Roma – “Non sono un cracker, ma solo un consumatore che non intende rinunciare ai propri diritti”. Così il ventenne hacker norvegese Jon Johansen ha risposto a chi, negli scorsi giorni, lo ha accusato di aver violato le leggi sul copyright che proteggono iTunes .
Il celebre creatore del DeCSS , anche conosciuto con il soprannome di DVD Jon, è di recente tornato a far parlare di sé per aver rilasciato sul proprio sito il codice sorgente di un programma in grado di aggirare la tecnologia di digital right management di iTunes , la stessa che impedisce agli utenti di copiare i file audio scaricati dal noto negozio on-line di Apple.
“I consumatori non hanno capito che comprando musica protetta con la tecnologia DRM danno ai venditori il completo controllo su quel prodotto anche dopo che lo hanno venduto”, ha scritto Johansen sul proprio blog.
Il programma di DVD Jon, chiamato QTFairUse , è più simile a quello che in gergo viene chiamato una “proof of concept”, ossia un programma dimostrativo, piuttosto che un tool di cracking vero e proprio: con QTFairUse, infatti, non è possibile generare direttamente file audio sprotetti riproducibili con i comuni player. Gli esperti affermano tuttavia che il codice di Johansen possa essere facilmente utilizzato per sviluppare software utilizzabili da chiunque per bypassare le protezioni della musica venduta su iTunes.
Negli scorsi giorni Johansen sostiene di aver ricevuto una serie di e-mail che lo accusano di aver infranto il copyright di Apple , tuttavia non è chiaro se i legali di quest’ultima lo abbiano contattato. Quel che è certo è che da alcuni giorni il sito di DVD Jon, chiamato So sue me , è divenuto irreperibile. Una “sparizione” che in rete in queste ore viene accolta malissimo.
Tra l’altro tra pochi giorni l’hacker norvegese dovrà presentarsi in tribunale per la prima udienza d’appello del processo sul DeCSS , lo stesso che lo scorso gennaio si era risolto in favore di DVD Jon . Con l’appello, la Motion Picture Association of America ( MPAA ) spera di ribaltare la prima sentenza e dimostrare che il DeCSS è stato creato con il solo fine di effettuare copie illegali dei DVD video.
-
quanto pagare
e se poi io trasferisco file utilizzando conessioni cryptate ?????AnonimoRe: quanto pagare
- Scritto da: Anonimo> e se poi io trasferisco file utilizzando> conessioni cryptate ?????Non importa, vogliono mettere la tassa indipendentemente da quel che trasferisci. Come sui CD, paghi la tassa Siae anche se ci metti le foto della prima comunione.Anonimodi nuovo lei! @___@
porc... !!!!! :@(troll):'(Anonimotristezza
perché la riaa non la pianta?l'unica arma legale che possiede è quella di denunciare la metà dell'utenza internet. Lo faccia e la pianti di rompere gli zebedei a chi offre un servizio che non obbligatoriamente serve al file-sharing(ps: sapranno che tassare la connettività vuol dire aumentare i costi all'utenza finale, e quindi spesso alle aziende che usano connettività?) avvelenato che vorrebbe poter non dar + un soldo a quegli scrocconi (ma non può)avvelenatoRe: tristezza
- Scritto da: avvelenato> perché la riaa non la pianta?> l'unica arma legale che possiede è quella di> denunciare la metà dell'utenza internet. Lo> faccia e la pianti di rompere gli zebedei a> chi offre un servizio che non> obbligatoriamente serve al file-sharingAppunto. Se vogliono fermare il file-sharing, comincino con le denunce a raffica. Non possono pretendere di tenere prendere i soldi scaricando l'incazzatura degli utenti su qualcun'altro.AnonimoRe: tristezza
Ma fosse anche per il file-sharing, chi l'ha detto che il file sharing è illegale in sè??? Se io faccio un programma e lo voglio diffondere in rete (cosa direi legittima) cosa posso usare meglio del file-sharing?Perchè ciò che può essere usato (ma non è detto che lo sia) in modo illegale contro le compagnie della RIIA deve essere bloccato, mentre in America si possono tranquillamente vendere le pistole? Io credo che chiunque abbia un po' di sale in zucca non può non vedere le contraddizioni estreme di questo periodo.XmasitelRe: tristezza
beh pensa alla nuova legge sulle droghe..anche se qualcuno le contraddizioni le vede... beh.. non cambia nulla fintantoché chi è al potere non le vuole vedere.avvelenatoRe: tristezza
- Scritto da: avvelenato> beh pensa alla nuova legge sulle droghe..> > anche se qualcuno le contraddizioni le> vede... beh.. non cambia nulla fintantoché> chi è al potere non le vuole vedere.Sai cos'è? E' che c'è una contraddizione fondamentale in questo periodo, cioè si dice che per combattere i nemici della democrazia bisogna abbattere le regole democratiche. Vedi le leggi in America dopo l'11 settembre, o la guerra in Iraq, su cui io sarei stato anche d'accordo se non fosse stato per la totale mancanza delle regole di convivenza civile tra Stati.E così via. Credo che stia a noi combattere per mantenere ben saldi i nostri dirittiXmasitelIndovina indovinello ....
Si avventano ovunque possono. Ovunque c'e' ancora una parvenza di business.Ovunque le cosa ancora (per poco) funzionano.Rimanendosene seduti in poltrona a contare i soldi altrui.Come uno sciame di locuste.Come un branco di squali.Sono tanti, sono cattivi, sono pieni di miliardi, sono paraculati con i governi, ma ignoranti fino all'osso.Chi sono ?CiaoBLM (aka Pippo)AnonimoRe: Indovina indovinello ....
- Scritto da: Anonimo> > Si avventano ovunque possono. > Ovunque c'e' ancora una parvenza di business.> Ovunque le cosa ancora (per poco) funzionano.> Rimanendosene seduti in poltrona a contare i> soldi altrui.> Come uno sciame di locuste.> Come un branco di squali.> Sono tanti, sono cattivi, sono pieni di> miliardi, sono paraculati con i governi, ma> ignoranti fino all'osso.> > Chi sono ?> > Ciao> BLM (aka Pippo)SCO ?AnonimoOkay Riia & Co......
Come la metterete quando non migliaia ma milioni di utenti smetteranno di comprare software e musica?:DNeanche 200 cause legali vi salveranno dalla rovina!AnonimoRe: Okay Riia & Co......
- Scritto da: Anonimo> Come la metterete quando non migliaia ma> milioni di utenti smetteranno di comprare> software e musica?> :D> Neanche 200 cause legali vi salveranno dalla> rovina!Semplice: raddoppieranno ulteriormente il costo della musica !!CiaoAnonimoRe: Okay Riia & Co......
> Semplice: raddoppieranno ulteriormente il> costo della musica !!Dimezzando ulteriormente la clientela e raddoppiando la pirateria?D'altronde se i CD devono diventare preziosi come i diamanti dovranno essere destinati a una clientela facoltosa ed esposti a furti e contraffazioni come tutti i beni di lusso...ElfQrinRe: Okay Riia & Co......
- Scritto da: ElfQrin> D'altronde se i CD devono diventare preziosi> come i diamanti dovranno essere destinati a> una clientela facoltosa ed esposti a furti e> contraffazioni come tutti i beni di lusso...Magari la gente si deciderà a smetterla di comprare solo i soliti CD di gente che ha un livello artistico sotto lo zero ma passa continuamente su MTV...Magari la gente ricomincerà ad ascoltare musica davvero...Magari andrà anche nei locali dove si suona dal vivo...Insomma, magari si tornerà ad amare la musica e non i personaggi insignificanti creati dallo show-business.Io ci vedo un sacco di vantaggi in questa storia! ;)AnonimoMi sembra giusto
E' vero o non e' vero che fastweb ti serve per scaricare i DivX?Per navigare basta l'ADSL,.I provider sono gli unici beneficiari (economicamente parlando) di questo copia-copia e allora dovrebbero pagare.Invece Tin,Telecom,Tiscali ed altri fornitori di ADSL, secondo me, dovrebbero anche pagare l'hosting ai siti di un qualche richiamo, perche' se la gente va in internet e' perche' ci trova i contenuti che questi siti offrono.AnonimoRe: Mi sembra giusto (troll)
- Scritto da: Anonimo> E' vero o non e' vero che fastweb ti serve> per scaricare i DivX?> Per navigare basta l'ADSL,.non è vero, io lavoro e per me risparmiare 0,00001sec a sito è tanto!inoltre uso sempre il messenger per inquadrarmi i genitali! e da quando ho fastweb tutti quanti nella mia videochat mi fanno i complimenti per le dimensioni!(troll)AnonimoRe: Mi sembra giusto
ma che cavolo dici!!!!!!Ti sembra giusto che si tenti di risolvere il "problema" (loro) in questo barbaro modo?Ti sembra giusto punire tutti in base al principio "tanto lo fate tutti e non dite di no"?Ricordati che un imputato è innocente fino a prova contraria...qui si tenta di capovolgere questo basilare principio della Giustizia....anzi, si sta facendo di peggio!!!E' come se, dato che le vecchiette sono facilmente rapinabili perchè non hanno la forza per difendersi, si mandasse tutti gli uomini in galera. Che significa?E' come se in italia multassero le case automobilistiche perchè fabbricano auto che possono raggiungere velocità di molto maggiori rispetto a quelle consentite dalla legge!!!Per andare in autostrada basterebbe un fiat cinquecento che tranquillamente raggiunge i 130km!!E a te sembra giusto tutto questo? Con la tassa sui dispositivi registrabili fanno già pagare tutti gli utenti per reati che non sono in grado di verificare....Io le tasse le pago per usufruire di un servizio, per agevolare le fasce di popolazione più bisognose (malati, anziani e via discorrendo), non per rimpinguare le casse di una società "colpita" dalla pirateria (in realtà la causa del loro "male" (perchè male non stanno, anzi!!) è il loro modo di fare business). Inoltre, che la pirateria danneggi effettivamente l'industria discografica e cinematografica, è un fatto tutto da dimostrare, e non può esere portato avanti per giustificare simili proposte!!Il vero problema è che non sanno come incriminare i pirati reali e quindi, si accaniscono sulla massa, facendo di tutta l'erba un fascio!!zirgoRe: Mi sembra giusto
> Il vero problema è che non sanno come> incriminare i pirati realiCome no?Ne hanno beccati 100inaia quelli della RIAA! E tutti a protestare anche lì!E allora decidetevi e siate coerenti! O fate un plauso alla RIAA quando becca gli utenti singoli o fate un plauso alla proposta canadese quando becca i provider.Una delle due. Altrimenti è tutta ipocrisia.EklepticalRe: Mi sembra giusto
- Scritto da: Ekleptical> > Il vero problema è che non sanno come> > incriminare i pirati reali> > Come no?> Ne hanno beccati 100inaia quelli della RIAA!> E tutti a protestare anche lì!> > E allora decidetevi e siate coerenti! O fate> un plauso alla RIAA quando becca gli utenti> singoli o fate un plauso alla proposta> canadese quando becca i provider.> Una delle due. Altrimenti è tutta ipocrisia.Siamo coerenti, in entrambi i casi vengono colpiti anche gli utenti onesti, perchè per beccare i pirati veri, come dici tu, ci sono tante di quelle violazioni della privacy di tutti che è scandaloso che qualcuno permetta loro di continuare, e, in più, loro non hanno il diritto di indagare, perchè lo possono fare solo le forze di polizia; per colpirli economicamente colpiscono a casaccio, fa' un po' te.Ragion per cui, gli utenti onesti hanno tutte le ragioni per indignarsi e protestare. Questo, ovviamente, IMHO.XmasitelRe: Mi sembra giusto
- Scritto da: Ekleptical> > Il vero problema è che non sanno come> > incriminare i pirati reali> > Come no?> Ne hanno beccati 100inaia quelli della RIAA!> E tutti a protestare anche lì!> > E allora decidetevi e siate coerenti! O fate> un plauso alla RIAA quando becca gli utenti> singoli o fate un plauso alla proposta> canadese quando becca i provider.> Una delle due. Altrimenti è tutta ipocrisia.E già...l'importante è che qualcuno (non importa chi!!!) paghi!!! Sennò come farà la RIAA a sopravvivere?Mica possiamo abbassare i prezzi....mica possiamo cambiare il nostro modello di distribuzione....mica possiamo soccombere!!!Noi siamo la RIAA!!!!!!Mi ricorda tanto "Il Gattopardo", in cui una famiglia di nobili ormai in declino, pur mantenendo una parvenza di nobiltà ormai persa, si ostina a sperperare il proprio patrimonio, ormai esiguo, in lussi che non può più permettersi...incurante delle mutazioni socio-economiche (l'avanzare della borghesia ai danni della nobiltà) in atto in quel periodo in Italia.zirgoRe: Mi sembra giusto
- Scritto da: Anonimo> I provider sono gli unici beneficiari> (economicamente parlando) di questo> copia-copia e allora dovrebbero pagare.> Ho un consumo di banda medio (approssimato alla buona)di 100MByte al giorno (posta compresa), eppure non ho mai scaricato un mp3.> Invece Tin,Telecom,Tiscali ed altri> fornitori di ADSL, secondo me, dovrebbero> anche pagare l'hosting ai siti di un qualche> richiamo, perche' se la gente va in> internet e' perche' ci trova i contenuti che> questi siti offrono.Fammi capire.... ti faccio un esempio:secondo il tuo ragionamento, un costruttore di strade dovrebbe pagare l'affitto ai negozi delle vie che egli asfalta perché dei clienti potrebbero utilizzare le sue strade perché interessati a visitare quei negozi... Mmhhh.... Beh, i negozi esistono perché esiste la strada, non certo viceversa :-)CiaoAnonimoRe: Mi sembra giusto
> Ho un consumo di banda medio (approssimato> alla buona)> di 100MByte al giorno (posta compresa),> eppure non ho > mai scaricato un mp3.OGG? ;)AnonimoRe: Mi sembra giusto
- Scritto da: Anonimo> E' vero o non e' vero che fastweb ti serve> per scaricare i DivX?> Per navigare basta l'ADSL,.Si. Certamente. Trovami una ADSL che costi quanto Fastweb, ti permetta di mandare a quel paese Telecom, non crei casini, a me che uso Linux, con eventuali modem ADSL su USB, non proponga cacchiate tipo le tariffe a consumo, sia abbastanza veloce (non propormi una 256 kbps...) e soprattutto non divida una banda complessiva ridicola fra troppi utenti ed io faccio subito il cambio. > I provider sono gli unici beneficiari> (economicamente parlando) di questo> copia-copia e allora dovrebbero pagare.Per i provider l'ideale sarebbe vendere connessioni ad alta velocità utilizzate per scaricare la posta.....Di certo il p2p assorbe molta banda che i provider devono pagare.... > Invece Tin,Telecom,Tiscali ed altri> fornitori di ADSL, secondo me, dovrebbero> anche pagare l'hosting ai siti di un qualche> richiamo, perche' se la gente va in> internet e' perche' ci trova i contenuti che> questi siti offrono.Vedila da un altro punto di vista... i siti di un certo richiamo dovrebbero pagare Tin,Telecom,Tiscali & C. perchè senza i fornitori di connettività i siti di un certo richiamo semplicemente non esisterebbero.....Ma che razza di discorsi che fai !AnonimoRe: Mi sembra giusto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E' vero o non e' vero che fastweb ti serve> > per scaricare i DivX?> > Per navigare basta l'ADSL,.> > Si. Certamente. Trovami una ADSL che costi> quanto Fastweb, ti permetta di mandare a> quel paese Telecom, non crei casini, a me> che uso Linux, con eventuali modem ADSL su> USB, non proponga cacchiate tipo le tariffe> a consumo, sia abbastanza veloce (non> propormi una 256 kbps...) e soprattutto non> divida una banda complessiva ridicola fra> troppi utenti ed io faccio subito il cambio.Beh...io te la direi, ma probabilmente mi cancellerebbero il post.Cerca che le trovi....AnonimoRe: nesuna ISO?
> Si. Certamente. Trovami una ADSL che costi> quanto Fastweb, ti permetta di mandare a> quel paese Telecom, non crei casini, a me> che uso Linux, con eventuali modem ADSL su> USB, non proponga cacchiate tipo le tariffe> a consumo, sia abbastanza veloce (non> propormi una 256 kbps...) e soprattutto non> divida una banda complessiva ridicola fra> troppi utenti ed io faccio subito il cambio.Beh innanzitutto con una qualsiasi ADSL (ma anche un ISDN o un 56k) sei su internet, con fastweb a meno di non raddoppiare la spesa mensiler per l'IP statico sei su una intranet metropolitana (o MAN che dir si voglia) dove se fai uso di porte o servizi strani puoi morirci prima che te li attivino...Dipende tutto da come utilizzi la rete, ma attento a sfidare chi non ha la "fibra" condivisa (e a volte più lenta di FW su rame se hai 4-5 compagni di condivisione scaricatori incalliti come te). C'è gente che si accontenta di 4 cazzate scaricabili nel ghetto ad alta velocità di FW per bullarsi con gli amici di avere la fibra e gente che vive internet in ogni suo aspetto (e sa cosa voglia dire internet).Poi fai tu.> > > I provider sono gli unici beneficiari> > (economicamente parlando) di questo> > copia-copia e allora dovrebbero pagare.> > Per i provider l'ideale sarebbe vendere> connessioni ad alta velocità utilizzate per> scaricare la posta.....> > Di certo il p2p assorbe molta banda che i> provider devono pagare....Beh, guarda che anche la tua FW ha fatto (tipo due anni fa con Gerri Scotti a passaparola) un sacco di pubblicità del tipo: ti scarichi gli MP3 in pochi secondi (peccato che avrebbero dovuto aggiungere: se trovi un p2p che funzioni sempre e con tutti gli utenti internet, non solo con gli italiani di FW)deltreeRe: nesuna ISO?
> Beh, guarda che anche la tua FW ha fatto> (tipo due anni fa con Gerri Scotti a> passaparola) un sacco di pubblicità del> tipo: ti scarichi gli MP3 in pochi secondi> (peccato che avrebbero dovuto aggiungere: se> trovi un p2p che funzioni sempre e con tutti> gli utenti internet, non solo con gli> italiani di FW)Sei rimasto un po indietro con i tempi l'epoca di winmx è finita, ora ci sono altri programmi P2P dai quali si scarica indipendentemente da utenti esterni e da utenti interni a Fastweb, l'unica differenza è la velocita con la quale scarichi.E sono accessibili 24x24 al giorno.AnonimoRe: nesuna ISO?
- Scritto da: deltree> > Si. Certamente. Trovami una ADSL che costi> > quanto Fastweb, ti permetta di mandare a> > quel paese Telecom, non crei casini, a me> > che uso Linux, con eventuali modem ADSL su> > USB, non proponga cacchiate tipo le> tariffe> > a consumo, sia abbastanza veloce (non> > propormi una 256 kbps...) e soprattutto> non> > divida una banda complessiva ridicola fra> > troppi utenti ed io faccio subito il> cambio.> > Beh innanzitutto con una qualsiasi ADSL (ma> anche un ISDN o un 56k) sei su internet, con> fastweb a meno di non raddoppiare la spesa> mensiler per l'IP statico sei su una> intranet metropolitana (o MAN che dir si> voglia) dove se fai uso di porte o servizi> strani puoi morirci prima che te li> attivino...Non sei su una intranet. Semplicemente hai un IP dinamico e privato. Ciò comporta alcune limitazioni su alcuni servizi. Se non ti servono allora FW va benissimo. In fin dei conti non sono molti quelli che decidono di fare un server sul proprio PC di casa. E neppure di gestirlo da remoto.> Dipende tutto da come utilizzi la rete, ma> attento a sfidare chi non ha la "fibra"> condivisa (e a volte più lenta di FW su> rame se hai 4-5 compagni di condivisione> scaricatori incalliti come te). C'è gente> che si accontenta di 4 cazzate scaricabili> nel ghetto ad alta velocità di FW per> bullarsi con gli amici di avere la fibra e> gente che vive internet in ogni suo aspetto> (e sa cosa voglia dire internet).> Poi fai tu.Il giorno che deciderò di farmi un server ci penserò.... .....> > Di certo il p2p assorbe molta banda che i> > provider devono pagare....> > Beh, guarda che anche la tua FW ha fatto> (tipo due anni fa con Gerri Scotti a> passaparola) un sacco di pubblicità del> tipo: ti scarichi gli MP3 in pochi secondiBeh, io parlavo del lato tecnico ed economico. Mica di marketing...> (peccato che avrebbero dovuto aggiungere: se> trovi un p2p che funzioni sempre e con tutti> gli utenti internet, non solo con gli> italiani di FW)Ah..... prima dici che FW serve solo per il p2p, adesso che per il p2p è limitato....AnonimoRe: nesuna ISO?
> Dipende tutto da come utilizzi la rete, ma> attento a sfidare chi non ha la "fibra"> condivisa (e a volte più lenta di FW su> rame se hai 4-5 compagni di condivisione> scaricatori incalliti come te). C'è gente> che si accontenta di 4 cazzate scaricabili> nel ghetto ad alta velocità di FW per> bullarsi con gli amici di avere la fibra e> gente che vive internet in ogni suo aspetto> (e sa cosa voglia dire internet).> Poi fai tu.> Scusa, da quando internet è diventato una 'filosofia di vita' ?A me è sempre sembrato uno strumento di lavoro...AnonimoRe: Mi sembra giusto
Ne dici di cavolate..AnonimoRe: Mi sembra giusto
Ti spiego come funziona il mercato: Se c'e una tassa da pagare anche se inizialmente la pagherebbe il provider in verità a pagarla sarebbe sempre e solo il consumatore.AnonimoRe: Mi sembra giusto
....mmmh sarebbe un pò come se le autostrade pagassero le grandi città d'arte o le località turistiche perchè stimolano la gente a muoversi da un posto all'altro e ad utilizzare la strada...Sta storia è assurda, il business sta semplicemente passando di mano, dalle major alle grosse società di telecumunicazione.. Se davvero volessero fermare il p2p illegale, dovrebbero prima essere disposti a veder collassare la richiesta di banda larga, poichè diventerebbe molto meno appetibile per tutti gl'utenti non professionali. Ma non mi sembra che il nostro paese ne gl'altri si stiano muovendo in questa direzione. Come minimo prima di limitarne le capacità e le possibilità (abbastanza decantate in tutti gli spot del broadband, scarica tutta la musica che vuoi, guarda i tuoi film preferiti..etc) aspetteranno quantomeno di aver sotto contratto la maggiorparet degl'utenti, poi allora giù con i controlli, multe e quant'altro..warrior666Re: Mi sembra giusto
Premetto che non sono daccordo, pero c'è da dire che fastweb in particolare ci fa la cresta. Caso fra tutti è il fatto che fastweb streamma in multicast dentro la sua rete canali a pagamento.E' chiaro che lo sa che la gente con un programmino del cacchio (videolan) puo vedersi tutti i canali gratis.Il fatto è che lo tiene finchè gli serve per attrarre clienti, quando poi quanluno prova a denunciarli lo toglieranno.Quindi, non sono daccordo, ma a provider tipo fastweb un paio di denuncie gli farebbero bene.- Scritto da: Anonimo> E' vero o non e' vero che fastweb ti serve> per scaricare i DivX?> Per navigare basta l'ADSL,.> > I provider sono gli unici beneficiari> (economicamente parlando) di questo> copia-copia e allora dovrebbero pagare.> > Invece Tin,Telecom,Tiscali ed altri> fornitori di ADSL, secondo me, dovrebbero> anche pagare l'hosting ai siti di un qualche> richiamo, perche' se la gente va in> internet e' perche' ci trova i contenuti che> questi siti offrono.>AnonimoSono convinti
Quelli della RIIA e company sono assolutamente convinti che se domani trovassero un sistema magico per far interrompere istantaneamente e definitivamente ogni forma di pirateria musicale/video/software allora la gente correrebbe nei negozi a comprare la stessa quantita' di musica/video/software....AnonimoRe: Sono convinti
- Scritto da: Anonimo> Quelli della RIIA e company sono> assolutamente convinti che se domani> trovassero un sistema magico per far> interrompere istantaneamente e> definitivamente ogni forma di pirateria> musicale/video/software allora la gente> correrebbe nei negozi a comprare la stessa> quantita' di musica/video/software.... > > Devono pur darsi un motivo per fare quello che fanno giorno per giorno .....AnonimoRe: Sono convinti
- Scritto da: Anonimo> Quelli della RIIA e company sono> assolutamente convinti che se domani> trovassero un sistema magico per far> interrompere istantaneamente e> definitivamente ogni forma di pirateria> musicale/video/software allora la gente> correrebbe nei negozi a comprare la stessa> quantita' di musica/video/software.... no...non ne sono convinti affatto, piuttosto cercano ora di farsi "rimborsare" qualcosa perché se il p2p non esistesse probabilmente guadagnerebbero solo un 2% in più rispetto ad ora...ovviamente imhomacisteDopo la tassa, scarico legalmente ?
Tutto quello che voglio ?mmmmmmA me sa di no.....Ma allora ? Perche' non tassare anche le CPU ? (ideona eh ?)CiaoAnonimoRe: Dopo la tassa, scarico legalmente ?
In effetti, dopo aver pagato la tassa sulla copia sul masterizzatore e sui CD non vedo perché non dovrei copiare. Altrimenti per che cosa mi fanno pagare? Anzi, dovrei pure chiedergli indietro i soldi per tutti i CD che riempio con roba mia e dunque non con la roba copiata che ho pagato...AnonimoA quando uno ...
sciopero serio sugli acquisti indetto dalla federconsumatori?per 6 mesi nessuno compra piu cd originali. Se il prezzo supera i 10 euro nessuno compra nulla. se sta sotto (come si è verificato negli ultimi periodi) allora si puo comprare. Mi piacciono le iniziative di alcuni cantanti e anche di una radio che stanno mettendo fuori le loro opere a circa 9 euro e sono anche indice del fatto che i cantanti guadagnano comunque anche se il cd costa meno! finche decuplicavano il prezzo ok ora il prezzo è oltre 20 volte il costo di produzione... ed è ora di dire basta.AnonimoRe: A quando uno ...
Io sono anni che vado avanti a omaggini delle riviste (tipo raccoltine di vechci cantanti) e in famiglia compriamo CD originali solo per le feste (infatti a casa mia c'e' una desolazione mai vista). E la cosa carina e' che masterizzo solo i miei dati (e qualche distro linux)! Le case discografiche sarebbe cosa carina se fossero demolite d'ufficio (mai letto blade runner 2??) cosi' poi si rifa' tutti d'accapo, magari funziona tutto meglio.AnonimoRe: A quando uno ...
Mi associo, facciamo sciopero dei consumi e se non basta demoliamo tutto.Anonimotrarre vantaggi
se io scarico illegalmente (una volte occorreva dimostrarlo, ora basta la presunzione) e poi fischietto il motivo, chi mi sta vicino sull'autobus ne trae vantaggio?occorre tassare anche lui?oppure tassiamo preventivamente il fischiettare?AnonimoRe: trarre vantaggi
- Scritto da: ishitawa> se io scarico illegalmente (una volte> occorreva dimostrarlo, ora basta la> presunzione) e poi fischietto il motivo, chi> mi sta vicino sull'autobus ne trae> vantaggio?> occorre tassare anche lui?> oppure tassiamo preventivamente il> fischiettare?no, aggiungiamo una tassa siae sul biglietto dell'autobus perchè qualcuno potrebbe fischiettarci sopra (o addirittura ascoltare una radiolina a pile udibile dai vicini!)AnonimoRe: trarre vantaggi
- Scritto da: ishitawa> se io scarico illegalmente (una volte> occorreva dimostrarlo, ora basta la> presunzione) e poi fischietto il motivo, chi> mi sta vicino sull'autobus ne trae> vantaggio?> occorre tassare anche lui?> oppure tassiamo preventivamente il> fischiettare?io non so fischiare, credi che dovrò pagare lo stesso? :DavvelenatoOk mettiamo le tasse che vogliono..
e poi scarichiamo quel cazzo che ci pare senza che osino rompere più i coglioni.Scusate il volgar linguaggio ma a sentire ste pretese è quello che provocano.Queste persone OBSOLETE che ancora non si rendono conto che la tecnologia non sta ad aspettare i loro comodi, gli sta solo bene se vendono un decimo di prima, perchè anzichè lamentarsi si dovrebbero adeguare, cambiando metodi di distribuzione o facendo in modo che la gente sia invogliata ad acquistare il supporto originale, cosa che, tra protezioni che non fanno leggere i cd al pc (a volte anche nelle autoradio perchè non cd rom standard), non fanno di certo.Perchè non includere ad esempio nei cd sconti per i bilgietti dei concerti..Comunque i discorsi come tassare i provider son ridicoli.Gli conviene non rompere troppo i provider, poichè tra poco il loro business dipenderà anche da questi, dato che la vandita online da affiancare a quella tradizionale mi sembra ormai strada obbligata..AnonimoRe: Ok mettiamo le tasse che vogliono..
- Scritto da: Anonimo> e poi scarichiamo quel cazzo che ci pare> senza che osino rompere più i coglioni.> Scusate il volgar linguaggio ma a sentire> ste pretese è quello che provocano.Ok. Poniamo che mettano una tassa che finisce in mano (ancora una volta) alla SIAE (e quindi ai discografici e a pochi autori).Cosa ti fa pensare che poi potrai fare ciò che vuoi? Da quanto hanno iniziato a tassare i CD e i DVD vergini è diventato legale copiare musica per caso? Non mi sembra.Metteranno si la tassa, ma varranno tutte le regole che ci sono adesso, che c'erano prima. Non ti salverà nessuno :)Il secondo punto è: su cosa metteranno la tassa? Sul traffico Internet? Chi più usa internet più paga la musica?! sembra assurdo :) Si, magari è possibile ora come ora determinare quale traffico è su p2p e quale no, ma ad ogni modo quanto ci vorrà per avere sistemi p2p che criptano la comunicazione? In quel caso sarà proprio impossibile determinare se i dati scambiati sono musica o se si tratta della VPN di qualche ditta o verso qualche ditta... o una qualsiasi connessione cifrata tra due pc qualunque.L'alternativa è una tassa mensile sul collegamento a internet: ma ancora, dovrà dipendere dalla velocità a cui ci colleghiamo? Una persona con un modem tradizionale pagherà come chi ha una HDSL? E magari qualcuno con una HDSL usata per tuttaltri scopi che lo scambio musicale dovrà pagare anche lui la tassa?Ok, ecco le mie obiezioni. Secondo me l'ennesima tassa non servirà a nulla. Chi avrebbe mai immaginato pochi anni fa una situazione così assurda...AnonimoRe: Ok mettiamo le tasse che vogliono..
> Ok, ecco le mie obiezioni. Secondo me> l'ennesima tassa non servirà a nulla. Chi> avrebbe mai immaginato pochi anni fa una> situazione così assurda...penso che l'avessero gia' immaginata la aziende discografiche e affini, e che non vedessero l'ora di momenti come questisi potrebbe paradossalmente pensare che tutti i programmi di file sharing esistenti siano stati creati dalle major stesseper lucrare sopra agli eventuali (leggi: certi) abusi da parte degli utenti, con sipatiche trovate tipo tassa sui cd vergini, aumento prezzi cd originali oppure la stronzata della quale stiamo leggendo in questo articolo...Anonimonon gli abbasterà!
Posto che non sono convinto della liceità di una simile richiesta, credo che molti "downloader" (leggi: scaricatori incalliti ed impenitenti di materiale coperto da copyright...) potrebbero anche essere felici di vedersi aumentare il loro abbonamento di 10 euro mensili se questo servisse a "legalizzare" la loro posizione (una specie di condono insomma); il punto è che dopo questo la RIAA insieme ai suoi degni compari non si accontenterà e chiederà di tassare anche i monitor, dove si visualizzano i divx e dvd copiati, le casse e le schede audio, altrimenti come fai ad ascoltare gli mp3?macisteLadri.
Costringere qualcuno a pagare anche quando non ti deve i soldi secondo me è un furto.AnonimoRe: Ladri.
io li chiamerei "delinquenti", alla stregua di chi ti chiede il "pizzo" per far restare il negozio aperto e sicuro.I ladri ti portano via i soldi senza chiederli...questi invece li chiedono e se non paghi, ti ritrovi in fallimento.....Mah!ryogaRe: Ladri.
- Scritto da: Anonimo> Costringere qualcuno a pagare anche quando> non ti deve i soldi secondo me è un furto.Non è un furto.... è estorsione ;)))) LOLAnonimoItalia docet
Metti la tassa il politico ingrassa, percio' anche la BSA e' contraria a quella italiana.AnonimoCerto che se hanno visto wind...
Ricordate la pubblicità che hanno fatto fino a poco tempo fa?"Tua madre alza il telefono sempre quando stai scaricando MP3? Passa ad ADSL di Wind!"E prima lo fece anche Fastweb con le sue sponsorizzazioni alle trasmissioni (la più famosa fu Passaparola, andarono avanti per un annetto con questa storia). "Con Fastweb scarichi la musica da internet in un lampo! E pensa che nanche la paghi!" questo diceva Gerri Scotti, ma anche la pubblicità "vera" diceva la stessa identica cosa.Poi venitemi a dire che non si sfruttano i contenuti illegali di internet per attirare la clientela.E' come se quando ti vendono una pistola ci sia scritto: "Quel tuo amico ti sta sulle palle? Uccidilo!".Si chiama istigazione a delinquere.Se Bush bombarda un popolo di terroristi è un coglione (è un esempio provocatorio), se uno vuole farsi pagare per il suo lavoro (e quello dei migliaia di tecnici che lavorano alla produzione di musica) è uno stronzo perché vi chiede qualcosa. E non mi fate i discorsi sulle stelline di MTV la musica è anche quella alternativa e autoprodotta e io, sinceramente, non vedo differenza di reperibilità sui vari p2p (quindi anche il discorso sul fatto che è perché la musica costi troppo o perché non tutta valga non mi pare un caposaldo che tenga). Poi resta sempre il mio interrogativo se voi nerd dal download facile avete poi così tanto tempo per sentirvi quei centinaia di ore di album che scaricate ogni settimana e se prima compravate tutto quello che ora scaricate o se per la maggior parte non eravate persone normalissime che comperavano al max dischi al mese e solo quando usciva roba che vi interessava "veramente" (siete voi che dite che tanto tutto è spazzatura, no?)Bello il popolo del moralismo menefreghista che scende in piazza (si fa per dire) solo quando gli si toccano le saccocce.deltreeRe: Certo che se hanno visto wind...
io i cd li comprerei se non mi chiedono un rene ogni volta.AnonimoRe: Certo che se hanno visto wind...
Penso che se i provider, offrissero, una opportunita' seria di download di materiale protetto con il benestare della RIAA & Co. tutti vivrebbero meglio.Pensate a qualcosa del tipo :Il provider X, mette a disposizione degli utenti 1000 brani musicali (esempio), basta abbonarsi e pagargli (ad esempio ) 50 euro al mese.Ogni mese, il provider si rifornisce di brani.L'utente continua a navigare con lui perche' in quei 50 euro oltre a permettersi di navigare a banda larga, puo' permettersi anche di scaricarsi la musica che gli piace ( e a velocita' anche superiori rispetto alla media .....specie se il provider mantiene i brani sui suoi server ).Il provider paga ad esempio sempre, 10 Euro alla Riaa o chi per essi al mese per ogni utente di internet.Tutti felici e tutti contenti.Peccato invece che oggi si utilizza il metodo :- Riaa spenna provider - Provider spenna utente- Utente si inkazza perche' viaggia lento e scarica di tuttoryogaRe: tutti felici e contenti, tranne me.
- Scritto da: ryoga> Penso che se i provider, offrissero, una> opportunita' seria di download di materiale> protetto con il benestare della RIAA & Co.> tutti vivrebbero meglio.> > Pensate a qualcosa del tipo :> > Il provider X, mette a disposizione degli> utenti 1000 brani musicali (esempio), basta> abbonarsi e pagargli (ad esempio ) 50 euro> al mese.> Ogni mese, il provider si rifornisce di> brani.> L'utente continua a navigare con lui perche'> in quei 50 euro oltre a permettersi di> navigare a banda larga, puo' permettersi> anche di scaricarsi la musica che gli piace> ( e a velocita' anche superiori rispetto> alla media .....specie se il provider> mantiene i brani sui suoi server ).> Il provider paga ad esempio sempre, 10 Euro> alla Riaa o chi per essi al mese per ogni> utente di internet.> > Tutti felici e tutti contenti.tranne me che non troverei tra i 1000brani o più offerti, mica troverei i "petali del cariglione"e tra l'altro neanche potrei stupire mia madre trovandole i dischi di gini russo. avvelenato il quale teme che certa gente non abbia capito nulla di cosa significhi p2pavvelenatoRe: tutti felici e contenti, tranne me.
- Scritto da: avvelenato> - Scritto da: ryoga> tranne me che non troverei tra i 1000brani o> più offerti, mica troverei i "petali del> cariglione"> > e tra l'altro neanche potrei stupire mia> madre trovandole i dischi di gini russo.> > > avvelenato il quale teme che certa gente> non abbia capito nulla di cosa significhi> p2p Certamente, non si possono accontentare tutti ( ad esempio, a me non interessa la musica per un unico motivo. Dove lavoro non posso ascoltarla, se non comprando cuffie ed isolarmi dal resto dell'ufficio il che equivale a dare non pochi problemi e a non esser parte di un team ), ma credo che in questo modo, si dia una certa legalita' a tutto il sistema di mp3 attualmente in circolazione.Per me cio' e' un utopia. Un giorno, quando finiranno i ricchi o le associazioni di turno da spennare, forse si arrivera' a vendere un abbonamento internet come un abbonamento Sky.... ma fino a quel giorno, ci saranno milioni di persone a condividere di tutto di piu', decine di migliaia di cause intentate dalla RIAA e decine di Terabyte scaricati giusto per il gusto di avere "di tutto di piu'".Cmq gli autori che ascolti sono quasi irreperibili anche su Google :)ryogaRe: Certo che se hanno visto wind...
> > Se Bush bombarda un popolo di terroristi è> un coglione (è un esempio provocatorio),evitalo perche ha bombardato un popolo perche non gli piaceva il governo..e ora occupa militarmente un paeseche resiste> se> uno vuole farsi pagare per il suo lavoro (e> quello dei migliaia di tecnici che lavorano> alla produzione di musica) è uno stronzo> perché vi chiede qualcosa. hai mai analizzato il prezzo di un cd?il grosso del prezzo va a discografici(intesi come megamanager) e pubblicitari io il musicista lo pago vado ai suoi concerti> E non mi fate i> discorsi sulle stelline di MTV la musica è> anche quella alternativa e autoprodotta e> io, sinceramente, non vedo differenza di> reperibilità sui vari p2p (quindi anche il> discorso sul fatto che è perché la musica> costi troppo o perché non tutta valga non mi> pare un caposaldo che tenga). quella autoprodotta..ne compro parecchia..se la trovo(e fortunatamente vivo a milano)..ho roba pirata che non trovo magri mi aiuti tuStormy SixPino MasiRazzapparte3mendeBambole di Pezzaah i B-Side degli Iron Maiden>Poi resta> sempre il mio interrogativo se voi nerd dal> download facile avete poi così tanto tempo> per sentirvi quei centinaia di ore di album> che scaricate ogni settimana e se prima> compravate tutto quello che ora scaricate o> se per la maggior parte non eravate persone> normalissime che comperavano al max dischi> al mese e solo quando usciva roba che vi> interessava "veramente" (siete voi che dite> che tanto tutto è spazzatura, no?)ma io scarico quel che mi serve magari per compilationdi cui ho magari gia l'MC(devo ripagarlo?)o il CD(non l'ho a disposizione per estrarre il pezzo)> Bello il popolo del moralismo menefreghista> che scende in piazza (si fa per dire) solo> quando gli si toccano le saccocce.interessi materiali di classe..ovvero soldi...AnonimoRe: Certo che se hanno visto wind...
- Scritto da: Anonimo> > > > > > Se Bush bombarda un popolo di terroristi è> > un coglione (è un esempio provocatorio),> > evitalo perche ha bombardato un popolo> perche non gli piaceva il governo..e ora> occupa militarmente un paese> che resiste> ehy, psss....ci siamo anche noi insieme ai bombaroli, ma non dirlo a nessuno .... :-)AnonimoRe: Certo che se hanno visto wind...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > > > > > Se Bush bombarda un popolo di> terroristi è> > > un coglione (è un esempio> provocatorio),> > > > evitalo perche ha bombardato un popolo> > perche non gli piaceva il governo..e ora> > occupa militarmente un paese> > che resiste> > > > ehy, psss....ci siamo anche noi insieme ai> bombaroli, ma non dirlo a nessuno .... :-)> l'Italia? in guerra? nooooo ascolti ancora le chiacchiere dei comunisti? l'italia e' li in pace a fare carezze ai bambini e non fa guerra...assolutamente chi ha colpito l'italia e' solo un hackerpedolinuxterroristislamcomunistgirotondpacifista:):):):):)AnonimoRe: Certo che se hanno visto wind...
> Bello il popolo del moralismo menefreghista> che scende in piazza (si fa per dire) solo> quando gli si toccano le saccocce.perchè le case discografiche lo fanno per la morale?Anonimotassa sul telefono
allora perchè non una bella tassa sul telefono?non solo i service provider!in italia sarebbe da tassare telecom e soci, IN QUANTO GESTORI DI LINEE TELEFONICHE, perchè potenzialmente milioni di persone hanno usato il modem, e perciò il telefono, per scaricare musica.vi viene in mente altro da tassare?AnonimoScrocconi!!!
se scaricate musica, dovete pagare!!!AnonimoRe: Scrocconi!!!
- Scritto da: Anonimo> se scaricate musica, dovete pagare!!!ecco bravo scaricati un metro di cippa di cazzo e non romperei maroni....debianaroRe: Scrocconi!!!
- Scritto da: Anonimo> se scaricate musica, dovete pagare!!!ma scusa, se poi pago come faccio a fregiarmi del titolo di "scroccone"? :DavvelenatoRe: Scrocconi!!!
- Scritto da: Anonimo> se scaricate musica, dovete pagare!!!Stai fresco! :pAnonimoRe: Scrocconi!!!
Ma io pago........ la bolletta a Telecom... ma che gnocca Alice!!!!> - Scritto da: Anonimo> > se scaricate musica, dovete pagare!!!>AnonimoBanda disponibile per gli utenti
Come funziona l'hosting? In genere le offerte si basano sui servizi offerti dal proprio server, spazio e banda disponibile. L'offerta più commericiale è di 1Gb al mese, ma forse 3Gb è la media..Ora la stessa cosa, potrebbe essere proposta agli utenti di Banda Larga. Paghi 40 euro al mese, hai 10gb di traffico mensile, superato il quale il tuo account si disabilita momentaneamente oppure inizi a pagare per ogni altro MB scaricato. E' un po' difficile con gli ip dinamici, facilissimo con quelli fissi. I provider come scusa avrebbero quella della percentuale da destinare alla RIAA, dall'altra parte avremmo nuove tipologie d'offerte forse più appetibili da chi non utilizza smodatamente il p2p.. favorirebbe la crescita della banda larga. Naturalmente, questa è una rottura di palle per chi come me lascia il pc acceso per settimane intere a scaricare..AnonimoRe: Banda disponibile per gli utenti
> Ora la stessa cosa, potrebbe essere proposta> agli utenti di Banda Larga. Paghi 40 euro al> mese, hai 10gb di traffico mensile, superato> il quale il tuo account si disabilita> momentaneamente oppure inizi a pagare per> ogni altro MB scaricato. 10 GB? sarebbe bello, al prezzo che pago oggi per una ADSL 256 potrei scaricare almeno 2000 mp3 o una quindicina di DivX in maniera del tutto legale.Se passasse il concetto del "tetto di traffico" probabilmente non verrebbe consentito di scaricare più di 1 o 2 GB rendendo quindi difficoltoso perfino downloadare qualcosa di tutto legale come ad esempio una distro Mandrake (3CD= 2GB e +...)macisteRe: Banda disponibile per gli utenti
- Scritto da: Anonimo> Ora la stessa cosa, potrebbe essere proposta> agli utenti di Banda Larga. Paghi 40 euro al> mese, hai 10gb di traffico mensile, superato> il quale il tuo account si disabilitache genio speriamo che non ti senta qualche parrucconedella tin o siamo tutti fottuti.....se pago x per una adsl è perche voglio andare a pallae voglio e scaricarmi quello che mi pare.le tariffe flat sono state create dai pipponi del marketingper fruttare qualche punto in piu sulle vendite.poi le case discografiche possono tranquillamente andarea farinculo perche gli mp3 che tengo sul computersono delle copie private di cd comprati regolarmente dal mio negozietto di fiducia ( un'extracomunitario tanto gentile che mi fa pure gli sconti :) )debianaropaghino i portatori sani di orecchie...
Chiunque abbie orecchie funzionanti puo' scroccare musica ascoltandola quindi e' giusto mettere una tassa sui portatori sani di orecchie :|Poi se vogliamo equiparare la cosa al canone rai allora pagheranno anche i sordi :D :D :DAnonimoRe: paghino i portatori sani di orecchie...
Ma come ti è venuta in mente ?E' bellissima !!AnonimoSe i prov. devono pagare i download
Allora i musicisti paghino le tasse invece di stare a piangere...AnonimoLa RIAA vuole un altro monopolio
E' sempre la solita storia: la RIAA vuole il monopolio sulla distribuzione on-line della musica, ma OGGI ha troppi avversari che vogliono spartirsi questa torta golosissima. Allora mette il bastone a tutti i possibili concorrenti, così domani solo lei ci venderà musica online.logitechE cantanti e produttori paghino...
Se i provider devono pagare per comportamenti sì illegali ma che non è loro compito reprimere, anche perché violerebbero diritti fondamentali degli utenti, perché i cantanti non pagano per i "danni" e i "comportamenti illegali" dei propri fan? :pSi tratta ovviamente di una provocazione, ma perché non far pagare a cantanti e discografici una bella tassa da devolvere a chi si occupa di disagio giovanile? Non è un mistero che molti poveri stolti si rovinivo la vita per inseguire modelli nati nei laboratori dei discografici?Non è colpa loro ma di chi li segue? La stessa cosa vale per i provider. Né più né meno di parecchi cantanti e dei loro produttori sfruttano le debolezze dei loro "clienti" per far soldi.ldsandonIl vero nocciolo...
Leggendo i post mi sovviene un pensierino:Il punto è un'altro,voi tornate a parlare sempre del vostro ombelico,ma il problema è un po' più in là.Quanto verrei deriso se denunciassi la Telecom o la Vodafone (par condicio!) xchè qualcuno mi ha insultato x telefono?e allora come può definirsi legale e legittima una richiesta di questo tipo?I provider forniscono il canale e lo gestiscono, i problemi di contenuti ricadano semmai sui gestori di contenuti (Hosting-server, Mail-provider, ecc...).Ma il problema effettivo è, come qualcuno ha precisato, ancora più in là: la pirateria va combattuta quando un'organizzazione (vanno bene anche due persone, non parlo di multinazionali) produce e VENDE contenuti senza licenze... e via dicendo, è inutile in questa sede riprendere quell'altra discussione.Per inciso, io ho scaricato 3-4 mp3 di Elisa, una cantante che apprezzo molto, a furia di ascoltarmi quei 3 brani ho deciso di andare a comprare il disco, poi ne ho comprati 2 perchè ho trovato un'offerta (sotto i 10 EURO, per riprendere un'altro intervento) allettante.Per contro ho scaricato anche altri brani, ascoltandoli NON mi è venuta voglia di comprare alcunchè... forse è questo che i discografici vogliono evitare????MolokRe: Il vero nocciolo...
io ho scaricato un paio di brani dei placebo, qualche anno fa.poi ho trovato un loro cd nais prais 10euro, comprato alla cieca (non conoscevo che un brano di quel cd)ecco, adesso ho la discografia dei placebo, ma solo un disco originale.ora mi domando: col mio budget limitato da studente, era moralmente più accettabile1) comprarsi tutti i dischi dei placebo indipendentemente dai costi, e chissenefrega dei concerti e dei gruppi andergrauun;2) fare come ho fatto io, ovvero andare ai concerti locali e non cercando di comprare sempre i cd di esordienti (l'ultimo acquistato, ottodix, specie di cugini poveri dei bluvertigo-subsonica.. cmq bravi, pagato 8 euri)3) non comprare più musica e cercare di farmi passare questa passione, magari dedicando la mia attenzione al calcio o alla gnocca.la verità è che un appassionato di musica vuole la musica, e la vuole tutta. e lo stesso appassionato è capace di pagare molto, quando gli viene offerto molto. avvelenato che attende (mi sa invano) il dvd-audioavvelenatoRe: Il vero nocciolo...
- Scritto da: avvelenato> avvelenato che attende (mi sa invano) il> dvd-audioIddio ce ne liberi da quella ciofeca del DVD audio.Madre natura ti ha dato 2 orecchie, non 5+1.AnonimoRe: Il vero nocciolo...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: avvelenato> > > avvelenato che attende (mi sa invano) il> > dvd-audio> > > Iddio ce ne liberi da quella ciofeca del DVD> audio.> Madre natura ti ha dato 2 orecchie, non 5+1.> embé? col dvd-audio è supportato anche il formato stereo.o vuoi forse dire che preferisci i cd?ps: a me il s/n dei vinili fa cacare molto, ma so che ad alcuni nostalgici piàce.avvelenatoRe: Il vero nocciolo...
- Scritto da: avvelenato> 3) non comprare più musica e cercare di> farmi passare questa passione, magari> dedicando la mia attenzione al calcio o alla> gnocca.La seconda che hai detto :DXmasitelMa che andassero al diavolo.
Non scarico niente, non me ne importa un accidente della musica e dei film, ma sono un cliente Tiscali (e TDK Plextor Traxdata Verbatim.....), perche` cavolo devo pagare per cio` che non faccio?? Gia` hanno imposto tasse sui supporti ora pure l'aumento della connettivita` mi dovrei sorbire??Ma che andassero al diavolo sti fanatici della MPAA, se non siete capaci di guadagnare col vostro business datevi all'ippica o fate gli spazzini per dio ma basta creare problemi alla gente a cui non frega nulla e non ha niente a che vedere con voi e i vostri affari fallimentari.AnonimoIRREALIZZABILE
Basta usare una rete peer-to-peer le cui comunicazioni siano cifrate in chiave pubblica.Il provider non può sapere che cosa i suoi utenti stanno trasmettendo.Molte reti p2p lo fanno già.L'ignoranza di certe "menti IT" non la capirò mai.AnonimoRe: IRREALIZZABILE
- Scritto da: Anonimo> Basta usare una rete peer-to-peer le cui> comunicazioni siano cifrate in chiave> pubblica.> > Il provider non può sapere che cosa i suoi> utenti stanno trasmettendo.> > Molte reti p2p lo fanno già.> > L'ignoranza di certe "menti IT" non la> capirò mai.non hai capito nullaa loro gli frega poco che il provider sappia o non sappia quello che si scarica.la riaa vuole che paghi INDIPENDENTEMENTE da cosa si scarica. tanto già lo sa che tutti scaricano mp3. (sono ironico)claro?avvelenatoRe: IRREALIZZABILE
> non hai capito nulla> > a loro gli frega poco che il provider sappia> o non sappia quello che si scarica.> > la riaa vuole che paghi INDIPENDENTEMENTE da> cosa si scarica. tanto già lo sa che tutti> scaricano mp3. (sono ironico)> > claro?Limpido. Uso la mia connessione per tenere su un server IRC. Non mi serve a null'altro. Pago lo stesso i discografici????E' un principio che non sta ne in cielo ne in terra.Anonimo[OT] Domanda.
Io posseggo diversi vinili con ottime canzoni. Ascolto molta musica sul PC. E' legale scaricare le canzoni contenute sui vinili che possiedo? O devo per forza chiedere alla casa discografica di inviarmi il CD?AnonimoRe: [OT] Domanda.
- Scritto da: Anonimo> Io posseggo diversi vinili con ottime> canzoni. Ascolto molta musica sul PC. E'> legale scaricare le canzoni contenute sui> vinili che possiedo? O devo per forza> chiedere alla casa discografica di inviarmi> il CD?chi ti spedisce la musica effettua broadcasting non autorizzato.ma tu sei apposto.avvelenatoi produttori delle fotocopiatrici
anche loro dovranno pagare montagne di royalties..infatti si fotocopiano libri di testo a go godappertuttoAnonimoRe: i produttori delle fotocopiatrici
Infatti le iscrizioni all'università sono maggiorate di una tassa sulle fotocopie, non lo sapevi?Danno per scontato che tu appena ti attivi come studente farai montagne di fotocopie... e ricordo che fino al 15% di ogni libro sono perfettamente legali.Roba da matti, voglio cambiare mondo...:>NimeAnonimoSti capitalisti...
Allora, riassumendo: Quelli della RIAA e compagnia bella hanno fatto chiudere napster e lo hanno riaperto all'insegna della speculazione, come se la gente fosse così ebete da non accorgersi che non è più come una volta.Hanno proseguito denunciando qua e là, ma molto spesso è andato loro male.Hanno chiesto i dati privati agli ISP che han dato PICCHE (com'è giusto che sia, a matti del genere io non darei manco un fazzoletto, figuriamoci il mio numero di casa).Hanno inserito tasse insulse sui supporti.Adesso arrivano fino a questo.Mi sà che sti poracci si stanno rendendo sempre più conto che, dal tanto potere che pensavano di avere (specie nell'illudersi di poter controllare tutti), in realtà hanno poco nulla.Così stanno raschiando, disperatamente, il fondo del barile.Mah, già da qua si può capire come tutti i loro sforzi sfocieranno in un madornale fallimento.AnonimoTASSA SULLA GNOCCA?
internet è anche il posto dove puoi trovare tanta pornografia for "free"...se ti guardi quella che succede?? le grandi riviste come playboy ti chiederanno la tassa sulla gnocca dato che non compri più playboy?AnonimoBoicotta il COPYRIGHT! No CD Regalo !
Non capiscono altro quei lazzaroni.AnonimoLa logica del profitto genera pirateria!
Ci siete ancora arrivati gente della Riaa?Aprite il cervello!:)E ciò vale anche per la Bsa!AnonimoTutto sommato....
Mah, a dire il vero, io da anni sostengo di pagare gli mp3 alla telecom... non e' poi l'idea piu' sballata della mafi(ops) della riaaAnonimoScusa ma il tuo ragionamento non fila...
Tu paghi a Telecom un servizio di connettività Internet. Nel momento in cui scarichi qualcosa protetto da copyright fai un "uso improprio" del servizio e commetti un reato.MA...Una volta che il file è nel tuo hard disk, sul quale hai pagato una tassa *preventiva* sul copyright, DOVRESTI essere nella legalità.Una volta che usi il masterizzatore, sul quale hai pagato la stessa tassa, DOVRESTI essere nella legalità.Se possiedi il file su un CD vergine, sul quale hai pagato la tassa, DOVRESTI essere nella legalità.Dovresti, invece no. Sei ancora un criminale.Se dovessi mai finire in tribunale, sfiderò RIIA e SIAE a trovarmi un altro settore di mercato dove un prodotto si paga 3 VOLTE, sia in forma originale che "piratato", e che nel caso del "piratato" pur avendo pagato sono perseguibile per legge.Da quando sono state introdotte le tasse sui supporti, io mi sento perfettamente in regola a scaricare musica da Internet. Se poi i soldi non arrivano agli autori quello è un problema di cui deve rispondere la SIAE, non io.Si tengano pure la tassa sui supporti, ma non mi vengano a rompere i c...:>NimeAnonimoe così....
e così se uno che vende armi ne vende una ad una persona con regolare porto d'armi, e quest'ultima commete un illecito, in galera ci deve andare anche il titolare dell'armeria....mi pare giusto.....MA PER PIACERE!!!!!!!!!!!!!DoubleGJDoubleGJGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 30 11 2003
Ti potrebbe interessare