Encarta ha fatto il suo corso, ha soddisfatto la curiosità di schiere di utenti. Ma i modi con cui si consuma e si produce cultura sono cambiati, spiega Microsoft: Encarta sarà consegnata alla storia, non verrà più aggiornata, i siti dedicati presto non saranno più disponibili .
Redmond ha annunciato la data di spegnimento: dal 31 ottobre 2009 i cittadini della rete non potranno più accedere alle risorse online dell’enciclopedia di Microsoft, una data che sarà posticipata al 31 dicembre per la versione giapponese dell’enciclopedia. Dal mese di giugno non verranno più distribuiti e venduti i prodotti inscatolati nei supporti e dedicati a studenti e a utenti ordinari, il supporto a Encarta Premium verrà garantito solo fino alla fine di ottobre: Microsoft il 30 aprile risarcirà coloro che abbiano sottoscritto abbonamenti a lungo termine.
Articoli e edutainment, video e illustrazioni: rimarranno archiviati su CD e DVD degli utenti, rimarranno le citazioni negli elaborati degli studenti. Encarta invecchierà senza aggiornamenti , il tempo renderà l’enciclopedia digitale simile ad un volume archiviato sugli scaffali di una libreria. Se i bit sono plasmabili, se l’informazione digitale è un flusso che scorre senza i limiti di carta e inchiostro, Encarta rappresentava ancora un modello ibrido, un modello di transizione rispetto alle dinamiche con cui la cultura sempre più spesso si dissemina e si organizza in rete.
È la stessa Microsoft ad osservarlo, e a offrilo come motivazione alla chiusura dell’enciclopedia: “la categoria delle enciclopedie tradizionali e del materiale considerato un punto di riferimento è cambiata. Le persone oggi cercano e consumano informazione in maniera molto diversa rispetto al passato”. È questa una riflessione che ha animato i colossi del sapere enciclopedico tradizionale: la stessa Enciclopedia Treccani, baluardo di scienze, arti e cultura, ha assunto la forma di un portale collaborativo e dinamico, si è schiusa alla collaborazione e alla partecipazione dei cittadini della rete. Si tratta di una apertura mediata dalla redazione specializzata dell’enciclopedia, si tratta di una ristrutturazione che dovrebbe consentire all’opera di declinarsi sulle esigenze dei netizen di partecipare alla cultura e di alimentarla collettivamente con le risorse e i saperi di cui sono in possesso. Encarta, nonostante abbia in passato tentato di battere questa strada, rappresenta un modello che non sembra più raccogliere l’interesse degli utenti: non sembra essere abbastanza “efficace e coinvolgente” per convincere Redmond a mantenerla in vita.
Il confronto non è esplicito , ma i dati parlano chiaro: gli articoli di Wikipedia intessuti in inglese sono oltre 2,8 milioni, le rifinite e certificate voci di Encarta offerte con servizio Premium sono poco più di 60mila . Fra le enciclopedie online Wikipedia, stando alle rilevazioni effettuate da Hitwise nel mese di gennaio, si accaparrava il 97 per cento delle visite; Encarta, in seconda posizione, racimolava l’1,27 per cento del traffico di categoria. L’inarrestabile fluire di informazione aggiornata e tempestiva sembra compensare le turbolenze dell’enciclopedia libera, sembra garantire a Wikipedia il primato rispetto agli accumulatori di cultura tradizionali. I wikipediani hanno già aggiornato l’ articolo relativo ad Encarta, l’enciclopedia libera già offre ai cittadini della rete le novità sulle sorti del prodotto made in Redmond.
Gli stessi utenti lo avevano previsto : fra i rami da sfrondare per Microsoft, anche quello enciclopedico. Ma Redmond non sembra rinunciare al proposito di disseminare sapere : “Microsoft ritiene che tutti, in tutto il mondo, abbiano diritto ad accedere ad una formazione di qualità e riteniamo che si possa reinvestire in soluzioni tecnologiche per il futuro quello che abbiamo imparato e le competenze che abbiamo maturato lavorando a prodotti come Encarta”. Non è dato sapere quali siano i programmi che fermentano a Redmond. I cittadini della rete avanzano proposte : Microsoft potrebbe continuare a partecipare e ad alimentare la cultura rilasciando con licenze libere il materiale che non convergerà più in Encarta.
Gaia Bottà
-
Pollycoke
Pollycoke c'ha messo un giorno di meno... bah...Davide ImpegnatoRe: Pollycoke
- Scritto da: Davide Impegnato> Pollycoke c'ha messo un giorno di meno... bah...stiXXXXXanonimoRe: Pollycoke
competente come una casalinga di voghera nel dissertare sulla divina commedia...outkidRe: Pollycoke
...qui invece è pieno di geni! ahahahahahahahahahahahdiktuoRe: Pollycoke
Non toccate Pollycoke!!!E' uno dei pochi blog di informatica con un po' di sana autoironia......e tornando all'argomento: basta usare ext3 su tutti i dispositivi (portandosi dietro uno dei tanti software per far leggere a winzoz oltre NTFS ("niu tecnologi fil sistem" new!!! (rotfl) ) anche un file system serio!!!nomeRe: Pollycoke
ma vaffan*ulo va'...ahahblablaRe: Pollycoke
>Per quale motivo scusa? Non puoi dire che felipe non sia una persona >competente, soprattutto se pensi che quello non è il suo lavoroecco il tipico fanboy che fa pure l'amicone di ""felipe""(ma chi (4zz.0 vi conosce poi....)stessa pasta di Salvo aranzulla........"che cancella i commenti dal sul blog dicendo incivili anarchici" e si fa circondare da una fitta schiera di adulatori buoni solo per gli ads pubblicitari.....PollycozzaRe: Pollycoke
ma tu guarda quanto sei idiota.di commenti dissacranti su pollycoke ne ho lasciati parecchi, non me li ha mai cancellati!Salvo aranzulla invece si diverte a cancellarli, in modo da far pensare agli idioti come te che sia il beniamino di internet.10 euro che sto commento verra cancellato da PI, forse non sarà censura ma di certo su pollycoke una cosa del genere non avverrà mai. Stimo molto felipe, fa informazione molto migliore di quanto possa farne tu o PI messi assieme, fatti i tuoi 5 minuti all'angolino e buona deframmentazioneQui siamo tutti fanboy, fanboy di qua e fanboy di la. Anche io mi sento un fanboy della nutella se è per questo, sono un fanboy dei baustelle.... e tu di cosa sei un fanboy???edenrozRe: Pollycoke
ahahah, c.v.d.edenrozRe: Pollycoke
ma vaffan*o va...ahahblablaSe contiente tecnologie M$
Se d'ora in poi comprare un Tom Tom significhera dare anche solo 10cent a M$ io non ne comprerò.Pagare per un file system come il FAT32 poi è veramente ridicolo.vacRe: Se contiente tecnologie M$
Passa a Garmin allora.BLahRe: Se contiente tecnologie M$
Se non sbaglio garmin usa windows come sistema base... Quindi dalla padella alla brace...YellowTRe: Se contiente tecnologie M$
Direi proprio che non usa Windows come sistema base visto che ne ho avuti ;)bbbbbIngenuità di TomTom con il FAT32...
Ho capito che usare il FAT32 era più semplice a livello implementativo, ma se avessero deciso fin dall'inizio di usare un altro fs, sarebbero stati anche meno soggetti alla pirateria casuale. Inoltre, mi sembra che *in generale* sia più saggio inibire l'acXXXXX del filesystem interno del TomTom all'utente finale, proprio per evitare che combini disastri.FrancescoPRe: Ingenuità di TomTom con il FAT32...
- Scritto da: FrancescoP> Ho capito che usare il FAT32 era più semplice a> livello implementativo, Ma no, è che tutte le sdcard, ma più in generale i supporti preformattati, escono formattati FAT(32). A livello implementativo era assolutamente la stessa cosa, si tratta solo di selezionare la giusta opzione sul menu di configurazione del kernel (make menuconfig eccetera)> ma se avessero deciso fin> dall'inizio di usare un altro fs, sarebbero stati> anche meno soggetti alla pirateria casuale.> Inoltre, mi sembra che *in generale* sia più> saggio inibire l'acXXXXX del filesystem interno> del TomTom all'utente finale, proprio per evitare> che combini> disastri."più saggio" dipende. Considera che, almeno nel TomTom Go500, quando colleghi lo strumento al PC via USB esso viene visto come dispositivo di memoria rimovibile (usb-storage). Ogni aggiornamento, pertanto, passa attraverso la copia su tale storage, anche quando si usa TomTom Home. Di conseguenza l'uso di FAT32 era *inevitabile*, stante così l'architettura, e stante il fatto che Windows non è in grado di accedere in scrittura ad altri filesystem che non siano FAT32/NTFS ed oggi exfat.Si poteva forzare l'utente ad installare un driver di terze parti, ma ciò avrebbe comportato maggiori difficoltà per l'utente stesso.Fatte le debite considerazioni, e stante il fatto che fino ad ora Microsoft ha sempre permesso l'uso di fat32 senza perseguire alcuno, era naturale questa scelta.E' abbastanza difficile piuttosto da digerire il fatto che Microsoft possa sfruttare questo brevetto a piacimento: se lo considera una proprietà intellettuale dovrebbe procedere verso chiunque infranga il brevetto (a cominciare dai venditori di storage preformattato), altrimenti sarebbe da considerare il suo disinteresse come una rinuncia al brevetto.Vivremmo tutti meglio.nome e cognomeRe: Ingenuità di TomTom con il FAT32...
Questo è scorretto: se io ho un diritto, ma mi riservo di non applicarlo in determinate situazioni, non per questo il mio diritto deve venire meno.I brevetti sono come i reati punibili solo attraverso una denuncia, se non faccio denuncia mi sta bene che il reato venga commesso, ma se la faccio deve essere perseguito.edeRe: Ingenuità di TomTom con il FAT32...
si però è un po' come un'estorsione.Ti faccio delle foto che pomici con la tua amante sotto l'arco di trionfo e poi ti chiamo a casa: o paghi n euro o le do a tua moglie.Sarà anche legale.. ma.. è etico per un'azienda?outkidRe: Ingenuità di TomTom con il FAT32...
Il problema sta proprio nel fatto che non dovrebbe esistere quel diritto. Che diritto ha M$ di menar per l'aia le aziende che operano non_nel_continente_americano, per costringerle a rispettare leggi che esistono solo nel continente americano?Perché io italiano se produco un navigatore satellitare devo sottostare alle leggi americane? perché TomTom (olandese) deve?In EU quel brevetto è carta straccia, ma TomTom deve pagare lo stesso, e chi compra il TomTom, d'ora in avanti, pagherà.PERCHE'?Davide ImpegnatoRe: Ingenuità di TomTom con il FAT32...
> Di conseguenza l'uso> di FAT32 era *inevitabile*, stante così> l'architettura, e stante il fatto che Windows non> è in grado di accedere in scrittura ad altri> filesystem che non siano FAT32/NTFS ed oggi> exfat.hmmm... non credo proprio, sai ?erererertRe: Ingenuità di TomTom con il FAT32...
- Scritto da: erererert> > Di conseguenza l'uso> > di FAT32 era *inevitabile*, stante così> > l'architettura, e stante il fatto che Windows> non> > è in grado di accedere in scrittura ad altri> > filesystem che non siano FAT32/NTFS ed oggi> > exfat.> > hmmm... non credo proprio, sai ?Ah si? Allora perchè il mio XP non riesce ad accedere alle altre partizioni EXT2/3 e ReiserFS sullo stesso disco rigido? Eppure sono standard liberi e documentati, e potrebbero essere implementati in Windows senza difficoltà.FunzRe: Ingenuità di TomTom con il FAT32...
purtroppo la strategia per MS piu' proficua e' quella.E' un po' ciò che avviene cone le leggi in italia no?Ce ne sono mille mila inappilicate.. salvo poi usarle in maniera vessatoria per un motivo x.outkidRe: Ingenuità di TomTom con il FAT32...
- Scritto da: nome e cognome> E' abbastanza difficile piuttosto da digerire il> fatto che Microsoft possa sfruttare questo> brevetto a piacimento: se lo considera una> proprietà intellettuale dovrebbe procedere verso> chiunque infranga il brevetto (a cominciare dai> venditori di storage preformattato), altrimenti> sarebbe da considerare il suo disinteresse come> una rinuncia al> brevetto.> Vivremmo tutti meglio.Se procedesse verso chiunque diventerebbe palese a tutti, ed in particolare alle istituzioni, la nocività e la demenzialità dei brevetti software, innanzitutto perderebbe ogni speranza di un loro riconoscimento in Europa e poi potrebbero essere rimessi in discussione anche negli USA.Inoltre ad un'azione di massa potrebbe corrispondere una reazione che potrebbe avere effetti imprevedibili per MS.XilitoloRe: Ingenuità di TomTom con il FAT32...
- Scritto da: nome e cognome> Ma no, è che tutte le sdcard, ma più in generale> i supporti preformattati, escono formattati> FAT(32).Il solito non-standard-ma-standard-de-facto di MS che strozza la concorrenza e l'innovazione.> Considera che, almeno nel TomTom Go500, quando> colleghi lo strumento al PC via USB esso viene> visto come dispositivo di memoria rimovibile> (usb-storage). Ogni aggiornamento, pertanto,> passa attraverso la copia su tale storage, anche> quando si usa TomTom Home. Di conseguenza l'uso> di FAT32 era *inevitabile*, stante così> l'architettura, e stante il fatto che Windows non> è in grado di accedere in scrittura ad altri> filesystem che non siano FAT32/NTFS ed oggi> exfat.Inevitabile non direi...> Si poteva forzare l'utente ad installare un> driver di terze parti, ma ciò avrebbe comportato> maggiori difficoltà per l'utente> stesso.Insomma, se usi Windows sei abituato a infilare un CD e installare i driver quando compri un nuovo hardware... (nota OT: alla faccia di chi dice che Windows è più facile)> E' abbastanza difficile piuttosto da digerire il> fatto che Microsoft possa sfruttare questo> brevetto a piacimento: se lo considera una> proprietà intellettuale dovrebbe procedere verso> chiunque infranga il brevetto (a cominciare dai> venditori di storage preformattato), altrimenti> sarebbe da considerare il suo disinteresse come> una rinuncia al> brevetto.> Vivremmo tutti meglio.Vero. Sarebbe ora che tutti i produttori di dispositivi esterni abbandonassero l'obsoleto FAT32 in favore di FS migliori e per di più liberi.Funzipocrisia microsoft
microsoft dovrebbe lasciar perdere le pretestuose pretese di brevetti violati dal mondo open source, sia perchè è molto più probabile che un programmatore microsoft copi un codice pubblico open source piuttosto che un programmatore open source copi codice nascosto microsoft, sia perchè microsoft sa benissimo (come tante altre software house) che deve il suo sucXXXXX al fatto di aver sfruttato, nei primi 10 anni di vita di ms-dos/windows, la "pirateria" (l'hanno fatto tutti) per diffondere il proprio software, salvo poi ergersi paladini della legalità una volta raggiunta una posizione di dominio monopolistico sul mercato.microsoft lasci perdere le battaglie legali e pensi piuttosto a fare qualcosa di utile per la comunità, visto quanti software schifezze ci ha propinato per anni, che altrimenti farà la stessa fine che ha fatto encarta con wikipedia...m lRe: ipocrisia microsoft
E qui si vede la confusione imperante: non è questione di codice copiato (in questo caso si tratterebbe di violazione del diritto d'autore) ma di implementazione di un formato di filesystem.CriticoneRe: ipocrisia microsoft
infatti la copia del codice è un reato molto più grave perchè viola i brevetti su cui il codice è basato e in più viola il diritto d'autorepabloskiRe: ipocrisia microsoft
E' un mucchio di stonzate!!! Scusate se mi sfogo, ma sono anni che sento tutti piangere sul monopolio MS!!! BASTA!!!BASTAAAAAAA!!!!Il mondo e' pieno di OS, di software (open o closed)!! Nessuno mi obbliga a comprare MS: io uso sia OsX che Debian, i miei documenti sono gestiti da Openoffice.org e non ho problemi!!In rete vado con safari e/o iceweasel e non ho MAI dovuto lamentarmi.Non mi piaceva come si comportava Microsoft nei confronti del mondo IT e ho fatto quello che e' in mio potere come persona sensiente: ho cambiato!!!Non ne posso piu' di vedervi/sentirvi piangerenomeRe: ipocrisia microsoft
- Scritto da: nome>Nessuno mi obbliga a comprare MSGià, infatti nei computer preassemblati Vista te lo regalano.Anonimo 1Passare a ext2/3
Basterebbe passare a ext2/3, e qualora venisse inserita una SD formattata FAT32, il dispositivo dovrebbe avvisare che è necessario formattare la scheda di memoria prima di poterla utilizzare, e provvedere a farlo dopo aver ottenuto la conferma dell'utente.PinguRe: Passare a ext2/3
- Scritto da: Pingu> Basterebbe passare a ext2/3Così chi usa windows NON potrà neanche aggiornare i POI del navigatore mentre chi usa Linux potrà montare la scheda normalmente. Risultato? qualcuno passerà a linux, e microsoft si crogiolerà con meno clienti dentro al suo file system, abbandonato da tutti.AnonimoRe: Passare a ext2/3
no...risultato nessuno compra più il tom tomT888Re: Passare a ext2/3
Risultato?Chi dovrà comprare un navigatore, comprerà Tomtom.Una volta a casa si accorgerà che i POI si installano solo tramite il software Tomtom incluso nella confezione.Non cambierà praticamente nulla all'utente finale, perchè il programmino in questione installa un "explorer" del Tomtom.Per chi ha un Tomtom recente sa bene che il Tomtom HOME si interfaccia a tutto il tomtom (POI, mappe, aggiornamenti, ecc...) quindi sa bene che le differenze saranno minime (questo è ciò che penso io ;P)albertobs88Re: Passare a ext2/3
- Scritto da: T888> no...> risultato nessuno compra più il tom tompauroso OTRe: Passare a ext2/3
c'è questo http://www.fs-driver.org/ da una vitaleggere e scrivere ext2/ext3 su windows è alla portata di chiunquepabloskiRe: Passare a ext2/3
Infatti quasi tutti i sevice per Windows ti obbligano ad installare un mare di bloatware che facilita all'utente l'uso del device. Cosa gli costa installare i driver ext2/3 per Windows?iRobyRe: Passare a ext2/3
- Scritto da: pabloski> c'è questo http://www.fs-driver.org/ da una vita> > leggere e scrivere ext2/ext3 su windows è alla> portata di> chiunqueMa perchè mi dovrei sbattere io per colmare le lacune di Windows?Tra l'altro quando avevo W2000 l'avevo pure fatto, di installare il supporto ad EXT, ma funzionava parecchio male e lasciai perdere per timore di corrompere i dati.FunzMorale
L'implementazione della fat32 inclusa nelkernel Linux è illegale.Questo è quanto ho capito, o sbaglio?MAHRe: Morale
Direi che più che l'implementazione ne è vietato l'uso, ovviamente detto in legalese... :)UtontoRe: Morale
E' vero solo negli stati uniti dove i brevetti software hanno valore legale.outkidRe: Morale
TomTom non può tagliarsi fuori dal mercato USA o rischiare sanzioni o azioni legali da parte loro, quindi non ha scelta.Get RealRe: Morale
perchè guarda caso MS non ha mai fatto nulla contro Linux, chissà come mai eh!?!forse hanno paura che in tribunale gli venga chiesto di lasciar ispezionare i sorgenti di windows :DpabloskiRe: Morale
- Scritto da: pabloski> perchè guarda caso MS non ha mai fatto nulla> contro Linux, chissà come mai> eh!?!> > forse hanno paura che in tribunale gli venga> chiesto di lasciar ispezionare i sorgenti di> windows> :DE che problemi ci sarebbero. E' un attività che già viene svolta in molte università. Non penso sia un problema farlo in un tribunale.eTommRe: Morale
Il rischio e' che si apra una discussione sulla revisione dei brevetti che abbia le capacita' ad arrivare ad un proposta di legge per modificare il sistema di brevetti attuale.fredRe: Morale
nelle università c'hanno i sorgenti di Windows? non scherziamo, fino ad oggi l'unico ad aver messo le mani su quei sorgenti è stato il governo cinese e ovviamente quello americano ( la NSA precisamente )se venissero ispezionati i sorgenti credo che MS passerebbe un brutto periodo inondata da cause legali dovute alle violazioni di brevetti ad opera dei suoi programmatoripabloskiRe: Morale
No, vuol dire solo che TomTom ha preferito pagare un accordo e liberarsi dei FAT (entrambi: FAT32 e SteveBallmer) invece che pagare spese legali.Un accordo extra-giudiziario non costituisce precedente legale (anche se può essere utilizzato per fare FUD) e non dimostra alcunchè.zzzRe: Morale
E se avesse invece pagato Microsoft?Ossia è un accordo extra-giudiziario, può essere accaduto di tutto e la versione ufficiale diramata nei comunicati può non essere quella vera.Quando fu di BeOS M$ ha pagato parecchio all'azienda.iRobyRe: Morale
Dipende da come avviene l'implementazione, tratto dall'articolo:"Gli altri tre brevetti rivendicati da Redmond sono salvi, posto che essi vengano implementati seguendo correttamente i dettami della licenza open GPLv2."gnulinux86i brevetti software sono assurdi
E con l'oggetto ho detto tutto.Illo IlliRe: i brevetti software sono assurdi
Ma qualcuno più ricco e potente di te la pensa altrimenti e ha abbastanza mezzi per imporre la sua volontà. Non è la ragione che conta, ma le ragioni del denaro.Get RealRe: i brevetti software sono assurdi
- Scritto da: Get Real> Ma qualcuno più ricco e potente di te la pensa> altrimenti e ha abbastanza mezzi per imporre la> sua volontà. Non è la ragione che conta, ma le> ragioni del> denaro.purtroppo è cosìuharrrrRe: i brevetti software sono assurdi
- Scritto da: Illo Illi> E con l'oggetto ho detto tutto.E perchè? Se io scrivo una canzone ricevo i diritti, se invento un nuovo motore posso brevettarlo e chi lo usa paga. Se scatto una foto particolarmente bella chi vuole usarla paga (e spesso anche chi vuole vederla), ecc, eccSolo chi inventa un algoritmo deve fare la fame?nome e cognomeRe: i brevetti software sono assurdi
bravo!adesso corro a brevettare il ciclo for! tanto tu non ci saresti MAI arrivato da solo! :>AresioRe: i brevetti software sono assurdi
ecco il problema è cosa si brevettaquando brevetti un congegno meccanico stai brevettando il congegno non i principi fisici alla base del suo funzionamentocosì dovrebbe essere col software e cioè dovrebbe essere possibile brevettare esclusivamente gli elementi specifici....brevettare cose del tipo "lista linkata di elementi residenti in memoria" è un assurdopabloskiRe: i brevetti software sono assurdi
Io programmatore brevetto l'algoritmo, non il codice... come il compositore brevetta la melodia e non le note.Dove sta il problema?MyzharRe: i brevetti software sono assurdi
- Scritto da: pabloski> ecco il problema è cosa si brevetta> > quando brevetti un congegno meccanico stai> brevettando il congegno non i principi fisici> alla base del suo> funzionamentose non sbaglio tra le varie cose hanno brevettato la vite con filetto a passo lungo ( madrevite o vite senza fine ).> > così dovrebbe essere col software e cioè dovrebbe> essere possibile brevettare esclusivamente gli> elementi specifici....brevettare cose del tipo> "lista linkata di elementi residenti in memoria"> è un assurdoVero, ci vorrebbe qualcosa di più valido, ma anche negli altri settori è cosi.Il contentitore delle patatine è sotto brevetto.pippo75Re: i brevetti software sono assurdi
- Scritto da: Davide Impegnato> Siamo in attesa dei nuovi> prezzi TomTom, per capire quanto pesa questo> attacco, e se> fallirà.Mah, spero che per quelli venduti in Europa, visto che in Europa i Brevetti Sofware sono ILLEGALI, TomTom non dia un centesimo a MS e costino uguali. Solo quelli venduti in USA dovrebbero costare di più e produrre utili a MS.Se così non fosse, mi sorgerebbe il dubbio sulla sovranità degli Stati Europei...SkywalkerRe: i brevetti software sono assurdi
Sovranità? ti devo ricordare Vicenza e Aviano (giusto per dir due nomi)?http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/06_Giugno/14/vicenza_basi_lavori.shtmlhttp://it.wikipedia.org/wiki/AvianoComunque, esiste sempre la "Conferenza dell'Aia sul diritto privato internazionale": tu fai qui una cosa illegale là? ebbene, là ti condannano, e poi qui sono obbligati ad estradarti là ;-)Davide ImpegnatoRe: i brevetti software sono assurdi
- Scritto da: Skywalker> Mah, spero che per quelli venduti in Europa,> visto che in Europa i Brevetti Sofware sono> ILLEGALINon e' esattamente cosi'. In Europa non e' ILLEGALE brevettare il software; la normativa italiana ed europea stabilisce che non e' brevettabile il software "in quanto tale". Ancora si discute sul significato di queste tre parole, ma sostanzialmente questo significa che e' possibile brevettare solo quel software che fornisca un contributo tecnico allo stato dell'arte anteriore. In parole povere il software si puo' brevettare quando caricato su una macchina e fatto girare fornisce un effetto tecnico (es. fa lavorare meglio il proXXXXXre, ecc.)OrwellRe: i brevetti software sono assurdi
- Scritto da: nome e cognome> E perchè? Se io scrivo una canzone ricevo i> diritti, Perche' ne hai il copyright (il diritto d'autore), non il brevetto.> se invento un nuovo motore posso> brevettarlo e chi lo usa paga.No. Puoi brevettare il metodo per costruirlo, ma non il motore in se`.> Se scatto una foto> particolarmente bella chi vuole usarla paga (e> spesso anche chi vuole vederla), ecc,> eccSempre copyright e non brevetto e`.> Solo chi inventa un algoritmo deve fare la fame?Mi dici, per favore, quali algoritmi hanno inventato negli ultimi 5 anni Microsoft e Adobe?Mi risulta invece che nella maggior parte dei casi usino algoritmi inventati ben prima di loro e documentati in tutti i testi universitari.Inoltre non confondere brevetto e copyright come hai fatto sopra.Un programmatore ha tutto il diritto ad avere il copyright del suo codice, e ce l'ha. Io non posso copiare il suo codice a meno che lui non me lo consenta tramite una licenza adatta (GPL, BSD, ...).Certo che non posso prendere il codice di Windows (che tra l'altro non ho...) e usarlo per un mio software, ma se voglio implementare un carrello della spesa sul mio sito scrivendo codice mio, devo poterlo fare.E invece e` brevettato.Ti pare un brevetto "sano di mente"?I brevetti stanno uccidendo l'industria del software. Non la stanno aiutando. Stanno aiutando solo due categorie:- i monopolisti- gli avvocatiShuRe: i brevetti software sono assurdi
> Mi risulta invece che nella maggior parte dei> casi usino algoritmi inventati ben prima di loro> e documentati in tutti i testi> universitari.Aspetta... questo non è del tutto vero, M$ qualche innovazione l'ha fatta, di ricerca ne viene fatta comunque, quindi affermare una cosa del genere è sbagliato. Verò è che molti dei suoi pupilli vengono da "acquisizioni", ma di qui a dire che M$ non ha inventato mai nulla ce ne passa, insomma...Detto questo, tutto il resto del ragionamento è corretto.Davide ImpegnatoPuzza di bruciato...
Mi pare un pò strano questa resa tra due aziende...Non sarà mica per far XXXXXX addosso qualcun'altro che utilizza fat32?Tipo tutta la comunità linux?MarcoRe: Puzza di bruciato...
Beh, a questo punto mi sembra abbastanza scontato che1) Canonical e RedHat corrano da Microsoft a firmare l'accordino anti denuncia stile Novell2) Il supporto fat32 venga rimosso dal kernel.In via preventiva, penso si potrebbe anche eliminare ntfs3g e Wine.MAHRe: Puzza di bruciato...
- Scritto da: MAH> Beh, a questo punto mi sembra abbastanza scontato> che> > 1) Canonical e RedHat corrano da Microsoft a> firmare l'accordino anti denuncia stile> Novellnessuna delle due farà mai una cosa del genere, soprattutto visto che è stata MS a chinare la testa davanti a Redhat e firmare un accordo per la virtualizzazione di Windows su Xen> 2) Il supporto fat32 venga rimosso dal kernel.> improbabile> In via preventiva, penso si potrebbe anche> eliminare ntfs3g e> Wine.nemmeno questo faranno....non si può impedire lo sviluppo di interfacce per l'interoperabilità....Wine non contiene codice Windows, Wine messe a disposizione un'interfaccia che i programmi Windows usano per girare sotto Unixsi innesterebbe un proXXXXX distruttivo nei confronti dei brevetti, tra prior art, brevetti campati in aria, concessioni di brevetti assurdi, crollerebbe tuttodel resto MS perchè fino ad oggi non ha mai citato le aziende che vendono Linux? forse perchè è cosciente del fatto che le invaliderebbero un mare di brevettipabloskiRe: Puzza di bruciato...
Non vedo alcuna differenza tra la posizione di Wine e quella dell'implementazione della FAT32.MAHRe: Puzza di bruciato...
Wow sono passate poche oree gia' si fa un passo in avanti verso il punto 2."Linux Foundation says it's time to ditch Microsoft's FAT"http://arstechnica.com/open-source/news/2009/04/linux-foundation-says-its-time-to-ditch-microsofts-fat.arsMAHRe: Puzza di bruciato...
Il tuo commento puzza di troll.La comunità Linux come la chiami tu ha da poco rilasciato EXT4, non si sono mica fermati come Microsoft a gli anni 80 con FAT o a gli anni 90 con NTFS.A proposito ma su Windows7 si vedrà il nuovo fantomatico filesystem??-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 aprile 2009 12.02-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Puzza di bruciato...
Ho pensato che fosse un accordo tra le due aziende.E' un pensiero da troll questo?Perchè non ti dai meno arie sfigato?MarcoRe: Puzza di bruciato...
Una curiosità.Tu sei un admin?Come mai tu puoi offendere sempre gli altri, dare del troll e gli altri non possono fare lo stesso con te?Accendi flame con la tua arroganza e dopo pochi secondi i post di risposta vengono cancellati.Quindi suppongo che sia tu a XXXXrli e questo spiegherebbe quanto sei codardo e saccente.MarcoRe: Puzza di bruciato...
Admin io, su Punto-Informatico?? Magari.Troll non è un offesa è un termine informatico, per definire un certo tipo di comportamento.Le offese sono quelle che tu rivolgi a me, mi hai appena dato del:"arrogante e codardo"Complimenti per l'educazione.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 aprile 2009 12.51-----------------------------------------------------------gnulinux86Violare un brevetto non è un reato
In tanti messaggi oggi si usa a sproposito la parola reato riferendosi alla violazione dei brevetti.In parole povere: è reato ciò per cui si va in galera, tutto ciò per cui si pagano i danni (come per una violazione di un brevetto) è qualcosa di diverso, come ad esempio parcheggiare in divieto di sosta. La legge, nella forma del codice della strada, prevede che non lo si debba fare ma non per questo è un reato: quando metti la macchina davanti ad un passo carraio ti danno una multa e te la portano via ma non vai in prigione, anche se due anni dentro per aver rotto l'anima al prossimo sarebbero il minimo, idem per la doppia fila ;-) E con questo mi auguro che la differenza tra i due concetti sia chiara e si possa dare la giusta prospettiva alla discussione.http://it.wikipedia.org/wiki/Reatohttp://it.wikipedia.org/wiki/BrevettoOcchioRe: Violare un brevetto non è un reato
- Scritto da: Occhio> In tanti messaggi oggi si usa a sproposito la> parola reato riferendosi alla violazione dei> brevetti.> > In parole povere: è reato ciò per cui si va in> galera, tutto ciò per cui si pagano i danni (come> per una violazione di un brevetto) è qualcosa di> diverso, come ad esempio parcheggiare in divieto> di sosta. La legge, nella forma del codice della> strada, prevede che non lo si debba fare ma non> per questo è un reato: quando metti la macchina> davanti ad un passo carraio ti danno una multa e> te la portano via ma non vai in prigione, anche> se due anni dentro per aver rotto l'anima al> prossimo sarebbero il minimo, idem per la doppia> fila ;-)> > > E con questo mi auguro che la differenza tra i> due concetti sia chiara e si possa dare la giusta> prospettiva alla> discussione.> > http://it.wikipedia.org/wiki/Reato> http://it.wikipedia.org/wiki/Brevettouccidere e rubare è un reato (si va nel penale)parcheggiare in divieto di sosta è una infrazione (ovvero non si va nel penale ma nel civile al massimo)ZagoRe: Violare un brevetto non è un reato
- Scritto da: Zago> - Scritto da: Occhio> > In tanti messaggi oggi si usa a sproposito la[...]> > http://it.wikipedia.org/wiki/Reato> > http://it.wikipedia.org/wiki/Brevetto> > > uccidere e rubare è un reato (si va nel penale)> parcheggiare in divieto di sosta è una infrazione> (ovvero non si va nel penale ma nel civile al> massimo)Il divieto di sosta e' un illecito amministrativo, sanzionabile con una multa e senza conseguenze sulla fedina penale.La violazione di brevetto... boh? Mi sa che e' di natura squisitamente civile, per cui neanche la multa (ma se ti fanno causa quasi sicuramente perdi).GTGuybrushRe: Violare un brevetto non è un reato
- Scritto da: Zago> > uccidere e rubare è un reato (si va nel penale)> parcheggiare in divieto di sosta è una infrazione> (ovvero non si va nel penale ma nel civile al> massimo)La violazione di un brevetto non costituisce ne' reato ne' infrazione; non sono previste ne' pene ne' sanzioni. La violazione di un brevetto riguarda solo e soltanto due parti (di solito due aziende o un privato e un'azienda). LA materia e' regolata dal Codice Civile ed in particolare dal Codice della Proprieta' Industriale.OrwellRe: Violare un brevetto non è un reato
XXXXXXX!!!nasoGiustissimo
Microsoft ha pagato i programmatori e i progettisti che hanno realizzato la Fat32, e vuole che chi la usa paghi, per poter pagare altri programmatori e progettisti per progettare nuovo software, nuovi file system ecc.Ecco perchè nel closed c'è sempre un flusso di denaro per innovare, mentre nell'open o si fa mantenimento o si lavora in perdita.CSOERe: Giustissimo
francamente queste perdite le vedi solo tue comunque in cosa abbia innovato MS in questi 30 anni è tutto da vederea parte scopiazzare materiale BSD non mi pare facciano altropabloskiRe: Giustissimo
- Scritto da: CSOE> Ecco perchè nel closed c'è sempre un flusso di> denaro per innovare, mentre nell'open o si fa> mantenimento o si lavora in> perdita.Intanto Red Hat ha fatto un risultato fuori dal comune nel 2008 ;)http://www.linux-watch.com/news/NS9327789877.htmlGiamboRe: Giustissimo
> Intanto Red Hat ha fatto un risultato fuori dal> comune nel 2008Vero, ma fa essenzialmente manutenzione ed assistenza su software scritto da altri.Intanto però gli entrano nei server :http://www.itbusinessedge.com/cm/community/news/sec/blog/red-hat-reveals-details-on-fedora-intrusion/?cs=31469CSOERe: Giustissimo
- Scritto da: CSOE> > Intanto Red Hat ha fatto un risultato fuori dal> > comune nel 2008> > Vero, ma fa essenzialmente manutenzione ed> assistenza su software scritto da> altri.No: RedHat contribuisce tantissimo all'Open Source: Partendo dal progetto Fedora fino al codice per il Kernel, Xorg, Gnome, KDE, OpenOffice, FireFox ... la lista sarebbe molto lunga :)> Intanto però gli entrano nei server :> > http://www.itbusinessedge.com/cm/community/news/seIrrilevante ai fini del discorsoGiamboRe: Giustissimo
> Redhat fa solo manutenzione? hai mai sentito> parlare di Kernel mode setting? JBoss? e non> voglio fare una lista senza senso, tanto c'è già> questa> http://fedoraproject.org/wiki/RedHatContributionsContribuisce, ma non mi sembra di ricordare neppure una sighificativa innovazione.JBoss l'ha comprata.CSOERe: Giustissimo
- Scritto da: CSOE> Microsoft ha pagato i programmatori e i> progettisti che hanno realizzato la Fat32, e> vuole che chi la usa paghi, per poter pagare> altri programmatori e progettisti per progettare> nuovo software, nuovi file system> ecc.> > Ecco perchè nel closed c'è sempre un flusso di> denaro per innovare, mentre nell'open o si fa> mantenimento o si lavora in> perdita.Complimenti, hai girato i fatti per raccontare il contrario esatto della realtà.Questa storia è invece una palese dimostrazione di come i brevetti e le tecnologie microsoftiane bloccano lo sviluppo (infatti grazie a win si deve usare un fs ultra obsoleto e limitato), aumentano i costi (pagare oboli a m$ senza aver alcun vantaggio), creano dispute legali (gli avvocati ringraziano), stabilizzano i monopoli (con danni alla concorrenza e al libero mercato)Il flusso di denaro è utile e fa comodo per innovare ma deve derivare da tecnologie e prodotti validi, non da XXXXXte di 20 anni fa reimplementate in driver open solo per motivi di compatibilità e che in un mercato libero *nessuno* avrebbe interesse ad utilizzare.the_mRe: Giustissimo
Guarda che non è necesario che tu faccia la solita crociata personale ad ogni post, lo abbiamo capito che per te il ClosedSource è bello e l'OpenSource è brutto.Ma questa volta a cosa dobbiamo questa crociata fanboystica?Effetto Conficker??Astio perchè TomTom usa Linux con il rivoluzionario FAT32 (rotfl)??Sei in competizione con Dovella??-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 aprile 2009 12.03-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Giustissimo
> Ma questa volta a cosa dobbiamo questa crociata> fanboystica?Avevo tempo libero e non c'erano altri articoli a disposizione, che devo fare ? Mi sono accontentato, uno spazietto per dire che l'open non rende si trova sempre!CSOERe: Giustissimo
Se ti diverti così, fai pure.gnulinux86Re: Giustissimo
Continuo a sostenere che il lemming deve dire "W il closed sourceee"...UtontoM$ fuorilegge
Questo è un altro caso di m$ fuorilegge per ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE.Adesso tutto il mondo che usa dispositivi di memoria, in particolare palmari, smartphone, radio per auto e stereo mp3, stampanti con lettore sd/mmc, ecc. in un qualsiasi momento potrebbero essere accusate da m$ per utilizzo del suo primitivo fat32. E vai, tutti a regalarle dei soldi (che ovviamente pagheranno gli utenti sul prodotto finale).Per quale motivo poi? Ovviamente perchè window$ è illegalmente presente su ogni PC e supporta solo quella ciofeca di filesystem.Hanno già rovinato Internet con decine di milioni di zombie che sparano miliardi di e-mail di spam tutti i giorni e effettuano ogni tipo di crimine informatico ad insaputa dell'utente.Ora riusciranno a inquinare anche il resto del mondo dell'elettronica con le loro XXXXXte.the_mRe: M$ fuorilegge
direi che piuttosto sono quei cerebrolesi dei produttori di hardware, TomTom e compagnia che ostinandosi ad usare quella ciofeca di fs continuano a fare gli interessi di MSper quale dannato motivo TomTom non può usare Ext2 e imporre ai propri utenti windows l'installazione del driver ifs?è facile, veloce e senza rischilo stesso dicasi per tutti i produttori che formattano di default con fat32 le loro unità di memorizzazionenon dimentichiamo che certi soggetti hanno potere solo perchè tutti noi come pecore glielo diamo e continuiamo a dargli corda....c'è Linux che è gratis, standard, completo, almeno loro che sviluppano device embedded potrebbero farne uso....e infatti poi TomTom lo usa ma accoppiato a Fat32, cosa che è allucinantepabloskiRe: M$ fuorilegge
Hai ragione, nel caso di TomTom potrebbero anche imporre l'installazione del driver ext2, essendoci già il loro software da installare.Però capisco che in generale questi dispositivi devono interfacciarsi ai PC (cioè a windows) e i produttori devono fare in modo che l'operazione sia più semplice possibile.Ad esempio in azienda potrei non avere i permessi per installare driver sul sistema, ma avere cmq la necessità di aggiornare i POI su tomtom, caricare file su una chiave usb o scaricare foto da una fotocamera..Più che sperare sui produttori, al punto di non ritorno in cui siamo arrivati, vedo necessario un intervento del legislatore (es. antitrust/commissione europea) altrimenti non se ne esce più IMHOthe_mRe: M$ fuorilegge
quoto.Darsi una bella zappata sulle palle e poi lamentarsi che ci si è fatti un male bestia...w la cantinaRe: M$ fuorilegge
- Scritto da: pabloski> per quale dannato motivo TomTom non può usare> Ext2 e imporre ai propri utenti windows> l'installazione del driver> ifs?Forse perchè le schedine vengono vendute già formattate in FAT?I brevetti (soprattutto sul software) sono sbagliati e anacronistici, la colpa non è certo dei produttori di hardware, ma di chi li rivendica per battere cassa, cioè come ha fatto la m$.iarkRe: M$ fuorilegge
ma così non se ne escei produttori di schedine le formattano con fat, tomtom è "costretta" pertanto ad usare fat e intanto ms ne approfitta per far soldi aggratisse da qualche parte non si comincia non si risolverà mai questo problemapoi quando l'UE interviene le diamo del fascista, ma insomma come si deve fare?per questo dico che TomTom cominciasse a fornire driver per ext2, i clienti aziendali beh si fregano, ci sono in giro 50 milioni di netbook e chi li ha comprati? i clienti aziendali di sicuro, se vogliono le mappe beh attaccano il tomtom al loro netbook piuttosto che al pc di lavoropabloskiL'inizio della fine o l'inizio di ...
L'inizio della fine o l'inizio di una nuova era ?Lasciando da un lato l'assurdità dei brevetti nel SW (e lo dice uno che sui brevetti ci lavora...) la stessa M$ non ha mai pagato chi ha veramente inventato quello vecchio catorcio chiamato FAT32 in quanto nato dalle menti di tanti informatici negli anni 60 e 70.Io stesso mi sono però sempre sorpreso della banale incapacità di una azienda di continuare ad usare FAT32 invece del più prestante ext2/3 o tanto altro ancora... Anche nei riguardi del fatto che TomTom è infarcito di DRM e che quindi l'acXXXXX diretto al suo FS da parte di una macchina con SW M$ è oramai praticamente inutile.Questo il motivo di tale comportamento ed il fatto che il tutto è finito praticamente a patta e che TomTom ha deciso di buttare via quel XXXXX di FS. Qui non ci sono ne vinti ne vincitori, ci sono solo due c......i!In futuro ?Si vedrà magari M$ compra TomTom e ci ficca i suoi gioglielli di famiglia così che finalmente potremo vedere su TomTom quello che vedevo in un mio precedente navigatore Navigon, che solo dopo 2 giorni di uso si bloccava richiedendo il reset mentre ero incasinato in mezzo ad una città mostrandomi una videata troppo simile quella di Windows CE facendomi quindi decidere per il TomTom... che di fatto è risultato molto più affidabile!abassignRe: L'inizio della fine o l'inizio di ...
- Scritto da: abassign> tanto altro ancora... Anche nei riguardi del> fatto che TomTom è infarcito di DRM e che quindi> l'acXXXXX diretto al suo FS da parte di una> macchina con SW M$ è oramai praticamente> inutile.Io ho un TomTom e aggiorno i miei pdi con Ubuntu, viene visto come un hard disk esterno... Non ho capito cosa intendevi.L'unica cosa che mi manca è il TomTom Home per poter acquistare (il giorno che vorrò farlo) nuove mappe, voci o altro. Più che un DRM, il TomTom Home è un driver che si connette al dispositivo e al loro sito (con i dati che risiedono sul loro server).iarkRe: L'inizio della fine o l'inizio di ...
Se vai con il suo SW di gestione USB vedrai che opera in modo protetto, sullo stile di Ipod. Non è visto come un HD, solo se lo vedi come unità allora lo diventa (almeno la mia versione di 6 mesi fa...)AadrianoRe: L'inizio della fine o l'inizio di ...
Diciamo anche che ti mancano i GPSFix e gli aggiornamenti delle mappe di MapShare, se non usi TTHome... ;-)Cordiali SalutiFulcrumfulcrumBrevetti fantasma
Se davvero Linux violasse tutte quelle (230) proprietà intellettuali, perché mai M$ non si è ancora fatta valere? Perché posso ancora scaricare Linux, openoffice e quant'altro senza nessun problema?Can che abbaia non morde :DEnricoRe: Brevetti fantasma
perchè linux non è proprietà di nessuno. Chi chiami in causa se vuoi fare una causa a linux?lllRe: Brevetti fantasma
Le aziende che mettono su internet le distro, no? Mandriva, Canonical, Red Hat, ... Novell no, ha l'accordo... poi i vari mirror, come per esempio il GARR... non ultime, magari, le università che fanno anche loro mirror e sviluppano... caso recente unibs che ha reingegnerizzato i firmware broadcom b43 (se non erro) e che supporta e finanzia sabayon...Oppure, potrebbero prendersela con i produttori di computer che vendono linux... ACER, DELL... anche se non c'è interesse in un'inimicizia di tipo legale, di sicuro un po' di pressione di può fare..Ci sono tanti "enti" ricattabili e che non hanno nessuna voglia di immolarsi per La Causa...Davide ImpegnatoRe: Brevetti fantasma
Linux è di proprietà della Linux Foundation, beh, almeno il marchiopoi possono chiamare in casa direttamente le aziende che lo vendono/distribuisconopabloski...........
doppio post elimino.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 aprile 2009 12.29-----------------------------------------------------------gnulinux86Protocollo MTP
A parte che microsoft e' una m3rd4cc14, se il device in questione avesse usato qualche altro so che non fosse linux non gliene sarebbe fregato niente.Inoltre questi brevetti sono assurdi, oltretutto il brevetto sulla fat non ha senso ne valore perche' esiste la priorart della fat di CP/M sui computer a 8 bit da cui msdos deriva.Cmq potrebbero usare il protocollo MTP gia' usato da diversi lettori mp3 e anche altri device e che anche linux supporta, invece di accedere al filesystem del device (col roschio di rovinarlo tipo crash di windows o utente che lo stacca mentre sta scrivendo, filesystem che poi e' solo da riformattare ma molti utenti si convincono sia rotto il device) usi il protocollo MTP, il device al suo interno adotta il filesystem che gli pare, quindi anche un ext2/ext3 e i file vengono trasferiti tramite un piccolo software di gestione sul computer, a scriverli realmente sul filesystem interno ci pensa il SO sul device.Non mi sembra cosi' strano ne difficile da capire e/o concepire.Di_MERe: Protocollo MTP
guarda cosa dice wikiepdia sul http://en.wikipedia.org/wiki/Media_Transfer_Protocol"...and thus closely related to Windows Media Player..."lllRe: Protocollo MTP
E allora vai con l'installable filesystemDi_MEMS Installable File System
MS IFS - INSTALLABLE File System...Tu puoi creare una dll per far riconoscere e utilizzare a Windows qualsiasi Filesystem tu voglia, un esempio e' ext2ifs che permette a windows di riconoscere e mappare come unita' di sistema una partizione EXT2 o EXT3Anche qui l'ignoranza di voi winari tocca sempre il fondo, io sono un utente Linux eppure questa features di Windows mentre nessun utente windows lo sa.E' inutile che dite che se usassero EXT2 o qualche altro FS libero poi voi poveri utenti windows non potrete usare il device, visto che esiste questa feature di windows basta solo installare il driver, non mi sembra un problema... visto che voi ogni aggeggio che comprate dovete cmq sempre ficcare il CD col suo relativo software, nel detto CD la casa madre mettera' anche il setup del driver e fine delle storie.Inoltre sotto ho menzionato anche la soluzione MTP.Il problema che le cose che dico sono palesemente stupide da realizzare, io non capisco la grande maggioranza dei progettisti quanto e' ignorante per non arrivarci prima a ste cose.Di_MEInteroperabilità?
Nessuno mi sembra abbia visto il problema dal lato TOM TOMIo tom tom faccio un navigatore, voglio che ci giri linux sopra per motivi miei ma devo far si che le mappe possano essere messe su scheda SD da qualsiasi sistema operativo, in particolare dal più diffuso (per motivi suoi non ci interessa se questo monopolio è lecito o no). Che filesystem usare? Quello di Linux non è supportato da MS nativamente con il suo sistema operativo non posso ne leggervi ne scrivervi quindi per forza di cose devo usare un filesystem MS, nel caso specifico quello meglio supportato da Linux il FAT 32.Chi è dalla parte del torto chi non supporta filesystem non suoi o chi si deve adattare e usare filesystem supportati dall'altro?MS invece di ringraziare Tom Tom gli fa causa complimentiFabrizioRe: Interoperabilità?
mmm forse stanno cercando di raschiare il barile? :Ddel resto adesso che hanno aggiunto il bluray a xbox e quindi col conseguente aumento del prezzo dovranno pur campare di qualcosa...con sVista sono ancora in perdita :DpabloskiFAT
Suppongo che nel 2009 si possa vivere lo stesso anche senza FAT...AthosRe: FAT
bhe, tenendo conto che winsux legge o fat(16, 32) o ntfs (almeno fino a XP, da vista in poi non so) con cosa vorresti sostituire il filesystem?Potrebbe anche andare un qualsiasi filesystem usato da linux, però dopo non lamentatevi che non potete più caricare le mappe direttamente su SD ma vi servirà un software che faccia da "ponte" tra il sistema operativo e l'ammenicolo delle mappeWolf01Re: FAT
- Scritto da: Wolf01> usato da linux, però dopo non lamentatevi che non> potete più caricare le mappe direttamente su SD> ma vi servirà un software che faccia da "ponte"> tra il sistema operativo e l'ammenicolo delle> mappeNon serve nessun programma, basta un driver.http://www.fs-driver.org/ScreenExplorer.htmliarkRe: FAT
Lo so anche io che basta un driver, ma devi appunto far installare questo driver all'utente finalePuoi farlo automatico tanto che vuoi, ma già winhose è impestato di suo, poi magari ogni GPS deve installare una sua versione del driver, un po' come se ogni pennetta usb che attacchi debba installare una sua versione del filesystem, che ne so, roba tipo FAT32r16, un'altra FAT32r18 poi devi reinserire la prima che magari non gradisce la r18 e torna a reinstallare la r16Ti dico che se fosse installato di default non ci si dovrebbe preoccupare di installarlo, i produttori dovrebbero solo aggiornare i loro dispositivi e non dovrebbero preoccuparsi di aggiornare driver di terziUn po' come succede con le applicazioni, tanto per buttarla lì: installa 3 runtime di access, 97, XP e 2003, poi installi office 2007 e non va più una tega, le applicazioni devono essere fatte in modo di referenziare la loro versione del runtime e non quella che gli passa il sistema operativoCon java succede la stessa cosa, 300 aggiornamenti installati e i programmi devono sapere quale usare, altrimenti ERRORE!MS ha fatto lo sbaglio, o meglio il capriccio, di non voler supportare filesystem non suoi e tutti hanno dovuto supportare i filesystem di MS solo per non rompersi di stare ad installare roba che dovrebbe essere installata di defaultWolf01Ma scusate... :-?
Allora questa notizia... ??http://www.webnews.it/news/leggi/5608/microsoft-perde-il-brevetto-fat-in-germania/E' vero che TomTom è su scala internazionale, ma se è vero che Microsoft ha già perso una causa...Inoltre avevo letto in un altro sito che Microsoft deteneva anche i diritti sulle memorie flash, è vero?? Non ho mai trovati altri riscontri a proposito...iarkRe: Ma scusate... :-?
sulle memorie flash è sicuramente una bufala....figurati se intel, wd, ocz e compagni non gli spezzano le gamberiguardo fat è vero che in Germania ha perso in brevetto, ma si sa conta quello che si dice negli USApabloskiSe fossi TomTom mi vendicherei
... facendo il TomTom Home in java!Questo permetterebbe di formattare in JFS (o anche EXT2 e qualche API magari open) e permettere a tutte le piattaforme (e con un dispendio minore di risorse) di funzionare correttamente. Del resto, esiste già il TomTom in versione java.iarkRe: Se fossi TomTom mi vendicherei
- Scritto da: iark> ... facendo il TomTom Home in java!> Questo permetterebbe di formattare in JFS (o> anche EXT2 e qualche API magari open) e> permettere a tutte le piattaforme (e con un> dispendio minore di risorse) di funzionare> correttamente. Del resto, esiste già il TomTom in> versione> java.Il che dimostra che non hai capito un tubo!Non è che a essere oggetto del brevetto sia la tecnologia che lo usa (java o qualunque altra cosa) l'oggetto del brevetto è i FAT come FS... EXT2 o JFS o SquashFS... o altro non sono un problema (sono tutti utilizzabili senza problemi e con o senza java) il FAT è stato utilizzato da TOM TOM non perché ci fossero problemi a usare qualunque altra cosa ma per usare (aka favorire) chi aveva un FS Winzozz compatibile o delle SD già formattate (dal produttore) in quel modo...Il che è la vera ironia di tutta la vicenda... ha favorito la compatibilità con gli utonti winzozz e M$ ti chiede pure dei soldi!Secondo me va messo tra le "lesson learned" !ullalaRe: Se fossi TomTom mi vendicherei
- Scritto da: ullala> Il che dimostra che non hai capito un tubo!> Non è che a essere oggetto del brevetto sia la> tecnologia che lo usa (java o qualunque altra> cosa) l'oggetto del brevetto è i FAT come FS...> EXT2 o JFS o SquashFS... o altro non sono un> problema (sono tutti utilizzabili senza problemi> e con o senza java) il FAT è stato utilizzato da> TOM TOM non perché ci fossero problemi a usare> qualunque altra cosa ma per usare (aka favorire)> chi aveva un FS Winzozz compatibile o delle SD> già formattate (dal produttore) in quel> modo...E oggi ci sono tutte le condizioni per passare a java (tra parentesi io uso python, ma non mi aspetto niente al riguardo).A differenza dei "vecchi tempi" (TomTom non è un prodotto nuovo) java era troppo pesante per i computer desktop e c'era troppo disordine tra le versioni (1.4.2, 1.5.0 ecc...).Con i computer d'oggi e con una soluzione java, sarebbe giusto se TomTom valutasse questo passo. Non solo perchè avrebbe meno spese di adesso (deve mantenere due versioni, una per windows e una per mac) ma per dare una risposta "chiara" a un vero e proprio abuso subito.IMHOiarkRe: Se fossi TomTom mi vendicherei
- Scritto da: iark> - Scritto da: ullala> > Il che dimostra che non hai capito un tubo!> > Non è che a essere oggetto del brevetto sia la> > tecnologia che lo usa (java o qualunque altra> > cosa) l'oggetto del brevetto è i FAT come FS...> > EXT2 o JFS o SquashFS... o altro non sono un> > problema (sono tutti utilizzabili senza problemi> > e con o senza java) il FAT è stato utilizzato da> > TOM TOM non perché ci fossero problemi a usare> > qualunque altra cosa ma per usare (aka favorire)> > chi aveva un FS Winzozz compatibile o delle SD> > già formattate (dal produttore) in quel> > modo...> > E oggi ci sono tutte le condizioni per passare a> java (tra parentesi io uso python, ma non mi> aspetto niente al> riguardo).> A differenza dei "vecchi tempi" (TomTom non è un> prodotto nuovo) java era troppo pesante per i> computer desktop e c'era troppo disordine tra le> versioni (1.4.2, 1.5.0> ecc...).> > Con i computer d'oggi e con una soluzione java,> sarebbe giusto se TomTom valutasse questo passo.> Non solo perchè avrebbe meno spese di adesso> (deve mantenere due versioni, una per windows e> una per mac) ma per dare una risposta "chiara" a> un vero e proprio abuso> subito.> > IMHOMa allora continui a non capire! la risposta chiara non dipende da java o altro...Basta non usare FAT il chè è ugualmente facile con o senza java con o senza python non è una questione di linguaggi applicativi!Di fatto hanno già deciso di non usare ulteriormente (leggi l'articolo) il FAT il che significa ne più ne meno che hanno a disposizione una vasta scelta di FS A PRESCINDERE dal linguaggio applicativo di sviluppo! non in funzione del linguaggio! il FS escludendo il FAT non sarà (banalmente) compatibile con Win a meno che non venga prodotto un "driver" che consenta agli utenti "win" il tipo di FS che TOM TOM deciderà di usare le applicazioni e il livello "applicativo" con tutto ciò non ha niente da spartire!ullalaRe: Se fossi TomTom mi vendicherei
Si peccato che Java fa pietà...Jangoniente più tomtom su win
così niente aggiornamenti allegri, e chiuderanno i battenti.