E un progetto che risale al 2005 , quello di popolare la zona demilitarizzata (DMZ) che separa le due Coree di automi in grado di affiancare i soldati umani nell’azione di controllo del confine. Negli ultimi tempi il progetto sembra essere entrato nella sua fase di test pratici, e le cronache riportano di alcune robo-torrette installate e funzionanti sotto stretto controllo di supervisori in carne e ossa. Che eventualmente dovranno prendere la decisione finale di premere il grilletto e fare fuoco contro gli ipotetici invasori .
Oltre che con le “normali” dotazioni robotiche a salvaguardia dei confini patrii, a una condizione particolare come quella della zona demilitarizzata che da oltre mezzo secolo divide Corea del Nord e Corea del Sud sembra necessario rispondere con un equipaggiamento dotato di tutte le caratteristiche utili, compresa quella di sparare nel caso in cui si verificasse una violazione.
La Corea del Sud si è dunque rivolta a Samsung Techwin e al suo SGR-1 , un drone “stazionario” che agisce più come una torretta armata che come un robot vero e proprio. SGR-1 è equipaggiato con una mitragliatrice da 5,5 mm accanto a sensori di movimento e di calore ed è dotato della capacità di riconoscere potenziali bersagli a oltre 3 chilometri di distanza – contro i 4 km di larghezza dell’intera zona demilitarizzata.
La dotazione di SGR-1 è completa, ma quando si tratta di sparare le cose si complicano : il drone, che all’occorrenza può sparare anche proiettili di gomma come avvertimento, è controllato da remoto da un addetto umano a cui spetta la decisione di sparare una volta individuato un potenziale pericolo. Le uniche capacità di decisione autonoma di cui è dotato SGR-1, rassicurano da Samsung, sono quelle di accendere l’allarme qualora qualcosa entrasse nell’area del territorio tenuta sotto controllo dai sensori.
SGR-1 sarà destinato a sostituire il massiccio stanziamento di forze sudcoreane impegnate nel controllo dei confini? Improbabile, visto soprattutto il costo non proprio economico di 200mila dollari per ogni drone . Attualmente la Corea del Sud dovrebbe avere installato un gruppo di torrette-robot da più di un mese in punti segreti della DMZ, e la presenza dei droni dovrebbe perdurare perlomeno fino alla fine del 2010.
Alfonso Maruccia
-
In certi casi è utile
Ai più sembrerà stupido e inutile... ma in alcuni casi può essere utile :)Marco RinaldiRe: In certi casi è utile
Confermo, ho alcune apparecchiature in cui la usb è dietro e non sai quante volte sbaglio verso! :-)pentolinoRe: In certi casi è utile
Non sai le bestemmie che tiro io ! :DSgabbioRe: In certi casi è utile
no dai le bestemmie no, per quelle basta Explorer 7 al lavoro; giusto qualche "XXXXX dito" ogni tanto ;-)pentolinoRe: In certi casi è utile
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: In certi casi è utile
dicevo in assoluto, non in percentuale :-)pentolinoGeni fantastici !
Veramente gente fantastica, anche gli inventori originali avrebbero voluto fare altrettanto, ma i 10 e passa ingenieri addetti alla cosa erano in vacanza e non avevano potuto fare nulla prima del rilascio del modello ufficiale.Giuseppe Rossiauauhuhacheproblemi!!
inesistentiLinuxAlTapp etoRe: auauhuhacheproblemi!!
Esistono problemi grandi e problemi piccoli.Bisogna risolverli e complimenti a chi riesce.sgroggoL'assurdita' del brevetto!
Questi si sono inventati un gingilletto, consistente in una linguetta di plastica libera di muoversi in modo da consentire allo spinotto USB di entrare a prescindere dal verso di introduzione.Questo meccanismo non ha un costo superiore a quello di uno spinotto USB tradizionale monoverso.Pero' per colpa dell'idiozia del brevetto, il mondo non potra' far circolare lo spinotto piu' ergonomico e chi ci va di mezzo sono gli utenti che continueranno a sbagliare verso di introduzione una volta su due.panda rossaRe: L'assurdita' del brevetto!
vivi in un mondo tutto tuo...boh.bohRe: L'assurdita' del brevetto!
- Scritto da: boh> vivi in un mondo tutto tuo...In un mondo migliore di questo, sicuramente.panda rossaRe: L'assurdita' del brevetto!
@ PandaRossaOppure chi vuole paga le royalties e integra il connettore.Questi hanno avuto l'indubbio merito di proporlo per primi, una volta tanto che si brevetta qualcosa di effettivamente realizzato invece che aria fritta, idee e concetti generici diamo merito.L'idea è una caXXata? Però altri prima non l'hanno realizzata (non dico che non ci abbiano pensato).EDIT: ho sbagliato a quotare. Sorry.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 luglio 2010 10.31-----------------------------------------------------------DarkSchneiderRe: L'assurdita' del brevetto!
direi che abbiamo scritto più o meno la stessa cosa contemporaneamente :-)http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2944828&m=2945291#p2945291pentolinoRe: L'assurdita' del brevetto!
- Scritto da: DarkSchneider> @ PandaRossa> > una volta tanto che si brevetta> qualcosa di effettivamente realizzato invece che> aria fritta, idee e concetti generici diamo> merito.Diamo merito! Non roialties.Consentiamo pure che venga inciso il nome di chi ha avuto questa idea, sullo spinotto di tutte le chiavette.Ma una idea migliorativa non deve avere un aggravio di costi.Se il miglioramento mi deve far costare di piu' una chiavetta perche' c'e' un altro parassita da mantenere, preferisco sbagliare ad infilare la chiavetta una volta su due, come ho sempre fatto, e non sono ancora morto.panda rossaRe: L'assurdita' del brevetto!
beh sai bene quanto io sia per l' open e contro i brevetti nel software, però come brevetto questo secondo me ci sta eccome; è la classica "better mouse trap", sarà una fesseria, ma è un' innovazione e ci sta che gli altri se vogliono metterla su debbano pagare.just my 2c of coursepentolinoRe: L'assurdita' del brevetto!
- Scritto da: pentolino> beh sai bene quanto io sia per l' open e contro i> brevetti nel software, però come brevetto questo> secondo me ci sta eccome; è la classica "better> mouse trap", sarà una fesseria, ma è un'> innovazione e ci sta che gli altri se vogliono> metterla su debbano> pagare.E invece proprio perche' e' una fesseria non dovrebbe essere brevettabile.A me starebbe bene in linea di massima un brevetto sull' Universal Serial Bus, che consiste di circuiteria, dimensioni standard dela porta, protocollo di comunicazione, etc... che e' una cosa che deve essere inserita in tutte le apparecchiature elettroniche.Una roba grossa a livello planetario.Ma qui parliamo di una linguetta di plastica mobile con quattro piste che si incrociano, una cosa alla portata di chiunque abbia un saldatore.E' una bella idea, apprezzabile, utile e facilmente integrabile.Il brevetto non fa altro che impedirne l'applicazione.Mentre questi potrebbero benissimo, avendo realizzato la cosa prima di altri, metterla in pratica vendendo qualche milionata di chiavette e ricavare il giusto profitto. Poi basta.Invece con la legge attuale sui brevetti, si schiudono due scenari possibili:a) le chiavette usb non potranno migliorare a causa di questo brevettob) figli e nipoti di questi qua camperanno di rendita fino alla settima generazione, o finche' la USB non sara' sostituita dalla miniUSB dovunque.In entrambi i casi il mondo ci perde.panda rossaRe: L'assurdita' del brevetto!
- Scritto da: panda rossa> Mentre questi potrebbero benissimo, avendo> realizzato la cosa prima di altri, metterla in> pratica vendendo qualche milionata di chiavette e> ricavare il giusto profitto. Poi> basta.Giusto profitto che hai stabilito tu, ovviamente...> Invece con la legge attuale sui brevetti, si> schiudono due scenari> possibili:> a) le chiavette usb non potranno migliorare a> causa di questo> brevetto> b) figli e nipoti di questi qua camperanno di> rendita fino alla settima generazione, o finche'> la USB non sara' sostituita dalla miniUSB> dovunque.> > In entrambi i casi il mondo ci perde.Scenario c:questi pensano che il tuo "giusto profitto" non sia giusto per loro e la chiavetta non la inventano proprio, perchè non renderebbe il "giusto profitto" dal loro punto di vista.Domanda: in quale scenario dei 3 il mondo ci perde di più?-- GGGGGGRe: L'assurdita' del brevetto!
> Ma qui parliamo di una linguetta di plastica> mobile con quattro piste che si incrociano, una> cosa alla portata di chiunque abbia un> saldatore.cosa alla quale però nessuno aveva mai pensato.> > E' una bella idea, apprezzabile, utile e> facilmente> integrabile.quindi è giusto averla brevettata. perchè altri dovrebbero guadagnare gratuitamente dall'invenzione di un'altra persona, per quanto semplice l'intuizione sia? nessuno ci aveva mai pensato, quindi tanto banale non era.> Il brevetto non fa altro che impedirne> l'applicazione.e perchè mai?> > Mentre questi potrebbero benissimo, avendo> realizzato la cosa prima di altri, metterla in> pratica vendendo qualche milionata di chiavette e> ricavare il giusto profitto. Poi> basta.ma perchè mai???? l'idea è mia e ci guadagno finchè campo. la legislazione è chiara. poi arriva naturalmente un punto in cui non coviene più finanziariamente mantenere in vita un brevetto.> > Invece con la legge attuale sui brevetti, si> schiudono due scenari> possibili:> a) le chiavette usb non potranno migliorare a> causa di questo> brevettoma cosa dici???> b) figli e nipoti di questi qua camperanno di> rendita fino alla settima generazione, o finche'> la USB non sara' sostituita dalla miniUSB> dovunque.le cose sono 2:a) non hai letto la legge e parli per sentito dire.b) hai letto la legge e non l'hai capita.> > In entrambi i casi il mondo ci perde.stai dicendo fesserie.Jolly RogerRe: L'assurdita' del brevetto!
> Ma qui parliamo di una linguetta di plastica> mobile con quattro piste che si incrociano, una> cosa alla portata di chiunque abbia un> saldatore.Ma allora perche' non l'hai fatto tu, GANASA !oooooooRe: L'assurdita' del brevetto!
No panda, ha ragione pentolino secondo me, c'è chi ha brevettato la "maniglia porta borse della spesa" in modo da non tagliarsi le dita con la plastica quando queste sono pesanti, eppure è una cagata assurda, quando piove io le borse le attacco al manico dell'ombrello e ho lo stesso effetto.Questa è un'invenzione utile e sciocca nello stesso modo, una cagatina che però permette di risolvere un bel po' di grattacapi, cioè, ne risolve solo uno effettivamente: quello di fare l'immenso sforzo di girare il pendrive o il cavo usb...E come tutte le invenzioni concrete supportate almeno da un prototipo funzionante hanno il diritto di poter essere brevettate.Semmai sono stati stupidi gli inventori dell'USB perchè non ci avevano pensato prima, io avrei fatto l'USB come il jack delle cuffie, fai un po' te (e non ci si mette niente a farlo, tanto che qualche soluzione proprietaria usa connettori USB per chissà cosa e magari l'USB vera e propria, come accade molte volte per la seriale, sta su mammoth nella scheda stessa), avrei risolto in una sola volta 3 problemi: dimensioni, verso e differenza di attacchi (che non ci sarebbe stata, sarebbero stati tutti uguali, altro che A, B, mini, micro...)Wolf01Re: L'assurdita' del brevetto!
Potevi pensarci tu se era tanto una XXXXXXX no?Anche e=mc^2 e' una XXXXXXX una volta che l'hai letta...Fabio PandaR1FabioRe: L'assurdita' del brevetto!
- Scritto da: Fabio> Potevi pensarci tu se era tanto una XXXXXXX no?E chi ti dice che io non l'abbia pensata?Di sicuro non ho pensato a brevettarla.> Anche e=mc^2 e' una XXXXXXX una volta che l'hai> letta...Con la non trascurabile differenza che il legame tra massa ed energia era tale anche prima della formula.Se vuoi fare dei paragoni, falli pertinenti.panda rossaRe: L'assurdita' del brevetto!
- Scritto da: panda rossa> E chi ti dice che io non l'abbia pensata?> Di sicuro non ho pensato a brevettarla.furbissimobohRe: L'assurdita' del brevetto!
> E chi ti dice che io non l'abbia pensata?> Di sicuro non ho pensato a brevettarla.se se...Jolly RogerRe: L'assurdita' del brevetto!
> Pero' per colpa dell'idiozia del brevetto, il> mondo non potra' far circolare lo spinotto piu'> ergonomico e chi ci va di mezzo sono gli utenti> che continueranno a sbagliare verso di> introduzione una volta su> due.Ma ti rendi conto di quello che stai dicendo?A parte che sarà possibile per tutti utilizzare il brevetto per mezzo delle royalties... poi ti vorrei proprio vedere se tu inventassi qualcosa. Tu, mister nessuno che non brevetti la tua idea. In un lampo le multinazionali la sfruttano e tu rimani al palo senza soldi e senza neppure che nessuno sappia che sei stato tu ad inventare quella cosa d'uso comune.Ma forse è prerogativa di chi non ha mai avuto un'idea in vita sua pensare che i brevetti siano inutili.Spero che continuerai a non avere mai una idea, così almeno non ti troverai a doverti contraddire.(ex n.r. Vega adesso registrato)Jolly RogerRe: L'assurdita' del brevetto!
Proprio perchè semplice e quindi immediatamente copiabile da chiunque sono stati "costretti" IMHO a brevettarlo. Essendo un piccolo produttore, come si dice nell'articolo, avrebbero rischiato che di qui a 1-2 mesi i vari Kingston, Trascend e company avrebbero prodotto chiavette identiche, con distribuzione e marketing incredibilmente maggiori. A loro sarebbe rimasto poco più che qualche articolo di elogio su riviste del settore... Come lo spieghi a investitori/azionisti?desyrioRe: L'assurdita' del brevetto!
- Scritto da: desyrio> Proprio perchè semplice e quindi immediatamente> copiabile da chiunque sono stati "costretti" IMHO> a brevettarlo. Benissimo. Lo hanno brevettato.E' un loro diritto e la legge oggi e' dalla loro parte.Il risultato sara' che noi NON VEDREMO MAI una periferica usb con quel coso.Quelli sono troppo piccoli per poter fare una distribuzione del loro prodotto su larga scala, e per i vari Trust e compagnia non sara' per niente vantaggioso adottare quel brevetto.Il risultato e' una pesantissima pietra tombale che seppellira' per sempre quella che poteva essere una simpatica miglioria.panda rossaesiste già
esiste già ed è utilizzato sulla chiavetta che si chiama KEEPOD...Claudiesiste già
esiste già ed è utilizzato sulla chiavetta che si chiama KEEPOD...Claudidispositivi senza verso
Mi chiedo, a questo punto, perche' nelle future tecnologie non utilizzare delle prese e dei connettori senza verso (=contatti simmetrici), giacche' l'utenza e' cosi' distratta e nervosa.j0eGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 lug 2010Ti potrebbe interessare