L’edizione spagnola di Google News non è più disponibile , ritirata in seguito alla decisione di Mountain View di sottrarsi all’obbligo di pagare quello che è stato soprannominato Canon AEDE, un corrispettivo che Google dovrebbe versare agli editori spagnoli in cambio della pubblicazione di estratti di notizie, sulla base della legge di modifica alla Ley de Propiedad Intelectual che entrerà in vigore allo scoccare del 2015.
La scelta radicale di Mountain View, giustificata ufficialmente dall’insostenibilità di operare nel nuovo quadro normativo spagnolo in cui Google News costituirebbe un semplice capitolo di spesa, e strategicamente mirata a scuotere gli editori dimostrando il ruolo determinente degli aggregatori di notizie, sta iniziando a mostrare i primi effetti. Stando alle analisi condotte da Chartbeat a cui ha dato spazio GigaOm , il traffico in entrata da link esterni per i siti spagnoli dedicati all’informazione ha subito una contrazione pari ad una media del 10-15 per cento.
La reazione degli editori, che nei giorni scorsi si sarebbero rivolti al governo invocando una disposizione che convincesse l’aggregatore di Google a non abbandonare la Spagna, appare dunque più che giustificata. Lo stesso ripensamento, peraltro, si era già verificato in Germania, dove una altrettanto discussa normativa ha permesso agli editori di negare a Google la licenza di pubblicare anteprime di notizie presenti sui loro siti: gli editori tedeschi hanno rinunciato alle pretese di vedersi retribuire pur di mantenere il volume di traffico garantito dalla visibilità offerta dall’aggregatore.
Google, con la propria determinazione, sta dimostrando al mercato dell’editoria l’importanza del proprio ruolo: l’Europa, che sta lavorando alla riforma del diritto d’autore, potrebbe cogliere la lezione. Nei mesi scorsi, all’indomani dell’ insediamento del nuovo organico della Commissione, il Commissario europeo all’economia digitale Günther Oettinger si era mostrato orientato al sostegno di una politica dura nei confronti dello sfruttamento dei contenuti giornalistici da parte degli intermediari come gli aggregatori. Il dibattito in seno alle istituzioni europee procede e Julia Reda, parlamentare europeo eletto in Germania fra le fila del Partito Pirata, riferisce che le ambizioni di introdurre nuove tutele a favore degli editori non sono affatto tramontate. Se da una parte Oettinger assicura a mezzo Twitter nuove regole sovranazionali, e non l’estensione di norme come quella spagnola e quella tedesca, Reda avverte: “Con una legge ancillare a tutela del copyright a favore degli editori della stampa, Oettinger mostra di ignorare il recente spettacolare fallimento di leggi simili in Germania e in Spagna. Non hanno fallito perché sono state implementate al livello sbagliato, ma perché l’idea che c’è alla loro base è ostinatamente fallace”.
Gaia Bottà
-
Io ho altri dati
" Non che il ballot screen abbia inciso particolarmente sul predominio di Internet Explorer nel mercato dei browser, tutto considerato: stando agli ultimi dati di NetMarketShare, IE continua a rappresentare il browser più usato (58,94 per cento) con un trend leggermente in crescita (era al 58,49 per cento a ottobre) ".Io ho dati molto diversi:http://gs.statcounter.com/Chi avrà ragione?LeguleioRe: Io ho altri dati
il 90% del mondo usa firefoxdonnaRe: Io ho altri dati
Nessuno dei due il tuo dato comprende pure i tablet ecc. Dove Explorer è una Caccola tutta la questione dipende da cosa si parla se di solo desktop o di mercato globale (tablet e mobile compresi).archimandritoRe: Io ho altri dati
- Scritto da: archimandrito> Nessuno dei due il tuo dato comprende pure i> tablet ecc. Dove Explorer è una Caccola tutta la> questione dipende da cosa si parla se di solo> desktop o di mercato globale (tablet e mobile> compresi).Ben detto Joe!tucumcariRe: Io ho altri dati
NOn hai tutti i torti.vediNon sono Joe.però è vero che è "ben detto".diciamo che al 50% hai ragione! :DarchimandritoRe: Io ho altri dati
se il grafico è corretto (comunque bisognerebbe consultare quello solo desktop windows europeo e non quello worldwide con più sistemi), si conferma comunque che il ballot screen serve a poco, si vede che chi non vuole usare IE è in grado di scegliersi il browser da solo. non entrano in top 5 i browser sconosciuti messi nel ballot e nemmno c'è un'incremento di browser che non hanno mai avuto sucXXXXX come opera e messo in posizioni casuali tra i migliori nel ballot.si vede invece che il browser in testa è l'unico non preinstallato sui sistemi desktop.non soRe: Io ho altri dati
> se il grafico è corretto (comunque bisognerebbe> consultare quello solo desktop windows europeo e> non quello worldwide con più sistemi), Ho trovato questo:http://www.statista.com/statistics/269881/market-share-held-by-internet-browsers-in-europe-since-2009/IE è addirittura terzo.Da quello che ricordo, però, IE stava già perdendo terreno in Europa quando hanno introdotto la schermata della scelta del browser (come è noto la Microsoft fece appelli e contrappelli per rimandare questa scelta il più possibile). Insomma, non so quanto abbia pesato quella imposizione UE.LeguleioRe: Io ho altri dati
IE perdeva terreno all'epoca perchè confrontato con gli altri era assai limitato,un pò ancora continua ad esserlo.Il ballot non penso che abbia fatto più di tanto,dopo che hai abituato per anni gli utenti ad avere per default IE come browser useranno sempre quello anche con con una scelta multipla su schermo da 50"EtypeRe: Io ho altri dati
- Scritto da: Leguleio> > se il grafico è corretto (comunque> bisognerebbe> > consultare quello solo desktop windows> europeo> e> > non quello worldwide con più sistemi), > > Ho trovato questo:> > http://www.statista.com/statistics/269881/market-s> > IE è addirittura terzo.> Da quello che ricordo, però, IE stava già> perdendo terreno in Europa quando hanno> introdotto la schermata della scelta del browser> (come è noto la Microsoft fece appelli e> contrappelli per rimandare questa scelta il più> possibile).> > Insomma, non so quanto abbia pesato quella> imposizione> UE.Ti sei scordato la "fatidica domanda" chi avrà ragione?archimandritoRe: Io ho altri dati
- Scritto da: Leguleio> " <I> Non che il ballot screen abbia inciso> particolarmente sul predominio di Internet> Explorer nel mercato dei browser, tutto> considerato: stando agli ultimi dati di> NetMarketShare, IE continua a rappresentare il> browser più usato (58,94 per cento) con un trend> leggermente in crescita (era al 58,49 per cento a> ottobre) <I> ".> > Io ho dati molto diversi:> > http://gs.statcounter.com/> > Chi avrà ragione?E' chiaramente un refuso.La frase deve leggersi: "IE e' chiaramente il browser piu' <b> buggato </b> , col trend in continua crescita..."panda rossaRe: Io ho altri dati
utumbu mmmmmbutu...Re: Io ho altri dati
Pandino, stai bene attento, mi raccomando, ora ti scrivo "Microsoft" e tu prosegui subito con la tua solita cantilena di inutilità, quando hai finito prova a ripassare da queste parti...Gianluca70Re: Io ho altri dati
- Scritto da: Gianluca70> Pandino, stai bene attento, mi raccomando, ora ti> scrivo "Microsoft" e tu prosegui subito con la> tua solita cantilena di inutilità, quando hai> finito prova a ripassare da queste> parti...[yt]Twsl_kAt8Zo[/yt]MicromerdRe: Io ho altri dati
mmmmbutu...La barzelletta del secolo
"IE continua a rappresentare il browser più usato (58,94 per cento)"(rotfl)(rotfl)(rotfl)...explorer lo usi comunque
explorer è parte integrante di windows,quindi lo si usa comunque specialmente se si usa skype,che ti riempie la cartella di coockieio le so tutteRe: explorer lo usi comunque
- Scritto da: io le so tutte> explorer è parte integrante di windows,quindi lo> si usa comunque Parla per te!Io non uso mica il colapasta.panda rossaRe: explorer lo usi comunque
E questo lo abbiamo capito tutti , appena apri bocca per dire qualsiasi cosa che non sia il solito luogo comune me escono solo scorre.aphex_twinRe: explorer lo usi comunque
mmmmmmbutu...Re: explorer lo usi comunque
usi utunbu o bambutu?...Re: explorer lo usi comunque
Si scrive UbuntuFogin LaiedRe: explorer lo usi comunque
e'mbutu...Win10
"Microsoft rivela le statistiche di utilizzo della preview del suo nuovo sistema operativo, un OS molto più testato rispetto al passato"Ms se la canta e se la suona....Ci credo che è più testato dei precedenti,non c'era Win8 all'epoca e non vedono l'ora di rimpiazzarlo con ,ahimè,una versione riveduta e corretta dello stesso OSIl ballot screen non è mai servito a nulla,dovevano fare quello per installare un OS non per un programma che di default è sempre stato fornito insieme all'OS.Altrimenti si doveva fare la stessa cosa per il blocconote,wordpad,paint,eccPiù che altro la multa doveva essere fatta per motivi diversi,come accedere all'epoca a windows update solo tramite IE e non con altri browser..EtypeRe: Win10
- Scritto da: Etype> Più che altro la multa doveva essere fatta per> motivi diversi,come accedere all'epoca a windows> update solo tramite IE e non con altri> browser..ciccino, il software è il mio e faccio quello che pare a me, non quello che pare a te!fabianaRe: Win10
- Scritto da: fabiana> - Scritto da: Etype> > Più che altro la multa doveva essere> > fatta per motivi diversi,come accedere > > all'epoca a windows update solo tramite > > IE e non con altri browser..> ciccino, il software è il mio e faccio quello > che pare a me, non quello che pare a te!PiratonzoloRe: Win10
- Scritto da: fabiana> - Scritto da: Etype> > Più che altro la multa doveva essere fatta> per> > motivi diversi,come accedere all'epoca a> windows> > update solo tramite IE e non con altri> > browser..> > ciccino, il software è il mio e faccio quello che> pare a me, non quello che pare a> te!Nel rispetto delle leggi, comprese quelle antitrust.PassanteRe: Win10
- Scritto da: fabiana> - Scritto da: Etype> > Più che altro la multa doveva essere fatta> per> > motivi diversi,come accedere all'epoca a> windows> > update solo tramite IE e non con altri> > browser..> > ciccino, il software è il mio e faccio quello che> pare a me, non quello che pare a> te!Ciccina, il software e' tuo finche' sta in casa tua.Quando lo vendi a me, anche se di nascosto con la scusa del preinstallato, a quel punto diventa MIO, e quindi, come tu giustamente sottolinei, CI FACCIO QUELLO CHE PARE A ME!E quello che pare a me prevede prima di tutto che TU NON METTI PIU' BECCO IN QUELLO CHE E' DIVENTATO IL MIO SOFTWARE.panda rossaRe: Win10
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: fabiana> > - Scritto da: Etype> > > Più che altro la multa doveva essere> fatta> > per> > > motivi diversi,come accedere all'epoca a> > windows> > > update solo tramite IE e non con altri> > > browser..> > > > ciccino, il software è il mio e faccio> quello> che> > pare a me, non quello che pare a> > te!> > Ciccina, il software e' tuo finche' sta in casa> tua.> Quando lo vendi a me, anche se di nascosto con la> scusa del preinstallato, a quel punto diventa> MIO, e quindi, come tu giustamente sottolinei, CI> FACCIO QUELLO CHE PARE A> ME!> > E quello che pare a me prevede prima di tutto che> TU NON METTI PIU' BECCO IN QUELLO CHE E'> DIVENTATO IL MIO> SOFTWARE.Ma ancora veramente dopo tanto tempo non hai ancora capito una mazza?Il software che paghi NON è tuo. Paghi una licenza di utilizzo. Se non ci vuoi MS dentro ti compri un pc vuoto e ci fai quel che vuoi. Stiamo ancora all'ABC vedo...EnryRe: Win10
- Scritto da: fabiana> - Scritto da: Etype> > Più che altro la multa doveva essere fatta> per> > motivi diversi,come accedere all'epoca a> windows> > update solo tramite IE e non con altri> > browser..> > ciccino, il software è il mio e faccio quello che> pare a me, non quello che pare a> te!NO! Il software è di Microsoft e tu ci fai quello che è scritto sull' EULA.geekRe: Win10
- Scritto da: fabiana> ciccino, il software è il mio e faccio quello che> pare a me, non quello che pare a> te!ma chi sei, la moglie di Billgheits?In caso contrario no, il software NON é tuo ma:1) se paghi puoi avere una licenza d'uso da Microsoft2) puoi farne non quello che pare a te o a lui, ma quello che ti è permesso dalla licenza d'uso.Se credi diversamente, ti sbagli.FunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 dic 2014Ti potrebbe interessare