I deputati dell’Assemblea Nazionale francese hanno votato a larga maggioranza (438 sì contro 86 no e 42 astenuti) le projet de loi relatif au renseignement che introduce la possibilità da parte delle autorità di effettuare operazioni di sorveglianza di massa .
La legge mette mano ai poteri dell’intelligence francese e lo fa seguendo la corsia preferenziale riservata alle leggi anti-terroristiche in Francia all’indomani della strage della redazione del giornale satirico Charlie Hebdo. Insieme a questi poteri di sorveglianza, è stata introdotta una legge che prevede la possibilità di blocco di siti cui venga contestato il reato di apologia di terrorismo o di pedo-pornografia: tecnicamente si tratta di un blocco via DNS che gli Internet Service Provider sono obbligati ad adottare entro 24 ore dalla richiesta delle autorità. Il tutto – senza passare al vaglio del potere giudiziario – ha già portato alla sospensione di alcuni siti: segno che Parigi ha tutta l’intenzione di agire con durezza sul fronte dell’antiterrorismo.
Le due leggi – d’altronde – sembrano prevaricare definitivamente il controllo giudiziario sul potere di sorveglianza e sull’autorità di vigilanza sui contenuti online : la loi relatif au renseignement , nonostante alcuni emendamenti introdotti ad aprile, mantiene l’impianto di base ed i suoi propositi originali estendendo i poteri e gli scopi dell’intelligence fino ad arrivare a permettergli di adottare strumenti di data retention e di sorveglianza globale, anche attraverso nuove tecnologie per l’intercettazione delle comunicazioni elettroniche. Il tutto fuori dal controllo della commissione che sarà incaricata nel paese di vigilare sulle intercettazioni.
Oltre al passaggio al Senato, in ogni caso, la nuova legge dovrà presumibilmente passare al vaglio del Consiglio di Stato, che ne valuterà la costituzionalità: non è fuori discussione che rispetti diritti e principi normativi della Carta fondamentale francese.
In particolare, appare preoccupante il fatto che non siano previsti controlli giudiziari sull’azione di sorveglianza né sia previsto il condizionamento degli interventi alle prove di un reato: anche per questo diverse istituzioni come l’Autorità garante per la privacy e quella per i diritti umani ed diversi osservatori, come la Quadrature Du Net , nonché l’ associazione delle vittime del terrorismo , hanno fortemente contestato la strada imboccata da Parigi.
Claudio Tamburrino
-
La Microsoft che farà
Ma la Microsoft rispetterà la sentenza, nel caso venisse confermata in appello, cambiando nome al servizio, o farà come lo schermo di scelta del browser, e se ne dimenticherà? (newbie)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 maggio 2015 10.14-----------------------------------------------------------LeguleioRe: La Microsoft che farà
- Scritto da: Leguleio> Ma la Microsoft rispetterà la sentenza, nel caso> venisse confermata in appello, cambiando nome al> servizio, o farà come lo schermo di scelta del> browser, e se ne dimenticherà?> (newbie)> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 06 maggio 2015 10.14> --------------------------------------------------L'Europa non ha proprio un cassio da fare eh... Si occupassero dei barconi di disperatianverone99Re: La Microsoft che farà
Bello l'avatar!Posso fare una XXXXXXtina anche io?...Re: La Microsoft che farà
- Scritto da: Leguleio> Ma la Microsoft rispetterà la sentenza, nel caso> venisse confermata in appello, cambiando nome al> servizio, o farà come lo schermo di scelta del> browser, e se ne dimenticherà?> (newbie)> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 06 maggio 2015 10.14> --------------------------------------------------Skydrive => OneDriveTi pare se ne siano dimenticati?TrolloneRe: La Microsoft che farà
- Scritto da: Trollone> - Scritto da: Leguleio> > Ma la Microsoft rispetterà la sentenza, nel caso> > venisse confermata in appello, cambiando nome al> > servizio, o farà come lo schermo di scelta del> > browser, e se ne dimenticherà?> > (newbie)> >> --------------------------------------------------> > Modificato dall' autore il 06 maggio 2015 10.14> >> --------------------------------------------------> > Skydrive => OneDrive> > Ti pare se ne siano dimenticati?Skype=>OneperockrollRe: La Microsoft che farà
- Scritto da: Leguleio> o farà come lo schermo di scelta del> browser, e se ne dimenticherà?> (newbie)Bho ?Ma il problema è... a noi cosa ce ne fregherà?Devo essere onesto non mi sento per nulla "Orfano" del "marchio" ebbene si lo confesso...Vivo bene anche senza.... :DBasta con la pirateriaRe: La Microsoft che farà
- Scritto da: Basta con la pirateria> - Scritto da: Leguleio> > o farà come lo schermo di scelta del> > browser, e se ne dimenticherà?> > (newbie)> Bho ?> Ma il problema è... a noi cosa ce ne fregherà?> Devo essere onesto non mi sento per nulla> "Orfano" del "marchio" ebbene si lo> confesso...> Vivo bene anche senza....> :DVivo bene anche con lo sbocco di bile...Basta con la pirateriaRe: La Microsoft che farà
- Scritto da: Basta con la pirateria> Vivo bene anche con lo sbocco di bile...Si anche perchè colpisce con larga prevalenza una persona qui su PI.La conosci?Basta con la pirateriaRe: La Microsoft che farà
Ah a propsito niente da dire sul ghiotto topic del copyright "buoni e cattivi"?Una roba qualunque neh.. anche senza senso come il post qui all'inizio del thread... tanto per cominciare e poi finire con la tradizionale sclerata su "commentatori di PI" ;)aveva un solco lungo il visosbagliato il presupposto
sky è una parola di senso comune, quindi non dovrebbe essere possible detenerla come nome. Mi pare talmente ovvio che sfiora il ridicolo il contrario!Ridicola ovviamente è pure la legge che consente di avere il copyright su una parola del genereNome e cognomeRe: sbagliato il presupposto
Vuoi dire tipo "finestre"?Basta con la pirateriaRe: sbagliato il presupposto
o "cappello rosso", o "androide", o "mela"...wonderboyRe: sbagliato il presupposto
Pensi davvero che sia una questione di nome? :)Sicuro che ti cambia la vita?Basta con la pirateriaRe: sbagliato il presupposto
- Scritto da: wonderboy> o "cappello rosso", o "androide", o "mela"...è l'America, che altro ti aspetti?collioneRe: sbagliato il presupposto
- Scritto da: Nome e cognome> sky è una parola di senso comune, quindi non> dovrebbe essere possible detenerla come nome. Mi> pare talmente ovvio che sfiora il ridicolo il> contrario!> Ridicola ovviamente è pure la legge che consente> di avere il copyright su una parola del> genereEd è pure ridicolo avere ciò per due aziende che fanno cose sostanzialmente diverse.Anche per i colori c'è il trademark, ma entro lo stesso ambito di mercato, per evitare che un nuovo arrivato imiti il look dei prodotti di un produttore consolidato per averne vantaggi (http://www.businessinsider.com/colors-that-are-trademarked-2012-9?op=1&IR=T ).Qui invece non vedo nessuna possibilità di confusione o indebito vantaggio.Livigno2000Re: sbagliato il presupposto
- Scritto da: Nome e cognome> sky è una parola di senso comune, quindi non> dovrebbe essere possible detenerla come nome. Mi> pare talmente ovvio che sfiora il ridicolo il> contrario!> Ridicola ovviamente è pure la legge che consente> di avere il copyright su una parola del generePienamente d'accordo. O quelli che si chiamano Rosetta Stone (Stele di Rosetta) e pretendono l'esclusiva sul marchio. Come se oggi creassi un'azienda chiamata Torre di Pisa e poi pretendessi di vietare denominazioni tipo "Albergo la Torre di Pisa". Vuoi un marchio? Inventati una parola tua!Izio01Re: sbagliato il presupposto
- Scritto da: Nome e cognome> sky è una parola di senso comune, quindi non> dovrebbe essere possible detenerla come nome. Mi> pare talmente ovvio che sfiora il ridicolo il> contrario!> Ridicola ovviamente è pure la legge che consente> di avere il copyright su una parola del> generese per caso al giudice finisse in casa un mastello pieno di soldi, capici bene che, essendo distatto a contarli, non riescirebbe a emettere una sentenza equilibrata....notati i paraculismi? "se", "finisse", "riuscirebbe".... oh, botta' me fa na XXXXX de gnente.... nun te la prendere, gaia!!!...Possibilità di confusione?
Ohibò, e allora come può esistere la Ferrari (azienda automobilistica) e lo spumante Ferrari?Il nome è uguale!Se sky e skype fossero concorrenti diretti potrei anche capire, ma che c'azzecca? Inoltre il marchio skype è un marchio già di fatto. Mah....LucaRe: Possibilità di confusione?
> Ohibò, e allora come può esistere la Ferrari> (azienda automobilistica) e lo spumante> Ferrari?> Il nome è uguale!Non hanno mica chiesto la registrazione alle autorità europee!Credo che quello dello spumante, che esiste da una cinquantina di anni prima della casa automobilistica, sia un marchio d'uso. Non è mai stato registrato.LeguleioRe: Possibilità di confusione?
Ferrari è un nome comunissimo tra Modena e Bologna casomai c'è da essere curiosi sulla origine strettamente trentina di Giulio Ferrari il fondatore della cantina (ammesso che uno abbia questa curiosità).Aziende che si chiamano ferrari nella zona modena-bologna-reggio se ne trovano a pacchi.Ci sono pure aziende salumifici col maiale rampante come logo....Il famoso cavallino invece è in realtà legato alla famiglia Baracca e fu conXXXXX in uso a ferrari come buon augurio.Basta con la pirateriaRe: Possibilità di confusione?
- Scritto da: Basta con la pirateria> Ferrari è un nome comunissimo tra Modena e> Bologna Etimologicamente parlando, Ferrari indica una antica e rinomata professione: i maniscalchi specializzati nei ferrare cavalli e costruire carrozze.La storia insegna che il maniscalco intelligente ad un certo punto della sua vita lavorativa si e' saputo evolvere ed e' diventato meccanico, motorista e oggi costruisce automobili.Se fosse rimasto a strillare contro le nuvole e contro i pirati, maledicendo il progresso, oggi non esisterebbe la Scuderia Ferrari.panda rossaRe: Possibilità di confusione?
- Scritto da: Basta con la pirateria> Ferrari è un nome comunissimo tra Modena e> Bologna casomai c'è da essere curiosi sulla> origine strettamente trentina di Giulio Ferrari> il fondatore della cantina (ammesso che uno abbia> questa> curiosità).> Aziende che si chiamano ferrari nella zona> modena-bologna-reggio se ne trovano a> pacchi.> Ci sono pure aziende salumifici col maiale> rampante come> logo....> Il famoso cavallino invece è in realtà legato> alla famiglia Baracca e fu conXXXXX in uso a> ferrari come buon> augurio.ohibo', quancuno che una volta tanto ne sa piu' di legulazzo :-)...Re: Possibilità di confusione?
boh, ho fatto una ricerca e vedo che Ferrari non è un marchio registratolo è il cavallino rampante della Ferrari per i vini ci sono vari marchi delle varie famiglie di vini Ferrari tipo Ferrari PerlécollioneSono XXXXXXX
Scai SKYYScySkiSkaiEcc.... Mio Zio a 86 anni, analfabeta informatico doc, che vede il banner "clicca qui" e lo fa...è in grado di distinguere le due cose.BaraldoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 mag 2015Ti potrebbe interessare