New York (USA) – Nella Contea di Westchester , a poco più di trenta chilometri dalla Grande Mela, gli esponenti politici locali hanno iniziato a discutere una proposta di legge che potrebbe obbligare tutti gli uffici e le attività commerciali dotate di WLAN, anche pubblica, ad utilizzare firewall hardware o software. Una soluzione che secondo Andy Spano, amministratore della Contea, permetterebbe di proteggere i dati confidenziali da eventuali intrusioni radio-informatiche.
La bozza di legge, discussa la settimana scorsa, riguarderebbe solo ed esclusivamente le attività commerciali con access point wireless “aperti”, utilizzabili anche dal pubblico. In questo quadro le aziende dovrebbero dotarsi di network gateway server con firewall. Una strategia hardware/software permetterebbe di aumentare il livello di sicurezza bloccando attacchi informatici esterni, almeno secondo gli esperti contattati dai politici della Contea.
“Probabilmente oltre alle attività commerciali la legge riguarderà anche gli uffici. Ovviamente per ora siamo di fronte ad una bozza, ma speriamo che possa essere promulgata al più presto, nel 2006”, ha dichiarato Scott Fernqvist, specialista del dipartimento informatico della Contea.
Le conseguenze dell’applicazione di una legge di questo tipo, secondo gli esperti, sarebbero più che positive per almeno due motivi. Intanto, sarebbe impossibile fornire accessi pubblici wireless senza un network gateway server dotato di firewall: quindi ogni attività correlata avrebbe bisogno di una consulenza professionale e nessuna improvvisazione. Il secondo vantaggio, invece, è che, nel settore privato, le WLAN dovrebbero essere dotate non solo di connessioni criptate, ma anche di server con firewall. Insomma, una legge che dall’alto potrebbe prescrivere gli standard minimi per attivare ed utilizzare una WLAN in sicurezza o, almeno, ad un più alto livello di protezione.
Un approccio alla questione che differisce alquanto dalle altre iniziative al centro del dibattito al Congresso, che guardano con maggiore interesse al controllo di chi accede alle reti, più che a migliorare la qualità della sicurezza delle stesse. Filosofie diverse che hanno come obiettivo la rassicurazione del pubblico e privato, viste le ultime défaillance di Time Warner, Bank of America e LexisNexis a proposito del fenomeno del phishing .
Gli accessi wireless, insomma, spaventano ancora, e non è un caso che in Italia con il decreto Pisanu le polemiche non si siano ancora stemperate. Quale sia l’approccio migliore non è ancora lecito saperlo, certamente tutte le aziende continuano a guardare al Wi-Fi con sospetto, almeno quando si tratta di uscire dagli uffici centrali – super-blindati. Multinazionali, come Coca-Cola e altre, quando organizzano riunioni fuori sede non si affidano alle WLAN, ma richiedono espressamente connessioni fisiche. La paura rimane.
La proposta di legge della Contea di Westchester, inoltre, comprende una serie di linee guida per gli hotspot, come l’obbligo si segnalare ai clienti alarm di questo genere: “Stai utilizzando un network che è protetto da un firewall. Dato che questa protezione non garantisce la sicurezza delle tue informazioni personali, cerca di operare con attenzione”. Le ammende previste per chi non rispetterà la legge saranno comprese fra 250 e 500 dollari.
Per comprendere le dimensioni del problema basta accennare al numero di accessi wireless non protetti individuati durante una gita degli esperti informatici nel piccolo centro di White Plains, sotto giurisdizione della Contea: in poco meno di mezz’ora ben 248 WLAN insicure e facilmente accessibili con un notebook dotato di scheda Wi-Fi.
Dario d’Elia
-
Ricopioni
Quelli di linspire oltre ad avere poca fantasia sono puredei ricopioni....AnonimoRe: Ricopioni
- Scritto da: Anonimo> Quelli di linspire oltre ad avere poca fantasia> sono pure> dei ricopioni....Guarda che questo PC è della AOpen...AnonimoRe: Ricopioni
- Scritto da: Anonimo> Guarda che questo PC è della AOpen...sotto cè scritto Linspire:)AnonimoRe: Ricopioni
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Guarda che questo PC è della AOpen...> > sotto cè scritto Linspire> :)Linspire ci metteo il sistema operativo e ha fatto un accordo con AOpen.Anonimoma se windows
comprato separatamente si trova anche a 79 euro perchè questi ne vogliono 100?AnonimoRe: ma se windows
- Scritto da: Anonimo> comprato separatamente si trova anche a 79 euro> perchè questi ne vogliono 100?Installazione e configurazione, è un optional non hanno accordi con ms.AnonimoRe: ma se windows
- Scritto da: Anonimo> comprato separatamente si trova anche a 79 euro> perchè questi ne vogliono 100?Ma sai leggere?C'è scritto che, in totale, tra l'hardware e il software il tutto ti costa 399 dollari.Quindi il costo è comprensivo del miniPC.Poi dicono che la versione con windows costa 100 dollari in più... non so quanto costi un miniPC con la licenza di windows ma un prezzo di 500$ mi pare credibile.Poi, piccola pignoleria: a 79 euro trovi la versione OEM, che potrai usare solo su quel pc, mentre la versione linux per Linspire potrai reinstallarla anche su un altro pc un giorno. Per fare il paragone esatto dovresti vederti quanto costa una licenza Retail.AnonimoRe: ma se windows
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > comprato separatamente si trova anche a 79 euro> > perchè questi ne vogliono 100?> > Ma sai leggere?> > C'è scritto che, in totale, tra l'hardware e il> software il tutto ti costa 399 dollari.> > Quindi il costo è comprensivo del miniPC.> > Poi dicono che la versione con windows costa 100> dollari in più... non so quanto costi un miniPC> con la licenza di windows ma un prezzo di 500$ mi> pare credibile.> > Poi, piccola pignoleria: a 79 euro trovi la> versione OEM, che potrai usare solo su quel pc,> mentre la versione linux per Linspire potrai> reinstallarla anche su un altro pc un giorno. Per> fare il paragone esatto dovresti vederti quanto> costa una licenza Retail.Scaricatevi aggratis altre distro e mettetele sul mini pc, oppure usando i cd delle riviste ... quelli li metti ovunqueAnonimoE senza linspire ?
Quanto ?AnonimoRe: E senza linspire ?
- Scritto da: Anonimo> Quanto ?Non si può.... :) Come con windows...Pensa che bello il mondo al contrario: sei obbligato a pagare linux anche se non lo usi, come è adesso con windows.AnonimoRe: E senza linspire ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Quanto ?> > Non si può.... :) > > Come con windows...Pensa che bello il mondo al> contrario: sei obbligato a pagare linux anche se> non lo usi, come è adesso con windows.> a ecco per cosi ci si batteva....per spostare 'pesi' economici da un monopolio ad un'altro.AnonimoRe: E senza linspire ?
> > Come con windows...Pensa che bello il mondo al> > contrario: sei obbligato a pagare linux anche se> > non lo usi, come è adesso con windows.> > > > a ecco per cosi ci si batteva....per spostare> 'pesi' economici da un monopolio ad un'altro.>Quello di linspire sarebbe un monopolio libero non come adesso.AnonimoRe: E senza linspire ?
"ci si batteva"? stai assumendo che dietro il movimento del software libero ci sia una regia. Ci sono si' interessi anche in parziale contrasto, ma che le migliaia di hackers si sbattano le palle solo per far prevalere linspire su windows o ibm su microsoft e' completamente irrealistico. ciao (troll1)SolvalouRe: E senza linspire ?
- Scritto da: Anonimo > - Scritto da: Anonimo> > Quanto ? > Non si può.... :) > Come con windows...Pensa che bello il mondo al> contrario: sei obbligato a pagare linux anche se> non lo usi, come è adesso con windows.Vedila cosi': come utente finale sei obbligato nella scelta Tra Linux, Mac e Windows. Lo vuoi senza? Te lo monti da solo, i pezzi li trovi. Vuoi altro? Chesso'... un caffe'? ==================================Modificato dall'autore il 07/11/2005 0.34.13AlessandroxRe: E senza linspire ?
- Scritto da: Alessandrox> - Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > Quanto ?> > > Non si può.... :) > > > Come con windows...Pensa che bello il mondo al> > contrario: sei obbligato a pagare linux anche se> > non lo usi, come è adesso con windows.> > Vedila cosi': come utente finale sei obbligato> nella scelta Tra Linux, Mac e Windows. Lo vuoi> senza? Te lo monti da solo, i pezzi li trovi.> Vuoi altro? Chesso'... un caffe'? > > > ==================================> Modificato dall'autore il 07/11/2005 0.34.13I pezzi di un portatile non li trovo....AnonimoRe: E senza linspire ?
- Scritto da: Anonimo> Quanto ?Sembra che AOpen lo renderà disponibile anche agli OEM che potranno personalizzarlo a piacimento.AnonimoRe: E senza linspire ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Quanto ?> Sembra che AOpen lo renderà disponibile anche> agli OEM che potranno personalizzarlo a> piacimento.Bisogna vedere le differenze di prezzo: Senza OS , con Linspire , con merXXsoft uindousAnonimoRe: E senza linspire ?
Se intanto si riuscisse a sapere come e' fatto questo pc, sarebeb gia' qualcosa. Altrimenti si parla di aria fritta.AnyFileRe: E senza linspire ?
- Scritto da: Anonimo> Quanto ?Non saprei se è possibileIn ogni caso immagino poco meno.E' già molto positivo non essere obbligati a pagare la licenza per win.AnonimoRe: E senza linspire ?
Ci dovrebbe essere sempre e comunque l'opzione della macchina senza sistema operativo, per correttezza.AnonimoRe: E senza linspire ?
concordo, dovrebbe esser data la vera possibilità di scelta agli utenti, acquistandolo senza sistema operativo, poi magari io mi faccio 4 chiavi usb con 4 linux diversi uno per ogni componente familiare, sono fatti miei, ma pagare il linspire che non è nè carne nè pesce, no, a sto punto me lo prendo con licenza windows, che sicuramente rispetto a linspire ci mangia di meno, e ho pur sempre il + diffuso sistema operativoAnonimoMa perchè proprio linspire!!??
Non potevano montare una Mandriva o Ubuntu a quanto sò linspire non è un gran che come distroAnonimoRe: Ma perchè proprio linspire!!??
- Scritto da: Anonimo> Non potevano montare una Mandriva o Ubuntu a> quanto sò linspire non è un gran che come distroDa come la dici te sembra che hanno fatto il computer e poi ci hanno infilato una distro a caso. Sono accordi commerciali, Linspire da tempo stringe accordi in america con aziende di hardware per preinstallare il suo sistema operativo come già era successo per il PC economico da Wal-mart.AnonimoRe: Ma perchè proprio linspire!!??
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Non potevano montare una Mandriva o Ubuntu a> > quanto sò linspire non è un gran che come distro> > > Da come la dici te sembra che hanno fatto il> computer e poi ci hanno infilato una distro a> caso. > Sono accordi commerciali, Linspire da tempo> stringe accordi in america con aziende di> hardware per preinstallare il suo sistema> operativo come già era successo per il PC> economico da Wal-mart.Resta il fatto che Linspire e' cessa quanto windows, mandriva idem, ubuntu si salva, quella si che va bene per iniziare du un mini pc del genereAnonimoRe: Ma perchè proprio linspire!!??
- Scritto da: Anonimo> Resta il fatto che Linspire e' cessa quanto> windows, mandriva idem, ubuntu si salva, quella> si che va bene per iniziare du un mini pc del> genereSecondo me se ci gira Linspire ci girano anche le altre distro senza problemi.AnonimoRe: Ma perchè proprio linspire!!??
- Scritto da: Anonimo> > Resta il fatto che Linspire e' cessa quanto> windows, mandriva idem, Mandriva è cessa? E xché mai di grazia?AnonimoRe: Ma perchè proprio linspire!!??
- Scritto da: Anonimo> Non potevano montare una Mandriva o Ubuntu a> quanto sò linspire non è un gran che come distroMagari qualcun altro lo faràPaul AtreidesRe: Ma perchè proprio linspire!!??
- Scritto da: Anonimo> Non potevano montare una Mandriva o Ubuntu a> quanto sò linspire non è un gran che come distroImmagino che l'obiettivo primario in questo caso fosse di inserire un sistema operativo facile da usare per un utente Windows, e Linspire è la distribuzione di Linux che più si avvicina a Win.AnonimoRe: Ma perchè proprio linspire!!??
Linspire l'ho provata, e non mi ha soddisfatto molto, mandrivia ancora meno, è una distro pesantissima, che, a mio parere è diventata veramente brutta...Fino alla 9 la mandrake era ottima, ma le relase dopo, sono una peggio dell'altra...Visto che è un pc destinato a tutti anche io avrei pensato a Ubuntu, o meglio ancora OpenSuse...IMHO ovviamente!AnonimoRe: Ma perchè proprio linspire!!??
- Scritto da: Anonimo> Linspire l'ho provata, e non mi ha soddisfatto> molto, mandrivia ancora meno, è una distro> pesantissima, che, a mio parere è diventata> veramente brutta...> Fino alla 9 la mandrake era ottima, ma le relase> dopo, sono una peggio dell'altra...> Visto che è un pc destinato a tutti anche io> avrei pensato a Ubuntu, o meglio ancora> OpenSuse...> > IMHO ovviamente!Non capite molto di distribuzioni... Se Mandrivaè pesante lo sono esattamente allo stesso modoOpenSUSE e Ubuntu visto che sono basatesugli stessi applicativi...Se vuoi qualcosa di leggero usa VectorLinuxo Open|Net|Free|BSDAnonimoAOpen...
Non è che un link all'oggetto in questione ci sia da qualche parte?Sul sito di AOpen non v'è traccia... magari devono ancora aggiornare....Così, tanto per sapere (e vedere) cos'è, come è fatto, tecnologie....GrazieAnonimoRe: AOpen...
Anche io desidererei un link ....AnyFileRe: AOpen...
L'unico che ho trovato e' quello ufficiale in taiwanese:http://minipc.aopen.com/:-)AnonimoRe: AOpen...
Già ... oltre ad aver "copiato" l'estetica del Mac Mini sul sito c'è pure la pubblicità simil-iPod....Insomma... un po' di fantasia non guastava.Ad ogni modo quihttp://www.macitynet.it/macity/aA22980/index.shtmlsi vocifera di un nuovo Mac Mini con Intel già per gennaio 2006. Se così fosse si dovrebbero veder scintille.... fra AOpen ed Apple...CiaoAnonimonon funzionera' mai
e' un oggetto troppo lontno dalla filosofia d'uso del mondo PC dove vale la regola di chi ce l'ha piu' grosso e upgradabile.AnonimoRe: non funzionera' mai
Non è detto,probabilmente chi è nell'ambito dei computer (come te e me) può essere d'accordo con quello che dici, però chi non ha mai usato un computer e vuole iniziare non si fa tanti problemi su cosa ha davanti, nel momento in cui riesce a fare quelle poche cose di cui ha bisogno è già soddisfatto.Ciao- Scritto da: Anonimo> e' un oggetto troppo lontno dalla filosofia d'uso> del mondo PC dove vale la regola di chi ce l'ha> piu' grosso e upgradabile.AnonimoRe: non funzionera' mai
Non sono affatto d'accordo: lavoro nell'ambito dell'informatica ed a casa non voglio scontrarmi con i problemi che affronto al lavoro. Questo tipo di prodotto può quindi interessarmi.- Scritto da: Anonimo> Non è detto,> probabilmente chi è nell'ambito dei computer> (come te e me) può essere d'accordo con quello> che dici, > però chi non ha mai usato un computer e vuole> iniziare non si fa tanti problemi su cosa ha> davanti, nel momento in cui riesce a fare quelle> poche cose di cui ha bisogno è già soddisfatto.> > Ciao> > - Scritto da: Anonimo> > e' un oggetto troppo lontno dalla filosofia> d'uso> > del mondo PC dove vale la regola di chi ce l'ha> > piu' grosso e upgradabile.AnonimoRe: non funzionera' mai
- Scritto da: Anonimo> e' un oggetto troppo lontno dalla filosofia d'uso> del mondo PC dove vale la regola di chi ce l'ha> piu' grosso e upgradabile.Eh, beh, questo commento te lo potevi risparmiare.Il mondo PC è da anni alla ricerca di macchine compatte, economiche e sufficentemente potenti da uisare come Home e PC da lavoro.Il VERO problema di questi compatti è l' espandibiliotà, per forza limitata.E il punto di forza nell'estrema compattezza, molto gradita .....Credo che se fosse supportato da una discreta campagna pubblicitaria, avrebbe un BEL successo...( hanno venduto un sacco di quei cessetti del Mac mini, no ? Basta un marchio e si vende bene anche la spazzatura ....)AnonimoRe: non funzionera' mai
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > e' un oggetto troppo lontno dalla filosofia> d'uso> > del mondo PC dove vale la regola di chi ce l'ha> > piu' grosso e upgradabile.> > Eh, beh, questo commento te lo potevi risparmiare.> > Il mondo PC è da anni alla ricerca di macchine> compatte, economiche e sufficentemente potenti da> uisare come Home e PC da lavoro.> > Il VERO problema di questi compatti è l'> espandibiliotà, per forza limitata.> E il punto di forza nell'estrema compattezza,> molto gradita .....> > Credo che se fosse supportato da una discreta> campagna pubblicitaria, avrebbe un BEL> successo...> > ( hanno venduto un sacco di quei cessetti del Mac> mini, no ? Basta un marchio e si vende bene anche> la spazzatura ....)> Perchè tu il mini l'hai provato, vero?AnonimoRe: non funzionera' mai
Sono un'altro anonimo, non quello della prima email...... e.... si .. ho provato il mac mini... e devo dire che dal punto di vista delle prestazioni, è un vero skifo (sarà che sono abituato bene con i G4 mirror e i G5). Monta troppa poca ram, e l'hard disk è quello di un notebook, quindi lento rispetto a quelli per normali desktop.Non parliamo della Cpu che non è neanche lontanamente vicina, non dico ai pentium 4, ma neanche ai moderni celeron.Evidentemente il vecchio Steve Jobs ha pensato bene di passare ai processori Intel, anche per questo motivo.AnonimoRe: non funzionera' mai
In realta' alla stragrande maggioranza di utilizzatori (e a maggior ragoine per quelli che attualmente non usano un pc) basta ed avanza un pc di prestazioni non eccelse (che poi sono comunque notevolemnte superiori a quelle di un computer molto potente di quelche anno fa)AnyFileRe: non funzionera' mai
Non sono d'accordo,In azienda, quest'anno cambieremo i PC per l'amministrazione.Siccome è importate avere un pc silenzioso, poco ingombrante e di costi contenuti, sicuramente ci orienteremo in modelli di questo tipo.In fin dei conti l'utente gestionale ha solo bisogno di un client per il server delle bolle/fatture/magazzino, per scrivere lettere e ricevere/spedire email.AnonimoMolto più di 100 $ !!!!
Il risparmio per chi sceglieràla versione con linspire sarà molto maggiore di 100 $.Una distribuzione linux non include solo in sistema operativo, ma anche moltissime applicazioni.Il risparmio andrebbe calcolato confrontando anche i costi delle licenze x applicazioni proprietarie....Paul AtreidesRe: Molto più di 100 $ !!!!
tutto il gratis esistente per linux esiste anche per windows solo che con windows posso decidere se installare anche software proprietario - Scritto da: Paul Atreides> Il risparmio per chi sceglieràla versione con> linspire sarà molto maggiore di 100 $.> Una distribuzione linux non include solo in> sistema operativo, ma anche moltissime> applicazioni.> Il risparmio andrebbe calcolato confrontando> anche i costi delle licenze x applicazioni> proprietarie....AnonimoRe: Molto più di 100 $ !!!!
- Scritto da: Anonimo> tutto il gratis esistente per linux esiste anche> per windows solo che con windows posso decidere> se installare anche software proprietario > L'hai letto su Topolino? :)Non tutto quello che c'è "gratis" (o meglio, addiruttura Open) per Linux c'è anche per Windows... anzi. Poi considera che con Windows un sw devi cercartelo in rete, scarcarlo, intastallarlo e se non e' opensource sperare che non ti installi spyware e quant'altro. Molto spesso sei tu che devi andare a vedere se c'è una versione aggiornata e se c'è scaricarla ecc ecc...In Linux, specialmente Linspire, con pochi click in un'interfaccia molto familiare cerchi, scarichi ed installi quello di cui hai bisogno (e puoi fidarti). Il controllo e l'installazione degli aggiornamenti di tutto quello che hai installato lo fai "in un click".Poi chi mi vieta di installare sw proprietario in Linux scusa?(linux)AnonimoRe: Molto più di 100 $ !!!!
- Scritto da: Anonimo> > Poi chi mi vieta di installare sw proprietario in> Linux scusa?Vero.Volendo puoi installare anche ms office.Ma non ne vale la pena.AnonimoRe: Molto più di 100 $ !!!!
> Il risparmio per chi sceglieràla versione con> linspire sarà molto maggiore di 100 $.> Una distribuzione linux non include solo in> sistema operativo, ma anche moltissime> applicazioni.> Il risparmio andrebbe calcolato confrontando> anche i costi delle licenze x applicazioni> proprietarie....E perchè su Win uno si dovrebbe installare delle appz proprietarie quando il mondo open di solito rilascia i propri sw per quasi tutte le piattaforme esistenti, e quindi anche Windows?Perchè dovrei contare, ad esempio, Office (e magari Acrobat Distiller) nel costo di Win quando ho una OTTIMA pacchettizzazione di OOo?Oppure magari dovrei contare anche il costo di Adobe Photoshop o qualcosa di Corel quando posso benissimo cavarmela con TheGimp?O magari secondo il tuo ragionamento non avendo K3B su win dovrei comprarmi quell'elefante che è diventata la suite di Nero anzichè usare ottimi freeware di masterizzazione e ripping...Guarda, con appz gratuite, open o comunque di onestà comprovata si riescono a coprire praticamente tutte le esigenze di un utente casalingo sotto win, e installarle tutte quante è più semplice che fare la lotta con un solo, singolo, minuscolo pacchetto per quei pseudo installer che piacciono tanto ai linuzisti (e che suse per prima nella sua nuova beta 10.1 sta FINALMENTE tentando di lasciarsi alle spalle pr progetti più sensati).E per esigenze particolari di produttività desktop c'è tutto e di più, nel senso, molto di più di quanto venga rilasciato come applicazioni commerciali per linux o che sia possibile (o ragionevole) fare girare con Wine.AnonimoRe: Molto più di 100 $ !!!!
- Scritto da: Anonimo> > Il risparmio per chi sceglieràla versione con> > linspire sarà molto maggiore di 100 $.> > Una distribuzione linux non include solo in> > sistema operativo, ma anche moltissime> > applicazioni.> > Il risparmio andrebbe calcolato confrontando> > anche i costi delle licenze x applicazioni> > proprietarie....> E perchè su Win uno si dovrebbe installare delle> appz proprietarie quando il mondo open di solito> rilascia i propri sw per quasi tutte le> piattaforme esistenti, e quindi anche Windows?Non sta a me rispondere> Perchè dovrei contare, ad esempio, Office (e> magari Acrobat Distiller) nel costo di Win quando> ho una OTTIMA pacchettizzazione di OOo?Idem> Oppure magari dovrei contare anche il costo di> Adobe Photoshop o qualcosa di Corel quando posso> benissimo cavarmela con TheGimp?ùIdem> O magari secondo il tuo ragionamento non avendo> K3B su win dovrei comprarmi quell'elefante che è> diventata la suite di Nero anzichè usare ottimi> freeware di masterizzazione e ripping...> Guarda, con appz gratuite, open o comunque di> onestà comprovata si riescono a coprire> praticamente tutte le esigenze di un utente> casalingo sotto win, e installarle tutte quante è> più semplice che fare la lotta con un solo,> singolo, minuscolo pacchetto per quei pseudo> installer che piacciono tanto ai linuzisti (e che> suse per prima nella sua nuova beta 10.1 sta> FINALMENTE tentando di lasciarsi alle spalle pr> progetti più sensati).> E per esigenze particolari di produttività> desktop c'è tutto e di più, nel senso, molto di> più di quanto venga rilasciato come applicazioni> commerciali per linux o che sia possibile (o> ragionevole) fare girare con Wine.E perchè dovresti usare win quando esiste un'alternativa migliore?Se ha senso confrontare i prezzi dei sistemi operativi allora perchè non ha senso confrontare quelli delle applicazioni?AnonimoRe: Molto più di 100 $ !!!!
> E perchè dovresti usare win quando esiste> un'alternativa migliore?Definisci migliore.Allo stato attuale:- quando esce nuovo hardware è quasi sempre supportato per win (aka, i drivers vengono sviluppati per win) e non sempre per lin, quasi sempre se ci sono è perchè esistono drivers generici nel senso che l'hw usa un protocollo di comunicazione già ben definito, altrimenti è la comunità che si sbatte a scriverli, qualche mese dopo ovviamente, e nel frattempo? Ci si consola pensando a quanti drivers sono già stati scritti per lin e si aspetta...per avere un supporto immediato all'hw, ad esempio per la nicchia non tanto piccola degli hardcore gamers o dei technoentusiasti (dell'hardware), win è migliore;- per fare andare vecchie applicazioni dos win è migliore, aggiungi anche la nicchia non troppo piccola di uffici che hanno una certa legacy software;- per fare girare determinati sw proprietari che non vengono rilasciati per lin e che non girano o girano male su wine, win è migliore;- per fare girare le applicazioncine che rilasciano per gli adempimenti di professionisti e pmi i vari enti pubblici, quasi sempre serve win con il runtime per vb o .net e office con Access, anche in questo caso su wine non sempre è possibile fare girare queste applicazioni con scarso o nullo supporto tecnico, quindi anche per questa nicchia windows è migliore.- gli installer per lin stanno raggiungendo solo in alcuni recenti progetti una certa maturità (v. a tal proposito le novità nella beta della Suse 10.1), allo stato attuale ci si deve destreggiare tra una miriade di repository con pacchetti specifici per una data distro o configurazione e per gli stessi sw di punta del mondo open source la pacchettizzazione è di gran lunga migliore per win (o Osx) che per lin/bsd/darwin.Poi è chiaro che ci sono altri tipi di utenti per cui è migliore linux (è più semplice da tenere sicuro, è più semplice mettere in rete servizi, oggi ci sono ottime distro con un bel po di sw preinstallato di ottima qualità, se hai macchine con hw non nuovissimo il discorso dei drivers non ti interessa, se non hai una legacy verso certe applicazioni o certi cattivi sviluppatori non ti serve win), e IMHO si meriterebbe tranquillamente un 50-75% di utenza, ma la tua affermazione a priori sull'essere genericamente "migliore" oggi è puramente una trollata.Anonimoconsiderazioni generali sui minipc
Pensiamo a ospedali, uffici pubblici, internet point, puter dedicati solo allanavigazione, etc.Chi ha mai visto un impiegato pubblicoinserire un dvd nel lettore, per es ?Forse nel 2% dei casi negli uffici si faràuso di qualcosa che non sia il programmillogestionale in vb, ma per il restante 98% deicasi si usa solo quello o poco piuEppure si vedono macchine con dvd, magarimasterizzatore, dischi sata da 160 giga, schede 3d dentro scatole da un metro cubocon alimentatori da 450w, con quel che costaoggi l'energia.Tutto questo è uno spreco di risorse vergognose: un minipc linux con un alimentatore da 150w, una chiavetta usbinvece del disco fisso e al massimo un lettoredvd è tutto quello che serve nel 98% dei casidegli uffici pubblici, delle biblioteche, e di tantissime altre situazioni: minimo consumo,minimo ingombro, minima spesa.Tuttavia tutto l'ambaradan avrebbe meno daguadagnarci, quindi occorre spendere espandere per dar da magnare a tanta gente,amici parenti e collaterali. Poi ci si lamenta chenon c'è piu il becco di un quattrino.CiaoAnonimoRe: considerazioni generali sui minipc
Quoto.Ciao,PiwiAnonimolink a linspire per saperne un po di piu
http://www.linspire.com/lindows_news_pressreleases.phpAnonimoI MINIPC COSTANO MOLTO MENO DI 400$!!!!!
Se andate nelle fiere dell' elettronica potete trovare dei pc USATI ma perfettamente funzionanti a molto meno di 400 dollari o euro!http://www.hamdirectory.info/FIERE.htmlAnonimoRe: I MINIPC COSTANO MOLTO MENO DI 400$!
se è per quello anche un puter nuovo si facon meno di 300, ma quel che costa, banaledirlo, è la dimensione molto ridottale schede via mini-itx di 17x17 cm con cpuda 1,3ghz costano 250 euro, tanto peravere un termine di paragoneAnonimoe dove si prende?
e dov'è che si puo' comprare o chi è l'importatore?????se il prezzo è quello quasi quasi ne prendo uno e me lo monto in auto........Anonimosecondo me 400$ sono troppi
secondo me sono troppi, io ne ho uno simile e l'ho pagato 250 ma ne esiste una versione meno potente di quella che ho scelto a 124 (oltretutto piu piccola del mio che gia e' piccolo).Io tra l'altro l'ho preso penso appena uscito e sicuramente i prezzi saranno scesi.poi non mi pare ci sia una vasta scelta di configurazioni invece di quello che ho io ce ne sono parecchie (anche come costi sono differenti pero ;-( )Qui li vedete tuttihttp://www.kappacomputer.it/Prodotti/MiniPc/Secondo me non hanno inventato nulla di nuovo, io invece sto ancora aspettando il famoso pc da 100$ di cui tanto si e' parlato ma non si e' mai visto dal vivoalex77k12Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 11 2005
Ti potrebbe interessare