRNE SENZA USCIRE DI CASA. No perché io non ne conosco. Al massimo mi potrai indicare qualcosa dove o la libreria di film da scegliere è molto limitata, oppure i tempi di attesa sono enormemente più alti. E in questi casi, la pirateria rimarrà conveniente ANCHE se fossero gratuiti. FIGURIAMOCI se si devono pure pagare.Cioè da una parte ho qualcosa di gratuito, pressoché immediato e con disponibilità illimitata, dall'altra non solo pago ma ho qualcosa di molto meno immediato e/o con disponibilità molto più ridotta. Accà nisciuno è fesso.Luco, giudice di linea mancatoRe: BALLE!
quando la tua mamma capirà di avere partorito una tale insulsa persona, smetterà di pagarti l'abbonamento adsl, che cosa farai?passerai la vita a schiacciarti i brufoli?Luco EunucoRe: BALLE!
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Accà nisciuno è fesso.dissento. ce ne è più di uno.Luco EunucoRe: BALLE!
Te lo dò io il manganello...H5N1Re: BALLE!
- Scritto da: panda rossa> E piu' il libero scambio verra' osteggiato, piu'> la gente scambiera' i propri files, perche' in> italia, per cultura, cio che e' vietato viene> sempre considerato una sfida per> aggirarlo.> > Vieta il P2P e otterrai solo che nuova gente che> non ha mai scaricato, si mettera' a> scaricare.Quoto e ri-cito The Mentor"Io sono un hacker, e questo è il mio MANIFESTO. Potete anche fermare me, ma non potete fermarci tutti. Dopotutto, siamo tuti uguali"Luco, giudice di linea mancatoRe: BALLE!
se fossi = a te ... cercherei un alto ponte.Luco EunucoRe: BALLE!
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Quoto e ri-cito The Mentor> "Io sono un hacker, e questo è il mio MANIFESTO.> Potete anche fermare me, ma non potete fermarci> tutti. Possiamo. :@Parola di SIAELa SIAERe: BALLE!
- Scritto da: La SIAE> - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > Quoto e ri-cito The Mentor> > "Io sono un hacker, e questo è il mio MANIFESTO.> > Potete anche fermare me, ma non potete fermarci> > tutti. > > Possiamo. :@> > Parola di SIAE[yt]k4e6x_LucIE[/yt]Luco, giudice di linea mancatoRe: BALLE!
mussolini + bestemmia = non leggo nemmeno il messaggio.Funzsignor guido
signor guido scorza bellissimo articolo....adesso io lo copio e poi ci metto il mio nome e lo pubblico su un giornale , le piace la mia idea .lei questa cosa la chiama liberta'di espressione .tatutati66Re: signor guido
- Scritto da: tatutati66> signor guido scorza bellissimo articolo....> > adesso io lo copio e poi ci metto il mio nome e> lo pubblico su un giornale , le piace la mia idea> .> > lei questa cosa la chiama liberta'di espressione .Hai mai visto qualcuno scaricare un film e poi mettere il suo nome nei titoli di testa e di coda al posto di quello del regista e dire a tutti che quel film è stato diretto da lui? O qualcuno che dice di aver scaricato una canzone e dire di essere lui il cantante?Se il tuo cervello avesse qualche neurone funzionante coglieresti la differenza... Ma probabilmente il troppo tempo chiuso nel tuo videoloXXXX a rosicarti il fegato ormai ti ha tolto anche quell'ultimo neurone.MeMedesimoRe: signor guido
come dice memedesimo, il caso citato da tutatiqualcosa non calza.Però credo si possa prendere l'articolo, riutilizzarlo, citandone le fonti con relativi link, credo.Un articolo interessante fa guadagnare click, la citazione magari porta il lettore qui su PI che troverà interessanti altri articoli e diventerà un lettore assiduo di PI (forse. sto facendo congetture.).click per il "copione", click per PI ergo $!gipsRe: signor guido
Sbaglio o gli articoli di PI sono sotto creative commons ?SgabbioRe: signor guido
ma bisogna spiegarvi proprio tutto?spacevideoRe: signor guido
- Scritto da: spacevideo> ma bisogna spiegarvi proprio tutto?Certo. Bisogna proprio spiegare tutto, fare esempi appropriati e calzanti, se si vuole sostenere una tesi.Poi e' ovvio che se la tesi che si vuole sostenere e' insostenibile, gli esempi deficitano, o sono falsi, o sono smontabili da qualunque bambino.panda rossaRe: signor guido
> Se il tuo cervello avesse qualche neurone> funzionante coglieresti la differenza... Ma> probabilmente il troppo tempo chiuso nel tuo> videoloXXXX a rosicarti il fegato ormai ti ha> tolto anche quell'ultimo> neurone.Guarda che tatutati (mauro) non è un videonoleggiatore, per quanto ne so.uno qualsiasiRe: signor guido
grazie almeno tu ( uno qualsiasi )ti ricordi perche' questi qua, sono tutti tarati il cervello, sei non sei d'accordo con loro vuol dire che hai un videoclub..tatutati66Re: signor guido
questa mi è piaciutaed aggiungoè si caro Sig. Scorza è molto facile parlare quando non si è coinvoli, quando si cerca solo l'appoggio della massa ...complimenti Sig. Scorza i miei complimenti per fortuna stiamo andando in tutt'altra direzione e per fortuna anche sua Sig. Scorza, perchè vede Sig. Scorza lei uscirà come "io ci ho messo tutto l'impegno" e Sig. Scorza noi siamo i cattivoni dell'industria quelli che vogliono il sangue degli utentivede Sig. Scorza lei dovrebbe parlare con i nostri dipendenti e tutto l'indotto Sig. Scorza per capire chi ha ragione e chi ha torto Sig. Scorza.spacevideoRe: signor guido
neanche quest'altro videocotechino ha capito nulla... poi si lamentano che vengono presi per i fondelli riguardo alla loro intelligenza...MeMedesimoRe: signor guido
Non saprei nemmeno come prenderli in giro: vicino a me hanno chiuso tutti, compreso blockb.ValerenRe: signor guido
vedrai che nel tempo ti tapperanno la bocca i vidoetechini , perche' fra poco ti scaricherai tua moglie che lo prende in quel posto .....e' questo il rispetto che hai per chi lavora , saresti te' la persona intelligente .bravo bravotatutati66Re: signor guido
Caro spacevideo, quanto tempo è passato!E' (quasi) un piacere rivederti al di fuori del vostro forum di categoria e da quell'inutile forum governativo in cui tu e tanti altri vi sfogavate su tutto e tutti senza avere un minimo di cognizione di quello che dicevate e purtroppo dite ancora.Chi è intenzionato a condividere dei file trova sempre un modo.. Rapidshare, megaupload e simili sono sempre più gettonati, ma per sfuggire a questi inutili controlli basta anche una seedbox (9 al mese) o una buona vpn.Il mercato dei dischi di plastica era e sarà sempre più in declino, bluray compreso. Continuate pure a fare la lotta ai mulini a vento.. Indietro non si torna e niente e nessuno farà tornare florido il vecchio mercato dei supporti di plastica. Fatevene una ragione. O)planctonRe: signor guido
- Scritto da: spacevideo> vede Sig. Scorza lei dovrebbe parlare con i> nostri dipendenti e tutto l'indotto Sig. Scorza> per capire chi ha ragione e chi ha torto Sig.> Scorza.Questo è un ragionamento sbagliato. Io sono un cittadino, mica un autore, non puoi pretendere che lasci decidere a te o che solo tu ti metta a parlare. Tu sei una rappresentanza di parte e fai il tuo interesse.Il mio interesse è quello di pagarti il meno possibile e che mi si rompano le p@lle il meno possibile, sono un consumatore e faccio i miei interessi.Ora, se i miei e i tuoi interessi collidono ci si mette d'accordo , vuol dire che ognuno cede un po' e si trova un compromesso. Non vuol dire che il governo si deve alzare e pararvi il fondoschiena perchè voi c'avete l'indotto da difendere. Sennò chiunque ha l'indotto da difendere si mette a piangere quando è in crisi e aspetta che il governo faccia una legge per salvarglielo.gerryRe: signor guido
- Scritto da: spacevideo> questa mi è piaciuta> ed aggiungo> è si caro Sig. Scorza è molto facile parlare> quando non si è coinvoli, quando si cerca solo> l'appoggio della massa...> complimenti Sig. Scorza i miei complimenti per> fortuna stiamo andando in tutt'altra direzione e> per fortuna anche sua Sig. Scorza, perchè vede> Sig. Scorza lei uscirà come "io ci ho messo tutto> l'impegno" e Sig. Scorza noi siamo i cattivoni> dell'industria quelli che vogliono il sangue> degli utenti> vede Sig. Scorza lei dovrebbe parlare con i> nostri dipendenti e tutto l'indotto Sig. Scorza> per capire chi ha ragione e chi ha torto Sig.> Scorza.Deve ancora finire con i venditori di ghiacico ed i maniscalci, poi arriveranno anche quelli che fabbricavano cabine telefoniche e poi ci siete voi; che numero avete preso ?kraneRe: signor guido
- Scritto da: krane> Deve ancora finire con i venditori di ghiacico ed> i maniscalci, poi arriveranno anche quelli che> fabbricavano cabine telefoniche e poi ci siete> voi; che numero avete preso> ?Io ho il 3563, che un mio zio vendeva cartine stradali prima che uscisse il Tom Tom.panda rossaRe: signor guido
- Scritto da: spacevideo> questa mi è piaciuta> > ed aggiungo> > è si caro Sig. Scorza è molto facile parlare> quando non si è coinvoli, quando si cerca solo> l'appoggio della massa> ...> > complimenti Sig. Scorza i miei complimenti per> fortuna stiamo andando in tutt'altra direzione e> per fortuna anche sua Sig. Scorza, perchè vede> Sig. Scorza lei uscirà come "io ci ho messo tutto> l'impegno" e Sig. Scorza noi siamo i cattivoni> dell'industria quelli che vogliono il sangue> degli> utenti> > vede Sig. Scorza lei dovrebbe parlare con i> nostri dipendenti e tutto l'indotto Sig. Scorza> per capire chi ha ragione e chi ha torto Sig.> Scorza.Ma a chi diavolo stai parlando. :@Parola di SIAELa SIAERe: signor guido
Da quando "download gratuito di opere protette da copyright" e uguale al plagio ?SgabbioRe: signor guido
uff. siamo alle solite ... ok esempio sbagliato.spacevideoRe: signor guido
No, non è un "uff" Si cerca di mettere insieme cose differenti per metterli in un unico calderore, la tecnica di confondere l'opinione pubblica è sempre stata un'arma prediletta da chi, vuole far passare certe idee.SgabbioRe: signor guido
chi doveva capire ha capito, l'importante è questo.spacevideoRe: signor guido
Se si tratta nel capire che la cosa non c'entra nulla con l'argomento tratto son d'accordo.SgabbioRe: signor guido
- Scritto da: spacevideo> chi doveva capire ha capito, l'importante è> questo.E chi doveva capire?Certo comunque che un esempio più sbagliato di questo non potevi trovarlo. Gli articoli di PI sono copiabili e modificabili a patto di citare l'autore e non usarli a fini commerciali.0110Re: signor guido
- Scritto da: tatutati66> signor guido scorza bellissimo articolo....> > adesso io lo copioBravo.> e poi ci metto il mio nome eQuesto si chiama PLAGIO, ed e' reato!> lo pubblico su un giornale , Possiedi un giornale? Perche' dubito seriamente che qualunque testata giornalistica si prenda la briga di pubblicare un testo plagiato.> le piace la mia ideaTantissimo. Ti esorterei a farlo, che poi vediamo che effetto che fa.> lei questa cosa la chiama liberta'di espressione .Io questa cosa che tu hai detto che vuoi fare la chiamo idiozia.panda rossaRe: signor guido
- Scritto da: tatutati66> signor guido scorza bellissimo articolo....> > adesso io lo copio e poi ci metto il mio nome e> lo pubblico su un giornale , le piace la mia idea> .Non credo che gli dispiaccia... l'importante è che l'idea circoli il più possibile.uno qualsiasiRe: signor guido
io credo di che gli dispiaccia e come.ma secondo te' lui fa la fatica di scrivere l'articolo e io prendo i soldi con il suo articolo , altro che fastidio.comunque non e' che ne importi molto.vedo che e' inutile scrivere certe cose.tatutati66Re: signor guido
- Scritto da: tatutati66> io credo di che gli dispiaccia e come.> > ma secondo te' lui fa la fatica di scrivere> l'articolo e io prendo i soldi con il suo> articolo , altro che> fastidio.Spiegami solo una cosa: come fai a prendere soldi con il suo articolo?Tu vorresti pubblicarlo su un altro giornale, ma quale giornale ti pagherà per un articolo che è già uscito? E quale utente comprerà quel giornale per leggere l'articolo in questione, se può leggerselo gratis qui su PI (e, tra l'altro, può leggerselo gratis prima, perchè tu puoi copiarlo solo dopo che è già stato pubblicato)uno qualsiasiRe: signor guido
proprio inutile, sono sbagliatissime!ci sono varie posizioni, come una sorta di arcobaleno del pensiero anti copyright...personalmente penso che attribuzione di paternità e sfruttamento commerciale surrettizi siano assai odiosi.Del p2p invece non posso che parlare bene, anche perché diciamocelo, i costi di acquisto e noleggio sono oltraggiosi (specie i primi).Quanto poi all'oggetto in questione, ti è stato già spiegato che non potevi prendere esempio più inadatto :-)Ma si sa, chi resta abbarbicato ai proprii schemi mentre la realtà gli cambia sotto i piedi... :-)01234Re: signor guido
- Scritto da: tatutati66> io credo di che gli dispiaccia e come.> ma secondo te' lui fa la fatica di scrivere> l'articolo e io prendo i soldi con il suo> articolo , altro che fastidio.E' evidente dal fatto che l'articolo e' scritto sotto creative common, quindi l'autore autorizza implicitamente a fare soldi con il suo articolo chiunque ci riesca.> comunque non e' che ne importi molto.> vedo che e' inutile scrivere certe cose.Tipo che il cielo e' verde ? Si e' un po' inutile.kraneRe: signor guido
credevo si chiamasse.... fammi pensare bene... mmmmplagio."la mia libertà finisce dove inizia la tua"ciò vuol dire che tu puoi copiare quello che vuoi e metterci il tuo nome, ma se al vero autore (dopo aver dimostrato di esserlo) non va bene, bisogna rispondere di questo di fronte alla legge. se la legge non è giusta si cerca di cambiarlaJacopo MonegatoRe: signor guido
- Scritto da: tatutati66> signor guido scorza bellissimo articolo....> > adesso io lo copio e poi ci metto il mio nome e> lo pubblico su un giornale , le piace la mia idea> .> > lei questa cosa la chiama liberta'di espressione .Il DIRITTO DI ATTRIBUZIONE DELL'OPERA ALL'AUTORE (a meno che ovviamente non dichiari lui di voler restare anonimo) non è in discussione.Quello che va estirpato è il COPYRIGHT che è cosa ben diversa, e con cui spesso neanche ci guadagna l'autore, ma ci guadagnano prevalentemente i titolari dei cosiddetti "diritti connessi", a cominciare dagli editori.Luco, giudice di linea mancatoStealthnet
qualcuno a detto "Stealthnet"?FindiRe: Stealthnet
Stasera farò un test: mai usata, vediamo.ValerenRe: Stealthnet
Io lo provato, ci vuole un pò di tempo che veda tutti i nodi. che son tutti francesi e tedeschi, alcuno dice che ci stanno pure i giapponesi.SgabbioRe: Stealthnet
- Scritto da: Sgabbio> Io lo provato, ci vuole un pò di tempo che veda> tutti i nodi. che son tutti francesi e tedeschi,> alcuno dice che ci stanno pure i> giapponesi.Io la provai tempo fa. All'epoca da dietro NAT non funzionava, quindi lasciai perdere.Luco, giudice di linea mancatoRe: Stealthnet
- Scritto da: Findi> qualcuno a detto "Stealthnet"?(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)mofoNon è tutto esatto
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Non è tutto esatto
La questione era molto grave, mi stupisce ancora come testate come PI non abbiano detto una parola sulla questione a parte Mantinelli in un suo editoriale.La cosa si è saputa per caso, e si sono letti alcuni dettagli su qualche blog e forum e basta.Tra l'altro come dici giustamente tu, una segnalazione sarebbe bastata invece di inerbire l'acXXXXX a migliaia di immagini per mesi.SgabbioRe: Non è tutto esatto
- Scritto da: Sgabbio> La questione era molto grave, mi stupisce ancora> come testate come PI non abbiano detto una parola> sulla questione a parte Mantinelli in un suo> editoriale.> > La cosa si è saputa per caso, e si sono letti> alcuni dettagli su qualche blog e forum e> basta.> > Tra l'altro come dici giustamente tu, una> segnalazione sarebbe bastata invece di inerbire> l'acXXXXX a migliaia di immagini per> mesi.Secondo me ImgShack avrebbe dovuto fare causa al responsabile dell'oscuramento. Con richiesta di risarcimento danni milionaria!Aleph72Re: Non è tutto esatto
Del genere: se c'è un ladro in un condominio, arresto tutto il condominio e poi rado al suolo lo stabile.Un po' troppo, direi...RoverRe: Non è tutto esatto
non applicabile nel mondo reale, però il concetto è quello.SgabbioRe: Non è tutto esatto
- Scritto da: Sgabbio> non applicabile nel mondo reale, però il concetto> è> quello.No, no, e' applicabilissima.Prova ad aprire qualunque motore di ricerca sotto la voce "bombe intelligenti"panda rossaRe: Non è tutto esatto
- Scritto da: Rover> Del genere: se c'è un ladro in un condominio,> arresto tutto il condominio e poi rado al suolo> lo> stabile.> Un po' troppo, direi...Ti faccio un'altro esempio, in una nota stazione d'interscambio treno-metropolitana milanese, per impedire di prendere la metro "aggratis" sono stati montati dei tornelli elettronici dove bisogna infilare il biglietto magnetico o passare la tesserina rfid per farli aprire.Questo la mattina provoca code che fanno perdere tempo a centinaia di utenti regolarmente paganti, per non fare passare i pochi utenti che non vorrebbero pagare.Non ti sembra la stessa cosa ? ovviamente portata dal tuo estremo, al mio quotidiano, ma il concetto è e resta quello...Me StessoRe: Non è tutto esatto
Che è questa storia di imageshack? dove posso trovare più dettagli?WhispherRe: Non è tutto esatto
- Scritto da: Whispher> Che è questa storia di imageshack? dove posso> trovare più dettagli?Google è tuo amico:http://www.google.com/search?q=img5+imageshack+bloccatoLuco, giudice di linea mancatoRe: Non è tutto esatto
- Scritto da: unaDuraLezione> "La nostra costituzione non tollera che un> cittadino onesto si veda compresso l'esercizio di> proprie libertà fondamentali nel tentativo -> peraltro spesso vano - di sanzionare un cittadino> disonesto, né che un bit di informazione lecita> sia resa inaccessibile per precludere l'acXXXXX> ad un bit di informazione illecita."La stessa cosa è successa:- con Bayimg, servizio di hosting di immagini hostato sui server di The Pirate Bay e che ne condivideva l'IP- con la homepage di un provider sudafricano, che condivideva l'IP col sito dell'International Boylove Day (censurato non si sa in base a cosa visto che l'unico modo per attuare quel tipo di censura era la pedoXXXXXgrafia e su quel sito di pedoXXXXX non ce n'era)- con diversi siti XXXXXgrafia legale (maggiorenni) finiti "per sbaglio" nella lista nera o perché condividevano l'IP con altri siti finiti nella lista nera- con labaia.net che era un semplice proxy come lo è anonymouse.org, non redirigeva necessariamente a TPB ma potevi vedere qualunque sito: allora tramite Google è perfettamente possibile vedere TPB e pure tradotto, com'è che Google non è stato bloccato?> Il diritto fondamentale di molti è da sempre> subordinato alla deficienza di> pochi.Quoto.Luco, giudice di linea mancatoAbbastanza ovvio ormai...
Fino a qualche anno fa avremmo detto che ce ne facciamo dell'adsl da 20 Mbit per scaricare la posta e guardare qualche forum online o al limite scaricarsi l'iso dell'ultima ubuntu? anche in questo caso dati i due rilasci annuali, per una volta si poteva lasciare il pc acceso la notte, dunque una linea veloce non serviva a niente al utente comune... bastava una qualsiasi isdn, l'adsl la si prendeva quasi esclusivamente per scaricare i materiali protetti da copyright.Ora la cosa è diversa, adesso ci hanno abituati a fruire di contenuti sempre piu voluminosi, vedi youtube, vedi i servizi di streaming di rai, mediaset, ... vedi la costante crescita di volume delle piu comuni pagine web, al punto che aprire semplicemente un portale che non sia google, con una linea isdn/pstn risulta un impresa tragicomica...Data questa necessità ora i provider non si spaventano piu all'idea di una disdetta in massa delle linee ad alta velocità e anche loro stanno cercando a loro modo di limitare la libertà degli utenti in rete...anche se, sinceramente, da Milanese, tutta questa crisi del mercato dei media non la vedo... quando vado al cinema nel weekend spesso non riesco a vedere il film che vorrei all'orario che vorrei, devo sempre comprare il biglietto per lo spettacolo successivo, i cinema sono sempre strapieni e fanno soldi a palate. Inoltre non mancano le occasioni per avere (legalmente) biglietti gratis per il cinema, in media me ne capitano almeno un paio al mese, basta saper guardare nel posto giusto, per non parlare delle promozioni di un operatore telefonico.I negozi di musica anche loro non mi sembrano passarsela male, un noto negozio che vende ancora i cari vecchi vinili è sempre pieno, certo forse faticheranno a vendere i cd della Amoroso... ma d'altronde quella è roba che sinceramente nemmeno scaricherei gratis... quando escono album di un certo calibro, prendiamo ad esempio l'ultimo uscito qualche mese fa di Ligabue, non mi pare che le vendite abbiano avuto problemi, e non mi pare nemmeno che ai concerti fosse rimasto mezzo posto libero... tutti sold-out mesi prima. Forse qualcuno dovrebbe farsi un pochino l'esame di coscienza e pensare che se qualcuno scarica qualcosa gratis, è perchè quel qualcosa non ha alcun valore, e se ce l'ha è decisamente inferiore del prezzo che appiccicano sulla copertina.Me StessoRe: Abbastanza ovvio ormai...
ho dimenticato un altro attore in tutto questo... le Videoteche... come ho gia detto in un altro post, secondo me il loro mestiere cosi com'è è alla frutta ! L'home video non è piu quello degli anni 80. se devo spendere 6 euro per vedermi un film vecchio, che magari passano gratis in tv, a casa sul 24 pollici, preferisco a sto punto spenderne 8 e vedermi un film nuovo al cinema !A mio avviso il mestiere del videotecaio è alla stregua dell'arrotino, dello stagnino, dell'artigiano che fabbrica pentole, del maniscalco... certo un bel mestiere (discutibile) ma in estinzione e destinato a rimanere in una nicchia...Me StessoRe: Abbastanza ovvio ormai...
- Scritto da: Me Stesso> A mio avviso il mestiere del videotecaio è alla> stregua dell'arrotino,Quoto.Ma tra poco allora sentiremo le domeniche il seguente messaggio? DONNE!!! E' ARRIVATO IL VIDEOTECARO!!! NOLEGGIA VHS, DVD, BLU-RAY, SUPER OTTO, VIDEO 2000, BETAMAX, HD-DVD!!! DONNE!!! E' ARRIVATO IL VIDEOTECARO E IL NOLEGGINO!!! NOLEGGIAMO I FILMETTI!!! IL NOLEGGINO, DONNE!!! RIPARIAMO LETTORI DVD A CORRENTE ELETTRICA!!! ABBIAMO I PEZZI DI RICAMBIO PER I LETTORI DVD A CORRENTE ELETTRICA!!! SE AVETE PERDITE DI SEGNALE, NOI LE AGGIUSTIAMO!!! SE LA LENTE DEL LETTORE DVD FA FUMO, NOI TOGLIAMO IL FUMO DEL VOSTRO LETTORE DVD!!! LAVORO SUBITO, IMMEDIATO!!! E' ARRIVATO IL VIDEOTECARO!!!Luco, giudice di linea mancatoRe: Abbastanza ovvio ormai...
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: Me Stesso> > A mio avviso il mestiere del videotecaio è alla> > stregua dell'arrotino,> > Quoto.> Ma tra poco allora sentiremo le domeniche il> seguente> messaggio?> > DONNE!!! E' ARRIVATO IL VIDEOTECARO!!!> NOLEGGIA VHS, DVD, BLU-RAY, SUPER OTTO, VIDEO> 2000, BETAMAX, HD-DVD!!! DONNE!!! E' ARRIVATO IL> VIDEOTECARO E IL NOLEGGINO!!! NOLEGGIAMO I> FILMETTI!!! IL NOLEGGINO, DONNE!!! RIPARIAMO> LETTORI DVD A CORRENTE ELETTRICA!!! ABBIAMO I> PEZZI DI RICAMBIO PER I LETTORI DVD A CORRENTE> ELETTRICA!!! SE AVETE PERDITE DI SEGNALE, NOI LE> AGGIUSTIAMO!!! SE LA LENTE DEL LETTORE DVD FA> FUMO, NOI TOGLIAMO IL FUMO DEL VOSTRO LETTORE> DVD!!! LAVORO SUBITO, IMMEDIATO!!! E' ARRIVATO IL> VIDEOTECARO!!! (rotfl) Ma questo messaggio era uguale per tutta Italia??Aleph72Re: Abbastanza ovvio ormai...
- Scritto da: Me Stesso> ho dimenticato un altro attore in tutto questo...> le Videoteche... come ho gia detto in un altro> post, secondo me il loro mestiere cosi com'è è> alla frutta ! L'home video non è piu quello degli> anni 80. se devo spendere 6 euro per vedermi un> film vecchio, che magari passano gratis in tv, a> casa sul 24 pollici, preferisco a sto punto> spenderne 8 e vedermi un film nuovo al cinema> !Intanto 6 euro li dai al Blockbuster.Il videotecaro e' piu' economico: 1.5 eur + 6 cent per ogni ora dopo le prime 6.Rischi di pagare un noleggio appena 1 euro e mezzo.Per contro: perche'? Esco, vado al noleggio, spero che il film che ho immaginato sia disponibile, lo prendo, lo vedo, riconsegno entro 6 ore... Viceversa esco, vado da Mediaworld o da Saturn (stesso tempo per andare dal videocotechino), sfruguglio nel mucchio delle offerte (massimo 8,90 eur) e me ne torno con un film che diventa "mio" per cui non devo riportarlo, per cui faccio meta' strada e meta' sbattimento.> A mio avviso il mestiere del videotecaio è alla> stregua dell'arrotino, dello stagnino,> dell'artigiano che fabbrica pentole, del> maniscalco... certo un bel mestiere (discutibile)> ma in estinzione e destinato a rimanere in una> nicchia...Una pentola artigianale ha sempre il suo perche'.Quando un film in videocassetta costava il 2% del mio stipendio ero contentissimo di spendere lo 0,25 per noleggiarlo.Adesso che un film costa circa la meta' (1%) non vale la pena noleggiarlo.GTFSGuybrush FuorisedeRe: Abbastanza ovvio ormai...
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> Adesso che un film costa circa la meta' (1%) non> vale la pena> noleggiarlo.> Non e' mai valso la pena noleggiare un film.Prima se ne approfittavano perche' le VHS costavano un botto, ma facciamo un piccolo parallelo.Un'automobile a noleggio la fanno pagare 2.20 euro l'ora http://www.atm-mi.it/it/GuidaMi/CoseilCarsharing/QuantoCosta/Pagine/Tariffe.aspxQuindi circa come un DVD a noleggio.Solo che mentre un'auto nuova costa non meno di 10.000 euro. Un dvd nuovo costa circa 20 euro (anche meno, ma e' solo per fare un conto a spanne).INDOVINARE CHI E' IL LADRO?panda rossaRe: Abbastanza ovvio ormai...
Otto euro ? La mia città trabocca di bancarelle che vendono DVD (ovviamente originali) a tre euro l'uno ... ne avrò comprati una cinquantina, in un anno !Joe TornadoRe: Abbastanza ovvio ormai...
- Scritto da: Me Stesso> anche se, sinceramente, da Milanese, tutta questa> crisi del mercato dei media non la vedo... quando> vado al cinema nel weekend spesso non riesco a> vedere il film che vorrei all'orario che vorrei,> devo sempre comprare il biglietto per lo> spettacolo successivo, i cinema sono sempre> strapieni e fanno soldi a palate. Inoltre non> mancano le occasioni per avere (legalmente)> biglietti gratis per il cinema, in media me ne> capitano almeno un paio al mese, basta saper> guardare nel posto giusto, per non parlare delle> promozioni di un operatore> telefonico.> I negozi di musica anche loro non mi sembrano> passarsela male, un noto negozio che vende ancora> i cari vecchi vinili è sempre pienoAggiungimoci che se Apple mette in piedi il suo sistema di download legale di film, evidentemente in un ritorno ci spera per cui il mercato c'è.gerryRe: Abbastanza ovvio ormai...
Che io non userò mai inquanto non apprezzo i prodotti e le politiche Apple Computer Inc.E dato che ho soltanto PC Linux e uno smartphone Android, spero tanto che un sistema legale per scaricare film venga fornito anche ai fruitori di tali tecnologie, che tralasciando "Linux" sono comunque molto piu diffuse che le iCose. (iTunes per windows è uno schifo... lentissimo, oppure è windows in se che è lento ma comunque non mi pongo il problema.)Me StessoRe: Abbastanza ovvio ormai...
Bhe itunes su windows come storicamente altri software apple al di fuori di OSX hanno sempre fatto pena, un pò per come apple sottovaluti i problemi del sistema operativo, un pò per idiozia loro.Vorrei ricordare la comicità della beta di safari :DSgabbioRe: Abbastanza ovvio ormai...
- Scritto da: Me Stesso> Che io non userò mai inquanto non apprezzo i> prodotti e le politiche Apple Computer> Inc.> E dato che ho soltanto PC Linux e uno smartphone> Android, spero tanto che un sistema legale per> scaricare film venga fornito anche ai fruitori di> tali tecnologie,La apple TV è uno scatolotto da un centinaio di euri, che funziona in modalità standalone. Trattandosi di un coso dedicato al "videonoleggio" del DRM mi frega il giusto, in fondo si tratta di cose che per definizione non progetto di vedere più di una volta.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 novembre 2010 21.34-----------------------------------------------------------gerryRe: Abbastanza ovvio ormai...
> I negozi di musica anche loro non mi sembrano> passarsela male, un noto negozio che vende ancora> i cari vecchi vinili è sempre pieno,Ne sei proprio sicuro?Virgin in duomo non esiste più, da Ricordi lo spazio per i cd è sempre più piccolo, alla ex messaggerie musicali stanno mettendo di tutto nello spazio che fu della musica, la fnac fra un po te li regala se compri un libro... :(pippORe: Abbastanza ovvio ormai...
- Scritto da: pippO> > I negozi di musica anche loro non mi > > sembrano passarsela male, un noto > > negozio che vende ancora i cari vecchi > > vinili è sempre pieno, Ne sei proprio > > sicuro?> Virgin in duomo non esiste più, da Ricordi > lo spazio per i cd è sempre più piccolo, alla > ex messaggerie musicali stanno mettendo di > tutto nello spazio che fu della musica, la > fnac fra un po te li regala se compri un > libro...> :(Tutta colpa di Itunes !!!Maledetta Apple !!!! :@kraneRe: Abbastanza ovvio ormai...
- Scritto da: krane> - Scritto da: pippO> > > I negozi di musica anche loro non mi > > > sembrano passarsela male, un noto > > > negozio che vende ancora i cari vecchi > > > vinili è sempre pieno, Ne sei proprio > > > sicuro?> > Virgin in duomo non esiste più, da Ricordi > > lo spazio per i cd è sempre più piccolo, alla > > ex messaggerie musicali stanno mettendo di > > tutto nello spazio che fu della musica, la > > fnac fra un po te li regala se compri un > > libro...> > :(> > Tutta colpa di Itunes !!!> Maledetta Apple !!!! :@Avrei un altro colpevole in mente... ;)pippORe: Abbastanza ovvio ormai...
> la fnac fra un> po te li regala se compri un libro...> :(Oh bella! Quindi, a causa della pirateria, i prezzi sono SCESI?Tu dicevi che a causa della pirateria, ascoltare musica sarebbe diventato costosissimo: http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3034174&m=3036205#p3036205Invece, ora mi dici che a causa della pirateria i cd costano talmente poco che quasi te li regalano. Insomma, se i prezzi salgono non va bene, se scendono non va bene?Adesso, secondo te, a causa della pirateria tra un po' i cd costeranno talmente poco che saranno gratis (o magari addirittura ti daranno dei soldi se prendi un cd)? Vedi di deciderti.uno qualsiasiRe: Abbastanza ovvio ormai...
- Scritto da: uno qualsiasi> > la fnac fra un> > po te li regala se compri un libro...> > :(> > Oh bella! Quindi, a causa della pirateria, i> prezzi sono> SCESI?> > Adesso, secondo te, a causa della pirateria tra> un po' i cd costeranno talmente poco che saranno> gratis (o magari addirittura ti daranno dei soldi> se prendi un cd)?> > Vedi di deciderti.Vedi di imparare a leggere, prima di scrivere...pippORe: Abbastanza ovvio ormai...
- Scritto da: uno qualsiasi> > la fnac fra un> > po te li regala se compri un libro...> > :(> > Oh bella! Quindi, a causa della pirateria, i> prezzi sono SCESI?Ovvio. La pirateria causa CONCORRENZA. La CONCORRENZA fa abbassare i prezzi. La mancanza di pirateria causa MONOPOLIO. Il MONOPOLIO tiene alti i prezzi.Fanno questo ragionamento: "se vuoi comprare l'ultimo album di Pinco Pallo, o lo compri dalla mia etichetta o ti attacchi, perché le altre etichette non hanno i diritti per pubblicare Pinco Pallo, questi diritti ce li ho in esclusiva e ti sparo il prezzo che mi pare, tu o paghi il prezzo che decido o non lo ascolti".D'altra parte, abbiamo visto la concorrenza tra MONOPOLIO e CONCORRENZA con le tariffe telefoniche. Oggi grazie alla concorrenza, alla liberalizzazione e alla tecnologia (Internet e VoIP) si può chiamare di fatto gratis in praticamente tutto il mondo civilizzato (perlomeno ai telefoni fissi). Se ci fosse ancora il monopolista, staremmo ancora a pagare le chiamate URBANE a tempo. Figuriamoci dalle interurbane in poi.Luco, giudice di linea mancatoRe: Abbastanza ovvio ormai...
- Scritto da: Me Stesso> Inoltre non> mancano le occasioni per avere (legalmente)> biglietti gratis per il cinema, in media me ne> capitano almeno un paio al mese, basta saper> guardare nel posto giusto, per non parlare delle> promozioni di un operatore telefonico.Oltre alle promozioni del noto operatore telefonico non ne conosco altre.A meno che non ti riferisci a cose come i biglietti omaggio in cambio di X punti della spesa di alcuni supermercati, ma in genere per raggiungere quei punti bisogna spendere almeno 50 volte il valore del biglietto.Luco, giudice di linea mancatoagcom.. basta vedere report
se qualcuno ha visto report ieri sera si chiarisce bene a cosa serve e a chi serve questa specie di autority da ...picard12Re: agcom.. basta vedere report
Si, l'ho visto Report : gran bella "efficienza" l'Agcom ! Senza parole ! (anonimo)francososoRe: agcom.. basta vedere report
- Scritto da: francososo> Si, l'ho visto Report : gran bella "efficienza"> l'Agcom ! Senza parole !> (anonimo)E se non lo avete visto andate qui:http://www.ricerca.rai.it/search?q=report&x=0&y=0&site=raitv&getfields=*&filter=0&client=rainet_frontend&output=xml_no_dtd&proxystylesheet=raitv2009&ie=UTF-8&ip=151.48.40.142&access=p&entqr=0&oe=UTF-8&ud=1&sort=date%3AD%3AS%3Ad1Attenti! Rai.tv genera tanto traffico e se vi mettete a guardare tutto quel che c'è oltre ad avere meno tempo per andare in videoteca potreste superare quei 4gb, soglia oltre la quale siete chiaramente degli scariconi!Se poi scoprite che su rai.tv potete vedere in streaminge pure legalmente i film e le serie di rai4, rai gulp, rai movie e rai extra è peggio!Intanto, guardatevi Report di ieri.0110Re: agcom.. basta vedere report
> > Intanto, guardatevi Report di ieri.Link please.AnonymousRe: agcom.. basta vedere report
- Scritto da: 0110> Se poi scoprite che su rai.tv potete vedere in> streaming> e pure legalmente i film e le serie di rai4, rai> gulp, rai movie e rai extra è> peggio!No, su rai.tv di quei canali (e anche dei 3 generalisti, degli altri tematici, delle radio ecc.) ci sono solo gli streaming in diretta. Peraltro richiedono un componente (M$ $ilverlight) che dava problemi con Linux.Luco, giudice di linea mancatoRe: agcom.. basta vedere report
- Scritto da: 0110> Intanto, guardatevi Report di ieri.Io, per restare in tema, me lo scarico sempre, perché la domenica non ho tempo di mettermi davanti alla tv.Bunga Bungalol
www.goal.comio ioDa "Negli" a "innovazione"...
... sono d'accordo.In buona sostanza, dalla prima all'ultima parola. ;)Purtroppo però sono anche pessimista e credo che i poteri di lobby e di corruzione di certi signorotti medioevali riescano a far presa sull'AGCOM più del buonsenso.Tu stesso, Guido, hai ricordato che ci sono stati gravi episodi di cronaca che hanno coinvolto l'AGCOM (presuppongo tu ti riferisca all'inchiesta di Trani). Io ricordo che proprio in quell'occasione l'AGCOM subì pressioni dall'attuale capo del governo che, non va dimenticato, è proprio il proprietario di una delle principali major a livello nazionale e non solo. Quindi, visto quanto si disse in quell'occasione, non potrei certo stupirmi se si adoperasse lo stesso metodo, tanto più che in questo caso ad esser coinvolta non sono solo le aziende di proprietà del presidente del consiglio, ma anche altre sue concorrenti, che con esse costituiscono un potere economico (ancora per poco, ma se avessero agito tutti come agisco io, questo potere sarebbe finito da un pezzo).Sperare, anzi pretendere, che al tavolo di discussione partecipino non solo agcom e rappresentanti delle major, ma anche provider e associazioni dei consumatori è pretendere troppo?Luco, giudice di linea mancatoRe: Da "Negli" a "innovazione"...
perchè non ti fai invitare anche tu, magari comincia a venirti un dubbio sulle tue incapacità.Luco EunucoRe: Da "Negli" a "innovazione"...
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Sperare, anzi pretendere, che al tavolo di> discussione partecipino non solo agcom e> rappresentanti delle major, ma anche provider e> associazioni dei consumatori è pretendere> troppo?Sì. :@Parola di SIAELa SIAERe: Da "Negli" a "innovazione"...
- Scritto da: La SIAE> - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > > Sperare, anzi pretendere, che al tavolo di> > discussione partecipino non solo agcom e> > rappresentanti delle major, ma anche provider e> > associazioni dei consumatori è pretendere> > troppo?> > Sì. :@> > Parola di SIAE[yt]k4e6x_LucIE[/yt]Luco, giudice di linea mancatoGAME OVER
GAME OVER!buon bunga bunga a tuttiargvRe: BALLE!
- Scritto da: Luco Eunuco> se fossi = a te ... cercherei un alto ponte.C'e' uno di Spoleto, di quelli pro major, che posta su questo forum.Potrebbe consigliarti l'ottimo ponte delle torri, [img]http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:j7vczDR9A3tlcM:http://i1.treklens.com/photos/12674/spoleto_-_ponte_delle_torri.jpg&t=1[/img]che e' l'ideale per farla finita con il copyright e tutto il magna magna.A proposito: con una mossa a sorpresa il governo, prima di cadere, ha rinnovato la sovvenzione di stato a tutti i parassiti dei quotidiani, che senza le sovvenzioni governative sarebbero tutti falliti da tempo.panda rossaMascherarsi dientro la parola liberà
Mi chiedo come si possa confondere la libertà di espressione e di acXXXXX alla cultura con il "caricare" e poi "prelevare" dalla rete, del materiale non nostro, frutto della fatica, della creatività e degli investimenti altrui. E' assurdo! E' un mascherarsi dientro la fantomatica parola "libertà".La libertà è questa: sto scrivendo la mia opinione su questo blog o poi potrò andare a leggermi le notizie su un quotidiano online (a pagamento o libero che sia)... questa è libertà.Andrea PRe: Mascherarsi dientro la parola liberà
- Scritto da: Andrea P> Mi chiedo come si possa confondere la libertà di> espressione e di acXXXXX alla cultura con il> "caricare" e poi "prelevare" dalla rete, del> materiale non nostroIl materiale che si scarica da internet è stato messo a disposizione da qualcuno. Se tizio mette online il suo film, mi dà implicitamente il permesso di scaricarlo (altrimenti, non l'avrebbe messo online), quindi posso prenderlo.E se tizio ha comprato quel film, ora quel film è suo, e quindi può farne cosa vuole: se vuole metterlo online ha il diritto di farlo. Se non ti va, non vendergli il film. Se tu hai l'unica copia di un film, e non la dai a nessuno, nessuno ha il diritto di guardarlo. Ma se tu ne vendi una copia a me, quella copia non è più tua. E non puoi pretendere che lo sia.>, frutto della fatica, della> creatività e degli investimenti altrui.Se non ti va, hai solo da non investire. L'investimento, per definizione, implica il rischio. Non è un tuo diritto avere un ritorno economico.> La libertà è questa: sto scrivendo la mia> opinione su questo blog o poi potrò andare a> leggermi le notizie su un quotidiano online (a> pagamento o libero che sia)... questa è> libertà.E dopo che le ho lette, posso stamparmele, posso copiarmele, e posso riferirle ad altri. E lo stesso vale per i film.uno qualsiasiRe: Mascherarsi dientro la parola liberà
- Scritto da: uno qualsiasi> E dopo che le ho lette, posso stamparmele, posso> copiarmele, e posso riferirle ad altri.Non puoi stampartele, non puoi copiartele, non puoi riferirle ad altri. :@Parola di SIAELa SIAERe: Mascherarsi dientro la parola liberà
> Non puoi stampartele, non puoi copiartele, non> puoi riferirle ad altri. > :@Posso, e lo faccio. Non sei ancora riuscito a fermarmi, e ti consiglio di non provarci.uno qualsiasiRe: Mascherarsi dientro la parola liberà
sbagliatissimo, il film si è tuo ma ci sono vincoli, es. ne è vietata la visione in pubblico ....spacevideoRe: Mascherarsi dientro la parola liberà
- Scritto da: spacevideo> sbagliatissimo, il film si è tuo ma ci sono> vincoli, es. ne è vietata la visione in pubblico> ....Anche l'auto che e' tua ha gli stessi vincoli?Non ci puoi far salire amici e parenti?Perche' io non la ruberei un'auto...panda rossaRe: Mascherarsi dientro la parola liberà
- Scritto da: spacevideo> sbagliatissimoSuperlativo assoluto detected, rosikometro fuori scala[img]http://bayimg.com/image/fanlkaabh.jpg[/img]Luco, giudice di linea mancatoRe: Mascherarsi dientro la parola liberà
> sbagliatissimo, il film si è tuo ma ci sono> vincoli, es. ne è vietata la visione in pubblico> ....E chi li stabilisce? Lo stabilisci tu quando mi vendi il film? Allora, non lo compro da te, perchè non accetto le tue condizioni.Lo compro dal marocchino in mezzo alla strada, che me lo vende senza imporre nessun vincolo.Come la mettiamouno qualsiasiRe: Mascherarsi dientro la parola liberà
Dimenticavo di chiederti.. sei tu questo?http://www.videotecheforum.it/index.php?showtopic=26146&view=findpost&p=615007uno qualsiasiRe: Mascherarsi dientro la parola liberà
- Scritto da: uno qualsiasi> Dimenticavo di chiederti.. sei tu questo?> http://www.videotecheforum.it/index.php?showtopic=Uno dei tanti che rifiuta il confronto, ci siamo abituati, del resto poverini sono chiusi all'angolo sull'orlo del fallimento e si intestardiscono.kraneRe: Mascherarsi dientro la parola liberà
e allora ? con questo che vuoi dire? non capisco il motivo del linkspacevideoRe: Mascherarsi dientro la parola liberà
Nessun motivo, semplice curiosità personale: l'utente AndreaPlanet diceva di aver postato qui, volevo sapere se era quello il suo post. Non è obbligato a rispondermi, se non vuole.