Se l’Italia, con la complicità del famigerato Decreto Pisanu , si è aggiudicata la palma della data retention europea, il Regno Unito, considerato il paese della sorveglianza globale, ha deciso di non estendere ad libitum la durata della conservazione dei dati del traffico telefonico fisso e mobile: un anno.
Le cronache spiegano che ad aver stabilito il termine temporale è l’ Home Office , il ministero britannico degli Interni, che risponde in questo modo alla direttiva europea sulla data retention , quella direttiva che impone la conservazione dei dati ma lascia ai singoli paesi la determinazione della loro durata.
Nonostante l’estensione della retention britannica possa apparire contenuta se vista dallo Stivale, il pubblico britannico rumoreggia: abituatisi a migliaia di occhi digitali che li spiano, i britannici mal sopportano invece l’intrusione di orecchi altrettanto digitali nelle proprie conversazioni.
Ma l’Home Office ribadisce che non c’è di che preoccuparsi: i contenuti delle comunicazioni sono al sicuro , nel senso che verranno archiviati “solo” i loro “dati”. Ad esempio l’ora della comunicazione, gli interlocutori, il telefono usato, il numero di chiamata e quello chiamato e via dicendo.
Ciò varrà sia per le comunicazioni su linea fissa che per quelle via wireless, compresi naturalmente SMS, MMS e dintorni.
Tutta roba che, come noto, le autorità di mezza Europa ritiene essenziale per combattere il terrorismo. Cosine che permettono di stabilire con un certo grado di precisione quale sia la rete di relazione di un individuo, quali i suoi contatti più frequenti e quali le sue abitudini nei rapporti sociali. Con la triangolazione GSM, poi, è anche possibile conoscere quali siano gli spostamenti della persona o, meglio, vista la nuova legge, di tutte le persone.
La parte più gustosa del provvedimento, maligna qualcuno , sta nel fatto che quei dati non saranno alla sola disposizione dell’amministrazione centrale: ben 652 enti pubblici , tra forze di polizia e autorità cittadine, avranno accesso alle informazioni.
-
Innovazione o emulazione?
Mi sembra che i principali portali non facciano altro che copiarsi l'un l'altro. Uno lancia le mappe, ed ecco apparire google maps, yahoo mappe e live maps. Uno si inventa la possibilità di rispondere a domande di altri utenti ed ecco yahoo answers, google gruppi e msn QnA.Se anziché copiarsi a vicenda puntassero su un determinato servizio e lo potenziassero per staccarsi dai concorrenti, si conquisterebbero maggiori visitatori che non creando una miriade di servizi mediocri.Microsoft potrebbe ammettere che la funzione di ricerca di google è migliore e concentrarsi ad esempio su live maps, ampliando la copertura "a volo d'uccello".Yahoo potrebbe puntare su flickr ed email... ecc.Laif is NauRe: Innovazione o emulazione?
> Microsoft potrebbe ammettere che la funzione di> ricerca di google è migliore e concentrarsi ad> esempio su live maps, ampliando la copertura "a> volo d'uccello".Potrebbero ma vorrebbe dire perdere, la ricerca e' cruciale. Se lasciano la ricerca a Google, sviluppare il miglior sito di mappe a volo d'uccello non ha senso se il concorrente puo' far si che non venga trovato o lo devi pagare per avere visitatori.Per darti un confronto adeguato, la ricerca su Internet e' come la meccanica di un auto, mentre live maps e' come l'arbre magic, profuma ma non si sposta.TobiasRe: Innovazione o emulazione?
Anche secondo me la ricerca è fondamentale. Bisogna tenere presente che le logiche che seguono i contendenti sono più simili a quelle di una media company (come una TV per intederci) che a quelle di una azienda IT. La lotta è per l'audience e il premio è la pubblicità. E in ogni caso Microsoft sta affiancando diversi motori verticali alla sua offerta e sta percorrendo la strada dell'integrazione con altre applicazioni pescando occasioni anche dal gran numero di BP con cui lavora.MaxRe: Innovazione o emulazione?
- Scritto da: Laif is Nau> Mi sembra che i principali portali non facciano> altro che copiarsi l'un l'altro. Uno lancia le> mappe, ed ecco apparire google maps, yahoo mappe> e live maps. Uno si inventa la possibilità di> rispondere a domande di altri utenti ed ecco> yahoo answers, google gruppi e msn> QnA.> > Se anziché copiarsi a vicenda puntassero su un> determinato servizio e lo potenziassero per> staccarsi dai concorrenti, si conquisterebbero> maggiori visitatori che non creando una miriade> di servizi> mediocri.> > Microsoft potrebbe ammettere che la funzione di> ricerca di google è migliore e concentrarsi ad> esempio su live maps, ampliando la copertura "a> volo> d'uccello".> Yahoo potrebbe puntare su flickr ed email... ecc.quello che interessa loro è il traffico, pensa a quanto ha speso google per impadronirsi del traffico generato da youtube.....e la maggior fonte di traffico è il search engine, ormai è radicata l'idea che vai su un search engine e cerchi, indifferentemente dal fatto che tu stia cercando un trailer od un mp3 o delle immagini.DionisoRe: Innovazione o emulazione?
e c'era gente che ha giudicato stupido l'acquisto di youtube x quella cifra assurda:| le megaaziende non spendono soldi se non sanno di poterci ricavare su qualcosacarlo denaroLive Search sembra funzionare
E' da quando è uscita la nuova versione di Live Search che lo utilizzo. In pratica ho sostituito il motore di ricerca di default di IE7 con questo (prima c'era Google). Volevo fare una prova. Devo dire che attualmente utilizzo Google solo quando devo cercare fra i newsgroup. Per il resto Live Search mi ha sempre dato una risposta. Di più... quando ho fatto confronti mi sono sembrati molto simili anche nei risultati. Aggiungo che uso la ricerca testuale (le mappe e le immagini mi interessano molto poco) e utilizzo risultati in inglese e italiano. Il commento del blogger riportato nell'articolo mi sembra abbastanza ingeneroso. Ma forse dipende da ciò che io cerco. Vedremo se vale la regola del 3 anche con Live Search, comunque. Questa è solo la versione 2.MaxRe: Live Search sembra funzionare
In effetti funziona piuttosto bene.Ha due difetti.difetto di marketing: e' arrivato tardi.difetto di immagine: e' arrivato anche in paesi popolati da gente che detesta qualsiasi cosa targata MS.Doveva chiamarsi death search e nascere dall'iniziativa di due giovani studenti della Iowa University che usano solo linux e nel tempo libero fanno skate.Mondo FuxsiaRe: Live Search sembra funzionare
- Scritto da: Mondo Fuxsia> In effetti funziona piuttosto bene.> Ha due difetti.> difetto di marketing: e' arrivato tardi.> difetto di immagine: e' arrivato anche in paesi> popolati da gente che detesta qualsiasi cosa> targata> MS.> Doveva chiamarsi death search e nascere> dall'iniziativa di due giovani studenti della> Iowa University che usano solo linux e nel tempo> libero fanno> skate.ma guarda.... la gente odia MS? io sono fra quelliTi piace utilizzare i prodotti MS? MA USALI! chi ti dice niente..Io con linux ci sto bene...Non devo mica cazzeggiare, io col pc ci lavoro e mi serve un sistema affidabile.. mica posso mettermi a giocare con virus trojani e via dicendo. Questi divertenti intermezzi li lascio ad altri.Se voi siete felici meglio cosinessuno vi obbliga, siete libericarlo denaroRe: Live Search sembra funzionare
- Scritto da: carlo denaro> - Scritto da: Mondo Fuxsia> > In effetti funziona piuttosto bene.> > Ha due difetti.> > difetto di marketing: e' arrivato tardi.> > difetto di immagine: e' arrivato anche in paesi> > popolati da gente che detesta qualsiasi cosa> > targata> > MS.> > Doveva chiamarsi death search e nascere> > dall'iniziativa di due giovani studenti della> > Iowa University che usano solo linux e nel tempo> > libero fanno> > skate.> > ma guarda.... la gente odia MS? io sono fra quelli> > Ti piace utilizzare i prodotti MS? MA USALI! chi> ti dice> niente..> Io con linux ci sto bene...> Non devo mica cazzeggiare, io col pc ci lavoro e> mi serve un sistema affidabile.. mica posso> mettermi a giocare con virus trojani e via> dicendo. Questi divertenti intermezzi li lascio> ad> altri.peccato che su xp e vista di trojan e virus non se ne vedano più già da un pezzoè anche vero però che la gente a talmente assuefatta che ogni problema hardware e software lo attribuisce a presunti infezioni virali> > Se voi siete felici meglio cosi> nessuno vi obbliga, siete liberiyohRe: Live Search sembra funzionare
- Scritto da: Mondo Fuxsia> In effetti funziona piuttosto bene.> Ha due difetti.> difetto di marketing: e' arrivato tardi.> difetto di immagine: e' arrivato anche in paesi> popolati da gente che detesta qualsiasi cosa> targata> MS.> Doveva chiamarsi death search e nascere> dall'iniziativa di due giovani studenti della> Iowa University che usano solo linux e nel tempo> libero fanno> skate.ha un solo difetto, quello di essere arrivato troppo tardi.il secondo difetto che obietti può valere per la gente che viene qui su PI o i pochi che usano linux sui dektop (io sono tra quelli pur non odiando MS, lo faccio per i filesystem), ma la maggior parte della gente non si interessa neanche di queste cose, "aprono internet" e cercano, ormai sanno che devono andare su google e quindi digitano direttamente www.google.it nella toolbar.da quando poi hanno modificato la homepage i miei colleghi se la sono impostata direttamente come homepage defualt con le cose che servono davvero e non mille banner inutili e semiinutili non digitano neanche l'url (nessuno di loro sà minimamente dell'esistenza di linux se non per un lontano sentito dire)DionisoRe: Live Search sembra funzionare
Scusa ma se c'è l'originale (Google) perché usare la brutta copia (Live Search)???A me non trova mai un piffero e quando lo trova non è nell'importanza in cui lo stavo cercando, e la sezione immagini sinceramente è penosa.Trovo molto più utile Webcrawler con la sua categorizzazione che un clone di Google search.Senza contare che i bot di M$ stanno facendo un macello in giro per Internet. Non hai idea di quante volte mi entrano nei siti per reindirizzare tutto quello che hanno già fatto poco tempo prima, e il traffico inutile e la banda che si mangiano.Io li sto per mettere in blacklist perché mi hanno scocciato!LilloRe: Live Search sembra funzionare
- Scritto da: Lillo> Scusa ma se c'è l'originale (Google) perché usare> la brutta copia (Live> Search)???> > A me non trova mai un piffero e quando lo trova> non è nell'importanza in cui lo stavo cercando, e> la sezione immagini sinceramente è> penosa.> > Trovo molto più utile Webcrawler con la sua> categorizzazione che un clone di Google> search.> > Senza contare che i bot di M$ stanno facendo un> macello in giro per Internet. Non hai idea di> quante volte mi entrano nei siti per> reindirizzare tutto quello che hanno già fatto> poco tempo prima, e il traffico inutile e la> banda che si> mangiano.> > Io li sto per mettere in blacklist perché mi> hanno> scocciato!Strano, io ricevo visite regolari dal bot di Google e praticamente nessuna da quello M$.Per come la vedo io, ciò sta a significare che Google sia nettamente più aggiornato "della copia".A livello di ricerca, quando non ho trovato qualcosa con Google, ho provato con altri motori ma i risultati sono sempre stati peggiori.In sintesi: mi sa che hanno parecchio terreno da recuperare su Guugol.BuDuSRe: Live Search sembra funzionare
Posso chiederti una cosa?Io uso raramente Live, anche se nelle ricerche è migliore di google (esperienza personale), per caricare la pagina con i miei feeds (circa 10), ci mette tra i 5 e 8 secondi.Google, con gli stessi feeds, ci mette 1/10 di secondo.Non mi disturba che ci mette così tanto, quello che mi disturba è che mentre carica i feeds, non posso inserire le parole che poi mi deve cercare... Per quello non lo uso quasi mai.A te non succede? O non hai una pagina Live personalizzata? Da me é lentissimo!AdrianotigerRe: Live Search sembra funzionare
Io uso Google ormai per abitudine, credo che ormai la mia mente sia configurata per esso ed e' difficile cambiare... almeno fino a quando otterro' quello che cerco :)Non capisco xche' sei passato a livesearch??? Ti ha dato qualcosa in piu'??? oppure eri stufo di google???Io navigo dai tempi remoti in cui il "motore" era Altavista e comparivano sempre siti hard in mezzo alle ricerche senza alcun motivo, c'era tanta pubblicita' e in piu' non trovavo quello che volevo... poi venne la luce, una pagina bianca :), e tutti la seguirono.Noc77LScrOKpQxfPChlP
GOb3vD http://www.FyLitCl7Pf7kjQdDUOLQOuaxTXbj5iNG.comVtOgLhcYXpfGEASkIXQPtEaLZnb
Jonny was here http://makenmedia.nl/webdesign/ mobile loans phone number 8. “In times of either peace or war has the applicant ever been involved, or suspected of involvement, in war crimes, crimes against humanity or genocide?” Asked of overseas students entering the UK.IvtEpeTFlFW bGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 ott 2007Ti potrebbe interessare