L’informazione, soprattutto su schermi mobile, deve fluire rapida e istantanea, senza tempi di caricamento che dissuadano gli utenti e li spingano a voltare pagina: Google ha annunciato l’avvio di Accelerated Mobile Pages, un progetto con cui mette a disposizione codice e istruzioni per rendere le pagine Web rapide come un tap.
Sviluppato nel contesto della Digital News Initiative, il progetto con cui Mountain View ha teso la mano ad editori europei ancora diffidenti nei confronti delle potenzialità e delle dinamiche del giornalismo online e del suo mercato, AMP non è che un pacchetto di tecnologie già affermate e proposte ora nel contesto di AMP HTML: il progetto, a cui hanno aderito già numerosi editori e numerosi partner quali Adobe, Twitter e WordPress, si è ora aperto a tutti coloro che vorranno implementare le sue specifiche, già messe a disposizione su Github .
AMP, ancora nelle fasi iniziali del proprio sviluppo, costituisce in sostanza un framework open per pagine statiche rispettoso nei confronti dei CSS, restrittivo nei confronti di JavaScript, e foriero di soluzioni volte a garantire advertising e strumenti di analytics nel quadro del prioritario obiettivo di abbattere i tempi di caricamento, supportato anche dai servizi di caching offerti gratuitamente dalla CDN di Google. Progressivamente si arricchirà di un ventaglio di soluzioni più flessibili per l’advertising (che Google vuole sostenibile, sicuro e non invadente), di soluzioni per integrare i meccanismi di paywall e di soluzioni più raffinate per il monitoraggio del traffico.
Per ora è disponibile una demo fruibile da dispositivi mobile che mette in mostra le pagine dei primi partner e dà dimostrazione dell’efficacia degli strumenti di AMP, che secondo le stime di Mountain View sono in grado di grado di ridurre i tempi di caricamento dal 15 all’85 per cento . I tempi di caricamento, ha ribadito Richard Gingras, a capo della divisione News di Google, sono determinanti per mantenere viva l’attenzione dell’utente, come dimostrano gli studi finora condotti in materia. E come dimostrano iniziative parallele quali Facebook Instant Articles, sono determinanti per catturare l’interesse dell’industria dell’editoria.
Nonostante Google dichiari per AMP un respiro più ampio, coerente con la missione di Mountain View di accelerare il Web tutto, sono numerosi gli osservatori che leggono nell’iniziativa un tentativo di competere con Facebook e con Apple , che con i rispettivi servizi promettono agli editori soluzioni per far fronte alle minacce tese alla monetizzazione rappresentate dall’ adblocking e dalle difficoltà di valorizzare il proprio traffico . Google, rispetto a questi ecosistemi chiusi , si ripromette di accogliere chiunque, non intende trarre alcun vantaggio diretto dall’adesione degli editori, non è alla ricerca di traffico per i propri siti né impone percentuali sui guadagni dell’advertising. Del resto, il business dell’advertising è già dominio della Grande G e si stima che DoubleClick detenga il 69 per cento del mercato per l’ambito dell’editoria.
-
Problema tra sedia e tastiera
Cioe' scusate, qui si punta l'indice contro la carta di imbarco, quando il problema e' un idiota che l'ha fotografata e messa in rete?Cioe' se io pubblicassi il referto dei miei esami del sangue, poi vado ad accusare il laboratorio di analisi che ha diffuso dati sensibili?Vogliamo una buona volta dire che l'ignoranza, e tutte le sue conseguenze, e' una cosa negativa?panda rossaRe: Problema tra sedia e tastiera
Senza contare che per fare danno non servono più neppure la sedia e la tastiera basta il telefonino....grande hakkerRe: Problema tra sedia e tastiera
- Scritto da: grande hakker> Senza contare che per fare danno non servono più> neppure la sedia e la tastiera basta il> telefonino....Gli effetti collaterali della tecnologia...panda rossaRe: Problema tra sedia e tastiera
- Scritto da: panda rossa> Cioe' scusate, qui si punta l'indice contro la> carta di imbarco, quando il problema e' un idiota> che l'ha fotografata e messa in rete?> Cioe' se io pubblicassi il referto dei miei esami> del sangue, poi vado ad accusare il laboratorio> di analisi che ha diffuso dati sensibili?> Vogliamo una buona volta dire che l'ignoranza, e> tutte le sue conseguenze, e' una cosa negativa?Incredibile come ultimamente i giornali giustifico anzi invitino all'idiozia...(Ed a proposito di idiozia... :| scrivendo questo commento sono riuscito a versarmi dell'acqua sulla tastiera :D )PassanteRe: Problema tra sedia e tastiera
- Scritto da: Passante> - Scritto da: panda rossa> > Cioe' scusate, qui si punta l'indice contro> la> > carta di imbarco, quando il problema e' un> idiota> > che l'ha fotografata e messa in rete?> > > Cioe' se io pubblicassi il referto dei miei> esami> > del sangue, poi vado ad accusare il> laboratorio> > di analisi che ha diffuso dati sensibili?> > > Vogliamo una buona volta dire che> l'ignoranza,> e> > tutte le sue conseguenze, e' una cosa> negativa?> > Incredibile come ultimamente i giornali> giustifico anzi invitino> all'idiozia...> > (Ed a proposito di idiozia... :| scrivendo questo> commento sono riuscito a versarmi dell'acqua> sulla tastiera :D> )Non confondere: rovesciare l'acqua sulla tastiera e' una azione involontaria, a differenza di fotografare la carta di imbarco e diffondere la foto in rete.panda rossaRe: Problema tra sedia e tastiera
- Scritto da: Passante> Incredibile come ultimamente i giornali> giustifico anzi invitino> all'idiozia...forse perchè molti giornalisti moderni sono degli idioti?guarda i news outlet americani, che sparano balle imputandole sempre a non ben identificati esperti, ufficiali governativi, ecc...le notizie vengono pubblicate senza verificare le fonti, col solo scopo di fare odience ( nel caso migliore ) o propaganda ( quando si tratta di demonizzare il "cattivo" di turno )gli va sempre liscia perchè davanti allo schermo c'è[img]http://img.csfd.cz/files/images/user/profile/159/101/159101795_d43165.jpg[/img]collioneRe: Problema tra sedia e tastiera
- Scritto da: collione> - Scritto da: Passante > > Incredibile come ultimamente i giornali> > giustifico anzi invitino all'idiozia...> forse perchè molti giornalisti moderni sono degli> idioti?> > guarda i news outlet americani, che sparano balle> imputandole sempre a non ben identificati> esperti, ufficiali governativi,> ecc...> > le notizie vengono pubblicate senza verificare le> fonti, col solo scopo di fare odience ( nel caso> migliore ) o propaganda ( quando si tratta di> demonizzare il "cattivo" di turno> )> > gli va sempre liscia perchè davanti allo schermo> c'è> > [img]http://img.csfd.cz/files/images/user/profile/Che hanno creato loro, è un loop che ci porterà ad Idiocracy se non facciamo svegliare la gente.PassanteRe: Problema tra sedia e tastiera
- Scritto da: panda rossa> Cioe' scusate, qui si punta l'indice contro la> carta di imbarco, quando il problema e' un idiota> che l'ha fotografata e messa in> rete?Non hai capito un razzo, come al solito, :D il problema è la quantità di dati che sono disponibili sul biglietto per chi li sa leggere, cose come il tuo numero di cellulare...Quindi prima di buttare via il prossimo biglietto aereo ricordati di farlo a pezzettini piccoli piccoli...HopRe: Problema tra sedia e tastiera
- Scritto da: Hop> - Scritto da: panda rossa> > Cioe' scusate, qui si punta l'indice contro la> > carta di imbarco, quando il problema e' un> idiota> > che l'ha fotografata e messa in> > rete?> Non hai capito un razzo, come al solito, :D il> problema è la quantità di dati che sono> disponibili sul biglietto <b> per chi li sa leggere </b> ,E io che ho detto?Chi sa, sa.Chi non sa e' ignorante.Se le cose non le sai, salle! (cit.)> cose come il tuo numero di> cellulare...Sei ignorante: paga le conseguenze.> Quindi prima di buttare via il prossimo biglietto> aereo ricordati di farlo a pezzettini piccoli> piccoli...Quantomeno non pubblicarlo in rete.panda rossaRe: Problema tra sedia e tastiera
- Scritto da: Hop> - Scritto da: panda rossa> > Cioe' scusate, qui si punta l'indice contro> > la carta di imbarco, quando il problema e'> > un idiota che l'ha fotografata e messa in> > rete?> Non hai capito un razzo, come al solito, :D il> problema è la quantità di dati che sono> disponibili sul biglietto per chi li sa leggere,> cose come il tuo numero di cellulare...> Quindi prima di buttare via il prossimo biglietto> aereo ricordati di farlo a pezzettini piccoli> piccoli...Filtrini per le canne e passa la paura !SballoneRe: Problema tra sedia e tastiera
- Scritto da: Hop> Non hai capito un razzo, come al solito, :D il> problema è la quantità di dati che sono> disponibili sul bigliettoKI NON HA NULLA DA NASAKONDERE NON HA NULLA TEMEREE poi lo sanno tutti, mica ti obbliga il medico a viaggiare!123452014Re: Problema tra sedia e tastiera
- Scritto da: panda rossa> Cioe' scusate, qui si punta l'indice contro la> carta di imbarco, quando il problema e' un idiota> che l'ha fotografata e messa in> rete?> > Cioe' se io pubblicassi il referto dei miei esami> del sangue, poi vado ad accusare il laboratorio> di analisi che ha diffuso dati> sensibili?> > Vogliamo una buona volta dire che l'ignoranza, e> tutte le sue conseguenze, e' una cosa> negativa?Il solito commento moderato, in cui affermi di essere intelligente e tutti gli altri stupidi, oppure istruito e tutti gli altri ignoranti.E sei così arguto da non aver capito il punto della situazione vero ?Il punto non è come è venuto in possesso Cory della carta di imbarco, ma del contenuto digitale occulto che hanno messo nel QR, lo capiscono anche i sassi !Se ricevi un pacco o un qualsiasi documento ormai c'è un QR, ti aspetti che ci sia scritto il nome, il cognome, del mittente e del destinatario e alcuni dati di spedizione.Se ci fosse il numero della tua carta di credito fronte e retro con scadenza, l'idiota sarebbe chi l'ha spedito e non chi l'ha ricevuto.E allora di cosa stai parlando ?MaoRe: Problema tra sedia e tastiera
- Scritto da: Mao> > Il punto non è come è venuto in possesso Cory> della carta di imbarco, ma del contenuto digitale> occulto che hanno messo nel QR, lo capiscono> anche i sassi> !Il QR e' tutto fuorche' occulto.E' li' bello chiaro, facile da leggere. > Se ricevi un pacco o un qualsiasi documento ormai> c'è un QR, ti aspetti che ci sia scritto il nome,> il cognome, del mittente e del destinatario e> alcuni dati di> spedizione.Certo, come in tutti i pacchi che vengono spediti.C'e' scritto in chiare lettere il nome del destinatario, ed e' scritto anche nel QR. > Se ci fosse il numero della tua carta di credito> fronte e retro con scadenza, l'idiota sarebbe chi> l'ha spedito e non chi l'ha> ricevuto.Il QR non contiene il numero di carta di credito, contiene le stesse informazioni che ci sono scritte in chiaro altrove, per farle leggere ad un lettore QR. > E allora di cosa stai parlando ?Di cose stai parlando tu?Qui c'e' una persona ignorante che non sa leggere il QR e ha lasciato che le informazioni scritte nel QR si divulgassero al di fuori del necessario.E non si puo' lamentare se i buoi sono scappati perche' non ha chiuso il recinto.panda rossaRe: Problema tra sedia e tastiera
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Mao> > Il QR non contiene il numero di carta di credito,> contiene le stesse informazioni che ci sono> scritte in chiaro altrove, per farle leggere ad> un lettore> QR.> Ecco, infatti, lo dicevo che non avevi capito.L'immagine è quella riportata dalla videata del servizio online, e riporta la scritta :Barcode Text Processing Che significa che quei dati non sono stati fotografati in chiaro ma ricavati dal QR.Ora dici che quello scritto nel QR è lo stesso di quello che c'è scritto in chiaro ma ti risulta forse che nelle carte di imbarco ci sia scritta la login completa del passeggero sul sito della compagnia aerea, come , ripeto, scritto nell'articolo ?Ci sono semplicmente dati in più che non dovrebbero esserci, e le foto postate su Facebook non c'entrano una cima di rapa, ecco di cosa parlava l'articolo ed ecco di cosa sto parlando io.MaoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 07 10 2015
Ti potrebbe interessare