Dopo una lunga attesa, indiscrezioni e leak di versioni non ufficiali , Facebook ha finalmente distribuito la sua “app” ufficiale per tablet Apple. Piuttosto prevedibilmente la “app” si chiama Facebook per iPad , trae vantaggio dalle caratteristiche peculiari della tavoletta di Cupertino e promette la migliore “esperienza Facebook” possibile.

Facebook per iPad replica e adatta il layout del sito web al formato a pieno schermo di iPad, con una barra di navigazione sulla sinistra per accedere a news, amici, gruppi, foto, messaggi e impostazioni. Sulla parte alta dello schermo sono inoltre disponibili le icone di accesso rapido alle notifiche e alle richieste di amicizia.
Il meglio di se stessa la “iApp” ufficiale di Facebook lo dà quando si tratta di visualizzare contenuti a pieno schermo, sia che si tratti di fotografie (navigabili in verticale) che di video in alta definizione: in quest’ultimo caso è possibile visionare il contenuto anche su TV tramite Airplay e Apple TV.
In contemporanea con il lancio di Facebook per iPad, il social network più popoloso ha poi colto l’occasione per aprire i battenti di un’altra importante iniziativa per la conquista del mercato mobile (e delle iPiattaforme in particolare): Facebook Platform è lo “store” alternativo di contenuti (audio, video, app) in formato HTML5, un posto in cui il social network non dovrà sottostare ai diktat di Cupertino per fare business virtuale vendendo giochini, canzoncine e facendo circolare tanti bei facebook-crediti .
Facebook Platform è la concretizzazione pratica del tanto chiacchierato Progetto Spartan , iniziativa volta appunto a stabilire una testa di ponte sul lucroso marketplace degli iDevice impossibile da bloccare per i revisori di app di Cupertino. Al momento i contenuti presenti sulla piattaforma sono pochi, ma Facebook assicura di continuare lo sviluppo e di voler estendere “Platform” anche ad altri sistemi operativi come Android.
Alfonso Maruccia