Secondo i dati dell’Associazione Italiana Editori (AIE) resta stabile nel 2014 la spesa degli italiani per leggere. Tuttavia se il risultato è sostanzialmente lo stesso degli anni passati, gli addendi che lo costituiscono sono variati: al punto tale che Giovanni Peresson, responsabile Ufficio studi di AIE, parla di una vera e propria trasformazione in atto che cambierà il volto del settore.
I numeri dell’indagine dell’Ufficio studi dell’AIE sul mercato del libro 2014 sono stati presentati nella giornata inaugurale del XXXII Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto ed Elisabetta Mauri di Venezia: la base di partenza non è ottimale, dal momento che si passa dal 43 per cento di italiani con più di 6 anni che leggono almeno un libro l’anno del 2013, al 41,4 del 2014 . Un crollo addirittura di 10 punti percentuali rispetto al 2010.
Nonostante questo, lo studio indica che se ai libri cartacei si sommano ebook, e-reader e collaterali , allora la spesa complessiva segna (un pur lieve) più 0,1 per cento: gli italiani hanno speso 1,452 miliardi di euro per leggere, di cui 51,7 milioni di euro in ebook , che necessitano però dell’hardware di supporto, ottenendo così 111 milioni in e-reader e 54,3 milioni in “correlati”, di cui però non si spiega la natura.
Proprio questi fattori hanno controbilanciato il meno 3,8 per cento segnato secondo i dati Nielsen dai canali trade dei libri di carta ed il relativo 6,5 per cento in meno di copie vendute, che rappresenta un trend in lieve assestamento rispetto alla caduta verticali degli anni precedenti.
Nel dettaglio , infatti, la lettura di ebook è cresciuta del 32,2 per cento , riguardando ora quasi 7 milioni di italiani – cioè il 13,1 per cento della popolazione – ed il mercato relativo è cresciuto complessivamente del 40 per cento ed arriva a rappresentare il 4,4 per cento del mercato del libro.
Conseguentemente è cresciuta la produzione di ebook e diminuita quella di libri di carta: gli editori hanno prodotto nel 2014 63.417 titoli, il 5,1 per cento in meno rispetto al 2012 e con un prezzo di copertina alla produzione in media di 18,14 euro (il -7,2 per cento rispetto al 2012), mentre per quanto riguarda gli ebook si stimano 53.739 titoli in digitale (esclusi i gratuiti) nei vari formati (epub, pdf, mobipoket), l’88,4 per cento in più rispetto al 2012 e con un prezzo di copertina alla produzione in media di 6,96 euro (-22,8 per cento sul 2012).
Se gli ebook potranno davvero salvare il settore dei libri ed i librai dipenderà tuttavia dalla loro capacità di offrire prodotti all’altezza, dalla tutela della cultura della lettura e, da ultimo, dall’organizzazione del mercato stesso. Un processo che parte dalla battaglia per l’IVA sugli ebook equiparata a quella dei volumi cartacei (e che nonostante le minacce di stop da parte delle istituzioni europee continua a proseguire il suo iter), ma anche dalla scelta che faranno gli editori circa DRM e canali di distribuzione, temi ancora da sviluppare completamente.
Claudio Tamburrino
-
Crescita del cloud!???
Facile:Qualsiasi cosa che parta da 0 puo solo crescere!!vacRe: Crescita del cloud!???
è l'anno di linux questo?ennio annioVia dal desktop
Via Windows dal desktop.Microsoft deve fare spazio ad altri sistemi operativi, e gettarsi nella concorrenza del cloud.Quello che si dice da sempre è che devono esserci standard di rete, documentali, del web ecc.E che il sistema operativo non deve essere una discriminante per potere fruire di servizi.I PC devono essere venduti vuoti come è vuoto il serbatoio delle auto nuove che riforniamo della marca di benzina che vogliamo.Quindi Windows, Linux, ChromeOS ecc. E poi la concorrenza nei servizi che devono rispettare gli standard fruibili con ogni apparecchio PC/Tablet connesso e qualsiasi sistema operativo.iRobyRe: Via dal desktop
- Scritto da: iRoby> I PC devono essere venduti vuoti come è vuoto il> serbatoio delle auto nuove che riforniamo della> marca di benzina che> vogliamo.Esempi contrari si sprecano: le auto nuove vengono vendute con le ruote, con l'olio, perfino con l'autoradio.......Re: Via dal desktop
Non sai godere della vita... vuoi mettere la soddisfazione di farti da solo il volante, che comprarlo è troppo semplice!FrancescoRe: Via dal desktop
- Scritto da: Francesco> Non sai godere della vita... vuoi mettere la> soddisfazione di farti da solo il volante, che> comprarlo è troppo> semplice![yt]Twsl_kAt8Zo[/yt]...Re: Via dal desktop
- Scritto da: Francesco> Non sai godere della vita... vuoi mettere la> soddisfazione di farti da solo il volante, che> comprarlo è troppo> semplice!E farti da solo l'olio poi... se trovi una balena e la spremi per bene sei a posto per la vita, questa è la filosofia opensurs che tutti dovremmo abbracciare.nome e cognomeRe: Via dal desktop
- Scritto da: ...> - Scritto da: iRoby> > > I PC devono essere venduti vuoti come è vuoto il> > serbatoio delle auto nuove che riforniamo della> > marca di benzina che> > vogliamo.> > Esempi contrari si sprecano: le auto nuove> vengono vendute con le ruote, con l'olio, perfino> con> l'autoradio....E soprattutto le auto vengono vendute con la benzina. Altrimenti come ci esci dal concessionario?ProzacRe: Via dal desktop
Il dito e la luna.[img]http://thedailyenlightenment.com/wp-content/uploads/2011/11/913.jpg[/img]sgabbioRe: Via dal desktop
- Scritto da: ...> - Scritto da: iRoby> > > I PC devono essere venduti vuoti come è vuoto il> > serbatoio delle auto nuove che riforniamo della> > marca di benzina che> > vogliamo.> > Esempi contrari si sprecano: le auto nuove> vengono vendute con le ruote, con l'olio, perfino> con> l'autoradio....Sono tutti soprusi belli e buoni contro la nostra legittima libertà di scelta: mi sta bene che le auto vengano vendute "complete", ma XXXXX miseria vorrei che fosse il cliente che prenota a decidere i componenti che preferisce se non gli stanno bene quelli di default (ovviamente nella rosa di quelli compatibili con la struttura di base).rockrollRe: Via dal desktop
- Scritto da: ...> - Scritto da: iRoby> > > I PC devono essere venduti vuoti come è vuoto il> > serbatoio delle auto nuove che riforniamo della> > marca di benzina che> > vogliamo.> > Esempi contrari si sprecano: le auto nuove> vengono vendute con le ruote, con l'olio, perfino> con> l'autoradio....EEEHHH??? non c'e' il ballot screen per scegliere l'autoradio??? :anverone99Re: Via dal desktop
Continua a sfoggirvi la differenza tra vendita tra te e la casa automobilistica:TU -> COMPRI -> AUTO + GOMME <- CASA <- AZIENDA GOMMEe la situazione con il software di terze partiTU -> COMPRI -> CELLULARE <- CASA <- ELETTRONICA+TU -> ACCETTI LICENZA SWNel primo caso compri TUTTO dallo stesso soggetto che può venderti quello che vuole e o accetti o nienteNel secondo caso TU compri il ferro e poi TU accetti la licenza SW: Hai due relazioni, tra te e DELL (ad esempio) e tra te e Microsoft. La prima non può importi la seconda.Il bene informatoRe: Via dal desktop
- Scritto da: Il bene informato> Continua a sfoggirvi la differenza tra vendita> tra te e la casa> automobilistica:> > TU -> COMPRI -> AUTO + GOMME <- CASA> <- AZIENDA> GOMME> > e la situazione con il software di terze parti> > TU -> COMPRI -> CELLULARE <- CASA> <-> ELETTRONICA> +> TU -> ACCETTI LICENZA SW> > Nel primo caso compri TUTTO dallo stesso soggetto> che può venderti quello che vuole e o accetti o> niente> Nel secondo caso TU compri il ferro e poi TU> accetti la licenza SW: Hai due relazioni, tra te> e DELL (ad esempio) e tra te e Microsoft. La> prima non può importi la> seconda.Continua a sfuggirti che nel secondo caso la realtà èTU -> COMPRI -> FERRO + OS (conosciuto come PC) <- PRODUTTORE PCQuando vai al MediaWorld infatti sulla scatola trovi ben scritto "PC yada yada milleGHz 1Teraemmezzo di RAM, WINDOWS 8.1 preinstallato". Non è che una volta tornato a casa mentre ti togli la giacca ZAC! arriva l'omino MS a preinstallarti di sforo il sistema e obbligarti ad accettare la licenza.E nonostante questo ti lasciano comunque la possibilità di NON accettare la licenza e di farti ridare i soldi (ben 15 euri eh).Per fare il paragone sarebbe come se tu comprassi l'auto + gomme e poi potessi tornare (dopo che hai acquistato, ben sapendo cosa acquistavi) indietro a dirgli "no, le gomme te le riprendi e mi ridai i 400 euri".E come ulteriore prova c'è il fatto che i PC senza OS li trovi senza problemi.pippo cannelungh eRe: Via dal desktop
- Scritto da: iRoby> Via Windows dal desktop.e chi dovrebbe imporci questa tua scelta libera e democratica?> > Microsoft deve fare spazio ad altri sistemi> operativi, e gettarsi nella concorrenza del> cloud.quelli non sono mica babbo nataleallora facciamo pure che FCA deve fare spazio ad altre automobili alternative e buttarsi nella concorrenza delle auto elettricheeh?> > Quello che si dice da sempre è che devono esserci> standard di rete, documentali, del web> ecc.ma già ci sono> > E che il sistema operativo non deve essere una> discriminante per potere fruire di> servizi.per me nessun sistema operativo è una discriminante, tutto dipende da quella roba che c'è tra il monitor e la sedia> > I PC devono essere venduti vuoti come è vuoto il> serbatoio delle auto nuove che riforniamo della> marca di benzina che> vogliamo.pessimo paragoneallora anche gli smartphone dovrebbero essere venduti senza alcun software e sistema operativo, e così anche i navigatori satellitari, le smart tv, i tablet e i distributori di sigarette e preservativiche ne dici?s3rf7sazRe: Via dal desktop
Personalmente dico che stai rigirando la frittata fino a far credere che è giusto che dappertutto, senza possibilità di scelta o di rifiuto, venga forzata comunque e sempre e solo la presenza del sistema dell'esimia monopolista mazzettara...rockrollRe: Via dal desktop
- Scritto da: iRoby> Via Windows dal desktop.> > Microsoft deve fare spazio ad altri sistemi> operativi, e gettarsi nella concorrenza del> cloud.> > Quello che si dice da sempre è che devono esserci> standard di rete, documentali, del web> ecc.> > E che il sistema operativo non deve essere una> discriminante per potere fruire di> servizi.> > I PC devono essere venduti vuoti come è vuoto il> serbatoio delle auto nuove che riforniamo della> marca di benzina che> vogliamo.> > Quindi Windows, Linux, ChromeOS ecc. E poi la> concorrenza nei servizi che devono rispettare gli> standard fruibili con ogni apparecchio PC/Tablet> connesso e qualsiasi sistema> operativo.Non è che deve, alla fine la gente sceglie quello che vuole. Vanno solo castigate pratiche commerciali scorrette (specialmente per chi è in posizione dominante) tutto qua.Uso linux ormai dalla vetusta redhat 6 quindi secoli fa, ma capisco che in alcuni ambiti ancora serva windows tutto qua. Magari mi fanno stranire quelli che al massimo tolgono gli occhi rossi da una foto e si lamenta dell'assenza di photoshop (come se lo comprasse).In molti ambiti windows potrebbe essere sostituito da altri sistemi (parlo sempre di client, sui server il discorso è molto più complesso) ma va lasciata la libertà.Un computer senza SO per molti sarebbe solo un ulteriore esborso (a differenza di linux windows da qualche rognetta, sembrerà un paradosso ma faccio prima ad installare una rogna come centos che windows 7 .... 8 non esiste è solo una parola inventata), quindi avere la possibilità di chiedere quale os installare sarebbe un buon compromesso.davidoffRe: Via dal desktop
Confermo, ho installato l'altro ieri un win7, UN INCUBO...o forse è solo un impressione mia, che abituato da anni, alla semplicità di installazione degli OS GNU/Linux non mi rendo più conto come si sia ridotta la microzozz :Dcarlo2002Re: Via dal desktop
Che problemi ?Sg@bbioRe: Via dal desktop
- Scritto da: iRoby> I PC devono essere venduti vuoti come è vuoto il> serbatoio delle auto nuove che riforniamo della> marca di benzina che> vogliamo.Dipende dalla marca, la mia aveva il pieno fatto. La benzina non era la mia preferita ? Fa niente, tanto che non ho una marca preferita.aphex_twinRe: Via dal desktop
Scritto da: iRoby> Via Windows dal desktop.> > Microsoft deve fare spazio ad altri sistemi> operativi, e gettarsi nella concorrenza del> cloud.Microsoft deve fare soldi.> > Quello che si dice da sempre è che devono esserci> standard di rete, documentali, del web> ecc.Funziona? Si? E allora che ce frega degli standard?> > E che il sistema operativo non deve essere una> discriminante per potere fruire di> servizi.Eh no! Io faccio il SO e gli altri ci fanno sopra soldi? Non credo proprio.> > I PC devono essere venduti vuoti come è vuoto il> serbatoio delle auto nuove che riforniamo della> marca di benzina che> vogliamo.Vuoti: come i cornetti che piacciono tanto a me. Esempio infelice.> > Quindi Windows, Linux, ChromeOS ecc. E poi la> concorrenza nei servizi che devono rispettare gli> standard fruibili con ogni apparecchio PC/Tablet> connesso e qualsiasi sistema> operativo.Certo, proprio ora stiamo facendo il porting di cortana per openbsd... no, molto meglio che ognuno resti in casa propria.Katia NodellaMa non stava andando bene?
Ma Windows non stava vendendo come il pane? :|Ma non s'era detto che Windows 8 era andato oltre ogni previsione? (ghost)Ma non s'era detto che il periodo di transizione iniziale era naturale ma poi tutti si sarebbero convertiti a Win8? (newbie)Eppure io queste cose mi ricordo di averle lette su questi forum. :DAccidenti, ma non mi vorrete mica dire che si erano sbagliati? :(E allora come mai 'ste zozzerie? :@La prudenzia non e mai troppoRe: Ma non stava andando bene?
- Scritto da: La prudenzia non e mai troppo> Ma Windows non stava vendendo come il pane? :|Windows sono anni che non vende, se si esclude il preinstallato.> Ma non s'era detto che Windows 8 era andato oltre> ogni previsione?> (ghost)Negativa, forse?> Ma non s'era detto che il periodo di transizione> iniziale era naturale ma poi tutti si sarebbero> convertiti a Win8?> (newbie)Tutti chi?Non credo di aver mai visto un piastrellotto installato su un computer da tavolo, se si escludono quelli esposti in MW.> Eppure io queste cose mi ricordo di averle lette> su questi forum. > :DDovresti anche ricordare chi le ha scritte: i soliti fuddari prezzolati.> Accidenti, ma non mi vorrete mica dire che si> erano sbagliati? > :(Io non mi sono sbagliato. > E allora come mai 'ste zozzerie? :@Gombloddo!!!11!111!!11!panda rossaRe: Ma non stava andando bene?
- Scritto da: panda rossa> > Accidenti, ma non mi vorrete mica dire che si> > erano sbagliati? > > :(> > Io non mi sono sbagliato.Ma no tu non sbagli mai, e lo sappiamo bene; del resto chi è capace solo di criticare a prescindere (salvo poi paraculeggiare e far finta di nulla se smentito), buttare li luoghi comuni e poi sparire, non sbaglia mai... ;)Ah a proposito, non ci hai fatto più sapere (o mi sono perso i risultati, nel caso chiedo venia) se hai fatto i test dello UAC.Giusto per capire se (non) ti sbagli nemmeno questa volta... 8)MaxRe: Ma non stava andando bene?
- Scritto da: Max> - Scritto da: panda rossa> > > Accidenti, ma non mi vorrete mica dire> che> si> > > erano sbagliati? > > > :(> > > > Io non mi sono sbagliato.> > Ma no tu non sbagli mai, e lo sappiamo bene; del> resto chi è capace solo di criticare a> prescindere (salvo poi paraculeggiare e far finta> di nulla se smentito), buttare li luoghi comuni e> poi sparire, non sbaglia mai...> ;)> > Ah a proposito, non ci hai fatto più sapere (o mi> sono perso i risultati, nel caso chiedo venia) se> hai fatto i test dello> UAC.> Giusto per capire se (non) ti sbagli nemmeno> questa volta...> 8)Come i mirabolanti script.E' sempre così con lui.maxsixRe: Ma non stava andando bene?
Si ma attenzione, li si parla di ricavi (revenue), soldi, non di installazioni. Va però tenuto conto che:1) Windows non è solo client (XP, Seven, 8 ecc) ma anche Server. 2) che il passaggio da 8 a 8.1 era gratuito.3) che le licenze di 8 e 8.1 costano meno dei precedenti OS.4) che chi sta dismettendo 2003 server può passare ad Azure (che difatti è cresciuto notevolmente)5) che le licenze Volume costano meno rispetto ad anni fa (e difatti sono aumentate in numero)5) che 2012 Server costa meno di quanto costava Windows 2003 (in fase di dismissione a causa della prossima End Of Life)6) che con la virtualizzazione ci sono meno server in giro, e pertanto meno licenze vendute.7) che con le licenze Datacenter di 2012 copri tutte le VM su un singolo host, mentre ai tempi di Windows 2003 dovevi comprare una licenza per ogni server (o VM, se la mettevi in virtuale), e la progressiva migrazione dei 2003 fa calare il venduto di 2012 (una 2012 per molte 2003).E' da capire pertanto se minori revenue sono correlate da minori installazioni, perché potrebbe non essere così.MaxRe: Ma non stava andando bene?
- Scritto da: Max> Si ma attenzione, li si parla di ricavi> (revenue), soldi, non di installazioni.> > > Va però tenuto conto che:> 1) Windows non è solo client (XP, Seven, 8 ecc)> ma anche Server.> > 2) che il passaggio da 8 a 8.1 era gratuito.> 3) che le licenze di 8 e 8.1 costano meno dei> precedenti> OS.> 4) che chi sta dismettendo 2003 server può> passare ad Azure (che difatti è cresciuto> notevolmente)> 5) che le licenze Volume costano meno rispetto ad> anni fa (e difatti sono aumentate in> numero)> 5) che 2012 Server costa meno di quanto costava> Windows 2003 (in fase di dismissione a causa> della prossima End Of> Life)> 6) che con la virtualizzazione ci sono meno> server in giro, e pertanto meno licenze> vendute.> 7) che con le licenze Datacenter di 2012 copri> tutte le VM su un singolo host, mentre ai tempi> di Windows 2003 dovevi comprare una licenza per> ogni server (o VM, se la mettevi in virtuale), e> la progressiva migrazione dei 2003 fa calare il> venduto di 2012 (una 2012 per molte> 2003).8) che i forum web sono piendi di fuddari che pretendono di far credere una cosa diversa dalla CRUDA REALTA'.> E' da capire pertanto se minori revenue sono> correlate da minori installazioni, perché> potrebbe non essere> così.Non c'e' molto da capire: basta entrare in un qualunque mediaworld e chiedere una scatola con windows da installare.La risposta non e': "Li abbiami finiti."La risposta e': "Non li abbiamo mai avuti."panda rossaRe: Ma non stava andando bene?
- Scritto da: panda rossa> Non c'e' molto da capire: basta entrare in un> qualunque mediaworld e chiedere una scatola con> windows da> installare.> La risposta non e': "Li abbiami finiti."> La risposta e': "Non li abbiamo mai avuti."ormai si fa tutto online, fatti un upgrade ;)s3rf7sazRe: Ma non stava andando bene?
- Scritto da: panda rossa> 8) che i forum web sono piendi di fuddari che> pretendono di far credere una cosa diversa dalla> CRUDA> REALTA'.9) da che pulpito viene la predica... E difatti sei stato smentito per l'ennesima volta qui sotto con la storiella della licenza non acquistabile separatamente... ;)> Non c'e' molto da capire: basta entrare in un> qualunque mediaworld e chiedere una scatola con> windows da> installare.> La risposta non e': "Li abbiami finiti."> La risposta e': "Non li abbiamo mai avuti."Se porti il MondoMedio a fulgido esempio di tecnologia e competenze allora è chiaro il perché nella tua azienda sono appena passati ad un OS appena uscito dal supporto Mainstream... ;)MaxRe: Ma non stava andando bene?
- Scritto da: La prudenzia non e mai troppo> Accidenti, ma non mi vorrete mica dire che si> erano sbagliati? > :(I numeri oggettivi delle varie versioni di Windows li trovi facilmente.Il prezzo sensibilmente inferiore di 8 è la ragione del calo.Tutto ciò a fronte del grande aumento nei servizi, visto che tutto si sta spostando sul cloud (purtroppo aggiungo).....Re: Ma non stava andando bene?
- Scritto da: ....> - Scritto da: La prudenzia non e mai troppo> > > Accidenti, ma non mi vorrete mica dire che si> > erano sbagliati? > > :(> > I numeri oggettivi delle varie versioni di> Windows li trovi> facilmente.> Il prezzo sensibilmente inferiore di 8 è la> ragione del> calo.> Tutto ciò a fronte del grande aumento nei> servizi, visto che tutto si sta spostando sul> cloud (purtroppo aggiungo).Basta smettere di usarli.JaguarRe: Ma non stava andando bene?
" Ma Windows non stava vendendo come il pane ?"No, sta vendendo come il pene...Ratazoreddaje
daje panda rossa, questa e' la tua occasione!!!...Come sta andando Windows?
Come sta andando Windows?[yt]et1fIvHvvOk[/yt]PierugoAddio
Quello che mi preoccupa di più è che prenda piede il SaaS anche per i privati.Non siamo mai stati proprietari del software, anche grazie a quello str@nzacchione di Guglielmino Cancelli e al suo degno compare Stefano Lavori, ma avere dati solo in remoto e programmi remoti o comunque dipendenti da remoto, in balia degli umori delle multinazionali, senza più un briciolo di privacy che mi protegge da sguardi totalitaristici governativi, non mi farebbe sentire molto bene.Per niente.KalacesRe: Addio
- Scritto da: Kalaces> Quello che mi preoccupa di più è che prenda piede> il SaaS anche per i privati.> Non siamo mai stati proprietari del software,> anche grazie a quello str@nzacchione di> Guglielmino Cancelli e al suo degno compare> Stefano Lavori, ma avere dati solo in remoto e> programmi remoti o comunque dipendenti da remoto,> in balia degli umori delle multinazionali, senza> più un briciolo di privacy che mi protegge da> sguardi totalitaristici governativi, non mi> farebbe sentire molto bene.> Per niente.Basta non usarlo no ?Passantema i numeri...
non li sa proprio leggere nessuno? 10,68 miliardi di dollari in questa trimestrale 10.9 invece nel 2014 (-0,2 miliardi). Vuol dire è passato ancora un anno dall'uscita di win8 e ancora windows+office valgono 10.68 milardi di dollari!! Questo vuol dire che windows va male??? Vabbe che ormai qui scrivono solo i troll ma almeno le elementari.....PS I profitti si sommano (10.9+10.68) io segni meno non ne vedo..ah si -0.2 ma per favore!!assfidankenGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 27 01 2015
Ti potrebbe interessare