Roma – Il mezzo che secondo molti è il più utilizzato dagli utenti italiani per effettuare i pagamenti sul maggiore sito di aste, eBay.it, è ora “fuorilegge”: come già preannunciato, la nuova policy che regola le attività commerciali che si svolgono sul celebre sito ha messo al bando l’uso di Postepay.
La carta Postepay è una card ricaricabile che consente a chi vende di far eseguire il pagamento del prodotto acquistato su eBay attraverso una semplice operazione postale. Questa operazione, però, non è formalmente legata all’acquisto, ed effettuare la ricarica della Postepay di qualcuno, in sé non rappresenta alcun genere di “ricevuta formale” dell’acquisto stesso. Inoltre, segnala eBay, “chi invia denaro tramite ricarica di una carta prepagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro. Infatti le carte prepagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali”.
Com’è ovvio in un servizio usato da decine di migliaia di persone, nel tempo si sarebbero verificati alcuni abusi, per esempio di persone che avendo ricevuto il pagamento tramite Postepay non hanno poi onorato l’accordo e spedito la merce. Situazioni che eBay ha da tempo stigmatizzato: ora chi provi ad acquistare un oggetto offerto con Postepay si trova dinanzi ad una schermata che riporta il divieto all’uso di questo strumento.
Sebbene ora in molti, basta dare un’occhiata in rete e sugli stessi forum di eBay , accusino l’azienda di aver tolto di mezzo in modo autoritario uno strumento che concorre con PayPal, il sistema di pagamento online gestito dalla stessa eBay e tra quelli consigliati ufficialmente per gli acquisti, la società delle aste insiste sulle esigenze di sicurezza.
“Sicurezza e praticità – si legge infatti nelle motivazioni che sorreggono la nuova policy – sono alla base delle regole eBay relative ai pagamenti. Queste regole sono state create per promuovere transazioni online sicure e per incoraggiare l’uso di metodi di pagamento online sicuri, di facile utilizzo e affidabili, nonché per offrire livelli di protezione elevati per gli utenti”.
Oltre a Paypal, eBay promuove l’uso di carte di credito, bonifici, assegni o vaglia postali nonché contrassegno.
-
Sicuramente
Ci sarà chi dirà che apple rileva e corregge al volo i bug. Mi domando: non è che è semplicemente più furba ed obbliga al silenzio chi li scopre fino a quando non risolve il problema facendo così bella figura ?AnonimoRe: Sicuramente
- Scritto da: Anonimo> Ci sarà chi dirà che apple rileva e corregge al> volo i bug. Mi domando: non è che è semplicemente> più furba ed obbliga al silenzio chi li scopre> fino a quando non risolve il problema facendo> così bella figura ?Così M$ fa doppiamente la figura dell'idiota... lascia parlare tutti e nemmeno copre i buchi...Lo fa solo quando la stampa definisce 'scandaloso' ed 'intollerabile' (WashingtonPost) il ritardo della patch alla befana.AnonimoRe: Sicuramente
Già ma M$ può permetterselo in ogni caso è lei la padrona del vaporeAnonimoRe: Sicuramente
- Scritto da: Anonimo> Già ma M$ può permetterselo in ogni caso è lei la> padrona del vaporePuò permetterselo? Come no? Guarda che Microsoft i soldi non li fa solo con gli utenti, ma anche e soprattutto con gli enti governativi e, quindi, la pubblica amministrazione. Peccato che, Paese dopo Paese, stiano tutti cambiando sistema operativo... Windows non è più considerato sicuro (hanno scoperto l'acqua calda), e giù di investimenti nell'OpenSource. La spiegazione è semplice: di fronte ad un codice proprietario, gli enti pubblici non possono mettersi nelle mani di un'azienda esterna come Microsoft, mettendo a repentaglio - ad esempio - la sicurezza nazionale, quando si trattano dati sensibili; d'altro lato, di fronte ad un codice libero, gli enti pubblici possono far finalmente lavorare i propri sistemisti programmatori per migliorarlo ma, soprattutto, possono controllare da vicino che nel codice non ci siano elementi di potenziale insicurezza, solo leggendolo.Padrona del vapore? Sì, quello che uscirebbe dall'Orient Express se le copie di Windows alimentassero il fuoco della locomotiva.AnonimoRe: Sicuramente
- Scritto da: Anonimo> > Così M$ fa doppiamente la figura dell'idiota...> lascia parlare tutti e nemmeno copre i buchi...> dimmi un bug che non sia stato corretto. uno serio.AnonimoRe: Sicuramente
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Così M$ fa doppiamente la figura dell'idiota...> > lascia parlare tutti e nemmeno copre i buchi...> > > > dimmi un bug che non sia stato corretto. uno> serio.> http://secunia.com/advisories/18255/AnonimoRe: Sicuramente
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Così M$ fa doppiamente la figura dell'idiota...> > lascia parlare tutti e nemmeno copre i buchi...> > > > dimmi un bug che non sia stato corretto. uno> serio.> Leggiti l'articolo del Washington Post di cui si sta parlando su Slashdot (non su "Informaticafacilexilniubbo"). 134 giorni per ogni rilascio che tappa buchi di sicurezza. 134 giorni! E' come non correggerli: in 134 giorni ci sono così tante infezioni che è meglio che un'azienda chiude baracca e burattini.Anonimo36 MB!!!!
compreso iTunes... E se non volessi iTunes?Ormai questi player diventano sempre più bestioni ed ingordi, zeppi di schifezze inutili che rallentano il PC e appesantiscono l'interfaccia quando va bene (e spiano quando va peggio).AnonimoRe: 36 MB!!!!
- Scritto da: Anonimo> compreso iTunes... E se non volessi iTunes?> Anche io inizialmente non me ne ero accorto, ma se guardi bene c'è la possibilità di scaricare solo Quicktime.Posto direttamente il link: http://www.apple.com/quicktime/download/standalone.htmlbugybugyRe: 36 MB!!!!
- Scritto da: bugybugy> Anche io inizialmente non me ne ero accorto, ma> se guardi bene c'è la possibilità di scaricare> solo Quicktime.> > Posto direttamente il link:> http://www.apple.com/quicktime/download/standaloneDopo aver scaricato la versione standalone mi sono reso conto che è la 7.0.3 quindi è quella buggata!AnonimoRe: 36 MB!!!!
Ora dahttp://www.apple.com/quicktime/download/standalone.htmlè scaricabile la V. 7.0.4.80 standaloneAnonimoRe: 36 MB!!!!
- Scritto da: Anonimo> compreso iTunes... E se non volessi iTunes?> > Ormai questi player diventano sempre più bestioni> ed ingordi, zeppi di schifezze inutili che> rallentano il PC e appesantiscono l'interfaccia> quando va bene (e spiano quando va peggio).E se io non volessi Windows Media Player o Internet Explorer con Windows? Perchè non posso disinstallare Internet Explorer su XP? Se lo disinstallo, non fa altro che togliere i collegamenti dal desktop o dalla barra di avvio veloce e nascondere l'exe nella cartella!AnonimoRe: 36 MB!!!!
E possibile scaricarsi iTunes seza portarsi dietro il quick time?AnonimoRe: 36 MB!!!!
- Scritto da: Anonimo> E possibile scaricarsi iTunes seza portarsi> dietro il quick time?questo è impossibileAnonimoRe: 36 MB!!!!
- Scritto da: Anonimo> E possibile scaricarsi iTunes seza portarsi> dietro il quick time?dato che QT serve a itunes x l'ITMS....secondo te?AnonimoRe: 36 MB!!!! (ecco l'alternativa)
QuickTime Alternative (12 MB):http://www.codecguide.com/about_qt.htmaggiornato ieri alla versione 7.0.4.80!E, volendo, c'è anche Real Alternative (6,4 MB):http://www.codecguide.com/about_real.htm ;)- Scritto da: Anonimo> compreso iTunes... E se non volessi iTunes?> > Ormai questi player diventano sempre più bestioni> ed ingordi, zeppi di schifezze inutili che> rallentano il PC e appesantiscono l'interfaccia> quando va bene (e spiano quando va peggio).AnonimoRe: 36 MB!!!!
- Scritto da: Anonimo> compreso iTunes... E se non volessi iTunes?> > Ormai questi player diventano sempre più bestioni> ed ingordi, zeppi di schifezze inutili che> rallentano il PC e appesantiscono l'interfaccia> quando va bene (e spiano quando va peggio).come tutti i paracarri sanno c'è la versione stand alone...ogni volta sempre le stesse domande...mahAnonimoNon riesco a vedere i trailer
Quando vado sui siti dei film per vedere gli ultimi trailers la Q di quicktime ha un punto di domanda. E si che ho la versione 7.0.3. Quando avevo la versione 6 non mi accadeva mai. A qualcun altro accade di non poter vedere i trailers?AnonimoRe: Non riesco a vedere i trailer
- Scritto da: Anonimo> Quando vado sui siti dei film per vedere gli> ultimi trailers la Q di quicktime ha un punto di> domanda. E si che ho la versione 7.0.3. Quando> avevo la versione 6 non mi accadeva mai. A> qualcun altro accade di non poter vedere i> trailers?il punto di domanda significa un problema con il plug-in sul web, fai prima a reinstallare da capo quicktimeAnonimoRe: Non riesco a vedere i trailer
anche a me nn funziona!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 01 2006
Ti potrebbe interessare