Sunnyvale (USA) – Chi l’ha detto che il numero dei core debba per forza crescere a multipli di due? AMD ha annunciato una futura famiglia di CPU che, distinguendosi da tutti gli altri processori multi-core x86 oggi sul mercato, adotta un numero di core dispari: tre, per la precisione.
I chip tri-core di AMD, chiamati in codice Toliman , faranno parte della linea di processori multi-core Phenom , e, come tali, basati sulla stessa architettura K10 dei nuovi Opteron Barcelona : a differenza di questi, saranno indirizzati al mercato desktop. Il loro ingresso sul mercato è previsto per la prima metà del prossimo anno , probabilmente ad inizio primavera, ed è quasi certo che il nome commerciale sarà Phenom X3.
AMD afferma che i nuovi processori a tre core forniranno performance dal 20% al 40% superiori rispetto a quelle delle controparti dual-core: i risultati migliori si otterranno con le applicazioni fortemente multi-threaded, come ad esempio Excel.
Perché tre core? Le ragioni di questa scelta sono senz’altro più d’una: la prima è la volontà di offrire agli utenti consumer processori che, in quanto a performance e consumi, si pongano a metà strada fra i chip dual-core – destinati a diventare rapidamente modelli entry-level – e quelli quad-core, che almeno per un altro anno rimarranno confinati nella fascia più alta del mercato. AMD sostiene che i suoi Phenom a triplo “propulsore” saliranno a bordo dei PC con prezzo compreso fra gli 800 e i 1.000 dollari .
La seconda ragione è legata alle rese produttive: vendendo processori a tre core AMD potrà “riciclare” tutti i chip quad-core in cui una delle unità di calcolo risultasse difettosa . Il grande vantaggio fornito ad AMD dall’utilizzo di una vera architettura quad-core come la K10, infatti, è proprio quello di poter disattivare un core a piacere senza compromettere la funzionalità dell’intero processore. Qualcosa che Intel , con la sua soluzione ibrida multi-chip package (due chip dual-core saldati fra loro), non può ancora fare, per lo meno non in modo altrettanto semplice ed economico.
Il terzo motivo alla base di questa mossa potrebbe essere legato ai consumi, ossia alla volontà di conservare il thermal design power (TDP) – 89 watt – dei Phenom quad-core pur adottando frequenze di clock sensibilmente più elevate: ciò avvantaggerebbe le applicazioni single-threaded, che in ambito consumer sono ancora piuttosto diffuse. Le specifiche tecniche dei Phenom X3 parlano di una cache L1 da 128 KB, una cache L2 da 512 KB per ciascun core, una cache L3 da 2 MB, un controller di memoria DDR2-800, bus HyperTransport 3.0, socket AM2+ (compatibile con le schede madri AM2 che supportano le CPU Phenom), e processo produttivo a 65 nanometri. Ancora sconosciuti, invece, frequenze di clock, consumi e prezzi.
Queste sono le stesse caratteristiche che si ritroveranno anche nei Phenom X4 (quad-core) che AMD lancerà sul mercato il prossimo dicembre, anche conosciuti con il nome in codice Agena . La versione a due core , nota con il nome in codice Kuma , arriverà nella prima metà del 2008.
La roadmap aggiornata di AMD è riportata nell’immagine pubblicata a lato (i nomi in codice di Phenom X3 non compaiono ancora, e al loro posto compare la sigla “TDP”). Nella roadmap, i processori basati ancora sull’architettura K8 sono indicati come CITIES Core , mentre quelli basati sulla K10 vengono classificati come STARS Core . I diversi colori utilizzati identificano invece il processo di produzione: 90 nm (verde), 65 nm (blu) e 45 nm (rosso).
Nel 2009 AMD prevede il lancio di versioni a 45 nm dei Phenom a due e tre core rispettivamente chiamate Regor e Heka : entrambe le famiglie di chip adotteranno il socket AM3 e, com’è facile immaginare, frequenze di clock più elevate. Attualmente il chipmaker di Sunnyvale non prevede l’introduzione di processori a tre core per il mercato server e mobile .
Il prossimo anno nel catalogo di AMD saranno presenti CPU a uno, due, tre e quattro core: un assortimento che, secondo alcuni analisti, potrebbe finire per confondere i consumatori . In realtà nel mercato consumer le scelte saranno più limitate: i Sempron ad un core si sposteranno sempre più verso il mercato OEM, dove verranno utilizzati per i PC di fascia ultra economica; i Phenom X4 resteranno invece per un bel po’ di tempo un’offerta di nicchia, indirizzati soprattutto agli hardcore gamer e alle workstation domestiche. A spartirsi la fetta più grande del mercato mainstream saranno pertanto i Phenom a due e tre core, la cui differenze prestazionali, tuttavia, sono ancora tutte da testare.
-
Bravi così
Sull'informatica gli indiani sono avanti ANNI LUCE rispetto a noi! E questa è l'ennesima prova al riguardo!CassioRe: Bravi così
Questo è vero.Ma non ne farei questione di che software utilizzano.BlahRe: Bravi così
- Scritto da: Blah> Questo è vero.> > Ma non ne farei questione di che software> utilizzano.però solo il fatto che siano LORO a scegliersi la strada e non la strada a scegliere loro (come succede qui) la dice lungasoulistaMa noi Italiani siamo ben superiori...
Ovvio ci affidiamo principalmente a mamma MS che ci aiutera' con passione a sviluppare vigorosamente il nostro potenziale (come dice la pubblicita').(win) Alleluja!(newbie) :( :sAlessandroxRe: Ma noi Italiani siamo ben superiori...
- Scritto da: Alessandrox> Ovvio ci affidiamo principalmente a mamma MS che> ci aiutera' con passione a sviluppare> vigorosamente il nostro potenziale (come dice la> pubblicita').> > (win) Alleluja!> > (newbie)> > :(> > :sIour Potenscial, Auar Pescion!xyzRe: Ma noi Italiani siamo ben superiori...
Certo se non diamo i soldi a MS in quanto fornitrice di sw alle aziende e alle istituzioni, non siamo felici!!!Fra poco gli orientali ci SPAZZERANNO VIADemistificatoreRe: Ma noi Italiani siamo ben superiori...
- Scritto da: Alessandrox> Ovvio ci affidiamo principalmente a mamma MS che> ci aiutera' con passione a sviluppare> vigorosamente il nostro potenziale (come dice la> pubblicita').> > (win) Alleluja!> > (newbie)> > :(> > :svoi sempre a pensare a microsoft, la vostra vita si è ridotta ad uno scarno sentimento di odio verso microsoft e mcdonalds... e tutto questo è trendypeccato però che qui non si parla solo di microsoft ma anche di programmi di fotoritocco, ecc..a scuola puoi anche riempirti l'anima di freesoftware e alluci di stallman, ma quando uscirai dall'istituto troverai sempre e per sempre prodotti commerciali (photoshop, 3ds, microsoft, apple, ecc..) semplicemente perchè sono migliori per il lavoro di tutti i giorni e perchè il marketing vince semprevoi fate pure la scuola delle ideologie, per me la scuola invece serve ad altroben diverso è invece l'uso naturale di prodotti a codice aperto in corsi specifici universitari... ma quella è un'altra storial'india ci farà pelo e contro pelo? E' tutto da vederese questo avverrà non sarà certo per scelte di questo tipo, ma per via del neo comunismo che si è impiantato ultimamente a bruxelles e che sta divorando lentamente l'europasonhRe: Ma noi Italiani siamo ben superiori...
- Scritto da: sonh> voi sempre a pensare a microsoft, No, solo quando leggo P-I e quando devo sverminare i PC (degli altri)... (cylon)>la vostra vita> si è ridotta ad uno scarno sentimento di odio> verso microsoft e mcdonalds... e tutto questo è> trendyMa nooo io STIMO Microsoft , solo che VOI avtete un malinteso senso della stima come "ACCONDISCENDENZA CIECA" (che OVVIAMENTE non la si deve avere nemmeno verso i suoi concorrenti).MS deve solo RINGRAZIARE che ci siano persone che la criticano.> peccato però che qui non si parla solo di> microsoft ma anche di programmi di fotoritocco,> ecc..> a scuola puoi anche riempirti l'anima di> freesoftware e alluci di stallman, ma quando> uscirai dall'istituto troverai sempre e per> sempre prodotti commerciali (photoshop, 3ds,> microsoft, apple, ecc..) semplicemente perchè> sono migliori per il lavoro di tutti i giorni e> perchè il marketing vince> sempreil Problema posto da MS e' che vuol fare l' asso pigliatutto a tutti i costi (e quindi spesso giocando sporco) in quasi tutti i campi (anche la beneficenza benche' ufficialmente ci metta la faccia solo BG).Non fosse per questo per me sarebbe un azienda come un altra ma e' questo il punto: MS NON vuole essere un azienda come un altra ma (fanaticamente) l' AZIENDA , pero' deve anche accettarne le conseguenze...> voi fate pure la scuola delle ideologie, per me> la scuola invece serve ad> altroBeh si magari dal tuo punto di vista chiedere correttezza ed etica nei comportamenti e nei rapporti con i clienti/utenti e' una posizione ideologica...certo che questa ideologia sta facendo dell' India molto forte nel settore ICT allora ben venga.> ben diverso è invece l'uso naturale di prodotti a> codice aperto in corsi specifici universitari...> ma quella è un'altra> storia> l'india ci farà pelo e contro pelo? E' tutto da> vedereNo no lo stiamo gia' vedendo.... e da un pezzo.Tra un po' tocchera' alla Cina.> se questo avverrà non sarà certo per scelte di> questo tipo, ma per via del neo comunismo che si> è impiantato ultimamente a bruxelles e che sta> divorando lentamente> l'europaAh si certo allora perche' le stesse scelte in India funzionano? E non mi riferisco a certe multe delle quali non condivido ne metodo ne merito...MS, nella sua spasmodica ricerca della supremazia a tutti i costi, sacrifica anche la cultura informatica media... che inevitabilmente si riflette anche in quella dei professionisti: sai quante volte sento dire da FIOR DI TECNICI CON LAUREA che Java e' una tecnologia MS e che SUN cerca di imporre la sua versione? o da utenti normali che pero' hanno fatto corsi di base Che Internet=IE? ecc ecc.Se vuoi posso farti un lungo elenco di autentiche PERLE...la verita' e' che MS poteva diffondere cultura invece ha scelto di diffondere IGNORANZA.AlessandroxRe: Ma noi Italiani siamo ben superiori...
> voi sempre a pensare a microsoft, la vostra vita> si è ridotta ad uno scarno sentimento di odio> verso microsoft e mcdonalds... e tutto questo è> trendy> Non è trendy ignorante è giustò cmq se vuoi restare loro schiavo come gli altri accomodati pure> peccato però che qui non si parla solo di> microsoft ma anche di programmi di fotoritocco,> ecc..> > a scuola puoi anche riempirti l'anima di> freesoftware e alluci di stallman, ma quando> uscirai dall'istituto troverai sempre e per> sempre prodotti commerciali (photoshop, 3ds,> microsoft, apple, ecc..) semplicemente perchè> sono migliori per il lavoro di tutti i giornicazzate> e perchè il marketing vince> sempre> questo è il vero motivo ma probabilmente solo per ora:D> voi fate pure la scuola delle ideologie, per me> la scuola invece serve ad> altroserve ad imparare e microsoft o simili ci perdono dei soldi> > ben diverso è invece l'uso naturale di prodotti a> codice aperto in corsi specifici universitari...> ma quella è un'altra> storia> > l'india ci farà pelo e contro pelo? E' tutto da> vedere> > se questo avverrà non sarà certo per scelte di> questo tipo, ma per via del neo comunismo che si> è impiantato ultimamente a bruxelles e che sta> divorando lentamente> l'europaNon parlare di cose che non sai neanche quello che vogliono direciao(linux)ligaRe: Ma noi Italiani siamo ben superiori...
Bimbo Linux piano a giudicare così...- Scritto da: liga> > voi sempre a pensare a microsoft, la vostra vita> > si è ridotta ad uno scarno sentimento di odio> > verso microsoft e mcdonalds... e tutto questo è> > trendy> > > > Non è trendy ignorante è giustò cmq se vuoi> restare loro schiavo come gli altri accomodati> pure> > > > peccato però che qui non si parla solo di> > microsoft ma anche di programmi di fotoritocco,> > ecc..> > > > a scuola puoi anche riempirti l'anima di> > freesoftware e alluci di stallman, ma quando> > uscirai dall'istituto troverai sempre e per> > sempre prodotti commerciali (photoshop, 3ds,> > microsoft, apple, ecc..) semplicemente perchè> > sono migliori per il lavoro di tutti i giorni> > cazzate> > > e perchè il marketing vince> > sempre> > > > questo è il vero motivo ma probabilmente solo per> ora> :D> > > voi fate pure la scuola delle ideologie, per me> > la scuola invece serve ad> > altro> > serve ad imparare e microsoft o simili ci perdono> dei> soldi> > > > > ben diverso è invece l'uso naturale di prodotti> a> > codice aperto in corsi specifici universitari...> > ma quella è un'altra> > storia> > > > l'india ci farà pelo e contro pelo? E' tutto da> > vedere> > > > se questo avverrà non sarà certo per scelte di> > questo tipo, ma per via del neo comunismo che si> > è impiantato ultimamente a bruxelles e che sta> > divorando lentamente> > l'europa> > > Non parlare di cose che non sai neanche quello> che vogliono> dire> > ciao> > (linux)------Re: Ma noi Italiani siamo ben superiori...
Deve essere dura avere speso tanto in certificazioni M$ ed accorgersi che è un sistema operativo morente e osteggiato ovunque, e che presto toccherà buttare nel cesso quelle certificazioni e studiare e ripagare per certificarsi su sistemi diversi.LilloRe: Ma noi Italiani siamo ben superiori...
Io non nutro odio verso McDonald's o Microsoft, semplicemente, piuttosto che dare 100 o più euro a MS per un'altra licenza di Windows, mi tengo quella che ho e spendo quei soldi per altro, HW o SW, a seconda del momento, piuttosto che spendere 30 euro per andare 5 o 6 volte da McDonald's, vado una volta che so, da Balestra, o Boncompagni, o il Drago d'Appiano o un'infinità di altri ottimi ristoranti a prezzi ragionevoli, se sono in Toscana, o a ristoranti tipici in zone non care se sono a Genova (a Genova per motivi ignoti, visto che siamo sul mare, i ristoranti di pesce sono molto più cari, ma cercando si trova...).CategoricoCi faranno pelo e contropelo
Sono tantissimi, sono preparatissimi, si accontentano di pochi soldi e da oggi, sin da ragazzini, saranno abituati a software libero, senza dover rendere conto e ragione a MS, le sue regole, i suoi pseudostandard e ai suoi commerciali dragasaccocce...Quando sta gente arriverà sul mercato ci polverizzerà come foglie secche sotto una fiamma ossidrica.Loro si evolvono verso il futuro e noi a fare gli sparagestionaliVB...il gonfiasacc occeRe: Ci faranno pelo e contropelo
Se ci sono, per usare quella brutta parola che hai usato tu, tanti sparagestionaliVB vorrà dire che la richiesta maggiore è per questo tipo di applicazioni. Penso che nessuno che lavori vada a investire tempo in software che mai venderà solo per andare controtendenza.AranBanjoRe: Ci faranno pelo e contropelo
- Scritto da: AranBanjo> Se ci sono, per usare quella brutta parola che> hai usato tu, tanti sparagestionaliVB vorrà dire> che la richiesta maggiore è per questo tipo di> applicazioni. Penso che nessuno che lavori vada a> investire tempo in software che mai venderà solo> per andare> controtendenza.Domanda e offerta si incontrano, la domanda non è onnipotente, quando la libera circolazione è assente o non è applicabile agevolmente: nell'ex-URSS, ai tempi del comunismo, la domanda per prodotti di qualità era alta, ma l'offerta quasi inesistente.CategoricoRe: Ci faranno pelo e contropelo
Non ho ben capito il tuo ragionamento.Posso solo ribadire che se i clienti ti richiedono un gestionale (che poi lo tu faccia in VB o in Java poco importa) non ha senso sviluppare un programma che si interfaccia con la lavatrice per sapere a quanti giri va il cestello.AranBanjoRe: Ci faranno pelo e contropelo
- Scritto da: il gonfiasacc occe> Sono tantissimi, sono preparatissimi, si> accontentano di pochi soldi e da oggi, sin da> ragazzini, saranno abituati a software libero,> senza dover rendere conto e ragione a MS, le sue> regole, i suoi pseudostandard e ai suoi> commerciali> dragasaccocce...> > Quando sta gente arriverà sul mercato ci> polverizzerà come foglie secche sotto una fiamma> ossidrica.> > Loro si evolvono verso il futuro e noi a fare gli> sparagestionaliVB...Concordo...in materie scentifiche e tecniche, hanno una capacità di assimilazione e messa in pratica..da fare SPAVENTO!!!In confronto i nostri cari studenti delle sup e medie sembrano un branco di pecore ebeti rincoglionite!!!L'Italia va a rotoli anche grazie alla nuova generazionecresciuta a TV trash e videogame!!!!DemistificatoreRe: Ci faranno pelo e contropelo
- Scritto da: Demistificatore> - Scritto da: il gonfiasacc occe> > Sono tantissimi, sono preparatissimi, si> > accontentano di pochi soldi e da oggi, sin da> > ragazzini, saranno abituati a software libero,> > senza dover rendere conto e ragione a MS, le sue> > regole, i suoi pseudostandard e ai suoi> > commerciali> > dragasaccocce...> > > > Quando sta gente arriverà sul mercato ci> > polverizzerà come foglie secche sotto una fiamma> > ossidrica.> > > > Loro si evolvono verso il futuro e noi a fare> gli> > sparagestionaliVB...> > > Concordo...in materie scentifiche e tecniche,> hanno una capacità di assimilazione e messa in> pratica..da fare> SPAVENTO!!!> In confronto i nostri cari studenti delle sup e> medie sembrano un branco di pecore ebeti> rincoglionite!!!> > L'Italia va a rotoli anche grazie alla nuova> generazionecresciuta a TV trash e> videogame!!!!Già... hai mai visto indiani in italia? quelli vanno tutti a studiare in america e in inghilterra...soulistaRe: Ci faranno pelo e contropelo
- Scritto da: soulista> - Scritto da: Demistificatore> > - Scritto da: il gonfiasacc occe> > > Sono tantissimi, sono preparatissimi, si> > > accontentano di pochi soldi e da oggi, sin da> > > ragazzini, saranno abituati a software libero,> > > senza dover rendere conto e ragione a MS, le> sue> > > regole, i suoi pseudostandard e ai suoi> > > commerciali> > > dragasaccocce...> > > > > > Quando sta gente arriverà sul mercato ci> > > polverizzerà come foglie secche sotto una> fiamma> > > ossidrica.> > > > > > Loro si evolvono verso il futuro e noi a fare> > gli> > > sparagestionaliVB...> > > > > > Concordo...in materie scentifiche e tecniche,> > hanno una capacità di assimilazione e messa in> > pratica..da fare> > SPAVENTO!!!> > In confronto i nostri cari studenti delle sup e> > medie sembrano un branco di pecore ebeti> > rincoglionite!!!> > > > L'Italia va a rotoli anche grazie alla nuova> > generazionecresciuta a TV trash e> > videogame!!!!> > Già... hai mai visto indiani in italia? quelli> vanno tutti a studiare in america e in> inghilterra...Gli unici che ho visto io sono dei macina codici da paura in vari istituti di ricerca e anche di sesso femminileben diverso quindi da altri colleghi che passano la giornata a vedere quanto ci mettono a fermare un mail bombing da un laboratiorio all'altroo dialogare su forum e scaricando p2paltro che pelo contropelonon ci sarà neanche la polvere da raccattree poi basta vedere nei loro paesi aboliscono l'uso del cell agli adolescenti qua invece è il contrario lo scopo è rincoglionirli fin da giovaniStargazerRe: Ci faranno pelo e contropelo
La generazione TV trash come la chiami tu è fondamentale per reggere un'economia basata sul consumo e produzione di servizi piuttosto che di prodotti... accendere il cervello prima di parlare...- Scritto da: Demistificatore> - Scritto da: il gonfiasacc occe> > Sono tantissimi, sono preparatissimi, si> > accontentano di pochi soldi e da oggi, sin da> > ragazzini, saranno abituati a software libero,> > senza dover rendere conto e ragione a MS, le sue> > regole, i suoi pseudostandard e ai suoi> > commerciali> > dragasaccocce...> > > > Quando sta gente arriverà sul mercato ci> > polverizzerà come foglie secche sotto una fiamma> > ossidrica.> > > > Loro si evolvono verso il futuro e noi a fare> gli> > sparagestionaliVB...> > > Concordo...in materie scentifiche e tecniche,> hanno una capacità di assimilazione e messa in> pratica..da fare> SPAVENTO!!!> In confronto i nostri cari studenti delle sup e> medie sembrano un branco di pecore ebeti> rincoglionite!!!> > L'Italia va a rotoli anche grazie alla nuova> generazionecresciuta a TV trash e> videogame!!!!------Ma leggere le notizie prima di linkarle?
> Persino Microsoft ha iniziato a distribuire software libero nel paese.Ma l'avete letta la notizia che avete linkato prima di fare questa affermazione??? Dice che Microsoft distribuisce gratuitamente, SOLO ad organizzazioni noprofit, il SUO software (tutt'altro che libero!). Nella notizia le parole " free software " sono intese come " free food ". Ecco una citazione chiarificatrice:«Microsoft sees BiG Tech [l'iniziativa di distribuzione] as another opportunity to push its India strategy that has often tied business moves with philanthropy .»-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 settembre 2007 09.40-----------------------------------------------------------mythsmithRe: Ma leggere le notizie prima di linkarle?
Grazie per la segnalazione, effettivamente il termine software libero qui è utilizzato a sproposito. Provvedo a correggere.Alla prossima! :)Luca AnnunziataQuesta è l'India, politici imparate!
La cosa la trovo di straordinaria importanza.Tanto per capire cosa è oggi l'India:Tutti avranno sentito parlare della Silicon Valley, a Bangalore lavorano circa 150.000 ingegnieri contro i 120.000 della Silicon Valley.Ogni anno in India sfornano 200.000 tra ingegneri laureati e superlaureati in materie scientifiche.Il 12% degli scienziati statunitensi è indiano, alla Nasa il 36% dei matematici arriva dall'India.(dati forniti da Teti all ITC Conference di Caramanico)Questi hanno scelto l'obbligo di Linux e Open Source nell'istruzione, quindi pensano che il futuro stia lì.Politici, riuscirete a capire che Linux e i sistemi aperti non sono una scelta ideologica ma qualcosa da rincorrere e favorire nell'interesse di tutti ?paoloholzlRe: Questa è l'India, politici imparate!
stai rivolgendo un appello ai politici? :Ddubito che ti leggano, dubito che ti comprendano, dubito che sappiano cosa voglia dire sistema apert o linux.Arrendiamoci.Emigriamo se possiamo o viviamo da schiavi schedati e supercazzuolati in Italia.Sperando che i maya avessero ragione sul 2012..saluti> Politici, riuscirete a capire che Linux e i> sistemi aperti non sono una scelta ideologica ma> qualcosa da rincorrere e favorire nell'interesse> di tutti> ?necRe: Questa è l'India, politici imparate!
- Scritto da: nec> Sperando che i maya avessero ragione sul 2012..> saluti :|Perchè? Scusa ma sono ignorante, che dicevano i Maya sul 2012? Non puoi lasciarmi così...Nome e cognomeRe: Questa è l'India, politici imparate!
Ho trovato questo:Sabato 22 Dicembre 2012, fine del mondo? Questa data è riferita ad una profezia che la civiltà Maya fece più di 5000 anni fa, questa profezia non ci indica quella data come termine del mondo, ci indica invece il punto di conclusione di un anno galattico, ricordo che I Maya hanno scoperto che come la Terra gira intorno al Sole, tutto il sistema solare nel quale la Terra si trova gira anch'esso intorno alla galassia, così il giro completo del sistema solare intorno alla galassia dura 25625 anni, questo è chiamato "anno galattico", sabato 22 dicembre 2012 finisce "un anno galattico". La profezia ci dice che vi saranno dei grandi cambiamenti, climatici per quanto riguarda il nostro pianeta, spirituale tra gli esseri umani, ma il mondo dopo quella data continuerà ad esistere e a vivere.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 settembre 2007 11.37-----------------------------------------------------------leeoooRe: Questa è l'India, politici imparate!
http://it.wikipedia.org/wiki/Calendario_mayamotumboeIndia e informatica
L'india avrà tutti i suoi problemi povertà caste ecc, ma che l'india è avanti nel settore informatico (non xkè oggi ha deciso che usa linux) si sa ormai da anni. Ma anni luce avanti. Basta vedere un po in giro e si scopre che le università americante nei settori scientifici hanno parecchi indiani, molti esperti internazionali di informatica internet ecc sono indiani...Più che altro (linux o non linux) bisognerebbe far notare che l'india ha un programma politico x l'informatica nelle scuole, roba che in italia in molte scuole facciamo finta di avere. (Vedi licei scientifici dove scegli l'indirizzo informatico e ti insegnano a usare il pascal (cioè ti dovrebbero insegnare xkè spesso i prof non sanno, non ne hanno voglia, non ci sono i pc, ecc. ecc.))leeoooRe: India e informatica
L'ho visto con i miei occhi, in villaggi da 30 case di fango e paglia ci sono i cartelli che invitano a partecipare a corsi di C++Essendo pochi anni che sono nell'Informatica al momento sono un po "paciugoni", ma vi assicuro che sono dei mostri, nel giro di pochi anni si raffineranno e daranno del filo da torcere a chiunquekhamelRe: India e informatica
Sono dei mostri perché hanno un costo del lavoro basso, CON LO STESSO COSTO se su un progetto metti dieci persone a lavorare che ti costano come una persona in Europa è ovvio che il lavoro venga meglio e magari anche in meno tempo...- Scritto da: khamel> L'ho visto con i miei occhi, in villaggi da 30> case di fango e paglia ci sono i cartelli che> invitano a partecipare a corsi di> C++> > Essendo pochi anni che sono nell'Informatica al> momento sono un po "paciugoni", ma vi assicuro> che sono dei mostri, nel giro di pochi anni si> raffineranno e daranno del filo da torcere a> chiunque------Re: India e informatica
- Scritto da: ------> Sono dei mostri perché hanno un costo del lavoro> basso, CON LO STESSO COSTO se su un progetto> metti dieci persone a lavorare che ti costano> come una persona in Europa è ovvio che il lavoro> venga meglio e magari anche in meno> tempo...> > Mica tanto ....Se ti fai un giro nella silicon valley di indiani ce ne sono parecchi e ricevono paghe occidentali.In genere gli indiani sono molto richiesti dall'industria occidentale e non solo per gli stipendi.Pincopallin oRe: India e informatica
Allo scientifico ti insegnano ad usare il pascal ? Ma dove ? Ti fanno una testa così di latino ed epica e se provi a chiedere cosa centra con le materie scientifiche ti sanno solo rispondere "che serve"worldRe: India e informatica
Quando ho fatto io le superiori fai conto che ho finito le superiori 7 anni fa, al liceo scientifico c'era il PNI, piano nazionale informatico, che prevedeva 2 ore in + di scuola, che teoricamente servivano x insegnare +informatica e +matematica statistica.Ebbene si, il linguaggio di programmazione che avrebbero dovuto insegnare era il Pascal (cmq si parla di 1h a settimana). Ok si presta bene a scopo didattico, ma c'è un mondo la fuori!!! Naturalmente ti insegnavano a fare poco e niente, se te lo insegnavano. I principali problemi erano:1) nn ci sono i computer2) ci sono e bisogna trovare chi istalla il pascal su tutti3) ci sono il pascal è istallato ma il prof (che era quello di matematica) non sa una cippa di programmazione4) ci sono ma il prof visto che ha 2 ore in + cerca di finire il programma di matematica e non fa nulla di informatica (che non si sa mai xkè alle superiori non esiste corso dove si arrivi alla fine del programma)da aggiungere:5) gli studenti usano i pc x giocare a qualcosaNon so se sia ancora valido xò quando ho iniziato io era ai primi anni quindi penso di si.leeooogrande, grandissima, giga-portata
E' una notizia molto importante, in quanto l'India ha dei numeri enormi, e ancora in fase di piena evoluzione. Se la strada intrapresa non verrà lasciata, l'apporto della comunità indiana sarà determinante, anche a breve termine.motumboeGiusto per curiosità
Avranno scelto una distribuzione precisa (al limite una famiglia con relative derivate strette) così che questi studenti, se mai diventeranno programmatori, saranno naturalmente incoraggiati a sviluppare lì sopra creando il tanto famoso mercato linux che in genere latita altrove o il tutto è limitato solo alla miope visione di risparmiare qualche soldo in licenze e per i più bravi di imparare i meccanismi nascosti di un os ?...india e il software libero
viste le molte imprecisazioni, inizio col dire che linux non è un sistema operativo software libero, ma semplicemente un kernel. il sistema operativo software libero si chiama GNU/linux, si guardi http://www.gnu.org/gnu/initial-announcement.html> > SPERO CHE QUELLI CHE LA PENSANO COME ME, MA ANCHE >DIFFERENTEMENTE E SONO PIU'PROPENSI ALL'OPENSOURCE SI CHIARISCANO UNA VOLTA PER SEMPRE LE IDEE. FORSE SI>CAPIRA' LA NETTA DISTINZIONE FRA:> > > SOFTWARE LIBERO> > > > ED> > > OPENSOURCE> >SONO 2 COSE DISTINTE FRA LORO E CHE FORSE LOR SIGNORI >DEBBANO INIZIARE AD ACCULTURARSI.> > > http://www.gnu.org/philosophy/categories.html QUESTO E' IL LINK IN INGLESE> http://www.gnu.org/philosophy/categories.it.html QUESTO E' IL LINK IN ITALIANO> > > http://www.gnu.org/philosophy/categories.it.html#FreeSoftware QUESTO E' IL LINK IN ITALIANO RIGUARDO >AL TERMINE SOFTWARE LIBERO> > > http://www.gnu.org/philosophy/categories.it.html#OpenSource QUESTO E' LINK IN ITALIANO RIGUARDO AL >TERMINE OPEN SOURCE> > IN INGLESE> > http://www.gnu.org/philosophy/free-software-for-freedom.html Why "Free> Software" is better than "Open Source"> http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.html The Free Software Definition> >NELL'OPENSOURCE SI SACRIFICA LA LIBERTA' PER IL SEMPLICE >USO DEL CODICE SORGENTE E PER CONDIVIDERE ANCHE PROGRAMMI >CHE SONO SOFTWARE NON LIBERO SU UN SISTEMA OPERATIVO COME >GNU/linux CHE E' UN SISTEMA OPERATIVO SOFTWARE LIBERO. >CIO' E' VERGOGNOSO. COMUNQUE QUESTO E' IL RIFERIMENTO >DELL'OSI SCOPIAZZATO NEL MODO PIU' BRUTTO DALLA GPL> DA PARTE DI ESR> > http://www.opensource.org/docs/osd> > > E NON SI NOMINA BENCHE' MINIMAMENTE LA PAROLA FREE OR >FREEDOM> > Relationship between the Free Software movement and Open >Source movement> > http://www.gnu.org/philosophy/free-software-for-freedom.html#relationship> IN> INGLESE> Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"> > http://www.gnu.org/philosophy/free-software-for-freedom.it.html IN ITALIANO> > Cos'è il Software Libero? http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.it.html IN ITALIANO> > SCORRERE LA PAGINA PER LEGGERE LA DEFINIZIONE DI >OPENSOURCE> Relazione tra il movimento del Software Libero e il >movimento Open Source> > http://www.gnu.org/philosophy/free-software-for-freedom.it.html#relationship> IN ITALIANOpaolodelben eGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare