La legge di Stabilità 2015 è stata approvata definitivamente, e con essa l’Italia ha scelto di abbattere dal 22 per cento al 4 per cento l’IVA sugli ebook, equiparandoli ai libri cartacei.
Grazie al Governo e al Parlamento, agli autori, agli editori e ai 40mila che ci hanno creduto. #unlibroèunlibro pic.twitter.com/cMOVZMYR0S
– Un libro è un libro (@unlibroeunlibro) 23 Dicembre 2014
Il nuovo regime di IVA agevolata entrerà in vigore il primo gennaio, dopo un percorso tortuoso: il Ministro Franceschini aveva assicurato il proprio impegno dopo i tentativi falliti del precedente governo, ma la misura non era stata integrata nel Decreto Cultura approvato in primavera. La pressione degli editori , però, aveva incoraggiato l’Italia a prendere una posizione anche in ambito europeo , dove la misura non è ben accetta , e la riforma era tornata a fare capolino in certi emendamenti al testo della Legge di Stabilità. Nonostante la ferma opposizione dell’Unione Europea, nel mese di novembre la Commissione bilancio aveva dato il via libera alla possibilità di ridurre l’aliquota, insieme alla previsione di poter compensare la perdita di gettito stimata in 7,2 milioni (su un fatturato che nel 2013 valeva 40 milioni di euro) attingendo dal fondo per gli interventi strutturali di politica economica.
La determinazione del governo si è dunque concretizzata nel testo della disposizione:
“Ai fini dell’applicazione della tabella A, parte II, numero 18), allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e successive modificazioni, sono da considerare libri tutte le pubblicazioni identificate da codice ISBN e veicolate attraverso qualsiasi supporto fisico o tramite mezzi di comunicazione elettronica”.Gli ebook, da servizi, assumono lo status di libro a tutti gli effetti, a prescindere da formato e dal supporto che li ospita, e godranno dell’aliquota ridotta.
E se gli editori di AIE festeggiano , dichiarando la “vittoria per il Paese e non solo per il mondo del libro”, e “un successo per chi legge, per chi non lo fa e potrà scegliere la modalità di lettura, una vittoria del buon senso prima di ogni altra cosa”, gli editori di giornali di FIEG appaiono meno soddisfatti. Nei giorni scorsi avevano espresso il loro disappunto per la mancata riduzione dell’IVA rispetto a quotidiani e pubblicazioni online : “Non si capisce – sottolineavano – perché la stessa misura non sia stata prevista – nonostante le ripetute richieste della Fieg – anche per i giornali, che sono tali, come i libri, a prescindere dal supporto”.
L’Italia ha scelto dunque di battere la stessa strada di Francia e Lussemburgo, che hanno disposto agevolazioni più consistenti rispetto a quelle previste in altri paesi europei, e se il testo della Legge di Stabilità entrerà presto in vigore, l’esame più severo da superare sarà quello dell’Europa, che potrebbe giungere con il prossimo consiglio dell’ECOFIN previsto per il 27 gennaio. L’Unione Europea ha già bacchettato Francia e Lussemburgo, che per gli ebook prevedono aliquote rispettivamente al 5,5 e al 3 per cento: l’Italia auspica di scongiurare le procedura di infrazione per la differente modalità adottata per la manovra, che ha agito sull’interpretazione della definizione di libro invece di annoverare gli ebook fra le categorie di beni soggetti ad agevolazioni fiscali.
Gaia Bottà
-
Ristoratori e albergatori
Insomma a ristoratori ed albergatori non va giù che si dica in giro come trattano la gente e che XXXXX gli danno da mangiare?Ok le scaramucce tra ristoranti vicini che si possono taglieggiare a vicenda con false recensioni contro il concorrente.Ma sono fenomeni sparuti che non giustificano questo tipo di punizione.Anche perché se le fanno tra loro.Questo è un attacco delle associazioni di categoria.iRobyRe: Ristoratori e albergatori
> Insomma a ristoratori ed albergatori non va giù> che si dica in giro come trattano la gente e che> XXXXX gli danno da> mangiare?Non gli va giù, e quando possono fanno partire una bella querela per diffamazione:http://punto-informatico.it/3940461/PI/News/tripadvisor-guerra-delle-recensioni.aspxIn questo caso la querela è andata a buon fine perché l'autrice del commento è stata identificata. > Ok le scaramucce tra ristoranti vicini che si> possono taglieggiare a vicenda con false> recensioni contro il> concorrente.È contro il codice del commercio. E nota che internet c'entra poco: sarebbe illecito anche se si facessero la guerra a colpi di pettegolezzi e di dicerie seminate ad arte.LeguleioRe: Ristoratori e albergatori
- Scritto da: Leguleio> Non gli va giù, e quando possono fanno partire> una bella querela per diffamazione:Che poi basta relativamente poco per dire la stessa cosa senza rischiare querela. Per esempio, mai dire "la carne era vecchia di 2 settimane" (fatto oggettivo), ma "dal sapore la carne mi sembrava vecchia di 2 settimane" (opinione soggettiva).bradipaoRe: Ristoratori e albergatori
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: Leguleio> > Non gli va giù, e quando possono fanno partire> > una bella querela per diffamazione:> > Che poi basta relativamente poco per dire la> stessa cosa senza rischiare querela. Per esempio,> mai dire "la carne era vecchia di 2 settimane"> (fatto oggettivo), ma "dal sapore la carne mi> sembrava vecchia di 2 settimane" (opinione> soggettiva).Be', gli scarrafoni in camera da letto sarebbero un fatto oggettivo in ogni caso.Non ha senso dire "In camera da letto c'erano insetti che sembravano scarrafoni".panda rossaRe: Ristoratori e albergatori
- Scritto da: Leguleio> > Insomma a ristoratori ed albergatori non va> giù> > che si dica in giro come trattano la gente e> che> > XXXXX gli danno da> > mangiare?> > Non gli va giù, e quando possono fanno partire> una bella querela per> diffamazione:> > http://punto-informatico.it/3940461/PI/News/tripad> > In questo caso la querela è andata a buon fine> perché l'autrice del commento è stata> identificata.E che serva di lezione a tutti coloro che si fanno identificare.L'opinione e il pensiero vanno tenuti ben distinti dalla persona fisica, finche' sussistera' il retaggio medievale di vendcarsi sulla persona quando l'opinione e' vera e inconfutabile.> > Ok le scaramucce tra ristoranti vicini che si> > possono taglieggiare a vicenda con false> > recensioni contro il> > concorrente.> > È contro il codice del commercio.Anche servire cibi avariati e' contro il codice del commercio, ma questo non e' mica di ostacolo a certi ristoratori.> E nota che> internet c'entra poco: sarebbe illecito anche se> si facessero la guerra a colpi di pettegolezzi e> di dicerie seminate ad> arte.E siamo sempre nel mai estirpato retaggio medievale...Dicerie, malelingue, vox populi...panda rossaRe: Ristoratori e albergatori
> > Non gli va giù, e quando possono fanno> partire> > una bella querela per> > diffamazione:> > > >> http://punto-informatico.it/3940461/PI/News/tripad> > > > In questo caso la querela è andata a buon> fine> > perché l'autrice del commento è stata> > identificata.> > E che serva di lezione a tutti coloro che si> fanno> identificare.Sarebbe andata di mezzo TripAdvisor. Solo che questa, avendo sede negli Stati Uniti, in Italia a quanto ne so non ha filiali, rende la prosecuzione della querela piuttosto complicata. > L'opinione e il pensiero vanno tenuti ben> distinti dalla persona fisica, finche'> sussistera' il retaggio medievale di vendcarsi> sulla persona quando l'opinione e' vera e> inconfutabile.Ho molti dubbi sull'attendibilità di chi per esprimere un concetto in pubblico insulta e prende in giro in anonimato. Però può darsi che i gestori di alcuni locali diano peso a questi commenti, e che lo facciano anche alcuni potenziali clienti: di qui la querela. > > > Ok le scaramucce tra ristoranti vicini> che> si> > > possono taglieggiare a vicenda con false> > > recensioni contro il> > > concorrente.> > > > È contro il codice del commercio.> > Anche servire cibi avariati e' contro il codice> del commercio, ma questo non e' mica di ostacolo> a certi> ristoratori.Non siamo sceriffi dell'alimentazione con la pistola sempre fumante, Panda Rossa. Se si ritiene che il cibo sia avariato si fa la denuncia, e interverranno i NAS con analisi più obiettive del semplice palato di un cliente. Non si possono scrivere commenti di questo tipo su TripAdvisor senza le prove. È reato. > > E nota che> > internet c'entra poco: sarebbe illecito> anche> se> > si facessero la guerra a colpi di> pettegolezzi> e> > di dicerie seminate ad> > arte.> > E siamo sempre nel mai estirpato retaggio> medievale...> Dicerie, malelingue, vox populi...Ma no, il reato di diffamazione nel diritto europeo, Gran Bretagna a parte, è relativamente recente, è nato nell'Ottocento. Precedentemente queste offese si risolvevano lanciando il guanto e sfidando a duello: uno dei due perdeva la vita.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 dicembre 2014 15.49-----------------------------------------------------------LeguleioSecondo me c'è la lobby...
...degli albergatori con strutture da schifo e prezzi spropositati.Frigghenaue iguardate...
che soggettivooggettivo non ha nulla a che fare con la vicenda; la motivazione è:TripAdvisor enfatizza il carattere autentico e genuino delle recensioni inducendo così i consumatori a ritenere che le informazioni siano sempre attendibili, espressione di reali esperienze turistiche.Tradotto: non fa nulla per separare le balle dalla verità.PS non sono nè albergatore nè ristoratore (nè utente tripadvisor)smarmadukRe: guardate...
- Scritto da: smarmaduk> che soggettivooggettivo non ha nulla a che fare> con la vicenda; la motivazione> è:> TripAdvisor enfatizza il carattere autentico e> genuino delle recensioni inducendo così i> consumatori a ritenere che le informazioni siano> sempre attendibili, espressione di reali> esperienze> turistiche.> > Tradotto: non fa nulla per separare le balle> dalla> verità.A differenza degli organi di informazione e del marketing, che invece hanno gran cura di effettuare questa separazione, per tenerci nascosta la verita'.In un certo senso Trip Advisor e' migliore.> PS non sono nè albergatore nè ristoratore (nè> utente> tripadvisor)Nessuno qui lo e'.panda rossaRe: guardate...
- Scritto da: smarmaduk> che soggettivooggettivo non ha nulla a che fare> con la vicenda; la motivazione> è:> TripAdvisor enfatizza il carattere autentico e> genuino delle recensioni inducendo così i> consumatori a ritenere che le informazioni siano> sempre attendibili, espressione di reali> esperienze> turistiche.> Tradotto: non fa nulla per separare le balle> dalla verità.Appunto: è impossibile per chiunque separare icommenti veritieri da quelli falsi.sentinelRe: guardate...
- Scritto da: sentinel> - Scritto da: smarmaduk> > che soggettivooggettivo non ha nulla a che> fare> > con la vicenda; la motivazione> > è:> > TripAdvisor enfatizza il carattere> autentico> e> > genuino delle recensioni inducendo così i> > consumatori a ritenere che le informazioni> siano> > sempre attendibili, espressione di reali> > esperienze> > turistiche.> > Tradotto: non fa nulla per separare le balle> > dalla verità.> > Appunto: è impossibile per chiunque separare i> commenti veritieri da quelli falsi.I commenti falsi di solito ricevono risposte, critiche e confutazioni.panda rossaRe: guardate...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: sentinel> > - Scritto da: smarmaduk> > > che soggettivooggettivo non ha nulla a> che> > fare> > > con la vicenda; la motivazione> > > è:> > > TripAdvisor enfatizza il carattere> > autentico> > e> > > genuino delle recensioni inducendo così> i> > > consumatori a ritenere che le> informazioni> > siano> > > sempre attendibili, espressione di reali> > > esperienze> > > turistiche.> > > Tradotto: non fa nulla per separare le> balle> > > dalla verità.> > > > Appunto: è impossibile per chiunque separare> i> > commenti veritieri da quelli falsi.> > I commenti falsi di solito ricevono risposte,> critiche e> confutazioni.E sempre di solito sono impersonali e fatte con lo stampino.2014Inizio della fine dell'Era web 2.0
Questo fatto farà da precedente per la finedell'Era web 2.0, ormai non c'è più possibilitàdi controllo di quello che viene pubblicizzatosu Internet sotto forma di commenti di presunticlienti e/o consumatori. Meglio non mettere propriocommenti e affidarsi all'intramontabile e inossidabileconsiglio dell'amico che ha toccato con mano/usufruitodi PERSONA del prodotto.sentinelRe: Inizio della fine dell'Era web 2.0
- Scritto da: sentinel> Questo fatto farà da precedente per la fine> dell'Era web 2.0, ormai non c'è più possibilità> di controllo di quello che viene pubblicizzato> su Internet sotto forma di commenti di presunti> clienti e/o consumatori. Meglio non mettere> proprio> commenti e affidarsi all'intramontabile e> inossidabile> consiglio dell'amico che ha toccato con> mano/usufruito> di PERSONA del prodotto.Invece e' proprio il contrario.Ci sono grosse opportunita' per creare piattaforme di soli commenti, rigorosamente anonimi e non identificabili, collocare questa piattaforma in un luogo al di fuori delle legislazioni medievali, linkare gli articoli dei vari siti e cosentire commenti immoderati.panda rossaRe: Inizio della fine dell'Era web 2.0
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: sentinel> > Questo fatto farà da precedente per la fine> > dell'Era web 2.0, ormai non c'è più> possibilità> > di controllo di quello che viene> pubblicizzato> > su Internet sotto forma di commenti di> presunti> > clienti e/o consumatori. Meglio non mettere> > proprio> > commenti e affidarsi all'intramontabile e> > inossidabile> > consiglio dell'amico che ha toccato con> > mano/usufruito> > di PERSONA del prodotto.> > Invece e' proprio il contrario.> > Ci sono grosse opportunita' per creare> piattaforme di soli commenti, rigorosamente> anonimi e non identificabili, collocare questa> piattaforma in un luogo al di fuori delle> legislazioni medievali, linkare gli articoli dei> vari siti e cosentire commenti> immoderati.E chi paga queste presunte "piattaforme di soli commenti",i controllori? E chi paga i controllori, chi ha interessea controllare? La tua è una visione che definire utopisticaè un eufemismo. Dai ormai è una situazione incontrollabile...sentinelRe: Inizio della fine dell'Era web 2.0
- Scritto da: sentinel> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: sentinel> > > Questo fatto farà da precedente per la> fine> > > dell'Era web 2.0, ormai non c'è più> > possibilità> > > di controllo di quello che viene> > pubblicizzato> > > su Internet sotto forma di commenti di> > presunti> > > clienti e/o consumatori. Meglio non> mettere> > > proprio> > > commenti e affidarsi all'intramontabile> e> > > inossidabile> > > consiglio dell'amico che ha toccato con> > > mano/usufruito> > > di PERSONA del prodotto.> > > > Invece e' proprio il contrario.> > > > Ci sono grosse opportunita' per creare> > piattaforme di soli commenti, rigorosamente> > anonimi e non identificabili, collocare> questa> > piattaforma in un luogo al di fuori delle> > legislazioni medievali, linkare gli articoli> dei> > vari siti e cosentire commenti> > immoderati.> > E chi paga queste presunte "piattaforme di soli> commenti",Nessuno. Basiamo su torrent.> i controllori? E chi paga i controllori, chi ha> interesse> a controllare? Mi sa che non hai capito una cippa.Nessun controllore!> La tua è una visione che definire> utopistica> è un eufemismo. Dai ormai è una situazione> incontrollabile...Su PI funziona benissimo.I commenti in rete sono una cosa troppo importante per lasciarla ai commentatori occasionali.panda rossaRe: Inizio della fine dell'Era web 2.0
Io sono dell'idea che le recensioni di Tripadvisor possano essere uno dei fattori da considerare nella scelta del ristorante, ovviamente leggendo e "filtrando" con attenzione quanto scritto. Poi, tengo in considerazione le valutazione che da sempre faccio per la scelta del locale - per quel poco che ancora li frequento: posizione, costi, frequentazione di gente del posto, etc.L'unica volta che ho utilizzato esclusivamente e superficialmente Tripadvisor per la scelta del locale, ci ho preso una sonora fregatura: poi, andando a rileggere i commenti, mi sono reso conto della mia dabbenaggine ... si parlava poco di qualità e molto di ca22ate tipo "Quant'è bello poter discorrere col gentile gestore di vini d'annata ..."Joe TornadoRe: Inizio della fine dell'Era web 2.0
- Scritto da: Joe Tornado> Io sono dell'idea che le recensioni di> Tripadvisor possano essere uno dei fattori da> considerare nella scelta del ristorante,> ovviamente leggendo e "filtrando" con attenzione> quanto scritto.Se ti fidi... Noi possiamo al massimo augurarti"buona fortuna"...> Poi, tengo in considerazione le> valutazione che da sempre faccio per la scelta> del locale - per quel poco che ancora li> frequento: posizione, costi, frequentazione di> gente del posto,> etc.Queste sono valutazioni che ognuno può farebenissimo senza bisogno di consultare i commentivirtuali degli altri utenti. > L'unica volta che ho utilizzato esclusivamente e> superficialmente Tripadvisor per la scelta del> locale, ci ho preso una sonora fregatura: poi,> andando a rileggere i commenti, mi sono reso> conto della mia dabbenaggine ... si parlava poco> di qualità e molto di ca22ate tipo "Quant'è bello> poter discorrere col gentile gestore di vini> d'annata> ..."Vedi? Tu stesso sei rimasto fregato (in questocaso a posteriori) dai commenti di finta esaltazionee di finti complimenti. Stiamo parlando proprio di questo.sentinelRe: Inizio della fine dell'Era web 2.0
- Scritto da: sentinel> - Scritto da: Joe Tornado> > > L'unica volta che ho utilizzato> esclusivamente> e> > superficialmente Tripadvisor per la scelta> del> > locale, ci ho preso una sonora fregatura:> poi,> > andando a rileggere i commenti, mi sono reso> > conto della mia dabbenaggine ... si parlava> poco> > di qualità e molto di ca22ate tipo "Quant'è> bello> > poter discorrere col gentile gestore di vini> > d'annata> > ..."> > Vedi? Tu stesso sei rimasto fregato (in questo> caso a posteriori) dai commenti di finta> esaltazione> e di finti complimenti. Stiamo parlando proprio> di questo.No, non è così. Non si parla di finte opinioni, ma delle oneste opinioni di persone con parametri diversi dai nostri. Anch'io leggo le recensioni su TA e cerco di capire a cosa mirino; non credo che quelle truffaldine siano così numerose, ma è difficile capire bene le altre. Come dice Joe Tornado, c'è chi ti dice: "Bella location, bello discutere con lo chef e grande professionalità del personale" e trascura il fatto che tutto questo l'abbia pagato 300 euro. Oppure chi ritiene che un'ottima carbonara faccia schifo perché devia per un singolo dettaglio dalla ricetta che approva lui. Chi trova fantastico un pranzo composto da costosissime microporzioni perché è abituato a mangiare poco. Chi viceversa mangia qualsiasi cosa purché sia tanta.Per questo occorre cercare di capire la personalità del recensore da ciò che scrive; mica sempre facile :)Izio01Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 dic 2014Ti potrebbe interessare