Londra – EMI , la casa discografica di Moby e di Robbie Williams, punta al rilancio delle vendite scommettendo sull’ultima generazione di software P2P: i client sponsorizzati . È così che tutto il catalogo EMI sarà disponibile su Qtrax , un sistema di condivisione file basato su Gnutella che si fregia d’essere l’unico client P2P certificato sul mercato. Il funzionamento è semplice: gli utenti possono scaricare gratuitamente una vasta gamma di contenuti perché Qtrax “li trasforma” in target pubblicitario per campagne promozionali online.
Ai reporter è stato spiegato che “gli utenti, dopo aver visualizzato alcune inserzioni pubblicitarie, potranno scaricare musica senza pagare”: una rivoluzione se si considera che proviene da una delle grandi sorelle della discografia internazionale, fin qui assai restie a cedere il passo a nuovi modelli di business.
I diritti d’autore verranno pagati direttamente con gli introiti pubblicitari, ed il Financial Times ha svelato che circa metà delle entrate finiranno direttamente nelle tasche di EMI.
Tuttavia, Qtrax offrirà contemporaneamente altre opzioni interessanti, come un abbonamento mensile “premium” per disattivare i messaggi promozionali. In questo, Qtrax somiglia vagamente ad Urge , il servizio lanciato da MTV e Microsoft , che permette di scaricare un numero indeterminato di canzoni al prezzo di una quota “flat” mensile.
Non finisce qui: Qtrax, in quanto client Gnutella, avrà un’opzione speciale che consente di accedere a questa diffusissima rete di condivisione. Un filtro antipirateria , ad ogni modo, limiterà le attività di condivisione e download ai soli contenuti di pubblico dominio: tutti i contenuti protetti da copyright verranno automaticamente censurati dal motore di ricerca interno. Gli utenti potranno poi accedere anche ad un negozio online al dettaglio simile ad iTunes , strutturato in modo verticale e centralizzato.
Stando agli osservatori di Slyck , il servizio Qtrax offrirà download di file protetti da DRM del tipo ad autodistruzione : “I file saranno riproducibili solo alcune volte”, si legge in un articolo pubblicato sul sito, “dopodiché una finestra pop-up chiederà all’utente di acquistare definitivamente la canzone oppure di passare all’abbonamento mensile di tipo premium”.
Allan Klepfisz, CEO dell’azienda dietro Qtrax, è convinto della bontà di questa iniziativa: “Moltissimi inserzionisti hanno puntato gli occhi sul mondo del P2P, ma finora è sempre stata una zona di confine con l’illegalità”, dice in un’intervista rilasciata all’agenzia Reuters. Klepfisz è convinto del successo di Qtrax e mira in alto: “Non lanceremo il servizio fintanto che non avremo il supporto di tutte le major discografiche”.
Anche se i creatori dell’iniziativa sono pieni d’entusiasmo ed ottimismo, il P2P “autorizzato” dalle major è un segmento di mercato molto competitivo e rischioso: servizi come PeerImpact e MashBoxx hanno riscosso finora un margine di successo molto al di sotto delle aspettative iniziali. Qtrax è destinato a percorrere una strada già battuta? Il lancio del servizio sperimentale è previsto per la fine del 2006.
Tommaso Lombardi
-
Ma se oggi è tutto DDos!
O no?AnonimoRe: Ma se oggi è tutto DDos!
L'ignoranza regna!AnonimoRe: Ma se oggi è tutto DDos!
si soprattutto la vostra.....andatevi a guardare i bollettini sulle vulnerabilità.....le distro di linux sono un vero problema. Troppe troppe troppe....AnonimoRe: Ma se oggi è tutto DDos!
> si soprattutto la vostra.....andatevi a guardare> i bollettini sulle vulnerabilità.....le distro di> linux sono un vero problema. Troppe troppe> troppe....trollone ti piacerebbe fosse vero eh! (rotfl)AnonimoRe: Ma se oggi è tutto DDos!
E poi la in televisione non c'e' mai niente! (ha la stessa attinenza degli altri interventi in questo thread)AnonimoRe: Ma se oggi è tutto DDos!
- Scritto da: > si soprattutto la vostra.....andatevi a > guardare i bollettini sulle > ulnerabilità.....le distro di linux sono un > vero problema. Troppe troppe troppe....Sara', eppure la pratica ci dice che i computer infetti sono solo windows.http://www.mconsult.it/mappa_diffusione_virus.htmAnonimoRe: Ma se oggi è tutto DDos!
- Scritto da: > O no?Si è vero....dannato windows e botnet.....AnonimoRe: Laurea in Sicurezza informatica? No,
Un'altra laurea-spazzatura...AnonimoRe: Laurea in Sicurezza informatica? No,
- Scritto da: > Un'altra laurea-spazzatura...Si certo perchè l'unica vera laurea informatica è la vecchia "Informatica quinquennale", come lei nessuno mai... e poi si stava meglio quando si stava peggio... e non ci sono + le mezze stagioni...secondo me la diversificazione delle lauree è una buona cosa, permette di adattare meglio il corso di studi alle varie esigenze degli studenti, ai loro interessi, tra l'altro è cosa ottima per la struttura interna delle università perchè permette una minore saturazione delle aule e porta + soldi ai dipartimenti.. poi come in tutti i corsi ci saranno insegnamenti validi e insegnamenti meno validi, ma ognuno sceglie prima.Etichettare le lauree nuove e se vogliamo innovative come spazzatura (senza argomentazioni per altro) dimostra solo ottusità o voglia di far polemica a tutti i costi e di screditare gratuitamente migliaia di studenti onesti e volenterosi che proprio non se lo meritano.AnonimoRe: Laurea in Sicurezza informatica? No,
secondo me invece una laurea dovrebbe dare una visione più globale di un settore, altrimenti ci si laurea in gestione di Oracle 10 o in Installazione di RedHat 9.1 !!la laurea in informatica da la visione di cosa è l'informatica in generale (db, reti, sw, etc..)POI ci si specializza in sicurezza o in intelligenza artificialequeste lauree in vece mi sembrano più un tentativo di "scorciatoia".ishitawaRe: Laurea in Sicurezza informatica? No,
- Scritto da: ishitawa> secondo me invece una laurea dovrebbe dare una> visione più globale di un settore, altrimenti ci> si laurea in gestione di Oracle 10 o in> Installazione di RedHat 9.1> !se per visione in generale intendi sapere che le interazioni quantistiche il fotone e il fotino... si e come diceva guzzanti plutone e plotino e paperone e lo zio di paperino.Non hai capito che se vuoi lavorare devi avere si una struttura ma indirizzata al lavoro.Sennò vai nel gransasso e ti metti a studiare i gravitoni i gravitini i paperini i fotini e i plutoni :D> la laurea in informatica da la visione di cosa è> l'informatica in generale (db, reti, sw,> etc..)> POI ci si specializza in sicurezza o in> intelligenza> artificialesi ma le fai? io ho visto i corsi fisica chimica preferisco allora i miei tempi almeno i nomi non erano volutamente altisonanti."una volta prima del router esisteva l'australopiteco..." importasegame dell'australopiteco, per il lavoro che devo fare> queste lauree in vece mi sembrano più un> tentativo di> "scorciatoia".> a me sembra un bel modo di piazzare gente dove non si sa dove piazzare. i docenti-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 giugno 2006 12.07-----------------------------------------------------------Elwood_Re: Laurea in Sicurezza informatica? No,
- Scritto da: ishitawa> secondo me invece una laurea dovrebbe dare una> visione più globale di un settore, altrimenti ci> si laurea in gestione di Oracle 10 o in> Installazione di RedHat 9.1> !!> > la laurea in informatica da la visione di cosa è> l'informatica in generale (db, reti, sw,> etc..)> POI ci si specializza in sicurezza o in> intelligenza> artificiale> > queste lauree in vece mi sembrano più un> tentativo di> "scorciatoia".Il problema sta appunto nel fatto che nelle università professori ignoranti baronetti non sanno insegnare la pratica e manco hanno idea di cosa sia la teoria perchè hanno rubato soldi allo Stato, cioè a tutti noi attraverso le nostre tasse, e non hanno mai fatto veri lavori in vita loro e quindi non gli interessa capire la teoria ma usarla come dogma per fare i fighetti e sbarrare la strada ai non raccomandati che "non sono degni" di dargli la mazzetta per passare il loro esame.AnonimoRe: Laurea in Sicurezza informatica? No,
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Un'altra laurea-spazzatura...> > Si certo perchè l'unica vera laurea informatica è> la vecchia "Informatica quinquennale", come lei> nessuno mai... e poi si stava meglio quando si> stava peggio... e non ci sono + le mezze> stagioni...si mezze stagioni o mezze maniche quinquennali o no tanto qui in italia ormai PURTROPPO le lauree sono simpatici quadretti da attaccare al muro se sei FIGLIO DI NESSUNOSveglia amico! senno ti ritrovi a fare il call center a 7,60 come alcuni miei esimi colleghi dottori e ingegneri!> secondo me la diversificazione delle lauree è una> buona cosa, permette di adattare meglio il corso> di studi alle varie esigenze degli studenti, ai> loro interessi, tra l'altro è cosa ottima per la> struttura interna delle università perchè> permette una minore saturazione delle aule e> porta + soldi ai> dipartimenti..ecco bravo la risposta è quella PORTA PIU' SOLDI, ma alla fine se vai a fare fisica1 che stracippa centra? tiè matematica pure pure, ma solo la parte riguardante algortimi, crittografia etc etc, mai dovuto applicare un integrale per tirare su un IP> poi come in tutti i corsi ci saranno> insegnamenti validi e insegnamenti meno validi,> ma ognuno sceglie> prima.> Etichettare le lauree nuove e se vogliamo> innovative come spazzatura (senza argomentazioni> per altro) dimostra solo ottusità o voglia di far> polemica a tutti i costi e di screditare> gratuitamente migliaia di studenti onesti e> volenterosi che proprio non se lo> meritano.ONESTI VOLENTEROSI E DISOCCUPATIue bello sveglia di nuovo, vuoi fare corsi seri in questo ambito la laurea devi andarla a prendere nelle grosse università come il MIT o Stanford o Berkley sennò quelli sono corsi che servono a PIAZZARE professori di fisica che non saprebbero dove piazzare.Prima di pensare su cosa si dovrebbe laureare prima dovrebbe PENSAREElwood_Re: Laurea in Sicurezza informatica? No,
- Scritto da: Elwood_> > si mezze stagioni o mezze maniche quinquennali o> no tanto qui in italia ormai PURTROPPO le lauree> sono simpatici quadretti da attaccare al muro se> sei FIGLIO DI> NESSUNO> Sveglia amico! senno ti ritrovi a fare il call> center a 7,60 come alcuni miei esimi colleghi> dottori e> ingegneri!> > > ecco bravo la risposta è quella PORTA PIU' SOLDI,> ma alla fine se vai a fare fisica1 che stracippa> centra? tiè matematica pure pure, ma solo la> parte riguardante algortimi, crittografia etc> etc, mai dovuto applicare un integrale per tirare> su un> IP> > > ONESTI VOLENTEROSI E DISOCCUPATI> ue bello sveglia di nuovo, vuoi fare corsi seri> in questo ambito la laurea devi andarla a> prendere nelle grosse università come il MIT o> Stanford o Berkley sennò quelli sono corsi che> servono a PIAZZARE professori di fisica che non> saprebbero dove> piazzare.> Prima di pensare su cosa si dovrebbe laureare> prima dovrebbe> PENSAREMah tu fai un discorso + generale sul fatto che chiunque si laurea oggi in Italia fatica a trovate un lavoro, sul fatto che la fisica non serve, e menate varie , frasi fatte e via discorrendo...Sinceramente non dico che fisica o matematica servano per forza, ma possono essere utili nel campo della ricerca (si sai esiste anche la ricerca informatica) e poi come cavolo puoi pretendere di essere laureato in laurea scientifica senza sapere la matematica e un po' di fisica, perchè sai ti do anche un'altra notizia, un qualsiasi laureato in materia scientifica può insegnare matematica o fisica alle superiori, non vederei come potrebbe se la fisica nn la sapesse...Ed è vero che nn serve sapere s=vt per tirar su un IP, ma se vuoi fermarti a sapere come si tira su un IP accomodati...Senza fisica e matematica l'Informatica non solo non avanzerebbe, ma neanche ci sarebbe... che razza di buffone sarebbe un laureato in materia scientifica che non sa fare un integrale? solo un ciarlatano..AnonimoRe: Laurea in Sicurezza informatica? No,
Nel mondo del lavoro sono estremamente ricercate persone che "fanno" ed evitano l'ingaggio di persone che "pensano"Davanti ad un problema vogliono la soluzione immediata e la riattivazione della funzione, non cercano uno che gli spieghi il perché e il percome, il problema è nato da.. per causa di... ma siccome che...Laurea o no, la tapezzeria dell'ufficio non frega niente a nessuno.Cercano uno che sappia l'indispensabile e agisca subito, e sopratutto pagarlo il meno possibile.Non dimenticare che sopra di te ci sara un'ignorante con tanto di "potere", il quale a sua volta dovrà rispondere al sopra di lui, in tempi brevi e costi ridotti. Cosi si fa carriera oggigiorno.AnonimoRe: Laurea in Sicurezza informatica? No,
- Scritto da: > Nel mondo del lavoro sono estremamente ricercate> persone che "fanno" ed evitano l'ingaggio di> persone che> "pensano"> > Davanti ad un problema vogliono la soluzione> immediata e la riattivazione della funzione, non> cercano uno che gli spieghi il perché e il> percome, il problema è nato da.. per causa di...> ma siccome> che...> Laurea o no, la tapezzeria dell'ufficio non frega> niente a> nessuno.> Cercano uno che sappia l'indispensabile e agisca> subito, e sopratutto pagarlo il meno> possibile.> > Non dimenticare che sopra di te ci sara> un'ignorante con tanto di "potere", il quale a> sua volta dovrà rispondere al sopra di lui, in> tempi brevi e costi ridotti. Cosi si fa carriera> oggigiorno.ohhh ecco qualcuno che sa davvero come funziona il settore. Meno male... i commenti che leggevo sembravano tutti laureandi nel settore ma mai nessuno che abbia mai rimesso in piede un servizio in esercizio-produzioneElwood_Re: Laurea in Sicurezza informatica? No,
> Cercano uno che sappia l'indispensabile e agisca> subito, e sopratutto pagarlo il meno> possibile.> Non dimenticare che sopra di te ci sara> un'ignorante con tanto di "potere", il quale a> sua volta dovrà rispondere al sopra di lui, in> tempi brevi e costi ridotti. Cosi si fa carriera> oggigiorno.Urka .... siamo colleghi ... (rotfl)Anonimoc'è anche a Milano
Per i giovani interessati a milano c'è il corso di laurea: Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche.http://www.dti.unimi.it/corso.php?z=0;id_corso=7AnonimoRe: c'è anche a Milano
- Scritto da: > Per i giovani interessati a milano c'è il corso> di laurea: Sicurezza dei sistemi e delle reti> informatiche.> > http://www.dti.unimi.it/corso.php?z=0;id_corso=7Lo so, ci sono iscritto :)Sono al primo anno, e per adesso di sicurezza informatica c'è solo il nome del corso =(Spero lo si faccia dal secondo anno...Alessio.AnonimoRe: c'è anche a Milano
Alessio non aver fretta, fatti prima le basi...FEzAnonimoRe: c'è anche a Milano
- Scritto da: > Alessio non aver fretta, fatti prima le basi...> FEzMa infatti spero che questo corso mi dia le basi, la capacità di muovermi nel mondo della sicurezza informatica.Al riguardo ci sono corsi Microsoft o Cisco e forse sono quelli a cui le aziende fanno piu riferimento, ma non credo che possa essere piu formativo di un c.d.l ... Questa è solo la mia idea, magari mi sbaglio ...Ciao.AnonimoRe: c'è anche a Milano
- Scritto da: > Alessio non aver fretta, fatti prima le basi...> FEzsi fatti prima le basiin base alla teoria dell'accellerazione di newtonun corpo cade in modo accellerato uniforme a 9,8 metri/secondoquadratosecondo il valore della derivata...Ma che cippa c'entra la fisica con la sicurezza informatica a meno che tu voglia sapere quando il tuo firewall che ti cade addosso dal rack quanti newton ti caschino in testa.le solite minchiatelle.Mettono un nome ALTISONANTE per fare iscritti e poi fai fisica1 ma robba da matti!ps andatevi a vedere nelle universita serie americane (quelle serie) come sono fatti i corsiElwood_Re: c'è anche a Milano
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Per i giovani interessati a milano c'è il corso> > di laurea: Sicurezza dei sistemi e delle reti> > informatiche.> > > > http://www.dti.unimi.it/corso.php?z=0;id_corso=7> > Lo so, ci sono iscritto :)> Sono al primo anno, e per adesso di sicurezza> informatica c'è solo il nome del corso> =(> Spero lo si faccia dal secondo anno...> > Alessio.Se vuoi imparare, studiati le cose per conto tuo. Se sai bene l'inglese ed hai voglia di imparare è pieno di libri e guide pratiche e teoriche ed applicazione di teoria alla pratica.AnonimoRe: c'è anche a Milano
si ma ... hanno 5 esami all'anno -.-AnonimoRe: c'è anche a Milano
- Scritto da: > si ma ... hanno 5 esami all'anno -.-Cosa c'entra scusa?Quello che conta è il numero di cfu, se hanno pochi esami i cfu per esame saranno sicuramente molti, e + cfu vuol dire + ore di lezione e + ore di studio...AnonimoRe: c'è anche a Milano
- Scritto da: > si ma ... hanno 5 esami all'anno -.-Ah si ? Magari ... guarda quanti sono invece:Reti e archiettetture logicheInf. di BaseAnalisi ILab di progrProg degli elaboratoriAnalisi IIFisicaIngleseTot: 8 ...AnonimoRe: c'è anche a Milano
- Scritto da: > si ma ... hanno 5 esami all'anno -.-Quello che non figura è che gli esami sono suddivisi quasi tutti in 2-3 prove con a volte uno ed a volte fino a 3 professori. Uno per lo scritto , uno per l'orale ed uno per la pratica. Dipende dai corsi. Il voto finale non fa certo vedere tutto questo, purtroppo. Quindi capita gente che ha voti alti nei progetti pratici e prende poco in scritti ed orale e si ritrova con voti bassi che non fanno vedere cosa sa veramente fare. Alla faccia della prova pratica che poi i professori non spiegano ed uno deve imparare sistematicamente tutto da solo perchè i progetti assegnati sono quasi sempre di estrema difficoltà e veri e propri prodotti commerciali... Certo, i raccomandati non hanno bisogno di saper tirar fuori un programma funzionante per la prova pratica.Anonimohacker degree?
ma la pagina è fatta in asp.e lì ti rendi conto e dici "lohacker che bontaaa lohacker che bontaaaaaa"cia 8)Elwood_Re: Laurea in Sicurezza informatica? No, Hacking
sti cazzi 7500 $AnonimoIL CEPU DEI CANTINARI
questa e' bella, proprio adesso che diventara' illegale scoprire bug e falle di sicurezza nei sistemi digitali, qualche poveraccio squattrinato ha deciso di imbarcarsi in questa rovinosa impresa scolastica.... contento lui ah ah tanto tra 3 anni avra' in mano un foglio di carta che non vale nulla e con cui non potra' esercitare alcuna professione legale e nell'altra mano una manciata di piume di pinguino...(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 giugno 2006 10.33----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 giugno 2006 11.21-----------------------------------------------------------rock and trollRe: IL CEPU DEI CANTINARI
- Scritto da: rock and troll(rotfl)(rotfl)(rotfl)Dovresti mettere tutti i tuoi articoli in un blog o qualcosa del genere...AnonimoRe: IL CEPU DEI CANTINARI
- Scritto da: rock and troll> questa e' bella, proprio adesso che diventara'> illegale scoprire bug e falle di sicurezza nei> sistemi digitali,seeeeeeee..> qualche poveraccio squattrinato> ha deciso di imbarcarsi in questa rovinosa> impresa scolastica.... po' esse.> > contento lui > > ah ah tanto tra 3 anni avra' in mano un foglio di> carta che non vale nulla e con cui non potra'> esercitare alcuna professione legale e nell'altra> mano una manciata di piume di> pinguino..altri invece saranno solo membri onorari di botnets.. :|smemoboxRe: IL CEPU DEI CANTINARI
- Scritto da: rock and troll> questa e' bella, proprio adesso che diventara'> illegale scoprire bug e falle di sicurezza nei> sistemi digitali, qualche poveraccio squattrinato> ha deciso di imbarcarsi in questa rovinosa> impresa scolastica.... > > > contento lui > > ah ah tanto tra 3 anni avra' in mano un foglio di> carta che non vale nulla e con cui non potra'> esercitare alcuna professione legale e nell'altra> mano una manciata di piume di> pinguino...> > > (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 07 giugno 2006 10.33> --------------------------------------------------> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 07 giugno 2006 11.21> --------------------------------------------------quali altri nick hai?Anonimotipico del sistema scolastico usa
anziche' formare teste pensanti (strutturando quindi i corsi di laurea in modo da formare strumenti di pensiero negli studenti e non insegnare scimmiescamente questa o quella cosa particolare) formano scimmie ammaestrateAnonimox la Redazione
..."e prevede vari curriculum"..."curriculum" al plurale è "curricula"AnonimoRe: x la Redazione
e invece no... l'italiano corrente permette, per il plurale di curriculum, sia l'uso di curriculum che curricula... se non ci credi fai un giro sulle faq dell'accademia della crusca- Scritto da: > ..."e prevede vari curriculum"...> > "curriculum" al plurale è "curricula"AnonimoRe: x la Redazione
- Scritto da: > e invece no... l'italiano corrente permette, per> il plurale di curriculum, sia l'uso di curriculum> che curricula... se non ci credi fai un giro> sulle faq dell'accademia della> crusca> > - Scritto da: > > ..."e prevede vari curriculum"...> > > > "curriculum" al plurale è "curricula"Ho fatto il giro nelle FAQ che hai citato:il plurale corretto ècurriculaoppure italianizzandocurricoliLeggi (fino in fondo):http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=3940&ctg_id=93Oppure qui:http://www.accademiadellacrusca.it/clic_faq.shtmle inserite curriculum come parola chiave.Cito l'ultima parte:Il plurale di curriculum è senza dubbio curricula, ma questa forma viene usata con qualche resistenza perché, se la forma singolare è talmente diffusa che si suppone sia conosciuta da tutti, il plurale del neutro latino con la tipica terminazione in -a è più lontano dal sistema morfologico dell'italiano e presuppone la conoscenza almeno delle nozioni elementari del latino. Si può quindi scegliere tra la parola italianizzata curricolo con plurale curricoli o la forma originaria latina curriculum con il suo plurale curricula.***********Se citate l'accademia della Crusca abbiate almeno l'intelligenza di andare a leggere le fonti!AnonimoRe: x la Redazione
>Se citate l'accademia della Crusca abbiate almeno >l'intelligenza di andare a leggere le fonti!a quanto pare lo dovresti fare tu!!!leggi quahttp://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=3781&ctg_id=93se non la capisci te la posso spiegareAnonimoOT >>>>Re: x la Redazione
- Scritto da: > ..."e prevede vari curriculum"...> > "curriculum" al plurale è "curricula"Senti ma ci vogliamo mettere un OT davanti a ste cose o no?AnonimoRe: x la Redazione
- Scritto da: > ..."e prevede vari curriculum"...> > "curriculum" al plurale è "curricula"E' una puntualizzazione irrilevante. Anche se l'Accademia della Crusca, come hai precisato in un messaggio appartenente a questo thread, si è pronunciata in favore della forma "curricola" o dell'italianizzazione "curricoli", resta il fatto che tendenzialmente le parole "prese in prestito" da altre lingue non vengono declinate.Tu dici le "poleis" greche, o le "polis" greche?Vari "films" o vari "film"?Molti "posts" o molti "post"?firefox88Sicurezza
Concordo sul fatto che tutti devono essere a conoscenza di come si risolvano i problemi pratici sul proprio pc. Devo dire che questo almeno ci rende indipendenti da amministratori informatici o tecnici che non possono venire a controllarci mai i guasti.In merito a questo devo dire che i firewall online e tutto ciò che possa aiutare il nostro pc a essere perfetto se uniti ad un ottimo software sono ancora più efficaci.Io ho provato il nuovo strumento di Cisco in prova e devo dire che mi sono trovata molto bene.Per chi volesse dargli un'occhiata l'ho trovato qui http://www.cisco.com/web/IT/solutions/smb/products/security/cisco_spamblocker/cisco_spam_virus_blocker.html?keyCode=179446_4Io al mio pc ci tengo e faccio davvero tutto quello che posso per tenerlo pulito e aggiornato.Carlotta PolitanoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 06 2006
Ti potrebbe interessare