Dall’ acquisto di Tumblr al rilancio di Flickr , il gigante di Sunnyvale si è scatenato alla conquista dei contenuti digitali. Più “ampia e luminosa”, la nuova homepage della piattaforma di photo sharing abbandona le piccole anteprime e i vistosi spazi bianchi per abbracciare un flusso a tutto schermo con le immagini in sequenza sullo stile dei principali social network analoghi del Web.

Come ammesso dagli stessi responsabili di Yahoo!, la vecchia versione di Flickr aveva perso il suo spirito primigenio, ora ritrovato con un look che mette le fotografie caricate dagli utenti – 89 milioni di profili per 8 miliardi di contenuti – al centro dell’esperienza d’uso. Gli stessi album fotografici verranno suddivisi in maniera più ordinata e soprattutto fedele alla risoluzione originale, senza compressioni troppo penalizzanti.
Dopo aver lanciato la nuova applicazione per dispositivi iOS, la piattaforma di photo sharing ha ora rinnovato anche quella per l’ecosistema operativo Android. Con il supporto di dieci lingue, l’app replicherà il flusso ad alta risoluzione offerto sui dispositivi desktop, in modo da “rendere spettacolare” – parola del CEO di Yahoo! Marissa Mayer – la visione in sequenza sui dispositivi smartphone e tablet con l’OS di Google.

Ma Yahoo! non si è limitata alle operazioni di redesign delle versioni desktop e mobile di Flickr, annunciando nuove politiche di prezzo per gli account sulla piattaforma. La versione gratuita offrirà più spazio d’archiviazione – 1 terabyte per foto e video – permettendo il caricamento di foto fino a 200 MB e video fino a 1 GB. Sarà dunque possibile scaricare le immagini in maniera praticamente illimitata, non meno di 200-300mila anche tenendo la risoluzione attorno ai 10 megapixel.
La versione ad-free costerà 49,99 dollari (circa 38 euro) all’anno, e Yahoo! prevede anche una versione Doublr con l’esborso di quasi 500 dollari (388 euro) all’anno per uno spazio d’archiviazione di 2 TB . Una cifra così alta non ha spaventato gli osservatori più attenti, che hanno sottolineato come servizi rivali – esempio, Google+ – offrano lo stesso spazio per quasi 100 dollari al mese.
Mauro Vecchio
-
gh!
vedo che su FB c'e' gente incaxxata come scimmie.... (e alcune lagnanze un po ottuse fanno pensare anche a una parentela)... cmq bah.. il registar per eccellenza che ha sti problemi, fa pensare... capisco l'hosting, ma il resolver dovrebbe esser bello robustobubbaRe: gh!
Che c'è da stupirsi? Vedi la vicenda di Spamhaus e Cyberbunker. Per quanto robusto, nessun tipo di blocco può resistere all'incredibile potenza del lato oscuro della forza:http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=Htfc_sBb5pA#!PolemikRe: gh!
- Scritto da: bubba> vedo che su FB c'e' gente incaxxata come> scimmie.... Non offendere le scimmie che hanno una competenza tecnica di gran lunga superiore agli utenti di fessbuk.Il 99% dei problemi che lamentano sta tra sedia e tastiera.> (e alcune lagnanze un po ottuse fanno> pensare anche a una parentela)... Quelli sono utenti mac. I macachi.panda rossaRe: gh!
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: bubba> > vedo che su FB c'e' gente incaxxata come> > scimmie.... > > Non offendere le scimmie che hanno una competenzaper XXXXXXXrsi non serve alcuna competenza :)> > (e alcune lagnanze un po ottuse fanno> > pensare anche a una parentela)... > > Quelli sono utenti mac. I macachi.si a quello mi riferivo :)bubbaRe: gh!
- Scritto da: bubba> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: bubba> > > vedo che su FB c'e' gente incaxxata come> > > scimmie.... > > > > Non offendere le scimmie che hanno una> competenza> per XXXXXXXrsi non serve alcuna competenza :)> > > > > (e alcune lagnanze un po ottuse fanno> > > pensare anche a una parentela)... > > > > Quelli sono utenti mac. I macachi.> si a quello mi riferivo :)Ti si sgamava facile.tucumcariTrasparenza
Io dal Registar principale italiano mi aspetto professionalità ed informazioni.Nel loro sito non trovo nè l'una e nemmeno uno straccio di commento rispetto a questo grave problema che perdura tuttora!Anacleto BoffoAggiornamento
Il nostro staff tecnico ha messo in atto tutte le contromisure necessarie ad arginare l'attacco. La situazione sta tornando alla normalità. Continuiamo a monitorare la situazione. Seguiteci sul nostro sito o sui nostri profili social per restare aggiornati.Register.itcloud
Ah, il cloud: queste si sono belle garanzie! DDoS e tutti i servizi sono in down: se tutti spingeranno i servizi verso il cloud almeno che ci siano garanzie adeguate!GiulioRe: cloud
- Scritto da: Giulio> Ah, il cloud: queste si sono belle garanzie! DDoS> e tutti i servizi sono in down: se tutti> spingeranno i servizi verso il cloud almeno che> ci siano garanzie> adeguate!Garantito che resti a piedi, cosa vuoi di più? :DastroRe: cloud
Secondo me Giulio ha risposto a il signor rossi.Io aggiungerei che se c'è stato attacco DDOS, allora di sicuro Register.it non ha fatto ciò che doveva per prevenirlo.Non sono venditori di frutta e verdure: vendono servizi Internet e, come i loro colleghi "con il principio di incendio" avevano/hanno il dovere di garantire i loro clienti.Ma tant'è, in italia, come in altri paesi del terzo mondo (che almeno non sono ipocriti come noi, paese dell'apparenza priva di sostanza) le cose funzionano così...LairiL'Italia retta da due DNS
E' abbastanza preoccupante che il primo fornitore di servizi per le piccole e medie aziende vada in crisi per così poco... Se ben vi ricordate il suo diretto concorrente l'hanno scorso ha avuto problemi di down.. ma per lo meno li c'è stato un principio d'incendio... La cosa che fa riflettere possibile che il servizio di DNS sia su una piattaforma non ridondata che in caso di Ddos che sappiamo essere un "attaccone cattivo" va a bloccare servizi sia direttamente che indirettamente collegati ad esso?!? E che la società non rilasci dichiarazioni ufficiali sul suo sito internet ma solo su qualche social, e dopo che gli utenti indignati lo hanno fatto presente, hanno messo due righe striminzite sul sito, rimandando a qualsiasi aggiornamento verso il loro profilo facebook... FACEBOOK!!! Ma signori dovreste saperlo che nella stragrande maggiornaza di casi questo sito è BLOCCATO!! Per cui inutile scrivere !!! Complimenti per la serietà... considerando che ha parità di servizi costate mediamente il 30% di tutti i vostri competitor!Meditate GenteRe: L'Italia retta da due DNS
- Scritto da: Meditate Gente> > La cosa che fa riflettere possibile che il> servizio di DNS sia su una piattaforma non> ridondata che in caso di Ddos che sappiamo essere> un "attaccone cattivo" va a bloccare servizi sia> direttamente che indirettamente collegati ad> esso?!?Guarda, secondo me non dici cose strane, ma il punto e' che io proprio non capisco di che cosa tu stia parlando.Mi ricordi tanto quelli che si lamentano della pubblicita' su PI.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 maggio 2013 15.50-----------------------------------------------------------panda rossaRe: L'Italia retta da due DNS
Mi riferisco ai servizi collegati direttamente a register (housing,mail,hosting,etc) che quelli dipendenti al mero dns: per cui anche se fisicamente non sei sui server di register, ma per esempio parcheggi il dominio e usi i dns, tutto ciò che è collegato non funziona... Scusa ma siceramente non capisco il tuo di commento.. che c'entra la pubblicità su PI....- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Meditate Gente> > > > > La cosa che fa riflettere possibile che il> > servizio di DNS sia su una piattaforma non> > ridondata che in caso di Ddos che sappiamo> essere> > un "attaccone cattivo" va a bloccare servizi> sia> > direttamente che indirettamente collegati ad> > esso?!?> > Guarda, secondo me non dici cose strane, ma il> punto e' che io proprio non capisco di che cosa> tu stia> parlando.> Mi ricordi tanto quelli che si lamentano della> pubblicita' su> PI.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 21 maggio 2013 15.50> --------------------------------------------------Meditate GenteRe: L'Italia retta da due DNS
- Scritto da: Meditate Gente> Mi riferisco ai servizi collegati direttamente a> register (housing,mail,hosting,etc) che quelli> dipendenti al mero dns: per cui anche se> fisicamente non sei sui server di register, ma> per esempio parcheggi il dominio e usi i dns,> tutto ciò che è collegato non funziona...> > > Scusa ma siceramente non capisco il tuo di> commento.. che c'entra la pubblicità su> PI....Lascia perdere.Si capisce da come quoti...panda rossaRe: L'Italia retta da due DNS
- Scritto da: Meditate Gente> E' abbastanza preoccupante che il primo fornitore> di servizi per le piccole e medie aziende vada in> crisi per così poco... Se ben vi ricordate il suo> diretto concorrente l'hanno scorso ha avuto> problemi di down.. ma per lo meno li c'è stato un> principio d'incendio...> > La cosa che fa riflettere possibile che il> servizio di DNS sia su una piattaforma non> ridondata che in caso di Ddos che sappiamo essere> un "attaccone cattivo" va a bloccare servizi sia> direttamente che indirettamente collegati ad> esso?!?> > E che la società non rilasci dichiarazioni> ufficiali sul suo sito internet ma solo su> qualche social, e dopo che gli utenti indignati> lo hanno fatto presente, hanno messo due righe> striminzite sul sito, rimandando a qualsiasi> aggiornamento verso il loro profilo facebook...> FACEBOOK!!! Ma signori dovreste saperlo che nella> stragrande maggiornaza di casi questo sito è> BLOCCATO!! Per cui inutile scrivere !!!> > Complimenti per la serietà... considerando che ha> parità di servizi costate mediamente il 30% di> tutti i vostri> competitor!scusa, ma dire "perlomeno lì c'è stato un principio di incendo" non mi pare una scusante, anzi.. :) per il resto, se ti fanno un ddos fatto bene direi che è difficile resistere, ed è chiaro che non puoi neanche sovradimensionare le infrastrutture solo per poter resistere a eventuali attacchi. Ricordo che ci sono stati casi simili che hanno messo in difficoltà realtà ben più grandi. Con questo non voglio difendere register, ma senza sapere veramente come stanno le cose il resto sono polemiche pretestuose, come il dire "perché aggiornate la vostra pagina se non siete raggiungibli", è ovvio che non sono raggiungibili se sono sotto attacco, ma se non l'avessero fatto scommetto che avresti scritto "ma come, non hanno neanche scritto nulla sul loro sito"! ;-)il signor rossiRe: L'Italia retta da due DNS
> scusa, ma dire "perlomeno lì c'è stato un> principio di incendo" non mi pare una scusante,> anzi.. :) per il resto, se ti fanno un ddos fatto> bene direi che è difficile resistere, ed è chiaro> che non puoi neanche sovradimensionare le> infrastrutture solo per poter resistere a> eventuali attacchi. Ricordo che ci sono stati> casi simili che hanno messo in difficoltà realtà> ben più grandi. Con questo non voglio difendere> register, ma senza sapere veramente come stanno> le cose il resto sono polemiche pretestuose, come> il dire "perché aggiornate la vostra pagina se> non siete raggiungibli", è ovvio che non sono> raggiungibili se sono sotto attacco, ma se non> l'avessero fatto scommetto che avresti scritto> "ma come, non hanno neanche scritto nulla sul> loro sito"!> ;-)Sicuramente se decidono di tirarti giù non c'è rimedio che tenga se non adare nell'armadio rack e staccare il cavo di rete... (sempre se non scotta troppo :-p ) ... di attacchi a partire dai buon vecchi netstrike ne ho visti parecchi... e concordo con te che se sei giù ovviamente non puoi comunicare con il mondo esterno... peccato che durante tutto il tempo di disservizio il sito we.register.it risultava raggiungibilissimo, così come tutte le sotto sezioni ad eccezione dei pannelli di login o dell'aria assistenza, per cui questo è gia indicativo. fortunatamente me ne sono sempre stato alla larga da loro e la mia considerazione è nata dopo la lettura degli utenti... per il resto no flame ;-)Meditate GenteMa l'attacco è dall'esterno o ....
dall'interno? Sono più propenso per la seconda.IgnoranteRe: Ma l'attacco è dall'esterno o ....
Deduzione pericolosa. Perché?NonsonoioRe: Ma l'attacco è dall'esterno o ....
Perchè le società è piena di gente ignorante come me che fa danni.Magari un click/invio sbagliato e si è creato un problema, e la scusa è un attacco DDOS.Ne ho sentite molte di scuse negli anni per coprire gli errori interni.Ne ho subiti tanti di attacchi ddos ed in pochi ore lo abbiamo sempre mitigato, eppure sono un ignorante, loro che sono esperti che dovrebbero essere già preparati ci hanno messo così tanto?IgnoranteRe: Ma l'attacco è dall'esterno o ....
Dall'interno o dall'esterno di che cosa!? dell'Italia?Babbo NataleRe: Ma l'attacco è dall'esterno o ....
- Scritto da: Ignorante> dall'interno? Sono più propenso per la seconda.Ma LOL... un attacco DDOS dall'interno... e che XXXXX di roba è? A quel punto non facevano prima a spegnere i server? (rotfl)(rotfl)(rotfl)Risposta alla notiziaRe: Ma l'attacco è dall'esterno o ....
- Scritto da: Risposta alla notizia> - Scritto da: Ignorante> > dall'interno? Sono più propenso per la seconda.> Ma LOL... un attacco DDOS dall'interno... e che> XXXXX di roba è? A quel punto non facevano prima> a spegnere i server?> (rotfl)(rotfl)(rotfl)Anche io ho immaginato le macchine virtualizzatte in sala server che floddano l'ip del gateway.kraneRe: Ma l'attacco è dall'esterno o ....
- Scritto da: krane> - Scritto da: Risposta alla notizia> > - Scritto da: Ignorante> > > dall'interno? Sono più propenso per la> seconda.> > > Ma LOL... un attacco DDOS dall'interno... e> che> > XXXXX di roba è? A quel punto non facevano> prima> > a spegnere i server?> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Anche io ho immaginato le macchine virtualizzatte> in sala server che floddano l'ip del> gateway.Già peccato che non bastino certo una decina di VM per tirar giù un server.Risposta alla notiziaRe: Ma l'attacco è dall'esterno o ....
Su dai un po' di fantasia, quante volte abbiamo sentito attacco hacker dalle istituzione e poi erano siti che non potevano reggere più di 2 accessi concorrenti.Nessuno vuole ammettere che hanno avuto problemi interni, a meno che non scoppiano incendi.IgnoranteR I D I C O L I
Ad oggi non è stato ancora risolto un bel nulla visto che ci sono problemi intermittenti da connettività Fastweb e Infostrada.Ma la cosa che mi lascia più perplesso è la comunicazione ai clienti "via Facebook e Twitter". Ma siamo impazziti? E io da cosa dovevo capirlo che lì avrei trovato informazioni?Mi sembra tutto molto naif o tutto molto opaco. Nel primo caso, mi astengo da commenti. Nel secondo caso, l'azienda forse non vuole far comparire informazioni allarmanti sul proprio sito web?Ci ho messo un po' a capire cosa stava succedendo. Ma il sito non diceva un bel fico secco. Di norma se ho un problema con Telecom, Fastweb, Ripe o Infostrada, non vado su Twitter, Facebook o Google Plus che ha come ultimo aggiornamento quello delle 11:37 di ieri!Ma se i DNS non sono raggiungibili o lo sono a singhiozzo, il minimo che potete fare e mandare una mail ai contatti tecnici dei vostri clienti.Peccato che una delle poche aziende (un tempo) serie si perda in un bicchiere d'acqua.UqbarRe: R I D I C O L I
Sarai mica un talebano? :o :o :oFai il login o RegistratiRe: R I D I C O L I
Peggio. Sono un sistemista.Che non dirama comunicati ai clienti (né ne legge) via social network multimediali mobile.Non darei mai un allarme o una risposta ad un cliente basandomi su un post di FeisBuc. Mi piacerebbe ricevere una comunicazione più ufficiale e più dettagliata.Ma forse sono troppo vecchio per capire i gggiovani.UqbarGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 mag 2013Ti potrebbe interessare