Se non saranno i provider danesi a dimostrare che il blocco di The Pirate Bay non è legale, sarà The Pirate Bay a confrontarsi con i giudici e a scodellare una denuncia rivolta a IFPI. Per concorrenza sleale.
Non sono trascorse che una manciata di settimane dal momento in cui Tele2 ha capitolato. Pressato dall’industria dei contenuti, che accusava il provider di corresponsabilità nella violazione dei diritti d’autore , l’ISP per due volte è stato invitato a far calare filtri DNS che dirottassero il traffico dei cittadini della rete danesi verso altri lidi. Il provider ha smesso di lottare, ha smesso di dimostrare ai giudici che i sequestri di traffico, inefficaci, non hanno altro risultato se non quello di alimentare curiosità e visite alla Baia.
Ma come Tele2 ha ceduto al volere dei tribunali, ci sono ISP danesi che hanno imposto il filtro in maniera preventiva: lo ha fatto l’incumbent TDC, a cui si rivolge la maggior parte dei netizen del paese, lo ha fatto per prevenire l’abuso del file sharing da parte dei suoi utenti e per evitare scontri con l’industria dei contenuti.
Ora, l’ordinanza del tribunale rivolta a tutti i provider che operano in Danimarca: nessuno potrà essere esonerato dall’imposizione di filtri DNS che complichino per gli utenti della Baia l’accesso al motore di ricerca per torrent. Sul capo dei provider pendono sanzioni che sembrano scoraggiare la disobbedienza. Ma gli ISP hanno promesso di rivolgersi al tribunale per dimostrare che non possono agire sul libero arbitrio dei propri abbonati. I provider, ha spiegato Jens Ottosen di Telia in rappresentanza degli altri ISP, non possono farsi arbitri della legalità: “Il nostro compito è quello di rendere accessibile l’informazione: quando le persone prendono un taxi e comunicano la destinazione, l’autista non mette in questione la legittimità dell’indirizzo”. Due sono gli argomenti sfoderati dai provider: l’inefficacia dei filtri e l’impossibilità di vietare l’accesso a un sito che non sia di per sé illegale. “Accedere a The Pirate Bay non è di per sé una violazione del copyright – ha chiarito Ottosen – noi offriamo l’accesso ai nostri abbonati e spetta a loro decidere se agire in maniera illegale”.
Queste le argomentazioni che i provider tenteranno di spiegare alla Corte Suprema, appellandosi alla decisione del giudice che ha imposto loro il filtraggio. Queste le motivazioni con cui, in Australia, il provider iiNet si sta difendendo dagli affondi dell’industria dei contenuti: “È come denunciare un fornitore di energia elettrica – hanno spiegato al giudice da iiNet – per quello che le persone fanno con la corrente”.
Da tempo i provider danesi combattono contro coloro che vorrebbero attribuirgli un ruolo diverso da quello del mero intermediario: se non dovessero riuscire nel loro intento interverrà The Pirate Bay. BrokeP, al secolo Peter Sunde, ha promesso di scagliarsi contro IFPI. Non chiederà risarcimenti, come avvenuto lo scorso anno: The Pirate Bay minaccia di denunciare IFPI per aver turbato la competizione sul mercato danese dei contenuti. IFPI ha esercitato pressioni sui provider e si è rivolta alle autorità affinché la Baia non fosse più immediatamente raggiungibile: “Avevano un monopolio sulla distribuzione dei contenuti ma noi abbiamo infranto quel monopolio – aggredisce Sunde – e in cambio denunciano le persone che rendono possibile l’accesso al nostro sistema distributivo”. IFPI, inoltre, secondo l’amministratore della Baia si sarebbe limitata ad agire animata da spirito vendicativo: in Danimarca il resto dei tracker torrent continua ad essere accessibile.
Ma la battaglia condotta da The Pirate Bay si combatte anche sul fronte svedese. Nei prossimi giorni gli admin verranno chiamati al cospetto della corte distrettuale di Stoccolma, e vogliono che tutti i cittadini della rete assistano a quello che si prospetta un epico scontro. The Pirate Bay chiede che tutti possano accedere al webcast della seduta: “Vogliamo mostrare come funziona – chiede BrokeP – mettiamo le carte in tavola, che tutto sia trasparente”. Sull’altra sponda dell’oceano sono numerosissimi , fra netizen e operatori dell’informazione, a chiedere che RIAA giochi a carte scoperte in tribunale contro il giovane Joel Tenenbaum, a chiedere che i cittadini della rete possano assistere alla partita in cui si deciderà della costituzionalità delle strategie con cui l’industria dei contenuti tutela i propri diritti.
Gaia Bottà
-
Re: beh mi sembra strano
- Scritto da: omissis> l'unica contropartita> è il prezzo minore, che secondo me può essere> l'unica ragione per la quale nvidia è stata> lasciata indietro,E ti pare poco? Di questi tempi più che mai, un cent risparmiato è un cent guadagnato!Monsieur DuballRe: beh mi sembra strano
- Scritto da: Monsieur Duball> - Scritto da: omissis> > l'unica contropartita> > è il prezzo minore, che secondo me può essere> > l'unica ragione per la quale nvidia è stata> > lasciata indietro,> > > E ti pare poco? Di questi tempi più che mai, un> cent risparmiato è un cent> guadagnato!quoto riquoto e strariquotonomeRe: beh mi sembra strano
quindi secondo te, la microsoft xbox (che monta un chip ATI) e' inferiore alla Playstation 3 (che monta un chip nvidia).Interessante.carloRe: beh mi sembra strano
- Scritto da: carlo> quindi secondo te, la microsoft xbox (che monta> un chip ATI) e' inferiore alla Playstation 3 (che> monta un chip> nvidia).> > Interessante.Entrambe hanno introdotto gli "scatti" nei videogiochi per console.Un buon primato... (si fa per dire).pinco pallinoRe: beh mi sembra strano
Io rimango convinto che il problema della Playstation 3 non sia tanto nella diversa GPU ma nella diversa architettura esistente tra Cell e x86...Credo però improbabile che sony si butti a sviluppare una console con Larabee che, per quanto teoricamente promettente, sarebbe pur sempre il primo step produttivo quindi non esente da problemi.kiberRe: beh mi sembra strano
- Scritto da: kiber> Io rimango convinto che il problema della> Playstation 3 non sia tanto nella diversa GPU ma> nella diversa architettura esistente tra Cell e> x86...> Credo però improbabile che sony si butti a> sviluppare una console con Larabee che, per> quanto teoricamente promettente, sarebbe pur> sempre il primo step produttivo quindi non esente> da> problemi.E perchè mai dovrebbe avere dei problemi? Sono 3-4 anni che Intel ha in progettazione Larrabee ed ha assunto moltissimi progettisti,ingegneri e programmatori che lavoravano sia per Nvidia che ATI/AMD...chojinRe: beh mi sembra strano
- Scritto da: pinco pallino> - Scritto da: carlo> > quindi secondo te, la microsoft xbox (che monta> > un chip ATI) e' inferiore alla Playstation 3> (che> > monta un chip> > nvidia).> > > > Interessante.> > Entrambe hanno introdotto gli "scatti" nei> videogiochi per> console.> Un buon primato... (si fa per dire).gli scatti nel mondo consolle esistevano da tempo e non dipendono dall' hw...bensì da chi vi sviluppa sopra...la serie NFS scatta da sempre su consolle eppure altri titoli come FM non scattano.HismiotoSanRe: beh mi sembra strano
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: beh mi sembra strano
> -Su Ps3 Gt5 prologue gira a 60fps fissi> -Su Xbox360 Ninja Gaiden gira a 60fps fissi> -Su entrambe Devil May Cry 4 gira a 60fps fissiperdona ma io Bestemmiagaiden2 su 360 l'ho giocato e finito tutto (tralasciamo le "patch" che di fatto bloccavano il gioco) ed in momenti caotici non solo non raggiungeva più i 60fps ma scattava letteralmente (vedi scalinata con orde di ninja nemici da affrontare) per il resto quoto.Io credo che grazie alla presenza di HD e di servizi online molti sviluppatori stiano letteralmente "buttando fuori" prodotti notoriamente buggati con l'idea del "tanto lo patcho dopo...intanto esco ed incasso".Mega giochi come gears 2 soffrono di bug/glitch/etc dalla nascita a livelli talmente alti che non li definirei certo dei giochi finiti...ma delle Beta. Dopo 3 mesi mostra ancora gli stessi difetti (lag, personaggi senza armi, muri invisibili, granate magiche, motoXXXX con risucchio, volo, incastramento)HishimotoSa nRe: beh mi sembra strano
Seguo The Inquirer da molto tempo ed il giornalista che ha sctitto questo articolo (C.Demarjan), per quanto bravissimo e solitamente ben informato, è ormai da un anno che sta conducendo una guerra personale con Nvidia, per cui l'articolo va preso con le pinze.Comunque le principali ragioni che Demerjan porta sono le seguenti:a) Intel si sarebbe praticamente comprata la vittoria per la PS4, perchè deve per forza farsi una base di software e strumenti di sviluppo per la propria futura piattaforma grafica (larrabee). E consoderando la fame di soldi di Sony con l'insucXXXXX di PS3 la cosa ci piò stare.b) Per la Xbox 720 Le cose sono aperte ma Nvidia parte svantaggiata perchè i rapporti tra M$ ed ATI (attuale progettista del chip della 360) sarebbero migiori di quelli con Nvidia i cui rapporti si sarebbero guastati al tempo della prima Xbox.Secondo Demerjan le cose sarebbero praticamente fatte per la PS4, mentre lo sono quasi per la Xbox, dove probabilmente (penso io) c'è ancora una questione di $$$ aperta.In ogni caso le cose dovranno essere definite a breve in quanto lo sviluppo delle console per il 2012 inizia ora.James KirkRe: beh mi sembra strano
- Scritto da: James Kirk> a) Intel si sarebbe praticamente comprata la> vittoria per la PS4, perchè deve per forza farsi> una base di software e strumenti di sviluppo per> la propria futura piattaforma grafica (larrabee).> E consoderando la fame di soldi di Sony con> l'insucXXXXX di PS3 la cosa ci piò> stare.InsucXXXXX della Playstation3 ? Ma dove? Ma che dici?chojinRe: beh mi sembra strano
a mio avviso ha ragione, per ora PS3 è un insucXXXXX. Ha perso titoli esclusivi storici e quelli tanto annunciati ancora non ci sono. GT5 è sempre un miraggio, Killzone 2 dopo aver provato la demo non da più le stesse sensazioni di 2 anni fa. God of War 3 ancora è un filmatino di pochi secondi. Haze? clamoroso flop...la compagnia ora è in fallimento.Il prezzo è sempre troppo alto, il servizio online è almeno 3 volte più lento di quello xbox, a livello gioco è incompleto senza chat ed inviti etc, i trofei una baggianata imitata male. Persino le demo dei giochi arrivano dopo a testimonianza delle difficoltà (vedi RE5...500mb su xbox...900 su ps3) di programmazione... Titoli che su xbox abbiamo visto anni fa arrivano ora su ps3 dopo infinite gestazioni di conversione dei team di sviluppo(quanto ci hanno messo per Bioshock??).Il tutto aggravato dalla differenza di bilancio fra costi e ricavi.Certo hanno vinto sulla questione bluray ma c'era veramente battaglia? La disponibilità di titoli a noleggio da bbuster la dice però lunga sulla effettiva capillarizzazione del nuovo formato...nonostante ormai un 32'' fullhd lo si porti a casa con cifre sotto i 600 euro.Quando copriranno il buco allora parleremo di sucXXXXX....la prima xbox fu un insucceso.HishimotoSa nRe: beh mi sembra strano
- Scritto da: HishimotoSa n> il servizio> online è almeno 3 volte più lento di quello xbox,> a livello gioco è incompleto senza chat ed inviti> etc, i trofei una baggianata imitata male.> Persino le demo dei giochi arrivano dopo a> testimonianza delle difficoltà (vedi RE5...500mb> su xbox...900 su ps3) di programmazione... Titoli> che su xbox abbiamo visto anni fa arrivano ora su> ps3 dopo infinite gestazioni di conversione dei> team di sviluppo(quanto ci hanno messo per> Bioshock??).- Più lento? semmai sono i server dei produttori del gioco che non reggono!- Senza chat e inviti? ma che PS3 hai visto tu?- I trofei servono ad allungare il gioco, un po' come i Punti Premio sull'XBOX...altrimenti, esempio, non mi metterei mai a fare/cercare cose assurde in un gioco, finendolo in 10/12 ore invece di 50!- Le demo arrivano in ritardo ma solo sullo Store Europeo. Se guardi quello americano ha un sacco di cose che ancora oggi su quello europeo non ci sono.- Giochi vecchi per la conversione? Si...probabilmente perchè non è facile convertire un gioco pensato inizialmente solo per UNA console.AntonyRe: beh mi sembra strano
- Scritto da: chojin> InsucXXXXX della Playstation3 ? Ma dove? Ma che> dici?Scusa.... è un ottmo lettore "Blu rei" ;-)James KirkATI
Beh Nintendo ha da sempre montato chip Ati per cui non ha senso dire che wii 2 non monterà NvidiaJackRe: ATI
si sa mai, magari per controtendenza quei "matti" di Nintendo. Poi era logico che il Wii non montasse un altro chip...è un gamecube con un nuovo pad!cito:"Hollywood" si tratta essenzialmente di una versione potenziata della LSI per GameCube "Flipper".HishimotoSa nRe: ATI
Chiamali stupidi...Stein FrankenRe: ATI
credo che l'abbiamo scritto più per informazione che per altro, cosi chi non lo sapeva... ora lo sa!battagliacomla volta buona anche per PC?
Forse Intel sfornerà dei chipset grafici PERFORMANTI anche per i personal computers? Speriamo...DadeLarrabee avrà un grande futuro
un ricordo al passato ma con le tecnologie modernela rinascita degli engine software e la possibilità quindi di creare motori 3d portabili su tutti i dispositivi equipaggiati con Larrabeela fine di standard problematici e forieri di controllo del monopolio ( come OpengGL e DirectX )se vi sembra poco ;)spero che PS4 faccia il grande salto, ma che prima lo facciano i produttori di PCpabloskiRe: Larrabee avrà un grande futuro
- Scritto da: pabloski> un ricordo al passato ma con le tecnologie moderne> > la rinascita degli engine software e la> possibilità quindi di creare motori 3d portabili> su tutti i dispositivi equipaggiati con> LarrabeeTutto è sempre software. Anche le GPU così come i DSP (da cui derivano parte dell'architettura tanto quanto le CPU moderne) eseguono del software.chojinRe: Larrabee avrà un grande futuro
certo ma le gpu moderne implementano intere funzioni dei motori grafici nell'hardware, mentre larrabee va nella direzione opposta ovvero come si faceva in passato e cioè spostare tutto nel softwareil vantaggio? niente più necessità di aderire a opengl o directx, quindi la possibilità di creare propri motori 3d che però sono portabili su tutto l'hardware che dispone di larrabeepabloskiRe: Larrabee avrà un grande futuro
- Scritto da: pabloski> certo ma le gpu moderne implementano intere> funzioni dei motori grafici nell'hardware, mentre> larrabee va nella direzione opposta ovvero come> si faceva in passato e cioè spostare tutto nel> software?? Non hai chiaro il funzionamento di vertex e pixel shaders. Non sono molto diversi da unità DSP, benchè più limitate e le prime versioni avevano funzioni hardwired non programmabili. Hardwired significa che il software è scritto in ROM o ad un livello ancora più basso, comunque non modificabile nè caricabile a runtime. > il vantaggio? niente più necessità di aderire a> opengl o directx, quindi la possibilità di creare> propri motori 3d che però sono portabili su tutto> l'hardware che dispone di> larrabee?? Ripeto, non hai chiaro di cosa stai parlando. Larrabee aderirà completamente agli standard OpenGL e DirectX, anzi Intel ha anche proposto nuove estensioni per le specifiche alla Microsoft che saranno implementate in DirectX 11 e che getteranno le basi per il ray-tracing in tempo reale sulle GPU, cosa che Larrabee sembra sarà in grado di supportare sin dalla prima versione.chojinRe: Larrabee avrà un grande futuro
- Scritto da: pabloski>> > la fine di standard problematici e forieri di> controllo del monopolio ( come OpengGL e DirectX> )> Quelli non li sposterà nessuno e Larrabee dovrà per forza aderirvi, perchè gli sviluppatori non possono scrivere un motore per ogni piattaforma ed ormai questi standard sono consolidati (e openGL non è un monopolio!)Il possibile (ripeto ...possibile) vantaggio dei chip larrabbe (che comunque non avrà vita facile visto la caratura dei contendenti) potrebbe essere non tanto nel settore della grafica quanto in quello GPGPU dove l'architerrita X86 (se realmente useranno quella) potrebbe essere vantaggiosa. Ma è prestissimo per fare commenti in quanto non vedremo nulla prima del possimo anno.James KirkRe: Larrabee avrà un grande futuro
ma non è questo il punto...Larrabee non è una GPU, è una rete di unità di calcolo più o meno specializzate in determinati compitiLarrabee non deve aderire ad OpenGL, puoi farci girare un motore grafico OpenGL softwarepabloskitutte balle
Non capisco proprio perché si sia dato tanto risalto a questa raccolta di pattume, perché non sono neanche "rumors", al massimo invenzioni di sana pianta nate per far guadagnare qualche click.The Inquirer sono anni che ha perso ogni forma di credibilità e del resto quando un articolo parte con un giornalista (o presunto tale) che dice di aver avuto tali informazioni parlando con della gente che dice - a sua volta - di aver parlato con un misterioso ingegnere Sony allo stand del CES di Las Vegas cosa si può aggiungere se non... ma siamo matti?!? Ma io fossi stato il caporedattore dell'Inquirer avrei tirato un calcio nel XXXX a questo beota di un giornalista, altro che...Proprio la professionalità è finita dritta nel XXXXX... ma da un bel pezzo.Ken KutaRe: tutte balle
- Scritto da: Ken Kuta> Non capisco proprio perché si sia dato tanto> risalto a questa raccolta di pattume, perché non> sono neanche "rumors", al massimo invenzioni di> sana pianta nate per far guadagnare qualche> click.> The Inquirer sono anni che ha perso ogni forma di> credibilità e del resto quando un articolo parte> con un giornalista (o presunto tale) che dice di> aver avuto tali informazioni parlando con della> gente che dice - a sua volta - di aver parlato> con un misterioso ingegnere Sony allo stand del> CES di Las Vegas cosa si può aggiungere se non...> ma siamo matti?!? Ma io fossi stato il> caporedattore dell'Inquirer avrei tirato un> calcio nel XXXX a questo beota di un giornalista,> altro> che...> Proprio la professionalità è finita dritta nel> XXXXX... ma da un bel> pezzo.Io invece credo che il Cell a 32-core sia una probabile balla. Sony ha venduto tutti i diritti e le fabbriche per Cell a Toshiba. Di fatto non ha più alcun interesse reale ad utilizzare l'architettura Cell per la Playstation4. Intel ha già prototipi della TeraScale di architettura funzionanti da 32-core a 128-core... e molte voci parlano di una 32-core in uscita nel 2010-2011 .. quindi che la PS4 possa utilizzare una CPU Intel Terascale da 32 o 64-core è una possibilità concreta tanto che la CGPU Larrabee venga adottata da Sony.chojinfsdfs
, Rolex DateJust watches , Rolex Day Date watches , Rolex Daytona watches , Rolex Explorer watches , Rolex GMT watches , Rolex Masterpiece watches , Rolex Milgauss watches , Rolex Prince watchesfsdfsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 08 02 2009
Ti potrebbe interessare