La Electronic Frontier Foundation (EFF) ha pubblicato l’ edizione 2015 del rapporto Who Has Your Back , classifica che ogni anno mette a confronto i grandi gruppi IT nell’ambito della difesa della privacy e dei dati degli utenti dalle richieste di accesso provenienti da autorità governative degli Stati Uniti.
Il rapporto Who Has Your Back prende in considerazione il comportamento delle corporation tecnologiche e telematiche in cinque categorie qualificanti, vale a dire l’adozione “best practices” industriali, la comunicazione agli utenti delle richieste di accesso ai dati provenienti dal governo, policy riguardo la data retention, richieste del governo di rimuovere i dati e dichiarazione pubblica di opposizione alle backdoor di stato .
Tra le aziende che si comportano meglio ottenendo una stellina in ciascuna delle cinque categorie sopraindicate, EFF include Adobe, Apple, Credo Mobile, Dropbox, Sonic.net, Wikimedia (Wikipedia & co.), WordPress.com e Yahoo.
Tra i colossi IT che si dimostrano meno proattivi nella difesa della privacy degli utenti è invece obbligatorio citare Amazon.com, Google e Microsoft, tutte e tre deficitarie in almeno due categorie; tra chi invece fa peggio di tutti ci sono WhatsApp (che si oppone alle backdoor di stato ma fallisce in tutte le altre categorie) e AT&T.
Stando a quanto sostiene EFF , in quest’ultimo periodo le aziende hi-tech si sono dimostrate recettive nei confronti delle istanze provenienti dall’organizzazione modificando alcuni dei loro comportamenti che possano ledere i diritti dell’utente. In futuro dovrebbe andare anche meglio, promette la Fondazione, quindi la classifica di Who Has Your Back dovrebbe migliorare di conseguenza.
Una curiosità riguardante Apple, che il rapporto EFF include tra le aziende più attive a favore dell’utente, arriva dalle recenti dichiarazioni di Edward Snowden: l’ex-analista della CIA definisce con termini positivi la posizione di Cupertino a difesa dei dati dei clienti espressa dal CEO Tim Cook . Poco importa – dice Snownden – che si tratti di una posizione onesta o di semplice opportunismo commerciale: a deciderlo sarà il confronto con la realtà.
Alfonso Maruccia
-
Ma fare pubblicità meno invasive ?
Non sarebbe una cosa più intelligente da fare, invece di tentar di spennare editori vari con sistemi che risulterebbero inefficaci dopo poco tempo ?Sg@bbioRe: Ma fare pubblicità meno invasive ?
- Scritto da: Sg@bbio> Non sarebbe una cosa più intelligente da fare,> invece di tentar di spennare editori vari con> sistemi che risulterebbero inefficaci dopo poco> tempo> ?Di che pubblicita' stai parlando?panda rossaRe: Ma fare pubblicità meno invasive ?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Sg@bbio> > Non sarebbe una cosa più intelligente da fare,> > invece di tentar di spennare editori vari con> > sistemi che risulterebbero inefficaci dopo poco> > tempo> > ?> > Di che pubblicita' stai parlando?(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(nolove)(nolove)(nolove)(nolove)(nolove)(rotfl)(rotfl)(nolove)(newbie)(newbie)(newbie)(nolove)(rotfl)(rotfl)(nolove)(newbie)(cylon)(newbie)(nolove)(rotfl)(rotfl)(nolove)(newbie)(newbie)(newbie)(nolove)(rotfl)(rotfl)(nolove)(nolove)(nolove)(nolove)(nolove)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)...Re: Ma fare pubblicità meno invasive ?
- Scritto da: Sg@bbio> Non sarebbe una cosa più intelligente da fare,> invece di tentar di spennare editori vari con> sistemi che risulterebbero inefficaci dopo poco> tempo> ?no, perche'? spennare chi propugna una rottura di scatole (pubblicita' invasiva) e' il miglior modo per farli estinguere piu' velocemente....Re: Ma fare pubblicità meno invasive ?
Esiste un modo ancora più semplice. Non visiti quella pagina, punto. Ottieni lo stesso risultato ma in un modo siceramente più accettabile. Quando ho bisogno di qualcosa, materiale o informazione, ho tutti i diritti tranne quello di "rubarmela" quei servizi vengono alla fine pagati con la publicità quindi se la elimini andando per ecXXXXX te li stai rubando. Ho cancellato molti siti dalla mia lista di visite standard per questo motivo e se per caso offrono un contenuto che mi interessa allora per rispetto di chi lo produce mi becco anche la publicità.davidoffRe: Ma fare pubblicità meno invasive ?
- Scritto da: davidoff> Quando ho bisogno di qualcosa, materiale o> informazione, ho tutti i diritti tranne quello di> "rubarmela"Se usi termini che non hanno nessuna relazione con la realtà non verrai mai preso sul serio.E no, le virgolette non sono il lasciapassare per scrivere cose al di fuori di ogni ordinamento giuridico.qwertyRe: Ma fare pubblicità meno invasive ?
- Scritto da: davidoff> Quando ho bisogno di qualcosa, materiale o> informazione, ho tutti i diritti tranne quello di> "rubarmela" quei servizi vengono alla fine pagati> con la publicità quindi se la elimini andando per> ecXXXXX te li stai rubando.Ripeterò fino alla morte: tu sei di quelli che quando c'è pubblicità in TV non cambiano canale, no?ElrondRe: Ma fare pubblicità meno invasive ?
- Scritto da: davidoff> Esiste un modo ancora più semplice. Non visiti> quella pagina, punto. Ottieni lo stesso risultato> ma in un modo siceramente più accettabile.> > > Quando ho bisogno di qualcosa, materiale o> informazione, ho tutti i diritti tranne quello di> "rubarmela" quei servizi vengono alla fine pagati> con la publicità quindi se la elimini andando per> ecXXXXX te li stai rubando.LA DEVI SMETTERE!!!1) Parlare di rubare a caso costituisce calunnia e diffamazione2) Rubare presuppone un ammanco da una parte e una refurtiva dall'altra. L'ammanco dov'e'?3) Se lasci la macchina aperta con le chiavi inserite, l'assicurazione non ti paga. Se lasci le informazioni esposte ai quattro venti e' uguale.4) Se non sei capace di distribuire informazioni senza il bisogno di un ritorno pubblicitario, sei tu che devi cambiare mestiere e non io a cambiare sito5) Puoi pubblicizzare tutto quello che ti pare, ma tanto io non compro e non clicco. A questo punto neppure guardo, e quindi neppure carico. Risparmiamo tutti tempo e traffico.> Ho cancellato molti siti dalla mia lista di> visite standard Ecco, barvo. Cancella pure questo e sparisci!panda rossaRe: Ma fare pubblicità meno invasive ?
- Scritto da: davidoff> Esiste un modo ancora più semplice. Non visiti> quella pagina, punto. Ottieni lo stesso risultato> ma in un modo siceramente più accettabile.Vedere una pagina senza fastidi è sicuramente più accettabile che sorbirmi pubblicità invasiva, instupidente e degradante.> Quando ho bisogno di qualcosa, materiale o> informazione, ho tutti i diritti tranne quello di> "rubarmela" quei servizi vengono alla fine pagati> con la publicità quindi se la elimini andando per> ecXXXXX te li stai rubando.ca**ata. Io blocco tutto, tanto ci sono i fe**i come te che continuano a sorbirsela.Mi raccomando, clicca clicca sui banner anche per me!> Ho cancellato molti siti dalla mia lista di> visite standard per questo motivo e se per caso> offrono un contenuto che mi interessa allora per> rispetto di chi lo produce mi becco anche la> publicità.non mi ispiri per niente ammirazione, sai?Funzblocco a manetta!
figurati su un quaqquaraqqua qualununque puo imporre A ME cosa deve entrare nel MIO computer. mi sono fatto dei friltri apposta per ripulire le pagine di tomshw (i furbetti spezzano le parole sensibili èper evitare - pensano loro - che vengano bloccate), e questo qui pensa di fregarmi? bah!...Boh!
Ma non l'avevano già pensata anche molti editori, per conto loro, salvo poi dover far retromarcia perché avevano crolli di visite?Surak 2.0Nuoooo!!!
Nuooooo pefevore! No instalare AdBlocko! Compre mie panolino e mie macchina bmw! Compre cose di mia publicittà amico tailano! Io ha bambini che deve mangiare!..fucckiu Barokas 8)ratteIl furbo del secolo
Non ho capito... pagare per bloccare gli adblocker, anzichè pagare l'adblocker per essere inseriti nella whitelist... direi che è la furbata del secolo !!!OspiteMa cosa vuoi bloccare...
L'unico modo sarebbe (forse) quello di incastonare le pubblicità direttamente nella pagina web. Non so se sia fattibile attualmente, ma penso che a perderci sarebbero comunque loro.ElrondRe: Ma cosa vuoi bloccare...
bella idea quella di incastonare, ad esempio modificando le immagini normali di un sito mettendo sotto o ai lati di esse delle pubblicità (disegnate e colorate dentro le immagini jpg) , non penso che darebbero fastidio all'utente.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 giugno 2015 12.11-----------------------------------------------------------user_Re: Ma cosa vuoi bloccare...
- Scritto da: user_> bella idea quella di incastonare, ad esempio> modificando le immagini normali di un sito> mettendo sotto o ai lati di esse delle pubblicità> (disegnate e colorate dentro le immagini jpg) ,> non penso che darebbero fastidio all'utente.Il problema è che le pubblicità non arrivano praticamente mai dallo stesso dominio del sito che stai guardando... Certo una soluzione per ottenere quello che dici tu è pagare un grafico del sito per ogni songola pubblicità in modo che la adatti, ma addio entrate della pubblicità in quel caso.PassanteRe: Ma cosa vuoi bloccare...
- Scritto da: Passante> Il problema è che le pubblicità non arrivano> praticamente mai dallo stesso dominio del sitoBasta che facciano una comunicazione server to server per risolvere il problema del dominio (i server web richiede la pubblicità al tuo posto e la infila nella pagina web in modo dinamico). Nascerebbe però un problema ben più grave: sarebbe impossibile per i pubblicitari validare le visualizzazioni perché l'IP richiedente sarebbe sempre lo stesso (quello del server)....Come no...
E' una causa persa certamente... servirà solo a raccogliere qualche soldo.Intendo, AdBlock io me lo installo nel brauser, il tricco-tracco di questo pincopallino non lo installo di certo... AdBlock avrà sempre priorità e la libertà di prendere qualunque cosa riguardi webmaster pincopallino2 ed il suo sito a calci nel sedere.ratteRe: Come no...
- Scritto da: ratte> E' una causa persa certamente... servirà solo a> raccogliere qualche> soldo.> Intendo, AdBlock io me lo installo nel brauser,> il tricco-tracco di questo pincopallino non lo> installo di certo... AdBlock avrà sempre priorità> e la libertà di prendere qualunque cosa riguardi> webmaster pincopallino2 ed il suo sito a calci> nel> sedere.Ma come parli? Tricco-tracco, pincopallino, crauser? :|...Re: Come no...
!Il commento contiene una parola troppo lunga.PIForumNotizie::ValidateRequestDettaglio!forse non si tratta di un FLIDSoluzione
Ce l'ho io una bella soluzione: niente pubblicità invasive. Troppo difficile?Nonriescoaf areilloginRe: Soluzione
Forse non si sono accorti che a oggi, per aprire la prima pagina di un sito tipo repubblica.it (test fatto a caso altri siti son uguali o peggio) ci metto 21.37secondi e devo scaricare 8.2Mb di contenuti vari... Con i vari adblock etc ci metto 4.76s e scarico 1.2Mb... senza ritrovarmi pagine illeggibili farcite di banner e pubblicitá (ops meglio dire: "contenuti pensati per migliorare l'esperienza web degli utenti") poi vabbé, anche la durata della batteria del mio pc/cell ringraziaEr GibbioRe: Soluzione
- Scritto da: Er Gibbio> Forse non si sono accorti che a oggi, per aprire> la prima pagina di un sito tipo repubblica.it> (test fatto a caso altri siti son uguali o> peggio) ci metto 21.37secondi e devo scaricare> 8.2Mb di contenuti vari... Con i vari adblock etc> ci metto 4.76s e scarico 1.2Mb... Io apro i feed e ci metto ancora meno tempo e meno dati.http://www.repubblica.it/rss/homepage/rss2.0.xmlpanda rossaGeniale
Davvero geniale. Se facessero una cosa del genere farei quello che ho sempre fatto. Non visiterei più quella pagina.Andate verso il baratro!!!Lucaun consiglio da amico...
...fate come me, fatevi un adblocker tutto vostro. (cylon)(win)(linux)(apple) euuiua lac'Orea del NordAntonio RazziGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 giu 2015Ti potrebbe interessare