Elon Musk non intende impugnare il destino dei viaggi privati, con Tesla, e dei viaggi spaziali, con SpaceX: nei piani dell’imprenditore c’è anche Hyperloop , sistema di trasporto viaggiatori fatto di tubi e capsule che promettono risparmi, sicurezza e rispetto dell’ambiente ad una velocità di 1200 chilometri all’ora. Presentato un anno e mezzo fa, il progetto avrà presto un tracciato su cui correre.
La documentazione mostrata al mondo nel 2013 descriveva Hyperloop come un sistema di trasporto per viaggiatori alimentato ad energia solare e costituito da tubi d’acciaio depressurizzati per far schizzare a mezzo aria compressa e propulsione elettromagnetica capsule da 40 passeggeri a oltre 1000 chilometri orari per coprire la distanza tra San Francisco e Los Angeles in 35 minuti. Il tutto, in un progetto che si stima costare tra i 6 e i 10 miliardi di dollari, più economico di qualsiasi altro corrispettivo trasporto su terra.
Will be building a Hyperloop test track for companies and student teams to test out their pods. Most likely in Texas.
– Elon Musk (@elonmusk) 15 Gennaio 2015
Se le operazioni di ricerca e sviluppo procedono e mostrano i primi risultati , in programma per Hyperloop c’è ora un tracciato di prova che, annuncia Musk, sarà probabilmente costruito in Texas e si estenderà per un percorso di 5 miglia.
Finanziato dai capitali dell’imprenditore, si configurerà come un banco di prova per le tecnologie di Hyperloop e sarà aperto ai ricercatori e alle istituzioni che intendessero sperimentare le potenzialità del progetto. Musk ha già immaginato una competizione ingegneristica modellata sulle sfide di Formula SAE , nel corso della quale team di studenti di settore si misureranno con la costruzione della capsula più veloce.
Gaia Bottà
-
E finiscilo l'articolo no?
La società e gli individui, invece, non sono evidentemente ancora pronti per confrontarsi con una telecamera montata su ogni sguardo. Sopratutto se la telecamera è esposta ai servizi del grande spione. Insomma, informazione completa, no?maxsixmai usciti ?
"non sono mai usciti dalla fase sperimentale del programma Explorer" ma è esattamente quello che hanno annunciato...bohennesimo fallimento del mondo open
ci fosse un progetto che sia portato a termine!diamineRe: ennesimo fallimento del mondo open
- Scritto da: diamine> ci fosse un progetto che sia portato a termine!Che c'entra il mondo open!!!Open-cosa, poi? Opensource? Openhardware? O' pentolone?UqbarRe: ennesimo fallimento del mondo open
- Scritto da: diamine> ci fosse un progetto che sia portato a termine!Artigliere correggere il tiro di 180° a destra (o a sinistra se preferisce)!FunzNon è da tutti
Ammettere di aver fatto una cavolata.Una cavolata per ora. Per il futuro chissà ...UqbarPrevisione sbagliata
"La società e gli individui, invece, non sono evidentemente ancora pronti per confrontarsi con una telecamera montata su ogni sguardo."E non potevano fare uno studio prima di arrivare aquesta conclusione?! Non ci voleva mica la sfera di cristallo!!!Ogni tanto anche una grande società come Google lascia lebriglia sciolte a qualche scienziato un po' troppo con la testasulle nuvole...sentinelRe: Previsione sbagliata
- Scritto da: sentinel> "La società e gli individui, invece, non sono> evidentemente ancora pronti per confrontarsi con> una telecamera montata su ogni> sguardo."> > E non potevano fare uno studio prima di arrivare a> questa conclusione?! Non ci voleva mica la sfera> di> cristallo!!!> > Ogni tanto anche una grande società come Google> lascia> le> briglia sciolte a qualche scienziato un po'> troppo con la> testa> sulle nuvole...ci vuole anche qualcuno che spari alla luna, che si imbarchi in imprese non necessariamente rivolte all'immediato e che faccia ricerca di base senza ricadute tecnologiche immediate.E' anche così che la scienza e la tecnologia progrediscono, se i navigatori fossero rimasti sempre sulle rotte conosciute e sottocosta, non avrebbero mai scoperto interi altri continenti.FunzRe: Previsione sbagliata
> E' anche così che la scienza e la tecnologia> progrediscono, se i navigatori fossero rimasti> sempre sulle rotte conosciute e sottocosta, non> avrebbero mai scoperto interi altri> continenti.tutto sommato, non sarebbe stata una cattiva ideajumboRe: Previsione sbagliata
- Scritto da: sentinel> "La società e gli individui, invece, non sono> evidentemente ancora pronti per confrontarsi con> una telecamera montata su ogni> sguardo."> > E non potevano fare uno studio prima di arrivare a> questa conclusione?! Non ci voleva mica la sfera> di> cristallo!!!> L'errore è stato fare occhiali smart riconoscibili, la prossima azienda che li farà, li fará identici agli altriMarioPrevedibile
Prevedibile, in quanto qualsiasi aggeggio che per essereusato debba essere indossato causa fastidi in più.Cmq la strada è stata battuta, ora Google può, sullabase delle esperienze fatte, cominciare a progettarele lenti a contatto digitali, comode, invisibili ecomputerizzate (geek)sentinelRe: Prevedibile
- Scritto da: sentinel> Prevedibile, in quanto qualsiasi aggeggio che per> essere> usato debba essere indossato causa fastidi in più.> > Cmq la strada è stata battuta, ora Google può,> sulla> base delle esperienze fatte, cominciare a> progettare> le lenti a contatto digitali, comode, invisibili e> computerizzate (geek)come queste http://bit.ly/1mKDAj1 ?mcmcmcmcmcRe: Prevedibile
- Scritto da: mcmcmcmcmc> - Scritto da: sentinel> > Prevedibile, in quanto qualsiasi aggeggio> che> per> > essere> > usato debba essere indossato causa fastidi> in> più.> > > > Cmq la strada è stata battuta, ora Google> può,> > sulla> > base delle esperienze fatte, cominciare a> > progettare> > le lenti a contatto digitali, comode,> invisibili> e> > computerizzate (geek)> > come queste http://bit.ly/1mKDAj1 ?Ecco, cosi' il problema dell'interlocutore che si imbarazza davanti agli occhiali e' risolto.panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 gen 2015Ti potrebbe interessare