Washington (USA) – Il Governo statunitense ha deciso di ratificare il protocollo sul cybercrime redatto dall’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa. La normativa estende i poteri di polizia e di indagine in ambito digitale, e dovrebbe rendere più agevoli le attività di cooperazione fra i diversi paesi. Sebbene gli Stati Uniti abbiano già sottoscritto nel 2001 il primo trattato internazionale , insieme alla metà degli stati comunitari e a Sudafrica, Canada e Giappone, solo adesso hanno confermato la loro totale adesione all’asset normativo del protocollo del 2002 .
Negli ultimi cinque anni le associazioni per i diritti civili si sono opposte duramente ad alcune norme che sono in grado di estendere troppo i poteri delle autorità e di violare il diritto alla libertà di espressione. Gli Stati Uniti, quindi, avevano deciso di rimanere alla finestra, consapevoli dell’ incompatibilità del protocollo europeo con il Primo Emendamento. Uno dei temi centrali del documento, infatti, riguarda proprio la possibilità di perseguire i gestori di siti considerati illegali – come quelli razzisti.
Ma in questi anni, ed esattamente dopo l’11 settembre 2001, qualcosa è cambiato. La Presidenza Bush ha deciso di rafforzare i poteri di sorveglianza e anti-crimine, con il pieno sostegno di una consolidata maggioranza parlamentare Repubblicana e di un’opinione pubblica sempre più preoccupata per il crescente fenomeno terroristico. L’obiettivo di combattere il cybercrime internazionale, quindi, si è trasformato in una nuova priorità che non può prescindere dalla cooperazione internazionale.
Dal prossimo primo gennaio 2007 il protocollo europeo farà parte della Legge statunitense. “Aiuterà a proteggere i cittadini dall’hacking e dalle frodi online, così come dai crescenti fenomeni criminali digitali legati alla pedofilia e al terrorismo”, ha dichiarato Sean McCormack, portavoce del Dipartimento di Stato statunitense. “L’Assemblea del Consiglio d’Europa ha deciso di affrontare, giustamente, la questione del crimine digitale internazionale affidandosi alla cooperazione. Siamo convinti, quindi, che tutti gli stati dovrebbero aderire al progetto”.
La tesi di McCormack, però, non è condivisa dalle associazioni per i diritti civili. Il rischio, secondo gli attivisti, è che alcuni paesi possano approfittarne per attivare azioni di sorveglianza nei confronti di persone che nel loro paese di residenza non violano alcuna legge. “Nel caso in cui gli Stati Uniti decidessero di indagare su cittadini francesi per un presunto reato, gli inquirenti locali dovrebbero soddisfare la richiesta a prescindere dalle normative del paese”, ha spiegato Danny ÒBrien, coordinatore di Electronic Frontier Foundation .
Inoltre, il protocollo prevede la piena collaborazione degli Internet Service Provider, e delle attività commerciali online, che dovrebbero partecipare alle azioni di indagine archiviando tutto il traffico generato dagli utenti. Insomma, ogni movimento online sarebbe destinato ad una registrazione eterna.
-
Ottima iniziativa!
E bravi voi di PI a fare da partner, complimenti.Solo una cosa: se l'appello piu' forte e' verso il boicottatto dei dispositivi che usano in qualche modo i DRM, come la mettiamo con l'iPod che ne e' il piu' fulgido e diffuso esempio?Voi di PuntoInformatico, siete quindi schierati apertamente a vostra volta nel boicottare l'iPod come strumento che diffonde i DRM (tra l'altro neanche interoperabile) ?Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa qualcuno della redazione, grazie mille.AnonimoRe: Ottima iniziativa!
(non sono della redazione)secondo me non si tratta di "boicottare" l'ipod, ma di boicottare tutti i prodotti all'interno della schiera DRM.Se uno strumento vi rientra, lo si boicotta.Scrivere "Boicottate l'Ipod" a mio avviso e' stupido, perche' l'ipod di oggi con DRM puo' essere un domani senza DRM...Quindi e' giusto, come e' stato fatto nell'articolo, scrivere semplicemente : BOICOTTATE I PRODOTTI DRM ;)AnonimoRe: Ottima iniziativa!
- Scritto da: > secondo me non si tratta di "boicottare" l'ipod,> ma di boicottare tutti i prodotti all'interno> della schiera> DRM.> > Se uno strumento vi rientra, lo si boicotta.L'iPod vi rientra eccome, pero'.Decodifica, e solo lui, la musica comprata su iTunes che e' protetta con Fairuse, un DRM bello e buono.Gli iPod vengono venduti per promulgare iTunes (cioe' i contenuti venduti con i DRM), non per altro.AnonimoRe: Ottima iniziativa!
> > Gli iPod vengono venduti per promulgare iTunes> (cioe' i contenuti venduti con i DRM), non per> altro.> > > "Promulgare"...ehm... Magari "promuovere".Sono le leggi ad essere "promulgate".AnonimoRe: Ottima iniziativa!
- Scritto da: > Per estensione, poi, diffondere un principio, ma > scrivere "promulgare" in un caso del genere è > quanto meno molto infrequente. Tuo personale punto di vista, opinabile. Per me "Promulgare la piattaforma iTunes" significa anche *diffondere* un concetto profondo, che è quello del DRM.> Se in teoria puoi > aver ragione, in pratica te la sei andata a > cercare.Da che pulpito. Andare sui forum per correggere la gente (tra l'altro totalmente a sproposito, visto che il signifcato te l'ho postato nel link al DeMauro), insomma, è decisamente singolare, per non dire altro.AnonimoRe: Ottima iniziativa!
- Scritto da: > E bravi voi di PI a fare da partner, complimenti.> > Solo una cosa: se l'appello piu' forte e' verso> il boicottatto dei dispositivi che usano in> qualche modo i DRM, come la mettiamo con l'iPod> che ne e' il piu' fulgido e diffuso> esempio?> > Voi di PuntoInformatico, siete quindi schierati> apertamente a vostra volta nel boicottare l'iPod> come strumento che diffonde i DRM (tra l'altro> neanche interoperabile)> ?> > Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa qualcuno della> redazione, grazie> mille.Pensa che su alcuni siti linux girano banner microsoft...AnonimoRe: Ottima iniziativa!
- Scritto da: > Pensa che su alcuni siti linux girano banner> microsoft...E' per questo che ho chiesto direttamente il parere della redazione. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano riguardo a questo punto importantissimo della campagna antiDRM che sostengono (apparentemente) come media partner.Boicottare gli apparecchi che diffondono i DRM, oggi come oggi, significa bociottare tutti quei business che vendono tecnolgia legata a queste protezioni sia Hw che Sw. Non vedo esempio piu' lampante e diffuso dell'iPod+iTunes.Cosa ne pensa la redazione?AnonimoRe: Ottima iniziativa!
Penso che il problema sia citare un prodotto specifico: se scrivi di boicottare i prodotti che includono tecnologie di DRM non stai accusando nessuno in particolare, ma il principio in generale. Se menzioni un prodotto specifico magari potresti avere qualche problema, anche se di preciso non saprei...AnonimoRe: Ottima iniziativa!
> Cosa ne pensa la redazione?probabilmente sono contrari ma saranno fuori di testa e quindi continuano a far banner di m$ e apple$AnonimoRe: Ottima iniziativa!
> Pensa che su alcuni siti linux girano banner> microsoft...Gente, al momento dipendiamo tutti dai sordi e quindi chi è che ha il coraggio di sputarci sopra? Del resto se tanti anni fa la Apple ha preso soldi da Bill Gates, PI non può prenderli da Apple? O un sito su Linux prenderli da Microsoft? Che problema c'è? Io potrei fare un sito contro le armi e prendere soldi dai guerrafondai. E allora? Tutto fila, è l'era di internet.(newbie)AnonimoRe: Ottima iniziativa!
Ci hanno tagliato fuori, Google ed ebay non rispondono ed è tutta colpa di Prodi che scarcera gente a casaccio.Mi sa che ho bevuto troppo quindi mi butto a letto.Ircitalia.netAnonimoRe: Ottima iniziativa!
be.. non vorrei dire cavolate.. ma guardate qua:http://drm.info/en/mediache banner notate?(haem.. lode a punto-informatico, ovviamente!) :DAnonimoRe: Ottima iniziativa!
- Scritto da: > be.. non vorrei dire cavolate.. ma guardate qua:> http://drm.info/en/media> che banner notate?> > (haem.. lode a punto-informatico, ovviamente!) :DComplimenti si', ma non nessuno della redazione ha risposto alla domanda diretta di inizio thread.Nessuno.Allora riformulo: secondo la redazione di PI, l'iPod rientra o no tra i dispotivi e le tecnologie che promuovono l'uso dei DRM?Basta rispondere con un si' o con un no.AnonimoContro il DRM, contro il TCPA, ...
contro Vista, contro la Micorsoft, contro la Apple, contro IBM, contro ATI, contro contro e sempre contro a tutti......ma a favore di chi invece?Beh, di sicuro non a quel finto-profeta di stallman..AnonimoRe: Contro il DRM, contro il TCPA, ...
Eppure mi sembra che anche TU sia contro qualcuno: contro i finti profeti, no?Finti profeti o meno, ci spieghi le ragioni per essere a favore di roba come DRM e TCPA?A parte una percettibile voglia di rompere i cosidetti e le favolette sulla sicurezza?Ti piacciono forse le dittature?Sai, son concetti tornati di moda in un tentativo di ripristinare un neo-neo-medioevo. Ah, il medioevo, piaceva a tanti... tutti quelli che s'immaginano come signorotti di zona, certo non come gli ultimi disgraziati. Peccato che i disgraziati fossero fortemente preponderanti all'epoca. Ah, se fossi nato al tempo del medioevo, ho sentito dire... ci si divertiva, si poteva fare questo e quell'altro senza tutte queste idee strambe di una società in decadenza, eh? Bello, eh?Vai, vai, fatti una macchina del tempo, torna nel 1600 e divertiti... basta che tu ti levi dalle palle.AnonimoRe: Contro il DRM, contro il TCPA, ...
> Vai, vai, fatti una macchina del tempo, torna nel> 1600 e divertiti... basta che tu ti levi dalle> palle.Il 1600 era già un po' tardino. Meglio il 1200 o il 1300.AnonimoRe: Contro il DRM, contro il TCPA, ...
- Scritto da: > contro Vista, contro la Micorsoft, contro la> Apple, contro IBM, contro ATI, contro contro e> sempre contro a> tutti...> > ...ma a favore di chi invece?> Beh, di sicuro non a quel finto-profeta di> stallman..A favore anche di te :) ...GiamboRe: Contro il DRM, contro il TCPA, ...
> contro Vista, contro la Micorsoft, contro la> Apple, contro IBM, contro ATI, contro contro e> sempre contro a> tutti...> > ...ma a favore di chi invece?A favore del giusto.TheDICERe: Contro il DRM, contro il TCPA, ...
- Scritto da: TheDICE> > > contro Vista, contro la Micorsoft, contro la> > Apple, contro IBM, contro ATI, contro contro e> > sempre contro a> > tutti...> > > > ...ma a favore di chi invece?> > A favore del giusto.e chi sarebbe, di grazia, il giusto?AnonimoRe: Contro il DRM, contro il TCPA, ...
Ci sono molte sfumature fra il giusto e l'ingiusto, ma in generale si tratta di sofismi. Il giusto in questo caso, come spesso, è quello che ti fornisce le sue stesse opportunità di usare il TUO computer. L'ingiusto è quello che decide cosa far fare al TUO computer, mentre priva te dello stesso diritto.Perch&egacute; il DRM, se diventa troppo aggressivo, non serve solo a impedirti di fare il "pirata" multimediale. Dobbiamo ancora ripetere roba trita e ritrita?Allora, mettiamo che fai parte di una sw house.Tu e i tuoi colleghi programmate un applicativo.L'applicativo per essere "trusted" dev'essere certificato.La certificazione costa.Se la tua sw house non ha soldi per pagare, nessuno potrà usufruire del tuo software.E tu non potrai neanche far partire una tua carriera in tal senso.Se tutto questo ti sembra giusto, allora hai un senso profondamente distorto della giustizia.Se pensi che non succederà, sappi che ne abbiamo avuti diversi "assaggi gratuiti", in cui i nodi sono stati intrecciati MA ancora non sono stati stretti intorno ai relativi colli. Se il TC si diffonde, tutti quelli che non sono aziende ben affermate avranno il coltello alla gola, e non credo neanche che aspetteranno tanto per affondarglicelo, con la SACRA scusa della "sicurezza". Hehe vi proteggiamo dai virus, chiaramente... dal software non autorizzato. Certo, chiarissimo. Ma secondo te l'autorizzazione verrà rilasciata in seguito alla approfondita e impossibile analisi di ogni prodotto di milioni di sviluppatori al mondo, o in seguito allo sganciare di soldoni?Ti sembra giusto, ancora?Hai ancora qualche dubbio su dove sia il giusto?AnonimoRe: Contro il DRM, contro il TCPA, ...
- Scritto da: > > - Scritto da: TheDICE> > > > > contro Vista, contro la Micorsoft, contro la> > > Apple, contro IBM, contro ATI, contro contro e> > > sempre contro a> > > tutti...> > > > > > ...ma a favore di chi invece?> > > > A favore del giusto.> > e chi sarebbe, di grazia, il giusto?il giusto è poter scrivere un supporto multimediale quello che si vuole, poterlo condividere con la famiglia, amici e chi si vuole, poterlo leggere ovunque, cioè stereo, cdwalkman, e altro... e non sto parlando di fare mille copie e andare a venderle in piazza.Insomma libertà e totale controllo di ciò che acquistiamo.TheDICEIn italiano no?
Forse sarebbe meglio far tradurre il sito anche in italiano o dobbiamo sempre essere figli di un dio minore?AnonimoRe: In italiano no?
- Scritto da: > Forse sarebbe meglio far tradurre il sito anche> in italiano o dobbiamo sempre essere figli di un> dio> minore?Datti da fare, mandagli le traduzioniAnonimoRe: In italiano no?
E comunque ha fatto un'osservazione utile. Perché in italiano no? Io stesso e tante altre persone hanno una conoscenza dell'inglese che definire elementare è fare un complimento. Magari fosse in italiano...AnonimoRe: In italiano no?
l'inglese è un'altra forma di DRM, o lo sai o ti attacchiAnonimoRe: In italiano no?
in effetti non e' cattiva l'idea di una localizzazione..c'e' veramente molta gente che pur usando il pc non conosce l'inglese.. (o almeno io ne conosco fin troppa..) :psgrisoRe: In italiano no?
Aggiornatevi, ormai l'inglese e' INDISPENSABILE.In Nord Europa i film e libri tecnici nemmeno vengono tradotti nelle lingue locali.AnonimoRe: In italiano no?
Rimane sempre il fatto che se vuoi far conoscere una cosa sei TU che devi adattarti agli altri e non loro a TE senno campa cavallo...AnonimoRe: In italiano no?
- Scritto da: > Aggiornatevi, ormai l'inglese e' INDISPENSABILE.> In Nord Europa i film e libri tecnici nemmeno> vengono tradotti nelle lingue> locali.Può anche esser vero, ma i paesi del nord europa hanno la cultura anglosassone nelle arterie, lingue con le stesse radici.Noi latini, in confronto, siamo in un'altra dimensione. Guarda la Spagna: anche lì, come in Italia, l'inglese ha l'appeal di una cimice morta e penetrazione pari a 0.AnonimoRe: In italiano no?
se ti offri come traduttore il sito viene tradotto in italiano. Non penso che abbiano soldi per farlo, si basano sul contributo di volontari.AnonimoChe bel paradosso
Mentre leggo con attenzione e interesse i consigli per combattere il DRM e, in particolare, quello di rifiutare l'acquisto di prodotti che ne fanno uso, campeggia al centro della pagina una pubblicità che invita a "scaricare" da iTunes.Perchè Punto informatico non dà l'esempio, rifiutando tali pubblicità?FrancescoAnonimo[OT] Foto
Grande LucaS... DrM for the Masses... hai preso il DVD live in Milan? ;)... la scena della foto è proprio un attimo prima del campo di grano in Never Let Me Down Again... giusto?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 ottobre 2006 09.59-----------------------------------------------------------yusakuRe: [OT] Foto
- Scritto da: yusaku> Grande LucaS... DrM for the Masses... hai preso> il DVD live in Milan? ;)... la scena della foto è> proprio un attimo prima del campo di grano in> Never Let Me Down Again...> giusto?> L'immagine a cui ti riferisci e' quella della campagna di Drm.info ;)per quel che mi riguarda i DM sono finiti quando ando' via Vince Clarke. Poi forse con Violator qualcosa avevano capito. Ma poi hanno comprato una chitarra, ed e' finito tutto. Visti dal vivo a Roma molti anni fa, molto deludenti e rockettari... preferisco assordarmi con il remix S/F di Masters and Servant e sembrare tanto vecchio.fine OT :DLuca SchiavoniFacciamo partire la capmagna anti-TC
CIAO A TUTTIche i DRM siano un problema, e` cosa ben assodata dato che violano le liberta`/diritti dell'utente, ma anche il Trusted Computing fa la stessa cosa, ed i due sistema, vanno a braccetto e sono uno peggio dell'altro.Ora, e` una cosa positiva che siano partite queste iniziative contro i DRM ma sarebbe bene che venissero avviate iniziative anche contro il Trusted Computing dato che questo, avra` il potere di limitare la scelta dell'utente nell'acquisto di un prodotto...Cosa sbagliatissima, quindi andiamo tutti a firmare la petizione che qualcuno ha cortesemente avviato utilizzando una delle mie pubblicazioni: "http://www.petitiononline.com/n0pal/petition.html" ma la cosa piu` importante e` che evitiamo di acquistare prodotti che utilizzano tecnologie TC e DRM.DISTINTI SALUTICrazyRe: Facciamo partire la capmagna anti-TC
1481 messaggi tutti uguali. PIANTALA!!!Moderatori fate qualcosa, vi prego!AnonimoRe: Facciamo partire la capmagna anti-TC
- Scritto da: > 1481 messaggi tutti uguali. PIANTALA!!!> > Moderatori fate qualcosa, vi prego!PIANTALA TU! Crazy ha ragione, finchè non si ripeteranno all'infinito e le stesse cose le persone come te saranno il vuoto della bottiglia.A battersi contro questo accerchiamento sono, tra gli altri, i sostenitori del free software, un movimento che sta lavorando su molti fronti per frenare, ostacolare, fermare l'avanzata del DRM. E che farà il punto su tutto questo a Torino il 18 marzo nel corso di una importante conferenza a cui parteciperà tra gli altri il fondatore di Free Software Foundation Richard Stallman. Per capire come FSF si prepara a dare battaglia al DRM, Punto Informatico ha scambiato quattro chiacchiere con Stefano Maffulli, presidente della sezione italiana di Free Software Foundation Europe.E tra questi ci sono pure io.Che ti piaccia o no!Cordiali saluti....ciao Crazy ! (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)....inoltre se volete mp3 senza drm andate quì : http://www.komp3.net/ Buon divertimento ! (rotfl)(rotfl)(rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 ottobre 2006 11.55-----------------------------------------------------------SardinianBoyRe: Facciamo partire la capmagna anti-TC
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> che i DRM siano un problema, e` cosa ben assodata> dato che violano le liberta`/diritti dell'utente,> ma anche il Trusted Computing fa la stessa cosa,> ed i due sistema, vanno a braccetto e sono uno> peggio> dell'altro.> Ora, e` una cosa positiva che siano partite> queste iniziative contro i DRM ma sarebbe bene> che venissero avviate iniziative anche contro il> Trusted Computing dato che questo, avra` il> potere di limitare la scelta dell'utente> nell'acquisto di un> prodotto...> Cosa sbagliatissima, quindi andiamo tutti a> firmare la petizione che qualcuno ha cortesemente> avviato utilizzando una delle mie pubblicazioni:> "http://www.petitiononline.com/n0pal/petition.html> DISTINTI SALUTIAncora con i tuoi messaggi? Accidenti, non ne perdi una di discussione su DRM, Vista, Microsoft, TCPA, Quaqquaraqquà...Sempre gli stessi messaggi!! Almeno cambia un pò il modo di scriverlo!Davvero, sono contro il DRM e tutto il resto, ma se continui così finirò per favorirlo :s :sAnonimoMe lo chiedo pure io
> Mentre leggo con attenzione e interesse i > consigli per combattere il DRM e, in > particolare, quello di rifiutare l'acquisto di > prodotti che ne fanno uso, campeggia al centro > della pagina una pubblicità che invita a > "scaricare" da iTunes.> Perchè Punto informatico non dà l'esempio, > rifiutando tali pubblicità?> FrancescoMa so gia' che arrivera' con incredibile solerzia il moderatore che cuttera' pure questo messaggio.E la cosa francamente fa un po' rabbia. Primo perche' l'argomento NON e' affatto OT, anzi e' intimamente collegato all'articolo.Secondo perche' significa che come testata, simili discussioni vi fanno paura, altrimenti non le tagliereste, anzi le affrontereste direttamente e senza problemi.Che male ci sarebbe nel dire "gli inserzionisti ci danno la pagnotta e quindi non possiamo parlare male dell'iPod"?Sarebbe chiarezza, secondo me, e vi farebbe onore.AnonimoRe: Me lo chiedo pure io
Il denaro é signore e padrone di tutti, anche di PI.AnonimoRe: Me lo chiedo pure io
> Che male ci sarebbe nel dire "gli inserzionisti> ci danno la pagnotta e quindi non possiamo> parlare male> dell'iPod"?bè sarebbe un controsenso no?faccio vedere la foto di un prodotto e dico di NON comprarla, bè magari è un nuovo tipo di pubblicità :D> > Sarebbe chiarezza, secondo me, e vi farebbe onore.non c'è bisogno di esplicitare certe cose, basta pensarci e si capiscono da sole. dai su capiamociAnonimoRe: Me lo chiedo pure io
> non c'è bisogno di esplicitare certe cose, basta> pensarci e si capiscono da sole. dai su> capiamociahhh ecco non solo da solo quindi p)Anonimoot Re: Me lo chiedo pure io
> Che male ci sarebbe nel dire "gli inserzionisti> ci danno la pagnotta e quindi non possiamo> parlare male> dell'iPod"?> > Sarebbe chiarezza, secondo me, e vi farebbe onore.Secondo me non solo e' una discussione ot ma rasenta un'ovvieta' agghiaccianteAnonimoRe: ot Re: Me lo chiedo pure io
- Scritto da: > Secondo me non solo e' una discussione ot ma> rasenta un'ovvieta'> agghiaccianteNon e' OT per nulla, secondo me.Nell'articolo si parla di: - della campagna massiva anti DRM- PuntoInformatio dice di essere un partner di questa campagna, benissimo.- dall'articolo apprendiamo che i 4 punti fondamentali della campagna si basano principalmente sul primo e cioe' quello di BOICOTTARE i prodotti o le tecnologie che diffondono o fanno uso di DRM.Se invece poi vedo che Punto Informatico mi fa gli articoli sull'iPod un giorni si' e l'altro pure, e se vedo pure i banner di iTunes, non vedo perche' non far notare questa incoerenza di fondo. Poi PI puo' rispondere o meno (e secondo me farebbe meglio a chiarire la sua posizione), ma un'idea almeno chi legge se la puo' fare.AnonimoRe: Me lo chiedo pure io
> Ma so gia' che arrivera' con incredibile solerzia> il moderatore che cuttera' pure questo> messaggio.infatti mi chiedo che aspettanoAnonimoSegnalazione
Con windows7 il"grande fratelo" microsoft impediscono utenti di scaricare programi Tv o radio da emitenti free(comw esempioTv2000 o Radio Maria).Exatamente come Hitler e Stalin ano bruciato libri in piaza publica.Non si puo scrive un picolo programa per poter anulare questa infamante atitudine degna di evo medio o di Iran.O instalato Real Player quale in Vista o Xp vano benisimo.Ma in Windows& ce Media center quale e un (scuzate) grandisimo schifo.Io sono vechio e malato.Ma voi giovani perqe non facete qualcosa concreto non semplice lamenti,forum,e congresi?Gicu D.Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 ott 2006Ti potrebbe interessare