Web – Uno è lì in Rete, che fa la sua brava ricerca sull’uso della pentola a pressione da Diocleziano ai giorni nostri, quando all’improvviso in un angolo del monitor comincia a rotolare una monetina luccicante su uno sfondo blu, scompare in una dissolvenza e compare, tutta in lettere d’oro, una scritta imperativa: WIN NOW $100.000.
Così com’è arrivata scompare, ma dopo un poco si ripresenta da qualche altra parte e se uno per curiosità, o tanto per provarci – confidando nell’approssimativa conoscenza dell’inglese – provasse a cliccarla, si accorgerebbe (spesso tardi) di aver messo a repentaglio i propri risparmi.
Le lotterie fanno la fortuna di chi le gestisce, ma sul Web si rivelano più disastrose di quelle reali se non altro perché non si ha la percezione fisica del flusso di denaro che via modem cambia velocemente di proprietario.
Eppure ormai sono migliaia i siti, anche amatoriali, che ospitano questi banner (guarda te: la radice è la stessa di bandito…): si può anche capire che un webmaster, o il titolare di un sito, infarcisca le proprie pagine di annunci vari con l’obiettivo di scambiare contatti o di rifarsi delle spese telefoniche con i clic dei visitatori, ma linkare una bisca…
Ebbene la “———“, che si definisce “il gestitore” (SIC!) più grande di giochi virtuali on-line, ci ha proposto di farlo: un bel link al loro sito o, perché no, creare una sezione del loro casino dentro Giuda stesso. Ed abbiamo scoperto che linkare una bisca ad un sito rende dal 25 al 60% sulle perdite subite dai malcapitati (sulle vincite non funzionerebbe, non ci sono); ecco spiegato il proliferare dei WIN NOW! o BE A MILLIONAIRE!
Ecco anche, semmai ce ne fosse bisogno, un ulteriore alibi per chi vuole mettere paletti nella rete, fissare regole, proporre censure.
C’è qualcosa di diverso fra le scommesse online e la pedofilia?
Ti faccio intravedere un miraggio, ti invito a seguirmi e poi ti porto dove voglio io, e lì ti inc.., pardon!, ti spenno. E divido gli utili (cioè quello che ho sottratto agli sprovveduti) con chi ospita il mio amo d’oro.
Pulito, veloce, redditizio.
Dai, cliccami, e ti sentirai leggero…
Il testo della email – errori inclusi – pervenuta alla redazione di Giuda
Egregio Sig. e Webmaster di Guida.com,
Inanzitutto, vorrei presentarmi. Mi chiamo N.S. e sono il Responsabile Marketing Operativo di ———-., il gestitore più grande di giochi virtuali on-line. Ho appena visitato il suo sito e ho notato che è un ottimo sito per promuovere un nostro casinò virtuale in cambio per una percentuale di profitti. Ho parlato con il nostro ufficio di marketing e abbiamo deciso di farvi una proposta di collaborazione. Seguono i termini della collaborazione.
Promuovete il nostro Casinò ——– sul Vs. sito e riceverete dal 25% al 60% su tutte le perdite dei giocatori riferiti dal Vs. sito. Potrete promuovere il casinò in alcuni modi diversi: banner pubblicitari, CD-ROM (ve li invieremo gratuitamente), link testuali. Inoltre, potrete creare un Vs. proprio casinò personalizzato (es. Casinò Guida) promuovendolo come se fosse parte del Vs. sito, oppure su un’altro dominio dedicato solo alla promozione del Casinò. Naturalmente, il software sarà sempre gestito e licenziato da ———–, per evitare eventuali complicazioni per Voi.
Per accettare la proposta bisogna aderirVi al programma di collaborazione collegandoVi al link sottoindicato. Appena Vi siete iscritti, riceverete un codice URL unico, che dovreste collegare a tutti i banner pubblicitari e tutt’altri strumenti di promozione che state per utilizzare. Ogni visitatore proveniente dal Vs. sito porterà con se il Vostro “codice socio”. Potrete controllare Voi stessi lo sviluppo delle vendite che Vi riguardano attraverso un pannello di raccolta di dati.
La collaborazione intende solo la promozione del nostro software e non porta nessun rischio per Voi.
Per aderirVi bisogna collegarvi a:
http://…
Se volesse ulteriori chiarimenti La prego di non esitare di contattarmi al mio indirizzo e-mail personale:
partner_ita@…
Cordiali saluti,
N.S.
Responsabile Marketing Operativo, Italia
-
PC <> Phon
A parte il rumore, che non e' questione di stupidita' o meno ma di quanto si e' disposti a pagare per un case progettato per non lasciarlo uscire, il confronto PC <-> Phon e' fondamentalmente errato perche' sono due oggetti che hanno una complessita' architetturale e una ricchezza funzionale non comparabili.Il phon ha un unica funzione (produrre aria calda) ed un'architettura sostanzialmente forzata dalla funzione richiesta (deve esserci un componente che muove l'aria, uno che la riscalda, un modo di regolare portata/temperatura ed un bottone on/off, punto.)Volendo invece trovare qualcosa che abbia una complessita' architetturale ed una ricchezza funzionale vagamente simile al computer potrei pensare a un utensile (un tornio?), o forse ad un mezzo di trasporto (un automobile, un aereo?), od anche a una macchina da cucire programmabile oppure un mixer audio.Ed e' facile vedere come l'utilizzo di tali oggetti, mano a mano che cresce la loro versatilita', cresce di complessita'.Il fatto poi di dover chiudere il sistema operativo prima di pigiare il bottone off non mi sembra che richieda uno sforzo intellettivo sovrumano.Tanto per continuare con i paragoni, se voglio posso anche spegnere la mia auto infilando una marcia qualsiasi, pigiando con forza sul freno e poi lasciando la frizione.Poiche' so che questo a lungo andare mi porterebbe dal meccanico, evito di farlo, cosi' come evito di staccare la presa per spegnere il computer, per evitare di dover cambiare hard disk ogni trimestre!CiaoGiorgioAnonimoTutti i pc recenti si spengono con il tasto GROSSO
Tutti i pc recenti, di almeno due anni si spengonocon il tasto di accensione.Tutti i sistemi operativi di un certo livello hanno sempre richiesto un certo numero di operazioni attivate dallo shutdown. Infatti con il dos il problema non esisteva. Da quando lo standard e' diventato ATX lo spegnimento dal "tasto Grosso" e' diventato routine, a patto di avere un bios che prevede questa funzione (2 anni circa che esiste) e a patto che il proprietario del computer ne sia a conoscenza.Il rumore generato dal computer e' direttamente proporzionale al numero e al tipo di ventole e quindi alla temperatura da dissipare.Uno spectrum non faceva rumore. Una Silicon Graphics ne fa molto invece. Dipende dalle esigenze. Un processore a 500mhz rimane freddo, uno a 1333mhz scalda sicuramente di piu'Se un Imac sarebbe stato sufficente perche' non lo ha comprato? IBM nel white paper del SOI tecnology dice:"Why the need for faster performance? The increased speed and capability of computers has hadenormous impact on our society. The Internet, advanced software applications, speech recognition, advances intelecommunications and the many services that we take for granted all are made feasible only because the performanceof microchips has increased over time. And judging from what is in development in the research labs of many companiesand universities, the increased performance of chips will continue to fundamentally change the way we live in the future."http://www.chips.ibm.com/bluelogic/showcase/soi/soipaper.pdfQuindi la velocita' dei processori ha un ENORME IMPATTO nella nostra societa'. Se un computer veloce non vi serve.. Non compratelo.AnonimoRe: Tutti i pc recenti si spengono con il tasto GROSSO
Bravo !prova ad andare in un negozio e comperare un PC con un pentium 300Mz, non ci sono piu`, il minimo ora e` intorno a 600Mz, con il suo bel ventolone!!!- Scritto da: Alex> Tutti i pc recenti, di almeno due anni si> spengono> con il tasto di accensione.> > Tutti i sistemi operativi di un certo> livello hanno sempre richiesto un certo> numero di operazioni attivate dallo> shutdown. Infatti con il dos il problema non> esisteva. Da quando lo standard e' diventato> ATX lo spegnimento dal "tasto Grosso" e'> diventato routine, a patto di avere un bios> che prevede questa funzione (2 anni circa> che esiste) e a patto che il proprietario> del computer ne sia a conoscenza.> > Il rumore generato dal computer e'> direttamente proporzionale al numero e al> tipo di ventole e quindi alla temperatura da> dissipare.> Uno spectrum non faceva rumore. Una Silicon> Graphics ne fa molto invece. Dipende dalle> esigenze. Un processore a 500mhz rimane> freddo, uno a 1333mhz scalda sicuramente di> piu'> > Se un Imac sarebbe stato sufficente perche'> non lo ha comprato? > IBM nel white paper del SOI tecnology dice:> > "Why the need for faster performance? The> increased speed and capability of computers> has had> enormous impact on our society. The> Internet, advanced software applications,> speech recognition, advances in> telecommunications and the many services> that we take for granted all are made> feasible only because the performance> of microchips has increased over time. And> judging from what is in development in the> research labs of many companies> and universities, the increased performance> of chips will continue to fundamentally> change the way we live in the future."> > http://www.chips.ibm.com/bluelogic/showcase/s> > Quindi la velocita' dei processori ha un> ENORME IMPATTO nella nostra societa'. Se un> computer veloce non vi serve.. Non> compratelo.AnonimoRe: Tutti i pc recenti si spengono con il tasto GROSSO
Un processore celeron o duron a 600/700 mhz lavorano con basse temperetature. Sono costruiti con tecnologia 0.18 Micron in commercio trovi ancora i K6, Cyrix.. costano poco e sono silenziosissimi e non necessitano di ventole. rumorose.- Scritto da: pietro> Bravo !> > prova ad andare in un negozio e comperare un> PC con un pentium 300Mz, non ci sono piu`,> il minimo ora e` intorno a 600Mz, con il suo> bel ventolone!!!AnonimoInstant Power Off
Evidentemente chi ha scritto l'articolo lo ignora, ma c'e' un'opzione nel BIOS della mainboard che stabilisce cosa fare in caso di pressione del "tasto piu' grosso": normalmente e' impostata per far spegnere il pc dopo una pressione continuata di 4 secondi del suddetto tasto, proprio per evitare che pressioni accidentali rovinino il sistema. Se prorpio si vuole spegnerlo col tastone, basta impostare l'opzione a "Instant Power Off", et voila', il pc si spegne non appena si preme il "tasto piu' grosso". Che questo sia un male, rimane evidente da quello che si e' spiegato negli altri commenti...AnonimoRe: Instant Power Off
> Evidentemente chi ha scritto l'articolo lo> ignora, ma c'e' un'opzione nel BIOS della> mainboard che stabilisce cosa fare in caso> di pressione del "tasto piu' grosso":COMODO!!!!!!!!!Anonimola ventolina: Custom
come fanno gli appassionati di qualsiasi disciplina, dalle moto, alle chitarre, le auto, la cucina e chi più ne ha più ne metta ... devi prendere quello che ti serve e usarlo: ti serve la ventola migliore? cercala con fatica e poi instàllatela!non c'è altro!AnonimoRe: la ventolina: Custom: la lavatrice pure
> non c'è altro!pero' se vai a comprare una lavatrice non scegli quella che hai sentito lavorare dal tuo amico e fa rumore. senza dover effettuare interventi, ne prendi una silenziosa. e le lavatrici cercano di farle silenziose. come mai?le casalinghe contano forse piu' degli utenti di computer?imparare a usare in modo produttivo un computer non vuol dire curare anche le saldature del case per ridurre le vibrazioni.Anonimoresurrezione
... vuoi il bottone come per un televisore...ma perfino spegnendo la LAVATRICE a metà del lavaggio produci effetti indesiderati alla riaccensione!Se dovessi spegnere in un sonno un tizio per resuscitarlo a tuo piacimento ... un minimo di rito sacro lo effettui ;-)c'è sempre la spina la dietro, se ti va... nessuno ti impedisce di staccarla. Come nessuno ti impedisce di spegnere la tua auto in corsa o di fermarla a 120 all'ora mettendo la retro... (magari in discesa appena prima di un porto) ... ma se ti si spiega che è più saggio non farlo, data la natura dello strumento che utilizzi, perché ti ostini a paragonare due cose che non sono paragonabili?:-)Anonimoil mio si spegne, perché il tuo no?
Spegnere.E' più o meno come "apro la bocca", inspiro, espiro, faccio vibrare nella maniera corretta le corde vocali - produco "A"Ecco.Difficile?Vorresti produrre "A" e basta.Comunque il mio pc ha un tastino aggiuntivo sulla tastiera (proprio come il MAC che tra le righe rimpiangi o ci mostri senza dire) - lo premo e ZIC - Si spegne tutto.Ti assicuro, funziona.Ma io, quando intendo spegnere dopo che ho terminato il lavoro (al lavoro) oppure una partita a "Fuga da Monkey" premo ALT-F4 e invio.E me ne vado, fiducioso di ciò che magicamente accadrà in seguito.Il più delle volte comunque perdo quei 4-5 secondi a premere il tasto windows, freccia su, invio, invio ancora.E il più delle volte succede una cosa pazzesca: si spegne.-------------------da:Dopo aver mille volte imprecato all'indirizzo di mia figlia che per "spegnere" Monkey Island e precipitarsi in piscina spinge semplicemente il bottone grande sul case del PC, oggi ho la sensazione che questa piccola ribellione sia diventata tecnologicamente necessaria e che impugnare il mouse(1), premere start(2), premere chiudi sessione(3), selezionare "arresta il sistema"(4), premere OK (5), leggere "attendere: arresto del sistema in corso"(6), leggere "ora è possibile spegnere" (7) e finalmente premere il tasto di spegnimento(8) sia una operazione con un tasso di demenzialità inaccettabile. Anche per chi, come me, usa i PC da molti anni.Anonimobasta premere a lungo
è sufficiente premere un po' più a lungo, se hai un pc così. Ma se hai un pc così, di sicuro dietro hai un altro tasto con i classici segnetti ZERO e UNO. Zero = SPENTO, UNO = ACCESO.E poi c'è sempre la cara vecchia e funzionantissima (ti assicuro, anche su un mainframe funziona) SPINA DELLA CORRENTE.D evi intercettare questo antico demone che anima gli strumenti elettrici e con un rapido strattone (ma meglio se prendi alla base, la dove si unisce con il tutto, lo spirito della corrente) estirpi la sua forza vitale, lasciandolo esangue; inerme ad attenderti, schiavo, ogni qual volta tu lo desidererai.Docile e mansueto sotto il tuo click."Tu spingi il bottone e la macchina, cattiva e dispettosa, resta accesa. "AnonimoRe: basta premere a lungo
Non solo, consiglio anche un altro metodo... magari è un po' spartano ma funziona molto bene. Quando vuoi spegnere il computer, prendilo a calci, tira una testata al monitor e sbatti la tastiera contro il muro. Se non funziona ripeti il tutto. Tutto ciò da un notevole senso di liberazione che, francamente, dopo una DURA giornata a muovere il mouse e battere sulla tastiera ha anche un che di catartico.Dici che il pc si rompe? Beh, così almeno hai la scusa per comprarti l'Imac e non senti più la ventola!!!!- Scritto da: Il domatore di Mouse> > è sufficiente premere un po' più a lungo, se> hai un pc così. Ma se hai un pc così, di> sicuro dietro hai un altro tasto con i> classici segnetti ZERO e UNO. Zero = SPENTO,> UNO = ACCESO.> E poi c'è sempre la cara vecchia e> funzionantissima (ti assicuro, anche su un> mainframe funziona) SPINA DELLA CORRENTE.> D evi intercettare questo antico demone che> anima gli strumenti elettrici e con un> rapido strattone (ma meglio se prendi alla> base, la dove si unisce con il tutto, lo> spirito della corrente) estirpi la sua forza> vitale, lasciandolo esangue; inerme ad> attenderti, schiavo, ogni qual volta tu lo> desidererai.> Docile e mansueto sotto il tuo click.> > > > > "Tu spingi il bottone e la macchina, cattiva> e dispettosa, resta accesa. ">AnonimoRe: basta premere a lungo
E se non volete klikkare pulsanti togliete la presa:PPciaoTia- Scritto da: Il domatore di Mouse> > è sufficiente premere un po' più a lungo, se> hai un pc così. Ma se hai un pc così, di> sicuro dietro hai un altro tasto con i> classici segnetti ZERO e UNO. Zero = SPENTO,> UNO = ACCESO.> E poi c'è sempre la cara vecchia e> funzionantissima (ti assicuro, anche su un> mainframe funziona) SPINA DELLA CORRENTE.> D evi intercettare questo antico demone che> anima gli strumenti elettrici e con un> rapido strattone (ma meglio se prendi alla> base, la dove si unisce con il tutto, lo> spirito della corrente) estirpi la sua forza> vitale, lasciandolo esangue; inerme ad> attenderti, schiavo, ogni qual volta tu lo> desidererai.> Docile e mansueto sotto il tuo click.> > > > > "Tu spingi il bottone e la macchina, cattiva> e dispettosa, resta accesa. ">AnonimoSui nuovi è possibile
Con i sistemi operativi win98se e superiori, e con i nuovi personal, è possibile (sempre che non ci sia una periferica che non rompa le scatole) spegnere, o meglio "addormentare" il pc con un tasto. L'opzione la si vede da bios, nel power managment, nella funzion del tasto di spegnimento impostata a suspend offAnonimoI bei tempi andati (?!)
mi chiedo perchè l'autore non torni ad usare i vecchi pc a carbone...se vuole gli regalo il mio vecchio 8086...se poi lo usa per scrivere 'ste cose va bene anche una magnifica macchina da scrivere degli anni 50 (o un mac...).cmq per spegnere un pc basta vare Alt+F4 e ok, se poi si installa linux è ancora più facile.... non mi sembra uno sforzo, o si può sempre lasciarlo acceso, tanto in modalita energy saver funziona solo la ventola....Ah io sul mio magnifico PIII 500 ho dovuto montare una ventola aggiuntiva per i dischi, ma non è poi tanto rumorosa, lo è di più il traffico sotto la finestra...bye bye PS io proibirei l'accesso al computer a un bambino che per spegnerlo stacca la spina...AnonimoRe: I bei tempi andati (?!)
> PS io proibirei l'accesso al computer a un> bambino che per spegnerlo stacca la spina...l'orgoglio del tecnico padrone della tecnologia riemerge sempre.dimmi una cosa, viaggi su una macchina con accensione a manovella o su un'automobile assistita dall'elettronica?tra gli smanettoni dell'automobile non c'e' la spocchia presente tra gli smanettoni dei computer.solita puntualizzazione: assemblo e riparo i computer.Anonimotattari'!
Sei un idiotaAnonimoMantellini delude.
Un articolo del genere non me l'aspettavo proprio da Mantellini (che di solito leggo sempre con grandissimo piacere e interesse). Queste lamentele sulle manchevolezze che un po' tutte le interfaccee sistemi prima o poi mostrano, mi hanno riportato un po' indietro nel tempo. Creare sistemi realmente non User-Friendly e' importante, ma secondo me non bisogna confondere e semplicita' d'uso, con la mancanza di buonsenso ed elasticita' mentale necessari per manipolare sistemi complessi che spesso certi ambiti tecnici richiedono: lamentarsi del fatto che si usi una ventola rumorosa piuttosto che un sistema ad azoto liquido o un dissipatore passivo grosso come una scatola di biscotti, penso che non serva molto a mettere in luce queste problematiche.Senza contare che il paragone con l'Imac mi sembra quanto mai fuorviante ed improprio.AnonimoRe: Mantellini delude.
Io non dovrei star qui.Ma si parla di iMac, e io ce l'ho.e' nel mio studio, ma a soli tre metri dal letto dove dormo, lui sta acceso sempre, viene spento una volta alla settimana per le pulizie.Ovviamente e' silenziosissimo, di piu': non emette suono, punto.Ovviamente consuma un nientesimo di elettricita' Ovviamente il processore da 600 MHz consuma 4 WOvviamente fa qualsiasi cosa alla portata di un Pentium IIIOvviamente non posso capire perche' qualcuno lo considera una scelta "fuorviante"Ovviamente ha un sistema operativo che permette di spegnerlo andando sul menu' "altro" e selezionando "Smetti" a quel punto e' gia' spento e questo vale per tutti i modelli di Mac da vent'anni a questa parte.Quindi, se lo fa UN sistema operativo, non si puo' dire che sia una cosa "impossibile tecnologicamente"Ovviamente non capisco perche' un PC con un processore Pentium III a 1.1 GHzdebba essere considerato un "sistema complesso"costa solo 2 milioni ed e' alla portata di regalo per molti ragazzi, una videocamera costa esattamente come un PC e viene resettata molto piu' di rado. La differenza sostanziale tra le due cose e' la presenza del sistema operativo....non sara' questa la causa?AnonimoRe: Mantellini delude.
- Scritto da: Larry> Io non dovrei star qui.> Ma si parla di iMac, e io ce l'ho.> e' nel mio studio, ma a soli tre metri dal> letto dove dormo, lui sta acceso sempre,> viene spento una volta alla settimana per le> pulizie.> Ovviamente e' silenziosissimo, di piu': non> emette suono, punto.Già, peccato che sia poco flessibile, e molto meno espandibile degli altri sistemi presi qui come modello di paragone. Ora che ci penso, mi dicono che esistono altri modelli di Mac, più potenti, più espandibili, dei veri sistemi, non delle scatolette ove la minima cosa nuova non si può attaccare perché manca spazio, mancano gli slot, ecc ecc. Ma che peccato, hanno la ventola anche loro.> Ovviamente ha un sistema operativo che> permette di spegnerlo andando sul menu'> "altro" e selezionando "Smetti" a quel> punto e' gia' spento e questo vale per> tutti i modelli di Mac da vent'anni a questa> parte.A quel punto non è spento, in quanto deve ancora eseguire delle operazioni per una chiusura 'corretta', operazioni che a volte falliscono né più né meno che negli altri sistemi operativi. Tra l'altro, semmai si poteva dire del pulsante di spegnimento, più rispondente alle esigenze dell'estensore dell'articolo, pulsante che tuttavia fallisce comunque nel caso la macchina non funzioni correttamente in quel momento. La funzione Altro/Smetti è praticamente equivalente allo Start/Chiudi sessione di Windows, non riesco a vedere dove sia il vantaggio effettivo.AnonimoRe: Mantellini delude.
Punto uno: Parzialmente vero, non e' espandibile dentro, ma cio' non vuol dire che non sia espandibile. Al mio iMac sono collegati: Epson Stylus Color 3000 via Ethernet Epson Stylus color 875DC via USB, Agfa Duoscan F40 via Firewire, Letttore Floppy (vergogna Larry) via USB, lettore SmartMedia, CompactFlash, PCMCIA, modem ADSL via USB, subwoofer iSub via USBIomega Zip 250 via USBIl masterizzatore ed il modem analogico sono interni.al centro di una rete FastEthernet con altri 2G3 YosemiteCerto, non posso aggiungere schede video per lavori speciali (postproduzione video realtime, grafica 3D, Audio professionale)che si possono sempre e comunque fare ad un livello amatoriale. D'altra parte le persone che usano i sistemi succitati, in Italia sono poche migliaia e non sono il pubblico dell'iMac. (direi che non c'e' neppure bisogno di scriverlo sulla confezione)per quanto riguarda il resto, ospita fino ad un Giga di RAM (molto piu' di un PC generico)e una quantita' illimitata di Hard Disk via Firewire. punto 2:Si, a voler essere precisi, esiste la possibilita' che (in seguito a problemi gravi ) col comando "smetti" il computer non si spenga ma e' piu' infrequente di uno sciopero dei Koala nelle vie di Milano.E non e' proprio come chiudere la sessione di Windows: in quel caso hai "terminato" il sistema operativo, ma la CPU e' ancora accesa.Quando selezioni "smetti" su Mac, si "termina" il sistema operativo (in mezzo secondo) e il computer e' completamente spento, compresi monitor hub USB etc.Punto 3:Per adesso solo l'iMac ed il Cube sono senza ventola, ma questo non vuol dire che Apple non possa estendere la cosa ad altri modelli.Il rischio e' che siano le schede interne "di terze parti" aggiunte successivamente che possano richiedere la presenza di una ventola.AnonimoRe: Mantellini delude.
Ciao Larry.Ti faccio un esempio di cosa non fa un Imac. Non ti permette di far girare gran parte di tutto il software videoludico scritto per windows. Imac andra' bene per scrivere lettere, mail, guardare siti, lavorare con photoshop (se ci riesci con il piccolo monitor che si ritrova).. ma per una bambina che pensa a giocare ed ha il diritto di divertirsi, la panoramica dei programmi disponibili e' inferiore. Secondo ma un Imac ha le caratteristiche di un PORTATILE senza essere portatile. Che pacco!Consuma poco, ha un piccolo monitor, non si possono cambiare le cose che ci sono dentro, quando si attaccano le periferiche assomiglia piu' ad un polpo che ad un computer.Il tuo imac probabilmente consumera' 25 Watt in meno di un pc con un duron 900Mhz e le stesse periferiche del tuo. Certo e' un po piu' rumorosoma sicuramente tutto quello che c'e' dentro soffrira' meno il calore. Ma vuoi mettere la differenza? Adesso non stare a dirmi che i videogiochi sono stupidaggini.. perche' qui si parla di un Computer elettrodomestico e non di una stazione di lavoro. Solo un pazzo userebbe un IMAC per lavorare.Quando metto le mani sui due Imac delle segretarie che lavorano dove lavoro io mi prende lo sconforto. e' veramente, come dice Mantellini, un elettrodomestico. Credi che un Apple Power Mac G4 (733 MHz, 256MB, 60GB, DVD-R/CD-RW che consuma 338Watt si possa fare senza ventole.Anche io posso assemblarmi un PC con processori per i portatili a basso consumo, montare HD da 2.5 pollici per ridurre i watt e il rumore, montare una scheda grafica vecchia come la Ati Rage Pro che non scalda affatto.. ma non facevo prima a prendere un portatile?Infatti sto meditando di acquistare un Apple Titanium. Bel prodotto! Utile per le mie vacanze.Un bel LCD di qualita' utile per vedere e scaricare le foto fatte con la mia Nikon Coolpix 990, vedere i DVD in aereo e navigare tramite il cellulare per scaricare la posta e leggere qualche pagina su internet.Come vedi non sono contro Apple e Steve Jobs.AnonimoRe: Mantellini delude.
Bravo,adesso veniamo alle inesattezze.338 W non e' il consumo medio di un G4 a 733 MHz e' la capacita' max dell'alimentatore.lui (il G4) consuma mediamente - come esce dalla fabbrica - meno di 50 W .Certo che se il mio iMac consuma 25 W meno del PC col Duron, vuol dire che consuma la meta'.Software ludico: si, ce n'e' molto meno, ma non zero e neppure manca la varieta' ovvero quei pochi giochi spaziano tra i vari gusti.E comunque come e' tradizione dire in questi casi, mancano tutti quelli che non valgono un gran che' (o e' una leggenda metropolitana?)Senza contare che quando compri un iMac due giochi sono gia' dentro.l'iMac un portatile non portatile? Quanto costa un portatile... 2 milioni?Quando attacchi le periferiche ad un PC invece che ad un polpo assomiglia ad un groviglio demoniaco di cavi che e' meglio non toccare e questo non e' buono se non per un tecnico.l'iMac non soffre il caldo perche' come sicuramente tu sai, l'aria calda e' piu' leggera e tende a salire. l'iMac ha delle prese d'aria situate sulla base che aspirano aria fresca per l'effetto di risucchio creato da quella calda che esce dalla zona del maniglione superiore.E non esce neppure troppo calda!Le segretarie sono matte o non lavorano?Le segretarie sono tantissime piuttosto, e, per le loro esigenze un iMac e' persino troppo.Come sarebbe troppo anche per gli sportelli delle banche e per parecchi grafici pubblicitari che fanno lavori piuttosto semplici tipo bozze, lay-out, impaginati che poi solo il fotolitista trattera' con i file ad alta risoluzione.Piuttosto, alcuni software scarseggiano per certi impieghi...amministrazione, contabilita'ecc.Il monitor piccolo e' un limite ma, le prossime versioni avranno un CRT quasi 16/9, stessa altezza ma piu' largo.Certo che l'iMac e' un elettrodomestico...ma mica solo lui, pure il PC con l'Athlon lo e' infatti si compra nel reparto accanto a quello delle lavatrici e televisori di tutti i centri commerciali.Credo che il G4 top di gamma si possa fare senza ventole....anzi se provi a staccare il collegamento della ventola continua a funzionare. Certo che con una carrozzeria disegnata ad hoc, magari meglio.Bello il Titanium, potrei farci di piu' che scaricare e visionare le foto fatte con la MIA coolpix 990 tenendo conto che oggi con un vecchio G3 a 400 MHz manovravo in tempo reale file di photoshop da 195 MB (vabbe' con 512 MB di RAM...) e poi ha un LCD che non teme confronti!Oggi e' uscito il mini Titanium per 2.9 milioni di lire, corri a vederlo si chiama "nuovo iBook "E ne hanno venduti 32.000 in mezz'ora.alla faccia di Dell!ciaoAnonimoRe: Mantellini delude.
Io invece lho trovato arguto e intrigante.Anonimouna frase dice:
"Fai un programma che anche un stupido può usare e solo gli stupidi lo useranno"AnonimoRe: una frase dice:
- Scritto da: drizzt> "Fai un programma che anche un stupido può> usare e solo gli stupidi lo useranno"Infatti sul PC trovi gli stessi programmi per Mac e sul Mac puoi usare Windows!!! Ma io sono intelligente e Windows non lo compro!!!AnonimoSilenzio e semplicità = Mac
Un computer che sia silenzioso (perchè non ha bisogno della ventola) e che si spegne con un tasto solo?iMac lo è e lo fa!La tecnologia semplice esiste.SalutiAnonimoRe: Silenzio e semplicità = Mac
- Scritto da: Gualtiero Parlante> Un computer che sia silenzioso (perchè non> ha bisogno della ventola) e che si spegne> con un tasto solo?> iMac lo è e lo fa!> La tecnologia semplice esiste.ancora?E allora come mai i nuovi Cube sono piu' silenziosi se gia' gli iMAc lo erano?come fa una cosa ad essere piu' silenziosa del silenzio? iMac non e' un computer per usi professionali, e lo dice Apple, non io.per non parlare delle altre complicazioni che uno si troverebbe a dover affrontare solo per dar retta a te e prendersi una tecnologia di una casa che non a caso ha percentuali ridicole del mercato.e poi sul serio trovi semplice cliccare sul monitor su un icona a forma di melina per fare tutto o premere 3 tasti insieme per qualsiasi cosa dato che il mouse ha un solo enorme tasto?AnonimoRe: Silenzio e semplicità = Mac
- Scritto da: CrapX> - Scritto da: Gualtiero Parlante> > Un computer che sia silenzioso (perchè non> > ha bisogno della ventola) e che si spegne> > con un tasto solo?> > iMac lo è e lo fa!> > La tecnologia semplice esiste.> > ancora?> E allora come mai i nuovi Cube sono piu'> silenziosi se gia' gli iMAc lo erano?> come fa una cosa ad essere piu' silenziosa> del silenzio? > iMac non e' un computer per usi> professionali, e lo dice Apple, non io.> > per non parlare delle altre complicazioni> che uno si troverebbe a dover affrontare> solo per dar retta a te e prendersi una> tecnologia di una casa che non a caso ha> percentuali ridicole del mercato.> > e poi sul serio trovi semplice cliccare sul> monitor su un icona a forma di melina per> fare tutto o premere 3 tasti insieme per> qualsiasi cosa dato che il mouse ha un solo> enorme tasto? Con un solo enorme tasto arrivo a lavorare benissimo. Facciio tutto e bene! Per quanto riguarda il silenzio è vero. Il Cubo silenziosissimo. Non si parla di silenzio totale ecco perché una cosa può essere più silenziosa di un'altra!Ma la verità ti da tanto fastidio?Qui leggo che gli utenti PC possono scrivere quello che vogliono, gli utenti Apple, quando si fanno sentire dicendo la verità vengono criticati perché troppo presenzialisti.e quote di mercato poi! Sono quelle che fanno un buon computer! M$ ha un monopolio con la complicità dello Stato Italiano che usa quasi esclusivamente PC (e le cose vanno bene, verò?).Perché quando si parla di qualità di un computer voi utenti PC snocciolate il classico " ma noi siamo tanti e voi pochi!" che non significa nulla! Porta esempi, parla di tecnologia, di risultati pratici eseguiti su campo da test super partes. Allora parliamo chiaro altrimenti posso pensare che gli utenti PC sono solo un gregge dove "lo fanno tutti lo faccio anch'io". I commenti come i tuoi mi autorizzano a pensare ciò che ho scritto. Vorrei che qualcuno mi dimostrasse il contrario parlandomi di qualità fatta da Bill e che non abbia copiato da nessuno. La volta scorsa non ho avuto risposta, segno che una risposta non c'è.Se la verità ti da tanto fastidio... vivi nella menzogna e resta a guardare mentre la tecnologia va avanti!!! Apple fa computer silenzioni, li fa di qualità e li fa semplici da usare per aumentare la produttività. Se non ci credi il problema è tuo.AnonimoRe: Silenzio e semplicità = Mac
Scordavo:> E allora come mai i nuovi Cube sono piu'> silenziosi se gia' gli iMAc lo erano?> come fa una cosa ad essere piu' silenziosa> del silenzio? > iMac non e' un computer per usi> professionali, e lo dice Apple, non io.Già, è vero. Ma iMAc è cmq molto potente e quindi utilizzabile anche per lavoro. Ma cosa scrivo a chi usa ancora i dischetti da 1,4"?!!!AnonimoRe: Silenzio e semplicità = Mac
>.......Ma iMAc è cmq molto potente e> quindi utilizzabile anche per lavoro. Ma> cosa scrivo a chi usa ancora i dischetti da> 1,4"?!!!Laura, non credere a tutto quello che ti dicono!La semplicita' e l'innocenza con cui dici queste cose, a cui certamente credi, mi fa sorridere :).Prova per un attimo a mettere in discussione quello che ti e' stato detto e a cui credi, dopotutto gli evangelisti del mac esistono per davvero, e prova a pensare che forse tutti gli altri, intendo quelli che non usano un Imac, potrebbero non essere cosi stupidi.CiaoAnonimoogni problema ha la sua soluzione
per ovviare alla terribile sequenza di spegnimento del computer che mantellini è riuscito a dividere in ben 8 parti che sembrano una più complicata dell'altra, basta un sistema ATX (che mantellini ha) e una tastiera con i tre tastini di funzionamenti (spegni, accendi, standby)... magari mantellini la ha ma non se ne è accorto.... a quel punto basta prendere il pulsante spegni ed è fatta.Per la rumorosità.. il mio computer emette un ronzio appena distinguibile.. ma se proprio i rumori lo terrorizzano basta scegliere con cura la ventolina e comprare dei rivestimenti da inserire all'interno del case...Se per queste due stronzate cmq mi venite a dire che la tecnologia è stupida.... vabbeh!AnonimoRe: ogni problema ha la sua soluzione
L'ironia proprio non passa eh?:-)AnonimoRe: ogni problema ha la sua soluzione
> L'ironia proprio non passa eh?> :-)+ che ironia è parsa comicità demenzialeAnonimoLa tecnologia non è stupida, è solo meccanica.
Si sa fin dagli anni 50 che il computer è semplicemente un cretino ad alta (forse ora altissima) velocità. Su questa considerazione, e anche sulla altra banale considerazione che quello che non c'è non si può guastare, non ci vuole un gran genio a supporre che man mano che l'aumento della tecnologia porta oggetti sempre più sofisticati, porta anche oggetti sempre più delicati e che richiedono cure per essere maneggiati. E' vero, alcuni di questi problemi possono essre evitati, ma a che prezzo?'Dicono' che l'iMac non abbia la ventola, è vero, ma quante altre 'caratteristiche' non possiede l'iMac? E' compatto, è vero, silenzioso, elegante... e chiuso: la dotazione di porte di I/O è limitata, non esistono slot di espansione e c'è un solo slot per Ram aggiuntiva, tutte cose che riducono il costo finale, ma non fanno altro che accorciare il già breve periodo oltre il quale il prodotto diventa obsoleto.Ora, cosa ci vuole per produrre un computer con le caratteristiche degli altri, ma anche silenzioso? I vari soloni che predicano contro la stupidità della tecnologia odierna provino a immaginare delle soluzioni, il loro costo, e provino a vedere se questo costo aggiuntivo verrebbe gradito dal mercato dei Pc. Ovviamente non dimentichino che nei Pc non ci sono solo le ventole, ma anche gli Hard Disk, che fanno anche loro il loro bravo rumore. Se su una macchina piccola come l'iMac è possibile annegare l'Hard Disk (uno solo) in modo che non faccia troppo rumore, in altre non è così facile.Parliamo seriamente dello spegnimento del sistema: non è una novità odierna il fatto che se si vuole poter spegnere in qualsiasi momento (Con l'interruttore) un elaboratore, occorre fare in modo che nel momento dello spegnimento il disco rigido sia in uno stato stabile, senza file aperti o altre situazioni che possono essere 'completate' solo con le informazioni presenti nella memoria del computer, mentre a posteriori si può fare solo un rattoppo (Leggasi Scandisk). Se nei Pc sotto Dos questi danni erano limitati dal fatto di avere sempre un solo programma in esecuzione alla volta, questo non significa che non ci fossero, né che le case consigliassero di spegnere la macchina con l'interruttore senza chiudere l'applicativo in esecuzione in quel momento. Che poi l'operazione debba essere compiuta in 3 comandi di mouse invece che con un pulsantino che avvii tutto il processo, non mi sembra un gran dramma, sono anche convinto che la bambina di 9 anni impara a fare lo shutdown del sistema molto prima del genitore (se poi per la fretta non ci pensa sono affari suoi). Proprio perché l'autore sostiene di essere un utente del Pc da vari anni non capisco perché l'operazione di spegnimento del sistema debba essere visto come un rito imposto da un demone cattivo e non come una necessità visto il tipo di macchina e l'architettura del software.Man mano che vado avanti negli anni, mi accorgo che imparare a usare 'bene' il computer non significa conosere a menadito tutte le voci dei menu di Word, ma capire come funzionano e come queste funzioni possano venire implementate nei vari programmi, capire insomma come lavora il computer. Questo, e non altro, fornisce la pratica necessaria per lavorarci bene, riuscire a trovare strade alternative quando qualcosa non va o non si riesce a trovare il modo giusto per fare una certa cosa, e rappresenta in tutti i casi una grande soddisfazione personale. E' un peccato che Mantellini, pur con i suoi lunghi anni di uso del Pc, manchi completamente questo obiettivo. O forse non lo manca affatto, ma crede che quello che scrive sia quello che il neofita, colui che del Pc ha veramente paura, vuole sentire. Questo non va bene per nessuno: il neofita viene portato a pensare che ci sia un motivo per i suoi fallimenti con il Pc e una 'scusante' per non progredire ulteriormente. Il meno neofita invece rimane irritato dalla superficialità delle affermazioni, avendo ormai superato la fase della paura o dello stupore davanti alla (citando testualmente) 'sacralità della capacità di calcolo, al fascino della RAM, alla poeticità intrinseca del plug and play'.Parlando meno seriamente, se si escludono le macchine DOS e gli altri micro degli anni 80, tutto il resto del mondo conosciuto ha sempre dovuto fare i conti con il fatto che uno spegnimento brutale della macchina portava problemi: ricordo un bellissimo (efficientissimo per i tempi) IBM S/38, di circa 15 anni fa... tuttora funziona bene (A parte l'affidabilità dell'hardware che è quella che è, per l'età e la mancanza di ricambi nuovi), peccato che se viene spento male richieda 4 ORE alla riaccensione per ricontrollare i dischi. Quell'S/38 è via di dismissione, se Mantellini lo vuole credo possa averlo anche regalato (purché paghi la Gru per tirarlo giù dal 3° piano dello stabile e attrezzi un'alimentazione trifase nel suo ufficio), non sarà velocissimo e i terminali sono solo a caratteri, ma ovviamente sono compresi i due metri lineari di documentazione originale IBM con le immancabili annotazioni autografe dei sistemisti e, usite udite, l'interruttore è a levetta ON/OFF e usando quello invece del sezionatore trifase sul quadro elettrico il sistema provvede a eseguire uno shutdown corretto prima di fermare i motori, in modo da richiedere, al successivo boot, SOLO 15 minuti, una vera scheggia.AnonimoRe: La tecnologia non è stupida, è solo meccanica.
- Scritto da: DPY> E' un peccato che> Mantellini, pur con i suoi lunghi anni di> uso del Pc, manchi completamente questo> obiettivo. O forse non lo manca affatto, ma> crede che quello che scrive sia quello che> il neofita, colui che del Pc ha veramente> paura, vuole sentire. tutt'altro caro DPY.Non si tratta di una concessione a nessuno. Si tratta piuttosto del tentativo, in atto un po' ovunque, di ragionare sulla razionalizzazione dell'elettronica in genere e dei PC in particolare. Come forse saprai esiste un ampio dibattito al riguardo che sembra dirigersi verso la parcellizzazione dei device (quelle che Norman definisce infoappliance) ......sul fatto che il PC sia oggi "troppo".......che contenga troppo e serva a fare troppe cose sono ormai un po' tutti d'accordo.....ma anche senza arrivare a discorsi tanto astratti e' abbastanza singolare che in tempi di nanotecnologie e clock a 2 giga nessuno sia interessato a problemi banali come rendere un PC, (un aggeggio che e' dentro la casa di piu' di meta' degli americani e che quindi e' a tutti gli effetti un normale eletrodomestico) piu' semplice da usare......lo fa apple da un po solo perche'si tratta di un valore aggiunto insito nel prodotto che vende.....la Compaq ha recentemente promesso che prossimamente ammortizzera' gli HD dei suoi prossimi PC (e comunque tutti i produttori oggi si chiedano se esista davvero un mercato per PC piu' silenziosi o se sia solo la "fissa" di quattro scienziati) , .....si studiano ventole intelligenti ma la grande maggioranza delle macchine escono assemblate oggi con rumorosita' impressionanti....nel disinteresse generale.....e anche gli interventi in questo forum mi pare confermino la sostanziale chiusura degli utenti dei PC verso un problema del genere.....e un interruttore che si occupi di terminare la sessione semplicemente (almeno per chi si aspetta che la tecnologia sia trasparente) e' ancora una chimera.....la sensazione e' che il "mood" di chi le macchine inventa e produce sia molto simile a quello di chi gli stessi apparecchi utilizza intensamente e con cognizione di causa.....il che ovviamente non esclude che proseguire sulla strada della "complicazione senza motivi" sia una miopia grande grossa e destinata prima o poi a trovare una correzione.salutiM.AnonimoRe: La tecnologia non è stupida, è solo meccanica.
Caro Mantellini.Il tuo PC e' un ATX. Prova a spegnerlo premendo lo stesso tasto che usi per accenderlo.Se il tuo computer e' stato configurato come si deve si spegnera' nel giro di 3 secondi.AnonimoRe: La tecnologia non è stupida, è solo meccanica.
- Scritto da: Alex> Caro Mantellini.> > Il tuo PC e' un ATX. Prova a spegnerlo> premendo lo stesso tasto che usi per> accenderlo.> Se il tuo computer e' stato configurato come> si deve si spegnera' nel giro di 3 secondi. Non ho alcuna voglia adesso di sapere cosa vuol dire "configurato come si deve". Sto scrivendo una relazione, ho altro da fare, non mi interessa. Perche' mai il mio sistema Windows, senza tanti cazzi, non fa come un sistema Apple?Il design e' importante; io ne sono convinto anche se continuo a usare tranquillamente i sistemi Windows e i sistemi Linux.Sono uno smanettone da sempre ma a volte vorrei dedicarmi a qualcosa piu' interessante dello spegnimento del mio computer.Che cosa hai da rispondermi?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 apr 2001Ti potrebbe interessare