È trascorsa oltre mezza giornata tra le prime avvisaglie del disservizio e il definitivo rimedio posto da Microsoft per ripristinare la piena funzionalità di Skype: Redmond, dopo il problema che ha messo in ginocchio la versione consumer della piattaforma di comunicazione VoIP, porge ora le proprie scuse e prova ad offrire una giustificazione.
È stato “un cambiamento nelle configurazioni più imponente del solito” a determinare il problema, spiega Microsoft, con “alcune versioni di Skype non sono state in grado di processare correttamente”: di qui la disconnessione degli utenti dalla rete, e i pronti tentativi di riconnessione che hanno generato un volume di traffico che l’infrastruttura non è stata in grado di supportare. Si devono a questo problema l’impossibilità di effettuare chiamate o di connettersi, le incoerenze nella visualizzazioni dei contatti. Proprio questo sovraccarico ha probabilmente reso inutilizzabile lo stesso Skype For Web, di cui per qualche ora Redmond ha suggerito l’utilizzo, salvo poi rettificare.
Microsoft afferma che “gli utenti sono sempre la priorità”: se Skype for Business non è stato investito dal problema, per i numerosi utenti della versione consumer che impiegano Skype sul lavoro e per le esigenze personali restano le più sentite scuse, che per alcuni osservatori non sono altro che un’ammissione della fragilità del modello cloud che Redmond ha adottato come spina dorsale del proprio business.
Ma anche gli utenti di Skype for Business non sembrano essere immuni da disservizi: con l’installazione di Office 2016 si creano dei problemi di compatibilità che possono rendere Skype inservibile. Microsoft ha suggerito una soluzione che prevede la reinstallazione del client attingendo a link aggiornati.
Gaia Bottà
-
Problemi
Il software è loro e hanno diritto di gestirlo come meglio credono. Ma alla fine devo constatare che il software proprietario è da sempre causa di enormi problemi legali...AndreabontRe: Problemi
- Scritto da: Andreabont> Il software è loro e hanno diritto di gestirlo> come meglio credono.Il software e' loro finche' non lo vendono a qualcuno.Da quel momento in poi il software e' del qualcuno che lo ha pagato.Se invece loro lo buttano e io lo trovo andando a rimestare nel bidone dell'immondizia, diventa mio.> Ma alla fine devo constatare> che il software proprietario è da sempre causa di> enormi problemi> legali...Alla fine?Ti rendi conto di questa assurdita' solo alla fine?panda rossaRe: Problemi
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Andreabont> > Il software è loro e hanno diritto di> gestirlo> > come meglio credono.> > Il software e' loro finche' non lo vendono a> qualcuno.> Da quel momento in poi il software e' del> qualcuno che lo ha> pagato.Mi sa che, ancora oggi, nel 2015, ti sfugge il concetto di "licenza".> > Se invece loro lo buttano e io lo trovo andando a> rimestare nel bidone dell'immondizia, diventa> mio.Vai. Buona fortuna.> > > Ma alla fine devo constatare> > che il software proprietario è da sempre> causa> di> > enormi problemi> > legali...> > Alla fine?> Ti rendi conto di questa assurdita' solo alla> fine?No. Si vede lontano un miglio chi non capisce un tubo. L'ignoranza è sempre un bene da mostrare in ogni occasione, permette di prendere le distanze. E ringraziare il cielo di aver qualcosa in zucca ogni volta.EnryRe: Problemi
- Scritto da: Enry> Mi sa che, ancora oggi, nel 2015, ti sfugge il> concetto di> "licenza".Mi sa che ti sfugge che una volta che hai pagato il software (ma anche non averlo pagato) nella realtà puoi farci quello che ti pare.Spesso si confonde l'ideale con il reale. > No. Si vede lontano un miglio chi non capisce un> tubo. L'ignoranza è sempre un bene da mostrare in> ogni occasione, permette di prendere le distanze.> E ringraziare il cielo di aver qualcosa in zucca> ogni> volta.La differenza sta in ciò che puoi fare materialmente.Se quando cammini t'imbatti in 50 Euro per strada, vai a ricercare il padrone o li intaschi ?La cosa può avvenire in tante occasioni, braccialetto d'oro, orologi, ecc.Nella realtà quello che trovi, prendi.Nel caso specifico Ms ha rinunciato a guadagnarci sopra, anche magari mettendolo a metà prezzo, un'altra azienda invece ci ha voluto guadagnare e probabilmente non ha gli introiti di Ms.Se vuole essere (quasi) sicura deve distruggere tutto all'interno dell'azienda.EtypeRe: Problemi
> Mi sa che, ancora oggi, nel 2015, ti sfugge il> concetto di> "licenza".La domanda è: hai VENDUTO qualcosa? Che cosa, per la precisione?Anche se hai venduto solo una licenza, comunque quella licenza è cedibile ad altri. Oppure... cosa hai dato in cambio dei soldi che ti sei intascato? Perché se la risposta è nulla... effettivamente non meriti di mangiare.Basilisco di RokoRe: Problemi
- Scritto da: Enry> Mi sa che, ancora oggi, nel 2015, ti sfugge il> concetto di "licenza".Mi sa che, ancora oggi, nel 2015, sfugga a te che cosa sia una licenza.Basta rispondere a questa semplice domanda: LA LICENZA E' UN CONTRATTO CHE VALE COME OGNI ALTRO CONTRATTO?Se la risposta è SI, allora qualunque clausola che determini delle limitazioni (di qualunque tipo) per una sola delle parti (tipicamente l'acquirente), deve essere esplicitamente accettata dalla parte in questione con la DOPPIA FIRMA FISICA, perché l'attuale codice civile non prevede la sostituibilità di questa con una firma elettronica, e tantomeno con un pulsante o una spunta "accetto" (che comunque non sono una "firma elettronica" -che richiederebbe quantomeno un'autenticazione tramite smart card o impronta digitale-, che comunque, come appena detto, non è possibile sostituirla per questo caso).Inoltre, la violazione della licenza può prevedere al massimo la risoluzione del contratto di compravendita (questo sì che si perfeziona senza firma, come quando compro le mele e il fruttivendolo non può impedirmi di piantarne i semi), con conseguente restituzione del bene al venditore <b> E RESTITUZIONE DEL DENARO ALL'ACQUIRENTE </b> .Se la risposta è NO, la licenza allora non è altro che una "richiesta", una "preghiera", un "per favore", ma non può prevedere sanzioni per chi la dovesse violare, e, qualora siano presenti, i suoi effetti legali sono nulli (anzi, sarebbe un'intimidazione o un'estorsione da parte di chi dovesse tentare di metterli in atto).[img]http://cucinaeco.files.wordpress.com/2010/01/mela.jpg[/img]Luco, giudice di linea mancatoRe: Problemi
- Scritto da: panda rossacome meglio credono.> > Il software e' loro finche' non lo vendono a> qualcuno.> Da quel momento in poi il software e' del> qualcuno che lo ha> pagato.Ma Ms et al. non hanno mai venduto il SW a nessuno.quando compri Ms Office non compri il SW, ma la licenza di utilizzo di quelsoftware, che e' ben diverso.Un esempio di vendita di SW (e di azienda) e' stato quando la Oraclesi e' comprata la SUN, con tutto Java compreso. quella era vera vendita di SW, non licenza d'uso.> > Se invece loro lo buttano e io lo trovo andando a> rimestare nel bidone dell'immondizia, diventa> mio.Diventa tua la licenza d'uso...ancora una volta non il SW.in ogni caso Ms aveva dato mandato di distruggere le licenze collezionate, non di rivenderle in nero.Evidentemente Ms non e' in grado di "bannare" tutte quelle licenze obsolete, quindi e' per questo che ha pagato un'altra azienda diprendere fisicamente le licenze e distruggerle.......cosa che non e' successa.> > > Ma alla fine devo constatare> > che il software proprietario è da sempre> causa> di> > enormi problemi> > legali...> Ma perche' ci sono di mezzo i soldi, quindi ognuno vuole guadagnarci di piu' di quanto dovrebbe.> Alla fine?> Ti rendi conto di questa assurdita' solo alla> fine?Non e' che con il software OS vada meglio....le dinamiche umane sono sempre le stessemimmoRe: Problemi
Che senso ha essere così puntigliosi se poi nella vita reali puoi fare come ti pare ed i mezzi per bypassare tali problemi non mancano ?EtypeRe: Problemi
- Scritto da: mimmo> in ogni caso Ms aveva dato mandato di distruggere> le licenze collezionate, non di rivenderle in> nero.Pure la mia azienda ogni tanto da' mandato ad un fornitore esterno di rottamare macchine obsolete.Quando vengo a saperlo, spesso mi offro io a rottamare tali macchine: la mia azienda ha un rottame in meno tra i cespiti e io ho una macchina perfettamente funzionante in piu' che riesco a riciclare.> Evidentemente Ms non e' in grado di "bannare"> tutte quelle licenze obsolete, quindi e' per> questo che ha pagato un'altra azienda> di> prendere fisicamente le licenze e distruggerle....> ...cosa che non e' successa.Tutto sta nel significato di "distruggere".Rimane lo sconcerto di vedere come ci sia gente disposta a pagare per del vecchio software usato quando oggi come oggi esiste il nuovissimo Office 365 MAI PIU' SENZA! che secondo i markettari M$, la gente fara' una fila da fare invidia ad apple.> Ma perche' ci sono di mezzo i soldi, quindi> ognuno vuole guadagnarci di piu' di quanto> dovrebbe.Da quando c'e' un limite ai guadagni?panda rossaRe: Problemi
- Scritto da: panda rossa> Se invece loro lo buttano e io lo trovo andando a> rimestare nel bidone dell'immondizia, diventa> mio.Io ti ho pagato per distruggere non buttare , se tu lo butti e chi lo trova lo usa la colpa è tua che non hai rispettato il compito affidatoti.exagonxRe: Problemi
- Scritto da: exagonx> - Scritto da: panda rossa> > > Se invece loro lo buttano e io lo trovo andando> a> > rimestare nel bidone dell'immondizia, diventa> > mio.> > Io ti ho pagato per distruggere non buttare , se> tu lo butti e chi lo trova lo usa la colpa è tua> che non hai rispettato il compito> affidatoti.Tu mi hai pagato per svuotarti la soffitta.Poi sono problemi miei come smaltire la roba.Il rapporto tra me e te finisce nell'esatto istante in cui io esco dai tuoi locali con la roba, sempre ipotizzando che tu mi abbia pure pagato contestualmente, perche' saresti pure capace di pagarmi a 60 giorni per un lavoro che io faccio adesso.La roba che ho preso e' mia e la smaltisco a piacer mio.Se posso monetizzarla, tanto meglio per me.panda rossaRe: Problemi
- Scritto da: Andreabont> Il software è loro e hanno diritto di gestirlo> come meglio credono. Ma alla fine devo constatare> che il software proprietario è da sempre causa di> enormi problemi> legali...In effetti di passi avanti se ne potrebbero fare sicuramente... difficile capire in quale direzione.EnrySoftware
Nel 2015 ancora con licenze proprietarie, codice prodotto, attivazioni, restrizioni ,divieti ,eccVai di open source e ti scordi tutte queste idiozie...EtypeRe: Software
- Scritto da: Etype> Nel 2015 ancora con licenze proprietarie, codice> prodotto, attivazioni, restrizioni ,divieti> ,ecc> Vai di open source e ti scordi tutte queste> idiozie...E mi sa che ti scordi anche di mangiare però... visto che poi non ti paga più nessuno...EnryRe: Software
1) Sono l'utente finale, non mi devo preoccupare io per chi sviluppa.2) Anche oggi nessuno ti paga pur essendo un software commerciale, il privato te lo scordi, persino nelle piccole aziende si usano programmi craccati e non solo in quelle...EtypeRe: Software
- Scritto da: Etype> 1) Sono l'utente finale, non mi devo preoccupare> io per chi> sviluppa.Quindi ti stai tirando fuori dalla pura "filosofia" dell'open e della condivisione per abbracciare (e chi mai lo avrebbe detto ? :D) quella del puro scrocco ?! Per la serie "io scarico tutto gratis , se qualcuno non guadagna un razzo fatti suoi , l'importante é che sto bene io". W l'open !! Ma soprattutto viva gli ipocriti dell'open.aphex_twinRe: Software
Ti pagano solo se scrivi un documento con microsoft office e non se lo scrivi con openoffice/libreoffice?Basilisco di RokoRe: Software
- Scritto da: Basilisco di Roko> Ti pagano solo se scrivi un documento con> microsoft office e non se lo scrivi con> openoffice/libreoffice?Si chiama Modding è un reato.Tu che assumi devi mettere a disposizione i mezzi per lavorare, se il lavoratore necessita di mezzi diversi dai tuoi e ti fornisce la stessa qualità del servizio o del lavoro, non puoi imporgli di non usare i mezzi a lui piu comodi.exagonxRe: Software
- Scritto da: Enry> E mi sa che ti scordi anche di mangiare però...mi sa che hai detto una grande cagata :Danzi, l'hai detta proprio, e senza 'mi sa' :)hhhhMa chi lo compra?
Che senso ha comprare un software obsoleto e usato? Le alternative open possono a volte avere dei limiti rispetto all'ultima versione del software proprietario, ma se confrontate con le versioni precedenti sono decisamente migliori (oltre al fatto di essere perfettamente legali, e di essere mantenute e aggiornate).Mentre l'utente che non si preoccupa di avere il software regolare perché dovrebbe comprarne uno vecchio irregolare? Violazione per violazione, a quel punto lo pirata direttamente.Basilisco di RokoRe: Ma chi lo compra?
Probabilmente o lo vendeva a prezzi dimezzati o nei Paesi in via di sviluppo dove non fanno caso a questo genere di cose.EtypeRe: Ma chi lo compra?
Non ha senso... nei paesi dove non si fa caso a queste cose hanno tutti la versione pirata, che se ne fanno della licenza usata per una versione vecchia?Basilisco di RokoRe: Ma chi lo compra?
- Scritto da: Basilisco di Roko> Le alternative open possono a volte avere dei> limiti rispetto all'ultima versione del software> proprietario, ma se confrontate con le versioni> precedenti sono decisamente migliori mah, l'open è bellissimo e ci sono settori in cui è anche meglio del closed, ma un programma open al livello di office 97 o 2000 ancora lo devo vedere.Libre office e famiglia (soprattutto calc) sono rigidissimi, mancano di fluidità nell'uso (ed io ho un i7 con 12gb di RAM), quando un Office 97 mi andava fluidissimo con un Pentium 2.Poi per carità, io continuo ad usare libre office perché sulla mia macchina non voglio roba di dubbia provenienza e alla fine la suite open quello che deve fare lo fa...> Mentre l'utente che non si preoccupa di avere il> software regolare perché dovrebbe comprarne uno> vecchio irregolare? Violazione per violazione, a> quel punto lo pirata> direttamente.qui siamo in un caso borderline, le licenze c'erano ed erano originali, semplicemente scadevano/non potevano essere rivendute perché date da MS a un prezzo particolare perché appunto vincolate. E' ben diverso usare un codice su un prodotto originale piuttosto che installarsi un crack che chissà cosa fa sul PC...hhhhRe: Ma chi lo compra?
- Scritto da: hhhh> mah, l'open è bellissimo e ci sono settori in cui> è anche meglio del closed, ma un programma open> al livello di office 97 o 2000 ancora lo devo> vedere.Ma sei rimasto con la prima versione di OpenOffice ?> Libre office e famiglia (soprattutto calc) sono> rigidissimi, mancano di fluidità nell'uso (ed io> ho un i7 con 12gb di RAM), quando un Office 97 mi> andava fluidissimo con un Pentium> 2.Ma quando mai ? Non sarà per altri motivi ?Io lo uso su un computer di 12 anni fa e a meno di aprire file un po' pesanti non c'è alcun rallentamento nel lavorarci.EtypeRe: Ma chi lo compra?
- Scritto da: Etype> Ma sei rimasto con la prima versione di> OpenOffice> ?ho ovviamente l'ultima.Di Libre Office, non di Open Office.> Ma quando mai ? Non sarà per altri motivi ?> Io lo uso su un computer di 12 anni fa e a meno> di aprire file un po' pesanti non c'è alcun> rallentamento nel> lavorarci.sì, ovvio (rotfl)hhhhRe: Ma chi lo compra?
- Scritto da: Etype> Ma quando mai ? Non sarà per altri motivi ?> Io lo uso su un computer di 12 anni fa e a meno> di aprire file un po' pesanti non c'è alcun> rallentamento nel> lavorarci.Hai un modo strano di fare i conti ..... 1 anno fa avevi un PC di 10 anni .... e oggi per magia ne ha 12.Ora posso capire i "tuoi" 3 milioni di chilometri. Di solito le bugie hanno gambe hanno le corte ma in certi casi camminano sulle anche. :Daphex_twinRe: Ma chi lo compra?
- Scritto da: hhhh> > mah, l'open è bellissimo e ci sono settori in cui> è anche meglio del closed, ma un programma open> al livello di office 97 o 2000 ancora lo devo> vedere.Ma che cosa stai dicendo?office 97 e 2000 manco girano sui sistemi operativi attuali.panda rossaRe: Ma chi lo compra?
- Scritto da: panda rossa> Ma che cosa stai dicendo?> office 97 e 2000 manco girano sui sistemi> operativi> attuali.ovvio, se girassero chi comprerebbe office nuovo?è tutto un complotto! (rotfl)(rotfl)(rotfl)hhhhRe: Ma chi lo compra?
> mah, l'open è bellissimo e ci sono settori in cui> è anche meglio del closed, ma un programma open> al livello di office 97 o 2000 ancora lo devo> vedere.Quali sono le funzioni di cui senti la mancanza?> Libre office e famiglia (soprattutto calc) sono> rigidissimi, mancano di fluidità nell'uso (ed io> ho un i7 con 12gb di RAM), quando un Office 97 mi> andava fluidissimo con un Pentium> 2.Questo non è molto chiaro... intendi dire che è lento? O ho capito male?In quale tipo di operazioni?> qui siamo in un caso borderline, le licenze> c'erano ed erano originali, semplicemente> scadevano/non potevano essere rivendute perché> date da MS a un prezzo particolare perché appunto> vincolate.Appunto: quindi il software era distribuito con licenze non valide. Ma per l'utente finale faceva qualche differenza avere una licenza non valida o non averne nessuna?> > E' ben diverso usare un codice su un prodotto> originale piuttosto che installarsi un crack che> chissà cosa fa sul> PC...Se l'unica preoccupazione era attivare la copia in locale, sarebbe bastato un codice clonato o un keygen, senza nessun rischio di malware. Se invece lo scopo era abilitare anche i servizi online, un codice scaduto sarebbe stato completamente inutile comunque.Basilisco di RokoRe: Ma chi lo compra?
- Scritto da: Basilisco di Roko> Quali sono le funzioni di cui senti la mancanza?di un'interfaccia che sia fluida e scattante durante il lavoro.Prova a fare una macro su calc e modificala per operare un algoritmo tuo (anche semplice), su 10.000 celle ad una ad una.Quando hai finito (stasera) torna qui.Fai lo stesso su office e vedrai che ci mette un secondo.> Se l'unica preoccupazione era attivare la copia> in locale, sarebbe bastato un codice clonato o un> keygen, senza nessun rischio di malware.gli office moderni non hanno una validazione online, quindi sia codici clonati sia keygen sono inutili?Chiedo eh, io sono rimasto agli office piuttosto vecchi in ufficio e non ho office a casa.> invece lo scopo era abilitare anche i servizi> online, un codice scaduto sarebbe stato> completamente inutile> comunque.ma l'utente non poteva saperlo, a quanto ho capito i codici erano validi ma non rivendibili.Però essendo dei numeri sono stati rivenduti ugualmente.hhhhRe: Ma chi lo compra?
> > mah, l'open è bellissimo e ci sono settori in cui> è anche meglio del closed, ma un programma open> al livello di office 97 o 2000 ancora lo devo> vedere.concordo pienamente ma ci sono anche tanti altri programmi non nuovissimi che vanno benissimo e con richieste di hw non troppo eccessive.Anzi visti i PC che ci sono oggi questi programmi sono ultra veloci.> Libre office e famiglia (soprattutto calc) sono> rigidissimi, mancano di fluidità nell'uso (ed io> ho un i7 con 12gb di RAM), quando un Office 97 mi> andava fluidissimo con un Pentium> 2.Pensa ad un programma simile con un PC di oggi.pippo75Re: Ma chi lo compra?
- Scritto da: Basilisco di Roko> Che senso ha comprare un software obsoleto e> usato?sull'obsoleto mi puo andar bene ma ti rendi conto della XXXXXXXta di dire "software usato"??!?!?! da quando in qua il software si consuma?!?!?! scemo!...Re: Ma chi lo compra?
- Scritto da: Basilisco di Roko> Che senso ha comprare un software obsoleto e> usato?sull'obsoleto mi puo andar bene ma ti rendi conto della XXXXXXXta di dire "software usato"??!?!?! da quando in qua il software si consuma?!?!?! scemo!...Re: M$ ha ragione ma il sistema e' malato
- Scritto da: bubba> > Cioe' c'e' qualcosa di malato se tu paghi un> azienda perche' prenda la tua rumenta, (che> ovviamente cosideri di ben basso valore), e> questa viene poi invece rivenduta, e citi poi> milioni di dollari di danni....Non sono beni fisici ma immateriali. In soldoni il calcolo di MS è: se vendessi le licenze a 15$ l'una qualcosa lo tirerei anche su ma preferisco distruggerle, sperando in questo modo che qualcuno dei potenziali acquirenti paghi la licenza completa al prezzo di listino. Inoltre, se venissero vendute ufficialmente, richiederebbero un certo livello di supporto, che ovviamente MS non ha alcuna intenzione di offrire per i prodotti obsoleti.Tutto sommato stavolta non hanno chissà che torto, secondo me :)Izio01Re: M$ ha ragione ma il sistema e' malato
- Scritto da: Izio01> - Scritto da: bubba> > > > Cioe' c'e' qualcosa di malato se tu paghi un> > azienda perche' prenda la tua rumenta, (che> > ovviamente cosideri di ben basso valore), e> > questa viene poi invece rivenduta, e citi poi> > milioni di dollari di danni....> > Non sono beni fisici ma immateriali. Quindi perche' commissionare una agenzia terza per distruggere beni immateriali?Forse non erano cosi' immateriali...> In soldoni> il calcolo di MS è: se vendessi le licenze a 15$> l'una qualcosa lo tirerei anche su ma preferisco> distruggerle, sperando in questo modo che> qualcuno dei potenziali acquirenti paghi la> licenza completa al prezzo di listino. E questo e' aberrante.E dimostra che perfino il produttore si rende conto che il prodotto piu' nuovo non e' cosi' appetibile se teme la concorrenza del vecchio.> Inoltre,> se venissero vendute ufficialmente,> richiederebbero un certo livello di supporto, che> ovviamente MS non ha alcuna intenzione di offrire> per i prodotti> obsoleti.Non e' obbligatorio fornire alcun supporto: basta specificarlo nel contratto.> Tutto sommato stavolta non hanno chissà che> torto, secondo me> :)Il torto c'e' comunque, che sia tanto o poco.panda rossaRe: M$ ha ragione ma il sistema e' malato
- Scritto da: Izio01> - Scritto da: bubba> > > > Cioe' c'e' qualcosa di malato se tu paghi un> > azienda perche' prenda la tua rumenta, (che> > ovviamente cosideri di ben basso valore), e> > questa viene poi invece rivenduta, e citi poi> > milioni di dollari di danni....> > Non sono beni fisici ma immateriali. In soldoni> il calcolo di MS è: se vendessi le licenze a 15$> l'una qualcosa lo tirerei anche su ma preferisco> distruggerle, sperando in questo modo che> qualcuno dei potenziali acquirenti paghi la> licenza completa al prezzo di listino.esatto. e non ti sembra malato tutto cio? Nota che vale anche per i beni fisici (caso classico : i libri. dove "almeno" pero' ci sono problemi di stoccaggio e trasporto ben maggiori)> Inoltre,> se venissero vendute ufficialmente,> richiederebbero un certo livello di supporto, che> ovviamente MS non ha alcuna intenzione di offrire> per i prodotti> obsoleti.bah... suona come scusa puerile... M$ ha supportato XP per 14 anni (e ancor oggi per us.navy e simili)... e cmq basta farlo presente, al limite.> Tutto sommato stavolta non hanno chissà che> torto, secondo me> :)torto nella forma no... ma in questi meccanismi qualcosa di malato c'e'!bubbaRe: M$ ha ragione ma il sistema e' malato
- Scritto da: Izio01> - Scritto da: bubba> > Cioe' c'e' qualcosa di malato se tu paghi un> > azienda perche' prenda la tua rumenta, (che> > ovviamente cosideri di ben basso valore), e> > questa viene poi invece rivenduta, e citi poi> > milioni di dollari di danni....> > Non sono beni fisici ma immateriali. In soldoni> il calcolo di MS è: se vendessi le licenze a 15$> l'una qualcosa lo tirerei anche suPIUTTOSTO CHE DOVER PAGARE IO PER DISTRUGGERLE> ma preferisco distruggerle,COSA CHE MI FA SPENDERE MOLTI PIU' SOLDI DI QUANTI NE AVREI GUADAGNATO VENDENDOLE AL GIUSTO PREZZO (non certo quello di listino visto che parliamo di sw obsoleto)> sperando in questo modo che> qualcuno dei potenziali acquirenti paghi la> licenza completa al prezzo di listino.COSA ASSAI IMPROBABILE VISTO CHE CHI PUO' PRENDERE OFFICE 97 DIFFICILMENTE AVRA' UN COMPUTER PERFORMANTE DA POTER PRENDERE L'ULTIMA VERSIONE E TANTOMENO AVRA' I SOLDI PER PRENDERSELO> Inoltre,> se venissero vendute ufficialmente,> richiederebbero un certo livello di supporto,infatti IL SOFTWARE OBSOLETO IN GENERE NON HA SUPPORTO (UFFICIALE)https://it.wikipedia.org/wiki/Abandonware> che> ovviamente MS non ha alcuna intenzione di offrire> per i prodotti obsoleti.Per questo l'abandonware è gratishttps://it.wikipedia.org/wiki/Abandonware> Tutto sommato stavolta non hanno chissà che> torto, secondo me :)La spazzatura ha un costo di smaltimento.Ciò che è riciclabile è un profitto per chi smaltisce.Visto che i numeri delle licenze erano stampati su carta, questa carta molto probabilmente sarebbe stata riciclata, per poi essere rivenduta ai giornali che l'avrebbero usata per stampare i quotidiani.Eh sì, i quotidiani la carta riciclata la pagano... quindi Microsoft avrebbe preteso i guadagni che la GER avrebbe fatto vendendo la carta ai giornali?Nel momento in cui dai PATTUME a qualcuno, smette di essere tua proprietà privata, quindi quel qualcuno ne fa l'uso che vuole (se erano componenti elettroniche ci estraeva i minerali preziosi, ad esempio). A meno che il contratto che hai firmato non preveda il ritorno in percentuale dei guadagni che il gestore del pattume faccia (cosa assai improbabile) il tuo pattume non è più tuo.Stiamo parlando di licenze e non del software? Beh, sono proprio le licenze ad essere state date via come pattume. I negozi che vendono office agli utenti finali non pagano le scatole con le licenze dopo che sono state vendute, le pagano in anticipo tutte (o lo fa per loro il distributore locale), motivo per cui quelle licenze non sono più di Microsoft GIA' QUANDO SONO NEL NEGOZIO. Esattamente come la rumenta che Microsoft ha dato a GER.Luco, giudice di linea mancatoRe: M$ ha ragione ma il sistema e' malato
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: Izio01> > - Scritto da: bubba> > > Cioe' c'e' qualcosa di malato se tu> paghi> un> > > azienda perche' prenda la tua rumenta,> (che> > > ovviamente cosideri di ben basso> valore),> e> > > questa viene poi invece rivenduta, e> citi> poi> > > milioni di dollari di danni....> > > > Non sono beni fisici ma immateriali. In> soldoni> > il calcolo di MS è: se vendessi le licenze a> 15$> > l'una qualcosa lo tirerei anche su> > PIUTTOSTO CHE DOVER PAGARE IO PER DISTRUGGERLE> > > ma preferisco distruggerle,> > COSA CHE MI FA SPENDERE MOLTI PIU' SOLDI DI> QUANTI NE AVREI GUADAGNATO VENDENDOLE AL GIUSTO> PREZZO (non certo quello di listino visto che> parliamo di sw> obsoleto)> > > sperando in questo modo che> > qualcuno dei potenziali acquirenti paghi la> > licenza completa al prezzo di listino.> > COSA ASSAI IMPROBABILE VISTO CHE CHI PUO'> PRENDERE OFFICE 97 DIFFICILMENTE AVRA' UN> COMPUTER PERFORMANTE DA POTER PRENDERE L'ULTIMA> VERSIONE E TANTOMENO AVRA' I SOLDI PER> PRENDERSELO> E SEI TU CHE DECIDI OPPURE E' MICROSOFT? DICI CHE NON HANNO FATTO I LORO BEI CONTI, PRIMA DI PRENDERE UNA DECISIONE? ANCHE AMMESSO CHE SIA UN MODO PER BUTTARE VIA SOLDI, COME SUGGERISCI TU, POTRANNO DECIDERE LORO, VISTO CHE PAGANO DI TASCA PROPRIA GLI EVENTUALI ERRORI?Se poi possiamo spegnere il Caps Lock, visto che scrivere in tutto maiuscolo non vuol dire aver ragione, direi che è tanto meglio, eh.Izio01Re: M$ ha ragione ma il sistema e' malato
- Scritto da: Izio01> > E SEI TU CHE DECIDI OPPURE E' MICROSOFT? M$ non sta al di sopra delle leggi che regolamentano il commercio.Se richiede uno smaltimento, non puo' e non deve sindacare di come la roba viene smaltita.Ha pagato qualcuno che venisse a svuotargli il magazzino.Fine.> DICI CHE> NON HANNO FATTO I LORO BEI CONTI, PRIMA DI> PRENDERE UNA DECISIONE? Li avranno fatti, sbagliati come al solito.> ANCHE AMMESSO CHE SIA UN> MODO PER BUTTARE VIA SOLDI, COME SUGGERISCI TU,> POTRANNO DECIDERE LORO, VISTO CHE PAGANO DI TASCA> PROPRIA GLI EVENTUALI> ERRORI?La loro decisione si ferma all'aver interpellato i tizi XYZ di smaltire quella roba.I tizi sono arrivati col loro Ape Piaggio, hanno caricato il cassone, legato bene con il cavo elastico, e se ne sono tornati a casa.[img]http://siculabrioche.com/wp-content/uploads/2015/02/212216204-4d44bc2b-b89b-4952-9eaa-f53c0cafd510.jpg[/img]> Se poi possiamo spegnere il Caps Lock, visto che> scrivere in tutto maiuscolo non vuol dire aver> ragione, direi che è tanto meglio,> eh.Un semplice filtro lato client, oppure un font dove le maiuscole non sono tanto grosse, e passa la paura.panda rossaRe: M$ ha ragione ma il sistema e' malato
Ma con tanti soldi Ms non poteva creare una piccola divisione che si occupasse di questi problemi senza tirare in ballo terzi ?Certo poi bisognava vedere se anche l'addetto non faceva la furbata ,almeno però rimaneva tutto in azienda :DEtypeRe: M$ ha ragione ma il sistema e' malato
- Scritto da: Izio01> E SEI TU CHE DECIDI OPPURE E' MICROSOFT?Nel momento in cui Microsoft CEDE la rumenta, QUELLA RUMENTA NON E' PIU' DI MICROSOFT.> DICI CHE> NON HANNO FATTO I LORO BEI CONTI, PRIMA DI> PRENDERE UNA DECISIONE?Esatto, dico che non li hanno fatti, perché sono idioti e perché pensano solo al massimo profitto, mentre i profitti minimi non li vedono neanche visto che hanno gli occhi foderati di prosciutto.D'altra parte, come altrimenti definire chi vende a caro prezzo software che è da considerarsi costantemente in ALPHA (neanche BETA) visto quanti bug ha?> Se poi possiamo spegnere il Caps Lock, visto che> scrivere in tutto maiuscolo non vuol dire aver> ragione, direi che è tanto meglio, eh.E' questione di leggibilità e del fatto che la persona a cui rispondevo sparava XXXXXXX su licenze e proprietà.Quando dai via qualcosa, non è più tua. Funziona così nel mondo, altrimenti un ristorante ti chiederebbe indietro il cibo dopo avertelo servito, visto che tu hai pagato per mangiare, ma non per portartelo via.Luco, giudice di linea mancatoRe: M$ ha ragione ma il sistema e' malato
- Scritto da: Izio01> - Scritto da: bubba> > > > Cioe' c'e' qualcosa di malato se tu paghi un> > azienda perche' prenda la tua rumenta, (che> > ovviamente cosideri di ben basso valore), e> > questa viene poi invece rivenduta, e citi poi> > milioni di dollari di danni....> > Non sono beni fisici ma immateriali. In soldoni> il calcolo di MS è: se vendessi le licenze a 15$> l'una qualcosa lo tirerei anche su ma preferisco> distruggerle, sperando in questo modo che> qualcuno dei potenziali acquirenti paghi la> licenza completa al prezzo di listino. Inoltre,> se venissero vendute ufficialmente,> richiederebbero un certo livello di supporto, che> ovviamente MS non ha alcuna intenzione di offrire> per i prodotti> obsoleti.> Tutto sommato stavolta non hanno chissà che> torto, secondo me> :)E' un giro del fumo che definire malato è ancora poco. In queste aberrazioni di diritti su beni immateriali da contrabbandare con materialissimi soldoni, in questo specifico caso M$ ha stranamente ragione, bisogna ammetterlo, ma questo non fa che renderla ulteriormente antipatica per non dire odiosa.Fred Masterinvece di essere distrutte ...
distruggere l'immateriale, questa mi mancava.Quando sento queste idiozie inizio a rivalutare gli studi di eugenetica.prova123Re: invece di essere distrutte ...
Supporti ottici ed eventualmente custodie e documentazione ?EtypeRe: invece di essere distrutte ...
Si parla di codici di licenza.egoRe: invece di essere distrutte ...
Su carta ? Se è così bastava un distruggi documenti ,lavoro in casa e poi chiamava la differenziata per il recupero della carta. Evidentemente ci sono anche supporti o altro materiale allegato.EtypeRe: M$ ha ragione ma il sistema e' malato
> Cioe' c'e' qualcosa di malato se tu paghi un> azienda perche' prenda la tua rumenta, (che> ovviamente cosideri di ben basso valore), e> questa viene poi invece rivenduta, e citi poi> milioni di dollari di> danni....Già ... è una cosa inconcepibile, anche le società di smaltimento dei rifiuti nucleari dovrebbero essere assolutamente libere di monetizzare il materiale rivendendolo a terroristi vari. Ma anche le società che smaltiscono siringhe e rifiuti vari ospedalieri, santocielo una lavata e via... si riutilizza.nome e cognomeRe: M$ ha ragione ma il sistema e' malato
- Scritto da: nome e cognome> > Cioe' c'e' qualcosa di malato se tu paghi un> > azienda perche' prenda la tua rumenta, (che> > ovviamente cosideri di ben basso valore), e> > questa viene poi invece rivenduta, e citi poi> > milioni di dollari di> > danni....> > Già ... è una cosa inconcepibile, anche le> società di smaltimento dei rifiuti nucleari> dovrebbero essere assolutamente libere di> monetizzare il materiale rivendendolo a> terroristi vari. Ma anche le società che> smaltiscono siringhe e rifiuti vari ospedalieri,> santocielo una lavata e via... si> riutilizza.Pere con mele. Tipica arrampicata sugli specchi dei servi M$.Lo smaltimento di rifiuti pericolosi e' REGOLAMENTATO DA LEGGI.Torna quando anche il software scaduto sara' equiparato a rifiuti pericolosi o quando ci sara' una legge per regolamentare il software scaduto.Fino ad allora il software scaduto e' considerato alla stregua di cartaccia.panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 24 09 2015
Ti potrebbe interessare