Presentato all’ultima edizione dell’IFA di Berlino, il nuovo modello Galaxy Note 3 prodotto da Samsung sbarca con una significativa limitazione sui mercati d’Europa e Stati Uniti. Entrambe le versioni del phablet sudcoreano integreranno un blocco regionale che ne permetterà il pieno funzionamento solo in alcune aree geografiche.
In particolare , l’ultimo dispositivo di Samsung non permetterà ai suoi possessori di cambiare SIM a seconda del paese visitato , obbligando un utente (ad esempio) britannico a pagare per la connessione in modalità roaming se in visita negli Stati Uniti. Il blocco europeo prevede il libero utilizzo delle SIM in tutti i paesi comunitari, mentre gli utenti a stelle e strisce saranno limitati ai paesi del Nord e Sud America.
Quella adottata dall’azienda asiatica è una curiosa strategia di distribuzione a livello regionale, dal momento che lo stesso modello Galaxy Note 3 prevede il supporto esteso di qualsiasi tipologia di network LTE , e dunque in modo del tutto indipendente dalla precisa area geografica in cui è presente.
Stando a quanto fatto intendere dai vertici di Samsung, il blocco regionale potrebbe non risultare valido per l’area asiatico-pacifica, ovviamente troppo estesa e redditizia per l’esplosione del consumo in mobilità. Dall’Europa agli Stati Uniti, uno sticker avviserà gli utenti che il modello Note 3 della linea Galaxy è compatibile solo con SIM acquistate nei paesi inclusi nel blocco .
Mauro Vecchio
-
La "scoperta"?
Semmai l'invenzione. La scoperta è quella del giornalista... :DOttav(i)o NanoRe: La "scoperta"?
hanno scoperto un nuovo modo di produrre i chipl'invenzione è quella del lettoreLuca AnnunziataRe: La "scoperta"?
- Scritto da: Luca Annunziata> hanno scoperto un nuovo modo di produrre i chip> > l'invenzione è quella del lettorehttp://it.wikipedia.org/wiki/Invenzione#Invenzione_e_scopertaStefano LavoriPer la redazione
Per quale motivo la segnalazione di una possibile imprecisione è stata eliminata?Stefano LavoriRe: Per la redazione
- Scritto da: Stefano Lavori> Per quale motivo la segnalazione di una possibile> imprecisione è stata> eliminata?Appunto. E per quale motivo la parola "scoperta" è stata sostituita con "invenzione" senza darlo a vedere? Prima:L'invenzione è stata presentata sull'ultimo numero di <I> Nature </I> .Ora:La scoperta è stata presentata sull'ultimo numero di <I> Nature </I> .PioRe: Per la redazione
- Scritto da: Pio> - Scritto da: Stefano Lavori> > Per quale motivo la segnalazione di una> possibile> > imprecisione è stata> > eliminata?> > Appunto. E per quale motivo la parola "scoperta"> è stata sostituita con "invenzione" senza darlo a> vedere?> > > Prima:> > L'invenzione è stata presentata sull'ultimo> numero di <I> Nature </I>> .> > Ora:> > La scoperta è stata presentata sull'ultimo numero> di <I> Nature </I>> .Ma ancora leggete le notizie qua ???kraneKatso! Ma siamo così indietro??
E io che pensavo che i chip al carbonio fossero dietro l'angolo... (2-3 anni). E invece stanno ancora a giochicchiare con i tubetti! :-oPinoPrezzo da vedere
Grande scoperta, vediamo se si riuscirà a produrlo in massa ed a prezzi ragionevoli. Altrimenti questi circuiti saranno usati solo nei centri di calcolo, come i primi calcolatori degli anni 60.vituzzoRe: Prezzo da vedere
- Scritto da: vituzzo> Grande scoperta, vediamo se si riuscirà a> produrlo in massa ed a prezzi ragionevoli.> Altrimenti questi circuiti saranno usati solo nei> centri di calcolo, come i primi calcolatori degli> anni 60.Dici quelli di cui qualcuno diceva la stessa cosa che stai dicendo ora tu ?kraneRe: Prezzo da vedere
Ti riferisci alla famosa frase attribuita Thomas J. Watson: "Penso che ci sia un mercato mondiale per, forse, cinque computer."Ok, in quel caso ci vollero 50 anni a portare i costi a livelli accessibili al grande pubblico. - Scritto da: krane> - Scritto da: vituzzo> > Grande scoperta, vediamo se si riuscirà a> > produrlo in massa ed a prezzi ragionevoli.> > Altrimenti questi circuiti saranno usati> solo> nei> > centri di calcolo, come i primi calcolatori> degli> > anni 60.> > Dici quelli di cui qualcuno diceva la stessa cosa> che stai dicendo ora tu> ?vituzzoRe: Prezzo da vedere
> Ti riferisci alla famosa frase attribuita Thomas> J. Watson: "Penso che ci sia un mercato mondiale> per, forse, cinque> computer."Hai detto bene, attribuita. Evidentemente agli anglosassoni piacciono molto le "famous last words", al punto che quando non ci sono, si inventano. :-)La frase è stata attribuita a diverse persone oltre a lui, ed è ormai assodato che è solo una leggenda urbana.PioRe: Prezzo da vedere
- Scritto da: vituzzo> Grande scoperta, vediamo se si riuscirà a> produrlo in massa ed a prezzi ragionevoli.> Altrimenti questi circuiti saranno usati solo nei> centri di calcolo, come i primi calcolatori degli> anni 60.Il prezzo mi sembra ancora l'ultimo dei problemi.Non mi sembra che quello che hanno realizzato abbia tanta importanza. Se non riescono ad creare nanotubi pressoché singolarmente e metterli dove vogliono con la necessaria precisione non potranno mai pensare di competere con le tecnologie tradizionali (che sono evolutissime).E questo, con questo esperimento, non l'hanno dimostrato. Quindi di strada da fare, solo per dimostrare la fattibilità della cosa, ne hanno ancora tanta.MacGeekRe: Prezzo da vedere
- Scritto da: vituzzo> Grande scoperta, vediamo se si riuscirà a> produrlo in massa ed a prezzi ragionevoli.> Altrimenti questi circuiti saranno usati solo nei> centri di calcolo, come i primi calcolatori degli> anni> 60.Troppo presto per dire cosa succederà, quando e quale tecnologia rimpiazzerà i transistor al silicio. I computer quantistici sembravano dietro l'angolo 15 anni fa ma siamo ancora a miniaturizzare i cari vecchi cmos.nome e cognomeNon mi sembra un granchè!
La miniaturizzazione fa pena, la frequenza di funzionamento fa pena e di svariati ordini di grandezza, l'aver dimostrato che i nanotubi possono funzionare, cosa per altro già dimostrata con altri esperimenti aggiunge ben poco!Enjoy with UsRe: Non mi sembra un granchè!
- Scritto da: Enjoy with Us> La miniaturizzazione fa pena, la frequenza di> funzionamento fa pena e di svariati ordini di> grandezza, l'aver dimostrato che i nanotubi> possono funzionare, cosa per altro già dimostrata> con altri esperimenti aggiunge ben> poco!Boh, la cosa che non capisco io è a che pro prendersela con dei poveri nani da infilare nei tubi, mi sembra una cosa crudele e piuttosto maleducata, dopotutto se sono dei nani _e non disturbano nessuno_ penso possano mangiare i bucatini anche loro anche se non li userei mai nella pubblicità della pasta (al limite in quella delle fosse biologiche), d'altra parte sarebbe piuttosto difficile mettere una nana che serva la cena alla sua famiglia di nani, non arriverebbe mai all'altezza del tavolo, tanto per dirne una, e poi mancano le galline, dove sono le galline? È ovvio che non può essere una famiglia tradizionale senza le galline che girano per casa o meglio, sul tavolo.Magari chiedo l'opinione di Guido Barilla, sono curioso di vedere se riesce a peggiorare la situazione in cui si è messo da solo, poverino, a me sta pure simpatico, è chiaro che si tratta di un complotto [cit. scie chimiche, Maya, Nibiru, ecc], ma non capisco perché Banderas debba tenersi tutte le galline per sé, ecco, questa è una cosa che proprio non mi va giù. La Boldrini che dice a questo proposito? Sono sicuro che ha qualcosa di estremamente stupido da dire anche a questo proposito.Credo di aver perso il filo del discorso... stavamo parlando di nani e di tubi vero? Chissà poi perché. Mah, vai a capire, a me l'informatica piaceva tanto quando ancora riuscivi a capire a che razzo servivano i singoli chip sulla scheda madre. I buoni vecchi TTL... quando si parla di nani e di tubi mi sento sempre un po' spaesato. Una volta un nano da giardino ha cercato di uccidermi con un tubo e da allora ho una paura del diavolo di quelle minuscole e malefiche creature... spuntano dalle fott*te pareti vi dico. Secondo me sarebbe più costruttivo parlare... chessò... ah ma spetta, è questo l'anno di Linux? O è il prossimo? Mi confondo sempre su queste cose.Jinta YadomiRe: Non mi sembra un granchè!
- Scritto da: Enjoy with Us> La miniaturizzazione fa pena, la frequenza di> funzionamento fa pena e di svariati ordini di> grandezza, l'aver dimostrato che i nanotubi> possono funzionare, cosa per altro già dimostrata> con altri esperimenti aggiunge ben poco!In quali altri esperimenti si aveva una macchina di turing completa ?kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 set 2013Ti potrebbe interessare