Sunnyvale (USA) – Nel mondo degli affari, si sa, spesso anche i rivali di più vecchia data possono finire per allearsi, magari combattendosi su un fronte e aiutandosi su un altro. È quanto sembra accadere nel caso di Intel e AMD , due acerrimi nemici che la scorsa settimana hanno trovato un trait d’union in Havok . Questa società, che lo scorso anno è stata acquisita da Intel , ha infatti stretto una partnership con AMD, volta ad ottimizzare il proprio motore fisico per le CPU e le GPU prodotte dal marchio californiano.
“Con l’incremento della complessità e della fedeltà visiva dei videogame, AMD intende sfruttare l’opportunità per migliorare l’esperienza di gioco degli utenti”, ha dichiarato Rick Bergman, senior vice president e general manager del Graphics Products Group di AMD. “Attraverso la collaborazione con il leader di mercato riconosciuto nel software fisico, AMD ha la possibilità di ottimizzare le proprie piattaforme in modo da fornire uniformemente agli appassionati la migliore esperienza visiva possibile”.
Havok è entrata nell’industria dei videogame otto anni fa con il motore di effetti fisici Havok Physics , oggi utilizzato in oltre 300 titoli per PC e console: questo software è in grado di simulare le leggi fisiche utilizzate nei giochi 3D e in altri tipi di applicazioni tridimensionali, permettendo agli sviluppatori di concentrarsi maggiormente su aspetti come giocabilità e intelligenza artificiale. Sebbene Havok Physics sia già pienamente compatibile con tutti i processori di AMD, incluse le giovani CPU quad-core Phenom X4, le due partner affermano di voler “ottimizzare ulteriormente l’intera gamma di tecnologie Havok sui processori superscalari di AMD”.
Ma la parte senza dubbio più interessante dell’accordo è quella relativa allo sviluppo congiunto di soluzioni GPGPU (General Purpose computation using GPU), che permetteranno di sfruttare l’architettura di calcolo massicciamente parallela delle GPU ATI Radeon per gestire i calcoli fisici relativi ai mondi virtuali 3D.
La collaborazione con Havok viene vista da più parti come la risposta di AMD alla recente acquisizione di Ageia da parte di Nvidia . Ageia rappresenta la più diretta rivale di Havok sul mercato dei middleware per la simulazione fisica nei videogame, ma si differenzia da quest’ultima per essersi occupata anche dell’aspetto hardware: è stata la prima a produrre una famiglia di Physics Processing Unit (PPU), processori specializzati nel calcolo della fisica di gioco.
Le PPU di Ageia hanno avuto scarsa presa sul mercato, ed oggi Nvidia non le produce più: i giochi che le supportano possono tuttavia sfruttare le accelerazioni hardware fornite dall’ultima generazione di GPU GeForce di fascia medio-alta. Nvidia ha infatti integrato il motore fisico PhysX di Ageia all’interno della propria piattaforma di sviluppo CUDA , la stessa utilizzabile dagli sviluppatori per eseguire sulle GPU anche algoritmi non attinenti al rendering grafico.
“La fisica è un aspetto importante dell’odierna esperienza di gioco, e nella ricerca di un realismo sempre migliore l’uso e i requisiti dei calcoli fisici sono destinati a crescere sempre più”, ha commentato Dean McCarron, principal analyst di Mercury Research.
Come si è detto, molti analisti ritengono che AMD si sia alleata con Havok per contrastare le recenti mosse di Nvidia. E dal momento che Havok è una sussidiaria di Intel, appare evidente come quest’ultima non sia affatto estranea alla partita : pur con l’autonomia di cui sembra godere Havok, appare difficile credere che questa possa prendere decisioni non appoggiate dalla casa madre. È assai più plausibile che, seguendo il famoso proverbio “il nemico del mio nemico è mio amico”, Intel abbia preferito dare un aiutino ad AMD pur di contrastare i piani di Nvidia. Forse un buon indizio per comprendere chi Intel tema di più tra le due.
-
Bello il servizio
Adesso non resta che capire che fine fa quella parte di computer che, invece, va a finire nei centri di riciclaggio non-hitech.Lunedì?Davide ImpegnatoRe: Bello il servizio
Concordo !!voglio sapere anchio cosa succede nei posti meno hi-tech.AnonimoRe: Bello il servizio
- Scritto da: Davide Impegnato> Adesso non resta che capire che fine fa quella> parte di computer che, invece, va a finire nei> centri di riciclaggio> non-hitech.> > Lunedì?ciao davide,non c'è bisogno di aspettare fino a lunedì. se leggi meglio pagina1, trovi il rimando interno ad un articolo PI sul tema del 20 novembre 2007.ciao,nessunonessuno2004Re: Bello il servizio
ihihihiha fatto la battuta...gah!Davide ImpegnatoRe: Bello il servizio
- Scritto da: Davide Impegnato> ihihihi> ha fatto la battuta...> gah!perche'?http://vistabuntu.wordpress.comvistabuntu. wordpress. comDateli a chi ne ha bisogno
Comunità di minori, paesi del terzo mondo, regalateli su ebay.Il computer che non serve più a voi potrà servire a qualcun altro.EttoreRe: Dateli a chi ne ha bisogno
Sì, certo!il mio cellulare vecchio che "Non tiene + la carica"O il computer che non si avvia + li regalo hai bimbi del 3° mondo che non saprebbero ripararli e che comunque non hanno la corrente!!Microsoz fa proprio così! (articolo su PI di qualche giorno fa)Se parlassimo di vestiti o altri oggetti avresti ragione.vacRe: Dateli a chi ne ha bisogno
- Scritto da: vac> Sì, certo!> il mio cellulare vecchio che "Non tiene + la> carica"> O il computer che non si avvia + li regalo hai> bimbi del 3° mondo che non saprebbero ripararli e> che comunque non hanno la> corrente!!> > Microsoz fa proprio così! (articolo su PI di> qualche giorno> fa)> > Se parlassimo di vestiti o altri oggetti avresti> ragione.Un cellulare che non tiene più la carica è comunque un telefono che funziona senza linea telefonica vicino ad una presa. E vi sono associazioni senza fili di lucro sparse per tutta Italia che ritirano PC vecchi (quella che conosco io dai 486DX in poi), li risistemano riciclando il riciclabile e li mandano in paesi in via di sviluppo completamente funzionanti. Meglio regalare un PC vecchio e scassato a chi non ce l'ha (io cominciai così) che buttarlo via. Oppure fa più comodo vendere gli OLPC?carobeppeRe: Dateli a chi ne ha bisogno
- Scritto da: carobeppe>(io cominciai così)Appunto, non capisco perchè bisogna "regalare" ai bimbi del terzo mondo...Io ho avuto per le mani 3 pc(desktop), li ho regalati a due miei amici (uno con Athlon XP monocore, l'altro un athlon 64 X2 3800+...), e spero che se qualcuno prima o poi dovesse pensare di buttare un qualsiasi laptop(non troppo vecchio) lo passi a me, che ne avrei bisogno. Però non sono daccordo che molta gente butta i pc perchè ne arrivano di nuovi... A parte chi(come me) ci smanetta a livello hardware, ma anche chi non se ne intende per niente spesso continua a tenersi pc anche vecchi...Certo, se poi non funzionano proprio più(e non si intende "non mi parte windows") mi pare logico "farli fuori"... La "colpa" di tutto questo ce l'hanno anche i negozianti(assistenza pc) che quando il pc non va, 9 su 10 ti rifanno il pc.. senza neanche pensare di provare a cambiare qualche singolo pezzo mantenendo il prezzo basso...Vabbè mi sono dilungato senza volere...W il riutilizzo... e considerate che il 3° mondo(o diciamo 2°, dai..) si trova anche qui, a 1 metro da noi.. :)ba1782Re: Dateli a chi ne ha bisogno
- Scritto da: carobeppe> E vi sono> associazioni senza fili di lucro sparse per tutta> Italia che ritirano PC vecchi (quella che conosco> io dai 486DX in poi)Dammi un url, che ho l'armadio pieno :)gerryRe: Dateli a chi ne ha bisogno
- Scritto da: carobeppe> E vi sono> associazioni senza fili di lucro sparse per tutta> Italia che ritirano PC vecchi (quella che conosco> io dai 486DX in poi), li risistemano riciclando> il riciclabile e li mandano in paesi in via di> sviluppo completamente funzionanti. Dove posso trovare una lista di indirizzi? Quelle che ho trovato (come ad esempio http://www.bancoinformatico.com) sembrano rivolgersi solo alle (grandi) aziende.Nemo_bisRe: Dateli a chi ne ha bisogno
- Scritto da: vac> O il computer che non si avvia + li regalo hai> bimbi del 3° mondo che non saprebbero ripararli e> che comunque non hanno la> corrente!!Guarda che un sacco di gente butta via il PC vecchio perfettamente funzionante solo perché ne ha comprato uno nuovo.Poi non è che in tutti i paesi del terzo mondo non ci sia l'elettricità e sono lì a morire di fame.Se non ti va di darlo ad altri paesi regalalo alle comunità di minori, quelle le trovi anche in Italia. Io l'ho fatto e so che sono stati utilizzati. Infine: potevi anche risparmiare il tuo inutile nichilismo.EttoreRe: Dateli a chi ne ha bisogno
No, voleva solo trollare sulla Microsoft......articolo prolisso cmq. Si poteva dare le stesse informazioni con un terzo delle parole.ndrRe: Dateli a chi ne ha bisogno
E' in parte vero, io per lavoro collaboro a questo progetto (per ora rivolto solo a P.A. ed associazioni):http://rcu.empolese-valdelsa.it/progetti/trashflow/Siamo in contatto anche con una delle associazioni no profit di trashware (http://golem.linux.it/index.php/Trashware).Ci sono molte cose che possono essere riusate, ma anche molte che a nessuno interessano (i PC pre pentium I è difficile anche riuscire a renderli utilizzabili con i software moderni).In ogni caso, prima di gettare via tutto, sempre meglio informarsi e chiedere direttamente alle associazioni (http://www.linux.it/LUG/) se può interessare ciò che abbiamo.marco fiRoma: smaltimento presso isola ecologica
Ormai da qualche anno io smaltisco (gratuitamente se li porto io) computer ma anche elettrodomestici grandi, medi, piccoli e piccolissimi (tutti quelli insomma che hanno il simbolo "divieto di cassonetto") presso l'isola ecologica vicino casa mia (via Laurentina).Ma sono una mosca bianca: i miei "civilissimi" concittadini lasciano non solo vicino ai cassonetti ma veramente ovunque i loro "RAEE".theDRaKKaRRe: Roma: smaltimento presso isola ecologica
Io a Roma vado all'isola ecologica.Joe TornadoRe: Roma: smaltimento presso isola ecologica
dai noi, AREZZO, telefoni e passano loro gratis a casa tua.certo devi sottostare ai loro orari dato che per ritornare della spesa del trasporto fanno viaggi cumulativi, ma solitamente entro max un mese passanoZagoRe: Roma: smaltimento presso isola ecologica
Io a Roma smaltivo nella discarica sotto ad Acilia. Una volta ho portato un vecchio PC: tempo di buttarlo nel cassonetto che si è avvicinato uno strano individuo che lo ha "recuperato" per cannibalizzarne qualcosa. Ma è regolare?AlexRe: Roma: smaltimento presso isola ecologica
No. Però si fa ... Quelli dell'AMA comunque vanno a vedere cosa hai buttato e qualcosa recuperano. Io quando vado porto bei carichi di vecchiume, anche quello dei miei amici, e se vedo lì qualcosa d'interessante, senza farmi vedere, butto in macchina e via.Ciao !Joe TornadoRe: Roma: smaltimento presso isola ecologica
oddio io preferisco non sapere che fine fa la roba smaltita li...una volta portai dei rifiuti chimici tossici (percloruro ferrico (che da solo è innocuo) pieno di rame (così diventa pericoloso e va smaltito in modo adeguato), visto che il percloruro ferrico si usa per fare i prototipi degli stampati al posto dell'acido (molto più pericoloso)) in un centro dove smaltivano i rifiuti chimici, il tizio addetto alla porta di ingresso fa "ah ok, grazie per avercelo portato", prende la bottiglia e la butta in un cassonetto FUORI dal centro, di li a poco sarebbe passato il camion dei rifiuti, portando quindi la mia bottiglia piena di sostanze tossiche in una discarica, dove è probabile che faccia una strage di cani, gatti e non so che altro...questa è l'italia, ho preferito non incazzarmi perché magari quel tizio era al soldo di qualche capo clan mafioso e avrei rischiato una pallottola nella schiena...in italia QUALSIASI cosa viene fatta, sopra devono mangiarci almeno le più grandi famiglie mafiose, poi i politici più importanti, poi quelli meno importanti che cercano solo di aumentare il loro conto in banca il prima possibile e poi scappare (principalmente assessori comunali, sindaci di paesi piccoli, presidenti regionali, vice presidenti, ecc..., persone che sono poco in vista e possono stare tranquille che grazie alle recenti leggi, cioè divieto di intercettazione, nessuno gli farà mai niente, anzi è probabile che vengano elevati a status di eori nazionali, vedi il caso recente di un certo politico di sinistra/destra/non_lo_sa_manco_lui indagato per 200000000000000000 reati e poi prosciolto perché "ma in fondo è buono, poi è un bravo cristiano, QUINDI non è un criminale")...terzo o primo?
Ai paesi del terzo mondo servono gli stessi computer che servono a noi.E poi se sono vecchi, anche se vanno, hanno bisogno di assistenza e pezzi di ricambio, che non ci sono più.Caso mai é solo nei paesi attrezzati che se ne può fare qualcosa.Molte macchine si buttano via solo perchè non si trovano più i "consumabili".Ogni apparecchio vuole la "sua" batteria e l'industria cambia forma ogni anno, così quando c'é da cambiare la batteria si butta via il telefono, la fotocamera, ecc..Questo vale anche per cartucce d'inchiostro, pellicole (dove sono le pellicole diverse dalla 35 mm?), valvole, transistor, microprocessori, ecc...Il riutilizzo richiede STANDARD. E' solo usando consumabili e componenti standard che si può dare vita alle apparecchiature, e alla concorrenza.Esattamente il contrario di quello che il commercio vuole!falconeRe: terzo o primo?
quoto in pieno; non vorrei sembrare off topic ma è la stessa cosa anche nel software, gli standard aperti stimolano la concorrenza e un ecosistema sanopentolino500 euro +IVA
Tanto ho dovuto spendere un paio di anni fa per disfarmi legalmente di 7 computer vecchi della mia scuola...Penso che la prossima volta li butto in un cassonetto e poi faccio una donazione al wwf :) (scherzo naturalmente)raptuse io come faccio adesso?
... :-))sto creando la mia collezione di Apple raccogliendo quelli abbandonati ai lati dei cassonetti... :)))RETroPCPero lasciarlo al cassonetto e' utile!!
Io vicino al cassonetto ci ho trovato (nel 2002) un 5150originale (con alcune schede di espansione) con monitor perfettamente funzionante(che tengo gelosamente in casa), mantre al deposito comunale sarebbe vietato rovistare a meno di improbabili mazetta all operatore....GiuliaPS:da studentessa anche la lavatrice e alcuni mobili erano recuparati dal bidone!!!GiuliaRe: Pero lasciarlo al cassonetto e' utile!!
- Scritto da: Giulia> Io vicino al cassonetto ci ho trovato (nel 2002)> un> 5150> originale (con alcune schede di espansione) con> monitor perfettamente funzionante(che tengo> gelosamente in casa), mantre al deposito comunale> sarebbe vietato rovistare a meno di improbabili> mazetta all> operatore....> > > Giulia> PS:da studentessa anche la lavatrice e alcuni> mobili erano recuparati dal> bidone!!!io ho recuperato un P4 2.4 con 1GB di RAM e HDD da 80GB il cui unico difetto era il chip audio onboard strinato.Messa una SB live che mi avanzava e una 6200 AGP (quella non avanzava, ma un pc a 60 direi che è un affare :D ) sono quattro mesi che lo spengo solo quando si aggiorna il kernel di ubuntu :D e file che è un piacere!longinousRe: Pero lasciarlo al cassonetto e' utile!!
Vero io ho trovato una mitica Amiga 1200 perfettamente funzionante con tanto di alimentatore! Pazzo chi se ne è sbarazzato...dadeRe: Pero lasciarlo al cassonetto e' utile!!
- Scritto da: dade> Vero io ho trovato una mitica Amiga 1200> perfettamente funzionante con tanto di> alimentatore! Pazzo chi se ne è> sbarazzato...Battuto! 10 amiga 500 con scatole, monitor, floppy e tutti gli accessori + 1 amiga 1200 con hard disk ed espansione di memoria. Gli A500 han fatto la fine di ebay, l'A1200 è in camera in bella mostra!!carobeppeRe: Pero lasciarlo al cassonetto e' utile!!
beh...di sti tempi....qua in campania trovi pure la cena di 15 giorni fa al cassonetto..... altro che amiga 1200!campanoproblema ampio...
SE in Italia la raccolta dfferenziata fosse applicata come in altri paesi europei di "rumenta" ne avremmo molta meno nelle discariche.Risparmieremmo un po reciclando e recuperando materie prime di varia natura.Oltretutto nei componenti elettronici esistono materie prime anche molto rare e quindi COSTOSE, ben rivendibili.Se ci fossero strutture ben fatte in grado di macinare tutto questo , potremmo veramente abbattere i costi di acquisto,potendo riutilizzare N volte alcuni materiali, ed eliminare tutte quelle sostanze tossiche altrimenti disperse in discariche abusive di vario tipo.Il trucco per far muovere tutto questo e' trovare una via che permetta i famosi PROFITTI...quelli che se non ci sono nessuno si muove.RickyRe: problema ampio...
Innanzitutto vorrei informarti che in italaia siamo avantissimo rispetto a tanti paesi europei. Siamo secondi solo alla germania ad esempio sulle materie plastiche.Secondo il problema del riciclo non è così semplice... non basta un mulino e una elettrocalamita per recuperare un materiale. La selezione è un processo che costa parecchi soldi e tempo... e anche qui noi italiani siamo al top. Siamo stati i primi a tirar fuori carburante dalle plastiche raffinate, siamo i più grandi recuperatori di guaine di cavo elettrico ( la restante parte del cavo è rame e va via come il pane ).Cmq il punto è non disprezziamo il nostro paese solo perchè napoli è napoli... quello non è un problema di soldi, ne tecnologie, ne politica... lo sappiamo tutti qual'è il punto... il solito! Per il resto d'Italia siamo un punto di riferimento per l'europa... e io che lavoro nel campo ne sono fiero!BrianzaRe: problema ampio...
anche nel recupero di oli esausti siamo avantissimi, come previsto da normativa europea, il fatto è solo che siamo l'unico paese in europa che la applica, e probabilmente la comunita europea fara una deroga in tal senso , al posto di multare gli altri paese che non si sono adeguati all'obbligo di un recupero minimo di olio entro il periodo previsto.olii rigeneratiRe: problema ampio...
Mi rincuorate, le notizie mi parevano piuttosto contrastanti.Quello che si sente in giro e' spesso solo un coro di lamentale perche' anche se ci proviamo non otteniamo gran che nel campo del reciclo.Oltretutto si sentono cose turche in merito alle tecnologie , il reciclo dei componenti elettronici pare fatto in Cina o in India con uso di materiale estremamente tossico.Bho...speriamo bene , il reciclo e' il futuro...anche perche', per quanto si possa fare, si produrra' sempre qualche scarto...Rickysmaltiti in modo definitivo
Questa affermazione mi preoccupa...cosa vuole dire?Bell'articolo, però la prossima volta cercate di essere più precisi nello spiegare il processo. Non tutti i passaggi sono chiari, per esempio: quali sarebbero le componenti pericolose?Che fine fanno?Il concetto di "Polvere di computer" non mi è molto chiaro, se hanno già tolto plastica, vetro e componenti elettroniche, che cosa "Macinano"?Non voglio apparire polemico, ma questo articolo mi è sembrato un po' sullo stile "La marmotta che incarta la cioccolata", e mi ha lasciato molti dubbi.Qualcuno può aiutarmi a capire?GervasoniSmaltimento in Svizzera
Ciao,in Svizzera possiamo ristituire il vecchio computer o cellulare in qualsiasi negozio (senza necessariamente effettuare nessun acquisto): semplice ed ecologico. Non capisco proprio perche' in Italia qusto non sia attuabile. La solita burocrazia fatta da legislatori incompetenti...R.RiccardoRe: Smaltimento in Svizzera
o bravi...e quindi? Ti sei mai chiesto che fine fa poi quello che date indietro? Credi che il processo di smaltimento sia terminato qui? In mano tua o dell'azienda, sempre rifiuto rimane!!marco fiRe: Smaltimento in Svizzera
- Scritto da: marco fi> o bravi...e quindi? Ti sei mai chiesto che fine> fa poi quello che date indietro? Credi che il> processo di smaltimento sia terminato qui? InNo, ma almeno il processo e' iniziato e puo' proseguire.> mano tua o dell'azienda, sempre rifiuto> rimane!!E quindi?PaolinoRe: Smaltimento in Svizzera
In Svizzera nel prezzo dei prodotti elettronici c'é una piccola tassa (che non pesa assolutamente sul prezzo di acquisto) per lo smaltimento dello stesso il giorno che sarà obsoleto o rotto. Così funziona!Inoltre in Svizzera, come in molti paesi d''Europa, funzionano bene gli inceneritori che si occupano di smaltire i rifiuti di tutti i tipi in modalità ecologica bruciandoli in speciali camere.Forse sarebbe ora anche in Italia di pensare a qualche alternativa alle bellissime discariche inquinanti e puzzolenti.RickyRe: Smaltimento in Svizzera
La vostra monnezza viene scaricata al di sotto del suolo svizzero che confina con l'Italia... complimenti!!VE LO DICO IORe: Smaltimento in Svizzera
- Scritto da: VE LO DICO IO> La vostra monnezza viene scaricata al di sotto> del suolo svizzero che confina con l'Italia...> complimenti!!Puoi dimostrarlo o e' una trollata?PaolinoRe: Smaltimento in Svizzera
- Scritto da: Paolino> - Scritto da: VE LO DICO IO> > La vostra monnezza viene scaricata al di sotto> > del suolo svizzero che confina con l'Italia...> > complimenti!!> > Puoi dimostrarlo o e' una trollata?Avevano fatto un servizio quelli di Striscia la notizia, in Svizzera avevano fatto una discarica altissima proprio sulla linea di confine di fronte a casa italiane. Forse poi la cosa è stata risolta.jijijijqualche annotazione
faccio qualche annotazione, visto che per lavoro me ne sono dovuto occupare.il sistema raee e' raffinato, vero, ma troppo per l'italia.il concetto di base e': il costo del riciclaggio va fatto cadere sui produttori (e quindi sugli acquirenti) tramite una tassa che va a finanziare direttamente le isole ecologiche.questo costo va da qualche centesimo a svariati euro (in genere si basa sul peso del prodotto).ogni cosa che ha una spina fa parte dei RAEE (anche un cavo di alimentazione!)fin qui tutto bene.in italia si e' formato un carrozzone di consorzi specifici che, con scarsa competenza, hanno cominciato a raccogliere i soldi da girare alle isole ecologiche (ancora impreparate).fin qui benino.pero' il sistema funziona solo se i rifiuti vengono portati all'isola ecologica.finche le batterie delle auto vengono abbandonate nei campi o ai lati della strada, o le lavatrici e i frigoriferi vengono lasciati accanto ai cassonetti il sistema e' solo un costo aggiuntivo e burocrazia aggiuntiva per le aziende.ed ora la prova aneddotica che come sempre vale piu' di statistiche e ricerche (e della realta' stessa):un mese fa mi si e' rotto un termometro, di quelli vecchi, a mercurio, che da qualche anno non si possono piu' vendere.l'ho portato all'isola ecologica. l'operatore era abbastanza colpito, visto che in effetti doveva ritirarlo lui ma non gli era mai successo in (molti) anni che gliene portassero uno, e non sapeva dove metterlo!!tizio incognitoRe: qualche annotazione
Un bel pò di imprecisioni se mi permetti.Il sistema RAEE funziona in modo diverso, molte apparecchaiture da te citate non ricadono nel campo di applicazione, i termometri a mercurio non ne è ancora vietata la vendita. Entrerà in vigore fra non molto.RiccardoRe: qualche annotazione
- Scritto da: Riccardo> Un bel pò di imprecisioni se mi permetti.> Il sistema RAEE funziona in modo diverso, molte> apparecchaiture da te citate non ricadono nel> campo di applicazione, veramente non ne ho citata nessuna in particolare, ho detto 'qualsiasi cosa che ha una spina'nel famoso dlgs 151 c'e' l'altrettanto famoso allegato 1b (elenco esemplificativo e non esaustivo) che non lascia fuori molto... se hai esempi di apparecchiature elettriche od elettroniche che non rientrano in questo elenco... a me non ne viene in mente nessuna.i termometri a mercurio> non ne è ancora vietata la vendita. Entrerà in> vigore fra non> molto.giusta correzione ma la tossicita' non cambia...tizio incognitoGran bel servizio
molto interessante, complimentiNicola L.Re: Gran bel servizio
quoto in pieno- Scritto da: Nicola L.> molto interessante, complimentiwilliamRe: Gran bel servizio
Quoto in pieno pure io, me lo ero sempre chiesto dove finiva sta spazzatura tecnologica!!- Scritto da: Nicola L.> molto interessante, complimentitaniconePer lo smaltimento non c'è problema...
...qualsiasi cosa voi lasciate accanto ad un cassonetto una gentile figura passerà a raccogliere i vostri rifiuti. E non dovete pagare nulla!!Come chi sono?? Gli zingari...VE LO DICO IORe: Per lo smaltimento non c'è problema...
- Scritto da: VE LO DICO IO> ...qualsiasi cosa voi lasciate accanto ad un> cassonetto una gentile figura passerà a> raccogliere i vostri rifiuti. E non dovete pagare> nulla!!> > Come chi sono?? Gli zingari...certo,magari chiediti dove vanno a finire:una piccola percentuale vengono rivenduti nei mercatinila stragande maggioranza viene poi rigettata in discariche abusive, o lasciata a marcire in qualche posto.fra.cavalie reRe: Per lo smaltimento non c'è problema...
- Scritto da: fra.cavalie re> - Scritto da: VE LO DICO IO> > ...qualsiasi cosa voi lasciate accanto ad un> > cassonetto una gentile figura passerà a> > raccogliere i vostri rifiuti. E non dovete> pagare> > nulla!!> > > > Come chi sono?? Gli zingari...> > certo,magari chiediti dove vanno a finire:> una piccola percentuale vengono rivenduti nei> mercatini> la stragande maggioranza viene poi rigettata in> discariche abusive, o lasciata a marcire in> qualche> posto.gli zingari cercano rame e metalli in genere ,soprattutto cavi elettriciche poi bruciano (generando diossina) per recuperare il metallonon è che il processo di smaltimento sia molto ecologico ..anonimo pasticcereRe: Per lo smaltimento non c'è problema...
Però a loro non gli fanno niente... e neanche la popolazione italiana se la prende con loro come accade oggi a Napoli!!!L'italiota sa manifestare solo contro lo Stato... perchè semplicemente lo Stato non minaccia nessuno dei parenti stretti!!VE LO DICO IORe: Per lo smaltimento non c'è problema...
e dov'è la differenza con lo Stato italiano? tu credi che davvero vengono smaltiti idoneamente? Babbo Natale non esiste.... meglio che se li prendono gli zingari così se li rivendono nei mercatini autorizzati dal comune (anche se non pagano alcuna tassa ed il materiale non viene controllato da dove proviene... alla faccia degli onesti ambulanti!!).. tanto qualche italiota che compra oggetti da cassonetto o rubati, ce n'è...VE LO DICO IORe: Per lo smaltimento non c'è problema...
- Scritto da: VE LO DICO IO> ...qualsiasi cosa voi lasciate accanto ad un> cassonetto una gentile figura passerà a> raccogliere i vostri rifiuti. E non dovete pagare> nulla!!> > Come chi sono?? Gli zingari...Da me non passano, vieni tu a prendere la roba? Poi la puoi dare ai tuoi amici che "smaltiscono" eh...PaolinoRe: Per lo smaltimento non c'è problema...
- Scritto da: VE LO DICO IO> ...qualsiasi cosa voi lasciate accanto ad un> cassonetto una gentile figura passerà a> raccogliere i vostri rifiuti. E non dovete pagare> nulla!!> > Come chi sono?? Gli zingari...abbastanza razzistamolto di cattivo gustoCCCRe: Per lo smaltimento non c'è problema...
Ha detto semplicemente la verita! Uno dei peggiori mali dell'Italia è il buonismo ipocritadoctordRe: Per lo smaltimento non c'è problema...
- Scritto da: VE LO DICO IO> ...qualsiasi cosa voi lasciate accanto ad un> cassonetto una gentile figura passerà a> raccogliere i vostri rifiuti. E non dovete pagare> nulla!!> > Come chi sono?? Gli zingari...Non è detto... tu non sai le raccattate che faccio io! Quando ero dietro a costruire l'interfaccia animax per il computer non sai la quantità industriale di televisori, videoregistratori e quant'altri elettrodomestici dotati di telecomando mi portavo a casa! Il top l'ho raggiunto col motorino comunque (trovato in discarica abusiva), al quale tentai pure di rifare il libretto di circolazione... il libretto non c'è, ma resta uno stupendo esemplare di Ciao PX in garage!carobeppeRe: Per lo smaltimento non c'è problema...
Pure io ho un bell'archivio di materiale from cassonetto, ma difficilmente trovo qualcosa di diverso da monitor o vecchi PC !Joe TornadoRe: Per lo smaltimento non c'è problema...
Generalmente, per i pc usati, ci sono associazioni come la nostra che "cannibalizzano" i vecchi pc per far funzionare simili da ridare a persone e enti che non possono spendere grosse cifre per acquistare nuove e fiammanti apparecchiature.Ad esempio c'è il Golem a Empoli che effettua questi recuperi.martynFreecycle
Come da oggetto... basta cercare freecycle su google italiano, e indirizzarsi al gruppo Yahoo della città più vicina... se avete un qualunque elettrodomestico (ma anche mobili o quant'altro) per quanto vecchio e schifoso, purché funzionante, troverete nel 90% dei casi qualcuno disposto a venirselo a prendere sotto casa vostra per riutilizzarlo. Soprattutto PC.Mauroriciclaggio computer
Buongiorno, ho letto con interesse il suo articolo, e ho concluso che lei è una persona competente.Ma il punto e un'altro.Sono arrivato in questa pagina perchè stavo facendo una ricerca di come poter entrare nel mondo del riciclaggio.Vorrei avviare un progetto di reciclaggio di computer, non da smaltire ma ricostruire computer funzionanti da dare in donazione a: ( scquole,istituti,centri per bambini soli e associazioni varie ).Insomma chiunque ne abbia realmente bisogno.Ma imbattendomi in questa ricerca, mi sono accorto che non e semplice,sembra tutto vincolato e monopolizzato da grosse imprese.ARRIVO AL DUNQUE.Saprebbe indicarmi come scioglire questo nodo della matassa.Mi sarebbe cosa gradita se potesse darmi una mano nell'avviare questo mia strano progettoEMAIL: liviotode@libero.itLa ringrazio salutandola cortesemente Livio TodeschiniLivioTodeinfo
Se un cittadino volesse iniziare una attività di trattamento raee c'è qualcuno disposto a darle una mano?m.mengari@tisca.itMoreno mengartiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare