Ieri è stata resa pubblica una seria debolezza di Firefox che, in certe circostanze, potrebbe dare l’opportunità ad un malintenzionato di rubare l’identità di un ignaro utente.
Il problema risiede nel sistema per la gestione delle password di Firefox, che non controlla la destinazione della form a cui vengono inviati i dati di accesso : ciò apre la strada ad attacchi di cross-domain form , in cui il nome utente e la password archiviati sulla pagina di un certo dominio vengono trasmessi anche ad una pagina di un altro dominio.
Va detto che la falla è stata registrata in BugZilla , il sistema di Mozilla Foundation per gestire i bug, il 12 novembre, tuttavia è divenuta di dominio pubblico soltanto nelle scorse ore. La prima evidenza del problema risale fra l’altro al 27 ottobre , quando Netcraft riportò di un attacco di phishing che inviava i dati di accesso degli utenti di MySpace.com ad un server francese.
La vulnerabilità è stata sviscerata in questo advisory di Chapin Information Services , dove viene proposto anche un test proof-of-concept . CIS ha chiamato la debolezza Reverse Cross-Site Request (RCSR), ed ha spiegato che questa potrebbe essere utilizzata per colpire qualsiasi utente che sta visitando un sito dove si può aggiungere codice HTML, come i blog e certi forum.
CIS ha poi detto che questa falla affligge anche Internet Explorer , ma in questo browser il gestore di password, a differenza di Firefox, “può essere ingannato” solo se la form di autenticazione fraudolenta si trova nella stessa pagina della form legittima.
In attesa che Mozilla sviluppi una patch, gli esperti di sicurezza hanno suggerito agli utenti di Firefox, e a quelli degli altri browser che implementano la gestione password di Mozilla, di disattivare la memorizzazione dei dati di accesso alle pagine Web.
-
il DRAGA.....
Comincia a perdere pezzi.AnonimoRe: il DRAGA.....
- Scritto da: > Comincia a perdere pezzi.E' una vita che perdono pezzi eppure sono ancora lì...AnonimoRe: il DRAGA.....
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Comincia a perdere pezzi.> > E' una vita che perdono pezzi eppure sono ancora> lì...Finché la menorah di Ballmer sta tra le chiappe dello zio bill....AnonimoBravo draga!
Sei sempre il migliore :$(anonimo)AnonimoRe: Bravo draga!
- Scritto da: > Sei sempre il migliore :$(anonimo)sigh le uniche cose che ho meglio di lui sono il taglio di capelli... e il sistema operativo! ;)(linux)Per il resto vince su tutto!AnonimoRe: Bravo draga!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Sei sempre il migliore :$(anonimo)> > sigh le uniche cose che ho meglio di lui sono il> taglio di capelli... e il sistema operativo! > ;)(linux)> > Per il resto vince su tutto!Anche a donne? :s :shttp://www.nndb.com/people/533/000044401/AnonimoRe: Bravo draga!
Beh, almeno da questo punto di vista è da ammirare. Si vede che in sua moglie ha trovato qualcosa che va oltre la semplice bellezza. Con tutti i soldi che ha, avrebbe potuto avere figone e strafigone ai suoi piedi, si vede però che non gli interessa, evidentemente per lui sono più importanti i sentimenti.AnonimoOPENOFFICE PREISTORICO
la sua gui e' qualcosa di orripilante.Incapace di gestire gli enormi flussi di lavoro che ci sono in ogni ufficio moderno.Vecchio e antiquato (anonimo)(anonimo)(anonimo)AnonimoNo Comment, ma soprattutto No Answers!
Ero tentato di rispondere in maniera ragionevole, chiedendo esempi, più precisione ecc.., ma cosa vuoi chiedere a uno che se ne esce con fare visibilmente provocatorio e commenti fuori luogo.Appello a tutti, non trasciniamoci nell'ennesimo "Kirk Vs Pickard", ignoriamo questo post e tutte le altre cafonerie che di certo compariranno.AnonimoRe: No Comment, ma soprattutto No Answer
- Scritto da: > non trasciniamoci nell'ennesimo> "Kirk Vs Pickard"Sarebbe inutile: è meglio SpockAnonimoRe: No Comment, ma soprattutto No Answer
- Scritto da: > > - Scritto da: > > non trasciniamoci nell'ennesimo> > "Kirk Vs Pickard"> > Sarebbe inutile: è meglio SpockKirk! Ma comunque sempre la serie classica.Lunga vita e prosperità!AnonimoRe: No Comment, ma soprattutto No Answer
- Scritto da: > Ero tentato di rispondere in maniera ragionevole,> chiedendo esempi, più precisione ecc.., ma cosa> vuoi chiedere a uno che se ne esce con fare> visibilmente provocatorio e commenti fuori> luogo.> > Appello a tutti, non trasciniamoci nell'ennesimo> "Kirk Vs Pickard", ignoriamo questo post e tutte> le altre cafonerie che di certo> compariranno.Quoto.Anche perche' se ci cadiamo sempre non e' piu' finita.Se hanno da dire qualcosa di interessante che lo dicano.Se devono riempire solo uno spazio bianco tacciano.AnonimoRe: No Comment, ma soprattutto No Answer
- Scritto da: > Ero tentato di rispondere in maniera ragionevole,> chiedendo esempi, più precisione ecc.., ma cosa> vuoi chiedere a uno che se ne esce con fare> visibilmente provocatorio e commenti fuori> luogo.> > Appello a tutti, non trasciniamoci nell'ennesimo> "Kirk Vs Pickard", ignoriamo questo post e tutte> le altre cafonerie che di certo> compariranno.Almeno Piccard non usava quel ridicolo parrucchino....AnonimoRe: No Comment, ma soprattutto No Answer
- Scritto da: > - Scritto da: > > Ero tentato di rispondere in maniera> > ragionevole, chiedendo esempi, più > > precisione ecc.., ma cosa vuoi chiedere > > a uno che se ne esce con fare visibilmente> > provocatorio e commenti fuori luogo.> > Appello a tutti, non trasciniamoci > > nell'ennesimo "Kirk Vs Pickard", ignoriamo > > questo post e tutte le altre cafonerie che > > di certo compariranno.> Almeno Piccard non usava quel ridicolo> parrucchino....Nel secolo in cui vive potrebbe anche farsi un trapianto !!!Sara' l'unico calvo del XXIII secolo...AnonimoRe: OPENOFFICE PREISTORICO
La gui è tutto per te?carobeppeRe: OPENOFFICE PREISTORICO
- Scritto da: carobeppe> La gui è tutto per te?A me piace la gayAnonimoRe: OPENOFFICE PREISTORICO
- Scritto da: > > - Scritto da: carobeppe> > La gui è tutto per te?> > A me piace la gayO forse intendi che ti piacciono i guy?AnonimoRe: OPENOFFICE PREISTORICO
- Scritto da: carobeppe> La gui è tutto per te?Non sono lui ma ti dico questo: prova a dare Office 2007 ad un utente per una settimana che poi torniamo sul discorso.OO deve darsi da fare.AnonimoRe: OPENOFFICE PREISTORICO
> Non sono lui ma ti dico questo: prova a dare> Office 2007 ad un utente per una settimana che> poi torniamo sul> discorso.> > OO deve darsi da fare.> Utente o utonto?AngeloneRe: OPENOFFICE PREISTORICO
- Scritto da: > - Scritto da: carobeppe> > La gui è tutto per te? > Non sono lui ma ti dico questo: prova a dare> Office 2007 ad un utente per una settimana che> poi torniamo sul> discorso. > OO deve darsi da fare.in ufficio hanno sia MSoffice che OO e nessuno nota alcuna difficolta' a passare dell' uno all' altro, tranne ovviamente che per la configurazione delle impostazioni che e' messa im modo diverso ma diciamo che questa e' una cosa che al massimo toccheranno 1 volta l' anno in media, anzi la tocco io...AlessandroxRe: OPENOFFICE PREISTORICO
- Scritto da: > Non sono lui ma ti dico questo: prova a dare> Office 2007 ad un utente per una settimana che> poi torniamo sul> discorso.Ecco perché andiamo male ...Quando i dipendenti invece di pensare a lavorare (e guardare se una cosa funziona) stanno a vedere se è plasticosa, luccicosa e pacioccosa (se no che schifo), è ovvio che andiamo a rotoli ...P.S. lo stesso vale per manager e imprenditori del nuovo millennio, eh ...AnonimoRe: OPENOFFICE PREISTORICO
hai mai provato OpenOffice Impress?serve a fare le diapositivemolto intuitivo e gestisce eventi che power point si sognaLOLMandarXRe: OPENOFFICE PREISTORICO
- Scritto da: MandarX> hai mai provato OpenOffice Impress?> > serve a fare le diapositive> > molto intuitivo e gestisce eventi che power point> si> sogna> > LOLHai mai provato ad usare Excel 2007?AnonimoRe: OPENOFFICE PREISTORICO
> Hai mai provato ad usare Excel 2007?pietosoAnonimoRe: OPENOFFICE PREISTORICO
- Scritto da: > Hai mai provato ad usare Excel 2007?Ma cosa centra Excel? Lui ha parlato di Impress un software di presentazioni che si collega con Draw un software di grafica vettoriale che c'è in OOo e che Office non ha.AnonimoRe: OPENOFFICE PREISTORICO
Si vede che non lo sai usare! :sAnonimoRe: OPENOFFICE PREISTORICO
Iniziamo dicento che i programmi WYSYWYG tanto amati dalle segretarie sono generalmente delle schifezze piene di bug, ed MSO o OO non si distaccano da questo discorso.OpenOffice sarà sicuramente più indietro di Office, in moltissime cose, però è gratuito. La licenza di Office costa cara.Vi ricordo poi che in MSO <= 2003 non c'è neanche l'opzione per esportare un file in pdf, cosa che in OO c'è da anni.Inoltre questa nuova GUI che a tutti appare meravigliosa a me non piace tanto, perché per certi aspetti sono molto più comodi i classici menù a tendina, invece che mille pulsanti buttati qua e là. Diciamo che è semplicemente più "figa" da vedere, ma non è poi tanto utile.AnonimoRe: OPENOFFICE PREISTORICO
- Scritto da: > Iniziamo dicento che i programmi WYSYWYG tanto> amati dalle segretarie sono generalmente delle> schifezze piene di bug, ed MSO o OO non si> distaccano da questo> discorso.> > OpenOffice sarà sicuramente più indietro di> Office, in moltissime cose, però è gratuito. La> licenza di Office costa> cara.Quoto. Con quello che costa Office dovrebbe essere 500 volte meglio di OO ma io tutta questa differenza non la vedo.AnonimoRe: OPENOFFICE PREISTORICO
- Scritto da: > OpenOffice sarà sicuramente più indietro di> Office, in moltissime cose, però è gratuito. La> licenza di Office costa> cara.Neanche 200 per quello basic. Inoltre Office ha molte funzionalità aziendali che OO si sogna.> > Vi ricordo poi che in MSO <= 2003 non c'è neanche> l'opzione per esportare un file in pdf, cosa che> in OO c'è da> anni.Installati PDFCreator! > Inoltre questa nuova GUI che a tutti appare> meravigliosa a me non piace tanto, perché per> certi aspetti sono molto più comodi i classici> menù a tendina, invece che mille pulsanti buttati> qua e là. Diciamo che è semplicemente più "figa"> da vedere, ma non è poi tanto> utile.Ti sbagli di grosso. E' utile all'utente inesperto. Questo è il suo obiettivo.AnonimoRe: OPENOFFICE PREISTORICO
- Scritto da: > Vecchio e antiquato (anonimo)(anonimo)(anonimo)Mamma mia che tocca leggere. Non fanno piu' i troll di una volta :-(AnonimoRe: OPENOFFICE PREISTORICO
- Scritto da: > la sua gui e' qualcosa di orripilante.> > Incapace di gestire gli enormi flussi di lavoro> che ci sono in ogni ufficio> moderno.> > > Vecchio e antiquato (anonimo)(anonimo)(anonimo)E allora non usarlo e taci (rotfl)AnonimoRe: OPENOFFICE PREISTORICO
Ma infatti, mica io lo vado a dire in giro a tutto il mondo che Office fa schifo.Non l'ho nemmeno installato ! (rotfl) come farei a dirlo, magari mi sbaglio ! E' il caso del signore di prima, che magari ha vaghi ricordi di OpenOffice 1.0.0 alfa-beta-high unstable version e pensa che la 2.0 sia rimasta uguale... (rotfl)AnonimoRe: OPENOFFICE PREISTORICO
- Scritto da: > la sua gui e' qualcosa di orripilante.> > Incapace di gestire gli enormi flussi di lavoro> che ci sono in ogni ufficio> moderno.> > > Vecchio e antiquatonon capisco, se non lo usi cosa te ne frega se e' antiquato o meno?AnonimoChiaramente gireranno le versioni corp.
:-)Almeno me lo aspetto.Bello comunque er cosettoAnonimoRe: Chiaramente gireranno le versioni co
Purtroppo è un male se girano le versioni corporate!Perché così si alimenta nuovamente la pirateria per continuare ad essere il prodotto più diffuso e leader di mercato.AnonimoRe: Chiaramente gireranno le versioni co
Certo che gireranno le versioni corporate.Con seriali ben definiti.e dopo n mesi il nipote del WGA dirà"Questa copia di Office è illegale. Da adesso in poi passa in modalità ridotta".Qualcuno disinstalla ma molti correrranno a comprarla.L'importante è abituare la gente a usarlo e abituarsi ad averlo.(Non ricorda tanto quello che è successo con le schede del satellite??)SalutiinterceptorLa trovo comoda
Senza flame e proselitismi, si era mai vista una interfaccia così? è molto più comodo usare le funzioni di office, soprattutto quelle meno conosciute.Del resto MS doveva pur inventarsi qualcosa per fare almeno vedere che Office ha tante ma tante funzioni. Spero che in questo modo si possa sensibilizzare maggiormente gli utenti a sfruttare meglio il software rendendo quindi giustificabile il costo, se così non fosse allora meglio continuare ad usare Office97 pirata o tante altri prodotti gratuiti.AnonimoRe: La trovo comoda
- Scritto da: > Senza flame e proselitismi, si era mai vista una> interfaccia così? > ...> Del resto MS doveva pur inventarsi qualcosa per> fare almeno vedere che Office ha tante ma tante> funzioni. Spero che in questo modo si possa> sensibilizzare maggiormente gli utenti a> sfruttare meglio il software rendendo quindi> giustificabile il costo, > ...Una cosa che Office ha in più rispetto agli altri è Sharepoint Services per la memorizzazione dei documenti, la collaborazione e il workflow. Comunque sono d'accordo che la nuova interfaccia è bella e utile.AnonimoRe: La trovo comoda
- Scritto da: > Senza flame e proselitismi, si era mai vista una> interfaccia così? è molto più comodo usare le> funzioni di office, soprattutto quelle meno> conosciute.> Del resto MS doveva pur inventarsi qualcosa per> fare almeno vedere che Office ha tante ma tante> funzioni. Spero che in questo modo si possa> sensibilizzare maggiormente gli utenti a> sfruttare meglio il software rendendo quindi> giustificabile il costo, se così non fosse allora> meglio continuare ad usare Office97 pirata o> tante altri prodotti> gratuiti.A me non piace, e credo che incontrerà molta resistenza proprio da parte degli utonti (senza offesa) che non sanno piu quale bottone cliccarePer il resto che ben venga, ms ha tutti i diritti di vendere i propri prodotti, ma trovo questa iniziativa un sistema per cercare di rafforzare la validità dei brevetti software e della cosiddetta proprietà intellettualepikappaRe: La trovo comoda
- Scritto da: pikappa> A me non piace, e credo che incontrerà molta> resistenza proprio da parte degli utonti (senza> offesa> ) che non sanno piu quale bottone cliccareHo partecipato ad un programma di adozione e gli utonti che hanno avuto modo di usarla sono entusiasti. Anche la formazione, quando c'è stata, è stata minimale.Invece la resistenza arriva, paradossalmente, dai "più informatici".AnonimoRe: La trovo comoda
Si si come no.Immaginavo che il forum stamattina si sarebbe riempito di astroturfer.Il fatto è che gli astroturfer sono arrivati dalla 9.00 in poi, giusto il tempo di entrare in ufficio e iniziare il loro lavoro.AnonimoRe: La trovo comoda
- Scritto da: > Per me comunque Office97 resta il più efficiente> e veloce in> assoluto.Mamma mia, come quoto.Sui PC attuali si carica in una frazione di secondo (anche disabilitando la barra di office che precarica qualcosina), occupa una manciata di MB (doveva girare su PC com 8MB in totale) e ha tutte le fottute funzioni che servono.AnonimoRe: La trovo comoda
Io la sto usando da qualche mese sulla beta pubblica e l'ho persino messa su un PC da lavoro.A parte il look and feel piacevole vi sono pro e contro.In Word (che, tra l'altro è decisamente più stabile del vecchio word XP) ed Outlook la trovo utile, ma in Excel lo è molto meno un quanto a seconda delle funzioni che vuoi usare devi selezionare tutte le volte la ribbon necessaria. Per non parlare delle funzionalità più nascoste (e meno usate) per accedere alle quali erano più comodi i vecchi menu. In ogni caso, almeno per chi Office lo sa usare, non vedo alcun guadagno in produttività in quanto con le vecchie toolbar configurabili potevi fare anche di meglio che non con la ribbon.La Ribbon infatti non mi pare (almeno non ho trovato nulla) che sia configurabile; per la personalizzazione vi è solo una sola toolbar (la Quick access toolbar) molto comoda e molto pratica da usare, ma comunque sempre una toolbar alla vecchia maniera.Va però detto che la Ribbon si porta con se altre funzionalità, tipo la preview 'al volo' delle formattazioni che è molto comoda.Naturalmente, occorrerebbe parlare delle altre funzionalità specifiche per l'uso Business ... che sono poi quelle che maggiormente giustificano l'upgrade da parte delle imprese.Comunque, restando all'interfaccia, e messi tutti i pro ed i contro sulla bilancia, lo sforzo fatto è apprezzabile, come è apprezzabile (anche se prevedibile) l'offerta pubblica senza royalties.AnonimoRe: La trovo comoda
- Scritto da: > In ogni caso, almeno per chi Office lo sa usare,> non vedo alcun guadagno in produttività in quanto> con le vecchie toolbar configurabili potevi fare> anche di meglio che non con la> ribbon.Vero... ma dovevi saperlo usare! E questo è il problema.> La Ribbon infatti non mi pare (almeno non ho> trovato nulla) che sia configurabile;Dovrebbero rilasciare un tool ma non ne sono sicurissimo.AnonimoRe: La trovo comoda
-> > > In ogni caso, almeno per chi Office lo sa usare,> > non vedo alcun guadagno in produttività in> quanto> > con le vecchie toolbar configurabili potevi fare> > anche di meglio che non con la> > ribbon.> > Vero... ma dovevi saperlo usare! E questo è il> problema.> Infatti la messa a punto della Ribbon è stata fatta analizzando il comportamento dell'utente medio, la cui conoscenza del pacchetto è, per lo più, infima. La Ribbon è più utile a questi che non ad utenti esperti.AnonimoRivaleggiano... cioè?
"...sono esclusi dalla licenza tutti quei software, come word processor, fogli di calcolo, client e-mail e database grafici, che "rivaleggiano in modo diretto" con gli applicativi di Office..."Insomma, una gui per prodotti da ufficio che non può essere usata su prodotti da ufficio!Premetto che sono colpito molto positivamente da questa notizia: non solo si potrà studiare un po' di codice ma si potrà finalmente di mostrare di non averlo copiato ( ;) ), ma dal punto di vista pratico ogni possibile utilizzo potrà essere considerato "rivale".È non rivale un prodotto non troppo diffuso? O programmini tipo segreteria telefonica con la gui di MsOffice?Ma se "ragioniamo quadridimensionalmente" troviamo che la diffusione o i componenti di una suite variano... insomma, ogni programma che utilizzi Ribbon "rivaleggerà" almeno per la stessa interfaccia!AnonimoRe: Rivaleggiano... cioè?
- Scritto da: > "...sono esclusi dalla licenza tutti quei> software, come word processor, fogli di calcolo,> client e-mail e database grafici, che> "rivaleggiano in modo diretto" con gli> applicativi di> Office..."> > Insomma, una gui per prodotti da ufficio che non> può essere usata su prodotti da> ufficio!> Significa che puoi sfruttare il codice ad esempio per un sw per comporre musica (non mi risulta che microsoft ne produca uno), ma non puoi ad esempio prendere il codice di openoffice ed integrarci la gui di office, visto che openoffice fa concorrenza ad officeAnonimoRe: Rivaleggiano... cioè?
> Significa che puoi sfruttare il codice ad esempio> per un sw per comporre musica (non mi risulta che> microsoft ne produca uno), ma non puoi ad esempio> prendere il codice di openoffice ed integrarci la> gui di office, visto che openoffice fa> concorrenza ad> officeOk, ma continua a sembrarmi una limitazione troppo generica: e se MsOffice si amplia in futuro? Di più, se il programma per comporre musica ha una funzione per scrivere i testi delle canzoni? Se OpenOffice aggiungesse così tanti programmi in modo da perdere la sua connotazione "da ufficio"... e lo so che sono situazioni limite o pretestuose, ma è appunto una licenza che si presta a un uso pretestuoso.Il mio dubbio era solo questo.AnonimoRe: Rivaleggiano... cioè?
- Scritto da: > > > Significa che puoi sfruttare il codice ad> esempio> > per un sw per comporre musica (non mi risulta> che> > microsoft ne produca uno), ma non puoi ad> esempio> > prendere il codice di openoffice ed integrarci> la> > gui di office, visto che openoffice fa> > concorrenza ad> > office> > Ok, ma continua a sembrarmi una limitazione> troppo generica: e se MsOffice si amplia in> futuro? IMHO il tuo software è in regola, visto che quando lo hai realizzato hai rispettato tutti i punti della licenza. Ho i miei dubbi su eventuali nuove versioni...> Di più, se il programma per comporre> musica ha una funzione per scrivere i testi delle> canzoni? Si parla di prodotto, non di singola funzionalità> Se OpenOffice aggiungesse così tanti> programmi in modo da perdere la sua connotazione> "da ufficio"... Dubito fortemente di questo cambio di rotta, comunque fino a quando sarà un concorrente di office non lo puoi usare.e lo so che sono situazioni> limite o pretestuose, ma è appunto una licenza> che si presta a un uso> pretestuoso.> Il mio dubbio era solo questo.Ma, effettivamente ci sono casi in cui c'è il dubbio se lo puoi usare oppure no. Nei casi di dubbio io non adotterei mai quel codice, piuttosto mi scrivo io i componenti in stile office 2007 come hanno già fatto alcune sw house per rinnovare la gui dei loro prodotti.AnonimoRe: Rivaleggiano... cioè?
- Scritto da: > "...sono esclusi dalla licenza tutti quei> software, come word processor, fogli di calcolo,> client e-mail e database grafici, che> "rivaleggiano in modo diretto" con gli> applicativi di> Office..."> > Insomma, una gui per prodotti da ufficio che non> può essere usata su prodotti da> ufficio!> > Premetto che sono colpito molto positivamente da> questa notizia: non solo si potrà studiare un po'> di codice ma si potrà finalmente di mostrare di> non averlo copiato ( ;) ), ma dal punto di vista> pratico ogni possibile utilizzo potrà essere> considerato> "rivale".> > È non rivale un prodotto non troppo diffuso? O> programmini tipo segreteria telefonica con la gui> di> MsOffice?> > Ma se "ragioniamo quadridimensionalmente"> troviamo che la diffusione o i componenti di una> suite variano... insomma, ogni programma che> utilizzi Ribbon "rivaleggerà" almeno per la> stessa> interfaccia!In pratica puoi usarla per software che non produce anche Microsoft.Se invece devi fare qualcosa che integra o estende i prodotti Office (e ci sono decine di aggiunte in commercio e gratuiti, per Outlook sopratutto ma anche per altri, ti ricordi ad esempio il plug-in delle poste italiane per i telegrammi?) non ti serve neppure perchè andrai ad utilizzare quella già presente in office, mi spiego? come sviluppatore andrai ad aggiungere menù e quant'altro ti possa servire...Ovviamente MS dice: "se ci devi fare un altro word-processor allora no!", mi sembra chiaro e scontato.AnonimoRe: Rivaleggiano... cioè?
Ma io non sapevo neanche che la GUI in Italia avesse royalty. Non è che questa è roba che riguarda solo gli americani? Per me da noi si può già fare senza il consenso di nessuno.AnonimoRe: Rivaleggiano... cioè?
- Scritto da: > Ma io non sapevo neanche che la GUI in Italia> avesse royalty.> > Non è che questa è roba che riguarda solo gli> americani? Per me da noi si può già fare senza il> consenso di> nessuno.guarda che ti danno il *codice* della guiAnonimoRe: Rivaleggiano... cioè?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ma io non sapevo neanche che la GUI in Italia> > avesse royalty.> > > > Non è che questa è roba che riguarda solo gli> > americani? Per me da noi si può già fare senza> il> > consenso di> > nessuno.> > guarda che ti danno il *codice* della guiPreso direttamente dall'intervista a Takeshi Numoto, Microsoft general manager, Office Client, http://www.microsoft.com/presspass/features/2006/nov06/11-21officeui.mspx===============PressPass: How does the licensing program work?Numoto: Microsoft is licensing its intellectual property rights in the UI (which cover both design and functionality) and offering a comprehensive Design Guidelines document that is a roadmap for developers implementing the UI. Licensees can sign up on the Web and register their products with us on the Web site as well. We are not licensing any code at this time. As I mentioned before, the program is royalty free.===============Qui si parla solamente di proprietà intellettuale (ovvero le idee che c'ha in testa qualcuno), quindi di brevetti software.Anonimopiu' di cento pagine di licenza? ahahaha
no cmq.. e' ridicolo.. openoffice quindi non potra' implementare lo stile della gui di office.. e chissa' quanti prodotti saranno implicitamente o esplicitamente esclusi.quindi e' una falsa notizia. non da parte di PI, ma da parte di MS.io ritengo che le gui dei prodotti commerciali siano di gran lunga migliori dei corrispettivi open per il semplice motivo che vi e' uno studio dedicato che, in genere, prodotti piu' "amatoriali" se vogliamo nn affrontano mai.il che sarebbe stato qualcosa di grandioso per openoffice..e forse lo e': le patenti non sono valide in europa.. quindi non e' detto che qualcuno implementi cmq la gui per openoffice (con sicuro vantaggio per quest'ultimo).del resto.. negli usa vigono leggi assurde come il limite dei bit nella crittografia.. ma nn so quanti, nel privato intendo, adempiscano (o adempiano? boh.).speriamo che da questo ne nasca qualcosa di buono per rendere migliore, nel senso che molti utenti potranno avere un passaggio indolore ad OOo, un prodotto gia' ottimo.La strutturazione delle gui e' il collo di bottiglia dell'OpenSource.. la mia idea e' avere un team di sociologipsicologi attivi in questo senso. Una gui INTUITIVA non puo' essere un prodotto da garage.outkidRe: piu' di cento pagine di licenza? aha
- Scritto da: outkid> no cmq.. e' ridicolo.. openoffice quindi non> potra' implementare lo stile della gui di> office.. non usando codice msAnonimoRe: piu' di cento pagine di licenza? aha
il codice e' relativo. il limite sono i brevetti sulle "idee".. quindi ad una certa disposizione della gui.una funzione e' equivalente ad un'altra se ad un dato input corrisponde lo stesso output per entrambe.. ma ci sono infiniti modi per raggiungere lo scopo e di sicuro l'opensource non e' mai stato limitato dall'assenza di codice.outkidRe: piu' di cento pagine di licenza? aha
- Scritto da: outkid> il codice e' relativo. la licenza in questione riguarda il codice...il limite sono i brevetti> sulle "idee".. l'hanno brevettata? comunque come hai detto in europa non valgonoAnonimoRe: piu' di cento pagine di licenza? aha
- Scritto da: outkid> La strutturazione delle gui e' il collo di> bottiglia dell'OpenSource.. la mia idea e' avere> un team di sociologipsicologi attivi in questo> senso.Be', come idea non è nuova... ;-)OpenUsability [http://openusability.org/]"The idea behind is simple: There are many Usability Experts who want to contribute to software projects. And there are many Developers who want to make their software more usable, and as a consequence, more successful."AnonimoRe: piu' di cento pagine di licenza? aha
- Scritto da: outkid> no cmq.. e' ridicolo.. openoffice quindi non> potra' implementare lo stile della gui di> office.. e chissa' quanti prodotti saranno> implicitamente o esplicitamente> esclusi.> quindi e' una falsa notizia. non da parte di PI,> ma da parte di> MS.> io ritengo che le gui dei prodotti commerciali> siano di gran lunga migliori dei corrispettivi> open per il semplice motivo che vi e' uno studio> dedicato che, ..........te sì che hai capito tutto della vita....(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: piu' di cento pagine di licenza? aha
Le patenti non sono valide!!!Cavolo io stasera dovevo andare a casa in macchina!!!!!(L'italiano per favore!!!!)AnonimoRe: piu' di cento pagine di licenza? aha
- Scritto da: outkid> io ritengo che le gui dei prodotti commerciali> siano di gran lunga migliori dei corrispettivi> open per il semplice motivo che vi e' uno studio> dedicato che, in genere, prodotti piu'> "amatoriali" se vogliamo nn affrontano> mai.In generale e' sicuramente vero, ma nel caso di OpenOffice non e' cosi'. Io e molti utenti che vengono da MSOffice lo trovano piu' semplice e umano da usare, senza un miliardo di menu con opzioni incomprensibili.Dietro a OpenOffice comunque c'e' Sun, non un prodotto fatto in cantina, questa e' la differenza.AnonimoRe: piu' di cento pagine di licenza? aha
- Scritto da: > In generale e' sicuramente vero, ma nel caso di> OpenOffice non e' cosi'. Io e molti utenti che> vengono da MSOffice lo trovano piu' semplice e> umano da usare, senza un miliardo di menu con> opzioni> incomprensibili.Infatti MS ha rilasciato Office 2007.AnonimoInutile!
Se la tenessero.AnonimoCapito ?
Avete finito di copiare !Avanti, il prossimo passo è kdeAnonimoPer la redazione: Abiword, non Abiworld!
Come da oggetto, un banale errore di battitura, ma che potrebbe mettere in difficoltà qualcuno che vuole cercare il programma :-)AnonimoRe: Per la redazione: Abiword, non Abiwo
- Scritto da: > Come da oggetto, un banale errore di battitura,> ma che potrebbe mettere in difficoltà qualcuno> che vuole cercare il programma> :-)cos'è sto Abiworl?AnonimoIl gioco della proprietà intellettuale
Ecco la nuova idea di MSNon vi mette a disposizione alcuna tecnologia, vi "permette", di rifare un'interfaccia uguale alla loro, sempre che non vi mettiate in testa la folle idea di creare un applicativo concorrente al loro beneamato office (cylon)pikappaRe: Il gioco della proprietà intellettua
- Scritto da: pikappa> Ecco la nuova idea di MS> Non vi mette a disposizione alcuna tecnologia, vi> "permette", di rifare un'interfaccia uguale alla> loro, sempre che non vi mettiate in testa la> folle idea di creare un applicativo concorrente> al loro beneamato office> (cylon)Mi sembrano più liberali di molti altri. Normalmente non si può copiare il design di un prodotto (anche se i cinesi lo fanno) e con il software vale lo stesso concetto.AnonimoRe: Il gioco della proprietà intellettua
Non solo i cinesi:http://en.wikipedia.org/wiki/Segoe_UIhttp://itmanagement.earthweb.com/columns/executive_tech/article.php/3599861AnonimoMa che ci faccio!!!!
Ma mi sono perso...se non ci posso implementare :Simil-wordsimil-outlooksimil-exelsimil-dbche ci faccio?AnonimoRe: Ma che ci faccio!!!!
- Scritto da: > Ma mi sono perso...> > se non ci posso implementare :> > Simil-word> simil-outlook> simil-exel> simil-db> > che ci faccio?Excel!!! Non Exel.Per rispondere alla tua domanda non esistono solo le applicazioni di Office che possono trarre vantaggio da questi elementi GUI. Anzi, puoi costruire applicazioni ad-hoc che somigliano ad Office e che quindi disorientano meno l'utente.AnonimoSe la gui è uguale a quella di IE7......
Se la nuova interfaccia è anche solo lontanamente parente di quella di Internet Explorer 7, ci si farà delle grandi risate.Perché? Perché è del tutto anti-intuitiva e quasi inutilizzabile....Lo dico io che da IE7 sono passato a un uso intensivo di FireFox, proprio a causa della nuova (schifosa) interfaccia che, pur personalizzata (trucchi vari + quero bar) non mi soddisfa per niente. 8)AnonimoRe: Se la gui è uguale a quella di IE7..
- Scritto da: > Se la nuova interfaccia è anche solo lontanamente> parente di quella di Internet Explorer 7, ci si> farà delle grandi> risate.> Perché? Perché è del tutto anti-intuitiva e quasi> inutilizzabile....Senza polemica per me invece è molto più pulita e immediata. I comandi immediati sono tutti visibili immediatamente. Quindi ti chiedo perchè la consideri antintuitiva? Idem per Office 2007 (a parte trovare il Save As la prima volta!!!).Anonimovoi non l'avete mai vista unaGUIbenfatta
> Senza polemica per me invece è molto più pulita e> immediata. I comandi immediati sono tutti> visibili immediatamente. Quindi ti chiedo perchè> la consideri antintuitiva?> > > Idem per Office 2007 (a parte trovare il Save As> la prima> volta!!!).già questo la dice tutta...voi non l'avete mai vista una interfaccia ben scritta, il modo in cui si gestiscono gli stili e le pagine mastro su Word "FA C@*ARE!!!!" tanto per fare un esempio in tema...eppure ci sono molti software che fanno le stesse cose da Pages (Apple) a Xpress in maniera molto più intuitiva, almeno quelli di Redmond potevano copiare come hanno sempre fatto!!!poi sotto Windows il concetto stesso di GUI ben fatta va a farsi friggere.... Photoshop e AfterEffects sono due esempi di GUI ben fatta (per un pro) che sotto Windows (come molte altre apps) non funziona allo stesso modo di Mac OS X.Altro esempio? "Adobe Golive": prima di diventare Golive si chiamava Cyberstudio e aveva molto "chicche" Mac-like nella GUI che la rendevano estremamente comoda su Mac.Poi è arrivata la Adobe ne ha fatto un prodotto multipiattaforma ed ha abbandonato tutto quello che non si poteva replicare sotto Windows tagliando metà dell'usabilità che aveva in origine la GUI di Golive.sono anni che la Apple insegna su come deve essere una GUI e adesso saltano fuori quelli di "Developers!!!" a dirci copiate (ma non troppo) la nostra....follia!AnonimoRe: voi non l'avete mai vista unaGUIbenf
- Scritto da: > > Senza polemica per me invece è molto più pulita> e> > immediata. I comandi immediati sono tutti> > visibili immediatamente. Quindi ti chiedo perchè> > la consideri antintuitiva?> > > > > > Idem per Office 2007 (a parte trovare il Save As> > la prima> > volta!!!).> > già questo la dice tutta...> > voi non l'avete mai vista una interfaccia ben> scritta, il modo in cui si gestiscono gli stili e> le pagine mastro su Word "FA C@*ARE!!!!" tanto> per fare un esempio in> tema...Non è un esempio, è una opinione. In generale tutta la tua risposta è uno sfogo umorale. Posso anche capirlo ma io invece chiedevo dei punti concreti. Siccome mi occupo proprio di queste cose mi sarebbe piaciuto avere un punto di vista più dettagliato. Se poi sei un utente Mac immagino che ti trovi male in Windows (ma è vero anche il viceversa). Ad esempio perchè la gestione degli stili di Word 2007 non va bene? Dov'è che cade? In generale, nella GUI di IE7, ci sono delle discrepanze particolarmente evidenti?Tieni presente che MS sta cambiando lentamente la GUI e IE7 è più coerente con Vista che con XP (nota che in entrambi non ci sono più i menu evidenti).AnonimoRe: Se la gui è uguale a quella di IE7..
Mi pareva strano, dato che la GUI e le funzioni di IE7 sono copiate spiccicate da quelle di Firefox 2AnonimoRe: Se la gui è uguale a quella di IE7..
- Scritto da: > Mi pareva strano, dato che la GUI e le funzioni> di IE7 sono copiate spiccicate da quelle di> Firefox> 2> FF2 è uscito dopo IE7. E molti elementi della GUI di IE7 sono presenti in Vista da tempo. Dire che uno ha copiato l'altro mi pare eccessivo. Diciamo che entrambi hanno copiato tra loro e da altri.AnonimoLibera la fontana di Trevi !!!!
La "Mario Rossi fontane e fontanelle Spa" ha deciso di rinunciare alle proprie proprietà intellettuali sulla costruzione di fontane e fontanelle da giardino, tutti potranno usare un qualsiasi dispositivo atto o adattabile a spruzzare acqua a fini decorativi, purché questo non comporti la costruzione di fontane e fontanelle che entrino in diretta concorrenza con la "Mario Rossi fontane e fontanelle Spa", ovviamente lo si potrà fare dopo aver letto e firmato la dovuta licenza, 130 pagine al momento.La "Mario Rossi fontane e fontanelle Spa" si riserva ovviamente di ampliare il proprio mercato e di inglobare progetti che utilizzino sue proprietà intellettuali....AnonimoRe: Libera la fontana di Trevi !!!!
Se si parla di design e se la ditta Spruzzi S.p.A. copiasse pedisequamente il design della "Fontana della Giovinezza" prodotta dalla Mario Rossi, allora quest'ultima potrebbe rivalersi in tribunale.Se si parla di metafore di interazione (tipo come godere della fontana) allora l'argomento è più controverso.AnonimoRe: Libera la fontana di Trevi !!!!
- Scritto da: > Se si parla di design e se la ditta Spruzzi> S.p.A. copiasse pedisequamente il design della> "Fontana della Giovinezza" prodotta dalla Mario> Rossi, allora quest'ultima potrebbe rivalersi in> tribunale.> > Se si parla di metafore di interazione (tipo come> godere della fontana) allora l'argomento è più> controverso.no, no, qui si parla di come è fatta la conca che racchiude l'acqua, di come è disposta la bocchetta dalla quali ti puoi attaccare e bere del colore bianco dei marmi, della forma dei putti e se hai usato che delle conchiglie giganti...altro che "metafore di interazione"...AnonimoRe: Libera la fontana di Trevi !!!!
- Scritto da: > no, no, qui si parla di come è fatta la conca che> racchiude l'acqua, di come è disposta la> bocchetta dalla quali ti puoi attaccare e bere> del colore bianco dei marmi, della forma dei> putti e se hai usato che delle conchiglie> giganti...Allora è design! Assolutamente proteggibile (si dice così?).AnonimoRe: Libera la fontana di Trevi !!!!
- Scritto da: > Se si parla di design e se la ditta Spruzzi> S.p.A. copiasse pedisequamente il design della> "Fontana della Giovinezza" prodotta dalla Mario> Rossi, allora quest'ultima potrebbe rivalersi in> tribunale.> > Se si parla di metafore di interazione (tipo come> godere della fontana) allora l'argomento è più> controverso.Mah considerando il caso dei font di Vista alla Ms hanno parecchio senso dell'umorismo...Comunque qui stanno licenziando l'idea stessa di fontana, se si parla di codice se ne può discutere, ma l'idea di licenziare le linee guida fa veramente ridere. Questo senza contare il fatto che qualsiasi software che segua ufficialmente quelle linee guida un domani può essere benissimo "espropriato" causa vaghezza della licenza.AnonimoRe: Libera la fontana di Trevi !!!!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Se si parla di design e se la ditta Spruzzi> > S.p.A. copiasse pedisequamente il design della> > "Fontana della Giovinezza" prodotta dalla Mario> > Rossi, allora quest'ultima potrebbe rivalersi in> > tribunale.> > > > Se si parla di metafore di interazione (tipo> come> > godere della fontana) allora l'argomento è più> > controverso.> > Mah considerando il caso dei font di Vista alla> Ms hanno parecchio senso> dell'umorismo...Questa mi manca? Mi dai lumi?> Comunque qui stanno licenziando l'idea stessa di> fontana, se si parla di codice se ne può> discutere, ma l'idea di licenziare le linee guida> fa veramente ridere. Se è questo in Europa non è valido. In USA allora se esiste un prcedente non è valido. Per me è più un discorso di design: non puoi copiare l'estetica di un auto concorrente o il cruscotto (puoi farli simile però).> Questo senza contare il> fatto che qualsiasi software che segua> ufficialmente quelle linee guida un domani può> essere benissimo "espropriato" causa vaghezza> della> licenza.Non ho letto le 120 pagine e quindi non sono in grado di esprimere un parere in merito.AnonimoE se ...
Ciao a Tutti !Ma in pratica io non posso fare concorrenza a loro ... ma loro possono fare concorrenza a me ?!Mi spiego, io prendo la GUI di Office2007 e ci faccio un mirabolante programma che svolge la funzione X ...Un mese dopo esce un aggiornamento di Office2007 che integra un programma veramente MIRABOLANTE (come, il ... MOLTO come il mio ... che magari era open source) che integra in Word la funzione X ...A questo punto io che faccio ?Devo definitivamente abbandonare lo sviluppo e la commercializzazione del mio SW fino a che non mi sarò riscritto la gui ?The_GEZIs Microsoft's Vista Font Just a Copy?
http://itmanagement.earthweb.com/columns/executive_tech/article.php/3599861http://en.wikipedia.org/wiki/Segoe_UIChe dite loro l'hanno firmato l'accordo ? :D :D :DAnonimoRe: Is Microsoft's Vista Font Just a Cop
- Scritto da: > http://itmanagement.earthweb.com/columns/executive> http://en.wikipedia.org/wiki/Segoe_UI> > > Che dite loro l'hanno firmato l'accordo ? :D :D> :DCome ai vecchi tempi del TrueType!!! Ogni tanto si rivedono le vecchie cose!Però non è la stessa cosa della GUI.AnonimoRe: Is Microsoft's Vista Font Just a Cop
- Scritto da: > Però non è la stessa cosa della GUI.Dimenticavo: vai a vederti la causa Apple vs. MS e HP sulla GUI.Anonimoquella è la cosa grave...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Però non è la stessa cosa della GUI.> > Dimenticavo: vai a vederti la causa Apple vs. MS> e HP sulla> GUI.quella è la cosa grave... prima copiano il cestino e le altre cose a Apple, pagano un giudice per dire che che il cestino è un concetto troppo generalista per essere copiato e adesso brevetta i fiocchi!!!!! (ribbon)...(apple)AnonimoRe: Is Microsoft's Vista Font Just a Cop
- Scritto da: > > - Scritto da: > >> http://itmanagement.earthweb.com/columns/executive> > http://en.wikipedia.org/wiki/Segoe_UI> > > > > > Che dite loro l'hanno firmato l'accordo ? :D :D> > :D> > Come ai vecchi tempi del TrueType!!! Ogni tanto> si rivedono le vecchie> cose!> > Però non è la stessa cosa della GUI.La situazione è perfettamente analoga. :)AnonimoVersioni corporate...
Saranno le prime a girare sul mulo e torrent. Ovvero, tanto rumore per protezioni anticopia e poi ti fanno uscire la corporate che si attiva col solito, banale serial...Che probabilmente farà la stessa fine di questo:http://en.wikipedia.org/wiki/FCKGW :D :D :D :DTADTADsince1995Da dove si prende?
Scusate se la mia ignoranza non arriva alla vostra, ma se uno volesse fare delle prove.. dove la scarica questa benedetta interfaccia Office2007 like?E' un'eseguibile? Una dll? Un framework dotnet 2.0?O devi avere installato anche tutto Office2007 e solo così te la ritrovi?Ciao,ClaudiobyobluRe: Da dove si prende?
- Scritto da: byoblu> Scusate se la mia ignoranza non arriva alla> vostra, ma se uno volesse fare delle prove.. dove> la scarica questa benedetta interfaccia> Office2007> like?> E' un'eseguibile? Una dll? Un framework dotnet> 2.0?> O devi avere installato anche tutto Office2007 e> solo così te la> ritrovi?> > Ciao,> Claudiopremesso che non scaricherei mai quel documento perche' facendolo do' essenzialmente facolta' a gates di fare causa dicendo che ho copiato qualche "innovazione" dalla sua interfaccia anche se magari mi ispiro al vecchio macOS o a quella di kde.Le guidelines, come quelle apple e mitre possono essere semplicemente descrizioni. se c'e' un framework tanto peggio per chi lo usa :DSolvalouRe: Da dove si prende?
- Scritto da: byoblu> Scusate se la mia ignoranza non arriva alla> vostra, ma se uno volesse fare delle prove.. dove> la scarica questa benedetta interfaccia> Office2007> like?> E' un'eseguibile? Una dll? Un framework dotnet> 2.0?> O devi avere installato anche tutto Office2007 e> solo così te la> ritrovi?nella mia somma ignoranza, se per vedere solo l'impatto dell'interfaccia ti consigliohttp://www.torry.net/pages.php?id=148cercaTMS TAdvToolBar & TAdvMenus v.2.6.0.1dice di richiedere delphi, ma funge ugualmentepippo75ClearType su XP
Ho letto che Vista e queste nuove interfacce avranno ClearType attivo di serie e che la funzione esiste anche su XP.La tenevano ben nascosta ma l'ho scovata, l'ho attivata e devo dire che:CLEARTYPE SU XP E' UNA EMERITA PORCATA!!!I font sono sbiaditi, si vedono ancora le scalinature e per correggere un po' bisogna giocare col contrasto sul display.Sono andato a sbirciare l'omologa funzione di KDE. TUTTO UN ALTRO PIANETA!!!Regolazione di 3 livelli di hinting e regolazione dell'antialiasing su RGB o BGR sia in orizzontale che verticale. Per non parlare della regolazione del range di pixel sul quale non applicare la funzione.Cioè io i sistemi operativi Micro$oft li pago e poi ho a malapena 1/4 delle funzioni di un Linux e KDE gratuiti?AnonimoRe: ClearType su XP
- Scritto da: > Regolazione di 3 livelli di hinting e regolazione> dell'antialiasing su RGB o BGR sia in orizzontale> che verticale. Per non parlare della regolazione> del range di pixel sul quale non applicare la> funzione.E queste ti sembrano opzioni da utonti? Se ci pensi un attimo, capirai subito perché nel prodotto di Microsoft non ci sono... :DAnonimoRe: ClearType su XP
quando ho settato l'hinting su gnome ho semplicemente provato due o tre opzioni finche' non ho capito che quella preselezionata era la migliore. Sono opzioni che servono perche' la disposizione dei punti di colore in un monitor puo' variare. O forse a te da' fastidio che il sistema operativo supporti piu' di un modello di monitor o schede audio video?Se l'utonto non riesce a selezionare un'opzione da tre radio buttons si puo' scordare di stampare un documento, o di capire a che cazzo servono i bottoncini in office.AnonimoRe: ClearType su XP
- Scritto da: > CLEARTYPE SU XP E' UNA EMERITA PORCATA!!!> > I font sono sbiaditi, si vedono ancora le> scalinature e per correggere un po' bisogna> giocare col contrasto sul> display.Sui miei LCD va benissimo. Non è che lo stai usando su un CRT?AnonimoRe: ClearType su XP
Ho due LCD Samsung SyncMaster 913v in dualview. E fa proprio cagare.Ora provo le funzioni di questi software che mi dicono gli altri, sennò una mezza idea di piallare XP e mettere una Kubuntu l'ho già avuta. Tanto in questo PC non si usa software che c'è solo per Win e non si fanno cose che non si possano fare anche con Linux.Per non parlare del calendario che come scriveva qualcuno qua in giro su KDE è vero ti dice anche in quale delle 52 settimane ci si trova, mentre quello per Win non te lo dice e te le devi contare a manina. Ed ho scoperto che è molto utile sapere questa cosa per chi lavora col commercio e i prezzi e listini di molte merci hanno valenza settimanale.AnonimoRe: ClearType su XP
- Scritto da: > > Ho due LCD Samsung SyncMaster 913v in dualview. E> fa proprio> cagare.Non so cosa dire. Io ho gli stessi modelli ma a 17 pollici e si vede benissimo. Non è che c'è il DPI non standard?> Ora provo le funzioni di questi software che mi> dicono gli altri, sennò una mezza idea di> piallare XP e mettere una Kubuntu l'ho già avuta.> Tanto in questo PC non si usa software che c'è> solo per Win e non si fanno cose che non si> possano fare anche con> Linux.E cosa aspetti, allora? > Per non parlare del calendario che come scriveva> qualcuno qua in giro su KDE è vero ti dice anche> in quale delle 52 settimane ci si trova, mentre> quello per Win non te lo dice e te le devi> contare a manina. Ed ho scoperto che è molto> utile sapere questa cosa per chi lavora col> commercio e i prezzi e listini di molte merci> hanno valenza> settimanale.A parte che ci sono una marea di tool gratuiti per questa cosa, in Outlook puoi visualizzare i numeri delle settimane.Questa però non mi sembra una motivazione valida per cassare un sistema operativo.AnonimoRe: ClearType su XP
Se configuri per bene tutto (vi sono anche utility sia Microsoft per farlo al meglio) i ClearType funzionano benissimo ... e non solo per i monitor LCD.AnonimoRe: ClearType su XP
> CLEARTYPE SU XP E' UNA EMERITA PORCATA!!!> > I font sono sbiaditi, si vedono ancora le> scalinature e per correggere un po' bisogna> giocare col contrasto sul> display.soprattutto considerando il fatto che Mac OS X lo fa da almeno 5 anni in maniera migliore(e lo faceva anche Mac OS Classic con ATM da 10 anni)AnonimoClearType è tarato per gli LCD
CDO.Se volete usarlo sui CRT dovete usare l'apposito tool di controllo fine che trovate sui siti Microsoft. O meglio compratevi un LCD: la vostra vista ne gioverà. ;)AnonimoRe: ClearType è tarato per gli LCD
Perché io secondo te su cosa l'ho usato su un Telefunken a valvole in bianco e nero?AnonimoRe: ClearType è tarato per gli LCD
- Scritto da: > Perché io secondo te su cosa l'ho usato su un> Telefunken a valvole in bianco e> nero?> Allora hai un LCD del cavolo. O stai usando un DPI non corretto. Cerca il tool di Microsoft e taralo.AnonimoRe: ClearType è tarato per gli LCD
>O meglio compratevi un LCD: la vostra> vista ne gioverà. > ;)Leggende metropolitane, usando entrambi posso dirti che gli occhi si stancano molto di più con un lcd.AnonimoRe: ClearType è tarato per gli LCD
- Scritto da: > >O meglio compratevi un LCD: la vostra> > vista ne gioverà. > > ;)> > Leggende metropolitane, usando entrambi posso> dirti che gli occhi si stancano molto di più con> un> lcd.Non è vero. L'immagine in generale è più nitida. Ci sono LCD e LCD.Anonimo"database grafici"
secondo me questa dicitura esclude qualsiasi tipo di software che memorizzi dei dati e permetta la loro gestione, in quanto qualsiasi programma di questo genere è riproducibile con access.Sbaglio?AnonimoRe: "database grafici"
non sbagli....AnonimoCreare dipendenza...
Se spendo milioni di dollari in R&D e non posso tirarmi indietro per ragioni di marketing, la soluzione più semplice è creare artificialmente uno standard de facto. Le limitazioni che hanno posto non sono casuali, di fatto stanno tentando di convincere l'utente a fare lo switch facendo uniformare le altre applicazioni. Perchè lo facciano è chiaro perchè uno dovrebbe legarsi mani e piedi alla ms non lo è per niente. Mettiamo che scriva un programma di masterizzazione, domani integrano la funzione in Office e tanti saluti al programma che ho scritto. E' vero potrei farlo modulare e riscrivermi l'interfaccia ma la cosa ha un costo sia in termini di tempo di sviluppo che di migrazione e comunque sia tutto il lavoro fatto sull'interfaccia va perso, senza considerare che una volta accettata la licenza con un interfaccia simile seppur diversa si rischia una causa legale per violazione di licenza.AnonimoMa qualcuno ha letto la licenza?
Seriamente qualcuno ha letto tutte le 120 pagine di licenza?AnonimoRe: Ma qualcuno ha letto la licenza?
- Scritto da: > Seriamente qualcuno ha letto tutte le 120 pagine> di> licenza?> ho sentito che chi l'ha scritta forse l'ha letta... anche qui sono solo voci.AnonimoRe: Ma qualcuno ha letto la licenza?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Seriamente qualcuno ha letto tutte le 120 pagine> > di> > licenza?> > > > ho sentito che chi l'ha scritta forse l'ha> letta... anche qui sono solo> voci.Mi spieghi di che te ne fai di 120 pagine di licenza?AnonimoRe: Ma qualcuno ha letto la licenza?
> Mi spieghi di che te ne fai di 120 pagine di> licenza?Carta igienica?AnonimoOpenoffice Schifo
Son sempre stato un patito di OOo, però, ho capito che devo iniziare ad usare Office normale. Almeno, se m'incazzo, sò che è perchè chi ha scritto tale programma è un pirla incapace.Sto tentando, da 2 ore, di disinstallare sta dannatissima suite office. Ovviamente, all'inizio si prova con l'utilità di disinstallazione di Windows.Nada, mi dice che la risorsa di rete (sebbene non sia stato installato in rete), non esiste.Cosa cavolo gliene freghi, in un programma di disinstallazione, del pacchetto d'installazione, questo è un mistero che solo il buon DIO sà. Ho provato, in tutti i modi a rimuovere il tutto, fino a giungere alla rimozione manuale, ma, il problema rimane, in quanto, quando tento d'installare la 2.0.4, mi dice che c'è la 2.0.3 attiva e si blocca tutto.E' da 3/4 d'ora che tento di cercare, nel registro di sistema, la sezione inerente alle installazioni. Niente.Un complimenti a chi ha fatto un sistema di disinstallazione così schifoso ed un complimenti a chi ha fatto un sistema operativo così intorcolato. Complimenti. Meglio se tornate a programmare in visual basic.AnonimoRe: Openoffice Schifo
- Scritto da: > Son sempre stato un patito di OOo, però, ho> capito che devo iniziare ad usare Office normale.> Almeno, se m'incazzo, sò che è perchè chi ha> scritto tale programma è un pirla> incapace.> > Sto tentando, da 2 ore, di disinstallare sta> dannatissima suite office. Ovviamente, all'inizio> si prova con l'utilità di disinstallazione di> Windows.> > Nada, mi dice che la risorsa di rete (sebbene non> sia stato installato in rete), non> esiste.> Cosa cavolo gliene freghi, in un programma di> disinstallazione, del pacchetto d'installazione,> questo è un mistero che solo il buon DIO sà.> > Ho provato, in tutti i modi a rimuovere il tutto,> fino a giungere alla rimozione manuale, ma, il> problema rimane, in quanto, quando tento> d'installare la 2.0.4, mi dice che c'è la 2.0.3> attiva e si blocca> tutto.> > E' da 3/4 d'ora che tento di cercare, nel> registro di sistema, la sezione inerente alle> installazioni.> Niente.> > Un complimenti a chi ha fatto un sistema di> disinstallazione così schifoso ed un complimenti> a chi ha fatto un sistema operativo così> intorcolato. Complimenti. Meglio se tornate a> programmare in visual> basic.Secondo me tu sei mio cugino Adriano.Solo tu t'incazzi dando la colpa delle tue incapacità agli altri.StefanoP.s. ma torna a giocare con l'Amiga....AnonimoRe: Openoffice Schifo
> P.s. ma torna a giocare con l'Amiga....Intanto l'amiga aveva il migliore, il più semplice, il più intuitivo sistema di installazione software/librerie/driver tutt'oggi insuperato: il copia incolla.TADTADsince1995Re: Openoffice Schifo
- Scritto da: TADsince1995> > > P.s. ma torna a giocare con l'Amiga....> > Intanto l'amiga aveva il migliore, il più> semplice, il più intuitivo sistema di> installazione software/librerie/driver tutt'oggi> insuperato: il copia> incolla.> > TADSai che sembra vogliano convertire firefox per amiga !?!? :DAnonimoRe: Openoffice Schifo
- Scritto da: TADsince1995> > > P.s. ma torna a giocare con l'Amiga....> > Intanto l'amiga aveva il migliore, il più> semplice, il più intuitivo sistema di> installazione software/librerie/driver tutt'oggi> insuperato: il copia> incolla.> > TADFunziona anche col DOS e, spesso, anche con linux.Quando il software è semplice semplice, qualche volta anche con windows.In ogni caso è anche il metodo d'installazione per MacOSX.AnonimoRe: Openoffice Schifo
Grande è vero io conservo ancora gelosamente il mio A3000.Bastava copiare e tutto andava