Los Angeles (USA) – Movielink , l’azienda fondata da cinque case cinematografiche americane per la vendita di film su Internet , non sembra decollare ed è già in vendita . Il servizio, una sorta di iTunes che vende e noleggia film digitali da scaricare sul proprio computer agli utenti americani, non ha ancora trovato un acquirente.
La messa in vendita di Movielink rappresenta una sconfitta per un modello di business che non ha saputo attirare l’attenzione e l’entusiasmo degli utenti: i prodotti venduti e noleggiati dal negozio online godono di scarsissima interoperabilità e sono riproducibili soltanto col Media Player 10 di Microsoft , del quale ne utilizza i sistemi DRM.
L’autorevole BusinessWeek , basandosi su fonti anonime, ha parlato di una trattativa in corso tra la cordata alle redini di Movielink ed il gruppo BlockBuster , apparentemente interessato a scendere in campo nel mercato del noleggio digitale. Altri rumors parlano di interessamenti da parte di AT&T e Comcast : si tratta di notizie ancora non confermate da nessuna fonte ufficiale. Che ci sia attenzione sulla cosa è peraltro comprensibile: Movielink è stato il primo tentativo delle major di dar vita ad un mercato digitale legale online del cinema.
Gli interessi speculativi sul mercato online sono sempre maggiori, nonostante i risultati non entusiasmanti di Movielink. Negli ultimi tempi, anche Disney si è finalmente decisa a fare il fatidico passo verso la distribuzione di audiovisivi su Internet , un’impresa finora rivelatasi redditizia quasi soltanto per Apple .
I vertici di Movielink, nel tentativo di recuperare terreno e conquistare il cuore degli appassionati di film, hanno recentemente inaugurato un network di chioschi digitali in grado di masterizzare DVD su richiesta. Gli apparecchi sono connessi direttamente al database online di Movielink ed hanno accesso all’intero catalogo del negozio.
-
Re: Patch per Firefox e Thunderbird
Firefox 1.5.0.4 sistema 12 problemi di sicurezza e di stabilità, 5 dei quali classificati come "critici". Tra le vulnerabilità di sicurezza più gravi ve ne sono alcune che potrebbero consentire ad un aggressore di compromettere un sistema remoto o rubare dati sensibilima va ff era il top del drop (rotfl)AnonimoRe: Patch per Firefox e Thunderbird
- Scritto da: > Firefox 1.5.0.4 sistema 12 problemi di sicurezza> e di stabilità, 5 dei quali classificati come> "critici". Tra le vulnerabilità di sicurezza più> gravi ve ne sono alcune che potrebbero consentire> ad un aggressore di compromettere un sistema> remoto o rubare dati> sensibili> > > > ma va ff era il top del drop (rotfl)Idiota di falle ne hanno tutti i programmi, poi ci sono quelli che le fixano e quelli che le lasciano aperte.Dalla tua ignoranza è facile prevedere quali usi...AnonimoRe: Patch per Firefox e Thunderbird
> Idiota di falle ne hanno tutti i programmi, poi> ci sono quelli che le fixano e quelli che le> lasciano> aperte.> Dalla tua ignoranza è facile prevedere quali> usi...i commenti di un anno fa non iniziavano dicendo "le falle ci sono in tutti i programmi"AnonimoRe: Patch per Firefox e Thunderbird
- Scritto da: > > Idiota di falle ne hanno tutti i programmi, poi> > ci sono quelli che le fixano e quelli che le> > lasciano> > aperte.> > Dalla tua ignoranza è facile prevedere quali> > usi...> > i commenti di un anno fa non iniziavano dicendo> "le falle ci sono in tutti i> programmi"Se per quello si diceva che in wincows 2003 nn c'erano falle... basta leggere l'articolo che c'è dopo infatti...Saluti, MeDevilMeDevilRe: Patch per Firefox e Thunderbird
beh,allora i commenti di un anno fa erano poco realistici :pAnonimoRe: Patch per Firefox e Thunderbird
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Firefox 1.5.0.4 sistema 12 problemi di sicurezza> > e di stabilità, 5 dei quali classificati come> > "critici". Tra le vulnerabilità di sicurezza più> > gravi ve ne sono alcune che potrebbero> consentire> > ad un aggressore di compromettere un sistema> > remoto o rubare dati> > sensibili> > > > > > > > ma va ff era il top del drop (rotfl)> > Idiotamaleducato> di falle ne hanno tutti i programmi, poi> ci sono quelli che le fixano e quelli che le> lasciano> aperte.> Dalla tua ignoranza è facile prevedere quali> usi...dai tuoi insulti è facile capire che razza di persona seiAnonimoRe: Patch per Firefox e Thunderbird
patchato, veloce e gratis cosa vuoi di piu'?un calcio nelle p@lle? :|AnonimoRe: Patch per Firefox e Thunderbird
- Scritto da: > patchato, veloce e gratis cosa vuoi di piu'?> un calcio nelle p@lle? :| 30 giorni ti sembra un tempo accettabile? Ti ricordo che Firefox 1.5.0.3 è uscito lo scorso mese!AnonimoRe: Patch per Firefox e Thunderbird
- Scritto da: > > - Scritto da: > > patchato, veloce e gratis cosa vuoi di piu'?> > un calcio nelle p@lle? :| > > 30 giorni ti sembra un tempo accettabile? Ti> ricordo che Firefox 1.5.0.3 è uscito lo scorso> mese!E ti ricordo che la vulnerabilità non è stata scoperta il giorno dopo l'uscita di FF 1.5.0.3.Altrimenti ti chiedo quanto tempo è passato tra IE6 e IE7 (che ancora non esiste (rotfl))AnonimoRe: Patch per Firefox e Thunderbird
- Scritto da: > Firefox 1.5.0.4 sistema 12 problemi di sicurezza> e di stabilità, 5 dei quali classificati come> "critici". Tra le vulnerabilità di sicurezza più> gravi ve ne sono alcune che potrebbero consentire> ad un aggressore di compromettere un sistema> remoto o rubare dati> sensibili> > > > ma va ff era il top del drop (rotfl)Infatti ! Rispetto i concorrenti !CiaoAnonimoRe: Patch per Firefox e Thunderbird
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Firefox 1.5.0.4 sistema 12 problemi di sicurezza> > e di stabilità, 5 dei quali classificati come> > "critici". Tra le vulnerabilità di sicurezza più> > gravi ve ne sono alcune che potrebbero> consentire> > ad un aggressore di compromettere un sistema> > remoto o rubare dati> > sensibili> > > > > > > > ma va ff era il top del drop (rotfl)> > Infatti ! Rispetto i concorrenti !rispetto chi?ma fammi il piacere......provato mai opera?fa un salto in secunia e dai un'occhio> > Ciao'12 problemi di sicurezza e di stabilità, 5 dei quali classificati come "critici"'solo per questa patch.ormai le patch escono a ritmo frenato.cosa cambia rispetto ie?solo che ms ti sta antipatica.AnonimoRe: Patch per Firefox e Thunderbird
> cosa cambia rispetto ie?Che le patch escono, ecco cosa cambia.AnonimoRe: Patch per Firefox e Thunderbird
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Firefox 1.5.0.4 sistema 12 problemi di> sicurezza> > > e di stabilità, 5 dei quali classificati come> > > "critici". Tra le vulnerabilità di sicurezza> più> > > gravi ve ne sono alcune che potrebbero> > consentire> > > ad un aggressore di compromettere un sistema> > > remoto o rubare dati> > > sensibili> > > > > > > > > > > > ma va ff era il top del drop (rotfl)> > > > Infatti ! Rispetto i concorrenti !> > rispetto chi?> ma fammi il piacere......provato mai opera?> fa un salto in secunia e dai un'occhio> Opera...funziona si è no con lo 0,000000001% dei siti.AnonimoRe: Patch per Firefox e Thunderbird
> cosa cambia rispetto ie?Parlane con un webmaster.firefox88Re: Patch per Firefox e Thunderbird
Io godo per quei 4 stolti che si sono fatti infinocchiare dalla propaganda di questi ff-straccioni e che ora si ritrovano con un browser di merda, senza sapere che è di merda e senza porsi il problema di aggiornare.AnonimoRe: Patch per Firefox e Thunderbird
- Scritto da: > Io godo per quei 4 stoltiProprio 4 non direi. E neanche stolti.> che si sono fatti> infinocchiare dalla propaganda di questi> ff-straccioniInsulti perché non hai neanche un minimo di argomentazione?> e che ora si ritrovano con un> browser di m****,Quello è Interdet Exploder.> senza sapere che è di m****Ripeto, quello è IE.> e> senza porsi il problema di> aggiornare.Aggiornamenti automatici, questi sconosciuti.Troll o ignorante?AnonimoRe: Patch per Firefox e Thunderbird
almeno li segnalahttps://bugzilla.mozilla.org/buglist.cgi?query_format=specific&order=relevance+desc&bug_status=__open__&content=firefoxAnonimoTroll!
Divertitevi pure a scannarvi su questa notizia e su quella successiva. Siete troll incapaci di vedere al di là del vostro naso, e nemmeno lì. Siete solo buoni a criticare senza sapere niente. Bravi, continuate così.AnonimoConsiglio: provate Opera
http://www.opera.com/download/index.dml?step=2&opsys=Windows&platform=WindowsVelocissimo, leggero, anche se aprite 20 finestre al colpo è come ne fosse aperta solo una, tantissime funzioni senza bisogno di estensioni.Una volta provato non si riesce più a farne a meno.Ma, soprattutto http://secunia.com/product/4932/nessuna vonerabilità aperta.AnonimoRe: Consiglio: provate Opera
- Scritto da: > http://www.opera.com/download/index.dml?step=2&ops> > Velocissimo, leggero, anche se aprite 20 finestre> al colpo è come ne fosse aperta solo una,> tantissime funzioni senza bisogno di> estensioni.Già provato, e sfortunatamente per me non è sufficiente, alcune estensioni sono troppo importanti. Se in una versione successiva di Opera ci sarà il supporto alle estensioni, o se verranno aggiunte le feature che mi mancano (qualcosa tipo Greasemonkey in particolare), sarò felice di fare il cambio.Però riconosco che per chi ha solo bisogno di un browser leggero, veloce, anti-popup e anti-schifezze varie, Opera batte Firefox e IE6 di molto.AnonimoRe: Consiglio: provate Opera
> qualcosa tipo Greasemonkey in particolareOpera supporta gli User Javascript, che funzionano in modo similare a greasemonkey. E' possibile usare anche gli script di greasemonkey usando un js apposito.AnonimoRe: Consiglio: provate Opera
- Scritto da: > > qualcosa tipo Greasemonkey in particolare> > Opera supporta gli User Javascript, che> funzionano in modo similare a greasemonkey. E'> possibile usare anche gli script di greasemonkey> usando un js> apposito.Questo non lo sapevo, mi informerò a proposito. :)AnonimoRe: Consiglio: provate Opera
Opera ha anche un debugger Javascript e un DOM inspector? Se riesce a rimpiazzare l'estensione Firebug (si chiama proprio così :D) allora è la volta buona che lascio Firefox!AnonimoRe: Consiglio: provate Opera
> al colpo è come ne fosse aperta solo una,> tantissime funzioni senza bisogno di> estensioni.> Una volta provato non si riesce più a farne a> meno.> Ma, soprattutto http://secunia.com/product/4932/> nessuna vonerabilità aperta.falle in sicurezza 0, peccato rimane la voragine nella gestione dei NG.AnonimoAnche IE7 non è male
Anche IE7 non è male. Consiglio di provare la beta2 che è molto stabileAnonimoRe: Anche IE7 non è male
- Scritto da: > Anche IE7 non è male. Consiglio di provare la> beta2 che è molto stabileQuando la faranno per il mio SO magare la provero'.AnonimoRe: Consiglio: provate Opera
- Scritto da: > http://www.opera.com/download/index.dml?step=2&ops> > Velocissimo, leggero, anche se aprite 20 finestre> al colpo è come ne fosse aperta solo una,> tantissime funzioni senza bisogno di> estensioni.Se riesce a gestirmi la sincronizzazione dei segnalibri tra più computer (anche tramite un server FTP di appoggio, mi va benissimo) e mi dà qualcosa di simile a Firebug (l'estensione per Firefox) cambierò.> Una volta provato non si riesce più a farne a> meno.> Ma, soprattutto http://secunia.com/product/4932/> nessuna vonerabilità aperta.Questo vuol dire poco, vuol dire solo che se ci sono vulnerabilità non sono note.AnonimoRe: Consiglio: provate Opera
Si,e' vero'e' ottimo. ma a me da un problema con la login in ebay: non riesco proprio a farla, mi riporta sempre alla pagina di login. Allora a quel punto devo lanciare Safari e loggarmi da li, e non ho problemiAnonimoMA non era sicuro??
mah, disinstallo firefud e torno a IE (win)(win)TrollSpammerRe: MA non era sicuro??
- Scritto da: TrollSpammer> mah, disinstallo firefud e torno a IE (win)(win)Firefox non si può disinstallare, è integrato nel sistema operativo e devi tenertelo. Ah no, sto facendo confusione...AnonimoRe: MA non era sicuro??
un po di fantasia guyAnonimoInfatti: e' sicuro.
Proprio perche' vengono rilasciate patch e nuove versioni in temp istrettissimi firefox e l'open source in generale sono *piu'* sicuri dei prodotti proprietari.Smettiamola una buona volta di pensare che la perfezione sia l'assoluta immutabilita': la perfezione (almeno nel software) sta nell'adattabilita' e nella velocita' con cui un programma puo' cambiare per adattarsi a nuove esigenze e a nuovi scenari.Mi chiedo come mai la gente scriva ancora dei post "ma non era sicuro?" tutte le volte che viene rilasciata una patch per un programma open source.Bisognerebbe rispondergli: ERA sicuro, ma oggi lo e' di piu'... puoi dire lo stesso di un programma rimasto identico dal 1998?CoDRe: Infatti: e' sicuro.
Ottimo post, ma davvero ti prendi la briga di rispondere ad uno che si chiama TrollSpammer? Mi sembra chiaro che non abbia intenzioni serie. :sProprio per questo ho limitato molto i miei interventi nei forum delle notizie, soprattutto con il mio nick. Perché la maggior parte dei thread qui non sono seri.AnonimoRe: Infatti: e' sicuro.
- Scritto da: > Proprio per questo ho limitato molto i miei> interventi nei forum delle notizie, soprattutto> con il mio nick. Perché la maggior parte dei> thread qui non sono> seri.Non sei il solo, da quando c'è stato il cambiamento del sistema dei forum su PI, i commenti si sono ridotti brutalmente.AnonimoRe: Infatti: e' sicuro.
- Scritto da: CoD> Proprio perche' vengono rilasciate patch e nuove> versioni in temp istrettissimi firefox 1 mese lo chiami tempo strettissimo? Ti ricordo che Firefox 1.5.0.3 è stato rilasciato 1 mese fa e quindi per 1 mese gli utenti sono rimasti con 12 travi aperte...AnonimoRe: Infatti: e' sicuro.
- Scritto da: > > - Scritto da: CoD> > Proprio perche' vengono rilasciate patch e nuove> > versioni in temp istrettissimi firefox > > 1 mese lo chiami tempo strettissimo? Ti ricordo> che Firefox 1.5.0.3 è stato rilasciato 1 mese fa> e quindi per 1 mese gli utenti sono rimasti con> 12 travi> aperte...Ti ricordo che le falle sono state chiuse. A differenza di altri browser...E comunque se insisti con questa cosa del mese tra le due versioni, stai solo dimostrando la tua ignoranza.AnonimoRe: MA non era sicuro??
- Scritto da: TrollSpammer> mah, disinstallo firefud e torno a IE (win)(win)Ecco, torna lì...http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1512570&r=PIAnonimoIo sono già passato a IE7
- Scritto da: TrollSpammer> mah, disinstallo firefud e torno a IE (win)(win)Io sono già passato a IE7. Più veloce e con più cose.AnonimoRe: Io sono già passato a IE7
- Scritto da: > > - Scritto da: TrollSpammer> > mah, disinstallo firefud e torno a IE (win)(win)> > Io sono già passato a IE7. Più veloce e con più> cose.Io a Ubuntu 6. Più veloce e con più cose.AnonimoRe: Io sono già passato a IE7
> Io a Ubuntu 6. Più veloce e con più cose.Io ho Motumbo 31. Ha una sola cosa ma funziona mooooooooolto bene.AnonimoRe: Io sono già passato a IE7
- Scritto da: > > - Scritto da: TrollSpammer> > mah, disinstallo firefud e torno a IE (win)(win)> > Io sono già passato a IE7. Più veloce e con più> cose.Tipo? Più virus?AnonimoRe: Io sono già passato a IE7
(rotfl)bravo bravoComplimenti...passa pure a ie7 che rispetto a firefox non solo ha il 100% in più di bug pericolosi sul serio....ma legge l'html a schifo totale.... :)bella scelta :DAnonimoRe: Io sono già passato a IE7
si vede che non la conosci la differenza tra software proprietario e opensource..... ;)AnonimoRe: MA non era sicuro??
E perché hai ritenuto necessario comunicarcelo?AnonimoRe: MA non era sicuro??
- Scritto da: TrollSpammer> mah, disinstallo firefud e torno a IE (win)(win)Rispondo al subject:No, non è sicuro... è PIU' sicuro.Anonimoma qual è il prblema?
ragazzi i bug sono normalissimila forza dell'opensource è che molte ma molte persone hanno accesso al codice e quindi il bug viene corretto molto prestoal contrario del codice chiuso dove poche ma molto poche persone hanno accesso al codice e quindi il bug viene corretto molto tardiMandarXRe: ma qual è il prblema?
Il problema è che in questo forum ci sono personaggi che non aspettano altro che notizie come questa, o come quella su IE. E poi si divertono a scrivere post offensivi, quale che sia l'argomento.E' difficile distinguere un thread di troll da uno in cui si discute seriamente. E ad alcuni personaggi qui su PI (vedi: avvelenato) non importa che non si facciano discussioni serie: lui preferisce discussioni da bar.AnonimoRe: ma qual è il prblema?
- Scritto da: MandarX> la forza dell'opensource è che molte ma molte> persone hanno accesso al codice e quindi il bug> viene corretto molto> prestoMolto presto? 1 mese per rilasciare Firefox 1.5.0.4! Nel frattempo eravamo con il culo aperto di dietro.AnonimoRe: ma qual è il prblema?
- Scritto da: > > - Scritto da: MandarX> > la forza dell'opensource è che molte ma molte> > persone hanno accesso al codice e quindi il bug> > viene corretto molto> > presto> > Molto presto? 1 mese per rilasciare Firefox> 1.5.0.4! Nel frattempo eravamo con il culo aperto> di> dietro.No ciccio, non ci è voluto un mese per chiuderle. Ma tu non arrivi a capirlo.AnonimoRe: ma qual è il prblema?
- Scritto da: > No ciccio, non ci è voluto un mese per chiuderle.> Ma tu non arrivi a> capirlo.A no?www.mozilla.orgJun 01 - Firefox 1.5.0.4 Security and Stability UpdateMay 02 - Firefox 1.5.0.3 Security UpdateTu cosa usavi prima del 1 giugno? La 1.5.0.4 che non era ancora uscita o la 1.5.0.3 del mese scorso?AnonimoNotizia irrilevante
Trovo che questa notizia sia irrilevante.Se dovesse comparire una notizia su PI ogni volta che viene scoperto un buco in un programma open o closed che sia, allora ci sarebbero fino a 50 notizie al giorno...Ma, ovviamente, il buco "fa notizia" solo se è di Internet Explorer, di Firefox, di Office o di OpenOffice, cosicché queste notizie diventano dei potenti catalizzatori per i cosiddetti "troll".La questione Firefox vs Internet Explorer, in questo modo, finisce per ridursi al numero di bug, quando in realtà è un discorso molto più complesso e articolato, nel quale la sicurezza è solo uno dei tanti aspetti da considerare.firefox88Re: Notizia irrilevante
Beh io non la vedo così drastica.Penso che dei buchi del cisco ios 12.4.6 con modulo VPN e IPFILTER, interessi a ben poco.A chi interessa ha già un altro canale che lo informa.Di prodotti consumer, o di uso diffuso, che può esser target di PI, possono essere interessati in molti.Io ho visto che c'è stato l'aggiornamento, peraltro automatico di Firefox, così ne ho scoperto il motivo, senza fare chissa quali rigirii per saperlo..Grazie PI.opazzRe: Notizia irrilevante
> Io ho visto che c'è stato l'aggiornamento,> peraltro automatico di Firefox, così ne ho> scoperto il motivo, senza fare chissa quali> rigirii per> saperlo..> > Grazie PI.quotoAnonimoLo dicevo che con FF non cambia niente
Sempre falle e patch occorre applicare. Quindi tanto vale tenersi IE e scaricare le patch con Windows Update.AnonimoRe: Lo dicevo che con FF non cambia niente
- Scritto da: > Sempre falle e patch occorre applicare. Quindi> tanto vale tenersi IE e scaricare le patch con> Windows> Update.E' normale, quando un browser diventa sempre più diffuso le magagne escono a galla.AnonimoRe: Lo dicevo che con FF non cambia nien
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Sempre falle e patch occorre applicare. Quindi> > tanto vale tenersi IE e scaricare le patch con> > Windows> > Update.> > E' normale, quando un browser diventa sempre più> diffuso le magagne escono a> galla.eppure tenendo conto della diffusione di IE, non tutte le magagne sono venute a galla in tutti questi anni....decine di magagna ogni mese appaiono...e la diffusione è quella da anni....sarà che il codice è quello che è?AnonimoRe: Lo dicevo che con FF non cambia nien
- Scritto da: > Sempre falle e patch occorre applicare. Quindi> tanto vale tenersi IE e scaricare le patch con> Windows> Update.La differenza tra Internet Explorer e Firefox non riguarda solo la sicurezza. I webmaster lo sanno, tu, giustamente, no.firefox88Re: Lo dicevo che con FF non cambia nien
- Scritto da: firefox88> La differenza tra Internet Explorer e Firefox non> riguarda solo la sicurezza. I webmaster lo sanno,> tu, giustamente,> no.IE7 ti dice niente?AnonimoRe: Lo dicevo che con FF non cambia nien
- Scritto da: > > - Scritto da: firefox88> > La differenza tra Internet Explorer e Firefox> non> > riguarda solo la sicurezza. I webmaster lo> sanno,> > tu, giustamente,> > no.> > IE7 ti dice niente?Sì: CSS 2 non supportato. PNG supportato? Non credo.AnonimoRe: Lo dicevo che con FF non cambia nien
> IE7 ti dice niente?Se IE7 si dimostrerà migliore, parcheggerò Firefox in favore del browser di Microsoft.La mia non è una crociata contro Microsoft: voglio solo un po' di concorrenza e poi poter scegliere il browser migliore. E al momento il migliore è Firefox. Poi si vedrà.firefox88Re: Lo dicevo che con FF non cambia nien
[chiedo scusa, ho risposto due volte]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 giugno 2006 16.52-----------------------------------------------------------firefox88Re: Lo dicevo che con FF non cambia nien
- Scritto da: > > - Scritto da: firefox88> > La differenza tra Internet Explorer e Firefox> non> > riguarda solo la sicurezza. I webmaster lo> sanno,> > tu, giustamente,> > no.> > IE7 ti dice niente?CERTO CHE MI DICE E ME NE DICE DUE DI COSE ....CHE SEI UNA TESTACCIA DI C.....O E CHE I C......I DI M....A HANNO FATTO L'ENNESIMA M.......A PER GLI UTONTI WINZOZZ !!!!! CUNTENT CARUGATTI ?!?AnonimoDoS anche in Firefox 1.5.0.4
test:http://securityview.org/poc.htmlAnonimoRe: DoS anche in Firefox 1.5.0.4
- Scritto da: > test:> http://securityview.org/poc.html(rotfl) e poi dicevano che non c'erano falle...AnonimoRe: DoS anche in Firefox 1.5.0.4
> (rotfl) e poi dicevano che non c'erano falle...Questa te la sei sognata, troll.AnonimoRe: DoS anche in Firefox 1.5.0.4
- Scritto da: > test:> http://securityview.org/poc.htmlSia IE che Firefox ci incappano. Opera no. Interessante...firefox88Re: DoS anche in Firefox 1.5.0.4
- Scritto da: firefox88> Sia IE che Firefox ci incappano. Opera no.> Interessante...Veramente su IE non funziona.AnonimoRe: Patch per Firefox e Thunderbird
un software senza patch/servicepack o come preferite chiamarli, non è un buon software e diventa obsoleto in brevissimo tempo, che sia open source o meno!!!(win)(linux)(apple)fai sentire la tua vocehttp://www.latuavoce.org/AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 giu 2006Ti potrebbe interessare