Mountain View (USA) – L’editoria tradizionale non paga? Google stupisce tutti: l’onnipresente brand , comunemente associato ad Internet e motori di ricerca, è pronto per campeggiare sulle pagine patinate delle testate specializzate in informatica e tecnologie. La pubblicità per Google è una cosa seria: i servizi di marketing contestuale , come AdSense ed AdWords, costituiscono il 99% del fatturato dell’enorme multinazionale californiana.
E nonostante grandi marchi come Playboy abbiano deciso di trovarsi una nicchia online, spaventati dalla crisi generalizzata della carta stampata, i vertici di Google hanno in mente di cercare nuovi clienti proprio là, nell’ antico mondo offline. Voglia di andare controtendenza? Niente affatto: secondo i portavoce di Google si tratta di una mossa strategica che aumenterà incredibilmente il volume d’affari. “Siamo soltanto ad una fase di test”, dicono al Googleplex, “ma vogliamo creare nuovi strumenti che siano utili ad editori, pubblicitari e creativi”.
I primi spazi pubblicitari firmati ” Ads by Google ” sono apparsi sull’ultimo numero dell’edizione cartacea di PC Magazine e Maximum PC , entrambe appartenenti all’impero del gruppo Ziff Davis Media . Un particolare che lascia intravedere un sodalizio tra il colosso dell’editoria tecnologica ed il motore di ricerca.
Un’ipotesi che Jason Young, responsabile della divisione tecnologica di ZF Media, sembra parzialmente confermare: “Il rapporto di preferenza che Google mantiene con centinaia di migliaia di piccole e grandi aziende è un’opportunità incredibile, sia per loro che per l’editoria”. Secondo Young ci troviamo di fronte ad un passo importante nella storia dell’informazione: “La più grande agenzia di marketing online, nonché il più grande motore di ricerca, conferma il bisogno di poter offrire ai propri clienti un servizio su carta stampata”.
L’obiettivo aziendale di Google è quello di organizzare l’informazione di tutto il mondo e renderla accessibile ed utile: già, ma cosa significa esattamente? La traiettoria di Google nel mondo dell’economia globale rimane un’incognita: le ultime mosse del gigante, già dimostratosi in grado di cambiare totalmente le dinamiche della ricerca di dati su Internet, spingono automaticamente a chiedersi: quale sarà la prossima?. Una domanda che si pongono anche molti competitor, Microsoft e Yahoo in testa.
Tommaso Lombardi
-
Li investisse qua i soldi...
che ne abbiamo bisogno, telecom maledetta :@AnonimoRe: Li investisse qua i soldi...
Si investimenti!....Forse quelli con la macchina di Tronky Provera con un paio di Pirelli consumate.....AnonimoBRAVI.! E NOI POSSIAMO ANDARE IN MALORA!
Che bravi alla Telecom.....Con i NOSTRI soldi vanno ad investire in Francia.....Non si preoccupano di aggiornare la rete ADSL nazionale, non si preoccupano di portare la banda larga a tutti e di abbassare i prezzi innalzando il livello del servizio....Noooooooooo.Noi Italiani POSSIAMO CREPARE tranquillamente con una ADSL shared Access che chiamare truffa è dire poco, venduta ad almeno il doppio che altrove e con prestazioni da 256 Kb......Ma quando prendiamo il Tronchetto e tutta la baracca e li buttiamo a mare??? :@ :@AnonimoRe: BRAVI.! E NOI POSSIAMO ANDARE IN MAL
- Scritto da: Anonimo> Che bravi alla Telecom.....> > Con i NOSTRI soldi vanno ad investire in> Francia.....Non si preoccupano di aggiornare la> rete ADSL nazionale, non si preoccupano di> portare la banda larga a tutti e di abbassare i> prezzi innalzando il livello del> servizio....Noooooooooo.> > Noi Italiani POSSIAMO CREPARE tranquillamente con> una ADSL shared Access che chiamare truffa è dire> poco, venduta ad almeno il doppio che altrove e> con prestazioni da 256 Kb......> > Ma quando prendiamo il Tronchetto e tutta la> baracca e li buttiamo a mare???> > :@ :@ Quoto e di più non dico sennò mi censurano @^ @^Faus74Re: BRAVI.! E NOI POSSIAMO ANDARE IN MAL
- Scritto da: Anonimo> Che bravi alla Telecom.....> > Con i NOSTRI soldi vanno ad investire in> Francia.....No No No con i nostri soldi riescono a malapena a pagare i dividendi e una parte degli interessi sui debiti che hanno.Telecom ha 50.765 milioni di Euro di debito dice il sole 24 ore. Quindi sicuramente hanno fatto un altro debituccio qui e là.Hey ma l'ottimismo è il sale della vita!pandavrRe: BRAVI.! E NOI POSSIAMO ANDARE IN MAL
- Scritto da: pandavr> Telecom ha 50.765 milioni di Euro di debito dice> il sole 24 ore. > Quindi sicuramente hanno fatto un altro> debituccio qui e là.Ah, ecco perché la moglie del grande capo di Telecom vuole candidarsi in politica...AnonimoRe: BRAVI.! E NOI POSSIAMO ANDARE IN MAL
mi allineo.. lavoro in un ISP: grande parte del paese non può usufruire dei servizi della banda larga, con il conseguente impulso allo sviluppo economico che ciò permetterebbe. (troll3) Senza calcolare che in Italia il prezzo è maggiore rispetto all'estero.. ma penso che anche il governo debba dare una mano a telecom, piuttosto che finanziare tecnologie di dubbio gusto come il digitale terrestre (che senza le partite sarebbe stato un flop colossale), che permettono guadagni ulteriori (anche grazie ai contributi statali) alle aziende del presidente del consiglio.. off topic!AnonimoRe: BRAVI.! E NOI POSSIAMO ANDARE IN MAL
- Scritto da: Anonimo> ma penso che anche> il governo debba dare una mano a telecom,Col C....Risparmiassero i soldi che buttano in spot pubblicitari pagando quel cesso della Lima....AnonimoRe: BRAVI.! E NOI POSSIAMO ANDARE IN MAL
Quel cesso della Lima... sei deluso dalle donne fino a tal punto? (newbie)AnonimoMonopolio
> Perchè deve pensare ad un mercato, quello> Italiano, in cui già domina grazie al monopolio?Esatto. Il punto è proprio questo. Ho un amico in Germania e mi ha detto che da loro Alice fornisce un buon servizio.Ma qui siamo in Italia il paese dove per secoli la Fiat ha costruito le macchine per il mercato nazionale con componenti scarti (e per il mercato straniero con componenti migliori). Finanziata dallo stato.E, per tornare in tema, la Telecom è un monopolio intoccabile REGALATO dai politici a privati con i quali avevano chissà quali intrallazzi.Sarò superficiale e qualunquista, ma temo di non aver poi torto.AnonimoRe: BRAVI.! E NOI POSSIAMO ANDARE IN MAL
Gia' in genere gli investimenti andrebbero fatti con i soldi degli investitori (altrimenti perche' si chiamerebbero cosi') ... non con quelli dei clienti!!!!!!!A proposito nessuno si ricorda a quanto sia stata (sven-)duta la Telecom ai privati dalla Stato?Anonimonome sbagliato
ma se si chiama telecom ITALIA, perchè pensa a tutto fuorchè all'italia?va in francia.. america con seabone (http://seabone.net) ecc.. ma fuckAnonimoTelecom ti amo
"...per conquistare nuove fette di mercato, ha annunciato l'intenzione, nei prossimi due anni, di investire oltralpe mezzo miliardo di euro (350 milioni in infrastrutture e 150 milioni in marketing e comunicazione)."Grande telecom, sempre meglio, mi raccomando, pensa alla Francia e non all'Italia, che noi siamo messi bene :@ Grazie Telecom, grazie Tronchetti Provera, vi amooo :@ :@Faus74Re: Telecom ti amo
Perchè dove pensare ad un mercato, quello Italiano, in cui già domina grazie al monopolio?skRe: Telecom ti amo
- Scritto da: sk> Perchè dove pensare ad un mercato, quello> Italiano, in cui già domina grazie al monopolio?Appunto,chiarissimo :Faus74se applica....
...in francia la politica Strozza-utente che applica qui, non allargherà nessuna fetta di nessun mercato. in francia non è monopolista e non ha nessun contatto in nessun governo che gli copra le manovre diconcorrenza sleale (a dir poco), quindi....:DKudosRe: se applica....
Anche perche' da quello che ho sentito dire hanno gia' un ottimo servizio ad un ottimo prezzo!!!AnonimoE' inutile lamentarsi...
Ormai ce la dobbiamo tenere :(Forse l'unica alternativa è usare solo il cellulare per telefonare. Ma ovviamente rimane irrisolta la questione dati... Sob sob :'(Michele rassegnato...AnonimoRe: E' inutile lamentarsi...
- Scritto da: Anonimo> Ormai ce la dobbiamo tenere :(> Forse l'unica alternativa è usare solo il> cellulare per telefonare. Magari su rete TIM (che è ancora Telecom)... :@AnonimoRe: E' inutile lamentarsi...
Su cellulare ti rubano più soldi di quanto tu riesca a credere :DAnonimoRe: E' inutile lamentarsi...
- Scritto da: Anonimo> Su cellulare ti rubano più soldi di quanto tu> riesca a credere :DAppunto, ti conviene finanziare i francesi piuttosto che la falsa concorrenza della telecom.nattu_panno_damchi e' il folle...
che investirebbe in una ditta che ha il guinness dei primati di indebitamento al mondo ?!?!?50.000mln di euro !!!!1a Telecom Italia, 50.756 milioni di euro (non dubitavo),2a Fiat, 32.121 milioni di euro (lo sapevo),3a Enel, 25.666 milioni di euro (ho capito perché è andata in Borsa!),4a Autostrade, 10.049 milioni di euro (tutti debiti dei Benetton?)pensateci un BELL'attimo prima di comprare azioni...http://www.beppegrillo.it/archives/2005/08/i_grandi_debito.htmlfonte : http://www.beppegrillo.itAnonimoRe: chi e' il folle...
La cosa che alquanto curiosa e' che gran parte dei debiti di queste societa' deriva dal fatto che qualcuno ha comprato queste societa'si' avete capito bene. C'e' un trucchetto nella finanza 8che io non ho capito) in base al quale se una certa persona o una societa' (chiamiamola A) decide di acquistare una societa' (chiamiamola B) anziche' pagare per questo mete in moto tutto un meccanismo (crea una nuova societa' che con grande slancio di fantasia chiama "Nuova Societa'" e fa ottenere un prestito a questa "Nuova Societa'", non chiedetemi come faccia ad ottenere questo: se uno va in banca non gli danno un centesimo senza enormi garanzie, invece ad una nuova societa' gli danno prestiti enormi. A questo punto entrano in gioco dei meccanismi che non ben capito (tra cui l'acauisto da parte della "Nuova Societa'" di azioni di B e poi la fusione tre la "Nuova Societa'" e BAlla fine quello che succede e' che A si trova proprietario di B, ma anziche pagare lui il debito, il debito e' diventato della Societa' B.Mi piacerebbe sapere bene i dettagli: sapete devo comprare una lavatrice: secondo voi riusciro' a farla pagare a chi me la vende? :-)AnonimoRe: chi e' il folle...
si chiama LEVA FINANZIARIA ed è legale perchè a volte serve per salvare società in crisi...ovvio che per telecom e autostrade non è stato così...vuoi sapere perchè sono stati concessi i prestiti?i prestiti si concedono se gli assignatari saranno in grado di tenere fede...beh con il canone della telecom e i pedaggi autostradali (soldi freschi ogni gg) secondo voi le banche vedono o no la possibilità di rivedere i propri soli?mantaCome saranno contenti i francesi...
...Di avere un servizio costoso ma tremendamente disorganizzato quando si verifica un problema.Di trovarsi di fronte a un muro di gomma quando si tratta di capire perchè una procedura si è fermata.Di scoprire che il tecnico è passato più volte nel tuo ufficio senza mai aver trovato nessuno quando invece sei stato ad aspettarlo apposta con ansia.Di avere un numero come il 191 dove a volte trovi l'esperto, ma se sei meno fortunato ti capita anche di sentire gli operatori in sottofondo che festeggiano qualcosa a ritmo di "o le le - o la la - faccela vedè..." e poi trovarsi il telefono chiuso in faccia... Successo sul serio! :sAh, c'è da sperare che gli utenti francesi abbiano qualche parente o conoscente che lavora alla Telecom in Italia per sbloccare quello che il 191 non riesce a fare.Scusate lo sfogo, ma ho il dente un pò avvelenato per vicende contingenti dovute a un problematico cambio di ADSL...Saluti.XnusaVelocità di Alice Adsl
Alice Adsl è passata da 5,2 a 4,8 Mbps...almeno a casa mia:@==================================Modificato dall'autore il 02/09/2005 21.14.22Garson PooleRe: Velocità di Alice Adsl
E QUINDI?AnonimoRe: Velocità di Alice Adsl
E la velocità di upload è ferma a 256 Kbps da anni.... non ti sei mai chiesto il perchè?AnonimoMa quando caxxo comincerete....
Ma quando caxxo comincerete ad investire anche in Italia eh ? :@AnonimoOfferta di Credito
Offerta di Credito per realizzare i vostri progettiMio nome è... Jose Maria Astiz,Con questi tempi di crisi finanziaria che mettono le banche nell'incapacità soddisfare tutte le domande di prestito che facciamo, che più di semplice che di girarsi verso un privato serio, responsabile, onesto e che rispetta questi impegni su tutto. Si voi offerte un prestito tra particolare che va di 5.000,00 ha 2.000.000,00 a persone che sono nella necessità con un tasso d'interesse dal 3% al 5% e dunque in questa preoccupazione voi siete alla ricerca di credito per sia rilanciare le vostre attività sia per la realizzazione di un progetto, cioè per comperarvi un appartamento ma la banca li pone a condizioni di cui siete incapaci. E dunque la mia offerta non richiede molti documenti, ma essere giusti ed onesti ed affidabili. contattiamo fin da oggi e fatte conoscere l'importo l'importo di prestito di cui avete realmente bisogno. Sono pronto a soddisfarli per la vostra necessità tra le 72 ore a seguito della ricezione della vostra domanda. Sia avete necessità di denaro per altre ragioni; non stimolate di contattarlo per ulteriori informazioni. -Importo del prestito: .................... ???-Durata del rimborso: ....................???-E mail:..........................................???NB: Per favore non un burlone!!!Contacto email: Jose-maria-astiz@outlook.comGrazie per la comprensione.Jose Maria AstizGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 01 09 2005
Ti potrebbe interessare