I ricercatori di sicurezza hanno scoperto una nuova variante di CryptoLocker, il famigerato ransomware che si è guadagnato gli onori della cronaca per l’elaborato meccanismo di cifratura impiegato nel bloccare e “prendere in ostaggio” i file presenti sui PC infetti.
Identificato da Bromium Labs , il nuovo CryptoLocker si fa notare soprattutto per la sua capacità di criptare i file appartenenti a popolari videogiochi per computer e non solo. Com’è tradizione, il malware prova prima di tutto a infettare il sistema con un file Flash malformato.
Dal pacchetto SWF vulnerabile si passa poi a un sito Web compromesso (basato su WordPress) e infine all’exploit kit Angler, pacchetto a cui viene deputata l’individuazione di falle sul client che permettano l’installazione del malware.
TeslaCrypt, nome con cui è stata battezzata la nuova variante di CryptoLocker, è progettato per fare la scansione dei dischi locali alla ricerca di ben 185 diverse tipologie di file inclusi immagini, documenti, database, codice sorgente e altro.
Su tutti, il malware predilige le estensioni dei file di dati appartenenti a giochi estremamente popolari come Dragon Age: Origins, Half-Life 2, Call of Duty, Minecraft e MMOG come Warcraft o Day Z. Non si salvano nemmeno le piattaforme Internet-dipendenti come Steam, e i file specifici di software house come Electronic Arts, Valve o Bethesda.
L’obiettivo principale di TeslaCrypt è ovviamente quello di fare soldi, e a tale scopo gli utenti infetti vengono istruiti su come pagare il riscatto in Bitcoin su un sito nella darknet di Tor. Superato il tempo limite la chiave privata usata per cifrare i file sarà distrutta e i dati non saranno più recuperabili, avvertono i cyber-criminali, anche se in passato una simile minaccia si è rivelata vera solo a metà.
Alfonso Maruccia
-
Chi l'avrebbe mai detto ...
continuano a gareggiare a chi fa la CPU più farlocca. 7 anni fa i netbook erano i computer più lenti ed avevano un Atom a 1.6 Ghz. Adesso rullano i kartoni con giocattolini a 1 Ghz ed hanno raddoppiato i prezzi.Il discorso è semplicemente che i "vecchi computer" sono più veloci dei nuovi e quindi tutti tengono ad utilizzare quelli nuovi. Inoltre i vecchi computer hanno WInXP/Win7 sui quali girano tranquillamente le applicazioni acquistate, mentre i nuovi computer si ostinano a venderli con Win8 che rompe i mar*ni. Forse non hanno capito che le app ed il cloud non servono ad un PC.prova123Re: Chi l'avrebbe mai detto ...
tutti tengono ad utilizzare quelli vecchi ... sorryprova123Re: Chi l'avrebbe mai detto ...
Diciamo che diversamente dal passato, non c'è più l' esigenza di sostituire un PC dopo 4/5 anni.A mia figlia di 12 anni ho dato un portatile del 2005 dismesso da mia moglie, mi sono limitato a piallare xp, ho installato linux.Soddisfa pienamente le sue esigenze.E' anche diventata più flessibile perché si destreggia fra linux e win7.Zio Billconseguenze
Non è nemmeno tutta colpa della intel (i3 a parte, veramente penoso), i produttori continuano a sfornare PC desktop e laptop con HDD (tecnologia del 1956) senza SSD, e col solito windows preinstallato abusivamente: come venderti una casa insieme a un inquilino ingombrante, e per questo farti pagare anche DI PIU'.ricoRe: conseguenze
- Scritto da: rico> Non è nemmeno tutta colpa della intel (i3 a> parte, veramente penoso), i produttori continuano> a sfornare PC desktop e laptop con HDD> (tecnologia del 1956) senza SSD, e col solito> windows preinstallato abusivamente: come venderti> una casa insieme a un inquilino ingombrante, e> per questo farti pagare anche DI> PIU'.se loro chiedono e tu paghi, dove' e' il problema? non certo da parte loro. se tu non sei dotato di sufficente testosterone per imporre le tue preferenze, affari tuoi.CLIENTE: senta vorrei un pc pippopluto.VENDITORE: no quardi, lo abbiamo solo paperinominniPRIMA OPZIONEC: ma io lo volevo pippoplutoV: ma no, paperinominni e' melgio, costa un po di piu ma si fidi.C: vabbe me lo incartiSECONDA OPZIONEC: ma io lo volevo pippoplutoV: ma no, paperinominni e' melgio, costa un po di piu ma si fidi.C: vada a fare in XXXX, cambio negozio....Re: conseguenze
tecnologia del 1956, come se gli Hard Disk, non abbiamo mai ricevuto delle evoluzioni tecniche...Sg@bbioRe: conseguenze
- Scritto da: Sg@bbio> tecnologia del 1956, come se gli Hard Disk, non> abbiamo mai ricevuto delle evoluzioni> tecniche...non digli che la sua automobile usa un motore a scoppio interno, roba di piu di un secolo fa.......Re: conseguenze
quella di lino banfi che è una persona per bene ma se s'XXXXXXX esplodeuser_ARM fa il qlo a x86
un 4 core ARM a 1.2Ghz fa molto (non tutto) di quello che offre Intel (nel senso di x86).GNU/Linux offre molte cose che prima erano disponibili solo su Windows.GNU/Linux su ARM e' il naturale antagonista di Windows su x86.l'esplosione del mercato tablet/computer-parlmari-che-telefonano ha visto ARM tecnologia con penetrazione bulgara. x86 domina il mercato server/PC che pero' e' in calo/stagnante. ARM sta "scalando" verso l'alto le prestazioni e tra non molto (in cina ormai e' la normalita') cominciera' ad erodere il mercato DESKTOP: non in campo "gioco" dove ancora x86 domina e lo fara' ancora per un bel po'. Ma i pc dedicati ai giochi sono una nicchia rispetto alla massa dei computer da ufficio. Credo che Intel, se non fara' XXXXXte commerciali/politiche spalleggiata dal governo USA (magari verra' dichiarata "STRATEGICA" e quindi da proteggere apertamente), sia avviata sulla strada di nokia.......Re: ARM fa il qlo a x86
- Scritto da: ...> Credo che Intel, se non fara' XXXXXte> commerciali/politiche spalleggiata dal governo> USA (magari verra' dichiarata "STRATEGICA" e> quindi da proteggere apertamente), sia avviata> sulla strada di nokia....Tieni conto che, come gli ARM stanno scalando le prestazioni verso l'alto, Intel sta scalando i consumi verso il basso. Non dico che ne uscirà vincitore, ma di sicuro combatterà duramente prima di scomparire.bradipaoRe: ARM fa il qlo a x86
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: ...> > Credo che Intel, se non fara' XXXXXte> > commerciali/politiche spalleggiata dal governo> > USA (magari verra' dichiarata "STRATEGICA" e> > quindi da proteggere apertamente), sia avviata> > sulla strada di nokia....> > Tieni conto che, come gli ARM stanno scalando le> prestazioni verso l'alto, Intel sta scalando i> consumi verso il basso. Non dico che ne uscirà> vincitore, ma di sicuro combatterà duramente> prima di> scomparire.vero, intel scala verso il basso e... gli atom fanno ca*are come prestazioni. il problema e' che x86 (tecnologia CISC) con meno di tot milioni di transistor non riesce ad erogare le prestazioni richieste. Viceversa, la tecnologia RISC di ARM, con una frazione del numero dei transistor usati "come minimo" da x86, ce la fa a fare il suo lavoro.Qundi meno transistor, meno calore, meno consumi, meno costi, meno ingombri ecc. x86 puo' ottimizzare la tecnologgia dei comoponenti (transistor) ma non puo' ridurne il numero. ci sono SOC ARM con transistor a 55nm che fanno il loro lavoro: quarzati a 1Ghz sono appena tiepidi al tatto (senza ventole e senza dissipatori passivi). Fai un atom con transistor a 55 nm a 1GHz e quello dopo due minuti si spegne a causa del surriscaldamento, se lo tocchi ti scotti il dito.Perfino la scheda Galileo di intel http://www.intel.com/content/www/us/en/embedded/products/galileo/galileo-overview.html (una schedina embedded buttata li in un disperato tentativo di combattere contro le scede embebbed ARM) ha il chip (transistor a 32nm) che scalda abbestia dopo qualche minuto.Nota che le fabbriche Intel stanno gia' producendo cpu ARM conto terzi.Intel (con x86) ha fatto tecnologicamente il suo tempo: ora arrivera' la parte brutta della stagnazione, declino, licenziamenti, cessione di rami di azineda, galleggiamnto tramite vendita di proprieta' intellettuale, chiusura/assorbimento da parte di terzi....Re: ARM fa il qlo a x86
- Scritto da: ...> Intel (con x86) ha fatto tecnologicamente il suo> tempo: ora arrivera' la parte brutta della> stagnazione, declino, licenziamenti, cessione di> rami di azineda, galleggiamnto tramite vendita di> proprieta' intellettuale, chiusura/assorbimento> da parte di> terzi.Perché non corri a vendere casa ed investire tutto in azioni intel allo scoperto (quindi scommetti sul calo di valore), se ci credi davvero?Diventeresti talmente ricco da farti schifo da solo!qwertyRe: ARM fa il qlo a x86
- Scritto da: ...> vero, intel scala verso il basso e... gli atom> fanno ca*are come prestazioni. il problema e' che> x86 (tecnologia CISC) con meno di tot milioni di> transistor non riesce ad erogare le prestazioni> richieste. Viceversa, la tecnologia RISC di ARM,Ancora una volta noto che la leggenda metropolitana della x86-tax è dura a morire. Chi pensa che gli attuali x86 abbiamo minamente a che vedere con gli x86 storici è abbastanza ingenuo. Architettura e risorse interne di x86 e ARM sono sostanzialmente identiche, dato che gli x86 internamente sono dei RISC, ed il codice x86 viene convertito in RISC ad un costo prestazionale irrisorio (anzi tende a contenere le dimensioni del codice binario equivalente).Non solo. Man mano che gli ARM scalando le prestazioni verso l'alto, l'architettura ARM tende ad adottare tutti i fardelli che fanno consumare di più e consumare più transistor. Mi riferisco per esempio all' OoO execution.Quindi lo stato attuale delle cose è che in termini di prestazioni assolute, "Intel chips run circles around ARM chips" (per usare i termini che usano nei forum di microelettronica), al consto di un consumo sensibilmente superiore. Per consumare di meno Intel tende a portarsi verso un'architettura del chip in stile ARM, con le inevitabili riduzioni di performance.bradipaoRe: ARM fa il qlo a x86
- Scritto da: ...> vero, intel scala verso il basso e... gli atom> fanno ca*are come prestazioni.Non è affatto vero,certo non sono I7 ma non sono stati progettati per quello scopo. Gli Atom sono stati realizzati per bassi consumi e per attività non molto impegnative essendo previsti quasi esclusivamente su device portatili.> il problema e' che x86 (tecnologia CISC) con meno di tot milioni di> transistor non riesce ad erogare le prestazioni> richieste. Viceversa, la tecnologia RISC di ARM,> con una frazione del numero dei transistor usati> "come minimo" da x86, ce la fa a fare il suo> lavoro.Questo è un non problema.CISC e RISC sono 2 filosofie opposte per realizzare una CPU,non è che RISC è meglio dell'altra o viceversa.I RISC hanno molte meno istruzioni nel loro "vocabolario" della controparte CISC elaborandole ad ogni ciclo di clock.Significa che per elaborare devono fare molti più passaggi,un X86 invece tende fare tutto con meno linee di codice.> Qundi meno transistor, meno calore, meno consumi,> meno costi, meno ingombri ecc.Chi ha detto che è la via ottimale ?Tu lo stai paragonando ad un Atom,ad oggi non esiste ARM che possa reggere il passo di una CPU X86 di fascia alta> x86 puo' ottimizzare la tecnologgia dei comoponenti> (transistor) ma non puo' ridurne il numero.Perchè ARM lo può fare ?> ci sono SOC ARM con transistor a 55nm che fanno il> loro lavoro: quarzati a 1Ghz sono appena tiepidi> al tatto (senza ventole e senza dissipatori> passivi). Fai un atom con transistor a 55 nm a> 1GHz e quello dopo due minuti si spegne a causa> del surriscaldamento, se lo tocchi ti scotti il> dito.Ancora con questo paragone con l'Atom che non c'entra nulla...> Intel (con x86) ha fatto tecnologicamente il suo> tempo: ora arrivera' la parte brutta della> stagnazione, declino, licenziamenti, cessione di> rami di azineda, galleggiamnto tramite vendita di> proprieta' intellettuale, chiusura/assorbimento> da parte di> terzi.Ma che stai dicendo? :DInnanzitutto c'è la piafforma più diffusa al mondo che ci gira sopra,ovvero Windows ma anche tanti altri OS,quindi la vedo veramente dura un suo fallimento.Poi c'è la questione che i PC per come li vediamo oggi,espansione,perferiche,ecc sono guardacaso tutte basate su X86Il vero dominio di ARM è sui portatili e gli embeddedEtypeRe: ARM fa il qlo a x86
> x86 (tecnologia CISC) con meno di tot milioni di> transistor non riesce ad erogare le prestazioni> richieste. Viceversa, la tecnologia RISC di ARM,Zzzzzz... uno che nel 2015 parla ancora di risc e cisc non dovrebbe possedere un computer.nome e cognomeRe: ARM fa il qlo a x86
> Tieni conto che, come gli ARM stanno scalando le> prestazioni verso l'alto, Intel sta scalando i> consumi verso il basso. Non dico che ne uscirà> vincitore, ma di sicuro combatterà duramente> prima di> scomparire.E non sarebbe il primo dei combattimenti.Confrontare un ARM e un AMD64 è come confrontare una Panda con una Lamborghini.Sicuramente ARM è una minaccia per il vecchio MIPS, ma non tanto per Intel.Che un ARM sia migliore di un'altra CPU Intel specifica può essere anche vero, d'altronde lo Z80 è `migliore' dell'Intel 8080 ok, ma non significa niente.FreeBSDRe: ARM fa il qlo a x86
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: ...> > Credo che Intel, se non fara' XXXXXte> > commerciali/politiche spalleggiata dal governo> > USA (magari verra' dichiarata "STRATEGICA" e> > quindi da proteggere apertamente), sia avviata> > sulla strada di nokia....> > Tieni conto che, come gli ARM stanno scalando le> prestazioni verso l'alto, Intel sta scalando i> consumi verso il basso. Non dico che ne uscirà> vincitore, ma di sicuro combatterà duramente> prima di> scomparire.Si, ma mente ARM per scalare potenza non si scontra con limiti fisici immediati, I$ ha ancora poco da scalare consumi, sta raschiando il fondo del barile e se raschia ancora un po' fa il buco.rockrollRe: ARM fa il qlo a x86
- Scritto da: rockroll> - Scritto da: bradipao> > - Scritto da: ...> > > Credo che Intel, se non fara' XXXXXte> > > commerciali/politiche spalleggiata dal governo> > > USA (magari verra' dichiarata "STRATEGICA" e> > > quindi da proteggere apertamente), sia avviata> > > sulla strada di nokia....> > > > Tieni conto che, come gli ARM stanno scalando le> > prestazioni verso l'alto, Intel sta scalando i> > consumi verso il basso. Non dico che ne uscirà> > vincitore, ma di sicuro combatterà duramente> > prima di> > scomparire.> > Si, ma mente ARM per scalare potenza non si> scontra con limiti fisici immediati, I$ ha ancora> poco da scalare consumi, sta raschiando il fondo> del barile e se raschia ancora un po' fa il> buco.gia', intel sta "raschiando il barile" giocando sulla tecnologia (transistor 3-gate, scalando verso il basso le geometrie ecc).Ma si tratta appunto del COME, non del COSA. Secondo me a parita' di tecnologia implementantiva, ARM e' in vangaggio su Intel a livello di costi/prestazioni/consumi....Re: ARM fa il qlo a x86
Senza nulla togliere ad ARM l'informatica che conosciamo oggi ci è pervenuta dall'X86Poi per X86 c'è ogni tipo di programma e OS immaginalbile al contrario di ARMconsiderando poi che già escono tablet con CPU X86 mi sembra più che sia Intel ad invadere il mondo ARM,non il contrario.EtypeRe: ARM fa il qlo a x86
- Scritto da: Etype> Senza nulla togliere ad ARM l'informatica che> conosciamo oggi ci è pervenuta> dall'X86essendo partita pro prima x86 rispetto a ARM, l'eventualita' opposta avrebbe sovvertito l'ordine temporale causa-effetto.> Poi per X86 c'è ogni tipo di programma e OS> immaginalbile al contrario di ARMvedi sopra: si programma su cosa c'e'.che poi che fa softwar non voglia portare il soft su altre cpu qeullo non e' un probleman dell'hardware, ma una scelta di chi programma.> > considerando poi che già escono tablet con CPU> X86 mi sembra più che sia Intel ad invadere il> mondo ARM,non il contrario.si, ci sono questi tentativi: vediamo se avranno sucXXXXX. Purtroppo l'inveriorit'a tecnologicha puo' essere spinta da marketing martellante che sul popolo bue ha un effetto molto convincente....Re: ARM fa il qlo a x86
- Scritto da: ...> - Scritto da: Etype> > Senza nulla togliere ad ARM l'informatica che> > conosciamo oggi ci è pervenuta> > dall'X86> > essendo partita pro prima x86 rispetto a ARM,> l'eventualita' opposta avrebbe sovvertito> l'ordine temporale> causa-effetto.> > > > Poi per X86 c'è ogni tipo di programma e OS> > immaginalbile al contrario di ARM> > vedi sopra: si programma su cosa c'e'.Stai ancora usando il 6502? :DHopRe: ARM fa il qlo a x86
- Scritto da: ...> un 4 core ARM a 1.2Ghz fa molto (non tutto) di> quello che offre Intel (nel senso di> x86).> > GNU/Linux offre molte cose che prima erano> disponibili solo su> Windows.> > GNU/Linux su ARM e' il naturale antagonista di> Windows su> x86.> > l'esplosione del mercato> tablet/computer-parlmari-che-telefonano ha visto> ARM tecnologia con penetrazione bulgara. x86> domina il mercato server/PC che pero' e' in> calo/stagnante. ARM sta "scalando" verso l'alto> le prestazioni e tra non molto (in cina ormai e'> la normalita') cominciera' ad erodere il mercato> DESKTOP: non in campo "gioco" dove ancora x86> domina e lo fara' ancora per un bel po'. Ma dove hai visto computer ARM desktop?Ma i pc> dedicati ai giochi sono una nicchia rispetto alla> massa dei computer da ufficio.> > > Credo che Intel, se non fara' XXXXXte> commerciali/politiche spalleggiata dal governo> USA (magari verra' dichiarata "STRATEGICA" e> quindi da proteggere apertamente), sia avviata> sulla strada di> nokia.......Re: ARM fa il qlo a x86
- Scritto da: ...> - Scritto da: ...> > un 4 core ARM a 1.2Ghz fa molto (non tutto)> di> > quello che offre Intel (nel senso di> > x86).> > > > GNU/Linux offre molte cose che prima erano> > disponibili solo su> > Windows.> > > > GNU/Linux su ARM e' il naturale antagonista> di> > Windows su> > x86.> > > > l'esplosione del mercato> > tablet/computer-parlmari-che-telefonano ha> visto> > ARM tecnologia con penetrazione bulgara. x86> > domina il mercato server/PC che pero' e' in> > calo/stagnante. ARM sta "scalando" verso> l'alto> > le prestazioni e tra non molto (in cina> ormai> e'> > la normalita') cominciera' ad erodere il> mercato> > DESKTOP: non in campo "gioco" dove ancora x86> > domina e lo fara' ancora per un bel po'. > > Ma dove hai visto computer ARM desktop?non hai notato che "cominciare" ha il tempo al futuro?e' una mia previsione.....Re: ARM fa il qlo a x86
- Scritto da: ....> - Scritto da: ...> > - Scritto da: ...> > > un 4 core ARM a 1.2Ghz fa molto (non tutto)> > di> > > quello che offre Intel (nel senso di> > > x86).> > > > > > GNU/Linux offre molte cose che prima erano> > > disponibili solo su> > > Windows.> > > > > > GNU/Linux su ARM e' il naturale antagonista> > di> > > Windows su> > > x86.> > > > > > l'esplosione del mercato> > > tablet/computer-parlmari-che-telefonano ha> > visto> > > ARM tecnologia con penetrazione bulgara.> x86> > > domina il mercato server/PC che pero' e' in> > > calo/stagnante. ARM sta "scalando" verso> > l'alto> > > le prestazioni e tra non molto (in cina> > ormai> > e'> > > la normalita') cominciera' ad erodere il> > mercato> > > DESKTOP: non in campo "gioco" dove ancora> x86> > > domina e lo fara' ancora per un bel po'. > > > > Ma dove hai visto computer ARM desktop?> > non hai notato che "cominciare" ha il tempo al> futuro?> e' una mia previsione.per ora comunque non ha incominciato nessunoMarioRe: ARM fa il qlo a x86
- Scritto da: ...> un 4 core ARM a 1.2Ghz fa molto (non tutto) di> quello che offre Intel (nel senso di> x86).> su quale base?ARM non fa girare sw della stessa potenza dei x86quando capirai che OGGI il problema è il software vecchio concettualmente, vuol dire che avrai dato qualche esame del 2° anno di ingegneria e adorerai AMDFree ClimberRe: ARM fa il qlo a x86
- Scritto da: Free Climber> - Scritto da: ...> > un 4 core ARM a 1.2Ghz fa molto (non tutto) di> > quello che offre Intel (nel senso di> > x86).> > > su quale base?ci sono decine di test effettuati dalle più svariate persone ed organizzaizoniintel sta competendo, ma sfruttando:1. processi produttivi più avanzati rispetto ai concorrenti ( ma lì il merito va al ferro non all'architettura )2. un'aggressiva gestione dei consumi energetici> ARM non fa girare sw della stessa potenza dei x86ma il confronto non va fatto cosìdevi confrontare l'ipc della cpu e la corrente assorbita/calore prodotto per ottenere quelle performancele cpu x86 fanno girare software più pesanti, ma quando lo fanno superano di parecchio il tdp di 4 watt imposto ai SoC ARM in commercio> quando capirai che OGGI il problema è il software> vecchio concettualmente, vuol dire che avrai dato> qualche esame del 2° anno di ingegneria e> adorerai> AMDe che sarebbe questo software vecchio concettualmente?collioneRe: ARM fa il qlo a x86
- Scritto da: collione> - Scritto da: Free Climber> > - Scritto da: ...> > > un 4 core ARM a 1.2Ghz fa molto (non> tutto)> di> > > quello che offre Intel (nel senso di> > > x86).> > > > > su quale base?> > ci sono decine di test effettuati dalle più> svariate persone ed> organizzaizoni> > intel sta competendo, ma sfruttando:> > 1. processi produttivi più avanzati rispetto ai> concorrenti ( ma lì il merito va al ferro non> all'architettura> )> > 2. un'aggressiva gestione dei consumi energetici> > > ARM non fa girare sw della stessa potenza> dei> x86> > ma il confronto non va fatto così> > devi confrontare l'ipc della cpu e la corrente> assorbita/calore prodotto per ottenere quelle> performance> > le cpu x86 fanno girare software più pesanti, ma> quando lo fanno superano di parecchio il tdp di 4> watt imposto ai SoC ARM in> commercio> > > > quando capirai che OGGI il problema è il> software> > vecchio concettualmente, vuol dire che avrai> dato> > qualche esame del 2° anno di ingegneria> e> > adorerai> > AMD> > e che sarebbe questo software vecchio> concettualmente?occavolo, uno su PI che ragiona e parla con cognizione di causa! sempre meno, ma ne restano.....Re: ARM fa il qlo a x86
- Scritto da: collione> ma il confronto non va fatto così> > devi confrontare l'ipc della cpu e la corrente> assorbita/calore prodotto per ottenere quelle> performance> > le cpu x86 fanno girare software più pesanti, ma> quando lo fanno superano di parecchio il tdp di 4> watt imposto ai SoC ARM in> commercioEsattamente. Concordo in pieno.Infatti io dicevo. Su quali basi l'utente a cui rispondevo si divertiva ad affermare ARM fa il qlo a x86 ?!?Su nessuna base. Sono OGGI tecnologie con scopi diversi con limiti diversi. Come fai a dire che una fa il XXXX ad un altra?Valutava (immagino) semplicemente che vede i video su youtube sia su Arm che su X86. Ma su ARM consuma meno. Senza nessun altra seria considerazione.Glie l'ho vorrei richiedere, ma anche lui ha risposto al tuo messaggio (se è lui certo) ed in base alla sua risposta credo sia confuso ;)> > > > quando capirai che OGGI il problema è il> software> > vecchio concettualmente, vuol dire che avrai> dato> > qualche esame del 2° anno di ingegneria> e> > adorerai> > AMD> > e che sarebbe questo software vecchio> concettualmente?La associazione con AMD benche una provocazione era un riferimento alla strada intrapresa con hUMA ma fondamentalmente era una provocazioneFree ClimberRe: ARM fa il qlo a x86
- Scritto da: Free Climber> - Scritto da: ...> > un 4 core ARM a 1.2Ghz fa molto (non tutto) di> > quello che offre Intel (nel senso di> > x86).> > > su quale base?i miei personali test.> ARM non fa girare sw della stessa potenza dei x86ehi psstt... ti rivelo n segreto: per la maggior parte delle applicazioni "domestiche" non serve tutta quella potenza!ma non dirlo a nessun eh'!> quando capirai che OGGI il problema è il software> vecchio concettualmente, vuol dire che avrai datoquesta spiegala meglio.> qualche esame del 2° anno di ingegneria e> adorerai AMDil mio primo pc e' stato amd386 a 40Mhz........Re: ARM fa il qlo a x86
- Scritto da: ....> ehi psstt... ti rivelo n segreto: per la maggior> parte delle applicazioni "domestiche" non serve> tutta quella> potenza!> ma non dirlo a nessun eh'!Questo è un altro discorso. Concordo con te la potenza della CPU, anche se non lo specifici penso ti riferisci a quello credo oggi è abbondante.Però purtroppo una tecnologia non se ne stabilisci la bontà con applicazioni domestiche.La verità è che io non so chi primeggerà. (sarà certamente un misto tra le due ancora più marcato) ma l'esplosione del mobile e l'ascesa di ARM non porta il primeggiare di una tecnologia.Se fosse come dici tu, avremmo già notebook con ARM che durano una settimana come batteria e fanno gli stessi lavori di adesso.Il test lo faremo a proporzione di prestazione di calcolo.Non so se sei lo stesso "tre puntini" ma qui ancora nessuno fa il XXXX a nessuno> > > > quando capirai che OGGI il problema è il> software> > vecchio concettualmente, vuol dire che avrai> dato> > questa spiegala meglio.> > > qualche esame del 2° anno di ingegneria e> > adorerai AMD> > il mio primo pc e' stato amd386 a 40Mhz....Free ClimberRe: ARM fa il qlo a x86
- Scritto da: ...> un 4 core ARM a 1.2Ghz fa molto (non tutto) di> quello che offre Intel (nel senso di> x86).> > GNU/Linux offre molte cose che prima erano> disponibili solo su> Windows.> > GNU/Linux su ARM e' il naturale antagonista di> Windows su> x86.> > l'esplosione del mercato> tablet/computer-parlmari-che-telefonano ha visto> ARM tecnologia con penetrazione bulgara. x86> domina il mercato server/PC che pero' e' in> calo/stagnante. ARM sta "scalando" verso l'alto> le prestazioni e tra non molto (in cina ormai e'> la normalita') cominciera' ad erodere il mercato> DESKTOP: non in campo "gioco" dove ancora x86> domina e lo fara' ancora per un bel po'. Ma i pc> dedicati ai giochi sono una nicchia rispetto alla> massa dei computer da ufficio.> > > Credo che Intel, se non fara' XXXXXte> commerciali/politiche spalleggiata dal governo> USA (magari verra' dichiarata "STRATEGICA" e> quindi da proteggere apertamente), sia avviata> sulla strada di> nokia....Boh, per quello che ne so io in ambito telefoni gli Atom dual core fanno uguale o meglio di molti ARM quad core, persino per consumi e temperature. Su desktop... a meno di qualche magia nei prossimi anni, non voglio nemmeno saperlo come si comporterebbe un ARM.ShibaRe: ARM fa il qlo a x86
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: ...> > un 4 core ARM a 1.2Ghz fa molto (non tutto)> di> > quello che offre Intel (nel senso di> > x86).> > > > GNU/Linux offre molte cose che prima erano> > disponibili solo su> > Windows.> > > > GNU/Linux su ARM e' il naturale antagonista> di> > Windows su> > x86.> > > > l'esplosione del mercato> > tablet/computer-parlmari-che-telefonano ha> visto> > ARM tecnologia con penetrazione bulgara. x86> > domina il mercato server/PC che pero' e' in> > calo/stagnante. ARM sta "scalando" verso> l'alto> > le prestazioni e tra non molto (in cina> ormai> e'> > la normalita') cominciera' ad erodere il> mercato> > DESKTOP: non in campo "gioco" dove ancora x86> > domina e lo fara' ancora per un bel po'. Ma> i> pc> > dedicati ai giochi sono una nicchia rispetto> alla> > massa dei computer da ufficio.> > > > > > Credo che Intel, se non fara' XXXXXte> > commerciali/politiche spalleggiata dal> governo> > USA (magari verra' dichiarata "STRATEGICA" e> > quindi da proteggere apertamente), sia> avviata> > sulla strada di> > nokia....> > Boh, per quello che ne so io in ambito telefoni> gli Atom dual core fanno uguale o meglio di molti> ARM quad core, persino per consumi e temperature.> Su desktop... a meno di qualche magia nei> prossimi anni, non voglio nemmeno saperlo come si> comporterebbe un> ARM.Eppure...http://www.webnews.it/2015/01/14/chip-arm-intel-mac-2016/PietroRe: ARM fa il qlo a x86
oddio, di benchmark ce ne sono praticamente zero2 anni fa antutu rivelò che i bay trail erano una bomba, salvo poi scoprire che si trattava di un bugi nuovi test dimostrano che i bay trail andavano come i SoC ARM della penultima generazionema il punto è che intel gioca su un terreno diverso riguardo il proXXXXX produttivo e per quanto riguarda la gestione dei consumiun SoC ARM s'inchioda a 4 watt e non va oltre, l'atom di turno invece li supera abbondantemente quando c'è da tirar fuori i muscoliil problema? dal punto di vista tecnico l'ipc/watt continua ad essere in favore di ARM, mentre dal punto di vista pratico compri un tablet credendo che ci potrai fare chissà che e poi ti accorgi che si surriscalda, va in throttling, ecc...per esempio i famosi surface pro mostrano questo problema quando si tenta di fare qualcosa di minimamente impegnativosul fronte high-end, ARM competerà con A72 e successivi e 8-16 core per SoCimho vedremo ben poco ARM nel settore desktop, perchè non c'è minimamente interesse da parte di chi produce gadget con SoC ARMcollioneRe: ARM fa il qlo a x86
- Scritto da: collione> oddio, di benchmark ce ne sono praticamente zero> > 2 anni fa antutu rivelò che i bay trail erano una> bomba, salvo poi scoprire che si trattava di un> bug> > i nuovi test dimostrano che i bay trail andavano> come i SoC ARM della penultima> generazione> > ma il punto è che intel gioca su un terreno> diverso riguardo il proXXXXX produttivo e per> quanto riguarda la gestione dei> consumi> > un SoC ARM s'inchioda a 4 watt e non va oltre,> l'atom di turno invece li supera abbondantemente> quando c'è da tirar fuori i> muscoli> > il problema? dal punto di vista tecnico> l'ipc/watt continua ad essere in favore di ARM,> mentre dal punto di vista pratico compri un> tablet credendo che ci potrai fare chissà che e> poi ti accorgi che si surriscalda, va in> throttling,> ecc...> > per esempio i famosi surface pro mostrano questo> problema quando si tenta di fare qualcosa di> minimamente> impegnativo> > sul fronte high-end, ARM competerà con A72 e> successivi e 8-16 core per SoC.che io sappia ci sono problemi a scalare oltre gli 8 core... vedremo.> > imho vedremo ben poco ARM nel settore desktop,> perchè non c'è minimamente interesse da parte di> chi produce gadget con SoC ARM.arm sta preparandosi a entrare nelle le sale server con macchinette a basso costo/basso consumo basate sugli ARMv8. se sfondano li (cioe' se dimostrano che i soc reggono le richieste prestazionali), portare lo stesso chip sui desktop sara solo questione di tempo.....osservazione
avete notato come NON ci siamo scannati?...Re: osservazione
(newbie)difensore delle cose rozzeRe: osservazione
- Scritto da: difensore delle cose rozze> (newbie)di solito quando c'e' una contrapposizione (samsung-nokia, windows-linux omosessuali-gentechenonousaiphone) le discussioni degenerano immediatamente e la redazione interviene per cancellare i post che danno contro i suoi beniamini. viceversa qui le cose son andate abbastanza bene, restando sul tecnico senza attacchi personali....Re: osservazione
- Scritto da: ...> - Scritto da: difensore delle cose rozze> > (newbie)> > di solito quando c'e' una contrapposizione> (samsung-nokia, windows-linux> omosessuali-gentechenonousaiphone) le discussioni> degenerano immediatamente e la redazione> interviene per cancellare i post che danno contro> i suoi beniamini. viceversa qui le cose son> andate abbastanza bene, restando sul tecnico> senza attacchi> personaliDev'esser stato un errore di valutazione della redazione, hanno sopravvalutato il grado di trollosità dell'articolo.difensore delle cose rozzeRe: osservazione
- Scritto da: ...> - Scritto da: difensore delle cose rozze> > (newbie)> > di solito quando c'e' una contrapposizione> (samsung-nokia, windows-linux> omosessuali-gentechenonousaiphone) le discussioni> degenerano immediatamente e la redazione> interviene per cancellare i post che danno contro> i suoi beniamini. viceversa qui le cose son> andate abbastanza bene, restando sul tecnico> senza attacchi> personali.Io ci ho provato a dire che Apple sta provando a portare ARM (per prima) sul desktop ma la cosa deve essere passata inosservataPietroIl miglior articolo della settimana
La critica è concorde nel riconoscere il valore di questo grandissimo pezzo.[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/88f259036644425cb77e2ff78fbb3856/Avatar.gif[/img]AlfonsoRe: Il miglior articolo della settimana
- Scritto da: Alfonso> La critica è concorde nel riconoscere il valore> di questo grandissimo> pezzo.> > [img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avaevabbe, ma se cominci cosi, il 3d va subito in XXXXX e il T1000 si scatena.... massi dai chemmifrega? io mi ci metto! :D :D :D :D(fammi pensare... ecco!)d'altro canto, da maruccia non puoi pretendere troppo, lui e' per la quantita, non per la qualita'. la cosa e' nota da anni.direi che ci ho messo un 3 di coppe, chi ci mette l'asso di danari?...x FreeBSD
FreeBSD sei richiesto vieni a dirci la tua sui post qua http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4232648qwertyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 mar 2015Ti potrebbe interessare