I fatti violenti che stanno scuotendo la periferia di Londra hanno ripercussioni anche online, dove i social network si trovano a dimostrare la loro capacità di informazione e l’utilità del neworking in una situazione di rivolta in un paese occidentale. E a difendersi dalle diffidenze e dalle accuse di supporto al vandalismo
Su Twitter i cinguettii si addensano per capire cosa sta succedendo a Tottenham e dintorni, tanto che #londoriots e #stoprioting sono trending topic.
L’uso del servizio di microblogging viene accusato, d’altronde, aver influenzato anche l’origine della rivolta degenerata poi in vandalismo dalla protesta pacifica organizzata per l’indignazione creata dalla morte del 29enne Mark Duggan che sembra da imputare alla polizia: il vicecommissario della polizia di Londra Steve Kavanagh dice che tweet “veramente inaccurati e istigatori” sarebbero in larga parte la causa delle sommosse .
Kavanagh è voluto intervenire per riferire dei fatti, non distogliendo l’attenzione dai social network: “I social media sono stati impiegati per organizzare questi livelli di criminalità e di avidità”. Un pericolo tale, secondo la polizia, che il vicecommissario è arrivato a minacciare l’arresto per gli autori dei messaggi istigatori.
Alle parole delle forze dell’ordine hanno fatto seguito commenti sui giornali e interventi di politici, che, accantonando momentaneamente le tensioni economiche e il background storico-sociale fra le cause, hanno concentrato il fuoco di diffidenze nei confronti dei nuovi mezzi. Uno degli esempi della confusione sul fronte online della vicenda è un articolo di BBC intitolato “Is technology to blame for the London riots?”: sembrerebbe essere pronto a sparare a zero su Twitter e compagnia, ma poi al suo interno vengono riportati una serie di esempi di tweet citati incompleti o senza il messaggio successivo che ne chiarisce tono o ironia.
Eppure, ancora una volta, i social network hanno colmato anche le mancanze dei media tradizionali, dimostrandosi un mezzo le cui implicazioni dipendono dalla persona che ci sta dietro: le dirette di BBC e delle altre televisioni, per esempio, ieri sera sembravano ferme e riportavano ancora quelle delle prime ore della giornata, mentre su Twitter la gente cercava fonti fresche.
In realtà una posizione più difficile da tenere di Twitter ce l’ha il sistema di messaggistica gratuito di BlackBerry con funzione da social network, Messenger. Proprio attraverso BlackBerry Messenger, poi, Duggan ha inviato il suo ultimo messaggio alla fidanzata a cui ha scritto “I federali mi stanno seguendo”. E ora il servizio sembra il preferito dei vandali per comunicare le proprie incursioni, i saccheggi e per coordinarsi .
Anche per questo RIM è ricorsa a Twitter per prendere le distanze dalle violenze, e ha detto di volersi “impegnare con le autorità per assisterle in ogni modo possibile”.
Al centro , ancora una volta dopo l’accerchiamento subito dalla canadese i altri paesi come gli Emirati Arabi , il sistema cifrato su cui passa il traffico degli utenti BlackBerry : anche se RIM non ha detto come collaborerà di preciso con le forze dell’ordine, per il momento ha detto tuttavia che non ha la possibilità di decifrare i messaggi che passano tra gli utenti sui suoi circuiti.
Claudio Tamburrino
-
Per una volta P-I è l'unico corretto!
Ho visto dozzine di siti far rimbalzare la notizia della ragazzina che avrebbe scoperto un pericolosissimo exploit sfruttabile in modo malevolo, alcuni addirittura scambiando il clock (orologio) per il clock della cpu... :-/ Per quanto sia una tecnica nota e fondamentalmente una fantozziana ca**ta pazzesca, almeno è riportata per quel che è!mcguoloRe: Per una volta P-I è l'unico corretto!
- Scritto da: mcguolo> Ho visto dozzine di siti far rimbalzare la> notizia della ragazzina che avrebbe scoperto un> pericolosissimo exploit sfruttabile in modo> malevolo, alcuni addirittura scambiando il clock> (orologio) per il clock della cpu... :-/ Per> quanto sia una tecnica nota e fondamentalmente> una fantozziana ca**ta pazzesca, almeno è> riportata per quel che> è!Più che hack, mi pare più una tecnica di cheating utilizzando un bug davvero dilettantesco!LOLisDEADRe: Per una volta P-I è l'unico corretto!
Mi chiedo se siano più abili le generazioni come la mia che a 10 anni finivo con 200 lire il videogame del bar o questi ragazzini che trovano l'appiglio per barare non gustandosi nemmeno il gioco.E poi ci lamentiamo della società in cui viviamo...PaulRe: Per una volta P-I è l'unico corretto!
- Scritto da: Paul> Mi chiedo se siano più abili le generazioni come> la mia che a 10 anni finivo con 200 lire il> videogame del bar o questi ragazzini che trovano> l'appiglio per barare non gustandosi nemmeno il> gioco.Guarda che l'action replay era dei tempi in cui i videogiochi costavano 200 lire.> E poi ci lamentiamo della società in cui> viviamo...Non e' venuta dal nulla eh, tu cos'hai insegnato ai tuoi bimbi ?kraneRe: Per una volta P-I è l'unico corretto!
- Scritto da: krane> Guarda che l'action replay era dei tempi in cui i> videogiochi costavano 200> lire.Guarda che al bar al massimo prendevi a calci il box mica pensavi al codice esadecimale, forse ci si divertiva in modo diverso dato che comunque dovevi uscire per giocare, comunque la mia era solo una considerazione sull'abilità di allora rospetto a quella di oggi, oggi mi sembra tutto più facile.> tu cos'hai insegnato> ai tuoi bimbi> ?A non imbrogliare perchè la via facile non porta molto lontano e ti puoi bullare giusto con gli amichetti sfigati ma le soddisfazioni sono altre.PaulRe: Per una volta P-I è l'unico corretto!
10 anni fà non c'erano quei giochi cagatine freemium che fanno di tutto per spellarti vivo, però eh ?Non c'erano nemmeno malware scambiati per protezioni...SgabbioRe: Per una volta P-I è l'unico corretto!
Devi essere proprio vecchio per chiamare lo scontro generazionale.I giochi da salagiochi erano meno intelletualmente stimolanti di quelli per PC.Monkey Island richiede uno sforzo intellettivo maggiore rispetto a Street Fighter.Questo non toglie nulla alla bellezza del secondo gioco ovviamente. E neanche alla difficoltà.Applicando il tuo modo di ragionare verrebbe fuori che tu sei meno abile delle generazioni dopo,perché le generazioni dopo hanno avuto a disposizioni giochi per PC molto più stimolanti di un gioco da sala giochi.Inoltre crei un legame tra onestà e abilità errato.Partendo dal fatto che una ragazzina ha tentato di barare sul suo gioco, hai concluso che barando ci si semplifica la vita e quindisi diventa meno abili perché tutto è più facile.Quello che ti sfugge è che per trovare dei bug da sfruttare devi ragionare in modo alternativo. Questo a mio avviso richiede una intelligenzamaggiore rispetto al semplice seguire le regole. Il fatto che si sappia sorpassare le regole non implica che poi si faccia.poiuyRe: Per una volta P-I è l'unico corretto!
- Scritto da: poiuy> Devi essere proprio vecchio per chiamare lo> scontro> generazionale.E tu molto infantile per ribattere esordendo in questo modo.> I giochi da salagiochi erano meno> intelletualmente stimolanti di quelli per> PC.> Monkey Island richiede uno sforzo intellettivo> maggiore rispetto a Street> Fighter.> Questo non toglie nulla alla bellezza del secondo> gioco ovviamente. E neanche alla> difficoltà.E' una tua opinione e la rispetto anche se i picchiaduro di oggi non sono molto più stimolanti di streetfighter, almeno dovresti confrontare lo stesso genere ed essere più obiettivo.> Applicando il tuo modo di ragionare verrebbe> fuori che tu sei meno abile delle generazioni> dopo,> perché le generazioni dopo hanno avuto a> disposizioni giochi per PC molto più stimolanti> di un gioco da sala> giochi.> > Inoltre crei un legame tra onestà e abilità> errato.> Partendo dal fatto che una ragazzina ha tentato> di barare sul suo gioco, hai concluso che barando> ci si semplifica la vita e> quindi> si diventa meno abili perché tutto è più facile.> Quello che ti sfugge è che per trovare dei bug da> sfruttare devi ragionare in modo alternativo.> Questo a mio avviso richiede una> intelligenza> maggiore rispetto al semplice seguire le regole.> Il fatto che si sappia sorpassare le regole non> implica che poi si> faccia.Da' abbastanza fastidio che un piccola furberia venga fatta passare per chissa quale tecnica e venga così pubblicizzata. Ripeto l'hackerare un sistema è qualcosa di diverso che spostare una data o giocare con un fil di ferro.E' triste inoltre che la bambina abbia deciso di rompere gli schemi, in genere le furbate si fanno un po' più in là con l'età questo è un piccolo sintomo del cambiamento delle nuove generazioni che perdono la loro innocenza sempre più precocementePaulRe: Per una volta P-I è l'unico corretto!
- Scritto da: Paul> Mi chiedo se siano più abili le generazioni come> la mia che a 10 anni finivo con 200 lire il> videogame del bar o questi ragazzini che trovano> l'appiglio per barare non gustandosi nemmeno il> gioco.Chissà poi tra le due generazioni qual'è quella che è diventata maggiormente dipendente dalle macchinette del video poker: quello giovane che la manometteva senza cacciare una lira o il "saggio" che andava a spendere lo stipendio....> E poi ci lamentiamo della società in cui> viviamo...Quando ci si lamenta senza far nulla, si fa meglio a stare zitti...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 agosto 2011 11.24-----------------------------------------------------------Darwincompletezza dell' informazione
Google ha già risposto in merito: Poter passare da unapplicazione allaltra è una funzionalità voluta usata in molte applicazioni per incoraggiare linterazione delluna con laltra. Non abbiamo mai visto sullAndroid Market alcuna app che usasse questa tecnica in modo malevolo e di certo rimuoveremo quelle che lo faranno.04luglioRe: completezza dell' informazione
Infatti spero che Google dia un giro di vite al market... se poi uno installa da fonti non sicure sono affari suoi, ma almeno sul market voglio sentirmi tranquillo!mcguoloRe: completezza dell' informazione
- Scritto da: mcguolo> Infatti spero che Google dia un giro di vite al> market... se poi uno installa da fonti non sicure> sono affari suoi, ma almeno sul market voglio> sentirmi> tranquillo!quoto in pieno, preferisco i metodi di apple :( anche se mi dispiace dirlo, ma sul market ufficiale io ci voglio andare a occhi chiusi, se poi voglio divertirmi a mie spese, sono libero di attacarmi ad altri market.diego lagosRe: completezza dell' informazione
- Scritto da: diego lagos> - Scritto da: mcguolo> quoto in pieno, preferisco i metodi di apple :(> anche se mi dispiace dirlo, ma sul market> ufficiale io ci voglio andare a occhi chiusi, cioé vuoi essere assolutamente certo che le backdoor, i rootkit e i drm siano solo quelli ufficiali di apple? e che se qualcuno ti rimuove da remoto i tuoi dati e/o applicazioni, sia proprio apple e nessun altro?> se> poi voglio divertirmi a mie spese, sono libero di> attacarmi ad altri market.perché? non sei già abbastanza masochista?say noRe: completezza dell' informazione
- Scritto da: mcguolo> Infatti spero che Google dia un giro di vite al> market... se poi uno installa da fonti non sicure> sono affari suoi, ma almeno sul market voglio> sentirmi> tranquillo!Quoto e spero che tratti il Market con lo stesso rigore della Mela.Quello della sicurezza è la vera spada di Damocle di Android.James KirkRe: completezza dell' informazione
- Scritto da: James Kirk> > Quoto e spero che tratti il Market con lo stesso> rigore della Mela.> Quello della sicurezza è la vera spada di Damocle> di Android.Si ma, nell'articolo se non erro si parla anche di vulnerabilità di iOS.Che dire poi di quegli utenti giapponesi che si son visti XXXXXXX i dati delle loro carte di credito mentre scaricavano app da un AppStore?Sei sicuro che non siano già attivi degli AppStore fasulli che riescono a farsi passare per veri?Non dimentichiamoci che qualche tempo fa un hacker ha affermato di essere riuscito a capire la tecnica che permette ad un AppStore di associare un dispositivo Apple al suo proprietario; immaginati le conseguenze di un malware capace di approfittare di una vulnerabilità simile.In sostanza, che i repository siano blindati o meno, per i professionisti dell'hacking non cambia proprio nulla.Alvaro VitaliRe: completezza dell' informazione
hmmm libertà vs sicurezza...la vedo dura.SgabbioRe: completezza dell' informazione
- Scritto da: James Kirk> - Scritto da: mcguolo> Quoto e spero che tratti il Market con lo stesso> rigore della Mela.con "rigore" intendi che le backdoor, i rootkit e i drm sul tuo iCoso siano solo quelli "ufficiali" di apple? e che se qualcuno ti rimuove da remoto qualche applicazione, sia proprio apple e nessun altro? e che i tuoi dati sia solo apple a rivenderseli e a passarli ai "servizi di sicurezza" amici?> Quello della sicurezza è la vera spada di Damocle> di Android.mentre invece con ios stai in una botte di ferro?tra apple e google davvero non saprei dire cosa sia peggio...say noRe: completezza dell' informazione
- Scritto da: 04luglio> Google ha già risposto in merito:> > Poter passare da unapplicazione allaltra è> una funzionalità voluta usata in molte> applicazioni per incoraggiare linterazione> delluna con laltra. Non abbiamo mai visto> sullAndroid Market alcuna app che usasse questa> tecnica in modo malevolo e di certo rimuoveremo> quelle che lo> faranno.scusi signor oste, come'è il suo vino? buono?ma ceerrrrtooooooooooooo!!!say noGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 09 08 2011
Ti potrebbe interessare