Roma – Il sogno di qualsiasi negozio di e-commerce è di avere folte schiere di clienti che si avventano sul modulo degli ordini e inseriscono i propri dati di carta di credito per acquistare quanto disponibile in catalogo, un sogno tanto comprensibile quanto sostanzialmente disatteso. Eppure il numero di utenti internet che usano la rete per fare acquisti va lentamente aumentando soprattutto in un paese, la Gran Bretagna.
Ad affermarlo sono gli studiosi di Forrester che in uno studio appena reso pubblico sostengono che ben il 36 per cento di tutte le vendite che vengono effettuate nell’Unione Europea sono di negozi britannici verso utenti britannici. Una posizione di assoluta preminenza dell’e-commerce d’oltremanica se si considera che la prospera Germania segue con “solo” il 27 per cento.
Il fatto che questi due paesi si contendano la palma dell’e-commerce più vigoroso e di successo, racchiudendo nei propri mercati più di metà delle vendite complessive , la dice lunga sulla situazione di paesi come l’Italia. Tanto più che ciò avviene in Gran Bretagna, paese che non è
al primo posto nell’Unione per quanto riguarda la diffusione dell’accesso ad internet.
La ricerca di Forrester si è concentrata sulle spese effettuate nel corso del periodo natalizio dell’anno scorso, vendite che hanno toccato quota 1,1 miliardi di sterline e che quest’anno si prevede che raddoppino.
Ma perché gli inglesi spendono di più? Secondo un analista di Forrester ciò si deve alla leadership conquistata dal governo britannico per quanto riguarda la trasformazione digitale dell’economia del paese. Un cambiamento che non riguarda soltanto le imprese ma anche l’approccio dell’utenza. “Il costo delle connessioni ad internet in Gran Bretagna – ha spiegato Forrester – sebbene non sia il più basso dell’Unione Europea, tra il 2000 e il 2001 è sceso del 61 per cento, spingendo molti a collegarsi alla rete”. Contestualmente è crollato il prezzo dei personal computer, lo strumento preferenziale per la connessione.
Non c’è dubbio che ai dati di Forrester guarderanno in tanti, soprattutto negli altri paesi della UE, per capire dove e se si sbaglia qualcosa. Ma vista l’enorme diffusione dei PC in Europa e la vastissima utenza internet europea, non sarà facile per gli analisti di Forrester convincere tutti che siano queste le vere ragioni che provocano una maggiore spesa online da parte degli utenti…
-
Firebird + AdBlock
Io non ne vedo più manco uno. Banneroni, bannerini, flashbanner, pop-up.Tutto tace.Ed io navigo e leggo tranquillo.SalutiAnonimoRe: Firebird + AdBlock
o se preferite, ovviamente le stesse funzioni ci sono anche su Mozillone.AnonimoRe: Firebird + AdBlock
- Scritto da: Anonimo> Io non ne vedo più manco uno. Banneroni,> bannerini, flashbanner, pop-up.> > Tutto tace.> > Ed io navigo e leggo tranquillo.Pure io con Safari e l'opzione "Blocca finestre a comparsa" abilitata. E tanti saluti ai pop-up!(apple) :)AnonimoRe: Firebird + AdBlock
ops .... vedo che si sta dimenticando opera ....... !!!....alla fin dei conti, il poter rifiutare i pop-up e bannerini vari ... è un'opzione presente su tutti i browsers .....o quasi !!!!AnonimoRe: Firebird + AdBlock
- Scritto da: Anonimo> ops .... vedo che si sta dimenticando opera> ....... !!!> ....alla fin dei conti, il poter rifiutare i> pop-up e bannerini vari ... è un'opzione> presente su tutti i browsers .....o quasi> !!!!Diciamo tutti tranne uno.....AnonimoRe: Firebird + AdBlock
- Scritto da: Anonimo> ops .... vedo che si sta dimenticando opera> ....... !!!> ....alla fin dei conti, il poter rifiutare i> pop-up e bannerini vari ... è un'opzione> presente su tutti i browsers .....o quasi> !!!!L'autore parlava del fatto che con Firebird e il plugin Adblock spariscono TUTTI i banner, non solo i popup, ma anche quelli qui sopra di punto-informatico, anche i banner pubblicitari in flash, tutto! Davvero opera ha questa funzione? Non pensavo che un browser commerciale potesse permettersi una funzione così anti-aziende.AnonimoRe: Firebird + AdBlock
- Scritto da: Anonimo> Io non ne vedo più manco uno. Banneroni,> bannerini, flashbanner, pop-up....be' adblock nn serve, con un file css fai tutto su firebirdhttp://texturizer.net/firebird/tips.html#lay_adblockinge quihttp://texturizer.net/firebird/adblock.htmlciàAnonimoRe: Firebird + AdBlock
- Scritto da: Anonimo > ...be' adblock nn serve, con un file css fai> tutto su firebirdAdBlock è infinitamente più flessibile. A quanto pare non lo usi.CiàAnonimoIE + googlebar
IE + Googlebar: blocco intelligente (ma per davvero) dei popup e altre chicche. Comodissima, free, indispensabile.AnonimoRe: IE + googlebar
bfilter proxy che ti ripulisce da ad.funziona, facile, free.AnonimoRe: Firebird + AdBlock
- Scritto da: Anonimo> Io non ne vedo più manco uno. Banneroni,> bannerini, flashbanner, pop-up.> > Tutto tace.> sai che novità .....non basta una entry nel file hosts?AnonimoRe: Firebird + AdBlock
- Scritto da: Anonimo> sai che novità .....> non basta una entry nel file hosts?> eh si bravo, sai qunte entries devi inserire nel file hosts per non visualizzare i banner? mentre la tecnologia css legata a Firebird è implementata per pulire il codice spurio dei banner direttamente sul browser e non bisogna tener conto di chi o cosa le pubblica, nel file hosts si mettono tutti i tracker site, che non necessariamente hanno banner o forme pubblicitarie visibiliAnonimoRe: Firebird + AdBlock
Bravi ... così se un domani lo stesso PI chiudesse .... beh non chiedetevi il perchè!A me se un sito piace una cliccata sul banner gliela do volentieri per sostenerlo, cosi faccio con PI ... ma purtroppo la maggior parte delle persone è cieca e basta che scrocca è tutto ok!Se oggi ci sono dialer, popup e skifezze varie, lo dobbiamo a tutti coloro che hanno ripudiato a priori il banner.In fin dei conti è giusto cosi no? PI campasse d'aria, e che cavolo!!!!!Tutti professori e nessuno capace di fare 2+2 qua dentro ... clap clap!Henry B.AnonimoRe: Firebird + AdBlock
- Scritto da: Anonimo> Tutti professori e nessuno capace di fare> 2+2 qua dentro ... clap clap!> tu che sei capace di fare 2+2, mai sentito parlare di textads o wordads? pubblicità discreta e non invasiva...che si utilizzasse quella, no?Anonimoi pubblicitari ci credono ciechi?
Io non ho capito molto la psicologia dei pubblicitari.chissà cosa insegnano loro. Viene voglia di introdursi nelle facoltà universitarie interessate, per scoprire certi ancestrali misteri.per esempio, pensano davvero che un banner messo in alto nella prima pagina del sito possa passare inosservato?penso che in linea di massima qualsiasi persona che non soffra di disturbi ai lobi frontali del cervello riesca a notare un banner di suo interesse.se non vi clicca sopra, non è perché non l'ha visto! è perché non gli interessa!ma ai pubblicitari evidentemente insegnano che è anche possibile vendere frigoriferi agli eschimesi e stufe elettriche ai beduini del sahara.e continueranno a pensare che se il banner non riceve sufficienti click, non é colpa del contenuto del banner! no, no! è che i poveri utonti non l'hanno visto bene, così concentrati sul sito!ma che vadano a vendere patate..........! avvelenato che ci vede bene (oddio, con le lenti 8)ci vede bene, senza.. :s )avvelenatoE intanto libero
continua a propinarci un bel pop-up :@ :|mortacci loro!AnonimoRe: E intanto libero
- Scritto da: Anonimo> continua a propinarci un bel pop-up :@ :|è colpa tua che non usi Mozilla :)Io da quando lo uso non vedo piu' pop up...e sono contento.yusakuRe: E intanto libero
- Scritto da: Anonimo> continua a propinarci un bel pop-up :@ :|> > mortacci loro!Lo propina a te e a tutti i lamer che usano IE.Con Opera non ci sono ne' pop-up- ne' banner: solo informazione.AnonimoRe: E intanto libero
> Lo propina a te e a tutti i lamer che usano> IE.> > Con Opera non ci sono ne' pop-up- ne'> banner: solo informazione.Peccato che alcune finestre di popup sono utili...AnonimoE se intervenisse lo IAB
Sono loro che decidono i formati dei banner, forse potrebbero "sconsigliare" l'adozione dei popup. Io, personalmente, non li visualizzo da molti mesi.TieFighterMozilla e Google toolbar
Consigli per gli acquisti:- Mozilla per tutti (eventualmente con prefbar)http://www.mozilla.org- Google toolbar per i fan di Internet Explor(D?)erhttp://toolbar.google.com/intl/it/AnonimoOpera
Opera, non so se lo hanno anche altri [ sicuramente qualcuno lo avrà implementato in mozilla :) ] ha apri pop-up solo se richiesti!e direi che è l' opzione migliore tra tutti!AnonimoRe: Opera
Anonimo wrote:> Opera [...] ha apri pop-up solo se richiesti!> e direi che è l' opzione migliore tra tutti!Sottoiscrivo! 8)Fra l' altro basta un F11 x poter scegliere... io poi ho implementato il tips di Ghigno x attivare il menu' cone le mouse gesture.AnonimoRe: Opera
> Sottoiscrivo! 8)> Fra l' altro basta un F11 x poter> scegliere... io poi ho implementato il tips> di Ghigno x attivare il menu' cone le mouse> gesture.....credo sia il pulsante F12:-)) comunque condivido in pieno! Opera e simili (v.ancheFirebird tra l'altro) sono sempre la migliore alternativaa microzozz exploder!!!!!!mr_setterAnonimoKillAd
Eccovi un fantastico programmini per fermare i Pop-up. Si chiama KillAd e lo trovare a questa pagina http://www.iomagic.org/fsc/ E' freeware piccolissimo e non altrera alcun registro. In modalità terminator blocca TUTTO! Nessun pop-up ha scampo. Nel caso aveste bisogno di far invece apparire una finestrella basta tener premuto CTRL.SalutiAnonimoButtate Exploder
Basterebbe usare uno dei tantissimi browser esistenti....tranne Exploder, per eliminare i pop-up.E per avere tante feature utili come i Tab per esempio o i mouse gestures, e tanti problemi in meno.Buttate Exploder e vivrete felici.AnonimoRe: Buttate Exploder
> Basterebbe usare uno dei tantissimi browser> esistenti....tranne Exploder, per eliminare> i pop-up.> E per avere tante feature utili come i Tab> per esempio o i mouse gestures, e tanti> problemi in meno.> Buttate Exploder e vivrete felici.oppure basta mettere la google toolbarAnonimoRe: Buttate Exploder
- Scritto da: Anonimo> oppure basta mettere la google toolbarEh già, con Explorer basta usare un firewall, basta usare un antivirus, basta usare un blocca pop-up, basta usare un blocca dialer, basta usare un blocca banner, ed ecco che tutto funziona!Allora saranno scemi quelli che usano Mozilla...AnonimoIl cane e la sua coda
La pubblicità disturba....La pubblicità è invasiva....La pubblicità è stupida....La pubblicità è il perno che regge il sistema che ci permette di navigare in rete, consumare informazioni, costruire siti personali, giocare, chattare, flirtare, messaggiare...senza pagare il servizio.Abbiamo tutti le basi di economia per sapere che un modello economico si base su due voci. costi e ricavi.Se manca la secoda voce, tra un po' navigheremo tutti solo nella nostra vasca da bagno.N.H.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 11 2003
Ti potrebbe interessare