Amore, divertimento, gioia, sorpresa, tristezza, rabbia: una gamma di sentimenti espressi da altrettante iconcine affiancate al Like, per consentire agli utenti di manifestare la propria presenza senza impegnarsi in un commento e di offrire il proprio supporto ad un utente senza incorrere nelle dissonanze create da un Mi Piace che strida con contenuti tutt’altro che apprezzabili.

Facebook, che da tempo si sta adoperando per fornire ai propri utenti delle alternative alla sintesi del Like, ha scelto di mettere alla prova Reactions , la nuova gamma di icone che per una fase di test si affiancherà al pollice del Mi Piace . Si tratta di uno strumento comune ad altre piattaforme, familiare agli utenti che sogliono esprimersi condensando i propri pensieri in emoji: su desktop e sull’app mobile compariranno come alternative nel momento in cui si selezioni il pulsante Like.
Il social network auspica così di incoraggiare le interazioni con i contenuti soprattutto su piattaforma mobile, dove la composizione di un commento richiede probabilmente un impegno superiore a quello che l’utente è disposto ad investire per palesare la propria partecipazione nel momento in cui il Mi Piace sia fuori luogo. “Digitare su piattaforma mobile è complicato – ha spiegato il dirigente Adam Mosseri – e Reactions è una soluzione decisamente più semplice che trovare uno sticker o una emoji per rispondere a un contenuto nel feed”.
Una più ricca gamma di emozioni da manifestare rispetto a un contenuto, poi, potrebbe offrire la possibilità di raccogliere informazioni più raffinate rispetto al gradimento da parte degli utenti: per il momento , però, Facebook terrà traccia delle Reaction degli utenti come fossero un Like.
Reactions verrà integrato a partire da domani per gli utenti spagnoli e irlandesi, due mercati caratterizzati da relazioni social abbastanza strette e poco diramate su scala internazionale.
Gaia Bottà
-
Se io non sono responsabile
Non avrò bisogno di pagare un assicurazione!G,GRe: Se io non sono responsabile
- Scritto da: G,G> Non avrò bisogno di pagare un assicurazione!Infatti l'assicurazione la paghera' la casa costruttrice.Tu paghi solo la macchina.Esattamente come adesso funziona per gli autonoleggi o il car sharing.panda rossaRe: Se io non sono responsabile
- Scritto da: panda rossa> Infatti l'assicurazione la paghera' la casa> costruttrice.> Tu paghi solo la macchina.Te lo puoi scordare, il produttore non si accollerà questa spesaLe assicurazioni non avranno alcuna intenzione di ridurre i loro i guadagni, di fatto sono la controparte delle banche in quel settore.Probabilmente slegheranno la capacità assicurativa dalle capacità del veicolo di non fare incidenti (cosa tutta da dimostrare poi) e la metteranno come tassa, come il bollo.Probabilmente l'assicurazione aumenterà sia perché loro non si fidano sia perché quelle auto saranno hackerabili.> Esattamente come adesso funziona per gli> autonoleggi o il car> sharing.Quelle non sono di tue proprietà, è diverso.EtypeRe: Se io non sono responsabile
- Scritto da: Etype> - Scritto da: panda rossa> > > Infatti l'assicurazione la paghera' la casa> > costruttrice.> > Tu paghi solo la macchina.> > Te lo puoi scordare, il produttore non si> accollerà questa> spesaIl produttore paghera' eventuali danni in solido, allora.> Le assicurazioni non avranno alcuna intenzione di> ridurre i loro i guadagni, di fatto sono la> controparte delle banche in quel> settore.Le assicurazioni RCA sono normate dalle leggi, e le leggi si possono cambiare.> Probabilmente slegheranno la capacità> assicurativa dalle capacità del veicolo di non> fare incidenti (cosa tutta da dimostrare poi) e> la metteranno come tassa, come il> bollo.Facciano un po' come vogliono.> Probabilmente l'assicurazione aumenterà sia> perché loro non si fidano sia perché quelle auto> saranno> hackerabili.Alla fine saranno i dati statistici a determinare il mercato.> > Esattamente come adesso funziona per gli> > autonoleggi o il car> > sharing.> > Quelle non sono di tue proprietà, è diverso.Se un mio pianoforte ti cade in testa, io devo pagarti i danni.Se sono assicurato giro la pratica all'assicurazione.Se non lo sono, pago.Poi mi rifaro' a mia volta su chi ha causato la caduta del pianoforte sulla tua testa.Con le auto a guida automatica sara' uguale.Il proprietario risponde dei danni causati dal suo veicolo.Poi si rifara' sulla casa costruttrice, sull'hacker, sul comune che non ha segnalato la curva, etc...Le leggi ci sono gia'.panda rossaRe: Se io non sono responsabile
Cosa non capisci di "Volvo riferisce di essere pronta ad accettare la piena responsabilità in caso di incidente stradale" ???Oppure non hai letto nemmeno l'articolo e commenti così tanto per?G,GRe: Se io non sono responsabile
- Scritto da: Etype> - Scritto da: panda rossa> > > Infatti l'assicurazione la paghera' la casa> > costruttrice.> > Tu paghi solo la macchina.> > Te lo puoi scordare, il produttore non si> accollerà questa> spesaSe le accolleranno invece, perché le auto driverless verrano lanciate anche come servizio taxi, e i proprietari delle flotte, Uber o Google che siano, contratteranno con le società assicuratrici delle coperture in blocco dalla loro posizione, che non è quella del singolo assicurato. Le case automobilistiche tradizionali dovranno adeguarsi: è stato già calcolato che il prezzo del servizio di taxi driverless sarà inferiore al mantenimento dell'auto di proprietà (http://www.businessinsider.com/why-uber-is-investing-in-autonomous-cars-2015-8?IR=T). Le società assicuratrici non potranno modificare la rotta che la tecnologia e il mercato imprimono alla storia, queste battaglie non le perdono solo i lavoratori, ma anche le grandi compagnie, è già sucXXXXX mille volte e succederà di nuovo. Gli sviluppatori della migliore tecnologia driverless alla fine si accaparrerranno tutti i profitti e non resterà niente per nessuno, assicurazioni, tassisti ed indotto compresi (meccanici, elettrauto, gommisti, benzinai, etc etc).Luke1Re: Se io non sono responsabile
- Scritto da: Etype> - Scritto da: panda rossa> > > Infatti l'assicurazione la paghera' la casa> > costruttrice.> > Tu paghi solo la macchina.> > Te lo puoi scordare, il produttore non si> accollerà questa> spesa> Le assicurazioni non avranno alcuna intenzione di> ridurre i loro i guadagni, di fatto sono la> controparte delle banche in quel> settore.> Probabilmente slegheranno la capacità> assicurativa dalle capacità del veicolo di non> fare incidenti (cosa tutta da dimostrare poi) e> la metteranno come tassa, come il> bollo.> Probabilmente l'assicurazione aumenterà sia> perché loro non si fidano sia perché quelle auto> saranno> hackerabili.Torna a parlare di scie chimiche, è quella la tua competenza :p> > Esattamente come adesso funziona per gli> > autonoleggi o il car> > sharing.> > Quelle non sono di tue proprietà, è diverso.capisci la differenza tra proprietà e responsabilità? No?FunzRe: Se io non sono responsabile
In teoria....EtypeResponsabilità
Come marchio Volvo si è sempre distinta per la sicurezza.Tuttavia qualsiasi produttore potrà introdurre una furbata.Della serie responsabilità limitata per i primi 5 anni ,dopodiché nessun aggiornamento e far ricadere la colpa sul conducente dopo tale periodo.Di fatto dopo aver acquistato il veicolo, il produttore metterà una serie di vincoli che faranno ricadere quasi tutte le responsabilità sul proprietario.In questo modo potresti avere un veicolo alla smartphone maniera, ogni 5 anni la cambi con grande sfregamento di mani da parte del produttore :DEtypeRe: Responsabilità
- Scritto da: Etype> Come marchio Volvo si è sempre distinta per la> sicurezza.> > Tuttavia qualsiasi produttore potrà introdurre> una> furbata.> Della serie responsabilità limitata per i primi 5> anni ,dopodiché nessun aggiornamento e far> ricadere la colpa sul conducente dopo tale> periodo.> Di fatto dopo aver acquistato il veicolo, il> produttore metterà una serie di vincoli che> faranno ricadere quasi tutte le responsabilità> sul> proprietario.> In questo modo potresti avere un veicolo alla> smartphone maniera, ogni 5 anni la cambi con> grande sfregamento di mani da parte del> produttore> :DE tutto questo te l'ha detto Håkan Samuelsson?ProzacRe: Responsabilità
Semplice logica, le auto automatiche sono l'incentivo dei produttori per portare nuova linfa ai loro conti in banca convincendo privati e stati della bontà dei loro progetti.Una volta che questa cosa andrà in porto un produttore non è così stupido da imbarcarsi in una situazione dove al più piccolo errore mezzo mondo gli può far causa, sarebbe il suo fallimento.EtypeRe: Responsabilità
- Scritto da: Etype> Semplice logicaAh ok...La tua famosa logica :DQuindi, alla fine, è la solita fuffa...Bene.ProzacRe: Responsabilità
- Scritto da: Etype> Una volta che questa cosa andrà in porto un> produttore non è così stupido da imbarcarsi in> una situazione dove al più piccolo errore mezzo> mondo gli può far causa, sarebbe il suo> fallimento.Tipo la volkswagen dici?Che ha gia' scaricato la responsabilita' sugli addetti alle pulizie, profughi siriani, assunti il giorno prima...panda rossaRe: Responsabilità
Senza offesa, ma chi ti assicura che non vi saranno giochini di questo tipo?Fogin LaiedRe: Responsabilità
Ovvio, cieca fiducia nel produttore :)Ed io ho fatto le ipotesi più semplici, possono anche prenderne altre più elaborate...EtypeRe: Responsabilità
Ammettendo che sia possibile far ricadere la colpa sull'utente.Se crei un dispositivo e io utente seguo le tue prescrizioni riguardo l'utilizzo, la manutenzione, ecc... è davvero difficile ( legalmente ) riuscire ad incolparmi in caso di incidenti.collioneRe: Responsabilità
- Scritto da: collione> Ammettendo che sia possibile far ricadere la> colpa> sull'utente.> > Se crei un dispositivo e io utente seguo le tue> prescrizioni riguardo l'utilizzo, la> manutenzione, ecc... è davvero difficile (> legalmente ) riuscire ad incolparmi in caso di> incidenti.Hai mai fatto caso a quelle piccole postille microscopiche che sono in grado di ribaltare una situazione apparentemente a te favorevole ?Prova fare un prestito bancario, tutto è dalla parte della banca ,non importa se applica tassi da usuraio ,persino lo stato fa finta di nulla.EtypeRe: Responsabilità
- Scritto da: Etype> Hai mai fatto caso a quelle piccole postille> microscopiche che sono in grado di ribaltare una> situazione apparentemente a te favorevole> ?certo, ma qui ci ritroveremmo nella stessa situazione di certe EULA, cioè contratti illegali secondo il diritto privatoma anche il senso comune ci dice che è assurdo condannare il proprietario perchè la sua auto ha dato di mattooggi lo puoi condannare perchè è lui al comando, ma laddove non sarà lui a comandare ( e seguirà tutte le prescrizioni del produttore, effettuerà revisioni e controlli periodici ), come sarà possibile dargli la colpa?può restare la colpa civile, cioè quello che oggi è protetto dall'assicurazione e continuerà ad esserlo in futuro> Prova fare un prestito bancario, tutto è dalla> parte della banca ,non importa se applica tassi> da usuraio ,persino lo stato fa finta di> nulla.certo, ma quelli si muovono nella zona grigia della leggequi saremmo all'assurdo giuridico e logicocollioneRe: Responsabilità
No lo dice Inc. COOL 8Be&O UnloggedRe: Se io non sono responsabile
- Scritto da: G,G> Cosa non capisci di "Volvo riferisce di essere> pronta ad accettare la piena responsabilità in> caso di incidente stradale"> ???A parole, non ti dice per esempio se ti farà un contratto alla vendita e per quanto tempio.> Oppure non hai letto nemmeno l'articolo e> commenti così tanto> per?Ho letto l'articolo ma un produttore non è tanto stupido da imbarcarsi in un terreno dove anche il più piccolo sbaglio milioni di persone gli possono far causa mandandolo al fallimento, sicuramente metterà le mani avanti e a certe condizioni a lui favorevoli.EtypeRe: Se io non sono responsabile
- Scritto da: Etype> - Scritto da: G,G> > Cosa non capisci di "Volvo riferisce di> essere> > pronta ad accettare la piena responsabilità> in> > caso di incidente stradale"> > ???> > A parole, non ti dice per esempio se ti farà un> contratto alla vendita e per quanto> tempio.> > > Oppure non hai letto nemmeno l'articolo e> > commenti così tanto> > per?> > Ho letto l'articolo ma un produttore non è tanto> stupido da imbarcarsi in un terreno dove anche il> più piccolo sbaglio milioni di persone gli> possono far causa mandandolo al fallimentoLOL. Sei un demente....Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 08 10 2015
Ti potrebbe interessare