Non sono sufficienti le periodiche prese di posizione rispetto alla neutralità della propria tecnologia, non sono sufficienti le iniziative come Bundle volte a dimostrare che il mercato dei contenuti può finalmente venire incontro alle abituidini degli utenti connessi: la Recording Industry Association of America (RIAA) si è rivolta direttamente a BitTorrent per chiedere collaborazione nell’arginare lo scambio pirata all’azienda “all’origine di software usato prevalentemente per commettere violazioni”.
In una missiva vergata da Brad Buckles, ai vertici della divisione antipirateria di RIAA, e indirizzata al CEO di BitTorrent Inc. Eric Klinker si ricorda come ricorra il decimo anniversario dell’ implementazione della tecnologia DHT, capace di rendere effettivamente decentrata e scalabile la rete della condivisione. Condivisione che, stando alle parole di RIAA, consiste in pirateria nella gran parte dei casi.
Il software messo a disposizione da BitTorrent “ha agevolato approssimativamente il 75 per cento degli oltre 1,6 milioni casi di violazione basati su torrent e con oggetto le opere dei nostri membri segnalati nel 2014” afferma Buckles, “su un campione di 500 torrent relativi a file musicali rilevati attraverso le tabelle di hash distribuite (DHT) di BitTorrent Inc., l’82,4 per cento è associato a contenuti in commercio e quindi probabilmente scambiato in violazione del copyright” sostiene il dirigente RIAA, aggiungendo che “99 su 100 dei file torrent più popolari nella categoria Musica di uno dei più popolari portali torrent, KickassTorrents, sono stati giudicati in violazione del copyright”.
I client uTorrent e BitTorrent, sottolinea Buckles, “sono usati di milioni di persone e il numero delle violazioni del copyright rispetto alle opere dei nostri associati è ben più grande del numero di notifiche che abbiamo inviato”.
Sono cifre e percentuali che la RIAA sfodera per ribattere alle parole affidate nel 2013 a Matt Mason, all’epoca vicepresidente alla divisione marketing di BitTorrent Inc., il quale affermava che la pirateria si consumasse “al di fuori dell’ecosistema di BitTorrent” e ribadiva che l’azienda non supportasse in alcun modo l’illegalità . L’industria della musica, a due anni di distanza, riesuma questa presa di posizione per cercare di trasformarla in un impegno: “sollecitiamo BitTorrent Inc. a dare seguito a queste parole e a compiere dei passi significativi per scongiurare che questa abitudine alla violazione si perpetui attraverso i suoi prodotti e i suoi servizi”.
Dear @RIAA – saw your letter to BitTorrent. I don’t work for them anymore, but I stand by what I said: the protocol is not the problem.
– MattMason (@MattMason) 4 Agosto 2015
Mason, la cui carriera ha ormai preso un’altra direzione, si è espresso su Twitter per confermare la neutralità del protocollo BitTorrent, probabilmente sollevato nel non doversi confrontare con le richieste avanzate da RIAA: “Vorremmo consolidare una collaborazione per condividere su base regolare con BitTorrent Inc. gli hash (identificativi dei file che circolano in violazione del copyright, ndr ) – conclude Buckles – affinché BitTorent Inc. li possa usare per individuare ulteriori violazioni perpetrate attraverso i suoi servizi”.
Gaia Bottà
-
le leggi del mercato
I5-5675C costa 345 euro, con quello che costano ora i cpu io mi tengo il mio phenom2 x2 550 3.10ghz altri due anniiiiiiiii ... e già ce l'ho da 6 anni.user_Re: le leggi del mercato
Concordo, la verità è che Intel non propone niente di nuovo da Sandy Bridge a parte numerosi die shrink. Ovviamente non ne hanno nemmeno bisogno vista la stagnazione del settore e la concorrenza nulla di AMD, ma allo stesso tempo il mercato ne risente proprio per la mancanza di prodotti non dico rivoluzionari ma quanto meno innovativi.cesRe: le leggi del mercato
E cosa mi dici del chipset?Re FreshRe: le leggi del mercato
- Scritto da: user_> I5-5675C costa 345 euro, con quello che costano> ora i cpu io mi tengo il mio phenom2 x2 550> 3.10ghz altri due anniiiiiiiii ... e già ce l'ho> da 6> anni.Mi auguro che tu stia scherzando, ne servono almeno quattro delle tue cpu per eguagliare un i5-2500K di 4 anni fa e vuoi dire che per quel che costano non vale la pena prendere queste nuove cpu? ma LOLStephenRe: le leggi del mercato
- Scritto da: Stephen> - Scritto da: user_> > I5-5675C costa 345 euro, con quello che costano> > ora i cpu io mi tengo il mio phenom2 x2 550> > 3.10ghz altri due anniiiiiiiii ... e già ce l'ho> > da 6> > anni.> > Mi auguro che tu stia scherzando, ne servono> almeno quattro delle tue cpu per eguagliare un> i5-2500K di 4 anni fa e vuoi dire che per quel> che costano non vale la pena prendere queste> nuove cpu? ma> LOLper eguagliare in che termini?su, spiega. non fare il timido.marcioneRe: le leggi del mercato
in qualsiasi applicativo credi che un Phenom II X2 possa lontanamente competere con Core i5 quinta e sesta gen.?StephenRe: le leggi del mercato
- Scritto da: Stephen> - Scritto da: user_> > I5-5675C costa 345 euro, con quello che costano> > ora i cpu io mi tengo il mio phenom2 x2 550> > 3.10ghz altri due anniiiiiiiii ... e già ce l'ho> > da 6> > anni.> > Mi auguro che tu stia scherzando, ne servono> almeno quattro delle tue cpu per eguagliare un> i5-2500K di 4 anni fa e vuoi dire che per quel> che costano non vale la pena prendere queste> nuove cpu? ma> LOLIo sono abituato a cambiare proXXXXXre quando c'è un proXXXXXre (nei negozi dove conviene comprare che hanno i prezzi più bassi) che è 6 volte piu' potente del mio e che costi circa 100 euro, anche aspettando 8 anni. QUesto l'ho potuto fare ad esempio passando da un athlon 1000 del 2001 a un phenom2 x2 550 3.10 ghz pagato 90 euro nel 2009, ora non mi pare che ci siano proXXXXXri sei volte piu' potenti del phenom2 x2 550 3.10ghz e che costino circa 100 euro, mi tocca aspettare ancora anni sennò mi sentirei truffato, anche se vorrei cambiare pc quest'anno, ma voglio spendere poco, perchè dovrei spendere 300 euro per un proXXXXXre? comunque l'fx-6300 che costa 100 euro non è molto piu' potente del phenom2 x2 550 e ha una tecnologia di 3 anni fa.Forse è 3 volte piu' veloce del mio, e non sei volte! E consuma parecchio.O sennò ci sarebbe anche i5-4460S (quad core,socket 1150) a 182 euro ,ma il prezzo è alto!I dual core intel non li prendo proprio in considerazione, ormai sono vecchi.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 agosto 2015 13.26----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 agosto 2015 13.32-----------------------------------------------------------user_Re: le leggi del mercato
se proprio devi cambiare cpu la scelta migliore è indubbiamente il 8350 che al Phenom se lo mangia per colazione e non mi pare abbia un costo così esagerato per 150.Spendere soldi per qualsiasi Intel con lettera S o T è da cretini costano di più e vanno di meno avendo una frequenza base minore, tanto poi i consumi elettrici rispetto ad un K per ammortizzarli ci vuole un infinità di tempo.Comunque se tutto il discorso tuo si basa sul fatto di disponibilità economica è un conto un altro è dire che un determinato prodotto non ha grandi differenze con l'altro, tralasciando le prestazioni del proXXXXXre la nuova serie Intel si porta dietro una serie moltissime novità, 20 linee pcie 3.0 per il chipset rispetto alle 8 di Haswell e precedenti, ssd M.2, usb 3.1 e type C, sata express, ddr4.StephenRe: le leggi del mercato
anch'io ho un Sandy Bridge 2700K e la differenza in IPC col 6700K è quasi doppia dipende tutto da cosa devi farci, un i7 va comprato per lavorarci in determinati ambiti e non per gaming e menate varie.Intel può permettersi di avere quei prezzi perchè da una qualità decisamente più alta di amd, anche un Opel può andar veloce come un Mercedes ma non si può dire che ne complesso possano essere paragonate.Le prestazioni negli anni sono andate sempre aumentando anche se in proporzione i consumi sono rimasti stabili o di poco inferiori.La paternale non è fatta così perchè non avevo nulla da fare ma per il fatto che non ho sentito nessuna valida motivazione a parte il prezzo da sborsare per il nuovo hardware, pc da 1000 o 2000 valgono quel che costano, assolutamente non paragonabili alle console che invece si possono replicare con hardware molto più economico e con migliori performance.StephenRe: le leggi del mercato
ma devi considerare il rapporto qualità/prezzo !user_La solita minestra riscaldata
con i classici 4-core fisici per entrambe le CPU, la velocità è data dai 4GHz. Non mi danno motivo di cambiare nulla.prova123Re: La solita minestra riscaldata
Sono overcloccabili fino a 5.2 ad aria....Re: La solita minestra riscaldata
Di ogni overclock bisogna poi vedere l'efficacia reale. Esempio se overclocco un computer da 4Ghz a 5.1Ghz mi aspetto prestazioni di circa il 28% superiori, ma se così non fosse stresso inutilmente il sistema. Se overclocchi il sistema e poi ci sono una svalangata di cicli di wait/idle sulla ram te ne fai poco. Metti sullo stesso sistema non overcloccato una scheda grafica bella tosta ed il sistema vola.Gli overclock sono da anni 90, quando sostituivi una cpu 33 Mhz con una da 50 Mhz passando cosi da un sistema DX2 33/66 ad un DX2 50/100 Mhz ed allora la cpu aveva un peso molto maggiore di quello che ha oggi. Gli effetti più evidenti si notavano con i programmi di rendering come il 3DStudio.prova123Re: La solita minestra riscaldata
- Scritto da: prova123> Di ogni overclock bisogna poi vedere l'efficacia> reale. Esempio se overclocco un computer da 4Ghz> a 5.1Ghz mi aspetto prestazioni di circa il 28%> superiori, ma se così non fosse stresso> inutilmente il sistema.L'utilità o meno di un overclock non la si può misurare in termini esclusivamente oggettivi.Anche se fosse un +24% di prestazioni, a fronte di un +28% di overclock, la stragrande maggioranza della gente lo riterrebbe comunque un ottimo compromesso.> Se overclocchi il sistema> e poi ci sono una svalangata di cicli di> wait/idle sulla ram te ne fai poco. Metti sullo> stesso sistema non overcloccato una scheda> grafica bella tosta ed il sistema vola.Una scheda grafica bella tosta dev'essere comunque abbinata a una cpu medio-alta. Pena il non raggiungimento del 99% di utilizzo ideale della gpu, che significa che non la stai sfruttando.> Gli overclock sono da anni 90, quando sostituivi> una cpu 33 Mhz con una da 50 Mhz passando cosi da> un sistema DX2 33/66 ad un DX2 50/100 Mhz ed> allora la cpu aveva un peso molto maggiore di> quello che ha oggi.Lo scopo dell'overclock oggi non è tanto quello delle pure performance (almeno per quanto riguarda la cpu), ma quello di eguagliare le performance di prodotti di fascia alta-estrema senza doverne pagare però il prezzo....la verita' la sappiamo tutti
e semplicemente e' che NON SERVONO nuove cpu per almeno altri 7-8 anni, quelle che ci sono bastano e avanzano...."eh, ma i giochi", mi sempra di serir dire da bimbominkia di turno.. o fanno giochi che girano col mio hardware o se li possono pure picchiare su per il XXXX. Basta dare soldi a questi XXXXXXXX!...Re: la verita' la sappiamo tutti
- Scritto da: ...> e semplicemente e' che NON SERVONO nuove cpu per> almeno altri 7-8 anni, quelle che ci sono bastano> e> avanzano....> "eh, ma i giochi", mi sempra di serir dire da> bimbominkia di turno.. o fanno giochi che girano> col mio hardware o se li possono pure picchiare> su per il XXXX. Basta dare soldi a questi> XXXXXXXX!Anche perché se hai una cpu appena decente difficilmente sarà quello il collo di bottiglia.cesRe: la verita' la sappiamo tutti
e quelli che girano male è che sono stati fatti da cul*! Vedi gli ultimi casi eclatanti che riguardano Warner Bros. Interactive Entertainment e Ubisoft. Senza contare i giochi indie che hanno imparato a fare uno scialbo spezzatino in 3/4 episodi dal costo di circa 30/40 e tempo di gioco di qualche ora. Addirittura steam è arrivata a rimborsare il costo di giochi troppo brevi ... quelli che un tempo si chiamavano DEMO.prova123Re: la verita' la sappiamo tutti
- Scritto da: prova123> e quelli che girano male è che sono stati fatti> da cul*! Vedi gli ultimi casi eclatanti che> riguardano Warner Bros. Interactive Entertainment> e Ubisoft. Senza contare i giochi indie che hanno> imparato a fare uno scialbo spezzatino in 3/4> episodi dal costo di circa 30/40 e tempo di> gioco di qualche ora. Addirittura steam è> arrivata a rimborsare il costo di giochi troppo> brevi ... quelli che un tempo si chiamavano> DEMO.dopo l'ultimo gioco di cegghini durato MENO di 9 ore per 30 euro, la mia scelta l'ho fatta: prima lo scarico rigorosamente piratato, lo gioco, lo finisco e se merita prendo il cofanetto per averlo e rigiocarlo quando voglio. le XXXXXXXte steam "virtuali" non fanno per me: o disco o niente. Fotte un XXXXX se "il mondo va da un'altra parte", ci vada pure da solo....Re: la verita' la sappiamo tutti
La Wii ha insegnato che non servono chissa quali CPU per creare qualcosa di diverte ma idee.ElettroneArticolo troppo vago
In realtá l'articolo semplifica troppo.La vera chicca é il chipset, e per il momento servono queste cpu per utilizzarne tutte le funzionalitá.Re FreshRe: Articolo troppo vago
- Scritto da: Re Fresh> In realtá l'articolo semplifica troppo.> > La vera chicca é il chipset, e per il momento> servono queste cpu per utilizzarne tutte le> funzionalitá.lamentantene con chi l'a scritto, alfosino di limita a tradurre....Re: Articolo troppo vago
- Scritto da: Re Fresh> In realtá l'articolo semplifica troppo.> > La vera chicca é il chipset, e per il momento> servono queste cpu per utilizzarne tutte le> funzionalitá.lamentantene con chi l'ha scritto, alfosino di limita a tradurre....Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 06 08 2015
Ti potrebbe interessare