L’ultima app ufficiale di Google si chiama Datally , un tool progettato per aiutare gli utenti a ridurre il consumo di dati su gadget e smartphone Android . L’app permette di tracciare i consumi delle singole app e non solo , una possibilità particolarmente utile in quei Paesi in cui le compagnie telefoniche sono solite centellinare i gigabyte di traffico.
Disponibile sul Play Store per gli utenti di Android 5.0 (Lollipop) e superiori, Datally è in grado – nelle parole di Google – di svolgere tre compiti distinti : tracciare l’uso del traffico dati mobile con statistiche orarie, giornaliere, settimanali o mensili; controllare il consumo dati (Data Saver) di un’app bloccando il traffico sullo sfondo o quello attivo in caso di necessità; ridurre i consumi suggerendo la connessione a un hot spot WiFi pubblico disponibile nelle vicinanze.
La disponibilità limitata di traffico sulle connessioni mobile è nemica del progresso tecnologico, suggerisce Google, e uno strumento come Datally ha senso soprattutto nei mercati emergenti (India, Asia) dove le restrizioni sono generalmente più forti. Proprio in uno di questi mercati, nelle Filippine, Mountain View ha testato la nuova app con 500.000 utenti che hanno sperimentato un risparmio medio del 30 per cento .
Datally ha fatto quindi il debutto sul mercato mondiale, anche se il focus di Google continuano ad essere i Paesi emergenti: l’app per il risparmio di traffico è un esempio perfetto di quello che iniziative come Next Billion Users si prefiggono di raggiungere, suggerisce la corporation.
Alfonso Maruccia
-
Problema che riguarda i winari
Ovviamente stiamo parlando di qualcosa che riguarda solo i winari.panda rossaRe: Problema che riguarda i winari
- Scritto da: panda rossa> Ovviamente stiamo parlando di qualcosa che> riguarda solo i winari.Ti misuri sempre sul tuo metro vero? Tutti idioti a questo mondo, speri sempre che tutti siano come te per sentirti meno solo...Re: Problema che riguarda i winari
- Scritto da: panda rossa> Ovviamente stiamo parlando di qualcosa che> riguarda solo i> winari.Hmmm... in che senso?maxsixRe: Problema che riguarda i winari
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: panda rossa> > Ovviamente stiamo parlando di qualcosa che> > riguarda solo i> > winari.> > Hmmm... in che senso?C'e' tanto di screenshot nella pagina dell'articolo.panda rossaRe: Problema che riguarda i winari
- Scritto da: panda rossa> C'e' tanto di screenshot nella pagina> dell'articolo.sotto Linux te la buttano direttamente su un altro desktop e te ne accorgi solo quando spegni il PC, cioè mai perchè linux non va spento, LOLespertoneRe: Problema che riguarda i winari
In effetti pensare che tu possa andare oltre al guardare le figure è da illusi...Re: Problema che riguarda i winari
- Scritto da: panda rossa> Ovviamente stiamo parlando di qualcosa che> riguarda solo i> winari.Eh ? Spiega...spiega un po'....oquloRe: Problema che riguarda i winari
- Scritto da: panda rossa> Ovviamente stiamo parlando di qualcosa che> riguarda solo i> winari.Veramente le seghe se le fanno più i cantinari come teIoscopoRe: Problema che riguarda i winari
- Scritto da: Ioscopo> - Scritto da: panda rossa> > Ovviamente stiamo parlando di qualcosa che> > riguarda solo i> > winari.> > Veramente le seghe se le fanno più i cantinari> come> teSi, per i bitcoin che miniamo con la tua cpu.panda rossaRe: Problema che riguarda i winari
PLONKjaguarissim oRe: Problema che riguarda i winari
> Si, per i bitcoin che miniamo con la tua cpu.Sempre seghe sono, ora lo hai pure ammesso.IoscopoRe: Problema che riguarda i winari
[img]http://m.memegen.com/2w399c.jpg[/img]....Qualcosa non quadra
Leggendo l'articolo linkato ho visto che il trucco è veramente semplice, gioca semplicemente con le dimensioni e la posizione relativa della finestra nello schermo. Questo significa che se funziona o no non dipende dal sistema operativo ma da come è configurato il browser, con o senza blocco dei pop-up. Ma c'è una cosa che non capisco. La taskbar nasconde la finestra, ma dovrebbe mostrare l'icona del proXXXXX, l'articolo linkato non spiega come faccia a sparire anche quella, secondo me hanno spiegato male, quando hai tanti processi della stessa applicazione la taskbar li raggruppa, solo così secondo me si puo nascondere l'icona del task. Ma se questa ipotesi è corretta vuol dire che l'articolo di PI contiene una XXXXXXX: ... fatto che permette al malware di continuare a funzionare anche alla chiusura della finestra principale del suddetto browser da parte dell'utente ... Se l'utente chiude tutti le altre finestre del browser sulla taskbar di dovrebbe ritrovare un'icona di troppo, abbastanza per iniziare ad indagare.be7dbe04e93Re: Qualcosa non quadra
- Scritto da: be7dbe04e93> Se l'utente chiude tutti le altre finestre del> browser sulla taskbar di dovrebbe ritrovare> un'icona di troppo, abbastanza per iniziare ad> indagare.Infatti è così, il trucco gioca sull'ignoranza, chiediti quante persone sanno cosa sono quelle iconcine.OspiteRe: Qualcosa non quadra
> chiediti quante persone sanno cosa sono quelle> iconcine.Non esageriamo.d9e42d1093aWinsozz cryptojacking
Come ha già sottolineato Panda, quello del cryptojacking è un problema esclusivo di winsozz e chi sostiene il contrario o sta trollando oppure è un incompetente e di certo un winaro. Linux è chiaramente immune al cryptomining. A conferma di quanto da me affermato - soprattutto per evitare sterili polemiche da parte dei soliti mezz'utonti winari - ecco qualche link:Trojan per Linux usa i server per minare Bitcoin:http://securityinfo.it/2016/08/12/trojan-linux-usa-server-minare-bitcoinLinux malware enslaves Raspberry Pi to mine cryptocurrency:http://www.zdnet.com/article/linux-malware-enslaves-raspberry-pi-to-mine-cryptocurrencyLinux Servers Hijacked to Mine Cryptocurrency via SambaCry Vulnerability:https://www.bleepingcomputer.com/news/security/linux-servers-hijacked-to-mine-cryptocurrency-via-sambacry-vulnerabilityhttps://twitter.com/omri9741/status/872731228859809793/photo/1E adesso scusatemi ma devo proprio andare perché ho appuntamento con una trojan da capogiro conosciuta in chat l'altro ieri via raspberry grazie al cuggino hakker di un sistemista linux e che risponde al più che intrigante nick di Linux.Lady ! ;)vrioexoRe: Winsozz cryptojacking
Panda che fai, cambi nick per andare avanti con i solite flame window contro linux contro apple?Il malware dell'articolo gira in un qualunque browser, basta che i pop up siano abilitati.8a29ee91a8aRe: Winsozz cryptojacking
Ma che XXXXXXX stai dicendo? (newbie)....Re: Winsozz cryptojacking
- Scritto da: vrioexo> Come ha già sottolineato Panda, quello del> cryptojacking è un problema esclusivo di winsozz> e chi sostiene il contrario o sta trollando> oppure è un incompetente e di certo un winaro.> Linux è chiaramente immune al cryptomining. A> conferma di quanto da me affermato - soprattutto> per evitare sterili polemiche da parte dei soliti> mezz'utonti winari - ecco qualche> link:> Trojan per Linux usa i server per minare Bitcoin:> http://securityinfo.it/2016/08/12/trojan-linux-usaMa deve trovare un sito che abbia il database giusto con la password lasciata vuota... > Linux malware enslaves Raspberry Pi to mine> cryptocurrency:> http://www.zdnet.com/article/linux-malware-enslaveTutti hanno un raspberry attaccato alla rete... > Linux Servers Hijacked to Mine Cryptocurrency via> SambaCry Vulnerability:> https://www.bleepingcomputer.com/news/security/lin> > https://twitter.com/omri9741/status/87273122885980Il terzo not found, il quarto twitter....Beh che argomenti !!!> E adesso scusatemi ma devo proprio andare perché> ho appuntamento con una trojan da capogiro> conosciuta in chat l'altro ieri via raspberry> grazie al cuggino hakker di un sistemista linux e> che risponde al più che intrigante nick di> Linux.Lady ! > ;)Guarda, che sei un credulone che non capisce cosa legge e cosa posta si è capito dalle prime righe.PassanteRe: Winsozz cryptojacking
e tutta questa incredibile spatafiata di copia/incolla di simil scam per dire cosa? che una macchina mal configurata sotto internet e' vulnerabile?ridicoloCari signori
I browser sono SFOGLIATORI, ovvero sono strumenti nati con un solo scopo: rendere facile sfogliare e comporre documenti sparsi in giro. Diciamo al UI per una Wiki. Usarli da "piattaforma" o "OS guest che gira su un host fisico" è semplicemente analogo ad usare un trapano a colonna con un cucchiaio al posto della punta per girare il sugo facendo meno fatica. Non può funzionare bene.Prima o poi lo si accetterà e magari si proporrà la strafiga novità di turno, brutta copia di quel che han disegnato decenni fa con Multics/Plan9...xteRe: Cari signori
Pensa che qui ci sono dei ritardati che ti dicono che se disabiliti JavaScript devi "creare un client diverso per ogni piattaforma" (?)....Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 01 12 2017
Ti potrebbe interessare