Anche a Varese ci si trova a dover fare i conti con i furbetti del Super Cashback, coloro che pur di scalare posizioni nella classifica generano un gran numero di microtransazioni dagli importi irrisori. L’obiettivo degli strisciatori seriali è quello di arrivare a fine giungo ad allungare le mani sul bonus extra da 1.500 euro previsto dal programma Cashback di Stato. Nel fine settimana è giunta la notizia relativa all’ennesimo benzinaio che non ci sta.
Super Cashback: furbetti in azione a Varese
A riportarla la testata Prealpina, allegando la foto di un biglietto appiccicato alla cassa del self service, chiedendo in modo educato ai clienti di non abusare dell’impianto.
Si avvisa la gentile clientela che i furbetti del Cashback sono già stati individuati e presto verranno presi provvedimenti. Si prega la clientela di cessare tali comportamenti e di usare questo in questo punto vendita il bancomat…
Uno sfogo legittimo e comprensibile. Il gestore della stazione di servizio afferma che verranno presi provvedimenti. Non è la prima volta che accade, come abbiamo segnalato in più occasioni anche su queste pagine.
Ad ogni modo, il benzinaio potrà fare ben poco: il comportamento, purché discutibile dal punto di vista della correttezza, non costituisce alcun illecito. Non è infatti stato esplicitamente proibito da chi ha definito le regole per la partecipazione al Cashback di Stato e all’ottenimento del Super Cashback.
Non spetta a lui intervenire e una eventuale denuncia basata sulla targa inquadrata dalle videocamere è con tutta probabilità destinata a finire nel cestino. Sono invece chiamati a far qualcosa (e rapidamente) quegli stessi esponenti del mondo della politica che a fine marzo hanno promesso una punizione nei confronti dei furbetti, salvo poi non tornare più sull’argomento. Una pena di che genere? Con tutta probabilità una penalizzazione o la totale esclusione dall’iniziativa. Rimane ancora poco più di un mese al termine del primo semestre, ci auguriamo di saperne di più entro le prossime settimane.
-
"Anche a Varese"? Cioè a Varese non possono esistere i disonesti?Lucaanche cambiando le regole del cashback, non risolvi il problema; che risiede nel dover pagare le commissioni per i pagamenti digitali. se hanno tanta voglia di far finire tutto questo, sfogassero la rabbia verso gli istituti, chiamassero le loro rappresentanze (sindacati e le varie Confqualcosa) e facessero tutti azioni dimostrative per rinegoziare o annullare le commissioni invece di lamentarsi solo e "danneggiare" il consumatore (il benzinario, così come il barista con la faccia stranita se pago 80c di caffé con la carta, etc..)giggino felicettoSulle spese per le commissioni, i contratti dei circuiti o sono in % sulla transazione e cioé ad es. un pieno di benzina da 100€ costa esattamente in commissione come 100 volte il rifornimento di 1€. Oppure sono Flat, cioè, tariffa fissa a prescindere del numero di transazioni. Pagobancomat oltretutto per pagamenti con importo inferiore a 5 euro è a zero commissioni. Quindi dov'è l'aggravio sulle commisioni?Anchise[quote id=3172509]Sulle spese per le commissioni, i contratti dei circuiti o sono in % sulla transazione e cioé ad es. un pieno di benzina da 100€ costa esattamente in commissione come 100 volte il rifornimento di 1€. Oppure sono Flat, cioè, tariffa fissa a prescindere del numero di transazioni. Pagobancomat oltretutto per pagamenti con importo inferiore a 5 euro è a zero commissioni. Quindi dov'è l'aggravio sulle commisioni?[/quote]Dipende dal contratto, alcuni hanno una commissione minima per operazione. Sulla gratuità del Bancomat sotto i 5 euro non sarei così sicuroCesare[quote id=3172540][quote id=3172509]Sulle spese per le commissioni, i contratti dei circuiti o sono in % sulla transazione e cioé ad es. un pieno di benzina da 100€ costa esattamente in commissione come 100 volte il rifornimento di 1€. Oppure sono Flat, cioè, tariffa fissa a prescindere del numero di transazioni. Pagobancomat oltretutto per pagamenti con importo inferiore a 5 euro è a zero commissioni. Quindi dov'è l'aggravio sulle commisioni?[/quote]Dipende dal contratto, alcuni hanno una commissione minima per operazione. Sulla gratuità del Bancomat sotto i 5 euro non sarei così sicuro[/quote]https://bancomat.it/it/comunicato-stampa/con-pagobancomat-zero-commissioni-le-banche-i-pagamenti-fino-5-euro Anche altri circuiti hanno aderito a questa iniziativa. Inoltre esiste anche un agevolazione statale che permette di detrarre il 30% delle commissioni addebitate per le transazioni.AnchiseEd è proprio lì, dove la legge è impotente, inutile, o inesistente, che la persona si fa criminale consapevole del fatto innocente fino a prova contraria, in Italia. Detto ciò, come prendere sul serio la legge italiana, quando dal singolare si passò al plurale, dalla famosa trattativa alle famose trattative! Ricordando ieri Falcone, uomo di fede, leale al servizio, incorruttibile. E quanti sono gli onesti che credono ma restano sempre dietro nella fila contro i furbetti saltafila? Se mai venisse la guerra in Italia io mai mi metterei al fronte a difendere lo stato di santi navigatori e poeti, sarei il primo a calare le braghe e togliere le mutante ammesso di averne ancora un paio indossabili sottratte non dal nemico ma dal connazionale.TeoQuante transazioni saranno necessarie alla fine di giugno? Perche i benzinai non bloccano i pagamenti col bancomat invece di lamentarsi , sono loro che che permettono ai furbetti di vincere.un saluto da daniloDaniDov'è la scorrettezza o il crimine? Se vado ad esempio al supermarket e metto nella bustina una patata, la compro esco e ritorno pensando che magari non basta. Compro un altra patata, riesco e dico mah ne compro una altra per sicurezza, riesco e continuo a comprarne altre, fino a farne un kilo. 10 transazioni da 20 cent? Nel super cashback esiste un unica e sola regola questa:"conta solo il numero di transazioni, non gli importi spesi (ad es. un caffè vale come un televisore)." e le persone la stanno applicando nel modo più corretto possibile (amen).AnchiseOk, ma almeno dovresst rimetterti in coda 10 volte, non bloccare la fila o il distributore per un'oraCesare
Ok, ma almeno dovresst rimetterti in coda 10 volte, non bloccare la fila o il distributore per un'ora
CesareAnchiseLeggi fatte da gente che non ha nemmeno la competenza per gestire una pizzeria. Questo è il problema dell'Italia: vedere i curricula dei 5S per farsi un'idea (non che quelli della Lega siano meglio, ma almeno hanno avuto più tempo per imparare qualcosa). Quando ho letto il CV di Di Maio su Russeau (quello che poi hanno fatto sparire), ho riso per una settimana: c'era scritto quello che avrebbe voluto fare da piccolo. Perché da grande non ha fatto nulla: si è iscritto a ingegneria e poi è passato a legge ! Non ce l'ha fatta con la testa? E adesso ha la faccia di bronzo di voler rappresentare l'Italia: vabbè l'Italia di quelli che l'hanno votato: evidentemente con una testa non molto differente dalla sua.Massimo BoaronSi era capito subito che c'erano delle falle nel regolamento e la gente e sta approfittando, senza fare nulla di illegale. E poi e' inutile continuare e a sperare che cambino le regole in corsa: sai che XXXXXX! O di eliminare i furbetti... per quale motivo, poi, visto che non fanno nulla contro il regolamento...Al massimo, potranno cambiare dal primo luglio le regole, questo si' che avrebbe un senso, ma hanno altro a cui pensare...figurarsi se con le candidature in ballo per le elezioni stanno li' a pensare a queste ...quisquilie!RizHai letto anche quello di Salvini? Te lo dico io: mai fatto nulla in vita sua ! Ed è uno che si candida a governare l'italia!PakyEliminare questa frode di stato a favore delle banche! Questa è l'unica cosa da fare! Chiamare i clienti "furbetti" quando invece fanno una azione consentita non è giusto. Sono le banche che guadagnano uno sproposito in barba ai commercianti!!! Fermare i piccoli importi non si può fare, altrimenti non puoi più nemmeno prendere il caffè al bar. E' proprio il sistema che non va bene!MicheleTrovo questa polemica inutile e pretestuosa perchè alcune tariffe sono in percentuale sul costo della singola transizione e quindi non dipende dal numero di transizioni altre tariffe sono a costo fisso sul numero di transizioni. Un mio amico benzinaio mi diceva che se fa almeno 20 euro sul totale di transizioni poi paga a percentuale mentre i primi 20 li paga fissi mentre un altro mi diceva che la prima transizione della giornata ha un costo fisso e poi a percentuale. Quello che sta accadendo è come al solito disinformazione giornalistica per attirare i click pubblicitariThomasma mi sembra di vivere su marte.. vuoi vedere che i gestori delle pompe non possono mettere un importo minimo di 5/10 euro ??BlondieI benzinai dovrebbero fare tutti come quello del mio paese: ha disattivato bancomat e carte da un paio di mesi. Se facessero tutti cosi', allora forse gli istituti di credito, che contato sicuramente di piu' dei benzinai, farebbero muovere qualcosa!RizChe c’entrano i 5S adesso. Il cashback lo hanno ideato e attivato i professoroni del MEF!!! Avrebbero dovuto immaginare che l’Italia è un paese di furbetti e stabilire paletti ben precisi. Non so chi ha detto che è giusto comprare un Kg di patate facendo 20 transazioni. Io lo reputo scorretto e incivile. Che si possa comprare il Kg di patate con la carta mi pare lecito. Le 20 transazioni sono TRUFFALDINE!!! Vuoi solo XXXXXXX gli altri partecipanti. E questo vale anche per i rifornimenti.EnricoNon esiste nel codice del consumo che regola i diritti del consumatore o da qualsiasi altra parte, una legge che impone cosa comprare, in che quantità comprarla e quante volte comprarla. Quindi niente di quello che hai scritto è scorretto o incivile e tantomeno truffaldino. Semplicemente, chi si comporta così applica semplicemente la regola del super cashback, chi non fa cosi è uno sciocco. Mentre chi ha fatto questa unica e sola regola al supercashback è un.... lo lascio dire a te!AnchiseQualsiasi soluzione atta a bloccare i furbetti indirettamente va anche a colpire le persone "normali"; quindi sembra che non ci sia una soluzione risolutiva; per mitigare il fenomeno con semplicità basterebbe disabilitare le casse non presidiate limitatamente alla funzione super cashback, ma in questo caso il software di gestione dovrebbe prevedere una segnalazione che indichi una cassa non presidiata, o comunque un azione dell'esercente che convalidi la sua presenza.MicheleLe modalità per bloccare i furbi ci sono....nei supermercati che frequento io non ho mai visto nessuno pretendere di pagare la spesa in due o tre volte, vista la fila che c’è le cassiere gli farebbero passare la voglia. Se invece nella vita hai il tempo di entrare e uscire dal supermercato 100 volte invece che una volta sola con 100 oggetti nel carrello beato te ma partecipare al cash back così diventa un vero e proprio lavoro. Tra l’altro se fai 100 rifornimenti da 20 cent alla fine secondo me nel serbatoio non avrai l’equivalente di 20€ di rifornimento perché 20 centesimi di carburante in pratica non vengono neanche erogati.FabioLA STUPIDITA' E L'IGNORANZA DEI TITOLARI DELLE ATTIVITA' REGNA SOVRANA: Se compro un televisore da 200 euro, la commissione del pos (es.1% ) sarà di 2 euro. Giusto. E fin qui tutto chiaro. Se compro una mozzarella e la pago 0,80 centesimi, la commissione del pos sarà di 0,008 millesimi di euro! Dov'ì il problema?Leonardo AntonicelliHo litigato col cassiere (e anche titolare) di una salumeria. Compro salumi, latte e acqua e il totale era di 10,50 euro. Presento il bancomat ma mi viene rifiutato il pagamento dal titolare: motivo? Devo spendere minimo 12 euro per pagare col bancomat! Ah si? E come mai? Eh.. le commissioni sono alte signore.. Cioè? Ipotizzando che lei abbia un 2% assurdo su ogni transazione.. pagherà si e no 0,20 centesimi.. sa che faccio? Le lascio la spesa, non compro piu! MORALE: Il commerciante per non pagare 0.20 centesimi di commissioni, ha perso il suo guadagno sui salumi che sarebbe stato di almeno 6 euro! Contento lui... contento io.Leonardo AntonicelliGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 mag 2021Ti potrebbe interessare